Acmaeodera tassii nuova per il Lazio, e alcuni aggiornamenti per i Buprestidi dell Appennino umbro

Documenti analoghi
Dati inediti sulla presenza di alcune interessanti specie di Buprestidi in Campania, Puglia e Basilicata

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Statistiche in breve

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

Statistiche in breve

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Quercus trojana Webb (Quercia di Macedonia)

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

IL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: LE MAPPE DEL 2016

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

LA MAPPA ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI D UTENZA PER LE MALATTIE RARE

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

ITALIA SETTENTRIONALE

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

ITALIA SETTENTRIONALE

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

PRESENZE UNIVERSITARIE

Il censimento della popolazione straniera

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

TG REGIONALI a cura di Renato Brunetta

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato

Scuola dell'infanzia Regione

Il divario Nord-Sud in Italia,

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

NOTE SUI COLEOTTERI XILOFAGI DEL PARCO NATURALE VAL TRONCEA - PRAGELATO (TO) (Coleoptera: Cerambycidae, Buprestidae)

Provincia di Monza e della Brianza

Il Sistema Carta della Natura d Italia

Osservatorio sul Precariato

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Copyright 2007 The McGraw-Hill Companies srl

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti)

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 40: 79-86 (dicembre 2014) ISSN 1123-6787 Mario Luna Acmaeodera tassii nuova per il Lazio, e alcuni aggiornamenti per i Buprestidi dell Appennino umbro (Insecta Coleoptera Buprestidae) Riassunto Nel triennio di campionamenti entomologici 2012-2014, sui coleotteri Buprestidi nell Appennino, in provincia di Perugia, l autore ha evidenziato l estensione dell areale dell Acmaeodera tassii Schaefer, 1965 in tutta la fascia sud-est dell Appennino umbro. Nel 2012 ha riscontrato la prima presenza della specie in territorio laziale, avendone conferma anche negli anni successivi. Specie nuova per il Lazio. Nel corso di questa ricerca si è inoltre accertata la presenza di due nuove e rare specie di Buprestidi per l Umbria: Anthaxia midas oberthuri Schaefer, 1937; e Agrilus (Agrilus) etruscus Curletti 2013. Abstract [Acmaeodera tassii new to Lazio region and some updates for Buprestid beetles from the Apennines of Umbria region (Insecta Coleoptera Buprestidae)] Over the 3-years period 2012-2014, the author carried out entomological researches on the Buprestid beetles of the Apennines, in the province of Perugia (Central Italy). The researches have shown that Acmaeodera tassi Schaefer, 1965 is widespread throughout the Apennine mountains in the south-east of Umbria. In addition, in 2012 the author recorded this species from the Lazio region too, being the first record for that region. The presence in Lazio was confirmed in the following years by additional records. In the course of the researches, the author recorded two rare species, yet unreported from Umbria: Anthaxia midas oberthuri Schaefer, 1937 and Agrilus (Agrilus) etruscus Curletti, 2013. Key words: Acmaeodera tassii, Buprestidae, Umbria, Lazio, Apennines. Introduzione Durante un ulteriore triennio di campionamenti entomologici, dal 2012 al 2014, sui coleotteri Buprestidi dell Appennino umbro, in particolare per delineare la reale diffusione di Acmaeodera tassii nella provincia di Perugia (esattamente nei comuni di Cascia, Cerreto di Spoleto, Foligno, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Vallo di Nera, Sant Anatolia di Narco, Spoleto e Sellano), si è 79

evidenziata una notevole espansione degli areali della specie, in tutta la fascia sud-est dell appennino. Ampliando la ricerca oltre i confini regionali dell Umbria, nel 2012 l autore ha effettuato la prima cattura di Acmaeodera tassii in provincia di Rieti, primo riscontro in territorio laziale; se ne è confermata la presenza con nuovi campionamenti, anche negli anni successivi. Durante questa ricerca si è anche aggiunto il ritrovamento di due interessanti specie di Buprestidi nuove per il territorio umbro: Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1937 e Agrilus (Agrilus) etruscus Curletti, 2013. Si inseriscono di seguito altri due dati di catture in territorio umbro non compresi nell areale della recente ricerca e non citati nel precedente lavoro sui coleotteri Buprestidi dell Appennino umbro (Luna, 2013), riguardanti Chalcophorella (Rossiella) fabricii (Rossi, 1794), specie già nota per l Umbria, e Anthaxia passerinii Pecchioli, 1837, specie nuova per l Umbria. Materiali e metodi Per questa ricerca si è fatto uso del metodo cattura-e-rilascio; solo alcuni esemplari sono stati trattenuti per uno studio più approfondito e per osservare le possibili differenze morfologiche esistenti tra individui, in particolare dello stesso sesso. I mezzi utilizzati: un comune retino entomologico per le catture, una fotocamera per documentare dal vivo gli esemplari, nel loro ambiente naturale, trappole costituite da piattini colorati, postati come esche, che però non hanno apportato nessun risultato. Tutti gli esemplari raccolti sono conservati nella collezione dell autore. Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Schaefer, 1965. I primi reperti per l Umbria furono citati in Luna (2011). Recentemente la specie è stata segnalata da Izzillo (2013) per la Campania: Bagnoli Irpino (AV), dintorni Lago Laceno e Castelcivita (SA), Monti Alburni. I recenti ritrovamenti di questo triennio, oltre ad evidenziare l espansione della specie nel sud-est dell Appennino umbro, ne hanno accertato la presenza anche in territorio laziale (riferimento fig. 1) a Leonessa e Ocre, frazione di Leonessa, poi a Morro Reatino, località situate in provincia di Rieti. Si tratta delle prime segnalazioni di questa specie per la regione Lazio. Materiale esaminato. Umbria (PG), Roviglieto, frazione di Foligno, 922 m, 4.VI.2014; Cancelli, fraz. di Foligno, 974 m, 18.VI.2013; Gavelli, fraz. di Sant Anatolia di Narco, 1272 m, il 24.V.2014, habitat con predominanza di Ostrya carpinifolia; Monteleone di Spoleto, 970 m, 12.V.2012, idem 25.V.2013, habitat con essenze di latifoglie miste; Mucciafora, fraz. di Poggiodomo, 1195 m, 5.VI.2014; Monte Maggiore, fraz. di Cerreto di Spoleto, 1183 m, 11.VI.2014; Sellano, 830 m, 22.6.12, idem 4.VI.2013; dintorni di Norcia, 890 m, 23.V.2012; Avendita, fraz. di Cascia, 967 m, 20.V.2012, idem 25.V.2014; Ospedaletto di Norcia, 1032 m, 20.V.2012, idem 981 m, 18.V.2013; Popoli, fraz. di Norcia, 1094 m, 18.V.2013; Poggio Primocaso, fraz. di Cascia, 1007 m, 18.V.2012; Onelli, fraz. di Cascia, 913 m, 18.V.2012, idem 19.VII.2014. In questo elenco non sono 80

state incluse le località di cattura che si trovano molto prossime ai siti già citati. Lazio (RI), Leonessa 1016 m, 28.VI.2012; idem 16.VI.2013; Ocre, frazione di Leonessa, 995 m, 28.VI.2012; idem 1.VI.2014; Morro Reatino, 825 m, 28.V.2012, idem 1.VI.2014, siti con habitat a prevalenza di latifoglie miste. Specie floricola, riscontrata su fiori di Asteraceae gialle: Pilosella officinarum Vaill., Helminthotheca echioides (L.), e di altre famiglie come Cistaceae: Fumana ericifolia Wallr.; Fabaceae: Lotus corniculatus (L.); Ranunculaceae: Ranunculus apenninus Chiov., in parte raffigurate nelle fig. 3-4-5-6-7-8. Alcuni esemplari, insolitamente, sono stati raccolti su fiori di color celeste di Linum usitatissimum L., della famiglia Linaceae. Sicuramente specie polifaga, riscontrata in boschi di latifoglie, composti di una sola essenza spontanea come Quercus ilex, oppure di solo Ostrya carpinifolia, mentre in altri casi è stata rinvenuta in habitat con essenze miste: Quercus pubescens, Quercus ilex, Quercus cerris, Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, Acer pseudoplatanus, Carpinus betulus, Juniperus communis e Juniperus oxycedrus. L autore ha notato esemplari femmine ovideponenti su legno accatastato di Quercus cerris e Ostrya carpinifolia, ma questo non stabilisce che esse siano essenze ospiti della specie allo stato larvale. Tra gli esemplari catturati si evidenzia una discreta variabilità anche tra individui dello stesso sesso, nella conformazione delle fasce rosse trasversali alle elitre. Come viene citato anche nel lavoro di Magnani & Sparacio (1985), le fasce rosse hanno forma quanto mai varia: separate o unite fra loro danno luogo a molteplici combinazioni. Particolari che si possono chiaramente vedere dalle foto dal vivo, fatte dall autore (riferimento fig. 3-4-5-6-7-8). In alcuni esemplari anche la tonalità del rosso intenso varia fino al color arancio chiaro. Chalcophorella (Rossiella) fabricii (Rossi, 1794) Materiale esaminato. Prov. Perugia: Palazzo d Assisi, 245 m, 10.VI.2007, 1 ex. leg., Z. Zerunian. Mediterranea orientale. In Italia, è presente in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia In Umbria, gli adulti si rinvengono su tronchi esposti al sole di vecchi Pyrus sp., essenza ospite della specie allo stato larvale. Anthaxia (Anthaxia) midas oberthuri Schaefer, 1937 Materiale esaminato. Prov. Perugia: Gavelli 1217 m, 1.VI.2014, 1 ex. su fiore di Ranunculus appenninus, leg., M. Luna. Corotipo Europeo Mediterraneo. Segnalata per il Lazio (Cassola, 1968), (Curletti, 1994); per la Campania, Irpinia (AV), (Izzillo, 2010); Castelcivita (SA), (Izzillo, 2013); per la Basilicata, (Curletti, 1994), (Izzillo, 2010); per la Sicilia, (Magnani & Sparacio, 1985); per la Sardegna (Luigioni, 1929). 81

Fig. 1 - Distribuzione attuale dell Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Shaefer, 1965, in Umbria nella provincia di Perugia, e i primi ritrovamenti della specie nel Lazio, in provincia di Rieti (elaborazione dell autore da foto satellitare di Google Earth). Fig. 2 - Distribuzione di Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Shaefer, 1965, con gli aggiornamenti dal 2010 al 2014, evidenziati da punti verdi per l Umbria e nord del Lazio. Le segnalazioni di Carotti (2007) per le Marche e Izzillo (2010 e 2013) per la Campania, sono evidenziate con punti di colore rosa. In giallo, l evidente distacco tra il centro e sud Italia, mancante di attuali citazioni e che necessita di ulteriori e approfondite ricerche (da Ruffo et al., 2005, modificato dall autore). Fig. 3 - Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Scheaefer, 1965, Umbria, Monteleone di Spoleto (PG), 970 m, 25.V.2014, su fiore di Helianthemum nummularium (L.) (foto M. Luna). Fig. 4 - Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Schaefer, 1965, Lazio, Morro Reatino (RI), 825 m, su fiore di Helminthotheca echioides, (L.) (foto M. Luna). Fig. 5 - Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Scheaefer, 1965 Umbria, Avendita (PG), 980 m, 25.V.2014, su foglia di Pilosella officinarum Vaill. (foto M. Luna). Fig. 6 - Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Schaefer, 1965, Umbria, M. Maggiore (PG), 24.VI.2014 su fiore di Fumana ericifolia Wallr. (foto M. Luna). Fig. 7 - Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Schaefer, 1965, Poggio Primocaso (PG), 1007 m, 19.VII.2014 su fiore di Pilosella officinarum Vaill. (foto M. Luna). Fig. 8 - Due Acmaeodera (Acmaeotethya) tassii Schaefer, 1965, su fiore di Pilosella officinarum Vaill. (foto M. Luna). 82

1 2 3 4 5 6 7 8 83

Specie nuova per l Umbria. In Umbria è specie localizzata e molto rara, difficile da avvistare. E stata raccolta in una radura boschiva con Fagus sylvatica e Acer pseudoplatanus, su fiore di Ranunculus apenninus. Specie floricola. Anthaxia (Anthaxia) passerinii Pecchioli, 1837 Materiale esaminato. Provincia di Perugia: Lago Trasimeno, Passignano, 350 m, 1.VII.2014 leg., F. Cirocchi; Lacugnano, fraz. di Perugia, 430 m, 5.VII.2014, su fiore di Matricaria leg., M. Luna. Segnalata per il Piemonte, Emilia Romagna e Toscana (Curleii, 1994). Specie nuova per l Umbria In Umbria localizzata in habitat con essenze di Cupressus sp. e Pinus pinea; specie floricola. Agrilus (Agrilus) etruscus Curletti, 2013 Materiale esaminato. Prov. Perugia: Poreta, frazione di Spoleto, 400 m, 28.VII.2014, 1 ex.. Leg., M. Luna. Segnalata per l Appennino tosco-emiliano e Marche. (CURLETTI, 2013). Specie nuova per l Umbria In Umbria è una specie localizzata e rara, difficile da avvistare, riscontrabile esclusivamente su piccoli cespugli di Dorycnium hirsutum, nelle cui radici si sviluppano le larve della specie. Conclusioni La recente ricerca nell Appennino umbro, in provincia di Perugia, ha dato un importante contribuito alla miglior conoscenza degli areali, permettendo così di dimostrare l effettiva distribuzione regionale di Acmaeodera tassii. Quello che si è evidenziato è che si tratta di una popolazione ben stabile e acclimatata, in un contesto naturale di biotopi perfettamente integri e non ancora aggrediti dall antropizzazione. In merito alla presenza della specie accertata nei tre siti laziali, valutando che dall 800 ad oggi il Lazio è una delle regioni più studiate dagli entomologi, e che nessuna segnalazione di Acmaeodera tassii vi è mai stata riferita, si può supporre che sia in atto un espansione della specie dall Umbria verso l Appennino reatino (nord laziale). La mancanza di citazioni per l Appennino centro-meridionale può essere attribuita alla carenza di specifiche ricerche e ad un eventuale difficoltà di avvistamento, probabilmente dovuta anche alla sporadica distribuzione della specie, con popolazioni numericamente non rilevanti, tali da passare in parte inosservate. Uno studio più approfondito potrebbe aiutare a chiarire l effettiva distribuzione geografica della specie in Italia. 84

Ringraziamenti Desidero ringraziare Francesco Izzillo, Gianluca Magnani e Maurizio Gigli, per il materiale bibliografico fornitomi e per la loro grandissima disponibilità, ringrazio per il dono di alcuni dei loro esemplari gli amici Fulvio Cirocchi per Anthaxia passerinii e Zerun Zerunian per Chalcophorella fabricii, infine mia moglie Anna Maria per la pazienza dedicatami. Bibliografia Carotti G., 2007 - Su alcuni interessanti ritrovamenti di coleotteri nella Riserva naturale Montagna di Torricchio (Marche, Italia centrale) (Coleoptera, Carabidae, Elateridae Buprestidae). La riserva Naturale di Torricchio, 13: 65-72. Cassola F., 1968 - Un interessante reperto dell Appennino: Anthaxia midas oberthuri Schaefer. Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 23: 23-30. Curletti G. 1994 - I Buprestidi d Italia. Monografie, Natura Bresciana, 19: 1-318. Curletti G., Rastelli M., Rastelli S. & Tassi F., 2003 - Piccole Faune, Coleotteri Buprestidi d Italia: Atlante fotografico dei Coleotteri Buprestidi Italiani. Museo civico di storia naturale di Carmagnola, CD-rom. Curletti G., 2005 - Insecta Coleoptera Buprestidae. In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.). Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie Museo Civico Storia Naturale di Verona, 2ª serie, Sezione Scienze della Vita, 16: 205-206. Curletti G., 2013 - Considerazioni su alcune specie di Agrilus Curtis, 1825 presenti in Italia e su alcuni sottogeneri proposti di recente (Coleoptera, Buprestidae) Fragmenta entomologica, Roma, 45 (1-2): 71-82. Izzillo F., 2010 - New faunistic records of Jewel beetles from Southern Italy and Sardinia (Coleoptera, Buprestidae). Biodiversity Journal, Palermo, 1 (1-4): 3-6. Izzillo F., 2013 - Dati inediti sulla presenza di alcune interessanti specie di Buprestidi in Campania, Puglia e Basilicata (Insecta Coleoptera Buprestidae). Quad. Studi Nat. Romagna, 37: 221-228. Luigioni P., 1929 - I Coleotteri d Italia. Catalogo sinonimico, topografico-bibliografico. Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze - I Nuovi Lincei, 13: 1-1160. Luna M. 2011 - Acmaeodera tassii nuova per l Umbria (Coleoptera, Buprestidae). Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 66 (1-4): 5-9. Luna M. 2013 - I Coleotteri Buprestidi dell Appennino umbro (Coleoptera, Buprestidae). Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 68 (1-4): 9-30. Magnani G. & Sparacio I., 1985 - Nuovi dati geonemici e biologici su alcuni Buprestidi di Sicilia (Coleoptera Buprestidae). Atti XIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Palermo: 103-109. Pecchioli M., 1837 Description de deux Coléoptères noveaux d Italie. Annales de la Societé Entomologique de France, 6: 445-447. Ruffo S. & Stoch F. (eds.), 2005 - Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie Museo Civico Storia Naturale di Verona, 2ª serie, Sezione Scienze della Vita, 16. 85

Schaefer L., 1965 - Une nouvelle espèce d Acmaeodera découverte en Italie (Coleoptera, Buprestidae). Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 20 (2): 36-38. Indirizzo dell autore: Mario Luna via Goffredo Mameli, 20/D 06034 Foligno (Perugia) e-mail: lunamario@libero.it 86