Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca



Documenti analoghi
POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di valutazione e pricing

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI VERGATO (BO) S.c.

Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE / EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Politica di valutazione e pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca del Crotonese Credito Cooperativo.

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa POLITICA DI PRICING

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari Pagina 1

Policy di Valutazione e Pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Politica per la Negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Banca della Bergamasca Credito Cooperativo S.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni

Metodologia di valutazione e di pricing e Regole Interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Politica di pricing e Regole interne per l emissione /negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC di Roma

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari emessi (P.O.) Delibera CdA del 30/03/2012

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale BCC di Treviglio S.C.

Politica di valutazione e pricing dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e di pricing dei prodotti finanziari emessi dalla Bcc Monterenzio

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

Politiche di valutazione, pricing e negoziazione delle obbligazioni emesse da Emil Banca Credito Cooperativo

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONARI

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Policy di Valutazione e Pricing

Policy di pricing e regole di negoziazione per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Don Rizzo C.C. della Sicilia Occ.

Politiche di valutazione, pricing e negoziazione delle obbligazioni emesse da Emil Banca Credito Cooperativo

Politica di valutazione e pricing dei Prestiti Obbligazionari

Banca Atestina di Credito Cooperativo società cooperativa

Politica di Valutazione, Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla banca

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy di valutazione e pricing. - obbligazioni ordinarie -

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari emessi (P.O.) e sintesi Regole Interne di negoziazione

Politica di pricing e regole interne per l emissione / negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Interprovinciale S.p.A.

Documento adottato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 21/12/2010

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne di Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Rovigo Banca

POLICY PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI EMESS/NEGOZIATI DALLA BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO SPA

Documento di Sintesi della strategia di trasmissione ed esecuzione degli ordini

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Cassa Rurale ed Artigiana di

POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PROPRI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Politiche di pricing e regole interne per la negoziazione di obbligazioni emesse da Banca Popolare di Cortona S.C.p.A

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 201 ZERO COUPON 01/12/ /12/2014

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa DOCUMENTO DI SINTESI SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

CASSA RURALE PINETANA FORNACE E SEREGNANO BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n /2010

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 207 TASSO FISSO 2,75%

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

POLITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI REGOLE INTERNE DI NEGOZIAZIONE POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING BANCA DI FORLÌ CREDITO COOPERATIVO

Banca di Legnano 23 Agosto 2013/2017 Tasso Misto,

Policy di Valutazione e Pricing e Regole Interne per la negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi da BANCA CENTRO EMILIA Credito Cooperativo

Banca di Legnano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto,

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

MiFID POLICY DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige S.p.A. con sede legale in Bolzano, via Laurin no. 1

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Procedure Interne per la gestione dei prestiti obbligazionari di propria emissione. Normativa interna sul Processo Finanza

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

Transcript:

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance / Condirettore Generale Approvato da: Consiglio di Amministrazione con delibera del 26 luglio 2011 Luglio 2011

SOMMARIO 1. Premessa. 3 2. Approccio metodologico. 3 2.1 Quantità 3 2.2 Commissioni e spese 5 3. Controlli Interni... 5 2

1. Premessa L approccio metodologico per la valutazione delle obbligazioni emesse dalle Banca è stato definito sulla base dell analisi dei seguenti elementi: Comunicazione Consob 9019104 del 2 marzo 2009; Linee Guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del 5 agosto 2009 (Abi-Assosim-Federcasse); Regole in tema di determinazione del fair value degli strumenti finanziari stabilite dallo IAS 39 e posizioni espresse dai principali organismi tecnici nazionali e comunitari in materia di vigilanza bancaria e finanziaria (CESR, CEBS, Comitato di Basilea) nonché contabile (OIC, EFRAG); Oneri di implementazione connessi all introduzione di nuove metodologie di stima del fair value. 2. Approccio metodologico Di seguito si riportano i criteri adottati per la definizione dell approccio metodologico per la valutazione del pricing dei prestiti obbligazionari emessi, al fine di conciliare, in conformità alle disposizioni normative e contabili in materia, le seguenti prerogative: coerenza della metodologia con le attuali prassi operative, ivi compreso il mantenimento della peculiare relazione commerciale della Banca con la clientela e l omogeneità delle tecniche di valutazione adottate; contenimento dei relativi oneri di implementazione e degli impatti di adeguamento operativo, nel rispetto e nella tutela del maggiore interesse per la clientela. La soluzione metodologica individuata, in considerazione dei citati presupposti, nonché del contesto operativo di riferimento e delle prassi metodologiche in uso, individua le tecniche di valutazione e i fattori di input che concorrono alla definizione del prezzo di emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari. Il processo valutativo dei titoli obbligazionari di propria emissione prevede che il fair value sia calcolato mediante la curva euro standard a cui viene applicato uno spread di emissione che tiene conto del merito di credito dell emittente. Per la definizione del merito creditizio viene preso come riferimento l indicazione espressa dalla Consob all interno del quaderno n. 67: Il rischio emittente è classificato come molto basso se il rating di Moody s dell emittente è Aa o A (cioè AA o A nella scala di S&P), come basso se il rating Moody s è Baa (BBB nella scala S&P) e per le obbligazioni senza rating ma coperte da fondi di garanzia privatistici (fondo di garanzia Federcasse per le BCC) e come medio per le obbligazioni senza rating (sia senior che subordinate); non si è ritenuto di classificare come alto il rischio emittente di soggetti bancari, pur in assenza di rating, trattandosi di soggetti sottoposti comunque a un regime di vigilanza prudenziale. Pertanto Banca Santa Giulia utilizzerà il rating collegato al rischio emittente medio. 3

La componente di merito creditizio dell emittente sarà calcolata come differenza, relativamente alla struttura dei tassi, tra la curva corrispondente al rating selezionato e quella del risk free. La parte dello spread d emissione diversa da quella relativa al merito creditizio dell emittente è riferibile ad una componente commerciale la cui entità massima è 200 basis points. Le valutazioni successive rispetto a quella iniziale riflettono esclusivamente variazioni del tasso risk-free di mercato. L approccio metodologico definito comporta, pertanto, la formulazione di prezzi di riacquisto determinati sulla base delle condizioni applicate in sede di emissione, fatta eccezione per il tasso risk-free ed eventuali componenti di bid/ask applicate in sede di negoziazione. Il fair value è, quindi, calcolato attraverso l applicazione della seguente formula: dove: n = Ci ti DFi + 100 i FV DF Ci: è la cedola i-esima del PO; ti: è la i-esima durata cedolare; DF: è il fattore di sconto determinato sulla base del tasso risk-free di mercato alla data di valutazione e dello spread di emissione (a sua volta pari alla differenza tra rendimento del titolo e il tasso risk-free alla data di valutazione iniziale). Ai prezzi così determinati, la Banca applica uno spread denaro (proposte in acquisto) e lettera (proposte in vendita) in linea con gli spread praticati sui mercati regolamentati o MTF per titolo analoghi liquidi, che comunque non potrà eccedere il 0,50% in caso di acquisto del cliente (spread lettera) e il 1% in caso di vendita da parte del cliente (spread denaro). Ad esempio se il prezzo determinato dall algoritmo di calcolo è 100, il prezzo denaro sarà come minimo 99, mentre il prezzo lettera sarà al massimo 100,50. La Banca, in funzione della propria politica di gestione del rischio liquidità, potrà valutare l inserimento dei seguenti criteri di formazione del prezzo in presenza di tensioni di liquidità sistemiche Criteri di formazione del prezzo in presenza di tensioni di liquidità sistemiche Al verificarsi delle situazioni di mercato di seguito dettagliate (le Condizioni di Stress ) la Banca potrà aumentare lo spread previsto fino ad un ammontare di 200 punti base ovvero sospendere la negoziazione degli strumenti finanziari. n 4

Condizioni di stress Soglia 1 Soglia 2 Variazione giornaliera tasso Eonia 10 p.b. 20 p.b. Variazione giornaliera tasso Euribor 1M Fonte: Il Sole 24 Ore, Iccrea Banca 10 p.b. 20 p.b. In particolare: al superamento della soglia 1 di almeno uno dei parametri sopra riportati la Banca potrà aumentare lo spread denaro/lettera fino ad un ammontare massimo di 200punti base; al superamento della soglia 2 di almeno uno dei parametri sopra riportati la Banca potrà sospendere le negoziazioni sugli strumenti finanziari fino al giorno lavorativo successivo a quello in cui tutti i parametri scenderanno al di sotto della soglia 2. 2.1 Commissioni e spese Per ogni negoziazione si applicheranno le commissioni e spese previste per gli strumenti obbligazionari. 2.2 Quantità La Banca assicura la negoziazione, secondo le regole sopra definite, entro tre giorni lavorativi dal momento dell inserimento dell ordine del cliente nella procedura, nei limiti dimensionali per ciascuna proposta di negoziazione di 100.000,00, per singola giornata lavorativa. In ogni caso la Banca stabilisce una soglia massima di riacquisto del 20% per singola emissione. Nel caso di obbligazioni strutturate oltre alla valorizzazione, secondo le suddette metodologie, della componente di tasso, viene valutata la componente opzionale. 3. Controlli Interni La Banca adotta, applica e mantiene procedure di controllo interno idonee a garantire il rispetto delle regole per la negoziazione definite nel presente documento e più in generale l adempimento degli obblighi di correttezza e trasparenza nella prestazione dei servizi di investimento. 5