L Università riformata al giudizio dei direttori del personale e delle famiglie

Documenti analoghi
Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

I nuovi laureati al giudizio dei direttori del personale

Roma, 24 gennaio prima del 24 gennaio

Questionario per i laureati triennali in Matematica

Corso di Laurea in Biotecnologie per la diagnostica medica, farmaceutica e veterinaria (LM-9) Dati di ingresso, di percorso e di uscita

La regolarità negli studi

Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Primi esiti dei lavori della Commissione di elaborazione delle politiche sull offerta formativa dell Università di Foggia. Foggia, 15 Febbraio 2017

la diminuzione delle borse di studio universitarie: dati, analisi e prospettive

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

I I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Indicatori statistici

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Il confronto domanda/offerta di laureati in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Gabriella Salinetti. Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità? Lunedì 5 novembre 2012 Aula Odeion Edificio di Lettere e Filosofia

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Le scelte scolastiche delle ragazze e dei ragazzi bolognesi

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

INDAGINI ALMALAUREA

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

I GLI IMMATRICOLATI E GLI ISCRITTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

Diplomati I.T.S Risultati indagine Silvia Ghiselli, Angelo Guerriero Roma, 9 giugno 2016

INDAGINI ALMALAUREA

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Questionario di Ammissione

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova

a.a. 2008/09 a.a. 2012/13 a.a. 2009/10 a.a. 2011/12 a.a. 2010/11

: il profilo dei laureati triennali negli anni

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Scuola di Politica per Democratici Europei

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

L Università di Padova fu fondata nel 1222

DOMANDA PARTECIPAZIONE MASTER UNIVERSITARIO CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A AL

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Focus Gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 il passaggio dalla scuola all università dei diplomati nel Luglio 2017

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

Numero di iscrizioni, di immatricolazioni e trend di immatricolazione Numero di iscrizioni annuo

Sardegna: bando per l'assegnazione di assegni di merito

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/08. Aprile 2009

Corso di Laurea in Scienze dell'architettura Dati di sintesi Rapporto Annuale di Riesame 2014

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Psicologia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

La nuova versione di AlmaOrièntati

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

COMUNE DI LONA - LASES Provincia di Trento

Qualche dato statistico

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

Facoltà di Ingegneria

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Le ragioni del questionario

Nucleo di valutazione di ateneo

Il capitale culturale degli stranieri in Lombardia Relatore: Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

2.9 Guida all Immatricolazione

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a

1 di 6 03/07/ :45

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Rapporto di Autovalutazione

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Transcript:

L Università riformata al giudizio dei direttori del personale e delle famiglie Stefano Molina (Fondazione Giovanni Agnelli) molina@fga.it Genova, 9 giugno 2011

Schema della presentazione Il paradosso italiano (indagine Eurobarometro) Sintesi risultati dell indagine AIDP-Fondazione Agnelli presso i direttori e responsabili del personale Le scelte degli studenti e delle famiglie: la prosecuzione dal I al II livello il declino delle immatricolazioni 2

Uno sguardo all Europa Pubblicato a novembre 2010 7.036 interviste nell UE 27 a imprese, organizzazioni, enti -75% medie dimensioni tra 50 e 249 dipendenti -25% grandi dimensioni 250 dipendenti e più di cui 400 in Italia (78% medie e 22% grandi) 3

Si conferma lo scarso impiego di laureati nelle imprese italiane Fonte: 4

Quali sono i laureati più adatti all azienda? In media europea, 55% preferiscono i bachelor s degreese 35% i master s degrees, mentre in Italia la proporzione si ribalta: 38% bachelors e 50% masters Fonte: 5

L indagineaidp -Fondazione Giovanni Agnelli Realizzata all inizio del 2010 Per l occasione è stato creato un sito sul quale i direttori del personale hanno potuto compilare un questionario on line Hanno partecipato 226 direttori e responsabili del personale di imprese medio-grandidistribuite su tutto il territorio nazionale Responsabile dell indagine: Claudia Villosio WP scaricabile dal sito www.fga.it 6

Obiettivi dell indagine Qual è il giudizio dato dai responsabili del personale sui nuovi laureati e sulla riforma del 3+2? Quali sono i profili di laureati maggiormente ricercati dalle imprese? Quali sono i singoli Atenei che godono di maggior credito presso le imprese? 7

Giudizio complessivo sulla qualità dell Università Da quel che può giudicare un direttore del personale alla luce di selezioni ed inserimenti in azienda, negli ultimi dieci anni la qualità dell'università è... Diminuita 54% Rimasta costante 38% Aumentata 8% I responsabili delle risorse umane si uniscono al coro 8

L importanzadellalaurea 76% Il lavoro in azienda è molto cambiato. Se una volta bastava il diploma, oggi occorre almeno la laurea triennale La laurea diventa sempre più necessaria, La laurea è importante, ma ancor più importante è la fase di formazione iniziale in azienda 90% ma non è sufficiente 9

Differenze tra laureati triennali e magistrali 14% E preferibile un laureato triennale perché in genere ha aspettative di carriera più realistiche rispetto a un laureato quinquennale 19% Tra i laureati triennali e quelli specialistici/magistrali non ci sono sostanziali differenze 35% 66% I laureati triennali non hanno un profilo di competenze adatte alle esigenze delle aziende Rispetto ai laureati triennali, i laureati specialistici/magistrali dimostrano in azienda maggiori capacità di rappresentare, affrontare e risolvere i problemi Le imprese riconoscono che i laureati di I e di II livello hanno competenze diverse Al magistrale viene riconosciuta una maggior capacità di problem solving, senza peraltro che questo generi aspettative di carriera eccessivamente pretenziose. Il triennale trova una sua collocazione in azienda, ma emerge una preferenza per il magistrale 10

Che Università vorrebbero i soci dell AIDP? Gli aspetti più carenti dell offerta formativa 140 120 100 80 60 40 20 0 Capac ità di problem s olv ing O rientam ento al ris ultato Capac ità di lav orare in gruppo Capac ità di analis i Capac ità di dec is ione e s pirito d'iniz iativ a Capac ità di pres entaz ionec om unic az ione Com petenz e tec nic o- s c ientific he S elf c ontrolres is tenz a allo s tres s numero risposte fornite per ciascun aspetto (fino a 3 risposte possibili)

Il candidato ideale: un esercizio di conjoint analysis Pensi a una posizione vacante che sia opportuno coprire nella sua azienda con un laureato. Le chiediamo ora di considerare i seguenti 5 profili. Su una scala da 1 (totalmente inadatto) a 10 (potenzialmente molto adatto a ricoprire la posizione vacante), quale voto darebbe a ciascun profilo? Esempio di profilo utilizzato nell indagine Genere uomo Titolo di studio laurea triennale Età 25 anni Votazione al conseguimento del titolo di studio 82/110 Esperienze di lavoro 1 anno Conoscenza lingua inglese scolastica VOTO ASSEGNATO =... 12

Il candidato ideale: i risultati (1/2) 13

Il candidato ideale: i risultati (2/2) Non molta differenza tra candidati uomini e donne Aver conseguito una laurea magistrale/specialistica migliora il profilo di quasi un punto (equivalente a due anni di esperienza lavorativa ) Il laureato con le maggiori probabilità di assunzione ha una buona conoscenza della lingua inglese, almeno un anno di esperienza di lavoro, un voto di laurea preferibilmente superiore a 100 e un età ancora lontana dalla soglia dei 30 anni. 14

Le scelte degli studenti e delle famiglie La prosecuzione dal I al II livello Il declino delle immatricolazioni 15

Tassi di passaggio dal I al II livello, per gruppi di facoltà: media degli ultimi 4 anni (da 2005-6 a 2009-10) 90 80 80 78 75 70 68 65 60 50 40 59 58 55 53 52 52 50 45 45 45 42 40 30 20 10 15 12 0 Elaborazioni su dati Ufficio Statistica del MIUR 16

Il declino delle immatricolazioni all Università italiana

La gobba dell indicatore classico (immatricolati/19enni) 60% 55% 50% 45% 40% 35% 30% 18

In realtà calano le immatricolazioni precoci (18 anni) e tardive (dai 22 anni in su), mentre tengono quelle regolari (19-21 anni) 2009_2010 2008_2009 2007_2008 2006_2007 2005_2006 2004_2005 2003_2004 2002_2003 2001_2002 Immatricolati all'università italiana per sesso ed età 150.000 140.000 130.000 120.000 110.000 100.000 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 F 18 e - M 18 e - F 19-21 M 19-21 F 22 e + M 22 e + Elaborazioni su dati Ufficio Statistica del MIUR 19

Una sfida sottovalutata: l accesso all Università da parte dei figli degli immigrati Diciannovenni residenti in Italia, dal 1993 al 2010, per cittadinanza 900.000 19enni 800.000 19enni italiani 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Elaborazioni su dati Istat

Grazie dell attenzione! Maggiori dettagli sulle ricerche: www.fga.it