Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell Ambiente IX SETTIMANA DELLA GEOLOGIA

Documenti analoghi
VII SETTIMANA DELLA GEOLOGIA

V SETTIMANA DELLA GEOLOGIA

IX SETTIMANA DELLA GEOLOGIA

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

L offerta didattica e formativa a cura dell Università di Siena. Corso di Laurea in Geologia per l Ambiente ed il Territorio.

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Progetto UNDERGROUND

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Porte aperte agli scavi paleontologici sul Monte San Giorgio

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno

IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Giazz... che storia!!!!

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Il MUSEO PER LA SCUOLA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Prima settimana. PROGRAMMA DETTAGLIATO CAMPO SCUOLA EDUCATIVO INFANZIA 2013 COMUNI: Arcidosso / Santa Fiora Partecipanti previsti (Età 6/10 anni)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

Progetti didattici per le scuole

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

CURRICULUM PROFESSIONALE

M.te Amiata - Val d Orcia

1. Informazioni generali sul Corso

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA

Ufficio Educazione Fisica

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

ORIENTAMENTO PER LA SCELTA UNIVERSITARIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

Prot. n. 1089/II.3 Firenze, 27 ottobre 2011

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

grotta Le Torri di Slivia grotta Fioravante dinosauro Antonio per la scuola

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

BILANCIO DEI SERVIZI EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Pasto agli Squali e Animazione Lo Squalo Bianco, è davvero lui il mostro? Caccia al Tesoro in Miniera (su prenotazione)

Programma Progetto di Collaborazione per Scambio Culturale con il Centro Italiano di Fukuoka

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Mappatura partecipata in zona geotermica primi passi in Val di Cecina

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Energia geotermica. Energia Calore

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Obiettivi delle iniziative

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Con il Patrocinio di

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGRAMMI DI VISITA AL PARCO NATURALE. individuale. scolari, studenti, pensionati 80,00 75,00 60,00 1. GITA: PANORAMA DI KOPAČKI RIT

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento

Convegno. Il K2 cinquant anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi. Roma, 17 dicembre Aula Marconi. CNR - P.

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Il laboratorio e l attività di campagna

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

Transcript:

Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell Ambiente IX SETTIMANA DELLA GEOLOGIA 24-28 Febbraio 2014 Per venire incontro alle esigenze organizzative delle scuole, le iniziative didattiche previste nel programma non vengono presentate con data e orario prefissato ma verranno organizzate ed effettuate di concerto tra insegnanti e coordinatore della singola iniziativa, in alcuni casi, anche al di fuori del periodo di svolgimento della manifestazione. VISITE GUIDATE AI MUSEI Visita guidata al Museo di Scienze della Terra: visite guidate alle vetrine tematiche delle collezioni didattiche di mineralogia, petrografia, geologia e paleontologia. Responsabile Giancarlo Pagani Visita guidata al Museo Nazionale dell Antartide: introduzione alle zone polari, geografia, geologia, clima, forme di vita animale e vegetale e loro adattamento. Seminario multimediale seguito dalla visita al museo; durata complessiva 2 ore; numero massimo di partecipanti 30 persone. Responsabile Dott.ssa Rosaria Palmeri. LABORATORI DIDATTICI INTERATTIVI Cacciatori di fossili (laboratorio didattico pratico per ragazzi delle scuole elementari), Dr. Luca Foresi. "L infinitamente piccolo: rocce, minerali ed altri materiali alla scala micro-nanometrica, (laboratorio didattico pratico per ragazzi scuole medie e medie superiori; introduzione, preparazione dei campioni portati direttamente dagli studenti, a loro scelta e di loro interesse, osservazione al microscopio elettronico SEM), Prof. Cecilia Viti. Riprodurre la natura in laboratorio: le frane sottomarine e la formazione delle montagne. Le dimostrazioni vengono effettuate nel laboratorio di Sedimentologia e Modellistica Geologica del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell Ambiente. Dr. Senatro Izzo. Gioca e impara con l Antartide: la scoperta delle zone polari con le loro caratteristiche geografiche ed ambientali attraverso immagini e giochi che prevedono il convolgimento dei bambini. Responsabile Dott.ssa Rosaria Palmeri. Laboratorio didattico-pratico per ragazzi delle scuole primarie. Durata: 2 ore; numero massimo partecipanti: 25 persone. Ritorno alla Preistoria: laboratori didattici sulla vita quotidiana dell uomo paleolitico : Grazie all approccio dell Archeologia sperimentale si ricostruiscono i gesti, le tecniche e i metodi che hanno accompagnato l evoluzione dei nostri più lontani antenati. Si propone un viaggio nella Preistoria, ricostruita attraverso le indagini stratigrafiche, tramite dimostrazioni sperimentali e didattica sulla scheggiatura della pietra, sullo sfruttamento delle carcasse animali, sulle produzioni artistiche, ecc. Le attività si svolgeranno presso i laboratori dell Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell Ambiente. Responsabili: Annamaria Ronchitelli, Adriana Moroni, Paolo Boscato, Stefano Ricci, Simona Arrighi, Daniele Aureli, Francesco Boschin, Jacopo Crezzini, Giulia Capecchi, Filomena Ranaldo. Laboratorio didattico-pratico per ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado Durata: 2 ore; numero massimo partecipanti: 25 persone. Attività adatta a tutte le scuole di ogni ordine e grado. CONFERENZE, FILMATI E PROIEZIONI POWERPOINT La geodiversità: il marchio del territorio. Conferenza (con presentazione Power Point) in cui si spiegano le caratteristiche fondamentali dei territori delle province di Siena e Grosseto. Prof. Armando Costantini. Le forze della Terra. Conferenza con Power Point sulle forze in gioco nel pianeta Terra. Prof. Enrico Tavarnelli. "Una crociera oceanografica nell'oceano meridionale" Seminario (con presentazione Power Point). Dr. Giovanna Giorgetti.

Il sottosuolo di Siena conferenza (con presentazione PowerPoint) sul patrimonio ipogeo di Siena e proiezione del filmato La memoria dell acqua. Prof. Armando Costantini. Quando la Terra trema conferenza sulla conoscenza dei terremoti (con presentazione PowerPoint). Prof. Enzo Mantovani Il ghiaccio: archivio del clima del passato. Conferenza del Prof. Carlo Alberto Ricci. Il respiro della Terra: viaggio attraverso i processi geologici responsabili delle manifestazioni geotermiche della Toscana meridionale. Dr. Andrea Brogi. ESCURSIONI GUIDATE SUL TERRITORIO Le pietre verdi di Vescovado e Casciano di Murlo: memorie di un oceano oggi non più esistente. Escursione con automezzi e brevi itinerari a piedi: - 1 sosta, villaggio delle vecchie miniere di Murlo, osservazioni sulle formazioni geologiche Diaspri e Marne di Murlo, campioni di gabbri e basalti nel greto del T. Crevole; - 2 sosta, ponte sul T. Crevole tra Casciano e Vescovado, basalti con struttura a cuscini e brecce basaltiche; - 3 sosta, strada a sud di Casciano con osservazioni su serpentiniti, gabbri e filoni basaltici - 4 sosta (se le condimeteo lo permettono), vista panoramica sul bacino di Siena e considerazioni conclusive. Ritrovo a Siena, parcheggio del Bar Nannini in Via Massetana-Romana, con partenza ore 08.30; ritorno previsto entro le ore 18.00. Modalità: pulman o pulmini per le scolaresche, auto private, colazione al sacco al seguito al momento della partenza (non sono previste soste lungo il percorso). L escursione avrà luogo nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 15 aprile 2014 in data da concordare con il responsabile Prof. Marco Meccheri. Data probabile tra lunedì 17 Marzo e sabato 22 marzo 2014.Prenotazioni entro il 28 Febbraio 2014. Sorgenti termali, emanazioni di gas e travertini: ricostruzione geologica dell'area di Rapolano Terme e relazioni con il termalismo. Per ragioni legate agli impegni del docente l escursione avrà luogo il primo Marzo 2014, ritrovo a Rapolano Terme spostamenti con l ausilio di mezzi propri. Prenotazioni entro e non oltre il giorno Lunedì 03-02-2014, Prof. Andrea Brogi. Vulcanismo e tettonica, il caso del M. Amiata, Escursione con automezzi e brevi itinerari a piedi. - 1 sosta, pendici del locale camino vulcanico alla periferia Nord di Radicofani, osservazioni sulle rocce effusive di composizione basaltica, panoramica su Amiata e graben di Siena, inquadramento geologico regionale; - 2 sosta, la fissure ridge di Bagni San Filippo, risalita di acque geotermali e formazione di travertino; - 3 sosta, osservazioni sulle vulcaniti del complesso effusivo inferiore e sui locali sistemi di fagliamento/fratturazione presso il Sasso di Dante, poco a monte di Abbadia San Salvatore; -4 sosta, visita alle lave basiche dell'ultima manifestazione amiatina, presso Pian delle Macinaie. Ritrovo in località Gallina, circa 10 km a Sud di S. Quirico d Orcia lungo la SS 2 Cassia, entro le ore 09.30 (si raccomanda la puntualità per la buona riuscita dell escursione); termine dell escursione previsto entro le ore 18.30 (arrivo a Siena). L escursione avrà luogo nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 15 aprile 2014 in data da concordare con il responsabile Prof. Marco Meccheri. Data probabile tra lunedì 31 Marzo e sabato 04 aprile 2014. Prenotazioni entro il 28 Febbraio 2014. Le rocce e i marmi della Montagnola Senese. Escursione con automezzi e brevi itinerari a piedi: - 1 sosta, fermata nei pressi del Cavone di Pelli (alta valle del T. Elsa, versante occidentale della Montagnola), della Ditta Granital s.p.a., visita alla cava e breve escursione nei dintorni con osservazioni sulle locali rocce metamorfiche; - 2 sosta, visita agli impianti di lavorazione della Granital s.p.a. presso Pievescola. Ritrovo a Siena, parcheggio del Bar Nannini in Via Massetana-Romana, con partenza ore 08.30; ritorno previsto entro le ore 18.00. Modalità: pulman o pulmini per le scolaresche, auto private, colazione al sacco al seguito al momento della partenza (non sono previste soste lungo il percorso). L escursione avrà luogo nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 15 aprile 2014 in data da concordare con il responsabile Prof. Marco Meccheri. Data probabile tra lunedì 24 Marzo e sabato 29 marzo 2014. Prenotazioni entro il 28 Febbraio 2014. Frane e grandi frane nel senese Escursione con automezzi e brevi itinerari a piedi di alcune ore nella parte settentrionale del territorio senese. Prenotazioni entro e non oltre il giorno Lunedì 03.02.2014, Prof. Mauro Coltorti. Le pietre dell'architettura senese: tipologia, distribuzione e stato di conservazione (Prof. Marco Giamello). Escursione a piedi nel centro storico di Siena durante la quale saranno illustrate le tipologie di pietre da costruzione ed ornamentali utilizzate nell edilizia storica e monumentale, i loro impieghi ed i fenomeni alterativi da cui sono interessate. Data di effettuazione da destinarsi in relazione alle richieste, duratadell escursione circa due ore, massimo numero di partecipanti 25, ritrovo a Siena davanti alla Basilica di San Domenico. L affioramento di diaspri di La Pietra, visita a una cava/officina dell Età del Rame : Escursione di circa due ore per illustrare il sito archeologico sede di una delle industrie litiche più rilevanti della Toscana. Il sito Preistorico della Pietra si trova nella valle del Torrente Farma (Roccastrada GR) all interno del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane. La Pietra è il nome di un isolato sperone roccioso costituito da un affioramentodi diaspri rossi. Il sito fa parte di una grande riserva naturale (denominata La Pietra ) ed è stato recentemente riconosciuto geosito di importanza Regionale sia per il suo valore geologico che per le sue bellezze ambientali. Quest area è molto importante anche dal punto di vista archeologico poiché venne utilizzata come cava di diaspro e officina per la fabbricazione di preforme destinate alla produzione di punte da freccia durante l Età del Rame. Escursione con partenza dal bivio di della strada provinciale Monticiano-Torniella che dovrà essere raggiunto con mezzi propri. Conferenze, filmati, proiezioni multimediali e attività di laboratorio didattico si terranno presso le aule del COMPLESSO DIDATTICO del LATERINO, del DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE DELLA TERRA e dell AMBIENTE sede di via Laterino,8 e del MUSEO NAZIONALE ANTARTIDE, via Laterino, 8 Siena.

INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E COORDINAMENTO Per esigenze di coordinamento delle iniziative, per informazioni e prenotazioni rivolgersi esclusivamente a Giancarlo Pagani tel. 0577 233838 3391524305 e-mail museodiscienzedellaterra@unisi.it / giancarlo.pagani@unisi.it. LE INIZIATIVE SONO GRATUITE. L ADESIONE VA COMUNICATA ENTRO il 31 GENNAIO 2014 INIZIATIVE PRENOTABILI ANCHE IN ALTRI PERIODI DELL ANNO (E possibile concordare interventi anche direttamente presso le Scuole) A OFFERTE DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA CONFERENZE Prof. Armando Costantini Prof. Enrico Tavarnelli Prof. Enzo Mantovani Prof. Isabella Memmi Prof. Mauro Coltorti Dr. Riccardo Salvini Dr. Enrico Capezzuoli Dr. Andrea Brogi Dr. Dario Firuzabadì Dr. Silvia Ravani Prof. Franco Talarico Le rocce raccontano (PowerPoint sulla lettura delle rocce) Il sottosuolo di Siena (PowerPoint sul patrimonio ipogeo di Siena) con proiezione del DVD La memoria dell acqua (migliore produzione italiana al 1 ST International Earth Science Film Festival, Firenze 2004). Quando a Siena c era il mare (PowerPoint sulle origini del territorio senese) La geodiversità: il marchio territorio (PowerPoint sulla diversità geologica del territorio) La geodiversità nel Parco Regionale della Maremma (Power Point sulle bellezze geologiche del Parco Regionale della Maremma). Le forze della Terra (PowerPoint sulle forze in gioco nel pianeta Terra) Quando la Terra trema (PowerPoint sui terremoti) Le Scienze della Terra svelano i segreti degli antichi artigiani. La nascita della catena andina: l esempio dell Ecuador Quando la terra si apre: il Rift etiopico Mitigare i rischi geologici: le grandi frane Il lavoro del geologo visto dall elicottero (Visione stereoscopica e laser scanning per lo studio geologico della stabilità dei versanti in roccia). Quando l acqua forma le rocce: genesi e caratteristiche dei depositi calcarei continentali: travertini, concrezioni, speleotemi. Il respiro della Terra: viaggio attraverso i processi geologici responsabili delle manifestazioni geotermiche della Toscana meridionale. Aula Storica Le immagini satellitari per l acquisizione di dati topografici di precisione: il GPS La geoarcheologia: esempi di contributi di Scienze della Terra alla ricerca geoarcheologica. L esplorazione geologica in Antartide: una finestra nel passato e orizzonti futuri. Conferenza presso le scuole. LABORATORI DIDATTICI INTERATTIVI (date da stabilire in relazione alle prenotazioni) Riconoscere i minerali in laboratorio, G. Pagani Riconoscere le rocce in laboratorio, G. Pagani PROIEZIONI MULTIMEDIALI (date da stabilire in relazione alle prenotazioni) Conosciamo i minerali, G. Pagani Conosciamo le rocce, G. Pagani L acqua e i giacimenti minerari, G. Pagani I giacimenti minerari del territorio senese, G. Pagani ESCURSIONI (date da stabilire in relazione alle prenotazioni) Le pietre verdi di Vescovado e Casciano di Murlo: memorie di un oceano oggi non più esistente. Escursione con automezzi e brevi itinerari a piedi: 1 sosta, strada a sud di Casciano e discesa a Il Conventaccio, serpentiniti, gabbri e filoni basaltici; 2 sosta, ponte sul T.

Crevole tra Casciano e Vescovado, basalti con struttura a cuscini e brecce basaltiche; 3 sosta, villaggio delle vecchie miniere di Murlo, Diaspri, Marne di Murlo, contatto con i basalti. Prof. marco Meccheri Le rocce e i marmi della Montagnola Senese. Escursione con automezzi e due soste: 1 sosta, fermata nei pressi del Cavone di Pelli (alta valle del T. Elsa, versante occidentale della Montagnola), della Ditta Granital s.p.a., visita alla cava e breve escursione nei dintorni; 2 sosta, visita agli impianti di lavorazione della Granital s.p.a. presso Pievescola. Prof. Marco Meccheri. Come nasce una catena montuosa Escursione guidata nell area di Campiglia Marittima (LI). Partenza 0re 8,30, rientro ore 18,00. Prof. Enrico Tavarnelli. Come nasce una montagna: l esempio del Monte Cetona Visita guidata. Prof. Mauro Coltorti. Le pietre dell'architettura senese: tipologia, distribuzione e stato di conservazione (Prof. Marco Giamello). Escursione a piedi nel centro storico di Siena durante la quale saranno illustrate le tipologie di pietre da costruzione ed ornamentali utilizzate nell edilizia storica e monumentale, i loro impieghi ed i fenomeni alterativi da cui sono interessate. Data di effettuazione da destinarsi in relazione alle richieste, duratadell escursione circa due ore, massimo numero di partecipanti 25, ritrovo a Siena davanti alla Basilica di San Domenico. VISITE GUIDATE Sono disponibili visite guidate su prenotazione, alle vetrine tematiche delle collezioni didattiche del Museo di Scienze della Terra, in qualsiasi periodo dell anno. Per accordi contattare Giancarlo Pagani tel. 0577233838-3408619966 email: museodiscienzedellaterra@unisi.it giancarlo.pagani@unisi.it B OFFERTE DEL MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE SEMINARI 1) Antartide Terra di Scienza Contenuti: introduzione alle zone polari, geografia, geologia, clima, forme di vita animale e vegetale e loro adattamento. Come: lezione e visita al museo, durata 2-3 ore. Quando: su prenotazione (Dott.ssa Rosaria Palmeri tel. 0577-233893; e-mail rosaria.palmeri@unisi.it). Target: scuole di ogni ordine e grado, studenti universitari, insegnanti e pubblico adulto; max. 25 persone. 2) Antartide - una storia geologica lunga 4 miliardi di anni: dai primi nuclei continentali fino alla glaciazione attuale Contenuti: il 98% della superficie antartica è coperta di ghiaccio, ma il continente è stato libero dai ghiacci per gran parte della sua storia. Le rocce antartiche ci raccontano la storia del pianeta Terra dalla formazione della prima crosta terrestre (i nuclei Archeani di circa 4 miliardi di anni), fino alla formazione e frammentazione dei supercontinenti (Rodinia, Gondwana e Pangea) che hanno caratterizzato la dinamica della Terra. Come: lezione e visita al museo, durata complessiva 2 ore. 3) Meteoriti antartiche: un laboratorio naturale per lo studio del sistema solare Contenuti: le meteoriti, rocce extraterrestri catturate del campo gravitazionale della Terra, costituiscono un laboratorio naturale per studiare come si è formato il sistema solare, dalla sua nascita 4,5 miliardi di anni fa all attuale organizzazione in pianeti, asteroidi e comete in orbita introno al Sole. L Antartide è un luogo privilegiato per la concentrazione e la raccolta di materiali extra-terrestri. Come: lezione e visita al museo, durata complessiva 2 ora. Quando: su prenotazione (Dr. Antonio Zeoli, tel. 0577 233889; e-mail zeoli@unisi.it). 4) Le variazioni climatiche: ruolo delle regioni polari Contenuti: Le regioni polari giocano un ruolo fondamentale nella macchina del clima terrestre. I cambiamenti climatici ed ambientali si manifestano precocemente ed in maniera amplificata in queste regioni che risultano quindi ideali per il loro monitoraggio. Gli argomenti riguardano la climatologia, la paleoclimatologia, gli strumenti paleoclimatici (carote di sedimento e ghiaccio) e le variazioni climatiche. Come: lezione, durata 2 ore. Quando: su prenotazione (Dott.ssa Sonia Sandroni, tel. 0577 233891; e-mail sonia.sandroni@unisi.it). 5) La vita in condizioni estreme

Contenuti: nell ambiente terrestre polare, per affermarsi la vita deve adattarsi a condizioni estremamente ostili. Il principale ostacolo è la scarsità di acqua allo stato liquido o vapore. Nell ambiente marino, per la sua maggiore stabilità termica e abbondanza di ossigeno e nutrienti, la vita, pur caratterizzata da un limitato numero di specie, è abbondante e costituisce una catena trofica singolare. Come: lezione, durata 2 ore. Quando: su prenotazione (Dott.ssa Silvia Olmastroni, tel. 0577 233895; e-mail olmastroni@unisi.it). Target: scuole secondarie di I e II grado, studenti universitari, insegnanti e pubblico adulto; max. 25-30 persone. 6) Storia dell esplorazione antartica Contenuti: storia dell esplorazione dell Antartide, da terra immaginata nell antichità greca ad ultimo continente esplorato: particolare enfasi verrà data all esplorazione eroica dell inizio del XX secolo con le avventure di Scott, Shackleton e Amundsen. Come: lezione, durata 1,5 ore. Target: scuole primarie, secondarie di I e II grado, studenti universitari, insegnanti e pubblico adulto; max. 25-30 persone. VISITE GUIDATE Sono disponibili visite guidate su richiesta, in qualsiasi periodo dell anno. Per accordi contattare la Dott.ssa Rosaria Palmeri (tel. 0577 233893, e-mail rosaria.palmeri@unisi.it). Durata visita 1,5 ore; numero massimo di partecipanti 25-30 persone. LABORATORI DIDATTICI INTERATTIVI 1) Gioca e impara con l Antartide Contenuti: la scoperta delle zone polari con le loro caratteristiche geografiche ed ambientali attraverso immagini e giochi che prevedono il convolgimento dei bambini. Come: breve seminario e laboratorio ludico-didattico, durata 2 ore. Target: scuole materne e primarie; max 25 persone. PROIEZIONE FILMATI Presso il Museo sono disponibili filmati in lingua italiana ed inglese (anche con sottotitoli) inerenti varie tematiche scientifiche (quali glaciologia, geologia, oceanografia, scienze planetarie, biologia, fisica dell atmosfera, climatologia e cambiamenti climatici), con particolare riguardo ad approfondimenti nelle regioni polari. Per informazioni contattare la Dott.ssa Rosaria Palmeri (tel. 0577 233893, e-mail rosaria.palmeri@unisi.it). TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE