Quelle reti che non riusano le stesse frequenze in un'area geografica sono note come reti multi-frequenza o MFN.

Documenti analoghi
DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Informazioni tecniche

2 L ALBA DI UNA NUOVA ERA DIGITALE La televisione Digitale Terrestre sta prendendo piede nella nostra vita. Il nuovo ambiente digitale ci offrirà più

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Informazioni tecniche

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

Centro Direzionale Isola B Napoli tel fax Via Isonzo, 21/b Roma tel Fax

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi.

Guida al digitale terrestre

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Il sistema di trasmissione digitale terrestre

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

L interattività e i luoghi comuni

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

DB Elettronica Leadership nel broadcasting

Trasmodulatori DTT serie 600 DVB-T/T2 a DVB-T

AT50 Programmazione on-board

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Comunicazioni ottiche Wireless

2. Analisi in frequenza di segnali

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

Sistemi di Telecomunicazione

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch(

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:


Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2

Moltiplica le prese. Porta il SAT in ogni stanza. Uno dei desideri dell appassionato di tv digitale è di. centralizzato


Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Istruzioni d uso. Antenna Da Esterno Attiva DVB-T SRT ANT 15

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

Reti di Calcolatori a.a

Register your product and get support at SDV6224/12. Manuale utente

MODULAZIONE AD IMPULSI

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Reti SFN e DVB-T2: I nuovi trend tecnologici della Televisione Digitale Terrestre

Antenne e Telerilevamento. Esame

Insegnare relatività. nel XXI secolo

La relatività generale. Lezioni d'autore

ANALIZZATORE WIFI LNB WIDEBAND

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS

Digitale Terrestre DVB-T

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Riuso UHF televisivo per LTE Simulazione al banco in laboratorio

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

28 maggio 2014 RadioTV Forum di AERANTI-CORALLO

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Call Admission Controll (CAC)

Antenna digitale HD da interno MODELLO: FMAHD1500

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Antenne e Collegamento Radio

Register your product and get support at SDV5225/12. Manuale utente

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

WIT OFF IN ITALIA F IN IT ANNO PERIODO AREA TECNICA 2008 II 16: 2009 I

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Dividendo Digitale Esterno: la nuova transizione. Antonio Sassano

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione

Sistemi di Telecomunicazione

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

DECODER DIGITALE TERRESTRE per la ricezione dei canali digitali terrestri in chiaro

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

Aeranti Corallo Forum sulla Televisione Digitale Terrestre

Sistemi di Telecomunicazione

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere...

La percezione acustica

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Soluzioni Gallerie DAB PLUS DUE POSSIBILI SOLUZIONI

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

La sonda compensata. La sonda compensata

Teoria e pratica I formati sonori

Sistemi di Telecomunicazione

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Band Plan HF BAND PLANS RADIOAMATORIALI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

- 5 - Controllo a finestra

Transcript:

La Televisione Digitale Terrestre (DTT) usa un sistema di trasmissione basato sulla norma tecnica DVB-T. La parte più importante di questa norma riguarda l'usa di un sistema di modulazione, il COFDM, progettato per offrire una soluzione alla trasmissione di un segnale televisivo digitale con una speciale attenzione alle riflessioni multi percorso. Ci sono casi dove la stessa frequenza è usata da molti trasmettitori per coprire una determinata area geografica. L'insieme di questi ripetitori è detto comunemente Rete a Singola Frequenza o SFN (Single Frequency Network). La modulazione COFDM integra anche dei meccanismi per preservare la qualità del segnale in questo tipo di reti SFN, tenendo conto che a parte le tipiche riflessioni della trasmissione terrestre, ci troveremo anche a ricevere il segnale da più di un ripetitore simultaneamente, sempre alla stessa frequenza. Quelle reti che non riusano le stesse frequenze in un'area geografica sono note come reti multi-frequenza o MFN. L'Intervallo di Guardia La modulazione COFDM si basa sul principio di invio di piccole quantità di informazione in modalità impulsiva, alternando tempi di attività a tempi di pausa. La durata del ciclo totale, conosciuta come durata del simbolo, è di UN millisecondo (1 ms). I tempi di pausa sono conosciuti come Intervalli di Guardia (GI). L'idea base è che, note le riflessioni (echi) che verranno prodotte durante le trasmissioni, i tempi di pausa o intervalli di guiardia permetteranno a questi echi di dissolversi e non avere effetti sulla ricezione del segnale. Confrontando questo fenomeno con ciò che accade con il suono, sarebbe come suonare le note su un piano intervallandole con un tempo di silenzio tale che i 2 suoni non siano mai mixati. La DTT di solito usa un intervallo di guardia di 224 us (microsecondi), pari a GI = 1/4. In generale possimao dire che gli echi che arrivano entro l'intervallo di guardia non avranno effetto sulla ricezione del segnale, al contrario di quelli che arrivano al di fuori di questo intervallo. Con lo scopo di incrementare la capacità trasmissiva e in qualche modo compensare la lentezza dei cicli simbolo e pausa, la modulazione COFDM manda dati in "parallelo" usando migliaia di sotto portanti all'interno della larghezza di banda di un canale. Continuando con l'esempio di prima, è come suonare accordi invece che note singole.

Gli ECHI nel DTT Ogni ricevitore situato nell'area principale di copertura di un trasmettitore riceverà il segnale nella direzione diretta più un certo numero di riflessioni e echi che potrebbero essere stati creati nel percorso. Nel diagramma degli Echi dinamici viene rappresentata, in scala temporale, il momento esatto in cui gli echi arrivano. Il segnale principale è una linea verticale, con un livello di 0 db, piazzato nell'istante preciso in cui inizia il "silenzio", in altre parole l'inizio dell'intervallo di guardia. Gli echi saranno rappresentati allo stesso modo da linee verticali disegnate a una certa distanza dall'eco principale a seconda del ritardo relativo e dell'attenuazione con cui vengono ricevuti. Poichè gli echi sono causati da differenti percorsi effettuati dai segnali nello spazio e sapendo che la loro velocità è di 300.000 km/s, potremmo anche definire una nuova scala equivalente al tempo in distanza. Come regola generica 30 km equivalgono a 100us. ECHI nelle reti MFN In questo tipo di rete c'è solo un trasmettitore che usa una determinata frequenza in una certa area. Come conseguenza, qualsiasi eco ricevuto sarà il risultato di una riflessione del segnale principale. Inoltre, in generale, l'eco più forte sarà del segnale diretto che avrà percorso la distanza minore. Tutti gli altri echi saranno necessariamente più deboli e arriveranno in ritardo, così saranno considerati POST-ECHI. Così la situazione sarà

come nella figura seguente: Gli echi che cadono all'interno dell'intervallo di guardia non avranno effetto sulla corretta ricezione del segnale a meno che non siano particolarmente forti, fino a -5dBc, cosa comunque non comune. ECHI nelle reti SFN In generale in queste reti si concentrerà la maggior parte dei problemi legati agli ECHI. Un ricevitore che si trova nell'area di copertura di più trasmettitori operanti in SFN, riceverà i loro segnali simultaneamente e prenderà questi come segnale principale con echi multipli. I ricevitori COFDM integrati nei TV e nei decoder DTT, essendo attenti alla presenza di echi nel segnale ricevuti e della disponibilità di un meccanismo di correzione, posizioneranno l'eco più forte e lo identificheranno come "Segnale Principale". I restanti echi saranno inoltre più deboli e dovrebbero arrivare sia prima che dopo il segnale cosiddetto principale. Gli echi in ritardo sono detti POST-ECHI mentre gli altri sono detti PRE-ECHI. Una volta che l'eco primario e quelli secondari sono stati identificati, il ricevitore calcola la posizione ideale per l'intervallo di guardia in modo da inglobare il massimo numero possibile di echi e quindi minimizzare il loro impatto nella ricezione. Questo processo è ripetuto continuamente.

Ci sono molte differenze tra tutti i ricevitori, modelli e marche a proposito della procedura usata per ricalcolare la posizione ottimale dell'intervallo di guardia. In una situazione critica si possono verificare comportamenti totalmente differenti. Ancora si ribadisce, gli echi che ricadono all'interno dell'intervallo di guardia non avranno effetto sulla corretta ricezione a meno che non siano particolarmente forti o siano localizzati vicino al suo limite. The micro-echoes Anche se essi sono più comuni nelle reti SFN, si possono trovare anche in reti MFN. Questi echi sono molto corti, così vicini agli altri che il ricevitore può non essere in grado di determinare quale dovrebbe essere considerato il segnale principale e qual'è l'eco. Nel caso SFN questi echi si trovano tipicamente quando il ricevitore è situato in un'area alla stessa distanza da più di un trasmettitore. Se quegli echi sono sufficientemente vicini tra di loro ed hanno un livello di potenza simile, essi possono rendere la ricezione impossibile. Questo è un effetto che è molto difficile da rilevare e le cui conseguenze possono essere diversamente gravi da un ricevitore a un altro. Conclusion Ci sono molte situazione in cui la presenza di echi può degradare o compromettere seriamente la ricezione in DTT. L'installatore esposto a questi echi può solo "giocare" con la posizione e l'orientamento delle antenne in modo da minimizzare l'impatto negativo che questi echi possono avere sulla ricezione del segnale. Questi casi si sono già verificati in diverse aree ALL DIGITAL in Italia, principalmente nelle grandi città con reti SFN. Le antenne comunemente usate nelle installazioni TV sono di tipo YAGI e hanno un diagramma di radiazione come quello in figura seguente.

Il diagramma mostra il guadagno con cui l'antenna riceve un segnale a seconda dell'angolo con cui arriva. Nella parte frontale l'antenna ha il guadagno massimo, mentre esso diminuisce sui lati e nel retro. Si può dunque affermare che l'analisi dinamica degli echi, fatta nel modo in cui lo fa il TV EXPLORER HD+ (e anche HDLE e HD dopo aggiornamento al DVB-T2) può diventarer una funzione decisamente utile ed essenziale.