Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Documenti analoghi
Presente e futuro dei biocarburanti

Biocarburanti: situazione e prospettive

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Biocarburanti di Seconda Generazione

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

HOLDING POWER BIOLIQUID

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Fonti primarie, esauribili:

Raffineria Eni Venezia

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono:

g) bio-mtbe, metil-ter-butil-etere: MTBE prodotto partendo da

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Produzione di metilesteri

Energia dalle Biomasse - Parte B

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Energia dalle Biomasse - Parte A

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

Annalisa Zezza -INEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Senato della Repubblica

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali

Quadro conoscitivo energetico

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

La valutazione delle emissioni evitate

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

La tecnologia italiana nel settore. dei biocarburanti. Roma 22 febbraio 2007

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

I principali tipi di biomassa che vengono usate per fini energetici

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

AGRICOLTURA E BIOMASSA. Un modo diverso di vedere il settore primario

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Risultati della Ricerca

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Il Distretto EnergEtica

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre Andrea Bairati

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta modificata di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Energia e agricoltura

Senato della Repubblica Commissioni riunite 8 a - Lavori pubblici, comunicazioni 10 a - Industria, commercio, turismo

SEMI OLEOSI: POTENZIALE DI PRODUZIONE ALIMENTARE E NON ALIMENTARE DELL UE NEL CONTESTO DELLO SVILUPPO DEL BIODIESEL

Sommario. 1) Lo scenario mondiale. 2) Tecnologie di produzione. 3) Sfide e opportunità. Lo scenario mondiale Specifica della presentazione

La produzione industriale di bioetanolo: Tecnologie attuali e prospettive future

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Prossimi passi nel settore dei biocarburantiebioliquidi. Roma, 11 febbraio 2016

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Olio di palma per produrre energia pulita?

Guarda la nostra presentazione!

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

1 CARATTERISTICHE E DIFFUSIONE DEI BIOCARBURANTI

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013

Filiere locali per la produzione di biocarburanti: problematiche e prospettive di sviluppo

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

I biocombustibili: : applicazioni e complicazioni per il settore agricolo

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Ing. Riccardo Castorri

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Transcript:

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali Il diffuso e crescente interesse per l utilizzazione a fini energetici di materie prime di origine agricola o, più in generale, biologica (la cosiddetta Bioenergia ) ha recentemente alimentato il dibattito su quali siano e possano essere in futuro i rapporti fra la produzione di alimenti, che costituisce la funzione primaria dell agricoltura, e la destinazione di quantitativi rilevanti di prodotti agricoli alla produzione di energia e/o biocarburanti. Si tratta, in effetti, di un problema reale che, anche alla luce dei recenti accordi fra alcune società petrolifere europee (fra cui l italiana ENI) e di Paesi terzi, in primo luogo Brasile, per la fornitura di ingenti quantitativi di etanolo da utilizzare in Occidente come additivo delle benzine e della crescente importazione di olio di palma da Paesi del Sud-Est asiatico per la produzione di energia elettrica o di biodiesel, rischia di riflettersi pesantemente sia sui delicati equilibri ambientali dei Paesi produttori, sia sulla sicurezza delle forniture alimentari per le popolazioni di questi Paesi e, più in generale, della parte meno sviluppata del pianeta. E evidente che il problema della dipendenza energetica e degli effetti negativi sull ambiente connessi all impiego dei combustibili fossili non si può risolvere esclusivamente con i biocarburanti, ma è altrettanto vero che questi possono fornire un contributo rilevante, in particolare per quel che riguarda il settore dei trasporti. Infatti, a questo settore possono essere imputati oltre il 30% dei consumi energetici nei paesi dell Unione Europea e, considerando che il 98% dei carburanti liquidi vengono prodotti da combustibili fossili, soprattutto petrolio, tale situazione ha immediate ripercussioni nel mancato rispetto, non solo da parte del nostro paese, di una tabella di marcia che possa consentire di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra - in primo luogo CO 2 - stabiliti con il Protocollo di Kyoto. Per ovviare a questi problemi, la Comunità Europea ha avviato un ambizioso programma a sostegno dei biocombustibili, a partire dall emanazione della Direttiva n. 2003/30/CE dell 8 maggio 2003, che prevedeva il raggiungimento per ogni Stato membro di obiettivi indicativi di sostituzione dei carburanti derivanti dal petrolio con biocarburanti e/o altri carburanti da fonti rinnovabili per una quota pari al 2% (sulla base del contenuto energetico) nel 2005 fino al 5,75% nel 2010, fino alla recente emanazione della Direttiva n. 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, che stabilisce l obbligo di copertura, al 2020, del 10% dei consumi energetici del settore dei trasporti con biocarburanti, elettricità e idrogeno. In realtà, pur nella consapevolezza della diseconomia determinata dai maggiori costi di produzione delle materie prime agricole rispetto alle fonti fossili (petrolio, gas naturale, ma anche - e questo viene quasi sempre sottaciuto - carbone, dal quale è possibile ottenere benzina e gasolio sintetici in quantità con processi ben conosciuti e utilizzabili su scala industriale), è evidente che, in attesa della maturità tecnologica della produzione di idrogeno da fonti rinnovabili e del suo impiego diffuso negli autoveicoli, i biocarburanti rappresentano oggi l unica alternativa realisticamente praticabile per ridurre le emissioni di CO 2 nel settore dei trasporti. Come è noto, la produzione di biocarburanti rappresenta in molti Paesi europei ed extraeuropei una realtà diffusa e consolidata da diversi anni (Figg. 1 e 2) ed alimenta un mercato in continua espansione, ma, allo stato attuale della tecnologia, gli unici biocarburanti prodotti e utilizzati su larga scala sono gli oli vegetali, utilizzati direttamente come tali - in genere per l alimentazione di macchine agricole -, o trasformati chimicamente in una miscela di esteri metilici meglio conosciuta con il nome di biodiesel, e l etanolo - o bioetanolo - e i sui derivati di sintesi ETBE (etere etil ter-butilico, considerato come biocarburante per il 47% in peso, corrispondente al contenuto in etanolo) e TAEE (Etere etil ter-amilico). A biodiesel ed etanolo si è aggiunto negli ultimi anni il biometano, ottenuto a partire dal biogas prodotto dalla fermentazione anaerobica di reflui zootecnici, residui e scarti agroindustriali e colture

dedicate, in primo luogo mais, utilizzato prevalentemente per l alimentazione di autobus adibiti al trasporto pubblico (Fig. 3). Fig. 1 - Produzione di biodiesel nei Paesi dell Unione Europea. Anni 2002-2008 Fonte: European Biodiesel Board, 2009 Fig. 2 - Consumi di biocarburanti nell Unione Europea nel 2007 Valori di riferimento: 1 t biodiesel o olio = 0,86 tep 1 t bioetanolo = 0,64 tep 1 t di biometano = 1,20 tep Fonte: Elaborazione ENEA su dati EurObserv ER - Biofuels Barometer, 2009 2

Fig. 3 - Mezzi di trasporto pubblici alimentati a biometano nella città svedese di Kristianstad (2008) Tutti i biocarburanti liquidi attualmente prodotti e distribuiti su larga scala sono ricavati a partire da colture ben note (oleaginose come colza, soia, girasole e palma o zuccherine come mais, grano, barbabietola e canna da zucchero), largamente diffuse e utilizzate prevalentemente a fini alimentari, e utilizzando tecnologie mature e pienamente affidabili dal punto di vista industriale. L attuale tendenza ad incorporare percentuali crescenti (ma, tutto sommato, limitate) di questi prodotti in benzina e gasolio va quindi incontro all esigenza del sistema produttivo agricolo di diversificare le proprie produzioni e di utilizzare grandi estensioni di terreni non più destinabili in modo economicamente conveniente alla produzione di risorse alimentari. Ovviamente, questa convergenza di interessi è valida solo fino ad un certo punto, corrispondente ad un livello di sostituzione stimabile intorno al 5-10%. Se però, in un contesto di nuove e più forti esigenze di diversificazione delle fonti energetiche e di contenimento delle emissioni di gas responsabili dell effetto serra, si dovesse decidere di introdurre sul mercato quantitativi di biocarburanti maggiori, allora la duplice esigenza di ridurre significativamente i costi di produzione e di ottimizzare l uso del territorio, in modo da non dar vita ad un possibile conflitto con le produzioni alimentari, imporrebbe lo sviluppo di filiere produttive alternative alle attuali per ottenere nuovi tipi di biocarburanti diverse da quelli attualmente presenti sul mercato, comunemente indicati come biocarburanti di seconda generazione. Questa comune denominazione raggruppa in realtà una gamma piuttosto ampia e diversificata di prodotti, ottenibili da diverse materie prime con una varietà di processi, a diversi stadi di sviluppo (dal laboratorio all impianto dimostrativo pre-commerciale), ma nessuno ancora presente sul mercato in quantità significative (Tab. 1). I principali esempi di questi biocarburanti sono: Il gasolio sintetico da biomassa (FT-liquids), il dimetil-etere (DME) e il bio-metanolo, ottenuti via gassificazione e sintesi catalitica, genericamente indicati come BTL (Biomass to liquids) fuels. Nel primo caso, la produzione del biocarburante viene effettuata con processi analoghi alla sintesi di Fischer-Tropsch, utilizzati per la produzione di carburanti sintetici da carbone, e la tecnologia è ormai allo stadio di impianto dimostrativo precommerciale (il primo impianto di questo tipo, della Società Choren AG, è stato inaugurato a Freiberg dal Cancelliere tedesco Angela Merkel il 17 aprile 2008). Gli altri processi sono attualmente oggetto di sperimentazione a livello di laboratorio o impianti di piccola scala; Il biodiesel di nuova generazione, meglio noto come hydrodiesel o green diesel, ottenuto per idrogenazione catalitica di oli e grassi vegetali e animali, anche con caratteristiche chimico-fisiche tali da renderli inadatti alla produzione di biodiesel convenzionale. Nel 3

caso specifico di questa tecnologia, sviluppata da alcune compagnie petrolifere (tra cui l italiana ENI), è più corretto parlare di un biocarburante ibrido fra la prima e la seconda generazione, considerando che si tratta di un prodotto per il quale sono già in fase di avvio della produzione o in fase avanzata di realizzazione alcuni impianti industriali di grandi dimensioni; L etanolo ottenuto da processi biotecnologici di idrolisi enzimatica della cellulosa, oggetto di ricerca e sperimentazione, fino alla realizzazione di impianti dimostrativi, già dalla seconda metà degli anni 70 e attualmente al centro di un rinnovato interesse da parte della comunità scientifica e di alcuni grandi produttori industriali del settore; I biocombustibili (biolio e biodiesel) ottenuti a partire dall olio prodotto e accumulato da colture di microalghe, oggetto di numerose attività di ricerca sperimentale, ma ancora lontani da possibili applicazioni industriali. Tab. 1 - Principali biocarburanti di seconda generazione Tipologia Biocarburante Materie prime Bioetanolo Etanolo da cellulosa Biocarburanti di sintesi Fischer-Tropsch diesel Processo produttivo Idrolisi enzimatica e fermentazione Biometanolo Alcoli superiori (butanolo e altri) Dimetil etere (DME) Gassificazione e sintesi Biodiesel (ibrido fra Ia e IIa generazione) Ossigenati di sintesi (etanolo + MTHF ecc.) Hydrodiesel Oli e grassi vegetali e animali Idrogenazione catalitica Greendiesel da pirolisi Pirolisi Biolio da microalghe Microalghe Metano Gas naturale di sintesi (SNG) Idrogeno Bioidrogeno Biomasse fermentescibili Coltivazione ed estrazione Gassificazione e sintesi Gassificazione e separazione Fermentazione anaerobica Fonte: IEA Bioenergy Implementing Agreement - From 1st to 2nd Generation Biofuel Technologiees (novembre 2008) Denominatore comune di queste filiere è l utilizzazione, come materia prima, di substrati generalmente non utilizzabili a fini alimentari (materiali, oli e grassi non commestibili 4

ecc.) o prodotti comunque in aree diverse da quelle tradizionalmente destinate alle produzioni agricole convenzionali (microalghe). Nel caso specifico delle colture da biomassa, è noto che già oggi la produttività per ettaro è molto più elevata rispetto a quella dei cereali o delle oleaginose e che, in ogni caso, i processi in questione consentono di utilizzare una frazione maggiore della biomassa prodotta o addirittura l intera pianta, cosa che si traduce immediatamente in bilanci energetici ed ambientali molto più vantaggiosi rispetto a quelli dei corrispondenti biocarburanti di prima generazione. Al di là delle critiche, a volte strumentali, di chi prefigura un contrasto insanabile fra la produzione di cibo e quella di energia, è evidente che un approccio corretto e ragionevole al problema della produzione di sempre maggiori quantitativi di biocarburanti necessita di una particolare attenzione verso una serie di elementi che costituiscono i presupposti indispensabili per garantire l effettiva sostenibilità delle relative filiere produttive e, in un simile contesto, il mondo della ricerca, pubblica e privata, è chiamato a dare un significativo contributo all individuazione e allo sviluppo di nuove vie, nella prospettiva del superamento dei limiti della situazione attuale. Roma, 27 ottobre 2009 5