REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE

Documenti analoghi
CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE. (approvato con delibera di C.C. n. 4 del 4.2.

COMUNE DI BINASCO. PROVINCIA DI MILANO Settore Servizi alla Persona

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO I.S.E.E.

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Comune di ALBINO (Albì) Provincia di Bergamo

FONDO NON AUTOSUFFICIENZA PER FINANZIAMENTI DI PROGRAMMI SPERIMENTALI E SITUAZIONI DI PARTICOLARE GRAVITA E URGENZA

REGOLAMENTO COMUNALE GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

COMUNE DI VICENZA *****************

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA ECONOMICA EX E.C.A.

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPESA DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

REGOLAMENTO COMUNALE per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari a persone, associazioni, enti pubblici e privati

ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, AOSTA

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER L OSPITALITA IN STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI ANNO

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO PRESSO LE STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO - SANITARIO (R.S.A.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AGEVOLATE

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale

COMUNE DI PALMI AREA POLITICHE DEL WELFARE

COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

D.G.R. X/2648 del , X/4247 del e X/5644 del Regione Lombardia

C I T T A D I P O T E N Z A UNITA DI DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO Servizi Sociali

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e Merito Civile Città della Disfida

COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo

Regolamento comunale per l erogazione delle prestazioni sociali agevolate previsto dal Decreto Legislativo 109/98 ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 04/02/2016

BANDO PUBBLICO. Articolo 1 Soggetto proponente

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente in Mesagne alla Via. domicilato/a presso Via nr. Tel. n. Cell.

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO SULLA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ACCERTAMENTO DELLA VERIDICITA DELLE DICHIARAZIONI ISEE

Art. 1 - Oggetto e finalità

Al COMUNE DI RAVENNA Servizio Politiche di Sostegno e Rapporti con Az.USL

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

DirezioneDB15.07 Allegato 1

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/02/2016

DISCIPLINARE PER LE ULTERIORI AGEVOLAZIONI SULLA TARIFFA PER L APPLICAZIONE DELLA TARI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

C H I E D E. che sia ammesso al Servizio di..., istituito dall Amministrazione Comunale in indirizzo, il proprio congiunto

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL ERSU DI MACERATA N. 129/ERSUMC DEL 29/05/2017

PER L ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI PER I SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.).

BANDO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ABITATIVA NEL DISTRETTO VT4. Art. 1 -Principi e finalità-

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

COMUNE DI GIARRATANA Provincia di Ragusa

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

Regolamento per la determinazione delle rette della Residenza Assistita

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM IN FAVORE DELLE FAMIGLIE GRUMENTINE IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO

PROVINCIA DI UDINE INDICE

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO SOCIALE

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) Nazione il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A LAVORATORI DISOCCUPATI O COLLOCATI IN CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI.

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, Provincia di Pistoia - Tel. 0572/ Fax 0572/ REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' AGLI ISCRITTI Art.1

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Determinazione dirigenziale

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Transcript:

COMUNE DI MARCIGNAGO (Prov. Pavia) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 28.04.2011.

ART. 1 NORMATIVA Il presente Regolamento è adottato in esecuzione degli artt. 24 32 38 118 della Costituzione Italiana, degli artt. 22-23 25 della legge 328/2000 Legge quadro in materia di assistenza, del D.Lgs. 109 del 31 marzo, 1998, del D.Lgs 130 del 3 maggio 2000, del Piano Sociale Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2001 2003 - Legge 3/2008 della Regione Lombardia. ART. 2 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina gli obiettivi, i criteri e le modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi a persone e nuclei familiari, al fine di concorrere all eliminazione di situazioni di disagio economico o di necessità di prevenire condizioni di emarginazione sociale. ART. 3 - PRINCIPI E FINALITA Allo scopo di assicurare a tutti i cittadini condizioni di vita adeguate alla dignità della persona il Comune, nei limiti delle risorse previste in bilancio, garantisce assistenza economica finalizzata a: a) contribuire a rimuovere le cause economiche, psicologiche, culturali, ambientali, sociali che provocano l insorgenza di situazioni di bisogno e di esclusione sociale; b) superare, nei limiti del possibile, gli interventi di istituzionalizzazione privilegiando i servizi e gli interventi che consentono la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale e il mantenimento della propria rete di relazioni; c) favorire lo sviluppo delle reti di solidarietà sociale, del volontariato e del privato sociale al fine di fornire risposte sempre più articolate e differenziate in rapporto alla specificità delle esigenze e dei bisogni individuali; d) stimolare e recuperare l autodeterminazione delle persone e delle famiglie, superando interventi assistenzialistici attraverso servizi adeguati al bisogno. ART. 4 SOGGETTI BENEFICIARI Possono richiedere le prestazioni di assistenza disciplinate dal presente regolamento le persone residenti nel Comune, di cittadinanza italiana o straniera, assistibili sulla base della legislazione vigente, a condizione che versino in stato di bisogno come individuato all art. 5 del presente regolamento e risultino quindi esposte a rischio di esclusione sociale. Il Comitato di valutazione per gli interventi sociali, di cui all art. 7, determina l ammissibilità degli interventi richiesti sia sulla base dell esito delle relazioni degli assistenti sociali sia sulla base delle disponibilità finanziarie dell Ente. ART. 5 - REQUISITI Per l accesso alla prestazione economica è necessario che i soggetti di cui all art. 4 si trovino in condizioni di indigenza e comprovato bisogno, cioè privi di reddito ovvero con l indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) che non superi la soglia di euro 8,500. Compatibilmente con le disponibilità finanziarie il limite di cui al comma 1 del presente articolo può essere rivalutato annualmente dalla Giunta Comunale sulla base della variazione dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il nucleo familiare dei richiedenti deve altresì essere privo di patrimonio, sia mobiliare che immobiliare, fatta eccezione per l unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà e adibita ad abitazione principale. Costituiscono ulteriori elementi di valutazione i redditi non soggetti a tassazione quali: rendite INAIL, assegni o indennità di accompagnamento, pensioni di guerra, invalidità civile, contributi di Enti vari ecc, nonché le provvidenze di varia natura erogate sulla base del presente Regolamento dall Amministrazione

comunale. Per i redditi non soggetti a tassazione gli interessati devono presentare apposita dichiarazione. Il possesso dei requisiti di cui al presente articolo non costituisce il sorgere di alcun diritto, dovendo comunque la commissione, di cui all art. 7, effettuare la valutazione di ammissibilità sulla base dei criteri di cui all art. 5. ART. 6 - LA PRESTAZIONE SOCIO ECONOMICA La prestazione socio economica è lo strumento che permette l avvio di un processo di aiuto, e pertanto deve tendere ad un progetto globale di tutela e di promozione dell individuo e della famiglia, ciò al fine di garantire al soggetto in stato di bisogno adeguati mezzi di sussistenza per supportarlo in gravi situazioni di insufficienza di reddito. Qualsiasi tipo di prestazione economica è da considerarsi uno strumento temporaneo per facilitare il superamento dello stato di bisogno, e tale strumento può essere affiancato da altre strategie per tendere al fine ultimo della rimozione del bisogno alla radice e della compartecipazione del soggetto interessato alle strategie risolutive poste in essere. ART. 7 Il COMITATO DI VALUTAZIONE PER GLI INTERVENTI SOCIALI E istituito il Comitato di Valutazione per gli interventi sociali composto dal Sindaco o da un suo delegato, dall Assessore ai Servizi sociali, da un consigliere di maggioranza ed uno di minoranza nominati dal Sindaco su designazione dei capigruppo. Esso si riunisce di norma ogni mese con i seguenti compiti: a) effettuare una valutazione delle istanze e dei singoli casi sulla base delle conoscenze e delle informazioni che le assistenti sociali hanno singolarmente raccolto e valutarne l ammissibilità; b) individuare la natura e la durata degli interventi da attivare per ogni singola situazione; c) determinare le modalità di attuazione dell intervento da condividere con la persona interessata, mediante una progettualità di interventi che coinvolga l impegno attivo dell utente; A seconda della complessità dei casi trattati può essere richiesta la partecipazione di altre figure professionali, quali: operatore del Servizio S.A.L., Ufficio Provinciale del lavoro, psicologi, mediatori ed altri. ART. 8 - TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI SOCIO-ECONOMICHE Sulla base della complessità delle singole situazioni sociali, le prestazioni socio-economiche possono essere dei seguenti tipi: a) Contributi economici continuativi I contributi economici continuativi vengono concessi per periodi di tempo di rilevante durata, da determinare secondo le singole esigenze, in favore di soggetti o nuclei familiari che si trovino in duraturo stato di non autosufficienza economica a causa di malattie, anzianità, inabilità permanente al lavoro, ecc. Il contributo economico continuativo è subordinato alla condizione che non esistano persone obbligate agli alimenti, ai sensi dell art. 433 c.c. dell art. 437 c.c., o che laddove vi siano, questi risultino a loro volta in condizioni economiche tali da essere impossibilitati a provvedere, impossibilità agevolmente desumibile da idonea documentazione o altrimenti accertata giudizialmente. Il contributo economico mensile viene determinato sulla base di un progetto assistenziale redatto congiuntamente dalla Commissione di valutazione e dall assistente sociale e non può superare l importo di 200,00 mensili. b) Contributi economici straordinari I contributi economici straordinari vengono concessi in favore di soggetti o nuclei familiari per superare bisogni di carattere urgente e contingente, inerenti a necessità primarie. Hanno carattere di eccezionalità e vengono erogati una tantum durante l anno, il loro importo è variabile nel limite massimo della spesa documentata.

In casi eccezionali tale prestazione è ripetibile per una sola volta su valutazione del Comitato di valutazione. c) buoni-spesa e buoni-pasto In sostituzione di prestazioni in danaro, possono essere erogati buoni-spesa finalizzati all acquisto di beni di prima necessità, ovvero buoni-pasto da consumare presso strutture convenzionate. d) agevolazioni fiscali o tariffarie Nelle situazioni di disagio socio-economico, il Comune potrà esentare o ridurre l importo di rette o tariffe per determinati servizi comunali. Per questo tipo di interventi, si rinvia agli altri regolamenti eventualmente adottati dal Comune. e) contributi al pagamento rette di ricovero Il contributo al pagamento di rette di ricovero viene assegnato dal Comune per persone anziane non autosufficienti inserite in strutture sanitarie o residenziali nel caso in cui la persona interessata, con i propri redditi e patrimoni mobiliari e immobiliari, non sia in grado di sostenere interamente la retta di inserimento delle strutture. Il presente intervento avviene conformemente alle leggi nazionali e regionali vigenti, anche in deroga ai requisiti di accesso indicati al punto 5 del presente Regolamento, qualora contrari. Il contributo è subordinato alla valutazione del quadro economico complessivo del richiedente e dei familiari da parte del Comitato di valutazione. La persona è tenuta a corrispondere la retta di inserimento nella struttura residenziale con: - L ammontare dei proventi derivanti dai trattamenti economici di qualsiasi natura in godimento; - L ammontare del proprio patrimonio mobiliare (conti correnti bancari o postali, depositi bancari o postali, titoli di credito, proventi di attività finanziarie, ecc ) e immobiliare. La verifica della situazione economica e patrimoniale sarà effettuata con cadenza annuale. ART. 9 - ISTRUTTORIA Il soggetto richiedente presenta una domanda nella quale, sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, dichiara la propria condizione sociale e reddituale, permettendo l avvio del percorso di presa in carico. Gli assistenti sociali, tramite uno o più colloqui, accertano lo stato di bisogno del soggetto o del nucleo familiare e acquisiscono le necessarie informazioni per valutarlo. ART. 10 DOCUMENTAZIONE I soggetti che inoltrano istanza per ottenere contributi economici di carattere socio-assistenziale dovranno allegare alla richiesta di intervento la documentazione probante lo stato di necessità, nonché qualunque altro documento venga richiesto per il perfezionamento della pratica. ART. 11 CONTROLLI AMMINISTRATIVI L Amministrazione Comunale si riserva il diritto di adempiere a tutti i controlli, anche a campione, avvalendosi anche dell ausilio degli uffici competenti quali ad esempio l ufficio ICI, l ufficio Anagrafe, la Motorizzazione, il Ministero delle Finanze, per verificare la veridicità delle informazioni dichiarate e raccolte nel corso dell istruttoria, ai fini dell accoglimento della domanda, ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 (T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa). E garantito il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati (D.Lgs. 196/2003). ART. 12 DEROGHE Contributi straordinari possono essere concessi a persone o nuclei familiari che, pur non possedendo i requisiti di cui all art. 5, si trovino in una delle seguenti situazioni di bisogno, sulla base del giudizio espresso dal Comitato di Valutazione per gli interventi sociali:

a) cittadini residenti, i quali nel corso dell anno per motivi indipendenti dalla loro volontà perdano la loro fonte di reddito, come ad esempio in caso di licenziamento; b) cittadini residenti che necessitino di cure mediche e/o farmacologiche costose e prolungate, diete particolari, apparecchi ortopedici e simili, non garantiti dal S.S.N.; c) cittadini residenti che devono sostenere ingenti spese inerenti a necessità vitali, cui non possono far fronte con i propri redditi, per interventi eccezionali ed indifferibili relativi a manutenzione dell alloggio di residenza; d) minori residenti, i quali per effetto di provvedimento adottato dal Tribunale per i Minorenni vengano affidati alla responsabilità dei servizi sociali, pur continuando a convivere nel nucleo familiare di origine. ART. 13 - ALBO DEI SOGGETTI DESTINATARI Il Responsabile del servizio I, ai sensi dell art. 1 del D.P.R. 7.4.2000 n. 118 e successive modificazioni ed integrazioni, provvede alla tenuta dell albo dei soggetti beneficiari in cui sia indicato per ognuno di essi: a) Generalità complete per le persone fisiche, ovvero denominazione ed indirizzo della sede sociale per enti, associazioni, comitati ed aziende; b) Finalità della concessione e modalità dell erogazione. Ai fini del rispetto della normativa in materia di tutela della riservatezza, ulteriori dati personali, quali ad esempio l indirizzo della persona fisica, il codice fiscale, l importo concesso, sono da ritenersi eccedenti rispetto alle finalità perseguite dalla normativa citata al comma 1. ART. 14 - RIGETTO DELLA RICHIESTA E REVOCA DEI BENEFICI L Amministrazione Comunale potrà negare l erogazione di contributi di qualsiasi natura, seppur in presenza dei requisiti previsti dal Regolamento, qualora le risorse stanziate in bilancio sono esaurite o nel caso in cui il richiedente o il beneficiario abbia assunto comportamenti contrari all ordine pubblico, alla pubblica sicurezza, al decoro o abbia commesso illeciti contro un bene pubblico. Costituiscono causa di revoca immediata delle erogazioni assistenziali concesse: a) la tenuta di uno dei comportamenti descritti al capoverso che precede; b) il sopravvenuto venir meno di una delle condizioni di accesso, di cui all articolo 5 del presente Regolamento; c) la presentazione di dichiarazioni mendaci o di documentazione falsa; d) la mancata tempestiva denuncia di variazioni nella situazione economica e patrimoniale, di cui al successivo articolo 14 del presente Regolamento; e) la non accettazione di un offerta di lavoro. Art. 15 Norma finale Dall entrata in vigore del presente regolamento è abrogata ogni altra disposizione regolamentare precedente.