Tora Kan Dojo Anno 9 8 n. n

Documenti analoghi
Stage con Sensei Nakamura (marzo 2005)

Comportamento dell'insegnante

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Stile Shotokan tradizionale

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

365 Volte NON TEMERE

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Sicurezza è una benda oculare

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

Perché studiare Infermieristica?

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

Programma cintura gialla (8 kyu)

SCOPRI LE TUE RISORSE

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Riesci a perdonarti?

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Il gioco del pittore

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Metàloghi e Minotauri

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

La donna in difesa della donna

KARATE JUNIOR. imprevisto. Era in programma

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

9 motivi per diventare Professionista Libero

Lasciatemi respirare liberamente

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

seconda stella a destra 6

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Pensieri folli di un maestro yoga

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

QUESTIONARIO STUDENTE

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Era la storia del suo sogno.

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

della porta accanto OSVALDO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Test di Livello lingua Italiana

IL GOJU. Massimo Rebonato

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Un solo sogno diventare mamma

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002:

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

La maschera del cuore

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Sensazioni Cinematografiche

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

qualche idea per partire con il piede giusto!

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi

Storie vissute. Racconto autobiografico

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

Transcript:

Tora Kan Dojo Anno 9 8 n. n. 31 27 di Roberto Ugolini e Cesare Serantoni Sono stati giorni intensi, un fine marzo di pratica, approfondimenti, incontri: Tetsuji Nakamura Sensei ha dato il massimo impegno e la IOGKF Italia tutta, i Capo Istruttori Nazionali (Paolo Taigo Spongia e Davide Incarbone), gli Insegnanti e gli allievi hanno risposto, con entusiasmo, sincerità, passione. Nakamura Sensei è giovane, 39 anni, ma con un esperienza del Goju-Ryu d Okinawa che gli deriva dagli insegnamenti di Shuichi Aragaki Sensei e di Morio Higaonna Sensei. Ha praticato karate durante il periodo universitario in Giappone, poi l incontro con Aragaki Sensei e il Goju-Ryu d Okinawa, è stato assistente di Higaonna Sensei in California, ora è Capo Istruttore in Canada: un bagaglio d esperienza e una conoscenza della cultura giapponese e d Okinawa che lo rende connesso alla tradizione, ma ben conscio e consapevole del presente. Non avevo mai praticato direttamente con lui: lo a- vevo incontrato nel 1998 ad Okinawa durante il Budo Sai, poi nel 2000 a Toronto per il Miyagi Chojun Festival, ma sempre con doverosa distanza. Poi lo avevo visto, come partner di Higaonna Sensei, nel video Power Training, ben noto ai praticanti di karate d Okinawa. Questi giorni di pratica mi hanno permesso di conoscerlo più da vicino, non solo il Sensei, ma anche l uomo, con le sue passioni e i suoi difetti, e proprio per questo ancora più da apprezzare. La mattina di giovedì 25 marzo si è svolta la sessione dedicata agli Insegnanti della IOGKF Italia: il junbi undo (con la spiegazione d ogni singolo movimento di questa pratica, spesso mal interpretata semplicemente come la ginnastica di riscaldamento contenendo invece un'infinita valenza formativa, Nakamura Sensei dimostra Suparinpei energetica e marziale) e i kata higaonna-nosanchin e sepai sono stati gli oggetti della pratica. Il kata higaonna-no-sanchin è praticato così come insegnato da Kanryo Higaonna Sensei a Chojun Miyagi Sensei: a differenza del miyagi-no-sanchin, chiamato semplicemente sanchin, presenta delle rotazioni e una respirazione poco più veloce. Nakamura Sensei ha insistito molto sulla respirazione, evidenziando come questa debba essere naturale, non fo r- zata, senza quel rumore gutturale tipico d altre scuole, solo al termine delle espirazioni il kime è espresso con una chiusura ancora maggiore del tanden e del diaframma, che può essere considerato un kiai silenzioso. Il kata sepai, ha poi spiegato Nakamura Sensei, è un kata dove sono enfatizzati i movimenti duri (go) e morbidi (ju), così tipici del nostro stile da ispirare Chojun Miyagi Sensei nella scelta del nome. Non solo movimenti duri e morbidi, anche contemporanei (nel passaggio in bensoku dachi, furi zuki e yoko uke, per esempio), ma anche ad altezze diverse, basso alto. Il kata sepai ben rappresenta, insieme ai kata kururunfa, sesan e suparinpei, l essenza del nostro stile, ha concluso Nakamura Sensei. Il pomeriggio di venerdì è stato dedicato alle cinture nere, con la presenza anche di due cinture nere dal Belgio. Tema della sessione è stato il kata tensho, heishugata, kata a mani chiuse, a sottolineare la chiusura del tanden e lo stato permanente di chinkuchi kakin (kime) necessari per la pratica corretta del kata. I movimenti sono stati poi praticati in coppia, parate e attacchi a mano aperta: Nakamura Sensei ha evidenziato come la pratica a mani aperte, eliminata in alcune scuole di karate per favorire l insegnamento ai più giovani, deve trovare sempre maggiore spazio man mano che l esperienza del praticante aumenta. Ha concluso la sessione la pratica dei bunkai del sepai, introdotta da una spiegazione (Continua a pagina 13) 12

(Continua da pagina 12) di Nakamura Sensei sul tema bunkai fondamentali e oyo bunkai (variazioni dei bunkai): non bunkai buoni e bunkai cattivi, né bunkai giusti e bunkai sbagliati, ma sottolineando come sia necessario, in una scuola come la IOGKF presente in più di 50 paesi del mondo, una precisa definizione dei bunkai fondamentali, lavoro che Higaonna Sensei sta portando avanti alacremente. Altrettanto importante rimane lo studio degli Oyo Bunkai (variazioni applicative). Lo stage vero e proprio ha avuto inizio sabato pomeriggio, presenti circa 90 persone, con karateka provenienti dalla Francia, il Belgio, il Veneto e alcune scuole romane di Goju-ryu giapponese. Il junbi undo, integrato con la pratica delle tecniche fondamentali di attacco e parata, di braccia e di gambe, ha costituito la prima parte della pratica; dieci minuti di riposo e Nakamura Sensei ha introdotto la pratica del kakie, prima con tecniche di base, poi in movimento, poi applicando in kakie i bunkai del kata saifa. Il kakie, riprendendo le parole di Sensei Spongia, è un interessante punto d incontro di differenti esercizi del karate-do: connette la fondamentale e profonda ginnastica terapeutica e meditativa del kata sanchin, la ricchezza tecnica del bunkai kumite e la potenza dinamica dell irikumi. Concetti come il grounding, il rooting, il centering, tanto cari alla bioenergetica e di cui discuto spesso con gli insegnanti di discipline new age, trovano una concreta applicazione in una pratica che trae le sue origini centenarie nel sud della Cina e a Okinawa! La prima sessione di domenica mattina ha visto la pratica del kata seiyunchin con le cinture blu, marroni e nere. Nella notte siamo passati all ora legale, quindi un ora in meno di sonno, lo shiko dachi del seiyunchin ci ha fatto svegliare per bene! Poi di nuovo tutti insieme con un junbi undo ristoratore di energie; la pratica del kata gekisai dai ichi, con i bunkai (tradizionali per le cinture gialle, arancio e verdi; in kakie per gli altri) hanno completato la sessione del mattino. Il pomeriggio è iniziato con la pratica del kata sanchin: Nakamura Sensei ha sottolineato come questo kata possa essere considerato autentica meditazione in movimento, corpo e mente, unificati dalla respirazione, per acquisire la massima potenza nell azione di combattimento. Il kata saifa, primo dei kaishugata ( kata a mani aperte ), ha permesso a Nakamura Sensei di evidenziare le qualità degli spostamenti del corpo (tai sabaki) del Goju-Ryu, e anche di approfondire i colpi di percossa (uchi waza) e le tecniche di sganciamento (hazushi waza), applicate subito dopo in coppia nei bunkai. Per finire Nakamura Sensei ha dimostrato il kata suparinpei: questo kata contiene molte tecniche a mano aperta, con enfasi sulle tecniche dove le mani si muovono contemporaneamente. L utilizzo contemporaneo delle due mani, per tecniche di contrattacco, per le proiezioni, per attacchi a due livelli, è una caratteristica di questo kata superiore, permettendo una combinazione infinita di applicazioni pratiche. Nel kata sono inoltre evidenti alcune tecniche degli stili cinesi della gru e della tigre, chiara manifestazione dell origine cinese dello stile Goju-Ryu. La dimostrazione di Nakamura Sensei è stata molto apprezzata e lungamente applaudita. Lunedì sera, preceduta da una sessione di pratica per cinture gialle, arancio e verdi (con il kata gekisai dai ni oggetto della pratica), Nakamura Sensei ha partecipato a un incontro svoltosi alla Tora Kan, honbu dojo della IOGKF Italia, e ha risposto alle domande degli insegnanti e degli allievi su svariati temi: una tradizione quella del Dojo Tora Kan che si rifà al detto bun bu ryo do (lo sviluppo marziale e della mente/cuore sono unità). Ogni mese incontri di (Continua a pagina 14) 13

(Continua da pagina 13) studio e dibattito, anche con ospiti esterni, coinvo l- gono gli allievi della Scuola di Sensei Spongia e delle Scuole IOGKF, lo stesso fondatore Chojun Miyagi Sensei negli anni venti del secolo scorso era solito organizzare nel suo Dojo questo genere di incontri. Quella che segue è la trascrizione di quanto detto durante l incontro. Spongia Sensei: Penso che questo genere di iniziative siano per noi insegnanti un buon esercizio, un impegno che ci richiede capacità e competenze non abituali e che ci offre un opportunità di confronto e crescita. Lo stesso fondatore Chojun Miyagi Sensei aveva l abitudine di invitare nel suo Dojo esperti in varie discipline (artisti, poeti,shodoka, altri maestri), proprio per condividere la loro esperienza e presenza con i suoi allievi. Penso che questo sia un mezzo fondamentale per tener viva la tradizione che ci è tramandata. Sarebbe bello che tu ci raccontassi la tua esperienza, sei stato prima allievo poi insegnante in Giappone, ad Okinawa e quindi in Occidente. Sarebbe interessante sapere quali sono le tue impressioni sulle differenze tra il Giapponese e l Occidentale riguardo al metodo di insegnamento, alla didattica, al modo con cui apprendono gli allievi Nakamura Sensei: Una differenza c è. In Giappone, secondo il loro sostrato culturale, gli studenti capiscono subito la relazione che li lega ai propri insegnanti. Quando diventi allievo, diventi come un parente del tuo insegnante e la società ti rispetta per questa implicazione. In Occidente l insegnante è per te tale solo mentre studi, quando ti fornisce conoscenza la relazione esiste solo durante gli studi, in un rapporto esclus i- vamente utilitaristico. In Giappone quando una persona diventa tuo insegnante, rimane tuo insegnante a vita, anche se interrompi lo studio o se accade qualcosa per esempio nel karate, talora può accadere di diventare migliori del proprio maestro, ma per te il Sensei sarà sempre il Sensei. Quindi quando praticavo arti marziali non pensavo a domande da porre al mio maestro. Credevo in lui e facevo sempre ciò che mi diceva di fare. Non ho mai chiesto a Higaonna Sensei o ad Aragaki Sensei: Perché devo fare questo? o Perché sto facendo questo? Roberto Ugolini: Questo genere di relazione è ancora presente in ogni ambito della vita giapponese (ad esempio nel mondo del lavoro, nella vita sociale)? Nakamura: Sì, possiamo dire che è ancora presente ma che, oggigiorno, si sta lentamente sfaldando Il problema non è solo l'allievo, è piuttosto l insegnante. Per mantenere questo tipo di relazione deve essere davvero bravo. Deve riuscire a focalizzare la sua attenzione sui progressi del proprio allievo. E determinante. Ma è davvero difficile trovare questo tipo di insegnanti. I piu` pensano prima di tutto al proprio vantaggio. Io stesso mi domando spesso: Per cosa sto facendo (Continua a pagina 15) 14

(Continua da pagina 14) tutto questo e per chi? Per i miei allievi o per la mia soddisfazione, per un mero profitto? Talora mi sento debole Penso di non agire nei loro interessi ma nei miei. E ciò non è per niente giusto. Uno di presenti: Come si può trovare un vero maestro? Nakamura: E molto difficile. Vi dico solo che siete fortunati ad avere Sensei Paolo quale maestro Incontrare un Maestro è molto importante ma è qualcosa che è del tutto incontrollabile. Se però siete fortunati e trovate qualcuno con cui potete praticare, non fatevelo scappare, non lasciatelo! La prima volta che incontrai Aragaki Sensei percepii subito di essere innanzi ad un Vero Maestro. Lo stesso dicasi per Higaonna Sensei. Spongia Sensei: Mi piacerebbe che ci raccontassi l incontro con Aragaki Sensei. Nakamura: Iniziai a praticare karate quando avevo 15 anni, durante le scuole superiori. Un amico di mio padre aveva un dojo, insegnava Goju-kai. Poi all università diventai membro del club universitario di karate. L allenatore del club era stato allievo di Aragaki Sensei. Durante l ultimo anno di università andai in vacanza ad Okinawa con la mia classe. Non conoscevo davvero nulla riguardo Aragaki Sensei, eccetto il nome e il fatto che era stato allievo diretto del fondatore. Avevo chiesto il suo numero telefonico al mio allenatore e quando andai in vacanza lo chiamai. Aragaki Sensei mi disse di andarlo a trovare a casa sua. Non avevo alcuna intenzione di praticare con lui ma solo di andare a manifestargli il mio profondo rispetto. Partii. Aragaki Sensei iniziò con il raccontarmi come si praticava il karate sotto Chojun Miyagi Sensei. Realizzai che ciò che mi stava raccontando era totalmente differente da ciò che stavo facendo. Pensai che il mio allenatore non avesse sufficientemente approfondito la sua pratica. Quello che facevo all università non era altro che riprodurre kata formali e combattere, combattere, combattere. Ci piaceva combattere. Combattevamo come teppisti: pugni in faccia, prese ai capelli, calci ovunque, proiezioni. Fino ad allora pensavo di essere, anzi, mi sentivo bravo avevo anche vinto un paio di competizioni. Quel giorno invece percepii qualcosa di differente. Avevo però una slogatura alla spalla e non potevo allenarmi. Dopo le vacanze tornai all università. Ma dopo l incontro con Aragaki Sensei qualcosa mi ronzava in testa. Volevo capire cosa fosse. Decisi di partire da solo per Okinawa. Chiamai Aragaki Sensei per dirgli soltanto: sto arrivando. Andai da lui. Aragaki Sensei mi condusse al dojo e mi chiese di mostrargli i miei kata Gli feci vedere tutti kata che conoscevo. Mi disse: (Continua a pagina 16) 15

(Continua da pagina 15) Ma che stai facendo? Ero un po confuso. Non sono kata, disse. Non è la giusta maniera di eseguirli. Poi mi disse: Ok, colpiscimi attaccami! Portai il pugno lentamente era un uomo di più di sessant anni Lo colpii molto lentamente, era così anziano mi disse Colpisci velocemente. Portai allora il colpo in tutta velocita`, un istante dopo ero sul pavimento. Provai un paio di volte, con pugni e calci. Ogni qualvolta provavo dopo un attimo ero al tappeto. Mi colpiva in un paio di punti pun, pun, pun. Tutte le tecniche erano indirizzate su punti vitali, ma con assoluto controllo. Provai paura. Sentivo che mi avrebbe potuto uccidere, se solo avesse voluto. Mi resi conto di essere uno stupido e capii che quello era il vero karate. Tornai ancora una volta a casa, per terminare gli studi all'università... studiavo Legge... terminati gli studi, non cercai lavoro e andai di nuovo ad allenarmi ad Okinawa. Spedii una bella lettera ai miei genitori: "Sto andando a praticare karate ad Okinawa" scrissi loro. Mia madre ci mancò poco che impazzisse! Mi diede del folle. Comunque, chiamai A- ragaki Sensei e gli dissi, per la seconda volta!, semplicemente: "sto arrivando". Non aspettai neanche il suo consenso. Non ero perciò sicuro che volesse diventare mio maestro. Non lo sapevo. Stavolta Aragaki Sensei mi condusse al dojo di Higaonna Sensei. Ma Higaonna Sensei non c'era poiché era, in quel periodo, negli Stati Uniti. Aragaki Sensei mi mostrò prima di tutto gli esercizi preparatori e quelli supplementari (junbi undo e hojo undo). Mi disse che non avrebbe potuto seguirmi nella pratica. Aggiunse solamente: "Fai questo tutti i giorni". Ero comunque felice e feci tutto quello che mi aveva detto, ogni giorno. Passarono un mese, due mesi, tre mesi... Non venne mai... facevo tutto da solo... il dojo di Higaonna Sensei era molto piccolo, venivano giusto tre o quattro allievi, tre volte alla settimana. Gli altri giorni mi allenavo da solo. Di solito durante il finesettimana andavo a far visita ad Aragaki Sensei, giusto per parlare un po' con lui. Ma non venne mai al dojo per insegnarmi. Un bel giorno, dopo sei mesi, si presentò al dojo. Mi chiese di mostrargli ciò che mi aveva detto di praticare. Gli mostrai tutti gli esercizi che avevo praticato. "Ti sei allenato bene", mi disse. Da quel momento prese ad allenarmi regolarmente. Per prima cosa mi insegnò il kata Sesan, che rimase tra l'altro il mio kata preferito per molti anni. Poi A- ragaki Sensei mi presentò Higaonna Sensei. Dopo qualche tempo, Higaonna Sensei mi chiese di andare con lui negli Stati Uniti per aiutarlo, per diventare suo assistente nel dojo. Higaonna Sensei chiamò A- ragaki Sensei, per chiedergli il permesso. Poi chiamò me e mi chiese di andare con lui... era facile pensare (Continua a pagina 17) 16

(Continua da pagina 16) che fosse un pò pazzo: non faceva altro che praticare karate. Non sapevo proprio cosa fare. Andai da Aragaki Sensei e gli dissi che Higaonna Sensei mi voleva con lui. Chiesi la sua opinione. Egli rispose soltanto con un "Vai!". E' per questo che mi sono trasferito negli Stati Uniti, con Higaonna Sensei. Da quel giorno, avevo 26 anni, sino ad oggi, Aragaki Sensei ed Higaonna Sensei sono i miei Maestri. Lei ha praticato arti marziali in Giappone, ad Okinawa, negli Stati Uniti, in Canada, ha perciò vissuto diverse esperienze a suo giudizio qual è il futuro del karate tradizionale? Nakamura: Il futuro del karate tradizionale è sulle nostre spalle, sulle mie, sulle vostre. Nel modo in cui pratichiamo la cultura che ne è alla base ancor oggi è pregna di un essenza. Sfortunatamente molti altri stili e scuole non tutti ma gran parte di essi hanno già perso questa essenza. E quando si perde, non torna più. Tutta la conoscenza, questa essenza di cui parlo, deriva da migliaia di anni di allenamento, esperienza, ricerca dei maestri che si sono succeduti. Da qui sgorga tale essenza. Ma queste scuole modern, quando va bene, seguono solo una vuota forma senza possedere l essenza. Se riusciremo a rimanere sufficientemente immersi in questa cultura e a passarla alla generazione successiva, il karate sopravviverà. Non dovrete però insegnare soltanto le tecniche dovrete trovare anche il modo giusto di passare il valore di questa cultura alla generazione successiva. Direi che è necessario che ai vostri allievi insegniate a passare a loro volta questa cultura ai posteri Aragaki Sensei mi disse una volta: quando pratichi il vero karate, nel suo insegnamento tradizionale, potrai migliorare tutta la vita. Penso che avesse davvero ragione. Un vecchio allievo di Higaonna Sensei, dopo più di trent anni che non lo vedeva, dopo aver rivisto i suoi kata ed i suoi movimenti mi confidò: i kata di Higaonna Sensei sono più belli, più potenti, più fluidi di trent anni fa. E quando hai trent anni di solito sei nel fiore dell età Higaonna Sensei si allena duramente anche oggi. ginocchio. Nakamura: Sakiyama Roshi è un Maestro Zen, per il quale Higaonna Sensei prova profondo rispetto. Due anni fa ho subito un operazione al ginocchio. In quel periodo, il ginocchio ancora non era a posto. Dopo l operazione non riuscivo a praticare con la giusta forza. Provavo a lavorare duramente ma il giorno dopo mi faceva molto male. Ero frustrato, quasi depresso. Andai ad Okinawa per allenarmi con Higaonna Sensei. Higaonna Sensei mi chiese di seguirlo al tempio Zen di Kozenji. Non mi interessava affatto lo Zen. Lo pensavo noioso. Ma, comunque, se lo aveva detto il mio Sensei non avevo scelta. Dissi soltanto Hai! Di buon mattino, perciò, ancora addormentato, andai lì. Il primo giorno mi fecero stare in seiza per trenta minuti... sentivo così tanto dolore... non riuscivo a rialzarmi... una volta in piedi, l'esercizio successivo fu quello di mettersi così (Sensei mostra la posizione Zazen del loto). Non riuscivo a stare nella posizione del loto, perciò ripiegai sul mezzo-loto. Sempre trenta minuti. Tutto ciò che mi passava per la mente era dolore, dolore, dolore... alla schiena, alle gambe... Non vedevo alcun beneficio... Dopo lo Zazen Sakiyama Roshi tenne una lezione. Dovevo solo rimanere così Spongia Sensei: Sarebbe bello se raccontassi l episodio, di cui mi hai parlato, dell incontro con Sakiyama Roshi dopo l operazione che hai subito al (Continua a pagina 18) 17

(Continua da pagina 17) (posizione del mezzo-loto) ed ascoltare... Sakiyama Roshi iniziò ad elencare i tre fondamenti di un buon karateka e di un buon monaco. Primo: devi trovare la volontà. Devi pensare: voglio diventare un uomo migliore, il miglior karateka o il miglior monaco. Più in alto vai col pensiero, meglio è." Questo è il primo fondamento. Mi dissi: "Ok, la volontà non mi manca". "Secondo", disse: "Trova un buon Sensei, un vero Maestro". Mi disse: "Talvolta in Cina si impiegavano tre anni per trovare un vero Maestro". Trovarne uno è davvero importante. Pensai: "Ok, ho i migliori Maestri al mondo: Aragaki Sensei ed Higaonna Sensei." I primi due fondamenti sono andati. "Il terzo è: devi solo credere in te stesso. Puoi farlo." A quel punto pensai che questo era cio` che mi mancava. Avevo il ginocchio infortunato, non riuscivo ad allenarmi, pensavo: "Non posso farcela". Dopo aver ascoltato le sue parole, la mia mente si acquieto`. Iniziai ad analizzare il mio stato d animo. Pensai che forse Sakiyama Roshi aveva colto la mia debolezza in quell istante. Percepii che le sue parole erano dirette a me, a nessun altro fuorché a me. Da quel momento anch io provai profondo rispetto per lui. Tuttora non mi piace sedere così (posizione Zazen), ma ogni volta che vado ad Okinawa vado a praticare Zazen, solo per il gusto di incontrare Sakiyama Roshi e ricevere il suo Insegnamento. Spongia Sensei: Hai qualche aneddoto da raccontaci riguardo Higaonna Sensei? Nakamura: Higaonna Sensei penso di essere fortunato a praticare con Higaonna Sensei. Molto fortunato. Non solo di allenarmi sotto la sua guida, ma di assistere con i miei occhi alla sua pratica. Non l'ho visto allenare molto applicazioni o altre cose L'ho visto praticare continuamente fondamentali, per tanto tanto tempo. Semplice. Ad esempio quando inizia a colpire il makiwara passa un ora, ne passano due, sta sempre lì a colpirlo. Totalmente concentrato. Così concentrato che ogni singolo pugno è forte ed il suo cuore è in ogni gesto, anche per lungo tempo. Ecco perché per me vedere Higaonna Sensei allenarsi è così proficuo. Anch io quando mi alleno cerco di non fare troppi esercizi diversi, ma di eseguirne magari solo uno ma molte molte volte. Nakamura Sensei: Ora vi faccio io una domanda: Cosa pensate di Sensei Paolo? Col. Beppe Manzari: Anch'io come Lei mi considero fortunato ad aver incontrato un Maestro. Ho iniziato a praticare gia` in eta` avanzata, a 39 anni (ora ne ha 54). Se non avessi incontrato Sensei Paolo forse avrei gia` abbandonato la pratica... Penso che se Sensei Paolo o Sensei Higaonna proponessero di introdurre la danza moderna nella nostra pratica non avrei dubbi a ballare. (risate dei presenti). Spongia Sensei: Vorrei ringraziare Nakamura Sensei per averci regalato l opportunità di condividere con lui questa esperienza, diversa dal solito. Ricordo di aver messo in imbarazzo anche Higaonna Sensei quando nel 2001 al Gasshuku Europeo di Roam, gli chiesi di parlare in un simposio, cosa che nonostante l'imbarazzo affronto` brillantemente. Forse non si ricorda di me quale buon karateka ma come colui che è riuscito così bene a metterlo in imbarazzo! Bisogna scomodare i Maestri, offrirgli occasioni per insegnare! La splendida serata si e` conclusa con una fantastica cena nel dojo preparata dagli allievi. 18

Scene dell incontro con Sensei Nakamura al Tora Kan dojo 19