LA PRESENZA ITALIANA IN ROMANIA

Documenti analoghi
MILLE NUOVE IMPRESE ITALIANE IN ROMANIA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 (+2,4%)

GLI INVESTIMENTI ITALIANI IN ROMANIA

Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania

Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania

Istituto nazionale per il Commercio Estero ROMANIA NOTA CONGIUNTURALE 1º SEMESTRE 2008

Il controllo delle aziende in Romania

Istituto nazionale per il Commercio Estero - Ufficio di Bucarest ROMANIA NOTA CONGIUNTURALE

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA

Informazioni generali. Tessera europea di assicurazione malattia dimenticata o smarrita?

Istituto nazionale per il Commercio Estero NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA. 1 semestre

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA. Primo semestre 2012

Company s Advisors s.r.l.

ITALIA ANCORA PRIMA PER NUMERO DI IMPRESE REGISTRATE, +6,8% NEL 2014

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA Primo semestre 2013

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria)

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA

tramite investimenti diretti esteri

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni

La sfida dell economia globale alle economie locali

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

Il contesto economico nel 2013

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

BANCA CR FIRENZE Le società

Internazionalizzazione delle imprese

COMUNICATO STAMPA 26/2017

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

IL SISTEMA DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE IN ROMANIA

L internazionalizzazione delle imprese italiane

BREVE NOTA SETTORE OTTICA ROMANIA 2014

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Annuncio dell'ottava tornata della gara d'appalto in Romania

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Forum Economico Italia-Romania Bucarest 2014

La Romania LA ROMANIA. [Digitare il testo] Pag. 0

Settore della plastica in Romania

NOTA CONGIUNTURALE ROMANIA 2015

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

ECONOMIA E AGRICOLTURA

COME FARE IMPRESA IN ROMANIA

POSIZIONAMENTO DELL ITALIA NEI BENI STRUMENTALI SVEZIA Maggio 2007

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Competitività e innovazione a scala regionale. Il caso della Romania Competitiveness and innovation at the regional scale. The case of Romania

Romania: I settori piu' dinamici. Dott. Adrian DIMACHE Segretario Generale

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Romania. Massima destinazione degli investimenti

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Area Centro Studi e Ricerche

5 febbraio Dimensione media delle imprese italiane. Alcuni numeri sulle imprese estere a controllo italiano durante la crisi

Previsioni (variazioni %)

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Bollettino Mezzogiorno Calabria

I dati Import-Export II Trimestre 2015

Camera di Commercio Italiana per la Romania Camera de Comerţ Italiană pentru România Certificata ISO 9001:2008

Natalità e mortalità delle imprese italiane

Internazionalizzazione delle imprese

STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA P.O.R. CAMPANIA 2000/2006 FONDO FESR MISURA 6.

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane

4. IMPRESE E TERRITORIO

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Le esportazioni delle regioni italiane

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Confindustria Balcani: i numeri dell area, la mission e i servizi della Federazione. Luigi Salvadori Presidente Confindustria Balcani

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Bollettino Mezzogiorno Molise

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Le esportazioni delle regioni italiane

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Le strategie di entrata nei mercati esteri

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Transcript:

LA PRESENZA ITALIANA IN ROMANIA Considerando il numero di nuove imprese a partecipazione estera (dati del Registro del Commercio), nel primo semestre del 2013 sono state registrate in Romania 3.513 nuove aziende, portando a 189.305 il numero totale di imprese estere dal 1991. Al 30 giugno 2013, secondo i dati dell'ufficio del Registro Nazionale del Commercio, erano registrate complessivamente 35.720 imprese a partecipazione italiana, di cui 17.169 attive, con un capitale versato di circa 1,5 miliardi di euro. Nel primo semestre del 2013 sono state registrate 1.051 nuove aziende a partecipazione italiana, il 29,9% del totale delle nuove aziende a partecipazione estera registrate in Romania. L Italia continua ad essere, da oltre 10 anni, il principale paese investitore per numero di aziende registrate, mentre detiene il settimo posto tra i primi investitori per capitale investito. Primi 10 paesi investitori per numero di imprese 1991 30 giugno 2013 Paese Nr. Aziende % Totale Romania 189.305 100,0 1. ITALIA 35.720 19,2 2. GERMANIA 19.860 10,7 3. TURCHIA 13.216 7,1 5. UNGHERIA 12.059 6,5 4. CINA 10.764 5,8 6. FRANCIA 7.410 3,4 7. USA 6.651 3,6 8. AUSTRIA 6.565 3,5 9. ISRAEL 6.515 3,5 10. IRAK 5.814 3,1 Elaborazione ICE Bucarest su dati Ufficio del Registro del Commercio

Primi 10 paesi investitori per capitale sociale versato (mil. euro) 1991 30 giugno 2013 N. Paese Mil. Euro % Totale Romania 36.144 100,0 1. OLANDA 7.007 21,0 2. AUSTRIA 4.664 13,8 3. GERMANIA 4.119 12,1 4. CIPRO 2.345 6,2 5. FRANCIA 2.075 6,1 6. GRECIA 1.729 5,1 7. ITALIA 1.545 4,6 8. SPAGNA 1.107 3,3 9. SVIZZERA 970 2,9 10. PANAMA 949 2,8 Elaborazione ICE Bucarest su dati Ufficio del Registro del Commercio Gli imprenditori italiani sono stati tra i primi investitori ad intravedere le opportunità offerte dalla Romania nel periodo immediatamente successivo alla rivoluzione del 1989, quando il Paese si è aperto al libero mercato. I primi investimenti italiani in Romania provenienti, almeno in questa prima fase, in prevalenza dal Veneto, si sono concentrati sui settori labour intensive, e sono stati caratterizzati dalla delocalizzazione di parte delle produzioni e dallo sviluppo di tipologie di lavorazione per conto terzi di materie prime o semilavorati provenienti dall'italia. In seguito il contesto economico è gradualmente mutato, le opportunità che via via si sono venute a determinare nel Paese hanno attratto imprenditori provenienti da tutte le Regioni italiane, oltre che dal resto dell'europa. Uno degli anni più importanti per la storia recente della Romania è stato il 2007 quando il Paese è entrato a far parte dell'unione Europea. Tale avvenimento è stato altrettanto importante anche per la presenza imprenditoriale italiana, una sorta di spartiacque tra un periodo contrassegnato da un fenomeno di pura e semplice delocalizzazione ad un altro, già iniziato negli anni immediatamente precedenti, nella fase di pre-adesione, caratterizzato da una vera e propria internazionalizzazione, con investimenti più strutturati e finalizzati anche all'introduzione nel mercato locale. Nel contempo la Romania è cresciuta economicamente ed è diventata un Paese strategico per le imprese interessate a sfruttare le grandi potenzialità offerte dall'area del centro e dell'est dell'europa.

Gli imprenditori italiani hanno iniziato a costituire joint ventures o stipulare contratti con produttori locali per la fornitura e l'assemblaggio di parti meccaniche o di beni strumentali, fino a investimenti diretti di alcuni grandi gruppi italiani per la produzione di beni e lo sviluppo delle infrastrutture. Parallelamente si sono sviluppati anche investimenti nel settore dei servizi. Oggi è possibile poter affermare che per le aziende italiane è ormai giunta a maturazione quella fase di puro spostamento delle attività produttive al principale scopo di usufruire di un vantaggio in termini di costo del lavoro. A questa fase che aveva caratterizzato la presenza italiana nel decennio successivo alla rivoluzione, si è affiancata una modalità di internazionalizzazione più evoluta, finalizzata a stabilire una posizione permanente dell'impresa italiana nell'economia romena. Questo fenomeno evolutivo ha interessato anche le aziende che inizialmente avevano semplicemente spostato la propria attività produttiva ma che nel tempo, complice l'aumento del costo della manodopera, non più così conveniente come nel passato, hanno ristrutturato i loro processi produttivi, si sono radicate e sono divenute parte importante del tessuto economico locale. Oggi queste imprese guardano al mercato romeno ed a quello dell'europa orientale in genere con occhi diversi, hanno costruito legami economici ed affettivi forti con il territorio, si sentono romeni e a buon diritto intendono essere protagonisti dello sviluppo economico futuro della Romania. Sono ora presenti, oltre alle piccole e medie imprese, anche aziende italiane di medie e grandi dimensioni che hanno trasferito in Romania considerevoli investimenti finanziari e tecnologici. Nonostante la crisi, il Paese continua ad offrire opportunità d'investimento. I settori che si ritiene siano particolarmente interessanti per sviluppare azioni di promozione degli IDE italiani in Romania sono quelli delle infrastrutture, della produzione di energia, in particolare quella rinnovabile, agricoltura, gestione dei rifiuti, trasformazione alimentare, industria metalmeccanica, sanità ed outsourcing. L'accesso all UE e il conseguente sostegno comunitario costituisce il più forte stimolo allo sviluppo che il Paese abbia mai avuto e rappresenta una delle principali vie di uscita dagli effetti della crisi economica. Si tratta quindi di un occasione senza precedente offerta all'imprenditoria italiana forte sia delle proprie tecnologie che delle esperienze acquisite nell'utilizzo dei fondi strutturali UE per espandersi in Romania. La presenza imprenditoriale italiana è ormai diffusa in tutto il Paese, anche se i dati mostrano ancora una certa concentrazione nelle zone del Paese che per prime sono state interessate dagli investimenti italiani. Tra queste, è rilevante la tradizionale presenza dei nostri imprenditori nel Nord-Ovest, in particolare nella provincia di Timis, dove si è riprodotto un vero e proprio modello distrettuale italiano (oltre 2.706 aziende italiane e miste attive). In tale area geografica e nelle province limitrofe (Arad, Bihor, Cluj) è ancora concentrato quasi un terzo delle presenze imprenditoriali italiane in Romania (il 29,5%), mentre un quinto delle nostre aziende ha investito nella municipalità di Bucarest (il 21,5%).

Nella tabella seguente è illustrata la ripartizione per provincia delle 17.169 società italiane attive presenti in Romania al 30 giugno 2013, in ordine di numero di presenze. Il maggior numero di aziende è attivo nella municipalità di Bucarest e nella provincia di Timis, e in generale nella regione del Nord-Ovest e della Transilvania (Arad, Bihor, Cluj e Brasov). SOCIETA ATTIVE A PARTECIPAZIONE ITALIANA IN ROMANIA RIPARTIZIONE TERRITORIALE AL 30 GIUGNO 2013 No. Provincia Numero aziende Percentuale sul totale 1 BUCURESTI 3.681 21.4 2 TIMIS 2.706 15.8 3 BIHOR 1.214 7.1 4 ARAD 1.138 6.6 5 CLUJ 862 5.0 6 BRASOV 449 2.6 7 PRAHOVA 436 2.5 8 ILFOV 435 2.5 9 CONSTANTA 397 2.3 10 ARGES 391 2.3 11 DOLJ 391 2.3 12 ALBA 384 2.2 13 IASI 363 2.1 14 HUNEDOARA 342 2.0 15 BACAU 296 1.8 16 MARAMURES 279 1.6 17 SIBIU 270 1.6 18 MURES 251 1.5 19 NEAMT 249 1.5 20 DAMBOVITA 188 1.1 21 BRAILA 186 1.1 22 GALATI 176 1.0 23 VRANCEA 175 1.0 24 BUZAU 157 0.9 25 SATU MARE 153 0.9 26 OLT 151 0.9 27 SUCEAVA 146 0.9 28 BISTRITA-NASAUD 144 0.8 29 CARAS-SEVERIN 141 0.8 30 BOTOSANI 138 0.8 31 VALCEA 138 0.8 32 MEHEDINTI 123 0.7 33 SALAJ 110 0.6 34 GORJ 98 0.6 35 TELEORMAN 74 0.4 36 CALARASI 65 0.4 37 TULCEA 59 0.3 38 GIURGIU 54 0.3 39 VASLUI 48 0.3 40 IALOMITA 42 0.2 41 HARGHITA 36 0.2 42 COVASNA 32 0.2 TOTALE 17.169 100.0 Elaborazione ICE Bucarest su dati del Registro del Commercio

Nel grafico seguente è illustrata invece la ripartizione della presenza italiana per settore di attività al 30 giugno 2013, secondo i codici della classificazione CAEN. Analizzando la presenza italiana per settori produttivi, al primo posto e` il commercio all ingrosso (con il 13,2% del totale), seguito dalle transazioni immobiliari (con il 10,3% del totale) e dalle costruzioni (con il 8,3%). Secondo il capitale versato dalle aziende a partecipazione italiana al primo posto si trova il settore delle intermediazioni finanziarie (con il 18,2%), seguito dal settore della gomma e plastica (con il 17,2%). Nei settori manifatturieri tradizionali che hanno vissuto un boom di investimenti negli anni 90 (come l industria alimentare, la produzione di articoli di abbigliamento, pelletteria, lavorazione del legno e la fabbricazione di mobili), la presenza e significativa soltanto per i produttori tessili (con il 3,5%).

Al top delle aziende a partecipazione italiana, sempre secondo il capitale versato, troviamo la Banca Intesa San Paolo SA, seguita da: Pirelli Tyre Romania Srl, SIAD Romania SRL, Fata Asigurari SRL, Donalam SRL e Edenred Romania SRL.