CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

Documenti analoghi
APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

Apparato circolatorio

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

IL VENTRICOLO DESTRO 2

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

L APPARATO CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

La nuova biologia.blu

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre scaricato da sunhope.it

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

L APPARATO CIRCOLATORIO

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Apparato cardio-circolatorio

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE


Sistema circolatorio

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

Dissezione guidata di di CUORE suino

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Apparato circolatorio

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

LA MALATTIA CORONARICA

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

SISTEMA CARDIOVASCOLARE SANGUE

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Circolazione ematica

Cenni di Anatomia e Fisiologia

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione.

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

LA CIRCOLAZIONE INDICE

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Sistema cardio-circolatorio

La circolazione dei vertebrati

Sistema cardio-circolatorio

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Apparato Circolatorio

Apparato circolatorio

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

Fisiologia Cardiaca.

APPARATO RESPIRATORIO

Attività elettrica del cuore

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

La proiezione parasternale asse-corto

L APPARATO RESPIRATORIO

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione. Emanuele Osti

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Cellule tessuti e corpo in generale

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Transcript:

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio, digestivo, ecc...), vivono grazie al continuo apporto di ossigeno e sostanze nutritive (zuccheri, grassi, proteine, ecc...) provenienti dal sangue. Questo apporto, per mantenerci in salute, deve essere continuo; non può cessare mai! Il CUORE è un muscolo che ha il compito di inviare il sangue a tutto il corpo attraverso le ARTERIE, che funzionano come un sistema idraulico di tubi. 14

Successivamente il sangue, carico di anidride carbonica e di altre scorie prodotte dalle cellule, ritorna al cuore attraverso le VENE. Questa circolazione viene chiamata CIRCOLAZIONE SISTEMICA. A questo punto il cuore, prima di inviare nuovamente il sangue a tutti i tessuti, deve ripulirlo dall anidride carbonica ed arricchirlo di ossigeno. Perché ciò si verifichi il sangue dev essere spinto sino ai polmoni, attraverso l ARTERIA POLMONARE e ritornare al cuore attraverso le VENE POLMONARI. Questa circolazione viene chiamata CIRCOLAZIONE POLMONARE. 15

Tutto ciò avviene perchè il cuore, come abbiamo potuto notare, è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano il sangue nelle arterie. La parte destra (ATRIO E VENTRICOLO DESTRO) del cuore riceve il sangue proveniente da tutti i tessuti e lo invia ai polmoni, mentre la parte sinistra (ATRIO E VENTRICOLO SINISTRO), dopo averlo ricevuto dai polmoni, lo pompa a tutto il corpo. 16

All interno del cuore ci sono alcune strutture chiamate VALVOLE (mitralica, tricuspidale, aortica e polmonare), che con il loro meccanismo di apertura e chiusura impediscono al sangue di cambiare direzione. Le valvole mitralica e tricuspide sono collocate tra l atrio e il ventricolo e sono composte rispettivamente da due e tre lembi. Oltre ai lembi, queste valvole sono composte da un anello (o anulus) valvolare che congiunge i lembi al cuore, e da corde (corde tendinee) che uniscono i lembi valvolari al muscolo cardiaco. Le valvole aortica e polmonare sono localizzate alla giunzione tra i ventricoli e le rispettive arterie (aorta e polmonare). Queste valvole hanno tre cuspidi ed un anello di tessuto su cui si inseriscono le cuspidi. I Seni di Valsalva sono rigonfiamenti della parete aortica in corrispondenza delle cuspidi. Questa meravigliosa pompa muscolare si contrae ininterrottamente 60-80 volte al minuto, trasportando circa ottomila litri di sangue al giorno. Un tale lavoro richiede un continuo apporto di ossigeno e sostanze nutritive che provengono dalle arterie CORONARIE (Destra 17

e Sinistra). Esse originano dall AORTA, cioè da quella grossa arteria che nasce dal ventricolo sinistro e che ha il compito di distribuire il sangue alle altre arterie. Il loro nome deriva dal fatto che circondano il cuore come una corona, suddividendosi in varie ramificazioni, via via più sottili, che penetrano profondamente nel muscolo cardiaco. La Coronaria Sinistra dopo un breve tratto, chiamato Tronco Comune, si divide in due rami, chiamati rispettivamente Discendente Anteriore (o Interventricolare Anteriore) e Circonflessa. La Discendente Anteriore da origine ai Rami Diagonali, mentre la Circonflessa da origine ai Rami Marginali. La coronaria Destra prosegue invece nella Discendente Posteriore o Interventricolare Posteriore. Esiste un altra importante struttura all interno del cuore: l impianto elettrico. La batteria (IL NODO DEL SENO), situata nella parte alta dell atrio destro, invia ritmicamente gli impulsi agli atri, e quindi, attraverso una stazione intermedia (NODO ATRIO-VENTRICOLA- RE), ad alcuni grossi fili elettrici (FASCIO DI HIS che si suddivide in una BRANCA DESTRA ed una SINISTRA) che trasportano tali im- 18

pulsi ai ventricoli. La frequenza con cui tale batteria invia i suoi impulsi, è influenzata da vari fattori: emozioni, attività fisica, sonno, febbre, ecc... In talune situazioni pertanto possiamo percepire il nostro battito cardiaco più facilmente. 19