Gateway-IP Tipo IG/S 1.1, EC 085 7

Documenti analoghi
Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Interfaccia RS 232 Tipo: x-101

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art Manuale per l'installatore

Termostato Tipo: x-10x, EC xxx x

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con uso manuale, 4 canali, scansione contatti, MDRC BE/S

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

ABB i-bus KNX Terminale d ingresso binario con comando manuale, 4 canali, 230 V AC/DC, MDRC BE/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

Manuale installatore Accoppiatore di linea/campo standard KNX, installazione su guida DIN (60715 TH35)

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

Come registrare la SoundStation IP7000 a un Server SIP HOME

Manuale di configurazione gateway IP - KNX EK-BE1-TP

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus EIB / KNX Terminali di ingresso binari BE/S

Giocare in modo perfetto con la luce Il Gateway KNX-DALI KDG 64-N

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Unità ambiente per controllori Synco 700

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Ricevitore IR 2CSYK1218C/S

ABB i-bus KNX IP Interface IPS/S 2.1

Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici.

GRANDSTREAM BT-100 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 2.1

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

QUICK START icontrol+/icontrolight

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Moduli analogici AS-i IP65, M12

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Attuatore tapparella 2CSY1104C/S

RS232/IP ponte. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

ESM SISTEMI CENTRALIZZATI DI CONTROLLO E GESTIONE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ESM

Manuale KIT di Monitoraggio Retrofit Monofase

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

SIPURA SPA-841 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Unità di controllo per dimmer di potenza Tipo: SB/S 2.3, EC 911 4

Stazione Meteorologica Tipo: 6190/40, EC 863 7

ABB i-bus KNX DALI-Gateway, Basic, 1 canale e 2 canali, MDRC DG/S , 2CDG110198R0011, DG/S , 2CDG110199R0011

CP-X9110/CP-WX9210/CP-WU9410

EMO EIB. Attuatori Servomotore elettrico EIB per il diretto collegamento al bus di installazione europeo

Manuale telecamere IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

per la supervisione dell'impianto domotico WEB-SERVER

ABB i-bus KNX Attuatore I/O, ottuplo, MDRC IO/S

Manuale per contatore trifase digitale con numeratore a rulli per barra DIN

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Modulo d'ingresso binario con 1 interruttore a bilanciere 2CSYK1012C/S

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Manuale e Istruzioni d uso

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Pianificazione e creazione di comunità

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

EMI-10L Introduzione Il convertitore EMI-10L permette di convertire una porta di comunicazione seriale RS485 in un bus ethernet con protocollo TCP/IP.

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

Manuale EnOcean V 0.1

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE

Connessioni e indirizzo IP

ABB i-bus KNX Centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1, 2CDG110150R0011

Sonde di temperatura da canale

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario

Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0

K8057 RICEVITORE RF A 2 CANALI. funziona con i trasmettitori RF a 2 canali con blocco di codice K8059 e VM108 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Modulo 2 ingressi binari con interruttori a bilanciere 2CSYK1002C/S 2CSYK1003C/S

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A

ABB i-bus KNX Regolatore luminosità DALI, 8c, MDRC DLR/S M, 2CDG110101R0011

Automatizzazione Griesser. Griesser Easy Tec

Gateways AS-i 3.0, PROFIsafe sulla PROFINET o PROFIBUS

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Interfaccia 2 FILI / IP

KNX/IP Router GW Manuale Tecnico

ABB i-bus EIB / KNX Terminali di uscita SA/S

Manuale del prodotto. ABB i-bus KNX. Interfacce universali US/U 2.2 US/U 4.2. Building Systems Engineering

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW Manuale tecnico

Dichiarazione diritti d'autore

I-Fly Wireless Access Point Guida Rapida

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix

1. Istruzioni d uso 2

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

ABB i-bus KNX IP-Router IPR/S 2.1

Transcript:

Tipo, EC 085 7 Il IG/S è l interfaccia tra gli impianti EIB/KNX e le reti IP. In questo modo è posbile lo scambio di dati tra i dispotivi EIB e i dispotivi nella rete IP. Il può essere applicato anche come accoppiatore di area o di linea e quindi utilizzare la LAN (10 MBit) per lo scambio veloce di telegrammi tra le linee e le aree. Ineme al iets i dispotivi EIB/KNX possono essere programmati dalla parte LAN, tramite il gateway IG/S. L indirizzo IP del IG/S può essere definito in modo fisso, oppure è posbile riceverlo da un server DHCP. L alimentazione può avvenire con 30 V AC e/o 1 V DC. Il Gateway- IP è un dispotivo previsto per il montaggio all interno di quadri. Il collegamento al stema ABB i-bus viene realizzato mediante il terminale bus. Dati tecnici Alimentazione Tenone di esercizio 30 V AC + 10 %/ 15 %, 45 65 Hz oppure 1 V DC (10 30 V DC) Assorbimento di corrente ca. ma a 30 V, ca. 130 ma a 1 V Potenza assorbita tramite EIB < 50 mw Elementi di visualizzazione e LED rosso e pulsante (5) per impostare l indirizzo fico comando ON LED (7) è verde, se è presente la tenone di alimentazione e il dispotivo è pronto per l uso (al max. dopo 140s); è verde con luce intemittente, quando il dispotivo è in fase di avviamento (dopo il collegamento dell alimentazione); deve essere presente il collegamento alla rete LAN/Link LED (8) è giallo, quando è presente il collegamento con la reteethernet, è giallo con luce intemittente, nel caso in cui a in atto il tranto dei dati. Connesoni LAN Boccola RJ45 per il collegamento ad una rete Ethernet (10 BASE-T, IEEE 80.3) 30 V AC 1 morsetto a vite per L 1 morsetto a vite per N 1 morsetto a vite per PE sezione del cavo: trecciola: 0,,5 mm unipolare: 0, 4,0 mm 1 V DC 1 morsetto a vite per + 1 V 1 morsetto a vite per 0 V sezione del cavo: trecciola: 0,,5 mm unipolare: 0, 4,0 mm EIB Terminale del bus (nero/rosso) Grado di protezione IP 0, EN 60 59 Temperatura ambientale Funzionamento 0 C + 50 C Stoccaggio 5 C + 55 C Trasporto 5 C + 70 C Esecuzione Modulare, prom Custodia, colore Contenitore di plastica, grigio Montaggio Su barra da 35 mm, DIN EN 60715 Dimenoni 90 x 108 x 64 mm (H x B x T) Profondità/larghezza 68 mm/6 moduli da 18 mm Peso 0,4 kg Pozione di mantaggio quala Approvazione Certificato EIB e KNX Normativa CE Secondo le indicazioni EMV e quelle per la bassa tenone Pagina 1 di 9

Tipo, EC 085 7 Programma applicativo Numero degli oggetti No. max degli No.max. di comunicazione indirizzi di gruppo associazioni /1 9 0 0 Diagramma di connesone L N 1 1 3 L N ABB i-bus EIB EIB LAN Ethernet 10 MBit/s 8 7 ABB i-bus EIB Us 1 V DC LINK/ACT 4 5 LAN 1 VDC 3 ON 6 5 4 CDC 07 196 F0003 1 Connesone 30 V AC 5 LED programmabile Connesone 1 V DC con tasto di programmazione 3 Connesone Ethernet (LAN) 6 Porta etichette 4 Connesone EIB 7 LED di funzionamento (On) 8 Segnalazione LINK/Act Nota La programmazione viene ralizzata tramite ETS, a partire dalla verone ETS V1.a. Il viene fornito con programma applicativo già caricato. Al momento della messa in servizio, devono essere caricati soltanto gli indirizzi di gruppo ed i parametri. in caso di necesta, tuttavia, può essere caricato l intero programma applicativo. Durante la programmazione di diver dispotvi, prega fare attenzione allla succesone (vedi pag. 8). Pagina di 9

Tipo, EC 085 7 /1 Auswahl in der ETS ABB dispotivi di stema accoppiatori Generale Telegrammi con indirizzo fico instradare (impostazione standard) bloccare Nell impostazione instradare vengono trasmes tutti i telegrammi in tranto dall EIB verso la LAN e dalla LAN verso l EIB che sono stati definiti per i dispotivi presenti nella linea dell IG/S, oppure quelli che devono lasciare la linea dell IG/S e sono diretti alla LAN. vengono trasmes tutti i telegrammi di gruppo senza tener conto della tabella dei filtri. Ha senso utilizzzare questa impostazione solo per la messa in servizio e la diagno. Nel normale fuzionamento, non dovrebbe essere utilizzata l opzione instradare. Qualora non dovessero essere trasmes dei telegrammi di gruppo dalla LAN all EIB, deve essere selezionata l opzione bloccare. Vengono quindi bloccati tutti i telegrammi di gruppo dalla LAN all EIB senza tener conto dellla tabella dei filtri Qualora i telegrammi con indirizzo fico non vengono elborati dall IG/S, è posbile selezionare l opzione bloccare. Con questa impostazione, non è posbile trasmettere (per es. durante la programmazione), al di fuori della linea sotto l IG/S, in un altra linea dei telegrammi con indirizzo fico. Allo stesso modo è posbile ottenere che, tramite l IG/S, nessun dispotivo presente nella linea dell IG/S possa essere programmato dalla LAN (iets). Lo stesso IG/S, con questa opzione, rimane programmabile. Telegrammi di gruppo dall EIB alla LAN Optionen: filtrare instradare (impostazione standard) bloccare Il parametro telegrammi di gruppo dall EIB alla LAN definisce se i telegrammi con indirizzi di gruppo devono essere filtrati, instradati o bloccati. Telegrammi di gruppo dalla LAN verso l EIB filtrare instradare (impostazione standard) bloccare Il parametro Telegrammi di gruppo dalla LAN verso l EIB definisce se i telegrammi con indirizzi di gruppo devono essere filtrati, instradati o bloccati. Se viene selezionata l impostazione filtrare, i telegrammi con indirizzo di gruppo dalla LAN verso l EIB vengono filtrati secondo quanto stabilito nella tabella dei filtri. Nota: La tabella dei filtri deve essere creata prima della programmazione dell IG/S nella progettazione ETS/ premendo il pulsante Nell impostazione instradare Se viene selezionata l opzione filtrare, i telegrammi con indirizzi di gruppo dall EIB alla LAN vengono filtrati secondo la tabella dei filtri. Nota: La tabella dei filtri deve essere creata prima della programmazione del IG/S nella progettazione ETS/ premendo il pulsante Nell impostazione instradare vengono trasmes tutti i telegrammmi di gruppo senza tener conto della tabella dei filtri. Ha senso utilizzare questa impostazione solo per la messa in servizio e la diagno. Nel normale fuzionamento, non dovrebbe essere utilizzata l opzione "instradare. Qualora non dovessero essere trasmes dei telegrammi di gruppo dall EIB alla LAN, deve essere selezionata l opzione bloccare. Vengono quindi bloccati tutti i telegrammi di gruppo dall EIB alla Pagina 3 di 9

Tipo, EC 085 7 LAN senza tener conto dellla tabella Indirizzo IP, Subnet Mask, dei filtri. Default Gateway Trasmisone dei telegrammi Optzioni: Priorità (impostazione standard) Succesone di ricezione Se vengono trasmess molti telegrammi dall EIB alla LAN o dalla LAN all EIB, puo succedere che, a causa dell elevato carico bus, i telegrammi debbano essere memorizzati temporaneamente nel IG/S. Se i telegrammi vengono scritti in una memoria temporanea, con questo parametro è posbile decidere, se i telegrammi devono essere trasmes così come sono stati ricevuti ( Succesone di ricezione ), oppure se i telegrammi con priorità più elevata devono essere spediti dalla memoria temporanea con diritto di precedenza ( priorità ). Strumento Indirizzo IP Lo strumento indirizzo IP serve per l impostazione della parte IP dell IG/S. L assegnazione dell idirizzo IP avviene come segue: automatico (impostazione standard) manuale Nell impostazione standard ( automatico ) l IG/S attende l assegnazione di un indirizzo IP da parte di un server DHCP (dynamic host configuration protocol). Questo server, su richiesta, assegna al dispotivo un indirizzo IP libero. Qualora nella rete non a disponibile alcun server DHCP, o se l indirizzo IP dovesse essere sempre lo stesso, è posbile anche definirlo manualmente. Se l IG/S è impostato sull assegnazione automatiica di un indirizzo IP, il dispotivo attende l assegnazione di un indirizzo IP per 30 secondi. Se in questo lasso di tempo non avviene alcuna assegnazione, l IG/S tramite la funzione autoip, autoassegna un indirizzo IP nel campo 169.54.xxx.yyy. Se per il parametro assegnazione dell indirizzo IP viene selezionata l opzione manuale, in tal caso vengono attivati i parametri indirizzo IP, Subnet Mask e Default Gateway e gli stes possono essere definiti in modo fisso. La Subnet Mask definisce la classe della rete. La Subnet Mask deve essere impostata tenendo conto del numero e della struttura delle Subreti. Nel caso di una piccola LAN, deve essere impostata la Subnet Mask 55.55.55.0. Il parametro Standard Gateway fornisce la pozione di collegamento (per es. l indirizzo IP di un Router) tra le reti, attraverso le quali devono essere trasmes i telegrammi IP. Questi Gateways sono disponibili solo nelle grandi reti. Nel caso di piccole reti, è posbile mantenere l impostazione 0.0.0.0. Progetto ID Impostazione: 0...55 (valore standard = 0) Il progetto ID serve al raggruppamento di diver IG/S all interno di un gruppo. Accanto alla tabella dei filtri per i telegrammi, gli IG/S usano questo parametro nei telegrammi per stabilire se i telegrammi sono definiti o meno. In questo modo è posbile far funzionare, in una rete, diver impianti EIB, senza che gli stes possano influenzar vicendevolmente. Se nella rete viene fatto funzionare solo un impianto EIB, è posbile mantenere l impostazione standard 0. TAB Stato In questa funzione trovano le impostazioni per le segnalazioni di stato del IG/S. Trasmisone del telegramma in caso di anomalia nell EIB no ((impostazione standard)) ja su, appare l oggetto di comunicazione anomalia EIB nella Pagina 4 di 9

Tipo, EC 085 7 finestra-oggetto del ETS. Se a questo oggetto di comunicazione viene assegnato un indirizzo di gruppo, l IG/S trasmette un telegramma di ON, non appena il collegamento al EIB viene disturbato. Trasmisone del telegramma in caso di anomalia nella LAN ja su, appare l oggetto di comunicazione anomalia LAN nella finestraoggetto del ETS. Se a questo oggetto di comunicazione viene assegnato un indirizzo di gruppo, l IG/S trasmette un telegramma di ON, non appena il collegamento al LAN viene disturbato. Trasmisone del telegramma in caso di anomalia nella tenone 30 V AC su, appare l oggetto di comunicazione tacitazione anomalia nella finestra-oggetto del ETS. Tutte le segnalazioni di anomalia intervenute (vedi sopra) rimangono attive fino a che l IG/S non riceverà un telegramma di ON sull oggetto di comunicazione tacitare anomalia. Solo allora verranno risettate le segnalazioni di anomalia non più attive. Trasmisone del Byte dello stato in caso di anomalia. su, l IG/S trasmette il Byte dello stato tramite l oggetto di comunicazione Stato Gateway IP, non appena verifica una anomalia. Tale anomalia può essere una delle seguenti o una combinazione di diverse anomalie: su, appare l oggetto di comunicazione anomalia 30 V AC nella finestra-oggetto del ETS. Se a questo oggetto di comunicazione viene assegnato un indirizzo di gruppo, l IG/S trasmette un telegramma di ON, non appena la tenone 30 V AC viene disturbata. Trasmisone del telegramma in caso di anomalia nella tenone 1 V DC Bit nel valore Anomalia byte per stato anom. 0 1 Anomalia 30 V 1 Anomalia 1 V 4 Anomalia LAN 3 8 Anomalia EIB 4 16 DHCP impostato, ma non è stato ricevuto dal Server nessun indiriz. IP 5 3 NTP attivato, ma non è stato ricev. alcun telegr. orario dal Server NPT 6 64 Saturazione coda direzione IP 7 18 Saturazione coda direzione EIB su, appare l oggetto di comunicazione anomalia 1 V DC nella finestra-oggetto del ETS. Se a questo oggetto di comunicazione viene assegnato un indirizzo di gruppo, l IG/S trasmette un telegramma di ON, non appena la tenone 1 V DC viene disturbata. Tacitare le segnalazioni di anomalia Trasmisone ciclica del telegramma Stato Gateway IP Nell impostazione standard (no) lo stato del Gateways IP non viene trasmesso ciclicamente. Se viene selezionata l opzione, appare un ulteriore oggetto di comunicazione stato Gateway IP all interno della finestra-oggetto del ETS. Nella finestra dei parametri è ancora vibile il parametro intervallo di trasmisone (vedi sotto). Pagina 5 di 9

Tipo, EC 085 7 Valore del telegram.: 0 : = stato ok, della LAN nessuna anom. 1 : = una (o più) anomalia(e) presente Inserimento: Indirizzo IP nel formato aaa.bbb.ccc.ddd Se è stata selezionata la trasmisone ciclica, nello stato OK viene trasmesso ciclicamente uno 0. Nel caso in cui intervenga una anomalia, viene trasmesso una volta un 1 (=anomalia) e la trasmisone ciclica viene interrotta. solo dopo l eliminazione dell anomalia verrà ritrasmesso ciclicamente uno 0. Nel caso verifichino le seguenti anomalie lo stato viene impostato su 1: anomalia LAN anomalia EIB DHCP impostato, ma non è stato ricevuto alcun indirizzo IP Coda?? Intervallo di trasmisone 5 s, 10 s, 30 s, 1 min, 5 min, 10 min, 30 min, 1 h, 6 h 1 h, 4 h Il parametro intervallo di trasmisone è vibile solamente se il parametro del telegramma Stato Gateway IP spedire ciclicamente è impostato su. Dalla lista degli intervalli posbili può essere selezionato quello più adatto all applicazione. TAB Orario Nel TAB Orario trovano i parametri per l impostazione dell orario del IG/S sull impianto EIB. Gateway IP è un trasmettitore orario Se il Gateway IP è stato programmato come trasmettitore orario sul EIB è necessario inserire l indirizzo IP di un trasmettitore orario nella rete LAN, dal quale il Gateway IP possa ricevere l informazione. Questo trasmettitore deve supportare il NTP (network time protocol) e trasmettere l orario. l IG/S legge quindi l orario dal trasmettitore LAN e lo inoltra come telegramma, sul EIB. Dopo l inserimento dell indirizzo IP del trasmettitore orario LAN gli oggetti di comunicazione Ora e Data vengono visualizzati nella finestra-oggetto del ETS. Intervallo di trasmisone dell orario 1 min, 10 min, 30 min, 1h, 8 h, 1 h, 4 h Questo parametro indica in quale intervallo l IG/S deve spedire sul EIB il telegramma orario, nel caso in cui esso funzioni come trasmettitore orario. Il campo di inserimento viene attivato se il parametro Gateway IP è trasmettitore orario è impostato su. Intervallo di trasmisone della data 8 h, 1 h, 4 h Questo parametro indica in quale intervallo l IG/S deve spedire sul EIB il telegramma di data, nel caso in cui esso funzioni come trasmettitore orario. Il campo di inserimento viene attivato se il parametro Gateway IP è trasmettitore orario è impostato su. Fuso orario se viene selezionata l opzione, il trasmettitore orario dell IG/S è sul EIB e trasmette autonomamente telegrammi di ora e data. Con questa impostazione, vengono attivati ulteriori parametri. Se viene selezionato, deve essere inserito l indirizzo IP nel trasmettitore orario della LAN. Indirizzo IP del trasmettitore orario 1 limite di data internazionale (Occid.) + 1 NZST Nuova Zelanda Standard Time In questo campo è posbile selezionare il fuso orario in relazione al luogo di installazione del Gateway IP. L impostazione standard + 01: Pagina 6 di 9

Tipo, EC 085 7 (valore standard) MEWZ orario invernale europeo è adatto per gli stati europei. selezionate quante ore di differenza devono esserci tra ora legale estiva e ora legale invernale Cambio ora legale estiva Programmazione con l iets automatico manuale nessuna Con questo parametro è posbile scegliere se l ora legale riferita ad una specifica zona deve essere cambiata in modo automatico (opzione suggerita) o manuale. In caso venga scelta l opzione manuale, sono disponibili i seguenti parametri: Inizio (giorno, mese, ora) (della commutazione sull ora legale estiva) Selezionare giorno, mese e ora in cui deve essere effettuata la commutazione sull ora legale estiva. Fine (giorno, mese, ora) (della commutazione sull ora legale estiva) Selezionare giorno, mese e ora in cui deve essere ripristinata la commutazione sull ora legale invernale. Delta (orario) (della commutazione sull ora legale estiva) Accanto all Engineering Tool Software ETS nell esecuzione standard è disponibile il codetto Internet ETS (iets). L iets permette la programmazione di dispotivi EIB da un PC collegato solo ad una rete LAN. Questo PC lavora in tal caso come client (cliente) di un server (offerente di servizi). Per poter programmare un dispotivo EIB, è necessario utilizzare, sul client l iets. Il collegamento all EIB è predisposto dal server. L IG/S può funzionare come server iets. In tal caso i dati tra EIB e LAN vengono scambiati come sopra descritto. In aggiunta vengono mes a dispozione i servizi di programmazione per un client iets che funziona su un PC collegato alla rete. Il Software client iets è contenuto, a partire dalla verone 1.3 del ETS, nell ETS standard. E tuttavia contenuta una licenza demo valida per un periodo limitato. La licenza per il client iets client deve essere acquistata, dopo la scadenza della verone Demo, presso l EIBA/Konnex (vedi wwww.eiba.com). Nel manuale del prodotto del IG/S troverete una descrizione dettagliata per la programmazione con l iets e l IG/S. Potrete scaricare questo manuale anche dal to Internet www.abb.de/ eib. LAN IG/S IG/S 1.1.0 1..0 1.1.1 1..1 PC iets 1.1. 1.. EIB/KNX Pagina 7 di 9

Tipo, EC 085 7 Succesone di programmazione di diver Gateway IP In occaone della prima assegnazione o modifica dell indirizzo fico dei Gateways IP, è necessario mantenere, in corso di programmazione, la seguente succesone: 1. L indirizzo fico dell interfaccia RS3 deve essere adatto alla topologia della linea dell IG/S (ad es.. RS3: 1.1.55, IG/S come accoppiatore di linea: 1.1.0). Assegnare l indirizzo fico del IG/S no. 1 nella linea dell interfaccia RS3 (per es. 1.1.0) 3. Programmare gli indrizzi fici degli IG/S remoti (collegati tramite la LAN con l IG/S no. 1. Pagina 8 di 9

Tipo, EC 085 7 Oggetti di comunicazione No. Tipo nome dell oggetto Funzione 0 1 bit Anomalia EIB Trasmisone telegramma 1 1 bit Anomalia LAN Trasmisone telegramma 1 bit Anomalia 30 V AC Trasmisone telegramma 3 1 bit Anomalia 1 V DC Trasmisone telegramma 4 1 bit Riconoscim. anom. Ricezione telegramma 5 1 bit Stato Gateway IP Trasmisone telegramma 6 1 byte Byte stato Gateway IP Trasmisone telegramma 7 3 byte Ora Trasmisone telegramma 8 3 byte Data Trasmisone telegramma Pagina 9 di 9