sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

Documenti analoghi
Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Azioni sulle strutture portanti

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

Ordinanza contro l inquinamento fonico

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELL'AMBIENTE

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a:

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

Certificato energetico per edifici

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

sia Condizioni generali per l esecuzione dei lavori di costruzione Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118:2013 Costruzione

Illuminazione stradale

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Applicazione di elementi o rivestimenti tessili infiammabili sugli edifici

Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto

L edificio cambia pelle

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Invito alla manifestazione per il 50 anniversario del CRB «Il settore della costruzione si incontra»

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

APERITIVO BLUE EXPERT 2016 PER PROGETTISTI E INGEGNERI INVITO

SCHEDA REQUISITI TECNICI DEI LOCALI PER FUMATORI D.P.C.M. 23 DICEMBRE 2003 ART. 51, COMMA 2 l. 16/01/2003 N. 3 come modificato dalla L.

CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Esercizio SN - Servizio di picchetto (servizio di pronto intervento)

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

1

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

protezione contro il radon

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

Ditte specializzate per impianti sprinkler REGOLAMENTO

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario

ortsnamen.ch uno strumento di ricerca per il pubblico e per la scienza

Deliberazione n. 252

Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso:

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Energia nella costruzione

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Ordinanza concernente il sistema dʼinformazione elettronico per la gestione degli esperimenti sugli animali

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Sicurezza dell alloggio in Svizzera (SAS) Associazione per la protezione antieffrazione con la partecipazione di organizzazioni partner

Urban and Architectural lighting

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

COMUNE DI EMPOLI CENTRO DI RESPONSABILITA' : I. Servizio Manutenzioni DETERMINAZIONE N esecutiva dal 06/10/2014. Oggetto:

Certificazione energetica: iter amministrativo, documenti e titoli abilitativi

5916 R 31 gennaio 2008 TERRITORIO

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

F O R M A T O E U R O P E O

Ordinanza contro l inquinamento fonico

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

DETERMINA n. 323/ST del 14 DICEMBRE 2015

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

Modulo di richiesta di sovvenzioni 2017 promozione di progetti svizzeraenergia per i comuni per le Città dell energia

Realizzazione. PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati.

Tariffa comune 3b 2016

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Specialista antincendio con attestato professionale federale

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

Transcript:

sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione 586 491 Vermeidung unnötiger Lichtemissionen im Aussenraum Prévention des émissions inutiles de lumière à l extérieur Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili 491 Numero di riferimento SN 586491:2013 it Valido a partire da: 2013-03-01 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Numero di pagine: 24 Copyright 2013 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 18

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2013-12 1 a edizione 2 SIA 491, Copyright 2013 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa... 4 0 Campo d applicazione... 5 0.1 Delimitazione... 5 0.2 Riferimenti alle normative... 5 0.3 Valori di riferimento... 5 0.4 Deroghe... 5 1 Terminologia... 6 2 Progettazione... 8 2.1 Emissioni luminose... 8 2.2 Principi... 9 2.3 Responsabilità... 9 2.4 Principi di pianificazione del territorio. 9 2.5 Esigenze di pianificazione... 9 2.6 Esigenze per i corpi luminosi... 10 2.7 Esigenze per il funzionamento degli impianti... 10 3 Misure riferite agli oggetti... 11 3.1 Struttura generale... 11 3.2 Illuminazione di edifici e impianti pubblici... 11 3.3 Illuminazione dell infrastruttura del traffico... 12 3.4 Illuminazione di oggetti naturali... 13 3.5 Illuminazione di complessi sportivi esterni e di divertimento, di manifestazioni all aria aperta... 13 3.6 Illuminazione di aree di lavoro notturno all aria aperta... 14 3.7 Illuminazione pubblicitaria... 14 3.8 Illuminazione di edifici e impianti privati... 15 4 Disposizioni di autorità legislative ed esecutive... 16 4.1 Piano direttore... 16 4.2 Piano d utilizzazione... 16 4.3 Progetti... 16 Allegato A (informativo) Esigenze per la pianificazione, i corpi luminosi e il funzionamento degli impianti... 17 B (informativo) Punti da verificare... 18 C (informativo) Esempi di corpi luminosi e loro posizionamento... 19 D (informativo) Emissioni luminose ed efficienza energetica... 21 E (informativo) Pubblicazioni... 22 SIA 491, Copyright 2013 by SIA Zurich 3

PREMESSA In tutto il mondo, le emissioni luminose notturne esterne sono in aumento. Esse modificano il naturale equilibrio notturno esistente e possono portare a conseguenze fastidiose e nocive. La presente norma serve come base per un utilizzo parsimonioso dell illuminazione esterna. Essa è indirizzata a tutti coloro che sono attivi nell ambito della progettazione, dell installazione, della manutenzione e della gestione dell illuminazione esterna. Nello specifico, è rivolta a costruttori, proprietari, progettisti, operatori e autorità. Inoltre, tale norma può essere consultata da persone interessate, gruppi d interesse e associazioni ambientali. La presente norma si applica alle installazioni nuove, da risanare e in caso di sostituzione di elementi dell impianto. Sono da tenere in considerazione gli articoli della legge federale sulla protezione dell ambiente (LPAmb, RS 814.01) di seguito elencati: Art. 1 Art. 7 Art. 11 Effetti dannosi e molesti per l uomo, la fauna e la flora, le loro biocenosi e i loro biotopi devono essere limitati tempestivamente a scopo preventivo. Le radiazioni possono avere effetti fastidiosi e nocivi. Indipendentemente dal carico inquinante esistente, le emissioni devono essere limitate da misure applicate alla fonte. Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN, RS 451) regola gli effetti sugli animali, le piante e i loro biotipi, così come sul paesaggio. L art. 3 della legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT, RS 700) stabilisce ulteriori principi di pianificazione da osservare. Commissione SIA 491 4 SIA 491, Copyright 2013 by SIA Zurich

Organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 491 FHNW SLG UFAM upi Fachhochschule Nordwestschweiz, Institut Energie am Bau Associazione Svizzera per la luce Ufficio federale dell ambiente Ufficio prevenzione infortuni SIA 491, Copyright 2013 by SIA Zurich 23

Commissione SIA 491 Rappresentante di Presidente René L. Kobler, arch. dipl. ETH/SIA, ing. ambientale NDS, Muttenz FHNW Membri Guy-Emmanuel Collomb, arch. dipl. ETH/SIA, Losanna Progettisti Patrick Eberling, ing. dipl. ETH, consulente in tecnica del traffico, Berna upi Martin Gut, arch. dipl. ETH/SIA, Erlinsbach SO SIA Liz Hurni, progettista di illuminazione SLG, Lucerna SLG Manfred Jäger, ing. elettrotecnico HTL, Hausen am Albis SLG Sigrun Rohde, Dr. sc. ETH, Zurigo Cantone Gilbert Thélin, geografo, Dr. phil. nat., Berna UFAM Approvazione e validità La Commissione centrale per le norme della SIA ha approvato la presente norma SIA 491 il 20 novembre 2012. È valida a partire dal 1 marzo 2013. Copyright 2013 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione sono riservati. 24