Il Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»: finalità e metodologia

Documenti analoghi
PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2013

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Ministero della Salute

sperimentazione clinica dei farmaci,

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCONI

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Classe 1A. Materie Insegnante Aula Piano

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Mario AFFRONTI Centro Reg. di Riferimento e di Coordinamento per la Medicina delle Migrazioni Università degli studi di Palermo Palermo

SEGRETERIA NAZIONALE

I dati della survey PASSI

I.I.S.S. "Giorgio Ambrosoli"

MARCHE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Strumentali Terapia Farmacologica:

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

n. ord. Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita n. estrazione

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Costruire la rete delle cure palliative

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Oggetto: Decreto di Nomina dei componenti il CONSIGLIO DI CLASSE della classe 1 sezione B corso TP. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ELENCO BENEFICIARI SECONDA POSIZIONE ECONOMICA

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

Strutture Convenzionate in Puglia : n 30

Qualifica di Assistente Familiare rilasciata dal Distretto Socio Sanitario di Cz Lido

CONSIT ITALIA S.P.A. Documento estratto il 13/12/2012 alle ore 10:32:10

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

!... $!!! & !! "!!!!!!! #" # "(!!!) # $!!!! %$!!! "*!!!! $!!! #"!!!!! $$ +, +!!!!!# %"!!!!!!!%

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

MARCHE ANCONA E PROVINCIA

ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Graduatoria di Istituto II Fascia Personale ATA CAIS02300D Data Produzione Graduatoria Definitiva: 30/01/2015

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23

TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico

PUGLIA BARI E PROVINCIA 5 SSN 1 LILT. Foggia 2 SSN 1 LILT. Bari 6 SSN. Brindisi 1 LILT. Taranto 1 LILT. Lecce 1 SSN 1 LILT

TEST CENTER ACCREDITATO AICA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Azienda Sanitaria Firenze

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Dr Pinto Benedetto, via Peschilli 9 Novi Velia tel. 338/ / fax 0974/2416 Nazionalità: Italiana nato l

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture

LICEO SCIENTIFICO STATALE BARSANTI E MATTEUCCI VIAREGGIO (LU) Graduatoria Personale A.T.A. pagina 1 di 15

PERSONALE DOCENTE SCUOLA PRIMARIA - POSTI SOSTEGNO MINORATI PSICOFISICI

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: C.M.: ARPM03000B. Coord.

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARCO DEI CAVOTI E DEL SANNIO - CALVI

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo?

1 BALOSSI CLAUDIA MARIA 08/09/76 LC 62,00

LISTA DEI MEDICI CON ORARI DEGLI AMBULATORI aggiornamento al 10 settembre Distretto dello Studio: BORGO PO, SAN SALVARIO, CAVORETTO

AUTORITA REGIONALI COMPETENTI

ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE DISTRETTO / CIRCOSCRIZIONE 1: CENTRO CROCETTA AGGIORNAMENTO AL 12 DICEMBRE 2015

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI

Bari e provincia PUGLIA

TABONE LILIANA VC/ ,65 0,00 6,00 0,00 **** ****** * * *** 75,65 11/02/1970 (MI) ****************

CAMPANIA. sì no. Lun.-ven. ore 9.00/12.00 Équipe: Medico Tipologia dell Intervento: Terapia Farmacologica:

GRUPPO GIUDICI GARE Prot LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

SERVIZIO DI SOSTITUZIONE IN UDIENZA

Graduatoria Provvisoria Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Richieste di contributo PRATICHE A

PROMUOVERE LA SICUREZZA IN AUTO E IN CASA

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

MAMME LIBERE DAL FUMO

ABRUZZO Franca Ceci Secondo grado L'Aquila AQ

Le Cure Palliative erogate in Rete

Piani operativi. attività di sorveglianza

RUOLO : 01 RUOLO SANITARIO

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

Ai Docenti e al personale ATA Ai Referenti della sicurezza. Sedi. All Ing. Schiumarini (RSPP)

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Medici di MEDICINA GENERALE. Distretto Circoscrizione 7

XX Congresso SIPPS. Caserta. 30 maggio 2 giugno. Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica )

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIGLI LETIZIA Data di nascita 15/04/1957. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

PROFEA. programma di formazione in epidemiologia applicata

I Edizione. 12 Giugno Auditorium Padiglione Vinci Ospedale SS. Annunziata

Organigramma 2014/15

Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo Malattie SEMINARIO

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

ASSOCIAZIONE MEDICI PER L AMBIENTE (ISDE)

Accordo di rete fra gli Istituti Scolastici del Lodigiano per l Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

Transcript:

Convegno Progetto CCM «Sistema di Sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel Programma GenitoriPiù» Roma, 13 maggio 2016 Il Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»: finalità e metodologia Angela Spinelli per il Gruppo Sorveglianza Bambini 0-2 anni Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Istituto Superiore di Sanità

Perché un Sistema di Sorveglianza nei Bambini 0-2 anni? Alcuni rilevanti problemi di salute del bambino e dell adulto sono associati a fattori di rischio e comportamenti che si istaurano già nel periodo perinatale e nei primi anni di vita Non esiste attualmente in Italia un Sistema di Sorveglianza sui bambini piccoli (sotto i 6 anni di vita) Alcune esperienze regionali (in particolare le raccolte dati effettuate dal programma GenitoriPiù) hanno dimostrato la possibilità di effettuare raccolte dati nei Centri Vaccinali

Il progetto Ente promotore e finanziatore: Ministero della Salute/CCM (2013) Durata del progetto: febbraio 2014-agosto 2016 Obiettivo principale: Sperimentare e valutare la fattibilità e la sostenibilità di un sistema di sorveglianza, da realizzarsi presso i Centri Vaccinali (CV), relativo ai principali determinanti di salute da prima del concepimento al secondo anno di vita, inclusi nel programma nazionale GenitoriPiù. Coordinamento (CNESPS-ISS) Unità Operative: Università Ca Foscari Venezia, 5 Regioni (Campania, Calabria, Marche, Puglia, Veneto) e l ASL Milano

Metodologia del sistema di sorveglianza Sorveglianza di popolazione effettuata tramite indagini su campioni rappresentativi di bambini afferenti ai Centri Vaccinali (CV) Popolazione in studio: madri dei bambini fino ai 2 anni di vita che vengono portati presso i CV per le vaccinazioni (solo 1 volta) Campionamento: rappresentatività a livello di Distretto (tutti i CV). Sono state reclutate tutte le madri di bambini portati ai CV fino al raggiungimento della numerosità minima stabilita per ciascun Distretto (min. 800 bambini, max. 1500) Approvazione da parte del Comitato Etico dell ISS

Distretti Sanitari partecipanti 13 Distretti e tutti i Centri Vaccinali afferenti VENETO Distretto n. 1 Area Nord (Mirano/Martellago VE) Distretto n. 2 Salvezzano/Rubano/Abano Terme (PD) ASL MILANO Distretto n. 2 Asl Milano MARCHE Distretto n. 4 Senigallia Distretto n. 5 Jesi Distretto n. 6 Fabriano Distretto n. 7 Ancona PUGLIA Distretto n. 2 Brindisi Distretto n. 4 Taranto CAMPANIA Distretto n. 66 Salerno Distretto n. 68 Giffoni Valle Piana - Pontecagnano Faiano (SA) CALABRIA Distretto Ionio Nord (CS) Distretto di Soverato (CZ)

Determinanti studiati dalla Sorveglianza Alcune caratteristiche del bambino e dei genitori

Questionario Autocompilato dalla madre Asl Milano, Marche, Puglia, Calabria Compilato dall operatore Campania, Puglia, Calabria Parte dell anamnesi informatizzata Veneto Somministrato nei Centri Vaccinali 1 a Dose DTP, 2 a Dose DTP, 3 a Dose DTP 1 a Dose MPR+altre vaccinazioni

Materiale informativo Dopo l intervista alle madri è stato fornito un depliant informativo multilingue e a fine raccolta sono stati appesi poster informativi multilingue negli Ambulatori Vaccinali e gli Studi dei Pediatri di Libera Scelta 8

Valutazione del Sistema di Sorveglianza Obiettivo principale del progetto: identificare gli elementi ostativi o a favore della riproducibilità della Sorveglianza al fine di estenderla ad altre realtà del Paese Monitoraggi periodici effettuati dall ISS per ogni Distretto con indicatori qualitativi e quantitativi (tasso di rifiuto, dati mancanti, ecc) Indagini on line differenziate per tipologia di questionario somministrato (autocompilato dalla madre, compilato dall operatore, durante anamnesi informatizzata) indirizzate ai Referenti UO, a quelli di Distretto e agli operatori dei CV Questionario sulle conoscenze degli operatori coinvolti nella sorveglianza sui determinanti somministrato prima della formazione (T0) e a conclusione della raccolta dati (T1)

Un Sistema di Sorveglianza con GRANDI POTENZIALITA Raccogliere informazioni sui determinanti selezionati e su altri indicatori individuati a livello internazionale e nei Piani della Prevenzione Un opportunità da cogliere: rapporto con i cittadini (medicina non direttiva); prevenzione Un pompelmo è un limone che ha avuto un'opportunità e ne ha approfittato. OSCAR WILDE Ci sono dei problemi, ma «Se le formiche si mettono d accordo, possono spostare un elefante.» Proverbio del Burkina Faso

Ringraziamenti Alle 14.000 mamme che hanno risposto al questionario. Referenti di Unità Operative e di Distretto Regione Calabria: Giacomino Brancati, Anna Domenica Mignuoli, Caterina Azzarito, Teresa Napoli, Letizia Cimminelli, Anna Vitelli Regione Campania: Gianfranco Mazzarella, Mariagrazia Panico, Gelsomina Ragone, Adele D'Anna, Annalisa Nardacci Regione Marche: Elisabetta Benedetti, Marco Morbidoni, Elisa Ambrogiani, Antonella Guidi, Daniela Cimini, Patrizia Marcolini, Francesca Pasqualini, Rosanna Rossini ASL Milano: Maria Enrica Bettinelli, Wilma Zappi, Gemma Lacaita Regione Puglia: Cinzia Germinario, Maria Teresa Balducci, Pasquale Domenico Pedote, Antonio Pesare, Giovanni Caputi Regione Veneto: Leonardo Speri, Lara Simeoni, Lorena Gottardello, Donatella Campi Università Ca Foscari Venezia: Stefano Campostrini, Stefania Porchia e tutti i collaboratori che hanno partecipato a questo progetto

Coordinamento Nazionale Ringraziamenti Istituto Superiore di Sanità: Angela Spinelli, Enrica Pizzi, Silvia Andreozzi, Mauro Bucciarelli, Marta Buoncristiano, Laura Lauria, Paola Nardone, Marina Pediconi Ministero della Salute: Serena Battilomo, Maria Grazia Privitera Comitato Tecnico Associazione Nazionale Assistenti Sanitari-AsNAS: Giuliana Bodini Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS: Maurizio Bonati Federazione Italiana Medici Pediatri FIMP: Giampietro Chiamenti Società Italiana di Igiene-SItI: Michele Conversano Società Italiana di Pediatria-SIP: Giovanni Corsello Associazione Culturale Pediatri-ACP: Paolo Siani Ministero della Salute: Serena Battilomo, Stefania Iannazzo ASL Milano: Maria Enrica Bettinelli Regione Calabria: Anna Domenica Mignuoli Regione Campania: Gianfranco Mazzarella Regione Marche: Marco Morbidoni Regione Puglia: Cinzia Germinario Regione Veneto: Leonardo Speri, Università Ca Foscari-Venezia. Stefano Campostrini Istituto Superiore di Sanità: Angela Spinelli, Enrica Pizzi, Marta Buoncristiano, Laura Lauria, Paola Nardone

e molti altri