Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione Formazione Direzione generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

"Piano nazionale per il potenziamento dell'educazione motoria e sportiva"

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore G.B. Novelli Marcianise

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Adozione e sostegno alle famiglie

DECRETO N Del 07/10/2016

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI RAGUSA VIALE EUROPA S.N RAGUSA Fax N. prot Ragusa 10 Agosto 2012

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Rete Didattica Digitale Pavese

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

BANDO DI CONCORSO. Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l illegalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

PROGETTO ORIENTAMENTO

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

REPORT BANDI PIEMONTE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PRESENTAZIONE. uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

I Questionari docenti, studenti, genitori

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

PROPOSTA PROGETTUALE

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI. Via Duchessa di Galliera, OVADA. Tel. 0143/ Fax 0143/824329

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT?

SCHEDA PROPOSTA/ EVENTO PER ESTATE CITTANOVESE 2016

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

Istituto Comprensivo GIUDICARIE ESTERIORI. Forme di integrazione tra Istituzione scolastica e Territorio (artt. 19 e 20 L.P: n.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

ALLEGATO ALLA NOTA PROT. N DEL 01/06/2017. Indicazioni operative per la compilazione del Portfolio (Parte Terza Obiettivi e azioni )

Descrittori sotto ambito a1

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

MIUR.AOODRAB.REGISTRO UFFICIALE(U) Direzione Generale

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

POR SARDEGNA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

SCHEDA di presentazione progetto

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Oggetto: Sperimentazione didattica studente-atleta di alto livello (D.M /12/2015).

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

Transcript:

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001141.30-10-2015 Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione Formazione Direzione generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Invito a manifestare interesse a collaborare con la Direzione generale per lo studente, l integrazione e la realizzazione di un piano di attività per la partecipazione dei Licei ad Indirizzo Sportivo e di Enti e Federazioni Sportive al Job&Orienta 2015. Il MIUR, presente ormai da anni a JOB & Orienta in ragione dell importanza che la manifestazione riveste a livello nazionale nel panorama di settore, parteciperà anche alla prossima edizione, per offrire al proprio target l occasione di conoscere le prospettive e i nuovi orizzonti del mondo del lavoro in ambito nazionale ed europeo, rafforzare il dialogo tra mondo formativo e mondo del lavoro, valorizzare la capacità di fare impresa dei giovani e riaccendere le loro vocazioni parlando di apprendistato, alternanza, start up, ITS e autoimprenditorialità. Nell ambito di tale rassegna, la Direzione generale per lo studente, l integrazione e la partecipazione, che cura in particolare il welfare dello studente e gli aspetti che attengono ad un orientamento informativo consapevole per i giovani attraverso la promozione di azioni che facilitano il successo formativo e il raccordo con il sistema di formazione superiore e con il mondo del lavoro, nonché la realizzazione sul territorio nazionale di iniziative progettuali nelle materie di competenza mediante il coinvolgimento diretto delle istituzioni scolastiche, avvalendosi anche della collaborazione e del supporto tecnicogestionale delle reti di scuole, intende promuovere nell apposita area espositiva Padiglione Scuola, all interno della Fiera di Verona, iniziative e attività realizzate dalle scuole sul tema dell educazione motoria e sportiva in considerazione della necessità di riconoscere nell attività sportiva uno strumento di legalità e prevenzione della dispersione scolastica e un mezzo per sostenere la crescita non solo fisica ma anche psicologica, emotiva e sociale dei giovani di oggi. In questa occasione lo spazio espositivo diventerà luogo privilegiato di aggregazione positiva in cui lo Sport non sarà precipuamente finalizzato all agonismo e alla competizione, ma orientato al recupero e al potenziamento delle abilità di ogni alunno attraverso un percorso guidato. Le attività programmate dovranno avere carattere ludico polivalente e promozionale degli sport di squadra in modo da favorire la formazione umana, la crescita civile, l auto-orientamento degli allievi e a suscitare la consapevolezza per l acquisizione di corretti stili di vita (prevenzione della sedentarietà, del disagio adolescenziale ) attraverso la condivisione dei valori positivi dello Sport.

Le opportunità sportive didattiche offerte anche da altre agenzie educative presenti sul territorio (federazioni sportive) vedranno la scuola, pur nella centralità del suo ruolo educativo, collaborativa e aperta verso manifestazioni sportive e incontri che vorranno supportare e porre in essere positive collaborazioni. A tal fine, la scrivente indice un apposita selezione volta ad individuare tra le istituzioni scolastiche ad indirizzo sportivo, un istituto con conclamata capacità organizzativa e gestionale con il quale collaborare per la partecipazione alla rassegna prevedendo, in particolare, la presentazione di un progetto per l allestimento di un area dedicata alla Direzione generale, dove accogliere, secondo le specifiche necessità delle scuole partecipanti, i progetti di eccellenza dedicati alla valorizzazione e alla diffusione delle buone pratiche legate alla pratica sportiva. In particolare, il progetto dovrà essere declinato sugli aspetti organizzativi e di coordinamento delle scuole partecipanti, e sulla gestione amministrativo e contabile della partecipazione della Direzione e delle scuole invitate. Per l intero progetto è previsto un finanziamento massimo di 200.000,00, tratto dal capitolo 1331/5 del bilancio di questo Ministero. I costi ammessi a finanziamento devono riferirsi esclusivamente alle attività rientranti nel progetto. Non sono ammesse spese sostenute prima della data di comunicazione degli esiti della valutazione dei progetti. In considerazione dell imminente necessità di individuare le Istituzioni Scolastiche idonee, le manifestazioni d interesse alla selezione, che dovranno tenere conto di quanto richiesto più specificatamente nell allegato A al presente bando e corredato da un preventivo di spesa predisposto per voci di spesa dovranno pervenire, entro le ore 12.00 del giorno 7 novembre p.v. secondo le seguenti modalità: 1. La scuola dovrà collegarsi al sito www.bandidgstudente.it; 2. Selezionare il bando a cui intende aderire all interno dell apposito select; 3. Caricare il progetto in formato PDF all interno di un file.zip, denominando il file Job&Sport_CodMecScuola. Il file dovrà contenere il numero di protocollo della scuola e la firma digitale del DS; 4. Stampare la ricevuta di caricamento e apporre la firma elettronica del DS; 5. Inviare la ricevuta firmata alla casella di posta elettronica dgsip@postacert.istruzione.it; I progetti saranno valutati, sulla base dei principi di cui all art. 2 del D. Lsvo 163/2006, da una commissione formata da rappresentanti della Direzione generale per lo studente.

La commissione valuterà i progetti presentati secondo i criteri sintetizzati nella griglia allegata (allegato B) e li ordinerà in una graduatoria di merito descrivendo a verbale le valutazioni. Entro il giorno 11 novembre p.v. sarà data comunicazione degli esiti della selezione e formalizzato l incarico di realizzazione dell attività all istituzione scolastica individuata. Il finanziamento verrà erogato direttamente sul Conto di Tesoreria Unica intestato all Istituto, come segue: - Acconto pari al 30% per l avvio delle attività al momento dell accettazione dell incarico; - Il saldo pari al 70% a conclusione delle attività e comunque a seguito della presentazione del rendiconto di spesa attestato per la regolarità amministrativo contabile dai Revisori dei conti dell Istituzione scolastica. Il dirigente Giuseppe Pierro

Allegato A Progetto di collaborazione JOB&ORIENTA Fiera di Verona 26-28 novembre 2015 DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE Allestimento dell area dedicata al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicata alla promozione dei percorsi dei licei sportivi e dell avviamento alla pratica sportiva Spazio max 400mq -Affitto area e servizi obbligatori -Ideazione, progettazione, allestimento e disallestimento di un area espositiva nella quale dovranno essere previsti: - desk DG studente - area dedicata alla tematica sportiva; -organizzazione di 3 eventi informativi all interno dello spazio espositivo in collaborazione con le Federazioni Sportive -spazio magazzino adeguato a contenere pubblicazioni e materiale informativo (circa 20mq) - grafiche, pannelli e frontalini personalizzati identificativi dei partecipanti, apparecchiature tecnologiche; ARREDI COMPLEMENTARI Eventuali arredi a completamento degli spazi dedicati (poltroncine cestini attaccapanni etc.) ALTRE SPESE (*) -Spese relative alla partecipazione delle scuole individuate dalla Direzione (trasferimenti e soggiorni per le rappresentanze scolastiche di media 4 studenti e un docente) - Spese per eventuali trasferimenti di personale della scuola selezionata con il presente bando presso la fiera per attività di presidio e supporto organizzativo all iniziativa - Spese per eventuali trasferimenti di personale delle Federazioni Sportive per la partecipazione agli eventi informativi - Trasferimento materiali promozionali e informativi dalla

sede di Roma alla Fiera e ritorno compreso eventuale ritiro presso varie sedi; (*)Il budget previsto per le attività relative alla voce Altre Spese deve essere contenuto nel limite massimo del 45% dei fondi stanziati Allegato B GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Pregresse esperienze nella realizzazione di analoghe attività Max 20% - Fungibilità dell ipotesi progettuale rispetto alla presenza in contemporanea di più istituzioni scolastiche e alla rotazione sui 3 giorni della rassegna Max 40% - Efficienza ed efficacia della spesa Max 40%