1909 Per finanziare il fitto del territorio del futuro Parco nazionale, viene fondata la Lega svizzera per la protezione della natura (LSPN).

Documenti analoghi
Scheda di informazione IFP Giugno 2017

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Accordo amministrativo

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Regolamento della Commissione federale delle case da gioco

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA FESTA SAN MAURO ABATE A FERA

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati.

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

Il Parco Nazionale dello Stelvio

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016

Dall'agglomerato trinazionale di Basilea all'eurodistretto trinazionale di Basilea

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

N. 477 IL SENATO FRANCESE PROPOSTA DI RISOLUZIONE EUROPEA

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

30ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Ordinanza sul Fondo di smaltimento delle scorie radioattive prodotte dalle centrali nucleari

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell arbitrato tra investitori e Stato, basato su trattati

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Deliberazione di Consiglio Comunale

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Ordinanza contro l inquinamento fonico

proposta di deliberazione n. 10/16

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Convenzione doganale concernente i pezzi di ricambio per la riparazione dei carri EUROP

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI SERMIDE. Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Olona entra in Città

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Approvato dal Dipartimento dell istruzione e della cultura con risoluzione dipartimentale n. 71 del 13 maggio 1998

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

446.1 Legge federale sulla promozione delle attività extrascolastiche

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Notizie. Newsletter del Comitato delle regioni

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Disegno sulla promozione delle attività extrascolastiche

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

Problemi e sfide. La povertà

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

4. La Croce Rossa Svizzera. Per un mondo più umano

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente...

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

3La Svizzera è ai vertici nella ricerca in biologia. 3Il progetto in votazione il 7 marzo 2010 integra. 3La ricerca assume una dimensione sempre

Disegno. Art dicembre sull Antartide e gli allegati I V al Protocollo sono approvati.

REGOLAMENTO FINANZIARIO

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere

Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Il Ministro della Salute

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Transcript:

Cronologia 1867 La Società Elvetica di Scienze Naturali (SESN) lancia un appello per la salvaguardia dei massi erratici, considerandoli monumenti naturali di importanza nazionale. 1905 Al termine di estenuanti trattative, la SESN acquista il masso erratico Pierre des Marmettes a Monthey/VS. L elevato costo dell operazione viene coperto con una raccolta fondi. 1906 La SESN fonda una commissione per la protezione della natura con l incarico di stilare un inventario e occuparsi della protezione dei monumenti naturali svizzeri. 1907 Nel Codice civile compaiono per la prima volta disposizioni sulla protezione della natura e del patrimonio valide a livello nazionale. La Commissione per la protezione della natura della SESN si mobilita in favore di un parco nazionale. 1909 Per finanziare il fitto del territorio del futuro Parco nazionale, viene fondata la Lega svizzera per la protezione della natura (LSPN). 1911 La LSPN si rivolge alla Confederazione chiedendo sovvenzioni per il Parco nazionale. 1912 Alla scuola secondaria di Basilea ha luogo la prima Giornata della protezione della natura. 1913 Promossa dal Presidente della LSPN Paul Sarasin, a Berna è organizzata la prima conferenza internazionale sulla protezione della natura, durante la quale viene costituita una commissione internazionale per la protezione della natura, i cui lavori tuttavia non prenderanno mai avvio a causa della guerra che sarebbe scoppiata di lì a poco. 1914 Il 1 agosto viene inaugurato il Parco nazionale svizzero della Bassa Engadina, al cui finanziamento partecipa anche la Confederazione. 1921 In seguito a una polemica scoppiata in seno al Comitato della LSPN, il Presidente Paul Sarasin si dimette. 1928 Su iniziativa della LSPN, nelle scuole di quasi la metà dei Cantoni viene organizzata una giornata dedicata alla protezione della natura. 1932 Risoluzione di Olten: assieme a 15 altre organizzazioni, la LSPN chiede una legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. 1933 Alla Lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale e alla LSPN viene versato il ricavato dalla vendita annuale del distintivo del 1 agosto, il cosiddetto «Dono svizzero della Festa nazionale». La LSPN lancia un «azione pedagogica» pluriennale. 1

1935 Il Feuille pour la protecion de la Nature/Schweizerische Blätter für Naturschutz edito dal Segretario della LSPN Steivan Brunies viene sostituito dalla rivista per i membri Protection de la nature/schweizer Naturschutz. 1936 Su richiesta dei Cantoni, la Confederazione rinuncia a una legge sulla protezione della natura e del paesaggio, istituisce però la Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio CFNP quale organo consultivo. 1938 La Commissione per la protezione della natura della LSPN viene sciolta. Restano le commissioni cantonali, che continuano ad agire in stretta collaborazione con la LSPN. 1940 Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Svizzera vuole diventare autarchica aumentando la produzione agricola. Le bonifiche forzate che ne derivano mettono in pericolo paludi, siepi e boschi. 1941 La LSPN stila un inventario delle aree minacciate dall estensione delle superfici colturali. 1942 Werner Lüdi redige per la LSPN un primo inventario delle torbiere alte. 1946 Per proteggere il Lago di Sils, la LSPN con la Lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale organizza la prima vendita del Tallero d oro. Da allora, ogni anno questa iniziativa viene ripetuta in favore di un oggetto o un argomento specifico. 1947 La LSPN organizza a Brunnen una conferenza internazionale sulla protezione della natura, da cui scaturisce la IUCN (International Union for the Conservation of Nature) fondata nel 1948 e presieduta da Charles J. Bernard, già Presidente della LSPN. L IUCN stila dal 1963 la «Lista Rossa delle Specie Minacciate d Estinzione». 1951 A Rheinau, vicino a Sciaffusa, hanno inizio i lavori per la costruzione di una centrale idroelettrica, combattuta da parti della LSPN con un iniziativa popolare. 1952 In Germania viene fondata con la partecipazione della LSPN la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA, presieduta da Charles J. Bernard. 1953 Charles J. Bernard si ritira dalla presidenza della LSPN a causa di dissidi interni. 1954 L iniziativa popolare contro la centrale di Rheinau viene respinta. Nel 1957 la costruzione della centrale è conclusa. In seguito alle controversie suscitate dalla centrale di Rheinau, il Consiglio federale incarica una commissione di esperti di esaminare l inserimento nella Costituzione federale di un articolo sulla protezione della natura e del paesaggio. 2

1956 La LSPN si dota di nuovi statuti: accanto al Comitato e all Assemblea generale, viene creato un nuovo organo di sorveglianza, il Consiglio per la protezione della natura. L Iniziativa per un estensione dei diritti popolari in materia di concessioni per l utilizzo delle forze idriche, depositata dagli oppositori della centrale di Rheinau, viene respinta. 1958 Assieme ad altri gruppi ambientalisti, la LSPN lancia un referendum contro il trattato con l Italia che consentirebbe di captare le acque del fiume Spöl in pieno Parco nazionale per la produzione di energia elettrica. Il referendum fallisce. Prende avvio l allestimento del primo inventario dei paesaggi e monumenti naturali d importanza nazionale che meritano di essere protetti, il CPN. Vi partecipano la LSPN, la Lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale e il Club Alpino Svizzero. 1960 Un gruppo riunito attorno all ex Presidente della LSPN Arthur Uehlinger, secondo il quale la LSPN è troppo disposta al compromesso nella lotta contro le centrali idroelettriche, fonda il Rheinaubund. 1961 Viene fondata l organizzazione internazionale WWF con sede in Svizzera. Alla fine degli anni Settanta, il WWF Svizzera subentra al posto della LSPN quale organizzazione svizzera per la protezione della natura e dell ambiente con il maggior numero di membri. 1962 Viene adottato l articolo costituzionale sulla protezione della natura e del paesaggio; nel 1967 entra in vigore la Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio che istituisce il diritto di ricorso delle associazioni. La biologa Rachel Carson pubblica Silent Spring (primavera silenziosa), un opera nella quale critica il crescente impiego di pesticidi. La LSPN chiede la costruzione di centrali nucleari come contributo alla protezione della natura. 1963 Viene pubblicato per la prima volta l inventario CPN dei paesaggi e dei monumenti naturali d importanza nazionale che meritano di essere protetti. 1964 La LSPN introduce le sezioni cantonali e, quale organo supremo, l Assemblea dei delegati. 1970 La LSPN organizza in Svizzera su mandato della Confederazione l Anno europeo della conservazione della natura. Assieme alla Lega svizzera per la salvaguardia del patrimonio nazionale, al Club Alpino Svizzero e all Associazione svizzera per la pianificazione nazionale, la LSPN dà vita alla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio. 1971 L articolo costituzionale sulla protezione dell ambiente viene approvato da una larga maggioranza. 3

Viene fondato l Ufficio federale dell ambiente (UFPA, poi UFAFP, oggi UFAM). Il Consiglio federale vieta l impiego di acque fluviali per il raffreddamento delle centrali nucleari. Viene fondata l organizzazione internazionale Greenpeace. 1972 Il Rapporto sui limiti dello sviluppo del Club di Roma mette in guardia: la crescita economica senza limiti rischia di portare al collasso ambientale. 1973 Crisi del petrolio. In collaborazione con il WWF, la LSPN lancia con il nome di Pro Natura Helvetica una raccolta fondi biennale in favore di selezionati oggetti meritevoli di protezione. 1974 Con il suo opuscolo contro lo spreco di energia, la LSPN chiede l attuazione di misure di risparmio energetico individuali e nazionali. Unitamente ad altre organizzazioni ambientaliste, la LSPN si esprime contro la costruzione di altre centrali nucleari. 1975 Il gruppo di azione non violenta Gewaltfreie Aktion Kaiseraugst occupa il cantiere di costruzione della centrale nucleare di Kaiseraugst. 1976 La LSPN inaugura il Centro di protezione della natura nella Villa Cassel ai margini della foresta di Aletsch, in Vallese. 1977 Sulla base del CPN, la Confederazione pubblica un proprio inventario dei paesaggi, siti e monumenti naturali d importanza nazionale (IFP), costantemente aggiornato. 1978 La LSPN, in collaborazione con il WWF e l Ufficio federale delle foreste, assegna l incarico di stilare un nuovo inventario delle torbiere. 1979 Entra in vigore la Legge federale sulla pianificazione del territorio. Nata dalla constatazione che il territorio e il paesaggio sono beni limitati, ha lo scopo di regolarne l impiego. Da questo momento, vige la separazione tra aree edificabili e aree non edificabili. I Cantoni allestiscono i loro piani direttori. L Iniziativa per la salvaguardia dei diritti popolari e della sicurezza nella costruzione e nell esercizio degli impianti nucleari, sostenuta dalla LSPN, viene respinta. Viene eletto il primo consigliere nazionale ecologista. Alla Conferenza sul clima di Ginevra gli scienziati mettono in guardia contro gli effetti dei mutamenti climatici. 1981 Assieme al WWF, la LSPN effettua una raccolta di firme e di fondi molto fruttuosa a favore della Grande Cariçaie, sulla sponda meridionale del Lago di Neuchâtel, la più vasta zona umida situata sulla riva di un lago in Svizzera. 1982 Opposizione pubblica contro il progetto di una piazza d armi a Rothenthurm. 4

1983 Il numero dei membri della LSPN supera quota 100 000. Dibattito pubblico sulla morìa dei boschi. Assieme ad altre organizzazioni ambientaliste, la LSPN chiede di ridurre l inquinamento atmosferico fino a raggiungere i livelli degli anni Cinquanta. Entra in vigore la Legge sulla protezione dell ambiente. 1984 La LSPN partecipa a Berna a una manifestazione contro la morìa dei boschi. Con circa 30 000 partecipanti, è la più grande manifestazione finora organizzata dai movimenti ambientalisti. Con il WWF e la Società svizzera per la protezione dell ambiente SPA, la LSPN pubblica il Rapporto sui biocidi. 1985 La LSPN apre il Centro di protezione della natura di Champ-Pittet, sul Lago di Neuchâtel. 1986 Due catastrofi ambientali mettono in allarme la popolazione: l incidente nucleare di Chernobyl e l avvelenamento del Reno in seguito a un incendio in un deposito della Sandoz a Schweizerhalle. 1987 La LSPN definisce per la prima volta in un concetto direttore i suoi campi d attività, tra i quali figura la protezione dell ambiente. L Iniziativa Rothenthurm viene approvata dal popolo. Le paludi e i paesaggi palustri sono d ora in avanti protetti in Svizzera. La Commissione mondiale dell ambiente e dello sviluppo pubblica il rapporto Brundtland, che scatena un dibattito a livello planetario sul tema della sosteniblità. 1990 L iniziativa popolare che chiede una moratoria di dieci anni sulla costruzione di centrali nucleari viene approvata. 1992 A Rio de Janeiro si tiene la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo (Vertice della Terra), durante la quale vengono sottoscritte la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e la Convenzione sulla diversità biologica. 1993 Su iniziativa delle organizzazioni per la protezione della natura, la Confederazione incomincia a promuovere con pagamenti diretti le superfici di compensazione ecologica nell agricoltura (p.es. prati estensivi, siepi, maggesi fioriti, alberi ad alto fusto). Considerata la difficoltà a trovare una posizione comune in occasione della votazione del 1992 sullo Spazio economico europeo, le organizzazioni ambientaliste fondano, assieme alla LSPN, un organo di coordinamento, la Kontaktstelle Umwelt KSU, per migliorare la collaborazione a livello di politica ambientale. 1994 Il Consiglio per la protezione della natura e l Assemblea dei delegati della LSPN vengono riuniti nel Consiglio dei delegati; al Segretariato centrale e al Comitato centrale sono assegnate maggiori competenze. 5

1995 Secondo Anno europeo della conservazione della natura, dedicato alla protezione della natura fuori dalle riserve. La LSPN aderisce alla rete ecologista internazionale Friends of the Earth. Non tutte le sezioni sono d accordo con questa apertura. 1997 La LSPN presenta il suo nuovo concetto direttore sotto il motto Agire per la natura. Ovunque e cambia denominazione; d ora in avanti si chiamerà Pro Natura Lega svizzera per la protezione della natura. Le sezioni sono dotate di un immagine unitaria e la veste grafica della rivista per i membri è rinnovata. 1998 L Iniziativa per la protezione della vita e dell ambiente dalla manipolazione genetica, sostenuta da Pro Natura, viene respinta. 2000 In collaborazione con la Dichiarazione di Berna, Pro Natura organizza il primo Public Eye on Davos, la risposta ambientalista al Forum economico mondiale di Davos. Da allora avrà luogo tutti gli anni. Nel 2009, Greenpeace prenderà il posto di Pro Natura. Pro Natura lancia la campagna Creiamo insieme un nuovo Parco nazionale. La regione che per prima istituisce un parco nazionale riceverà da Pro Natura un milione di franchi. Sono diverse le regioni che si mettono in lizza. 2004 Il nuovo concetto direttore impegna Pro Natura ad adoperarsi in favore della sostenibilità e della salvaguardia della biodiversità a livello mondiale. L Iniziativa per alimenti prodotti senza manipolazioni genetiche, sostenuta da Pro Natura, è approvata e sfocia in una moratoria di cinque anni sulla tecnologia genetica nell agricoltura. 2007 Sotto l egida di Pro Natura, diverse organizzazioni ambientaliste lanciano l Iniziativa per il paesaggio, che chiede di non aumentare per i prossimi 20 anni la superficie complessiva delle zone edificabili. L Iniziativa viene depositata nel 2008 corredata da circa 110 000 firme valide. Entra in vigore la rivista Legge sulla protezione della natura e del paesaggio, sostenuta da Pro Natura. Essa definisce ora tre categorie di parchi di importanza nazionale e fornisce le basi legali necessarie per creare nuovi parchi nazionali, parchi naturali regionali e parchi naturali periurbani. 2008 Il diritto di ricorso delle organizzazioni ambientaliste è da anni oggetto di un offensiva politica. L iniziativa popolare federale dei liberali zurighesi per una sua forte limitazione viene massicciamente respinta dal popolo. La campagna di votazione è stata portata avanti sotto la guida di Pro Natura. 2009 Pro Natura si impegna da 100 anni in favore della natura e gestisce più di 600 riserve naturali. La realizzazione di un secondo parco nazionale è vicina. 6

Presidenti Paul Sarasin 1909-1922 Adolf Nadig 1922-1931 Eduard Tenger 1931-1935 Henri Badoux (a. i.) 1936 Albert Pfaehler 1936-1940 Charles J. Bernard 1940-1953 Arthur Uehlinger 1953-1956 Pierre Boven (a. i.) 1956-1957 Alfred Gübeli 1957-1960 Jakob Bächtold 1960-1969 Willy A. Plattner 1969-1984 Jacques Morier-Genoud 1984-1994 Martin Boesch 1994-2002 Silva Semadeni dal 2002 Segretari centrali Steivan Brunies 1909-1935 Johann Büttikofer 1935-1957 Dieter Burckhardt 1959-1987 Jürg Rohner 1987-1993 Otto Sieber dal 1993 Numero di membri 1910 7 000 1915 24 900 1925 29 549 1935 32 341 1945 35 449 1955 41 247 1965 49 492 1975 89 707 1985 103 451 1995 98 306 2007 100 980 2008 102 968 7