NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Documenti analoghi
di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 1 febbraio 2017

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 2 marzo 2016

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

DI PRODUZIONE INTEGRATA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte Località Totale ottobre

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

La potatura degli agrumi

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017

Potatura dei fruttiferi

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Il caldo ed il calo delle precipitazioni di aprile e maggio 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti Servizio Agrometeo Regionale ASSAM

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni 5-9 gennaio a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2

OLIVO. Penetrometria (g/mm 2 ) SARGANO DI FERMO ASCOLANA TENERA invaiatura

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

AVVERSITA NOTE PRINCIPI ATTIVI. POMACEE (melo e pero) fase fenologica: caduta foglie (BBCH 93)

Gli ulivi stato di salute

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Analisi meteorologica dei forti venti e delle piogge del 5-6 novembre 2016 nelle Marche.

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Analisi dell'ondata di freddo che ha colpito le Marche nei giorni aprile a cura di Tognetti Danilo 1, Busilacchi Michela 2

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Notiziario GROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di As coli Piceno e Fermo

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

Parole chiave. Luce Aria Rapporto foglie legno Rapporto foglie radici

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Operazioni della potatura

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

VITE. Crittogame e fitofagi

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

CRONACA METEO LIGURIA

Mese di settembre 2015

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

DI PRODUZIONE INTEGRATA

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

A GROM ETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti - GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Transcript:

Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 4 1 Febbraio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana all insegna del tempo stabile con totale assenza di piogge e temperature in leggero rialzo. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx POTATURA DI PRODUZIONE DELL OLIVO L olivo si trova attualmente nella fase fenologica di riposo vegetativo BBCH 0, le avverse condizioni meteorologiche dell ultimo periodo con gelate diffuse su tutto il territorio provinciale non risulta abbiano causato danni alla coltura, mentre la neve caduta abbondante soprattutto nelle zone più interne ha in alcuni casi causato sbrancamenti e rottura di rami; non appena le condizioni di campo lo consentiranno e le condizioni meteo si ristabiliranno sarà possibile, per chi non l avesse già effettuato, procedere con l asportazione dei rami rotti, l effettuazione di tagli netti e la disinfezione degli stessi, è anche possibile ormai predisporsi per le operazioni di potatura ordinaria. La potatura è una pratica indispensabile per impostare la forma di allevamento prescelta, regolarizzare la produzione, agevolare le operazioni di raccolta e la gestione dei parassiti. Il periodo ottimale per intervenire è appena prima della ripresa vegetativa; ovvero quando si espone meno la coltura ad eventuali danni causati dal freddo e la cicatrizzazione dei tagli è più rapida. Nel caso della potatura ordinaria gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici, in primo luogo il contenimento dei costi, la potatura è infatti una delle operazioni di maggiore incidenza, per ridurre i tempi di intervento è quindi opportuno effettuare tale operazione da terra avvalendosi di svettatoi o seghetti con prolunga, questo oltre ad accelerare le operazioni aumenta in maniera considerevole anche la sicurezza dell operatore; i tagli debbono essere eseguiti in funzione del sistema di raccolta, se la raccolta sarà fatta meccanicamente con scuotimento del tronco la pianta andrà potata impostandola con branche principali leggermente più verticali e raccorciando i rami produttivi, se la raccolta verrà effettuata con agevolatori manuali la forma di potatura più appropriata è il vaso policonico classico; questa forma di allevamento prevede 3-4 branche principali (5-6 solo in caso di alberi di notevoli dimensioni), che si dipartono dal tronco, inclinate verso l esterno (di circa 45 gradi), con un diametro che si riduce progressivamente procedendo verso la parte superiore dell albero per limitare l afflusso di linfa e evitare una progressiva affermazione della parte alta della chioma e la perdita di funzionalità di quella bassa. Dalla struttura primaria si dipartono orizzontalmente branche secondarie, con un angolo di inserzione più aperto e un diametro del legno più stretto, ad occupare lo spazio di chioma a disposizione con branchette fruttifere, vanno evitate le duplicazioni e/o sovrapposizioni. La struttura finale risulta aperta, illuminata ed arieggiata anche nella zona interna,

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.4 del 01/02/2017 pag. 2 formata da più coni terminanti con un germoglio ben evidente (cima), con funzione di elemento polarizzatore ed equilibratore dello sviluppo dell intera struttura. Nella potatura dell olivo, se non per interventi eccezionali, vanno evitati tagli di grandi dimensioni e soprattutto vanno evitate le cimature o capitozzature, nei punti di taglio, soprattutto se particolarmente esposti alla luce, infatti la pianta emetterà un gran numero di germogli; questi se posizionati nella parte alta della pianta richiameranno grandi quantità di linfa e nutrienti e provocheranno ombreggiamento a discapito della zona produttiva sottostante. Olivo con branche principali cimate, tale pratica non è corretta Abbondante ricaccio in prossimità dei grossi tagli Nella razionale potatura, (come raffigurato nell immagine della pagina successiva), le branche principali debbono dunque degradare dal tronco, sul quale sono inserite, sino alla cima senza biforcazioni o dicotomie, ciò limita l alternanza di produzione, facilita le operazioni di raccolta, favorisce l illuminazione e l arieggiamento della zona produttiva, espone meno la pianta agli eventuali danni da neve, ecc. Fondamentale è poi tenere in considerazione la vigoria della pianta al fine di mantenere un corretto equilibrio vegeto-produttivo; con scarsa vigoria l intervento può essere più energico, in condizioni di equilibrio, buona vigoria delle branche secondarie e scarsa presenza di germogli interni alla chioma (succhioni) l intervento andrà limitato asportando quest ultimi e completando con una leggera sfoltita della porzione produttiva, in condizioni di elevata vigoria l intervento sarà limitato all asportazione dei succhioni, tagli troppo energici in queste situazioni stimolano la pianta ad un forte ricaccio a discapito della produzione, in presenza di forte vigoria vanno limitate le concimazioni azotate e andrà eseguita un appropriata potatura verde nel periodo estivo. Con la potatura vanno eliminati i rami con massicci attacchi di rogna che compromettono in maniera significativa la produttività dei rametti stessi intervenendo poi tempestivamente con prodotti rameici ( ) al fine di disinfettare e limitare il diffondersi del patogeno, inoltre è opportuno potare le piante colpite da rogna per ultime o quantomeno disinfettare gli attrezzi di taglio prima di procedere con le operazioni su piante sane. Con la potatura vanno asportate anche le porzioni disseccate dalla verticillosi o danneggiate da altre avversità; un maggior sfoltimento della chioma si richiede in quegli oliveti in cui sono presenti cocciniglia mezzo grano di pepe o malattie funginee come fumaggine, occhio di pavone o cercosporiosi. In tutti gli oliveti, dopo 48-72 ore dall esecuzione dei tagli è consigliabile intervenire con prodotti a base di rame( ) utili per il controllo di diversi patogeni. Nella tabella seguente vengono schematicamente riassunti i principali parassiti, i consigli di intervento ed eventuali prodotti di difesa, per il trattamento da effettuare appena eseguite le operazioni di potatura.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.4 del 01/02/2017 pag. 3 Parassita Fleotribo Cicloconio (occhio di pavone) Rogna Carie Fumaggine Criteri di intervento Durante la potatura preparare dei fasci di "rami esca" alla base delle piante per poi raccoglierli e bruciarli tra fine Aprile - prima quindicina di Maggio. Con presenza significativa di foglie infette, occorrerà ridurre la concimazione azotata e trattare prima della completa ripresa vegetativa, con la potatura diradare la chioma per favorirne l arieggiamento. È fondamentale la disinfezione degli attrezzi di potatura dopo interventi effettuati su piante attaccate, in maniera da evitare la diffusione della malattia. Si raccomanda di effettuare la potatura durante periodi asciutti, limitando i grossi tagli ed eliminando i rami infetti. Terminata la potatura effettuare un trattamento a scopo preventivo. Le ferite sul tronco o sulle branche principali vanno tempestivamente disinfettate. Con alterazioni già in atto risanare la pianta con la "slupatura" fino ad arrivare al legno sano e disinfettare la ferita. Per la difesa da questa fitopatia si dovrà ricorrere ai interventi estivi con specifici insetticidi contro le neanidi di cocciniglia mezzo grano di pepe, in quanto la fumaggine è principalmente conseguenza di forti attacchi di tale insetto. Si ribadisce inoltre l importanza di una corretta potatura per favorire l arieggiamento della chioma. Prodotti da utilizzare a base di rame ( ) ( ) Ammesso in Agricoltura Biologica COMUNICAZIONI Con DDS n 12 del 23 gennaio 2017 sono state approvate le Linee Guida per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle Marche per l'anno 2017 http://www.meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2017.pdf Dal 3 al 5 febbraio 2017, si terrà la terza edizione di Enoliexpo, la fiera specializzata di macchinari, attrezzature, prodotti e servizi per le filiere del vino e dell'olio, si svolgerà a Fermo (Fm), all'interno dell'ente fieristico Fermo Forum. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti su convegni ed espositori consultare il sito www.enoliexpo.com. L'ASSAM sarà presente con il 5 OPEN DAY DI INNOVAMARCHE sulle Nuove tecnologie per la viticoltura e l'enologia il 3 febbraio 2017 ore 9.30 12.00 - nell'ambito della misura per l'innovazione del PSR 2014-2020 Regione Marche. Relazioni programmate: -Innovazione nelle applicazioni della viticoltura di precisione Dott. Paolo Storchi, CREA- Direttore unità di ricerca in viticoltura - la certificazione di sostenibilità leva per l innovazione e la responsabilità sociale Prof. Ettore Capri, Università Cattolica Sacro Cuore - Le attività dell ASSAM a supporto dell innovazione nelle aziende vitivinicole marchigiane Enol. Giuseppe Camilli, responsabile settore vitivinicolo ASSAM Coordina l incontro il Dott. Sandro Nardi L APROL MARCHE Soc. Coop. Agr., organizza nei giorni 3, 4 e 5 febbraio, un corso teorico-pratico sulla potatura dell olivo della durata di 15 ore. Le lezioni teoriche si terranno a Montottone presso la Soc. Agr. Forestale Belvedere in Via Montebello. Per prenotazioni contattare l APROL MARCHE al n. 335.6671496 (Ruffini Demetrio) oppure inviare una e- mail a info@aprolmarche.it. L AIOMA Soc. Coop. Agr., organizza dal 7 al 18 febbraio 2017, un corso teorico-pratico sulla potatura dell olivo della durata di 30 ore. Le lezioni teoriche si terranno presso l Istituto di Istruzione Superiore A. Cecchi Villa Caprile Pesaro, il costo è di 200, IVA Compresa. Per prenotazioni contattare l AIOMA al n. 071-2073196 oppure visitare il sito www.aioma.it, dove sono disponibili il programma e la domanda di adesione

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.4 del 01/02/2017 pag. 4 L AMPO, organizza a Fermo presso l Agriturismo Serena via Ete 41 (strada provinciale 87) un Corso Base di 14 ore teorico/pratico di potatura dell olivo nei giorni venerdi 10 e sabato 11 Febbraio 2017. Il costo di partecipazione è di 70,00 comprensivo di forbici e materiale didattico. I posti disponibili sono limitati e le iscrizioni verranno registrate in ordine di arrivo per data. Per informazioni sul programma e adesioni contattare l AMPO al 071/82774 oppure alla mail silvia.pierangeli@copagri.it Le aziende agricole biologiche FOGLINI & AMURRI di PETRITOLI e LA CASETTA di MASSIGNANO, organizzano un corso teorico/pratico sulla coltivazione e potatura dell'olivo e sulla degustazione di olio extravergine di oliva. Il corso avrà inizio il 25 febbraio 2017 per terminare il 18 marzo 2017 e si suddivide in 5 incontri,di cui uno verterà sulla coltivazione dei grani antichi e delle loro proprietà nutraceutiche. E' prevista la cena finale biologica che si terrà a Grottammare nella serata finale. I posti sono limitati quindi chi fosse interessato é pregato di prenotarsi il prima possibile. Per informazioni e costi 348/9585094-340/5011912. www.lacasettabio.it - www.ilbiologicodilivia.com L AIOMA soc. coop. agr., in collaborazione con ASSAM, organizza dal 8 al 22 marzo 2017 con lezioni il mercoledì e il venerdì, presso il D3A Università Politecnica delle Marche Monte D Ago Ancona (ex Facoltà di Agraria) un CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA, della durata di 35 ore. Adesione e programma su www.aioma.it. Per ulteriori informazioni: 071.2073196 o inviare un mail a aioma@aioma.it. Costo del corso 183 euro iva compresa. (Studenti universitari 60 euro). Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche - 2017. ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento http://www.meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2017.pdf) e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria. Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A.7.2.3. del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito www.meteo.marche.it è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL 25.01.2017 AL 31.01.2017 OFFIDA MONTEDINOVE CARASSAI CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) 215 390 143 260 334 218 415 114 38 T C Med 5.6 4.2 3.3 5.6 4.1 4.4 5.6 6.3 4.7 T C Max 13.8 13.2 13.6 13.8 11.5 11.9 13.8 16.1 13.8 T C Min 0.8-1.8-3.2 0.8 0.0-1.4 0.8 0.6-1.9 Umid. (%) 73.6 77.2 78.3 73.6 68.8 67.6 73.6 72.3 78.0 Prec.(mm) 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 Etp 6.6 6.6 7.3 6.6 5.6 6.0 6.6 7.2 7.3

MONSAMPOLO DEL tronto MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) 58 200 290 208 772 80 258 92 T C Med N.P. 4.5 3.7 4.4 5.0 0.3 6.6 4.4 N.P. T C Max N.P. 12.8 12.4 11.9 14.7 10.8 13.0 11.9 N.P. T C Min N.P. -1.3-1.7-1.4-1.3-6.2 0.7-1.4 N.P. Umid. (%) N.P. 89.4 76.4 67.6 83.8 73.5 63.9 67.6 N.P. Prec.(mm) N.P. 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 N.P. Etp N.P. 7.1 6.1 6.0 6.9 5.4 6.6 6.0 N.P. SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Sulla coperta anticiclonica ancora bella stesa sul Vecchio Continente si nota una smagliatura tra la Germania e la Polonia, una circolazione ciclonica piuttosto circoscritta capace comunque di dare vigore ai flussi umidi in entrata da sud-occidente sul centro-nord italiano. Poche sono comunque le pretese depressionarie di tali flussi, con scarse precipitazioni che scompariranno verso est nel corso della giornata. Permangono buone le condizioni al sud. Dopo un periodo di latitanza, l'atlantico torna a fare la voce grossa allungando, nei prossimi giorni, i suoi tentacoli miti e umidi che andranno ad erodere la pellicola di aria gelida al suolo presente sul centro-est europeo e con essa il blocco anticiclonico consolidatosi su tale cuscino di aria fredda. Anche l'italia sarà interessata dai flussi oceanici e così, il proseguo della settimana, sarà caratterizzato da una spiccata dinamicità più evidente al centro-nord. Diverse ondate di precipitazioni si diffonderanno da ponente, alternate a periodi di calma e di schiarite. Poche le piogge che riusciranno a scavalcare la dorsale appenninica per portarsi sul medio-basso adriatico. Le temperature sono previste mantenersi su valori miti. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 2: Cielo prevalenza di nuvolosità medio-alta più spessa sul settore interno e settentrionale, mentre non si escludono dissolvimenti sul litorale meridionale. Precipitazioni deboli piogge previste sulla dorsale appenninica con possibili marginali diramazioni verso le quote più basse specie durante la seconda parte della giornata e a nord. Venti da sud-ovest con possibili tratti moderati sulle zone interne specie sulla dorsale appenninica; meno presenti con contributi sud-orientali sulle coste. Temperature con poche variazioni. Venerdì 3: Cielo attesa una certa variabilità della copertura, con ripetuti incrementi e dissolvimenti in successione da ovest. Precipitazioni di modesta intensità e dal carattere sparso ed intermittente, diffuse principalmente sull'entroterra. Venti prevalenti i sud-occidentali, generalmente moderati sull'entroterra, meno intensi sulla fascia costiera; in attenuazione serale. Temperature minime in lieve aumento. Sabato 4: Cielo dissolvimenti e rasserenamenti fino alle ore pomeridiane quando la nuvolosità tenderà a riproporsi ed a ispessirsi da ponente. Precipitazioni al momento attese soprattutto nel pomeriggio-sera, principalmente sulle zone interne specie appenniniche dove potranno anche assumere una certa intensità e carattere di rovescio. Venti nuovi rinforzi da sud sud-ovest; non se ne escludono di forti sull'appennino. Temperature stabili nei valori estremi, in calo dalla sera. Domenica 5: Cielo inizialmente nuvoloso ma con i dissolvimenti che tenderanno a farsi spazio da nord già nel corso della mattinata; ancora nuvolosità in aumento da ovest in serata. Precipitazioni possibili residui fenomeni a scemare verso sud in mattinata. Venti deboli o moderati provenienti dai quadranti occidentali. Temperature in calo. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: www.meteo.marche.it Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via Alpi, 21 Ancona, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/336443-0734/655990 Prossimo notiziario mercoledì 8 Febbraio 2017