In coerenza con tali obiettivi, il CdL prevede un percorso formativo articolato su tre livelli:

Documenti analoghi
Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

collegio didattico di ingegneria civile

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Obiettivi formativi specifici

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Ingegneria Civile e Ambientale - Gestione e Controllo della Progettazione e della Realizzazione dei Lavori Pubblici e Privati

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Informazioni generali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni & LM-29 - Ingegneria elettronica

Informazioni generali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Informazioni generali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

Informazioni generali

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA INGEGNERIA Sede di MODENA L-8 Ingegneria dell'informazione 15/06/2007

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

a valere dall a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-32 Ingegneria informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

LM-31 - Ingegneria gestionale. Ingegneria gestionale. Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-31 Ingegneria gestionale

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Informatica INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di FIRENZE Laurea triennale (DM270) MATEMATICA

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Transcript:

Regolamento Didattico del di Laurea in ngegneria Elettronica per l Automazione e le Telecomunicazioni Facoltà di ngegneria Università degli Studi del Sannio ART. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento s intende: per di studio: il di Laurea in ngegneria Elettronica per l Automazione e le Telecomunicazioni appartenente alla Classe di Laurea L-8 ngegneria dell nformazione e afferente alla Facoltà di ngegneria dell Università degli Studi del Sannio; a. per tutte le altre definizioni, si intendono acquisite le definizioni del Regolamento Didattico di Ateneo e del Regolamento Didattico di Facoltà. 2. Per quanto non esplicitamente indicato nel presente Regolamento si rimanda al Regolamento Didattico di Ateneo e al Regolamento Didattico di Facoltà. 3. Per quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo con riferimento ai regolamenti dei corsi di studio e non espressamente indicato nel presente Regolamento, si rimanda al Regolamento Didattico di Facoltà. ART. 2 Obiettivi formativi specifici, conoscenze, competenze e abilità, profili professionali a) l consente la realizzazione dei seguenti obiettivi specifici e prevede il seguente quadro delle conoscenze, competenze e abilità da acquisire. l CdL in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni si inserisce nel contesto più ampio delle CT, in cui alla figura professionale dell'ingegnere elettronico è demandato il compito di progettare, applicare e gestire i sistemi elettronici finalizzati all'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione, con competenze che coprono i diversi livelli di progetto (sistemistico, circuitale, componentistico, tecnologico). Gli ambiti di operatività non si limitano però a quelli specifici delle CT, ma includono anche quelli dell'elettronica di consumo, dell'elettronica e automazione industriale, dell'optoelettronica, dei sensori, della strumentazione elettronica per le misure ed i controlli. l percorso formativo del CdL in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni privilegia, nel suo complesso, l'acquisizione di una formazione ad ampio spettro. Tale impostazione intende salvaguardare l'ampia apertura culturale del laureato come condizione essenziale per un proficuo inserimento professionale nella mutevolezza degli scenari tecnologici ed occupazionali, ed anche garantire la prosecuzione del processo formativo ai successivi livelli di studio. l CdL mira a formare laureati che: - conoscano adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre discipline di base, e siano capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; - conoscano adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria in generale e quelli dell'ingegneria dell'informazione in modo approfondito; - conoscano adeguatamente gli aspetti economici, gestionali ed organizzativi dei contesti aziendali e della cultura d'impresa; - siano capaci di progettare esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; - siano capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, anche in lingua inglese; - siano preparati ad affrontare i percorsi di Laurea Magistrale. pag. 1

n coerenza con tali obiettivi, il CdL prevede un percorso formativo articolato su tre livelli: a) formazione culturale di base, orientata alla conoscenza degli aspetti metodologicooperativi della matematica, della fisica e dell'informatica; b) formazione nelle discipline ingegneristiche di base, con particolare riferimento agli aspetti inerenti i circuiti elettrici, la teoria dei sistemi, l'analisi dei segnali ed i fondamenti dell'elettronica e delle misure; c) formazione di natura propriamente caratterizzante, finalizzata all'acquisizione di competenze interdisciplinari nei settori delle misure, dei campi elettromagnetici, dell'elettronica, dell'automatica e delle telecomunicazioni. Tale percorso formativo consente al laureato di interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi che richiedono un approccio interdisciplinare con metodi, tecniche e strumenti aggiornati e, nel contempo, conferisce le competenze necessarie per affrontare i successivi livelli di studio. ART. 3 Profili professionali di riferimento e sbocchi occupazionali 1. l di studio prevede i seguenti profili professionali di riferimento: ngegneri elettronici e in telecomunicazioni 2. l di studio prevede i seguenti sbocchi occupazionali: laureati in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni possono svolgere attività professionali in diverse forme e in vari ambiti. Oltre ad attività di libera professione, gli sbocchi occupazionali sono prevalentemente in imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici, optoelettronici e di telecomunicazione, e in industrie manifatturiere che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per l'automazione e il controllo della propria produzione. Altri sbocchi sono possibili in settori delle amministrazioni pubbliche e in piccole e medie imprese di servizi per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione, e in enti pubblici e studi professionali interessati al monitoraggio, alla protezione ambientale e alla compatibilità elettromagnetica. n tali ambiti, le principali mansioni riguardano attività di progettista, collaudatore, ingegnere di produzione, gestore/manutentore di sistemi e processi, ingegnere della qualità di sistemi elettronici, tecnico-commerciale per il marketing ed assistenza utenti/clienti. ART. 4 Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l laureato in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni possiede adeguate conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti e delle problematiche inerenti l'ngegneria dell'nformazione. n particolare, il laureato è in grado di comprendere gli aspetti metodologici, applicativi e tecnologici nei settori dell'elettronica, dell'automazione e delle telecomunicazioni. Tali conoscenze e capacità vengono maturate attraverso lo studio degli aspetti di base e metodologici, caratterizzato da lezioni teoriche e studio individuale, la redazione di elaborati personali richiesti nell'ambito di specifici insegnamenti, la trattazione di temi scientifici inerenti le discipline caratterizzanti e di orientamento, e la preparazione della prova finale. pag. 2

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): l laureato in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni è in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione maturate in modo da poter svolgere le proprie attività lavorative in modo professionale; possiede inoltre competenze adeguate per concepire, comunicare in maniera efficiente e sostenere idee progettuali e argomentazioni, e per risolvere problemi nel proprio campo di studi. n particolare, il laureato è in grado di: - modellare sistemi relativamente complessi mediante approcci matematici rigorosi; - interpretare correttamente i fenomeni fisici alla base del funzionamento di sistemi elettronici, di controllo, e di telecomunicazione; - comprendere e analizzare efficacemente problemi multidisciplinari nei settori dell'elettronica, dell'automazione e delle telecomunicazioni, anche attraverso l'utilizzo e/o sviluppo di tecniche e strumenti hardware e software avanzati; - definire procedure di misura, dimensionare e gestire sistemi di misura, e trattare analiticamente i risultati; - progettare e testare sistemi elettronici di media complessità per applicazioni all'automazione e alle telecomunicazioni. A tal fine, l'impostazione del percorso formativo prevede, unitamente alla formazione teorica, il frequente ricorso a esempi applicativi e il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso lavori individuali e di gruppo, attività di laboratorio, attività progettuali assistite e autonome, esposizione seminariale. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): l laureato in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni possiede capacità di elaborare giudizi autonomi sugli ambiti di sua competenza e di esprimere riflessioni sulle problematiche e le tematiche di carattere scientifico, sociale ed etico inerenti i propri ambiti professionali, consapevolezza delle proprie capacità, e attitudini ad assumersi responsabilità inerenti il proprio ruolo lavorativo. n particolare, il laureato è in grado di: - pianificare la propria attività lavorativa; - utilizzare appropriate tecniche e metodologie di valutazione, anche basate su modelli statistici; - integrarsi rapidamente in gruppi di lavoro e svolgere attività di gestione e coordinamento. Nel percorso formativo, tali capacità vengono maturate attraverso attività di esercitazione individuali e di gruppo (con ruoli diversificati), mirate alla raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati e al raggiungimento e alla verifica di determinati obiettivi progettuali. 4. Abilità comunicative (communication skills): l laureato in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni è in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, con proprietà di linguaggio e padronanza della terminologia tecnica, nella propria lingua. l laureato è anche in grado di comunicare in lingua inglese su problematiche di carattere tecnico, e di comprendere ed elaborare testi di media difficoltà. Nel percorso formativo, tali capacità vengono maturate innanzitutto attraverso le prove di accertamento, che prevedono prove scritte e orali nelle quali, oltre alle conoscenze acquisite, vengono valutate anche le capacità di comunicazione e sintesi. Negli insegnamenti caratterizzanti e di orientamento, sono inoltre previste attività seminariali (individuali e di gruppo) su argomenti e/o approfondimenti specifici. A partire dal anno, in diversi insegnamenti, viene incoraggiato l'utilizzo di materiale didattico in lingua inglese, allo scopo di rafforzare la conoscenza della terminologia tecnica e favorire l'acquisizione e la padronanza degli strumenti linguistici. pag. 3

Un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione ed esposizione è costituita dalla prova finale, che prevede la discussione pubblica, innanzi ad una commissione, di un elaborato prodotto dallo studente su una tematica (non necessariamente originale) inerente il percorso di studi. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): l laureato in ngegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni possiede gli strumenti metodologici e le capacità di apprendimento necessarie ad affrontare con un alto grado di autonomia gli studi successivi di approfondimento, e a sostenere la crescita culturale e l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Nel percorso formativo, tali capacità vengono maturate sia sviluppando l'attitudine a un ragionamento logico-scientifico grazie ai corsi di base, sia attraverso lo studio di temi scientifici nell'ambito delle discipline caratterizzanti e nella preparazione della prova finale. ART. 5 Curricula, elenco insegnamenti, propedeuticità, organizzazione del corso di studio, docenti 1. l di studio è organizzato secondo il dettaglio riportato nell Allegato Manifesto al presente Regolamento. 2. Con l approvazione annuale del Manifesto degli studi da parte del Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio di di studio, secondo le modalità e i tempi previsti dal Regolamento Didattico di Ateneo e dal Regolamento Didattico di Facoltà, l Allegato Manifesto al presente Regolamento si ritiene automaticamente aggiornato. 3. Per le attività formative a scelta dello studente, egli ha facoltà di selezionare insegnamenti nell ambito dell offerta formativa prevista dalla Facoltà e dall Ateneo, in coerenza con le caratteristiche e gli obiettivi specifici del di studio. Lo studente può conseguire i crediti riservati a tali attività con il superamento delle relative prove di verifica. n fase di approvazione del manifesto degli studi, il Consiglio di di studio può individuare un elenco di insegnamenti, non vincolante, da suggerire per la scelta dello studente. 4. crediti relativi alla conoscenza della Lingua nglese devono essere acquisiti dallo studente sostenendo la relativa prova di esame o secondo altre modalità stabilite dal Regolamento Didattico di Facoltà. 5. Eventuali propedeuticità possono essere definite dal Consiglio del di studio e eventualmente modificate a seguito di variazioni del contenuto degli insegnamenti, in fase di approvazione del manifesto degli studi.. l corso di studio si avvale del supporto della ricerca scientifica svolta dai docenti e dai ricercatori del corso afferenti ai settori scientifico-disciplinari contemplati nell ordinamento didattico del di studio. Le attività di ricerca scientifica sono prioritariamente svolte presso le strutture del Dipartimento di ngegneria dell Università degli studi del Sannio. ALLEGAT Allegato A Manifesto curriculum Automazione Allegato B Manifesto curriculum Elettronica Allegato C Manifesto curriculum Telecomunicazioni pag. 4

Allegato A ngegneria Elettronica per l Automazione e le Telecomunicazioni (curriculum Automazione) (aa. 2009 2010) Attività formative di base Periodo Copertura NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni X 12 (*) Programmazione 1 annuale Tortorella X 12 (*) Matematica annuale Ceccherini Matematica, MAT/05 Analisi matematica 9 Matematica 2 Ceccherini informatica e 42 MAT/07 Fisica matematica statistica MAT/08 Analisi numerica Fisica e chimica 15 FS/01 Fisica sperimentale MAT/09 Ricerca operativa Geometria e Algebra Avella (*) Fisica Fisica 2 Feoli Feoli Totale crediti per le attività di base da DM minimo 3 57 Attività formative caratterizzanti Periodo Copertura (*) Sistemi dinamici Glielmo ngegneria informatica 33 NG-NF/04 Automatica 9 Controlli automatici Sistemi di controllo digitale Vasca annelli (**) 9 Tecnologie dei sistemi di automazione Fiengo (**) pag. 5

NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Progettazione del software Canfora (**) NG-NF/01 Elettronica Elettronica analogica Elettronica digitale Persiano Cusano ngegneria elettronica 33 NG-NF/02 Campi elettromagnetici Fondamenti di campi elettromagnetici V. Galdi NG-NF/07 Misure elettriche ed elettroniche Misure elettroniche Arpaia ngegneria delle telecomunicazioni 15 NG-NF/03 Telecomunicazioni Teoria dei segnali Trasmissioni numeriche Ullo di Bisceglie Totale crediti per le attività caratterizzanti minimo assegnato dal proponente all'attività 72 - da DM minimo 45 81 Attività affini o integrative CFU Settore A Crediti Denominazione insegnamenti Periodo Copertura NG-ND/31 Elettrotecnica Elettrotecnica Visone 24 X (*) Economia e organizzazione Bellini NG-ND/35 ngegneria economico-gestionale aziendale NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni (*) Programmazione 2 Di Penta Totale crediti per le attività affini ed integrative da DM minimo 18 24 pag.

Altre attività formative (D.M. 270 art.10 5) Periodo A scelta dello studente X 12 (art.10, comma 5, 12 lettera a) 3 Per la prova finale X 3 Per la prova finale (art.10, comma 5, Per la conoscenza di X 3 (*) nglese lettera c) 2 almeno una lingua straniera 1 Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle attività art.10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, 0 ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e) *** indicare il tipo STA (Stage o Tirocini) o ST (Stage o Tirocini (interni) *** Copertura Totale crediti per altre attività formative 18 CFU totali per il conseguimento del titolo (range 15-222) 180 (*) Concorre alla formazione del nucleo di 0 CFU in comune all ulteriore CdL nella stessa Classe (**) nsegnamento curriculare pag. 7

Allegato B ngegneria Elettronica per l Automazione e le Telecomunicazioni (curriculum Elettronica) (aa. 2009 2010) Attività formative di base Periodo Copertura NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni X 12 (*) Programmazione 1 annuale Tortorella X 12 (*) Matematica annuale Ceccherini Matematica, MAT/05 Analisi matematica 9 Matematica 2 Ceccherini informatica e 42 MAT/07 Fisica matematica statistica MAT/08 Analisi numerica Fisica e chimica 15 FS/01 Fisica sperimentale MAT/09 Ricerca operativa Geometria e Algebra Avella (*) Fisica Fisica 2 Feoli Feoli Totale crediti per le attività di base da DM minimo 3 57 Attività formative caratterizzanti Periodo Copertura (*) Sistemi dinamici Glielmo ngegneria informatica 15 NG-NF/04 Automatica Controlli automatici Vasca NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni pag. 8

Elettronica analogica Persiano NG-NF/01 Elettronica Elettronica digitale Cusano 9 Elettronica per l automazione e le telecomunicazioni Cutolo (**) ngegneria elettronica 51 NG-NF/02 Campi elettromagnetici Fondamenti di campi elettromagnetici V. Galdi Misure elettroniche Arpaia NG-NF/07 Misure elettriche ed elettroniche 9 Strumentazione elettronica di misura Rapuano (**) Teoria dei segnali Ullo ngegneria delle telecomunicazioni 15 NG-NF/03 Telecomunicazioni Trasmissioni numeriche di Bisceglie Totale crediti per le attività caratterizzanti minimo assegnato dal proponente all'attività 72 - da DM minimo 45 81 Attività affini o integrative CFU Settore A Crediti Denominazione insegnamenti Periodo Copertura NG-ND/31 Elettrotecnica Elettrotecnica Visone 24 X (*) Economia e organizzazione Bellini NG-ND/35 ngegneria economico-gestionale aziendale NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni (*) Programmazione 2 Di Penta Totale crediti per le attività affini ed integrative da DM minimo 18 24 pag. 9

Altre attività formative (D.M. 270 art.10 5) Periodo A scelta dello studente X 12 (art.10, comma 5, 12 lettera a) 3 Per la prova finale X 3 Per la prova finale (art.10, comma 5, Per la conoscenza di X 3 (*) nglese lettera c) 2 almeno una lingua straniera 1 Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle attività art.10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, 0 ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e) *** indicare il tipo STA (Stage o Tirocini) o ST (Stage o Tirocini (interni) *** Copertura (*) Concorre alla formazione del nucleo di 0 CFU in comune all ulteriore CdL nella stessa Classe (**) nsegnamento curriculare Totale crediti per altre attività formative 18 CFU totali per il conseguimento del titolo (range 15-222) 180 pag. 10

Allegato C ngegneria Elettronica per l Automazione e le Telecomunicazioni (curriculum Telecomunicazioni) (aa. 2009 2010) Attività formative di base Periodo Copertura NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni X 12 (*) Programmazione 1 annuale Tortorella X 12 (*) Matematica annuale Ceccherini Matematica, MAT/05 Analisi matematica 9 Matematica 2 Ceccherini informatica e 42 MAT/07 Fisica matematica statistica MAT/08 Analisi numerica Fisica e chimica 15 FS/01 Fisica sperimentale MAT/09 Ricerca operativa Geometria e Algebra Avella (*) Fisica Fisica 2 Feoli Feoli Totale crediti per le attività di base da DM minimo 3 57 Attività formative caratterizzanti Periodo Copertura (*) Sistemi dinamici Glielmo ngegneria informatica 15 NG-NF/04 Automatica Controlli automatici Vasca NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni pag. 11

Elettronica analogica Persiano NG-NF/01 Elettronica Elettronica digitale Cusano ngegneria elettronica 42 NG-NF/02 Campi elettromagnetici 9 Fondamenti di campi elettromagnetici Fondamenti di microonde e antenne V. Galdi Pierro (**) NG-NF/07 Misure elettriche ed elettroniche Misure elettroniche Arpaia Teoria dei segnali Ullo ngegneria delle telecomunicazioni 24 NG-NF/03 Telecomunicazioni 9 Trasmissioni numeriche Elaborazione numerica dei segnali di Bisceglie C. Galdi (**) Totale crediti per le attività caratterizzanti minimo assegnato dal proponente all'attività 72 - da DM minimo 45 81 Attività affini o integrative CFU Settore A Crediti Denominazione insegnamenti Periodo Copertura NG-ND/31 Elettrotecnica Elettrotecnica Visone 24 X (*) Economia e organizzazione Bellini NG-ND/35 ngegneria economico-gestionale aziendale NG-NF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni (*) Programmazione 2 Di Penta Totale crediti per le attività affini ed integrative da DM minimo 18 24 pag. 12

Altre attività formative (D.M. 270 art.10 5) Periodo X 12 A scelta dello studente (art.10, 12 comma 5, lettera a) Per la prova finale (art.10, comma 5, lettera c) Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle attività art.10, comma 5 lett. d 3 Per la prova finale 2 1 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, 0 ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e) *** indicare il tipo STA (Stage o Tirocini) o ST (Stage o Tirocini (interni) *** X 3 X 3 (*) nglese Copertura Totale crediti per altre attività formative 18 CFU totali per il conseguimento del titolo (range 15-222) 180 (*) Concorre alla formazione del nucleo di 0 CFU in comune all ulteriore CdL nella stessa Classe (**) nsegnamento curriculare pag. 13