Progettare la durabilità: ORGANISMI XILOFAGI E METODI PRESERVANTI

Documenti analoghi
Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente.

Degradamento del legno. Sabrina Palanti CNR IVALSA

I nemici del legno. Muffa e batteri. Funghi e azzurramento

Approfondimenti sulla durabilità biologica del compensato marino

Legno, tecnologia, architettura

Impalcati in legno. Solaio di mezzane a doppia orditura di tipo tradizionale

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

Il degrado nelle strutture lignee

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta

I NEMICI DEL LEGNO I NEMICI DEL LEGNO...1. I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3

Dati, caratteristiche ed illustrazioni sono puramente indicativi. La I.S.V.E. Srl si riserva di apportare le modifiche che riterrà più opportune.

SCHEDA PRODOTTO. Europa ROVERE. Denominazione. Ossidazione. Emissione di formaldeide

RESTAURO DELLA SALA CAPITOLARE DELLA CANONICA DI VIGONZA CARATTERIZZAZIONE DEL LEGNO

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

Il degrado delle strutture in legno.

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 durabilità 1 arch. m.sc. andrea zanchetta

Definizione e origine

I.S.V.E. srl IMPIANTI SOTTOVUOTO PER ESSICCAZIONE

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Caratteristiche macro e microscopiche, fisiche e meccaniche e impieghi dei principali legnami da lavoro italiani I dati dell IFNI (1985)

GLI INTERVENTI POST-SISMA STRUTTURE IN LEGNO TECNICHE DI INTERVENTO

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento

Situazione fitosanitaria delle strutture lignee

Laboratorio di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini Costruzioni in legno : interventi di conservazione

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Classificazione, durabilità, ispezione, diagnosi e tecnologie d intervento di elementi lignei

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

STRUTTURE LIGNEE DELL ORGANO

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

Misto segatura - brevettato

Il controllo dei materiali per la tutela dei beni culturali

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie ).

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

Legno, tecnologia, architettura

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Il LEGNO. Cos è Il Legno

IL LEGNO I MATERIALI IL LEGNO. Tanja Marzi, Arch. Ph.D. Politecnico di Torino _ Dipartimento di Architettura e Design. Conoscere il legno

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Holz Building studio di ingegneria bioedilizia strutture e case in legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

TARLI E ALTRI PARASSITI: DOVE SI ANNIDANO, COME RICONOSCERLI E COME DISINFESTARLI

CHIESA SS. SALVATORE ENNA

Via Battistotti Sassi, 11b Milano - Italia

La diagnosi delle strutture lignee in opera: criteri, mezzi, operatività

LA VERNICIATURA DEI TETTI D ABITAZIONI E DELLE STRUTTURE ESTERNE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO

TETTO VENTILATO 4ATL

Parquet per esterno Il prodotto, la posa e la nuova norma UNI

Le specie Le caratteristiche macroscopiche

Funghi lignicoli e carie del legno

Stato fitosanitario della tavoletta

APPENDICE A IL MATERIALE LEGNO

INDAGINI DIAGNOSTICHE SU CAPRIATE CATTEDRALE DI S. MARIA MATRICOLARE PIAZZA DUOMO, 21 A VERONA

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Tavole di legno massiccio di conifera

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado.

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

Tiziana Urso. Essiccazione e stagionatura del legno

Performo CEM I 52,5 R

Prezzario Regione Piemonte 2012 CD - Ricerca del testo: 'opere da falegname' contenuto nel Capitolo e tutti i suoi Articoli e Subarticoli associati

Z.P.E. IMPREGNANTE REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 5 PAGINE IMPREGNANTE PROTETTIVO DEL LEGNO

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Servizi di classificazione e diagnosi su elementi e strutture di legno SERVIZIO DIAGNOSTICA STRUTTURE LIGNEE RELAZIONE TECNICA OGGETTO:

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Istruzione operativa: definizione della conformità Travi Uso Fiume e Uso Trieste

Lo specialista nella protezione del legno. Catalogo prodotti carpenteria

...LA MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Le fasi del processo produttivo sono essenzialmente le seguenti::

SOFFITTO RINASCIMENTALE DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA

Boschi indeboliti. Pinete

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

Il legno (cenni di Tecnologia del legno)

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

2

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

La filiera del legno per uso strutturale e la qualificazione ai sensi del D.M. 14/01/08

No. ARTICOLO essenza fr./m3 fr./m Abachi Abete I/II Abete II/III

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

Protezione del legno e trattamento delle superfici

Essenze dure, forti, tenere e dolci.

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO

Transcript:

Convegno SICUEZZA E COMFOT NELLE ABITAZIONI CON STUTTUE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare la durabilità: OGANISMI XILOFAGI E METODI PESEVANTI D.ssa Anna GAMBETTA Istituto per la icerca sul Legno - C

Sommario La durabilità naturale del legno Classi di rischio biologico e trattabilità Organismi xilofagi: insetti e funghi Diagnosi Trattamenti preventivi Trattamenti curativi Conclusioni

Considerazioni Preliminari LEGNO = materiale di origine biologica Componenti organici: lignina e cellulosa Suscettibilità al degrado biologico da parte di organismi xilofagi Durabilità = resistenza al degrado Durame: dipende dalla specie Alburno: sempre bassa

CLASSIFICAZIONE DELLA DUABILITÀ NATUALE DELLE SPECIE LEGNOSE NEI CONFONTI DEGLI ATTACCHI DI FUNGHI BASIDIOMICETI (UNI EN 350/1) CLASSE DI DUABILITÀ 1 2 3 4 5 DESCIZIONE MOLTO DUABILE DUABILE MODEATAMENTE DUABILE POCO DUABILE NON DUABILE

CLASSIFICAZIONE DELLA DUABILITÀ NATUALE DELLE SPECIE LEGNOSE NEI CONFONTI DEGLI ATTACCHI DEGLI INSETTI (COLEOTTEI) (UNI EN 350/1) CLASSE DI DUABILITÀ DESCIZIONE ESISTENTE NON ESISTENTE

CLASSIFICAZIONE DELLA DUABILITÀ NATUALE DELLE SPECIE LEGNOSE NEI CONFONTI DEGLI ATTACCHI DA TEMITI (UNI EN 350/1) CLASSE DI DUABILITÀ DESCIZIONE D DUABILE MD MODEATAMENTE DUABILE ND NON DUABILE

CLASSI DI ISCHIO BIOLOGICO (UNI EN 335-1) Classe di rischio Situazione del legno in opera Esposizione ad umidificazione 1 non a contatto del sempre secco terreno ed al coperto 2 non a contatto del umidificazione terreno ed al occasionale coperto intermittente 3 non a contatto del umidificazione terreno e non al frequente coperto 4 nel terreno ed in umidificazione acqua dolce permanente 5 in acqua di mare umidificazione permanente Umidità del legno sempre < 18% occasionalmente >20% frequentemente >20% permanentemente >20% permanentemente >20%

CLASSI DI ISCHIO BIOLOGICO (UNI EN 335-1) Classe di rischio AGENTI BIOLOGICI Funghi Insetti Organismi marini Carie Azzurra- Coleot- Termiti Carie bruna soffice mento teri 1 X L 2 X X X L 3 X X X L 4 X X X X L 5 X X X X X X: presente dappertutto in Europa L : limitato ad alcune zone

FUNGHI XILOFAGI: GUIDA ALLE CLASSI DI DUABILITÀ DELLE SPECIE LEGNOSE PE L USO SECONDO LE CLASSI DI ISCHIO (UNI EN 460) CLASSE DI ISCHIO 1 CLASSE DI DUABILITÀ 2 3 4 5 1 2 3 4 5 0 0 0 0 0 0 0 0 (0) (X) 0 0 (0) (X) (X) 0 (0) (0) - (X) X X 0 (0) (0) - (X) X X 0 Durabilità Sufficiente (0) Durabilità generalmente sufficiente, ma per certi usi può essere raccomandato un trattamento preservante (0) (X) Durabilità può essere sufficiente, ma in funzione della specie legnosa, della sua permeabilità, del suo uso finale può essere raccomandato un trattamento preservante (X) Trattamento preservante normalmente raccomandato X Trattamento preservante necessario

CLASSIFICAZIONE DELL IMPEGNABILITÀ DEL LEGNO (UNI EN 350/1) Classe di impregnabilità 1 2 3 4 Descrizione IMPEGNABILE MODEATAMENTE IMPEGNABILE POCO IMPEGNABILE NON IMPEGNABILE Spiegazione Facile da impregnare; i segati possono venire penetrati completamente senza difficoltà mediante trattamento a pressione. Abbastanza facile da impregnare; normalmente non è possibile una penetrazione completa, ma con un trattamento a pressione di 2-3 ore si può raggiungere una penetrazione laterale di 6 mm nelle conifere e di una ampia proporzione dei vasi nelle latifoglie. Difficile da impregnare, un trattamento a pressione da 3 a 4 ore permette al più una penetrazione laterale compresa tra 3 mm e 6 mm. Virtualmente impossibile da impregnare, scarsa quantità di preservante assorbita anche dopo 3-4 ore di impregnazione a pressione; penetrazione laterale e longitudinale minima. Precedentemente per dati sull impregnabilità venivano impiegati termini descrittivi che corrispondevano in prima approssimazione alle soprascritte classi di impregnabilità, secondo il seguente specchietto: classe1- permeabile classe 2- moderatamente resistente classe 3- resistente classe 4- estremamente resistente

DUABILITÀ NATUALE E TATTABILITÀ DI ALCUNE SPECIE LEGNOSE PIÙ COMUNEMENTE USATE (UNI EN 350/2 MODIFICATA) Nome commerciale (Nome scientifico) ed origine Funghi DUABILITÀ NATUALE Hylutrupes Hesperophanes Anobidae Lyctus Termiti TATTABILITÀ alburno durame Abete bianco (Abies alba Mill.) Europa e Nord America 4 4 4 Abete rosso (Picea abies L.) Europa 4 4 4 Douglasia (Pseudotsuga menziesii Franco) Canada USA Europa 3 4 3 2 3 3 Larice (Larix decidua Mill.) Europa 3 2 3 Pino pece (Pinus palustris Mill. P taeda L.) Nord America 3 1 3 Pino silano (Pinus laricio Poir.) Europa 4-5 1 3 Pino silvestre (Pinus sylvestris L.) Europa 3-4 1 3 Castagno (Castanea sativa Mill.) Europa 2 2 4 Cerro (Quercus cerris L.) Europa 4 1 1 Faggio (Fagus silvatica L.) Europa 5 1 4 Farnia (Quercus robur L.) Europa 2 1 4 Pioppo (Populos spp.) Europa 5 1 2 overe (Quercus pelvaea Liebl.) Eurropa 2 1 4

Organismi xilofagi: INSETTI Umidità del legno 7-15% (strutture interne) Umidità del legno >15% (tronchi e segati) Attaccano l alburno oppure il durame indifferenziato (ad es. abete, pioppo, faggio) o quello che ha già subito un attacco di funghi L attacco è normalmente esteso a tutta la lunghezza dell elemento strutturale Diminuzione di resistenza proporzionale alla diminuzione di sezione

Organismi xilofagi: INSETTI COLEOTTEI Le larve scavano gallerie e si nutrono di cellulosa ed amido Le gallerie sono piene di rosume (polvere) l insetto esce e lascia un foro di sfarfallamento L attacco può ripetersi (deposizione uova) nello stesso manufatto ISOTTEI (termiti) eticulitermes non rimane nel legno, lavora al buio Le altre specie rimangono nel legno ma non si vedono Danni molto gravi

Organismi xilofagi: FUNGHI Umidità del legno > 20% (strutture esterne o zone umide). Si bloccano essiccando. Attaccano sia l alburno che il durame (salvo il durame di alcune specie normalmente non utilizzate nelle strutture) L attacco è normalmente localizzato ad una zona umida dell elemento strutturale Diminuzione di resistenza totale, ma solo nella zona attaccata L azzurramento (bluettatura) non provoca danni meccanici

Organismi xilofagi: FUNGHI CAIE BUNA Depolimerizzazione ed asporto della cellulosa Legno di colore bruno e frammentato in cubetti CAIE BIANCA Degradazione anche della lignina Aspetto biancastro, fibroso Anche un attacco iniziale, con minima modificazione di colore e di massa, comporta una riduzione del 70% nella resistenza a flessione (carie bruna).

Organismi xilofagi: DIAGNOSI Sia funghi che insetti lasciano tracce: è importante riconoscerle per diagnosticare la gravità del danno ed il rischio di ulteriore degrado La diagnosi deve essere sia qualitativa che quantitativa (sezioni resistenti residue) Si deve stabilire se l attacco è in corso (attivo) o meno (esaurito) e le eventuali cause predisponenti Esistono specialisti che eseguono ispezioni diagnostiche sulle strutture in opera.

DIAGNOSI SULLE STUTTUE

Diagnosi: INSETTI FOI DI SFAFAL- LAMENTO GALLEIE DI ASPETTO TEOSO OSUME Ovali (8-10x6 mm): Cerambicidi Tondi (1,5-3 mm): Anobidi Tondi (6-8 mm): Sirice Tondi (12-15 mm): Imenotteri Localizzate sia sul legno che sulle murature: Termiti sotterranee Indica un attacco attivo di insetti. Osservandolo si può identificare la specie.

HYLOTUPES Fori ovali 8-10x6 mm, gallerie stipate di rosume ed escrementi danni elevati, possono interessare l intera sezione per legnami con alburno non differenziato (abete) i legni antichi normalmente non sono attaccati (rosume giallo-bruno indica attacchi vecchi)

ANOBIUM (TALO) Fori tondi 1,5-3 mm, gallerie stipate di rosume non compatto, granuloso, con escrementi può infestare anche legni molto antichi i danni alle strutture non sono mai gravi

LYCTUS Fori tondi 1-2 mm, gallerie stipate di rosume fine, impalpabile attacca solo latifoglie con vasi grandi e contenuto di amido elevato (>1,5%) i danni sono gravi attacca anche legno umido (32-8%)

UOCEUS Fori tondi 6-8 mm, gallerie stipate di rosume fortemente compattato attacca legno umido (in bosco), esce dopo 3 anni danni non gravi, perché non può deporre le uova sul legno secco XYLOCOPA Fori tondi 12-15 mm, gallerie prive di rosume e divise da setti trasversali attacca di solito le parti esterne alle murature danni gravi, ma limitati a brevi porzioni di trave

TEMITI Gallerie di apparenza terrosa sulle murature e sul legno gallerie prive di rosume e tappezzate di incrostazioni brune danni molto gravi, cedimenti improvvisi

CAIE BUNA Variazione di colore, aspetto e consistenza del legno (all inizio leggere) in stadio avanzato, fessurazioni longitudinali e trasversali (cubetti) micelio cotonoso, bianco all inizio poi giallo- violaceo o grigiastro rizomorfe che possono propagare l attacco anche lontano da dove è iniziato

TIPI DI TATTAMENTI PESEVANTI Si distinguono in: Preventivi quando hanno lo scopo di ridurre la possibilità che il legno venga attaccato da organismi xilofagi (per specie legnose non durabili o poco durabili suscettibili di attacco nelle condizioni di servizio previste) Curativi quando hanno lo scopo di bloccare un attacco da organismi xilofagi in corso

TIPI DI TATTAMENTI PESEVANTI Preventivi: si eseguono in genere a livello industriale e comunque sempre prima della messa in opera; salvo il trattamento per immersione richiedono impianti particolari (autoclave per trattamenti a pressione)

TIPI DI TATTAMENTI PESEVANTI Curativi: si eseguono sempre in opera; necessitano di attrezzature semplici (pennello, spruzzatore per i trattamenti superficiali) o complesse (iniezione localizzata a pressione per trattamenti profondi)

I TATTAMENTI PESEVANTI La qualità di un trattamento è definita dalla: Efficacia preservante nei riguardi di singoli organismi xilofagi. itenzione del prodotto preservante nel legno (espresse in g/m2 o Kg/m3). Profondità di penetrazione del prodotto preservante nel legno.

CLASSI DI PENETAZIONE DEL PESEVANTE NEL LEGNO CON LE ICHIESTE DI PENETAZIONE E ZONE ANALITICHE COISPONDENTI (UNI EN 351/1) CLASSE DI PENETAZIONE P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 ICHIESTA DI PENETAZIONE nessuna min. 3 mm laterali e 40 mm assiali di alburno min. 6 mm laterali di alburno min. 6 mm laterali e 50 mm assiali di alburno min. 12 mm laterali di alburno soltanto per legno tondo. Min. 20 mm di alburno tutto l alburno Tutto l alburno e min. 6 mm di durame esposto ZONA ANALITICA (1) 3 mm dalle facce laterali 3 mm laterali di alburno 6 mm laterali di alburno 6 mm laterali di alburno 12 mm laterali di alburno 20 mm di alburno quando l alburno è > 20 mm alburno Alburno e 6 mm durame esposto (1) La zona di legno trattato che viene analizzata e nella quale deve essere presente il quantitativo di preservante considerato idoneo per la protezione del legno (secondo i test biologici prescritti in UNI EN 599/1) in riferimento alle varie classi di rischio biologico

SCELTA TATTAMENTO PEVENTIVO METTEE A CAPITOLATO I PODOTTI ESISTENTI SI ESISTE UNA SPECIFICA DI PODOTTO BASATA SULLA UNI EN 351 NO SCEGLIEE UNA SPECIE LEGNOSA VEIFICAE LA DUABILITA DEL LEGNO SCELTO (UNI EN 350) DETEMINAE LA CLASSE DI ISCHIO (CL. 1-5 UNI EN 335) LA DUABILITA NATUALE E SUFFICIENTE? (UNI EN 460) NO SI CAMBIO SPECIE O SCELTA TATTAMENTO (UNI EN 599) IMPIEGO SPECIE SCELTA

ESECUZIONE TATTAMENTO PEVENTIVO VEIFICAE I CODICI SULL ETICHETTA DEL PESEVANTE (UNI EN 599-2): CLASSE DI ISCHIO (1, 2 OPP. 3) MODALITA DI APPLICAZIONE (S = SUPEFICIALE; P = IMPEGNAZIONE; SP = ENTAMBI I TIPI) VALOE CITICO (G/M 2 OPP. KG/M 3 ) APPLICAE SEGUENDO COETTAMENTE LE INDICAZIONI DEL PODUTTOE VEIFICAE SU ALCUNI CAMPIONI LA PENETAZIONE E LA ITENZIONE (UNI EN 351)

A volte l attacco di insetti è limitato al solo alburno...

I preservanti sono Presidi medico-chirurgici chirurgici che devono essere registrati dal Ministero della Sanità ed APPLICATI CON CAUTELA (alcuni solo da operatori specializzati)

CONCLUSIONI GLI AGENTI PATOGENI SONO MOLTI ED ALCUNI ASSAI PEICOLOSI NOMALMENTE UNA BUONA VENTILAZIONE ED UN TATTAMENTO PESEVANTE PEVENTIVO SONO SUFFICIENTI A GAANTIE UNA LUNGA VITA ALLA STUTTUE E COMUNQUE POSSIBILE ISANAE UNA STUTTUA LIGNEA ATTACCATA INFINE, EVENTUALMENTE..

.ALLE LAVE PIACE PESCAE.