IL TRIBUNALE NAZIONALE D APPELLO DECISIONE

Documenti analoghi
Trasmessa a mezzo posta elettronica

Svolgimento del processo

Comitato Regionale Veneto

ha pronunciato la presente

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte 2^ Sezione ha. SENTENZA, in forma semplificata,

ha pronunciato la presente

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

in sede giurisdizionale (Sezione Terza)

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

contro nei confronti di per l'annullamento

5. elezione del Presidente Regionale e del Consiglio Regionale per l anno 2012.

SOMMARIO. Parte I Profili generali

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. in sede giurisdizionale ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, D E C I S I O N E

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

ha pronunciato la presente

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ORDINANZA

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

ASSEMBLEA DEL COMITATO PICCOLA INDUSTRIA 09 MARZO 2017 Rinnovo delle cariche RINNOVO DELLA CARICA DI PRESIDENTE PER IL QUADRIENNIO

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

Con il secondo motivo, la ricorrente lamenta il mancato ricorso allo strumento del sorteggio per individuare l aggiudicataria.

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 14 del CONSIGLIO COMUNALE

SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE MARCHE SENTENZA/ORDINANZA PENSIONI 26/04/2016

LETTERA TIPO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA Da redigere su carta intestata del Comitato

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione D E C I S I O N E

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO UFFICIALI DI GARA

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L. R. n. 08/2014)

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. in sede giurisdizionale SENTENZA

Il I Collegio arbitrale presso la C.S.A.I. nelle persone di. Dott. Roberto Maria Bucchi Presidente. Avv. Angelo De Crescenzo Arbitro

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

OGGETTO: Ricorso ex art 702-bis cpc al Tribunale di Macerata rg n 4410/2014. Costituzione in giudizio e conferimento incarico legale.

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 21 settembre 2017

Sent 878/2005 Deciso il 04/03/2004 Deposito il 11/05/2005. Repubblica Italiana. In nome del popolo italiano

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA. In Nome del Popolo Italiano. La Corte dei Conti. Sezione Giurisdizionale per la Regione Siciliana

copia n 335 del OGGETTO : RICORSO ALLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE AVVERSO SENTENZA N.112/2013, EMESSA DALLA CORTE DI APPELLO DI SALERNO.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna. (Sezione Prima) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

TRIBUNALE NAZIONALE D APPELLO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia. Giulia.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale


Le variazioni ai giudizi di impugnazione

DELIBERA N. 158/10/CSP

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

contro nei confronti di per la riforma

Giudice di Pace del Mandamento di Cosenza Sentenza n del 05 ottobre 2005 Estensore Panzera

MODALITA E CRITERI PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI ELETTIVI DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI.

Addizionale Irpef Anno 2013 Determinazione aliquota.

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

CORTE FEDERALE D'APPELLO SENTENZA NEL PROCEDIMENTO DI APPELLO C.A. 13/16 TRIB. FED. 26/16; PROC. P.A. 24/16 CONTRO

ha pronunciato la presente

COMUNICATO UFFICIALE N. 33 DEL 08 NOVEMBRE 2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 130 DEL

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 183 DEL 03/05/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

La legge sul processo lungo

DELIBERAZIONE N. 31 /2016

* * * * * REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TERNI

REGOLAMENTO ARBITRATI

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Seconda. Adunanza di Sezione del 23 marzo 2016

Consiglio di Stato. Sezione VI. Decisione 10 ottobre 2006, n N. 6017/06 Reg.Dec. N Reg.Ric. ANNO 2001 REPUBBLICA ITALIANA

In nome del Popolo Italiano LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

L adito giudice amministrativo rigetta il ricorso sulla base delle seguenti considerazioni:

Comune di Ronchis Provincia di Udine

TRIBUNALE DI ROMA I SEZIONE LAVORO

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

COMUNE DI MONTEBELLUNA

INDICE. Art PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE E DEL CONTRADDITTORIO. Art SOSTITUZIONE DEI MEMBRI DEL COLLEGIO ARBITRALE.

Stranieri e permesso di soggiorno

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise. (Sezione Prima) SENTENZA

Esame di avvocato, ricorsi giurisdizionali e competenza

CORTE FEDERALE D APPELLO SENTENZA SUL RECLAMO EX ART. 70 R.G. PROPOSTO DA PAOLO GIANI MARGI FATTO

REPUBBLICA DI SAN MARINO COLLEGIO GARANTE DELLA COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME

DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL COMITATO ESECUTIVO NELLA RIUNIONE DEL 21 DICEMBRE 2016

Regolamento per l esercizio del diritto di accesso dei cittadini ai documenti amministrativi

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Ric. n. 4048/96 Sent. n. 700/07 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Sezione, con l intervento dei signori magistrati: SENTENZA

sul ricorso iscritto al NRG. 1522/08, proposto dal Ministero della giustizia, in persona del Ministro in

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAGLIARI

Concessione della cittadinanza italiana e vaglio del giudice amministrativo

DISCIPLINARE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI SPORTIVI DELL ACI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Transcript:

Sentenza n 29/08 IL TRIBUNALE NAZIONALE D APPELLO Composto da : Renato Teresi Vincenzo Pirruccio Giovanni Castagna Presidente - Re ha pronunciato la seguente DECISIONE Nel procedimento in grado di appello promosso avverso la deliberazione in data 26/11/2008 della Commissione Elettorale Centrale con la quale è stato escluso dalla candidatura per la elezione come Delegato Provinciale della Provincia di Venezia da Tranossi Francersco Per l appellante nessuno è comparso. Per la Procura Federale è presente l avv. Francesco Cariti che,dopo relazione, conclude per l inammissibilità. SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO Con deliberazione in data 26.11.2008 la Commissione Elettorale Centrale della CSAI, riunita per l esame delle candidature presentate per le elezioni dei nuovi Organi ed Organismi Centrali per il quadriennio 2009/2012, così, tra l altro, provvedeva: a) dava atto che il sig. Tranossi Francesco candidatosi per l elezione del Delegato Provinciale della Provincia di Venezia risultava tesserato ACI presso l Automobile Club di Trento. b) ne dichiarava l irricevibilità. La pubblicazione sul sito CSAI avveniva in data 27.11.2008. IL 28.11.2008 Tranossi Francesco chiedeva al Tribunale Nazionale di Appello il riesame delle decisioni sopra richiamate. Deduceva, di essere stato tempestivo nella rimessa del proprio fascicolo a mezzo raccomandata in data 20.11.2008. Concludeva sull ammissibilità della candidatura esclusa, sottolineando di essere l unico candidato della Provincia di Venezia, e che, la mancanza del rappresentante

negli Organismi Nazionali avrebbe portato nocumento allo sviluppo dell automobilismo nel territorio. Veniva fissata l odierna udienza nei tempi più brevi consentiti, previa convocazione dell appellante. MOTIVI DELLA DECISIONE Osserva preliminarmente il Collegio che i l ricorso è pervenuto tempestivamente, lo stesso appare infondato nel merito e quindi và rigettato. A sensi del bando per l elezione dei Componenti degli Organi e Organismi della CSAI che fa proprio il Regolamento della CSAI approvato dal Consiglio Nazionale Sportivo in data 22 Ottobre 2008, visto l art. 46.1 lett. n del citato regolamento che impone l associazione all Automobile Club Provinciale della Provincia nella quale si propone la candidatura, mentre il Tranossi socio dell automobile Club di Trento si è candidato quale delegato Provinciale della Provincia di Venezia. E di chiara evidenza che il potere di cui alla citata norma discende dalla esigenza, di carattere formale, di assicurare che le domande siano corredate degli elementi indispensabili ( rispetto dei termini ed elaborati richiesti ) perché integrino serie e valide manifestazioni di volontà dei candidati. L inderogabilità di detto termine si deduce, oltre che dall elemento letterale della formula usata dal Regolamento dalla esigenza di carattere sostanziale e formale insieme,per intendersi nell unico senso possibile, e cioè la più ampia tutela dei candidati. I termini impost i dal bando sono tassativi e non lasciano margini ad interpretazioni od a proroghe per i più svariati motivi. Su questi presupposti, appare evidente al Collegio che lungi dall essere preclusiva, l applicazione alla lettera del bando deve essere interpretata individuandone invece il preciso ambito dello schema elettorale come in premessa richiamato. Ne consegue che nessuna preclusione può derivare dalla opzione sollecitata in sede di Commissione Elettorale Centrale e che, resta ferma la delibera concernente il i termini della candidatura. P.Q.M. Rigetta l appello proposto da Tranossi Francesco avverso la dichiarazione di irricevibilità della sua candidatura a Delegato Provinciale della Provincia di Venezia della Commissione Elettorale Centrale. Così deciso in Roma il 10.12.2008. Il SEGRETARIO IL PRESIDENTE (R. Teresi)

Sentenza n 28/08 IL TRIBUNALE NAZIONALE D APPELLO Composto da : Renato Teresi Vincenzo Pirruccio Giovanni Castagna Presidente - Re ha pronunciato la seguente DECISIONE Nel procedimento in grado di appello promosso avverso la deliberazione in data 26/11/2008 della Commissione Elettorale Centrale con la quale è stato escluso dalla candidatura per la elezione come Delegato Provinciale della Provincia di Asti da Luciano Ceste Per l appellante nessuno è comparso. Per la Procura Federale è presente l avv. Francesco Cariti che,dopo relazione, conclude per l inammissibilità. SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO Con deliberazione in data 26.11.2008 la Commissione Elettorale Centrale della CSAI, riunita per l esame delle candidature presentate per le elezioni dei nuovi Organi ed Organismi Centrali per il quadriennio 2009/2012, così, tra l altro, provvedeva: a) dava atto che il sig. Ceste Luciano candidatosi per l elezione del Delegato Provinciale della Provincia di Asti ha fatto pervenire la sua candidatura perveniva in data differente da quella delle ore 16.00 del 24 Novembre 2008. b) ne dichiarava l irricevibilità. La pubblicazione sul sito CSAI avveniva in data 27.11.2008. IL 28.11.2008 chiedeva al Tribunale Nazionale di Appello il riesame delle decisioni sopra richiamate. Deduceva, di essere stato tempestivo nell invio del proprio fascicolo a mezzo raccomandata in data 20.11.2008.

Concludeva sull ammissibilità della candidatura esclusa, sottolineando di essere stato vittima dei danni collaterali causati da uno sciopero dei dipendenti dell Ente Poste. Veniva fissata l odierna udienza nei tempi più brevi consentiti, previa convocazione dell appellante. MOTIVI DELLA DECISIONE Osserva preliminarmente il Collegio che i l ricorso è pervenuto tempestivamente, lo stesso appare infondato nel merito e quindi và rigettato. A sensi del bando per l elezione dei Componenti degli Organi e Organismi della CSAI pubblicato il 3 Novembre 2008 art. 1 comma 4 le domande di candidatura sottoscritte in originale dall interessato devono pervenire alla Segreteria della CSAI inderogabilmente entro e non oltre le ore 16.00 del 24 Novembre 2008. E di chiara evidenza che il potere di cui alla citata norma discende dalla esigenza, di carattere formale, di assicurare che le domande siano corredate degli elementi indispensabili ( rispetto dei termini ed elaborati richiesti ) perché integrino serie e valide manifestazioni di volontà dei candidati. L inderogabilità di detto termine si deduce, oltre che dall elemento letterale della formula usata nell art. 1 dalla esigenza di carattere sostanziale e formale insieme, per intendersi nell unico senso possibile, e cioè la più ampia tutela dei candidati. I termini impost i dal bando sono tassativi e non lasciano margini ad interpretazioni od a proroghe per i più svariati motivi. Su questi presupposti, appare evidente al Collegio che lungi dall essere preclusiva, l applicazione alla lettera del bando deve essere interpretata individuandone invece il preciso ambito dello schema elettorale come in premessa richiamato. Ne consegue che nessuna preclusione può derivare dalla opzione sollecitata in sede di Commissione Elettorale Centrale e che, resta ferma la delibera concernente il pervenimento nei termini della candidatura. P.Q.M. Rigetta l appello proposto da Ceste Luciano avverso la dichiarazione di irricevibilità della sua candidatura a Delegato Provinciale della Provincia di Asti della Commissione Elettorale Centrale. Così deciso in Roma il 10.12.2008. Il SEGRETARIO IL PRESIDENTE (R. Teresi)

Sentenza n 30/08 IL TRIBUNALE NAZIONALE D APPELLO Composto da : Renato Teresi Vincenzo Pirruccio Giovanni Castagna Presidente - Re ha pronunciato la seguente DECISIONE Nel procedimento in grado di appello promosso avverso la deliberazione in data 26/11/2008 della Commissione Elettorale Centrale con la quale è stato escluso dalla candidatura per la elezione come rappresentante dei conduttori nel Consiglio Nazionale Sportivo del Settore velocità. Salvatore Tornatore Per l appellante nessuno è comparso. Per la Procura Federale è presente l avv. Francesco Cariti che,dopo relazione, conclude per l inammissibilità. SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO Con deliberazione in data 26.11.2008 la Commissione Elettorale Centrale della CSAI, riunita per l esame delle candidature presentate per le elezioni dei nuovi Organi ed Organismi Centrali per il quadriennio 2009/2012, così, tra l altro, provvedeva: a) dava atto che il sig. Tornatore Salvatore candidatosi a rappresentante dei Conduttori nel Consiglio Nazionale Sportivo nel settore velocità ha fatto pervenire la sua candidatura in data differente da quella delle ore 16.00 del 24 Novembre 2008. b) ne dichiarava l irricevibilità. La pubblicazione sul sito CSAI avveniva in data 27.11.2008. IL 28.11.2008 chiedeva al Tribunale Nazionale di Appello il riesame delle decisioni sopra richiamate. Deduceva, di essere stato tempestivo nell invio del proprio fascicolo a mezzo raccomandata in data 20.11.2008.

Concludeva sull ammissibilità della candidatura esclusa, sottolineando di essere stato vittima dei danni collaterali causati da un disservizio all interno dell Ente Poste. Veniva fissata l odierna udienza nei tempi più brevi consentiti, previa convocazione dell appellante. MOTIVI DELLA DECISIONE Osserva preliminarmente il Collegio che i l ricorso è pervenuto tempestivamente, lo stesso appare infondato nel merito e quindi và rigettato. A sensi del bando per l elezione dei Componenti degli Organi e Organismi della CSAI pubblicato il 3 Novembre 2008 art. 1 comma 4 le domande di candidatura sottoscritte in originale dall interessato devono pervenire alla Segreteria della CSAI inderogabilmente entro e non oltre le ore 16.00 del 24 Novembre 2008. E di chiara evidenza che il potere di cui alla citata norma discende dalla esigenza, di carattere formale, di assicurare che le domande siano corredate degli elementi indispensabili ( rispetto dei termini ed elaborati richiesti ) perché integrino serie e valide manifestazioni di volontà dei candidati. L inderogabilità di detto termine si deduce, oltre che dall elemento letterale della formula usata nell art. 1 dalla esigenza di carattere sostanziale e formale insieme, per intendersi nell unico senso possibile, e cioè la più ampia tutela dei candidati. I termini impost i dal bando sono tassativi e non lasciano margini ad interpretazioni od a proroghe per i più svariati motivi. Su questi presupposti, appare evidente al Collegio che lungi dall essere preclusiva, l applicazione alla lettera del bando deve essere interpretata individuandone invece il preciso ambito dello schema elettorale come in premessa richiamato. Ne consegue che nessuna preclusione può derivare dalla opzione sollecitata in sede di Commissione Elettorale Centrale e che, resta ferma la delibera concernente il pervenimento nei termini della candidatura. P.Q.M. Rigetta l appello proposto da Tornatore Salvatore avverso la dichiarazione di irricevibilità della sua candidatura a rappresentante dei conduttori nel Consiglio Nazionale Sportivo per il settore velocità della Commissione Elettorale Centrale. Così deciso in Roma il 10.12.2008. Il SEGRETARIO IL PRESIDENTE (R. Teresi)

Sentenza n 27/08 IL TRIBUNALE NAZIONALE D APPELLO Composto da : Renato Teresi Vincenzo Pirruccio Giovanni Castagna Presidente - Re ha pronunciato la seguente DECISIONE Nel procedimento in grado di appello promosso avverso la deliberazione in data 26/11/2008 della Commissione Elettorale Centrale con la quale è stato escluso dalla candidatura per la elezione come Delegato Provinciale della Provincia di Siracusa da Imbrò Sergio Per l appellante nessuno è comparso. Per la Procura Federale è presente l avv. Francesco Cariti che,dopo relazione, conclude per l inammissibilità. SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO Con deliberazione in data 26.11.2008 la Commissione Elettorale Centrale della CSAI, riunita per l esame delle candidature presentate per le elezioni dei nuovi Organi ed Organismi Centrali per il quadriennio 2009/2012, così, tra l altro, provvedeva: a) dava atto che il sig. Imbrò Sergio candidatosi per l elezione del Delegato Provinciale della Provincia di Siracusa ha fatto pervenire la sua candidatura non in originale a mezzo fax nei termini, mentre il fascicolo in originale perveniva in data differente da quella delle ore 16.00 del 24 Novembre 2008. b) ne dichiarava l irricevibilità. La pubblicazione sul sito CSAI avveniva in data 27.11.2008. IL 28.11.2008 chiedeva al Tribunale Nazionale di Appello il riesame delle decisioni sopra richiamate. Deduceva, che per motivi di salute non ha potuto essere più tempestivo dell invio del proprio fascicolo. Concludeva sull ammissibilità della candidatura esclusa, sottolineando di essere

l unico candidato della Provincia di Siracusa, e per effetto del rigetto della sua candidatura la stessa Provincia non avrebbe potuto essere rappresentate negli organismi Nazionali. Veniva fissata l odierna udienza nei tempi più brevi consentiti, previa convocazione dell appellante. MOTIVI DELLA DECISIONI Osserva preliminarmente il Collegio che i l ricorso è pervenuto tempestivamente, lo stesso appare infondato nel merito e quindi và rigettato. A sensi del bando per l elezione dei Componenti degli Organi e Organismi della CSAI pubblicato il 3 Novembre 2008 art. 1 comma 4 le domande di candidatura sottoscritte in originale dall interessato devono pervenire alla Segreteria della CSAI inderogabilmente entro e non oltre le ore 16.00 del 24 Novembre 2008. E di chiara evidenza che il potere di cui alla citata norma discende dalla esigenza, di carattere formale, di assicurare che le domande siano corredate degli elementi indispensabili ( rispetto dei termini ed elaborati richiesti ) perché integrino serie e valide manifestazioni di volontà dei candidati. Deve escludersi, pertanto, qualsiasi rilevanza a circostanze eventuali cui ascrivere il carattere di tempestività, quali anche i dedotti motivi di salute. L inderogabilità di detto termine si deduce, oltre che dall elemento letterale della formula usata nell art. 1 dalla esigenza di carattere sostanziale e formale insieme, per intendersi nell unico senso possibile, e cioè la più ampia tutela dei candidati. I termini impost i dal bando sono tassativi e non lasciano margini ad interpretazioni od a proroghe per i più svariati motivi. Su questi presupposti, appare evidente al Collegio che lungi dall essere preclusiva, l applicazione alla lettera del bando deve essere interpretata individuandone invece il preciso ambito dello schema elettorale come in premessa richiamato. Ne consegue che nessuna preclusione può derivare dalla opzione sollecitata in sede di Commissione Elettorale Centrale e che, resta ferma la delibera concernente il pervenimento nei termini della candidatura. P.Q.M. Rigetta l appello proposto da Imbrò Sergio avverso la dichiarazione di irricevibilità della sua candidatura a Delegato Provinciale della Provincia di Siracusa della Commissione Elettorale Centrale. Così deciso in Roma il 10.12.2008. Il SEGRETARIO IL PRESIDENTE (R. Teresi)