Prof. Ennio Forte: risultati della ricerca

Documenti analoghi
SIET 2009 TRIESTE XI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELLA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI DEI TRASPORTI

Convegno Porti e Territorio

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Calendario distribuzione volumi

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Le acque di balneazione nelle 14 province

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Individuazione dei seggi di votazione della Cassa di Previdenza e Assistenza - ottobre 2017

S N A P S H O T #3 GENOVA

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI RSU SEDI CENTRALI RSU STRUTTURE PERIFERICHE

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Referenti Territoriali Filatelia

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Istituto Idrografico della Marina. Conferenza Nazionale Smart Ports

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Razionalizzazione Geografica delle Filiali

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 5 ANNI AUMENTI MEDI DELL 1,6%, CON PUNTE DEL 36%

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

STATO DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PER GLI AEROPORTI NAZIONALI

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

passeggeri e misure di snellimento delle procedure e innovazione amministrativa per l adozione dei Piani Regolatori Portuali.

Valle D'Aosta Aosta Totale

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

segue 2015 Province e Regioni

Valle D'Aosta Aosta Totale

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

TARIFFA RIFIUTI (TARI) IN 4 ANNI ( ) DALLA SUA ISTITUZIONE AUMENTI MEDI DEL 1,1% TRA IL 2016 ED IL 2017 LA TARI DIMINUISCE DELL 1,8%

APPENDICE STATISTICA

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

INCIDENZA PERCENTUALE DEI PROCEDIMENTI ULTRATRIENNALI SULLE PENDENZE STATIGRAFIA DELLE PENDENZE SETTORE CIVILE AL

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Giorni lavorativi UFFICI CENTRALI % 18%

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Valle D'Aosta Aosta Totale

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

VPO Vice Procuratori Onorari (GOT) (4) Nr. Procure

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Durata media effettiva dei procedimenti definiti (*) in materia di esecuzioni immobiliari per distretto e circondario. Anno 2015

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia

Transcript:

Prof. Ennio Forte: risultati della ricerca

Obiettivi della ricerca I sistemi logistici territoriali o regionali sono chiamati a fornire risposte importanti sotto il profilo della maggiore o minore spinta competitiva del territorio, in specie nel quadro della competizione globale. La trasformazione territoriale di Aree Vaste in Filiere Territoriali Logistiche e la trasformazione delle Aree metropolitane in Città Logistiche costituiscono gli obiettivi della ricerca per la quale è stato adottato il modello ACIT. La promozione e lo sviluppo logistico vengono intesi come strumenti del territorio per la cattura e generazione di valore in termini di attrazione di investimenti pubblici e privati garantendo maggiore ricchezza al territorio.

Le leve dello sviluppo logistico Un insieme omogeneo di potenziali azioni/interventi mirati al miglioramento ed alla razionalizzazione dei flussi nelle reti, sono state definite Leve di sviluppo logistico del territorio al fine di sostenere lo sviluppo logistico del territorio nei processi di trasformazione: - Distripark/Poli logistici quali sbocchi a mare di aree vaste retroportuali e/o aeroportuali. - Corone logistiche a servizio di aree metropolitane; - Assi logistici a servizio di aree vaste e metropolitane; Leve logistiche virtuali - Nuove emergenze architettoniche per la rigenerazione urbana (Economia della Bellezza); - Marketing territoriale logistico; - Infomobilità.

La Trasformazione territoriale Aree vaste Filiere Territoriali-Logistiche LEVE - Distripark/Retroporto - Corona Logistica - Asse Logistico Economie Virtuali: - Economia della bellezza - Marketing territoriale - Infomobilità Aree metropolitane Città logistiche

Il modello ACIT: le funzioni/obiettivo della Logistica Economica Il modello ACIT utilizza le funzioni/obiettivo della Logistica economica ed è finalizzato ad evidenziare i potenziali e gli attributi territoriali, logistici e trasportistici di Aree Vaste ed Aree Metropolitane per pervenire a liste di ordinamento di territori in base al grado di idoneità all insediamento di interventi delle singole leve logistiche. Le funzioni/obiettivo della Logistica Economica: Autoregolazione( da un solo lato del mercato-domanda o offerta:accordi V e O Compensazione (efficienza modello hub&spoke) Invarianza (accessibilità-posizionamenti) Trasversalità (intermodalità geografica ed infrastrutturale) Possono essere considerate quali strumenti di analisi economica, sia dal lato della domanda, che dal lato dell offerta, per la ricerca dell equilibrio dei flussi e dell equilibrio prezzi/flussi.

Il modello ACIT: descrizione delle funzioni/obiettivo Autoregolazione: attivazione di regole negoziate dal lato dell offerta o dal lato della domanda del mercato. Regolazione, viceversa, è l attivazione di regole tra le componenti del mercato. In tale sede ci si riferisce prevalentemente all autoregolazione dal lato dell offerta sia in senso orizzontale (ad es. accordi tra armatori) sia verticali (ad es. tra armatori e terminalisti). Compensazione: può essere definita come la ricerca della ottimizzazione della capacità, velocità, stoccaggio e frequenza. L ottimizzazione di tali processi in funzione dell utilizzazione di risorse scarse (comprese quelle territoriali) eliminando o riducendo al minimo gli sprechi di beni, sevizi, energia e tempo (vuoti marginali valore). Invarianza: può definirsi come lo studio dei vantaggi e/o svantaggi della localizzazione e dei posizionamenti delle imprese, delle attività e delle strutture dei trasporti e della logistica, ma anche dei nodi e delle infrastrutture, che generano/attraggono flussi. Trasversalità: può definirsi la valutazione economica di itinerari alternativi che possono sostituire al tutto-strada una sequenza multimodale/intermodale ( co-modale ) di trasporto.

Economia della Retroportualità La crisi avvicina maggiormente il porto alla destinazione, indebolisce l H&S e rivaluta la portualità di antico impianto (Napoli, Salerno, Bari ad es.) che tuttavia è strozzata dalle retrostanti aree urbane e industriali, in molti casi dismesse, che, invece, potrebbero costituire ambiti territoriali da riutilizzare in funzione della valorizzazione logistica anche con lo status di Zone Franche. L Economia della RETROPORTUALITA si identifica anche con la riduzione dei costi last mile e la maggiore produttività e la continuità dei processi. I retroporti esprimono quindi un potenziale di sviluppo dei porti anche tramite zone franche ed aree dismesse.

Economia della retroportualità e rapporti con le infrastrutture logistiche Inland Porto Retroporto Inland Terminals Infrastrutture dedicate

Traffico su gomma sottratto per effetto del Distripark in termini di costo last mile (ultimo miglio) Fonte: Atlantic Gateway Distripark plan, Halifax Regional Municipality - 2008

Retroporti e cattura del valore I retroporti con le piattaforme di trasformazione quali poli logistici e distripark per la cattura di valore dei flussi, concorre alla crescita dei porti di antico impianto integrandosi con la città logistica e con politiche di corona ed assi. Questo processo si è verificato 20 anni fa nei porto del N.Range, in particolare Rotterdam, con la creazione dei Distripark quali porte di flusso consolidato per l Europa centrale, sia in importazione che in esportazione. Negli anni 90 è stata la porta dei retroporti di Barcellona e di Marsiglia ed infine, intorno al 2000 è stata la scelta strategica dell economia cinese che ha fatto del sistema dei 9 porti della costa orientale, le valvole di immensi flussi di esportazione e di riesportazione, attraendo una mole infinita di investimenti (export processing zone). Nel frattempo l Italia dormiva.

Ruolo dei Distripark Source: Center for Transportation Research, The University of Texas at Austin

Il successo logistico di Barcellona

Evoluzione delle reti in Italia Ci sono voluti 50 anni per fare la rete autostradale, per altro in completamento, oltre 20 per fare l alta velocità/capacità ferroviaria (allo stato sottoutilizzata) dando luogo ad un corridoio in prevalenza longitudinale, mentre è mancata quasi del tutto una politica di sviluppo basata sul fattore mare e quindi sui porti, dalla quale per un paese marittimo dovrebbero dipendere le infrastrutture terrestri. La lacuna più grave, soprattutto per il porti del Sud, è l assoluta mancanza di una politica di retroportualità che ha fatto mancare quei polmoni logistici a valore e con un ruolo strategico di distribuzione inland. In altri termini un corpo senza polmoni. Questa storica lacuna in parte è stata colmata dall impegno di operatori di trasporto che hanno investito ma che operano con grandi difficoltà per la mancanza di spazi attrezzati. Inoltre, è carente l impegno per le trasversali, soprattutto ferroviarie. Ciò non consente la progettazione di itinerari plurimodali alternativi al tutto-strada da parte degli MTO (Trasversalità della Logistica economica).

Ultimo miglio porti-interporti (distanze e tempi lineari) Area vasta porto interporto km Tempo h:mm Tirreno Adriatica Sud Bari Bari 8,3 18 Brindisi Bari 131 1.50 Taranto Bari 96 1.08 Tirrenico Sud Napoli Marcianise 32,5 29 Napoli Nola 33,5 32 Gioia Tauro Nola 438 5.20 Gioia Tauro Marcianise 459 5.31 Salerno Nola 57,6 46 Salerno Marcianise 78,7 57

Ultimo miglio porti-interporti (distanze e tempi lineari) Area vasta porto interporto km Tempo h:mm Nord Ovest Genova Vado Ligure 50,6 0.42 Genova Rivalta Scrivia 74,9 1.03 Genova Novara 153 1.41 Genova Torino 173 1.51 La Spezia Vado Ligure 155 1.49 La Spezia Rivalta Scrivia 170 2.03 La Spezia Novara 269 2.44 La Spezia Torino 277 2.58 Savona Vado Ligure 8 0.14 Savona Rivalta Scrivia 106 1.19 Savona Novara 168 1.54 Savona Torino 151 1.45

Ultimo miglio porti-interporti (distanze e tempi lineari) Area vasta porto interporto km Tempo h:mm Nord Est Trieste Padova 197 2.05 Trieste Trento 378 3.35 Trieste Rovigo 245 2.40 Trieste Venezia 174 1.52 Trieste Cervignano 72,1 0.57 Trieste Verona 287 2.51 Monfalcone Padova 151 1.41 Monfalcone Trento 331 3.11 Monfalcone Rovigo 199 2.16 Monfalcone Venezia 128 1.28 Monfalcone Cervignano 21,5 0.31 Monfalcone Verona 241 2.27 Venezia Padova 32,4 0.29 Venezia Trento 231 2.00 Venezia Rovigo 80,2 1.04 Venezia Venezia 2,7 0.04 Venezia Cervignano 111 1.11 Venezia Verona 122 1.16

Ultimo miglio porti-interporti (distanze e tempi lineari) Area vasta porto interporto km Tempo h:mm Tirreno Adriatica Nord Livorno Prato 107 1.09 Livorno Livorno 10,3 0.11 Livorno Parma 186 1.58 Livorno Bologna 222 2.16 Ravenna Prato 188 1.58 Ravenna Livorno 265 2.57 Ravenna Parma 197 2.03 Ravenna Bologna 110 1.17 Massa Carrara Prato 114 1.14 Massa Carrara Livorno 73,6 0.50 Massa Carrara Parma 120 1.23 Massa Carrara Bologna 228 2.22 Tirreno Adriatica Centrale Ancona Pescara 184 2.01 Ancona Civitavecchia 401 4.06 Civitavecchia Pescara 272 2.46 Civitavecchia Civitavecchia 3,6 0.05

Risultati del modello Indice ACIT - Distripark Numero Macroarea Porti ACIT Classe Aree Sature 1 Nord ovest Genova, Savona, La Spezia 1,184 I x Aree Sensibili 2 Nord est Trieste, Venezia, Monfalcone 0,810 II x 3 Tirrenoadriatica nord Livorno, Ravenna 0,674 II x Tirrenoadriatica 4 centrale Civitavecchia, Ancona -0,082 III x 5 Tirrenico sud Napoli, Salerno, Gioia Tauro -0,377 III x Aree di sviluppo 6 Adriatica sud Bari, Brindisi, Taranto -1,058 IV x 7 Mediterraneo sud Palermo, Catania, Augusta, Cagliari -1,495 V x

Cartografia tematica: Indice A.C.I.T. Distripark/Retroporto

Risultati del modello Indice ACIT Corona Logistica N. Province IND A IND C IND I IND T MEDIA Ind ACIT Area Sensibile Area in media Area di sviluppo 1 Napoli 5,662 3,852 5,500 3,985 4,750 4,863 x I 2 Milano 3,727 3,654 3,491 3,826 3,674 3,762 x I 3 Roma 2,485 3,070 2,562 2,509 2,657 2,720 x I 4 Trieste 2,431 2,772 1,416 2,540 2,290 2,344 x I 5 Bologna 1,428 1,695 1,614 2,030 1,692 1,732 x I 6 Genova 1,425 1,960 1,611 1,349 1,586 1,624 x I 7 Verona 0,893 1,703 1,434 1,683 1,428 1,462 x I 8 Venezia 1,015 1,345 1,200 1,446 1,251 1,281 x I 9 Padova 0,417 1,226 1,236 1,278 1,039 1,064 x II 10 Torino 0,580 0,482 0,851 0,837 0,687 0,704 x II 11 Firenze 0,840 0,230 0,738 0,571 0,595 0,609 x II 12 Prato 0,544 0,300 0,433 0,257 0,383 0,393 x III 13 Brescia 0,433 0,067 0,587 0,344 0,358 0,366 x III 14 Bari -0,198-0,207-0,015 0,219-0,050-0,052 x III 15 Modena -0,047-0,460 0,221-0,036-0,081-0,082 x III Reggio 16-0,307-0,243-0,354-0,265-0,292-0,299 x III Calabria 17 Catania -0,422-0,739-0,488-0,125-0,444-0,454 x III 18 Messina -0,594-0,620-0,717-0,201-0,533-0,546 x III 19 Taranto -0,655-0,687-0,599-0,384-0,581-0,595 x IV 20 Palermo -0,566-0,855-0,650-0,292-0,591-0,605 x IV Classe

Cartografia tematica: Indice A.C.I.T. Corona Logistica

Risultati del modello Indice ACIT Asse Logistico N. Province IND A IND C IND I IND T MEDIA Ind ACIT Area Sensibile Area in media Area di sviluppo Classi 1 Milano 5,428 5,139 4,963 5,145 5,169 5,305 x I 2 Napoli 3,437 4,089 3,614 3,772 3,728 3,826 x I 3 Roma 3,134 3,315 3,149 2,607 3,051 3,131 x I 4 Trieste 2,572 2,548 2,199 3,435 2,688 2,759 x I 5 Verona 1,322 1,869 1,898 1,950 1,760 1,806 x I 6 Bologna 1,380 1,394 1,647 1,761 1,546 1,586 x I 7 Torino 1,404 1,310 1,463 1,436 1,403 1,440 x I 8 Venezia 1,137 1,301 1,114 1,136 1,172 1,203 x I 9 Padova 0,642 1,236 1,374 1,135 1,097 1,126 x I 10 Brescia 1,098 0,791 0,962 0,565 0,854 0,876 x II 11 Prato 0,818 0,544 0,963 0,696 0,755 0,775 x II 12 Genova 0,645 0,873 0,893 0,011 0,605 0,621 x II 13 Firenze 0,871 0,241 0,536 0,084 0,433 0,444 x II 14 Bari 0,413 0,416 0,208 0,506 0,386 0,396 x III 15 Catania 0,108-0,122-0,475 0,039-0,113-0,116 x III 16 Modena 0,185-0,155-0,123-0,578-0,168-0,172 x III 17 Reggio Calabria -0,324-0,274-0,352-0,226-0,294-0,302 x III 18 Taranto -0,491-0,470-0,715-0,390-0,516-0,530 x III 19 Palermo -0,387-0,590-0,945-0,476-0,599-0,615 x IV 20 Messina -0,960-0,963-1,400-0,816-1,035-1,062 x IV

Cartografia tematica: Indice A.C.I.T. Asse Logistico

Ordine di priorità - Leva di sviluppo Distripark L interpretazione economica dei risultati ottenuti suggerisce che gli ambiti di maggiore sensibilità per gli interventi retroportuali programmabili sono le Aree Vaste che presentano un indicatore ACIT prossimo alla media e pertanto rientrante nella III classe di riferimento, a cui fanno capo i porti di Napoli, Salerno, Gioia Tauro Civitavecchia, Ancona. Le aree sature, appartenenti alla I ed alla II classe di riferimento, presentano infatti valori indicativi di uno sviluppo territoriale-logistico maturo. Ulteriori interventi di breve-medio periodo risultano pertanto di difficile realizzazione, in ragione di strutturali vincoli di espansione rendendo meno sfruttabile l elevato potenziale di sviluppo logistico misurato. Le aree appartenenti alla IV ed alla V classe di riferimento presentano valori indicativi di un minore livello di potenziale.

Ordine di priorità Leve di sviluppo Corona e Asse Logistico La determinazione dell indice ACIT e la suddivisione in classi statistiche ha permesso di individuare le province/aree urbane che risultano maggiormente sensibili ad interventi e azioni di sviluppo. L ordine di priorità statistico favorisce le aree con il maggiore potenziale di sviluppo logistico. Si evince quindi che i valori maggiormente significativi, risultanti dall applicazione del modello, si riferiscono alla I classe e, in misura progressivamente minore, alla II ed alla III classe statistica di riferimento. L analisi condotta, in base alla media nazionale di tutte le province, (104) conferma che risultano particolarmente significative le province nelle quali insistono aree maggiormente urbanizzate e conurbate. (ad es. Napoli, Milano, Roma, Trieste, Bologna, Genova, Venezia).

Conclusioni I potenziali effetti di sviluppo logistico-territoriale, con riferimento ad aree vaste e ad aree metropolitane italiane, sono stati misurati in ragione del loro possibile impatto riferibile alle funzioni/obiettivo della Logistica Economica che rappresentano, pertanto, una forma di aggregazione e classificazione di tali effetti per potenziale categoria di impatto economico-logistico. Per ciascuna delle leve di sviluppo logistico individuate (Distripark/Retroporto, Asse/Corridoio logistico e Corona logistica) si è proceduto al calcolo, in funzione delle variabili selezionate ed inserite in specifici data-set, di un indice sintetico ACIT espressione e sintesi degli indici associati alle singole funzioni della Logistica Economica.