Di Elena Amodeo 01/11/2010

Documenti analoghi
Proposte normative relative al trust applicato al settore dell arte nella Repubblica di San Marino

LA PREVENZIONE COME PRIMO STRUMENTO DI TUTELA

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici

Beni di interesse culturale

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Città di Samarate PROVINCIA DI VARESE. AREA URBANISTICA Servizio Pianificazione Territoriale ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione Territoriale

Legislazione dei Beni Culturali

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

COMUNE DI MARCELLINA

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

ESPORTAZIONE DEFINITIVA. Per quali beni deve essere richiesto l attestato di libera circolazione

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005,

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Il Codice dei Beni Culturali

Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Profilo Professionale

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Profilo Professionale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO. nella competenza della Giunta Comunale

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Comune di Castano Primo Provincia di Milano Sevizio Urbanistica e Suap

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

Il rilievo architettonico di edifici di proprietà ecclesiastica deve essere autorizzato dall'ufficio Beni Culturali Ecclesiastici.

LEGGE REGIONALE N. 56 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA Misure urgenti per la tutela dei beni culturali.

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

Modello di richiesta di iscrizione nell elenco dei locali, dei negozi e delle botteghe d arte e degli antichi mestieri a rilevanza storica.

BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CIPRESSI ESISTENTI ATTORNO AL CIMITERO DI MONTESCUDAIO

Acquedotto Pugliese S.p.A. - Sede legale: Via Cognetti 36, Bari - Telefono

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. XV. PREFAZIONE di Salvatore Settis. Pag. XVII

Archivio storico del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Norme e consultazione. a cura di Tommasina Boccia

PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017

C O M U N E D I L O V E R E

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

I modi, i tempi e i costi del ripristino

Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Siria

COMUNE DI MORROVALLE Provincia di Macerata

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

FABBRICATO EX GENOCCHI VIA MURA SANT'AGOSTINO

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR-02)

2.3.3 Kit di progettazione per il sito della Soprintendenza

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Il/ La sottoscritto/a codice fiscale nato/a a Prov. il / / residente in: Comune Prov. C.A.P. indirizzo n. tel.

Scarto di materiale bibliografico. Belluno, 16 giugno 2016

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. PREFAZIONE di Salvatore Settis. «XIII

SULLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI, DEI MUSEI, DEGLI SCAVI E DEGLI OGGETTI DI ANTICHITA' E DI ARTE. 10 Giugno 1919 N. 17 TITOLO I. Art. 1.

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Tiziana Maffei ICOM ITALIA

PER LA SALVEZZA DEI BENI CULTURALI IN ITALIA VOLUME PRIMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

ALLEGATO B Dgr n. 696 del 13 maggio 2014 pag. 1/5

COMUNE DI SANSEPOLCRO (AR)

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

PARCO ADDA NORD DISCIPLINA MODALITA DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

Corso Umberto I (Portico della Scuola) Silvi

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA CARNIA tra i Comuni di ARTA TERME, LIGOSULLO, PAULARO e ZUGLIO Comune Capofila: PAULARO

COMUNE di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (BG)

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti)

sig. Sindaco del Comune di Giugliano - Polizia Municipale

PRATICA EDILIZIA N. SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE REGISTRAZIONE UFFICIO TECNICO MARCA DA BOLLO - SOLO SE ONEROSA

1ª PROVA SCRITTA PROVA N.1

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO ADEGUATO ALLA L.R. 19/2015 e L.R. 28/2016

Protocollo d intesa tra

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA)

COMUNE DI RIETI. SCHEMA DI REGOLA.MENTO DEL MUSEO CIVICO Art. 1

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81 DELLA LEGGE REGIONALE N.

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 DICHIARA

Profilo Professionale

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

Proposte normative relative alla composizione della C.C.M. e all esercizio di tutela e valorizzazione dei beni culturali nella Repubblica di San Marino Di Elena Amodeo 01/11/2010

COMPOSIZIONE DELLA C.C.M. Premessa La C.C.M., Commissione Governativa per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti di Antichità e di Arte, è un organo fondamentale in materia di beni culturali. Il parere della Commissione è d obbligo per qualsiasi innovazione o modifica che riguardi i beni culturali, sia mobili che immobili, nonché per prassi relative alla redazione di elenchi, esportazioni, scavi archeologici o ritrovamenti fortuiti (artt. 26-27 legge n. 17 1919). La C.C.M. nasce con la legge n. 17 del 1919 («Sulla tutela e conservazione dei monumenti, dei musei, degli scavi e degli oggetti di antichità e di arte»), con la quale si introdusse per la prima volta il tema della tutela dei beni culturali nella Repubblica di San Marino. L art. 28 della legge n. 17 del 1919 determinava la natura della Commissione, che doveva essere così composta: almeno dodici membri fra i quali i Conservatori della Biblioteca Governativa, del Museo Governativo e dell Archivio. Nel corso degli anni la C.C.M. fu oggetto di diverse modifiche. Con la legge n. 17 del 1944 la Commissione assunse il nome di Commissione Govarnativa per l Edilizia e per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti di Antichità e di Arte. Le sue mansioni, dunque, furono accorpate a quelle inerenti l edilizia, che fino ad allora erano rimaste di competenza dell Ufficio Tecnico Governativo. Con la legge n. 15 del 1961, inoltre, la C.C.M. si vide allargare ulteriormente le proprie mansioni con l inserimento relativo ai lavori pubblici, acquisendo il nome di Commissione dei Lavori Pubblici, dell Edilizia e per la Conservazione dei Monumenti e degli Oggetti di Antichità e d Arte. Nel 1980, con la legge n. 98, avviene il ripristino della Commissione. La C.C.M. torna alle proprie competenze originarie, quelle dettate dalla legge n. 17 del 1919, nonché alla composizione per la quale era stata istituita. Nel 1995, con l articolo n. 202 della legge n. 87 del 1995 («Testo Unico delle Leggi Urbanistiche ed Edilizie») la struttura e le mansioni della C.C.M. subiscono alcuni cambiamenti, ovvero la riduzione del numero di membri da dodici a sette (la legge n. 17 1919 stabiliva che il numero dei componenti della C.C.M. non fosse inferiore a dodici) e la limitazione di alcuni poteri relativi alle mansioni dei Responsabili del Museo di Stato, della Biblioteca di Stato e dell Archivio Pubblico. A questi ultimi, infatti, l art. 202 della legge 87/95 viene solo riconosciuta la qualità di membro della C.C.M. a titolo consultivo, vietandogli la facoltà di poter deliberare o di prendere decisioni definitive. A questi membri l art. 202 della suddetta legge ha aggiunto, sempre a titolo consultivo, il rappresentante dell Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino. Inoltre, secondo l art. 202 della legge del 1995, per qualsiasi chiarimento o parere inerente operazioni di restauro o altri interventi che abbiano come oggetto edifici e centri storici la C.C.M. deve rivolgersi a un architetto alle dipendenze del Territorio competente in materia mentre per le altre funzioni e competenze la C.C.M. dovrà fare riferimento alla legge n. 17 del 1919. Inoltre, nonostante l art. 202 sancisca che i Commissari nominati debbano possedere una conoscenza e una esperienza che rientri nel settore dei beni culturali, che quindi includano competenze in ambito storico, architettonico, artistico e archeologico, ad oggi, la sua composizione vede una prevalenza di personalità legate all ingegneria e all edilizia. L ultima considerazione é la mancanza della legge n.17 del 1919 all interno dell archivio elettronico del Consiglio Grande Generale.

Conclusioni Visto quanto enunciato nella premessa si propongono i seguenti interventi legislativi: 1) Si chiede l eliminazione dell art. 202 della legge n. 87 del 1995 («Testo Unico delle leggi Urbanistiche ed Edilizie») e il ripristino del Titolo II della legge n. 17 del 1919 («Sulla tutela e conservazione dei monumenti, dei musei, degli scavi e degli oggetti di antichità e di arte»), con le modifiche qui di seguito riportate. a) Deve essere inserito e rispettato il comma 2 dell art. 202 della legge 87/95, ovvero che «la C.C.M. è nominata per la durata di una legislatura dal Consiglio Grande e Generale e si compone di sette Commissari espressamente competenti in ambito storico, architettonico, artistico e archeologico». b) Si richiede il ripristino dei poteri relativi all esercizio dei Responsabili del Museo di Stato, della Biblioteca di Stato e dell Archivio Pubblico all interno della C.C.M. così come sancito dall art. 28 della legge n.17 del 1919. Insieme ai suddetti membri verrà inserito il Rappresentante dell Ordine degli Ingegneri e Architetti, al quale verranno riconosciuti i medesimi poteri. 2) Inserimento della legge n.17 del 1919 all interno dell archivio elettronico del Consiglio Grande Generale, al fine di riconoscere alla suddetta legge la medesima importanza rispetto agli altri documenti relativi all esercizio dei beni culturali, presenti nell archivio. ALCUNE PROPOSTE PER LA CATALOGAZIONE DELLE COSE MOBILI DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO Premessa La maggior parte delle leggi che sono state promulgate dal 1919 ad oggi hanno come oggetto immobili, monumenti o complessi urbanistici, mentre le cose mobili fanno ancora riferimento alla legge del 1919. A proposito esistono diversi ambiti di applicazione, riguardanti i beni mobili, che dovrebbero essere sviluppati e approfonditi. Primo fra tutti la questione di redigere un elenco o inventario dei beni mobili presenti nella Repubblica di San Marino. Secondo l art. 3 della legge del 1919, i Sindaci di Governo, i Rettori di Chiese ed in generale tutti gli amministratori di Enti Morali, avevano l obbligo di redigere l elenco descrittivo delle cose soggette alle disposizione della suddetta legge, dunque delle cose immobili e mobili di interesse storico, archeologico, paletnologico e artistico. Questo elenco non è stato ancora redatto mentre nel 2005, con la legge n. 147 la Repubblica di San Marino si è dotata di un catalogo completo e aggiornato, il cui compito di redigerlo era stato previsto dalla legge del 19 luglio 1995 n. 87. Un manuale all interno del quale sono stati inseriti, descritti e approfonditi tutti i manufatti o immobili con valore di monumento presenti nella Repubblica di San Marino (Legge n. 147 del 2005 «Elenco dei Manufatti o Immobili con valore di Monumento»). Un medesimo elenco sarebbe auspicabile anche per i beni mobili presenti all interno della Repubblica. Nella legge del 1919, che già prevedeva la promulgazione di tale elenco, venivano forniti i dettagli e le indicazioni per la trascrizione dei beni. L art. 4 della suddetta legge prevedeva di indicare il numero progressivo di tutti gli oggetti, la provenienza, il soggetto rappresentato, il secolo di appartenenza, l autore di scuola e una sommaria illustrazione storica. Un elenco relativo ai beni mobili di interesse culturale rappresenta, per uno Stato, uno strumento importante per la tutela e la valorizzazione delle opere d arte, capace di ottimizzare la gestione e la promozione del proprio patrimonio artistico anche in termini di

fruibilità da parte del pubblico. La Repubblica di San Marino, pur essendo un paese di modeste dimensioni, si presenta come un territorio ricchissimo dal punto di vista artistico. Basti ricordare che nel 2008 l Unesco ha inserito il «Centro storico di San Marino e Monte Titano» nella lista dei Patrimoni dell Umanità, avvenimento che già di per se dimostra il suo considerevole valore storico e culturale. Nella Repubblica sono anche presenti numerosi musei, sia pubblici che privati, che spaziano dall arte antica a quella contemporanea, per non dimenticare tutto il patrimonio conservato nei luoghi di culto e all interno dell Archivio di Stato. Non a caso, infatti, uno degli aspetti caratteristici della Repubblica di San Marino è la forte affluenza turistica. Conclusioni Dallo studio sopra riportato si evidenzia la necessità di redigere un elenco di tutti i beni mobili presenti nella Repubblica di San Marino. Uno strumento utile ed efficace per la catalogazione è l Object ID 1, una scheda riconosciuta a livello internazionale per l inventariazione dei beni mobili. Nata con l obiettivo di facilitare il recupero delle opere d arte rubate, la scheda di catalogazione Object ID rappresenterebbe uno strumento utile per la tracciabilità e la catalogazione delle opere d arte all interno della Repubblica di San Marino. L Allegato A presenta il modello di Scheda Object ID. CIRCOLAZIONE DI OPERE D ARTE Premessa L art. 14 della legge n.17 del 1919 sancisce che «è vietata l esportazione dal territorio della Repubblica delle cose che abbiano notevole interesse storico, archeologico e artistico. Il proprietario o possessore delle cose e oggetti d arte il quale intende esportarle dovrà farne denuncia alla Commissione, la quale giudicherà in merito». Conclusioni Si propone che venga specificato l oggetto dell esportazione, distinguendo i beni mobili o immobili, di autori non viventi e la cui esecuzione risalga a oltre cinquant anni, dalle opere contemporanee, ovvero quelle di autori viventi o la cui esecuzione risalga a meno di cinquant anni. Inoltre sarebbe auspicabile che il termine esportazione venisse specificato nella sua doppia valenza; ovvero l «esportazione» definitiva e l «esportazione» temporanea. 1 L Object ID System, messo a punto a partire dal 1993 dal J. Paul Getty Trust, è il risultato di anni di ricerca in collaborazione con gli attori principali della art community, come istituzioni culturali e museali tra cui International Council of Museums (ICOM), UNESCO, forze di polizia e compagnie di assicurazione. Il sistema Object ID permette di definire la carta d identità delle opere d arte secondo uno standard riconosciuto a livello internazionale basato sulla documentazione descrittiva e fotografica degli oggetti artistici.

ALLEGATO A DOCUMENTO DELL OPERA D ARTE - OBJECT ID Fotografia dell oggetto Le fotografie di un oggetto d arte rappresentano una caratteristica fondamentale del processo di identificazione e di recupero di oggetti d arte rubati. Si consiglia di : fotografare sia vedute globali dell oggetto sia dettagli che evidenzino, in primo piano, iscrizioni, segni particolari e tracce di danni e riparazioni; includere nell immagine un indicatore metrico o un oggetto di dimensioni riconoscibili; prendere visione degli standard catalografici pubblicati dall Istituto centrale per il catalogo e la documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali al sito internet: www.iccd.beniculturali.it/catalogazione/standard-catalografici. n.b. incollare la fotografia in questo riquadro

Tipo di oggetto Di che tipo di oggetto si tratta (ad esempio, un dipinto, una scultura, un orologio, una specchiera, ecc.)? Materiali e Tecniche Di che materiale è fatto l oggetto (ottone, legno, olio su tela)? Che tecnica è stata usata (ad esempio, intaglio, gettata, incisione, ecc.)? Dimensioni Quali sono le dimensioni e/o il peso dell oggetto? E da specificare, ovviamente, l unità di misura adoperata (centimetri, pollici) ed a quale dimensione si riferisce la misura (altezza, larghezza, profondità). Iscrizioni e segni particolari Esistono dei segni particolari o iscrizioni sull oggetto (ad esempio, una firma, una dedica, un nome, marchi dell autore, marchi di purezza, marchi di proprietà, ecc.)? Fattori di distinzione e/o Catalogazione L oggetto presenta caratteristiche fisiche tali che possano facilitarne l identificazione (ad esempio, danni, riparazioni, o difetti di manifattura, ecc)? L oggetto risulta essere stato catalogato (ad esempio opera catalogata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma con numero in data)? Titolo C è un titolo tramite il quale l oggetto è conosciuto ed è identificabile (esempio, la Gioconda, il David, ecc.)? Soggetto Qual è il soggetto rappresentato (ad esempio, un paesaggio, una battaglia, una donna con un bambino, la Natività, ecc.)? Data o periodo A che data risale l oggetto (ad esempio, 1893, agli inizi del XVII secolo, alla fine dell età del bronzo, ecc.)? Autore e/o Ambito culturale Si è a conoscenza dell identità dell autore? Può essere un individuo (ad esempio, Giovanni Bellini), un azienda (ad esempio, Ceramiche Faenza), un gruppo culturale (ad esempio, scuola veneta, seguace di Carlo Maratta, cerchia di Francesco Solimena, attribuito a Giovanni Crivelli) o pertinenza culturale (ad esempio, manifattura Dauna, Greca, Romana ecc.). Breve descrizione dell oggetto Questa descrizione può contenere qualsiasi altro dato che possa facilitare l identificazione dell oggetto (ad esempio, il colore e la forma dell oggetto, il luogo di origine, ecc.).