Sulla liquidazione del danno biologico intermittente (danneggiato che decede in corso di causa)

Documenti analoghi
Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

SENATO DELLA REPUBBLICA

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

ha pronunciato la presente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

Tribunale di Milano. Sezione V Civile. Sentenza 19 febbraio 2009, n. 2334

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

TRIBUNALE DI MILANO - Sezione V - sentenza del 5 marzo omissis

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Sinistro avvenuto su strada provinciale - Erronea chiamata in causa del Comune - Estromissione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN CASO DI INCIDENTE MORTALE È NECESSARIA LA PROVA DEL DANNO PATRIMONIALE FUTURO

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

Art. 3 legge n. 89/2001- Equa riparazione- Irragionevole durata del processo (Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 585/2014)

PROVINCIA DI PALERMO TEL FAX AREA AMMINISTRATIVA REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI N. 299 DEL

Capitolo I I danni da lesione della salute

nella causa civile iscritta sotto il numero d'ordine 1585 del Ruolo Generale degli Affari Contenziosi dell'anno 2006, promossa da:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

Risarcimento agli eredi per il danno da morte

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

INDICE SOMMARIO. Parte Prima STORIA, DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO PRIMO STORIA DEL DANNO BIOLOGICO

C o m e s i l i q u i d a i l d a n n o c i v i l e?

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

lesioni tali da ricorrere alle cure del Pronto Soccorso dell'ospedale S. Maria della Misericordia in Perugia, dalle quali risultavano postumi da

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

contro nei confronti di per l'annullamento

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

istruttoria chiedendo l'ammissione della prova per testi così come capitolata nella memoria ex art. 183 c.p.c. n. 2, concludono nel merito come

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Quelle rare volte in cui l assegno di mantenimento spetta al marito: nota a Cass. 8716/2015, depositata il

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Bis) ha pronunciato la presente

Tribunale di Udine. - sezione civile -

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI CATANIA

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

-

Insidia stradale. Danno evitabile con la normale diligenza: colpa concorrente del danneggiato (M. Marches

contro nei confronti di per l'annullamento

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

**** Tabelle di riferimento per la liquidazione del danno da compromissione dell integrità psicofisica **** - Anno Pagina 1 di 1

i quaderni di Medicina e Diritto 1

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

PENSIONI C. Conti Campania Sez. giurisdiz., Sent., , n. 69!

Segnalata dalla Dott.ssa Rita Marsico. Svolgimento del processo

MALATTIA PROFESSIONALE ED INFORTUNIO SUL LAVORO. FOCUS SULLA RISARCIBILITA' DEL DANNO DIFFERENZIALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

Sosteneva che il provvedimento di sospensione della patente di guida, a norma dell'art. 223 C.d.S., ha natura cautelare e trova legittima

Sentenza della dott.ssa Cinzia Sarno, GDP di Salerno in tema di compenso del ctu ed in cui viene

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

TRIBUNALE di PESARO, sentenza del 18 ottobre 2005

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ha pronunciato la presente

6. I danni risarcibili

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Relatore nella camera di consiglio del giorno 24 settembre 2015 la dott.ssa Diana

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

Tribunale di Milano. Sezione X Civile. Sentenza 22 luglio ha pronunciato la seguente SENTENZA

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2011

ha pronunciato la presente

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TANATOLOGICO

Il Giudice si ritira in camera di consiglio e quindi, uscitone, pronuncia la sentenza con lettura della concisa esposizione delle ragioni di fatto e d

Comune di Siena SERVIZIO AVVOCATURA

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA SEZIONE DI BRESCIA. Registro Generale: 954/1994

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. (Sezione Prima) SENTENZA

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI UDINE PRIMA SEZIONE CIVILE

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI MILANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

Transcript:

Sulla liquidazione del danno biologico intermittente (danneggiato che decede in corso di causa) Trib. Milano, sez. X civ., sentenza 9 settembre 2011 (est. Damiano Spera) Danneggiato Decesso in corso di giudizio per causa indipendente Liquidazione del danno Rilevanza della età media statistica Soggetto che abbia superato tale età In materia di liquidazione del danno biologico, quando la durata della vita futura del danneggiato cessa di essere un valore ancorato alla probabilità statistica e diventa un dato noto per essere il soggetto deceduto, allora il danno biologico (riconoscibile tutte le volte che la sopravvivenza sia durata per un tempo apprezzabile rispetto al momento delle lesioni) va correlato alla durata della vita effettiva, essendo lo stesso costituito dalle ripercussioni negative (di carattere non patrimoniale) della permanente lesione della integrità psicofisica del soggetto per l'intera durata della sua vita residua" (Cass. 22338/2007). Tuttavia, per tutti i casi in cui il decesso si verifichi per altra causa nel corso del giudizio, e, al momento del decesso, il danneggiato abbia superato la durata media della vita, in via equitativa potrebbe suggerirsi, quale utile criterio generale - in via alternativa o correttiva del menzionato criterio finora adottato e correlato al calcolo proporzionale all'aspettativa di vita - una somma ricompresa nel range fra un minimo di 15.000,00 ed un massimo di 22.500,00, per ciascun anno di danno permanente del bene salute nella misura del 100%. (Massima a cura di Giuseppe Buffone Riproduzione riservata) Concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione Con atto ritualmente notificato, conveniva in giudizio il Condominio di.., in persona del suo Amministratore pro tempore, per sentire condannare lo stesso al pagamento, in suo favore, della somma di Euro 70.000,00 oltre interessi legali, a titolo di risarcimento del danno ex artt. 2051 e 2043 c.c.. Instauratosi il contraddittorio, si costituiva il convenuto, il quale, in via preliminare, chiedeva di essere autorizzato alla chiamata in causa della Fondiaria SAI S.p.a., al fine di essere tenuto indenne da quest ultima in caso di eventuale accoglimento delle domande di parte attrice e, nel merito, concludeva per il rigetto delle domande. Riproduzione riservata 1

Il G.I. autorizzava la chiamata del terzo e, con atto depositato in data 22.06.2007, si costituiva la Fondiaria SAIS.p.a., la quale concludeva per l integrale rigetto delle pretese attoree. Il G.I. ammetteva parzialmente le prove dedotte dalle parti e in data 07.04.2009 disponeva consulenza tecnica d ufficio. Quindi nell udienza del 10.02.2011, l avv... dichiarava l intervenuto decesso della...., avvenuto in data 23.10.2010, e dava atto della volontaria costituzione in giudizio di.., figlia ed erede universale dell originaria attrice. La.., riportandosi ai precedenti atti difensivi, chiedeva l accertamento della responsabilità del convenuto e la condanna di quest ultimo al pagamento in proprio favore della somma di Euro 249.237,00, a titolo di risarcimento del danno iure hereditario. All esito dell istruttoria, le parti precisavano le conclusioni come in epigrafe trascritte; disposto lo scambio delle sole comparse conclusionali, all udienza di discussione del 24.06.2011, la causa veniva trattenuta in decisione, ai sensi dell'art. 281 quinquies cpv. c.p.c.. ( ) Nel merito, ritiene il Tribunale che le domande proposte in giudizio dalla.. debbano essere accolte nei limiti che seguono. ( ) Ritiene il Tribunale che l attrice abbia certamente subito il danno biologico e cioè quello derivante da illecito lesivo dell integrità psicofisica della persona, che, quale evento interno al fatto lesivo della salute, deve necessariamente esistere in presenza delle accertate lesioni, e che prescinde dal danno correlato alla capacità di produzione del reddito. Ai fini del risarcimento, il danno biologico deve essere considerato in relazione all integralità dei suoi riflessi pregiudizievoli rispetto a tutte le attività, le situazioni e i rapporti in cui la persona esplica se stessa nella vita propria vita; non soltanto, quindi, con riferimento alla sfera produttiva, ma anche con riferimento alla sfera spirituale, culturale, affettiva, sociale, sportiva, e a ogni altro ambito e modo in cui il soggetto svolge la sua personalità e cioè a tutte le attività realizzatrici della persona umana (così la Corte Costituzionale n. 356/1991; v. altresì Corte Costituzionale n. 184/1986). Inoltre, recentemente la Cassazione a Sez. unite (sentenza n. 26972/2008) ha tra l altro ritenuto che, nell ambito del danno non patrimoniale, il riferimento a determinati tipi di pregiudizi, in vario modo denominati (danno morale, danno biologico, danno da perdita del rapporto parentale), risponde ad esigenze descrittive, ma non implica il riconoscimento di distinte categorie di danno. E compito del giudice accertare l effettiva consistenza del pregiudizio allegato, a prescindere dal nome attribuitogli, individuando quali ripercussioni negative sul valore- Riproduzione riservata 2

uomo si siano verificate e provvedendo alla loro integrale riparazione. Il giudice anziché procedere alla separata liquidazione del danno morale in termini di una percentuale del danno biologico (procedimento che determina una duplicazione di danno), deve procedere ad un adeguata personalizzazione della liquidazione del danno biologico, valutando nella loro effettiva consistenza le sofferenze fisiche e psichiche patite dal soggetto leso, onde pervenire al ristoro del danno nella sua interezza. Nel caso di specie, l attrice, pur in età avanzata, prima del fatto di cui è causa era ancora autosufficiente e abitava da sola nella propria abitazione; a seguito delle lesioni ha subito un progressivo e irreversibile degeneramento delle condizioni generali di salute. Nel corso dell anno 2005, la sig.ra si presentava in uno stato mentale lievemente deteriorato ed era dipendente per lavarsi, vestirsi, uso del bagno, trasferimenti, fare acquisti, usare mezzi di trasporto, assumere i farmaci, preparare i pasti, governare la casa lavare la biancheria alla data 07.04.2009, durante la visita in sede di consulenza tecnica, si rilevava che la paziente si presenta non collaborante, disorientata nel tempo, non riesce a partecipare attivamente alla visita medica e non appare in grado di mantenere la posizione eretta e la deambulazione in maniera autonoma (è posturata in carrozzella) (pagg. 6 e ss. relazione ctu). La signora veniva ricoverata in una struttura per anziani non autosufficienti dal 21.10.2008 e decedeva in data 23.10.2010. Ai fini della liquidazione del danno biologico, l'età in tanto assume rilevanza in quanto col suo crescere diminuisce l'aspettativa di vita, sicché è progressivamente inferiore il tempo per il quale il soggetto leso subirà le conseguenze non patrimoniali della lesione della sua integrità psicofisica. E' per questa ragione che la tabelle milanesi prima e la tabella normativa poi (ex legge n. 57/2001 e art. 139 Cod. Assicurazioni) hanno previsto che il danno diminuisce nella misura dello 0,5% con il crescere dell'età della vittima primaria. Ne consegue altresì che, "quando invece la durata della vita futura cessa di essere un valore ancorato alla probabilità statistica e diventa un dato noto per essere il soggetto deceduto, allora il danno biologico (riconoscibile tutte le volte che la sopravvivenza sia durata per un tempo apprezzabile rispetto al momento delle lesioni) va correlato alla durata della vita effettiva, essendo lo stesso costituito dalle ripercussioni negative (di carattere non patrimoniale) della permanente lesione della integrità psicofisica del soggetto per l'intera durata della sua vita residua" (Cass. 22338/2007). Ebbene, nella fattispecie concreta deve tenersi conto della circostanza che la.. subì l'incidente all età di 89 anni ed è rimasta in vita per i successivi 6 anni. Riproduzione riservata 3

La tabella milanese prevede, per un soggetto di 89 anni con invalidità al 50% e che sia ancora in vita al momento della liquidazione, la somma di 245.361,00=. Di regola, in fattispecie analoghe, pur in assenza di un criterio in tal senso tabellato, è prassi liquidare il danno della vittima che deceda nel corso del giudizio con una somma calcolata - tenendo conto del valore tabellato alla data dell'infortunio, in proporzione al periodo di tempo intercorso fino al momento del decesso - in considerazione dell'aspettativa media di vita (in Italia per l'uomo tale aspettativa pari a circa 79 anni e mezzo e per la donna pari a circa 84 anni e mezzo). Per esempio, per un soggetto che subisca un incidente all'età di 20 anni con postumi permanenti pari al 50% dell'integrità psicofisica, la tabella milanese prevede un risarcimento di circa 400.000, 00=; se il soggetto muore dopo sei anni (per altra causa), il criterio normalmente adottato è quello di liquidare per tale danno la somma risultante dal valore tabellare all'epoca dell'inizio del periodo di inabilità permanente diviso per il numero degli anni residui, in proporzione all'aspettativa di vita (nell'esempio dunque 6/60 di 400.000,00 e cioè circa 40.000,00, oltre eventuale ed ulteriori personalizzazioni). Tuttavia, nella fattispecie concreta certamente tale metodo di calcolo non può trovare applicazione, atteso che la al momento dell'incidente aveva già superato la media statistica di aspettativa di vita. Sarebbe dunque incongruo liquidare l'intera somma di 245.361,00, (come prospettato da parte attrice) ma sarebbe altrettanto irrazionale tener conto, solo in questi casi, di un'aspettativa di vita fino a 100 anni (età massima prevista dalla tabella milanese). Tuttavia, come recentemente affermato dalla cassazione, (sent 12408/2011), il concetto di equità racchiude in sé due caratteristiche. Da una parte essa è strumento di adattamento della legge ala caso concreto, che opera attraverso l'interpretazione della spirito della norma, inteso quale regola di adeguatezza della fattispecie astratta al caso sub iudice. Dall'altra essa ha funzione di garanzia, di intima coerenza dell'ordinamento, in attuazione del precetto di cui all' art. 3 Cost.; sotto questo profilo l'equità vale ad eliminare le disparità di trattamento e le ingiustizie. La valutazione del danno non può, quindi, che essere equitativa, tenendo conto in simili casi non più dell'aspettativa di vita ma della durata effettiva del periodo in cui la vittima ha subito la menomazione, nella specie quindi 6 anni. Pertanto alla nozione di equità è "consustanziale non solo l'idea di adeguatezza, ma anche quella di proporzione". Il ricorso allo strumento equitativo tanto più necessario quando, come nel caso del danno non patrimoniale, "ontologicamente difetti, per la Riproduzione riservata 4

diversità dell'interesse leso (ad esempio la salute o l'integrità morale) e lo strumento compensativo (il denaro) la possibilità di una sicura commisurazione della liquidazione al pregiudizio areddituale subito dal danneggiato". In applicazione di questo condivisibile principio di diritto (impregiudicate tutte le ulteriori necessarie personalizzazioni in relazione alle peculiarità del caso concreto), per tutti i casi in cui il decesso si verifichi per altra causa nel corso del giudizio, in via equitativa potrebbe suggerirsi, quale utile criterio generale - in via alternativa o correttiva del menzionato criterio finora adottato e correlato al calcolo proporzionale all'aspettativa di vita - una somma ricompresa nel range fra un minimo di 15.000,00 ed un massimo di 22.500,00, per ciascun anno di danno permanente del bene salute nella misura del 100%. Del resto, anche per la liquidazione del danno non patrimoniale da lesione temporanea del bene salute, la tabella milanese prevede un range di liquidazione che prescinde dall'età della vittima. Nella fattispecie concreta (invalidità permanente al 50% per 6 anni), quindi, il danno risarcibile rientra nel range 45.000,00/67.500,00=. Ritiene questo Giudice, tenuto delle particolarità della fattispecie concreta e della relazione del CTU, che sia congruo liquidare, per il danno non patrimoniale dal lesione permanente al bene salute, la somma di 50.000,00 e, per il danno non patrimoniale da lesione temporanea del bene salute, l importo di 9.000,00=. Circa le spese mediche, il C.T.U. ha liquidato la somma di Euro 290,12; rivalutata detta somma ad oggi, in base agli indici I.S.T.A.T. costo vita, la stessa è pari ad (arrotondati) Euro 330,00=. Non risultano provati ulteriori titoli di danno. Pertanto il danno subito dall attrice va liquidato in complessivi Euro 59.330,00=. Alla luce delle considerazioni sopra esposte in merito al concorso di colpa della, detto importo deve essere ridotto di un terzo, ottenendo così l importo di 39.553,33=. Pertanto il danno subito dall'attrice va liquidato in complessivi 39.553,33=. Su tale importo devono essere riconosciuti gli interessi compensativi del danno derivante dal mancato tempestivo godimento dell'equivalente pecuniario del bene perduto. Gli interessi compensativi - secondo l'ormai consolidato indirizzo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (v. sentenza n. 1712/1995) - decorrono dalla produzione dell'evento di danno sino al tempo della liquidazione; per questo periodo, gli interessi compensativi si possono Riproduzione riservata 5

calcolare applicando un tasso annuo medio ponderato, equitativamente determinato, sul danno rivalutato. ( ) La presente sentenza è dichiarata provvisoriamente esecutiva ex lege. - P. Q. M. - Il Tribunale di Milano, definitivamente pronunciando, così provvede: condanna la Fondiaria SAI S.p.a. al pagamento, in favore dell attrice, della somma di 39.553,33=, oltre interessi, come specificati in motivazione;. Riproduzione riservata 6