La politica regionale dell Unione europea Uno strumento per la crescita e l occupazione

Documenti analoghi
I finanziamenti dell'unione Europea

PILASTRI DELLA POLITICA

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Fondi e finanziamenti

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investire nelle regioni: la riforma della Politica di coesione dell UE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Agenzia per la coesione territoriale

Il programma URBACT III 2014/2020

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

L ITALIA E I FONDI STRUTTURALI: QUANTO E COME È STATO SPESO, COSA E DOVE PROGRAMMIAMO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La politica di coesione UE

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Strategia Europa 2020, PON e POR

STRATEGIA EUROPA 2020

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Trattato di Lisbona 2009: Nasce il Metodo Comunitario

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

GUIDA AI FONDI EUROPEI

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Progetto Speciale Banche 2020

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Polonia: il maggiore beneficiario della Politica di Coesione dell UE

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Dal Piano Finanziario Pluriennale ai Fondi Strutturali. Fonte: relazione di Luca Boetti (Ifoa) Ancona aprile Revisioni di Mario Catani

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

MODULO. Valutazione e fattibilità

Working Group «Progetto UE: Database Nazionale Anti-Frode». Milano, 29 Gennaio 2015

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Unione Europea e regioni, quali prospettive. Gianluca Spinaci, Comitato delle Regioni

Enti e Paesi beneficiari

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

I programmi operativi plurifondo e monofondo

Programmazione FSC

I fondi europei breve introduzione. Barbara Chiavarino

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del che approva determinati elementi dell'accordo di partenariato con l'italia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

Il budget dell'unione europea

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Transcript:

La politica regionale dell Unione europea Uno strumento per la crescita e l occupazione IT

L Europa ha bisogno di crescita e di investimenti a sostegno di PMI, istruzione, ricerca, innovazione, infrastrutture digitali, energia e trasporti. Spetta ora alle regioni e alle città intensificare gli sforzi verso gli investimenti, che saranno cofinanziati dal bilancio dell Unione Danuta Hübner (PL), capo negoziatore sulla nuova politica di coesione

Cos è la politica regionale e cosa fa per i cittadini? L Europa è un mosaico di paesi e regioni con diverse caratteristiche geografiche, industriali, agricole e sociali. La politica regionale dell Unione europea è il motore della crescita economica e della creazione di posti di lavoro, nonché il collante che tiene unita l Europa. Il suo obiettivo è di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tuttora esistenti tra le regioni d Europa. Tale politica racchiude in sé, nella loro forma più concreta, gli investimenti e la solidarietà su scala europea. Il Gruppo PPE al Parlamento europeo (PE) ha sempre difeso strenuamente una politica regionale dell Unione che stimoli la crescita e la competitività di tutte le regioni europee. Per noi è fondamentale che i fondi della politica regionale dell UE si concentrino laddove possono apportare il contributo maggiore - cittadini, imprese e regioni. Nella pratica questo significa contribuire a progetti riguardanti, ad esempio, nuove strade, Internet a banda larga o la formazione professionale. Il Gruppo PPE al Parlamento europeo (PE) ha svolto un ruolo di primo piano nell adozione della nuova politica regionale dell Unione che, con una dotazione di bilancio di oltre 350 miliardi di euro, interesserà un periodo che va da ora al 2020. 3

Fondi Strutturali (FESR e FSE) eleggibilita 2014-2020 Categorie 4

Questo nuovo quadro politico regionale dell Unione è finanziato tramite i Fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) e comprende: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), inteso a rafforzare la coesione economica e sociale nell Unione europea e ad aumentare la competitività dell UE attraverso investimenti mirati; il Fondo sociale europeo (FSE), che investe sulle persone concentrandosi sul miglioramento delle opportunità di lavoro e di formazione in tutta l Unione; il Fondo di coesione (FC), rivolto agli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite inferiore al 90% della media dell Unione europea, inteso a ridurre le disparità economiche e sociali. Completano il quadro il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Noi continuiamo ad adoperarci per garantire che i fondi regionali SIE abbiano un impatto positivo diretto sulla vita dei cittadini europei. Ciò che segue è un quadro d insieme delle priorità su cui il Gruppo PPE si concentra per raggiungere tale obiettivo. 5

In un epoca caratterizzata da un enorme debito pubblico, dall avversione al rischio e da gravi carenze in relazione alla spesa pubblica, i finanziamenti europei stimoleranno gli investimenti pubblici e privati e contribuiranno a far sì che il settore finanziario si concentri su quella che dovrebbe essere la sua principale attività: fornire risorse per gli investimenti a lungo termine a favore di PMI, innovazione e infrastrutture Joachim Zeller (DE), relatore al Parlamento europeo per il gruppo europeo di cooperazione territoriale settori chiave della crescita 6

1. Investire in settori chiave per la crescita Per il Gruppo PPE gli investimenti dovrebbero concentrarsi su settori chiave per la crescita: la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione rappresentano i motori della competitività dell Unione. È necessario affrontare le strozzature sul fronte dell innovazione e attribuire priorità ai finanziamenti destinati a ricerca e sviluppo nell ambito delle imprese; le tecnologie dell informazione e della comunicazione sono fondamentali per agevolare l innovazione e la produttività ed è pertanto opportuno finanziare in modo prioritario anche i progetti concernenti l accesso, l utilizzo e la qualità delle TIC; le piccole e medie imprese (PMI) forniscono due posti di lavoro su tre nel settore privato e non vi è alcun dubbio che i progetti riguardanti le PMI saranno fondamentali per rafforzare la spina dorsale dell economia europea; la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio. Al fine di raggiungere gli obiettivi climatici dell UE, aumentare l efficienza energetica e realizzare il passaggio a fonti a basso tenore di carbonio, occorre promuovere investimenti atti a garantire che l approvvigionamento energetico non comprometta l efficienza energetica e a sviluppare sistemi intelligenti di distribuzione, stoccaggio e trasporto dell energia; connessioni intraeuropee più efficienti per gli investimenti diretti, al fine di migliorare i collegamenti di trasporto transeuropei, le reti a banda larga e i servizi digitali. 7

Contribuendo all integrazione professionale dei giovani e dei disoccupati di lunga durata, il Fondo sociale europeo è uno strumento fondamentale nella lotta contro la disoccupazione e la povertà Élisabeth Morin-Chartier FR), relatrice per il Fondo sociale europeo persone 8

2. Investire sulle persone Il Gruppo PPE ritiene, inoltre, che sia fondamentale investire sull occupazione attraverso l istruzione, l apprendimento permanente e la formazione professionale, al fine di creare opportunità di lavoro reali per i cittadini in tutte le regioni dell UE; i giovani in cerca di lavoro, ma anche i lavoratori più anziani, devono avere la possibilità di acquisire competenze e qualifiche che rispondano alla domanda del mercato del lavoro, fra cui la capacità di lavorare con le più recenti tecniche ecocompatibili; la lotta all esclusione sociale è un altro dei nostri obiettivi. Il Gruppo PPE al PE fa in modo che il denaro raggiunga coloro che ne hanno più bisogno e interviene affinché sufficienti risorse siano destinate alla lotta alla povertà; un aumento della dotazione di bilancio per la cooperazione territoriale tra le regioni frontaliere, per meglio affrontare le sfide comuni, può migliorare radicalmente le opportunità dei 200 milioni di cittadini europei che vivono in tali territori. I servizi sanitari in Catalogna (Spagna) In risposta alla necessità di servizi sanitari generali di qualità e all esigenza di sviluppo urbano, nella Catalogna del Nord è stato costruito il primo ospedale transfrontaliero, su iniziativa, fra l altro, dei rappresentanti locali e regionali del PPE. Il Fondo europeo di sviluppo regionale ha erogato un importo pari a 18,6 milioni di euro, ossia il 60% del costo totale di questo pionieristico progetto: il primo centro sanitario europeo che offre assistenza ai cittadini di entrambi i versanti di una frontiera. L ospedale serve sia il lato francese sia il lato catalano delle regioni della Cerdagna e di Capcir. 9

La politica sarà più che mai incentrata sull innovazione. Ciò aprirà la porta a più invenzioni di produzione europea. Non vediamo l ora di far nuovamente prosperare la nostra economia. Questi fondi garantiscono ingenti investimenti in un periodo di crisi economica Lambert van Nistelrooij (NL), relatore al Parlamento europeo per le disposizioni comuni sui Fondi strutturali e i Fondi di investimento europei città e regioni 10

3. Investire nella tua città e nella tua regione affinché divengano leader mondiali in ciò che sanno fare meglio Per ottenere il massimo impatto, le regioni devono concentrare gli investimenti nei settori in cui eccellono. Questa strategia di specializzazione intelligente fa sì che le regioni siano incoraggiate a concentrare le risorse su un numero limitato di priorità in materia di crescita intelligente per cui dispongono di capacità di concorrenza. L obiettivo della specializzazione intelligente è di stimolare l innovazione e trarre vantaggio dalle attività dinamiche a livello locale. Gli investimenti dell UE possono contribuire a far conoscere una regione grazie a un determinato prodotto, servizio o industria e aiutare ad attrarre ulteriori investimenti (privati). Un esempio: Il progetto del Telecentro ad Anversa (Belgio) Il progetto del Telecentro è stato realizzato ad Anversa con l obiettivo di promuovere la crescita economica e l inclusione sociale tramite la politica di coesione dell Unione europea. La struttura offre lavoro a più di 160 persone, molte delle quali appartenenti a gruppi sociali esclusi, di 10 nazionalità e 14 lingue diverse. L obiettivo perseguito era quello di dare vita a un attività economicamente redditizia, creare occupazione e promuovere la riqualificazione dell area. L Unione europea ha contribuito al progetto con un importo di 325 000 euro, sostenuta anche dal governo fiammingo, a guida PPE, e da alcune imprese del settore privato, per un investimento complessivo di quasi 2,3 milioni di euro. L espansione delle attività del centro ha spinto svariate imprese operanti nel settore dei servizi, come ad esempio un agenzia di lavoro interinale, un ristorante e un piccolo supermercato, a stabilirsi nelle vicinanze del Telecentro, contribuendo ulteriormente alla riqualificazione economica della zona circostante. 11

182.2 Mld per le regioni meno sviluppate Pil < 75% della media dell UE 27 della pop.ue 35.4 Mld per le regioni in transizione PIL da 75 a 90% della media dell UE 27 della pop. 54.3 Mld per le regioni piu sviluppate PIL > 90% della media dell UE - 27 della pop.ue solidarietà 12

4. Più solidarietà per uno sviluppo equilibrato in tutta l UE II bilancio dell Unione è lo strumento più concreto di cui disponiamo per sostenere nuovi progetti in materia di innovazione e infrastrutture nelle nostre regioni. Tutte le 273 regioni europee beneficiano dei finanziamenti in base al loro livello di sviluppo: - le regioni meno sviluppate, con un PIL pro capite inferiore al 75% della media UE, - le regioni in transizione, con un PIL pro capite compreso tra il 75% e il 90% della media UE, - le regioni più sviluppate, con un PIL pro capite superiore al 90% della media UE. In alcune di queste regioni la mancanza di risorse a livello nazionale, in conseguenza della crisi, fa sì che il bilancio dell Unione sia l unico modo per ottenere investimenti pubblici. Per le regioni più bisognose è previsto un incremento del sostegno. Di norma, i progetti UE sono cofinanziati dall Unione europea e da partner pubblici e/o privati. Un esempio: L interconnessione nell Alta Slesia (Polonia) La politica di coesione sta dando gli ultimi ritocchi alle infrastrutture essenziali nei punti di incontro fra le diverse regioni europee. Una nuova strada regionale, di circa 5,6 km di lunghezza, costruita tra due città dell Alta Slesia (Polonia meridionale), assicura l interconnessione fra i corridoi transeuropei (Baltico-Adriatico, Dresda-Kiev). Si tratta del punto culminante di un progetto di investimento pluriennale cofinanziato dall Unione europea, che ha erogato un contributo pari a 102,7 milioni di euro su un costo totale di 174,5 milioni, e attuato su sollecitazione delle autorità nazionali e regionali a guida PPE. La fase di attuazione del progetto dovrebbe creare quasi 1 800 posti di lavoro. 13

Questa normativa determina un aumento delle risorse a disposizione per gli investimenti in tutta l Unione. Gli investimenti mirati rappresentano una novità in quanto costituiscono un approccio innovativo allo sviluppo delle città. Il voto di oggi offre alle regioni europee un fondo di investimento flessibile che consentirà loro di trarre il massimo vantaggio dai fondi dell UE Jan Olbrycht (PL), relatore al Parlamento europeo per il Fondo europeo di sviluppo regionale partenariato 14

5. Collaborazione con le regioni La nuova politica regionale concede alle autorità locali e regionali più voce in capitolo riguardo all uso dei fondi regionali dell Unione. Le procedure di attuazione sono state concepite in modo da garantire un migliore utilizzo del denaro dei contribuenti. La riforma della politica di coesione pone un forte accento sul partenariato: i partner (autorità regionali e locali, partner economici e sociali, rappresentanti della società civile) sono parte attiva nel processo di programmazione e attuazione delle politiche. Vengono fissati obiettivi trasparenti e misurabili in termini di responsabilità e di risultati. Ciò consentirà di esercitare un rigoroso controllo sui finanziamenti e di monitorare il rapporto costo-efficacia del sostegno dell Unione. Sarà inoltre rafforzato il coordinamento con gli altri fondi dell UE, quali Orizzonte 2020 (ricerca e sviluppo), Erasmus per tutti (istruzione), LIFE (lo strumento a sostegno di progetti ambientali e di conservazione della natura) e altri ancora. 15

Pubblicazione del: Gruppo pubblicazioni Ufficio stampa e comunicazione Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) al Parlamento europeo Redattore: Responsabili: Coordinatrice: Indirizzo: Pedro López de Pablo Adriaan Bastiaansen, Pawel Kaleta, Madalina Stoian Marilena Deriu Parlamento europeo 60 Rue Wiertz B-1047 Bruxelles Pubblicato a: novembre 2014 Internet: E-mail: Diritti d autore: www.eppgroup.eu epp-publications@ep.europa.eu Gruppo PPE al Parlamento europeo