1 Curzia Ferrari, Majakovskij: la storia, il romanzo, Sugarco Edizioni, Milano 1982, p. 252

Documenti analoghi
Picasso, artista della scomposizione

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

Gli amanti si baciano sempre

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Nikolaj Konstantinovic Roerich

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La Rivoluzione russa

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Il mio universo, mia mamma

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia

IL GIGANTE MAJAKOVSKIJ. Il salvacondotto

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

(LE HUMANAE LITTERAE)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

ssi er Albania UN KAFE con amici

Autoritratto con cappello

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

Italiano Funzioni del linguaggio.

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

novembre 30, )

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

La Rivoluzione Russa

La letteratura italiana nel XVI secolo

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

1 Copertina 2 Indice 3 Clemente Rebora: la storia 4 Canti anonimi 5 Dall immagine tesa una poesia dai Canti anonimi 6 Sitografia e Bibliografia

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Il signor Rigoni DAL MEDICO

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

La mia vita (se così si può dire)

Kazimir Malevich. Autoritratto, 1908 Inverno, 1909

Giuseppe Ungaretti

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Giuseppe Ungaretti

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

II DOMENICA DOPO NATALE

non sono la tua pattumiera

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

PAUL VALERY. Spero che le mie poesie abbiano la solidità di alcune pagine di algebra

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

1 Alberto Frattini, Giorni e sogni, Roma, Edizioni di Pagine Nuove, 1950.

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

OTTONE MARABINI

Umberto Saba

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

VA DAI MIEI FRATELLI

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA

Copyright 2015 Stefano Martini

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

Caratteristiche della poesia ermetica

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Foto dell epoca, Corriere della Sera

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Io sono con voi anno catechistico

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Carissimi concittadini,

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Transcript:

L obiettivo di questa ricerca è quello di esaminare la geniale personalità e la struttura profondamente originale e rivoluzionaria della poesia di Majakovskij. Dopo una breve introduzione sull ambiente letterario russo del periodo, tratterò specificatamente del poeta metallico e vulnerabile 1 e della sua produzione artistica d avanguardia, con particolare attenzione agli anni 1912 1917. Nella prima parte mi occuperò della lirica giovanile, che considero senz altro la più interessante e la più rappresentativa di questo poeta così egocentrico, eccessivo, incontenibile, dagli atteggiamenti provocatori e con una prepotente personalità. La seconda parte sarà dedicata invece al teatro, e soprattutto alla tragedia del 1913 Vladimir Majakovskij. In generale ho cercato di riportare tutte le poesie e le citazioni in lingua originale con la traduzione in nota. Appaiono in italiano quando è stato per me impossibile trovarle in russo. È facile accomunare la personalità di Majakovskij al fermento storico e letterario dei primi anni del 900, che sono caratterizzati da un forte rifiuto per il passato. Tra il 1910 e il 1915 il mondo letterario russo è interessato dall emergere del futurismo, che gettò ombra sul movimento simbolista ormai invecchiato rifiutandone la teoria e la pratica poetica. Quattro furono i gruppi futuristi del primo periodo: egofuturismo, Mezzanino della poesia, Centrifuga, Gileja (noto successivamente come cubofuturismo). L egofuturismo fu creato a S. Pietroburgo nel 1911 dal poeta Igor Severjanin: il distacco dalla tradizione simbolista è ancora debole e incerti sono i tentativi di innovazione sia lessicale sia tematica. Nonostante la denominazione avveniristica (furono loro che introdussero la parola futurismo), il gruppo si richiama più volte alle formule della tradizione romantica. 1 Curzia Ferrari, Majakovskij: la storia, il romanzo, Sugarco Edizioni, Milano 1982, p. 252 2

Un secondo gruppo nasceva a Mosca con il Mezzanino della poesia : capo ne era Vadim Šeršenevič, molto vicino all egofuturismo nell eclettismo e nell urbanismo a sfondo salottiero. Meno programmaticamente polemico nei confronti del passato letterario fu il gruppo di Centrifuga, noto soprattutto per aver avuto tra i suoi membri il giovanissimo Pasternak. Il più significativo e solido, e certamente quello che accolse i poeti di gran lunga più geniali tra i gruppi del primo futurismo fu Gileja. Il nome deriva da Hylaea (in russo Gileja), che era il nome dato dagli antichi Greci alla regione di Taurida. Hylaea, l antica Hylaea, calpestata dai nostri piedi, assumeva il significato di un simbolo e doveva diventare una bandiera 2. Il gruppo fu fondato dai tre fratelli David, Vladimir e Nikolaj Burljuk e Benedikt Livšic. A loro si aggiunse in un primo momento Viktor Chlebnikov (poi chiamato Velimir), seguito da Vladimir Majakovskij e Aleksej Kručёnych. Inizialmente il movimento si avvicinava più al primitivismo che al cubismo. I gileiani esordirono nel 1910, anno della grande crisi del simbolismo, con un almanacco poetico (i russi chiamano almanacco qualsiasi miscellanea letteraria non periodica) dal titolo Sadok sudej ( Vivaio di giudici ). Il titolo gioca sul doppio senso della parola russa sadok che significa vivaio, ma anche trappola. Ne erano firmatari Chlebnikov, Vasilij Kamenskij, David Burljuk, a cui si unirono poco dopo Majakovskij, Benedikt Livšic e Elena Guro. Essi pubblicavano manifesti provocatori che rifiutavano l eredità culturale, schernivano le autorità del mondo intellettuale, affermando con deliberata impudenza la propria superiorità. Il manifesto più noto apparve nel secondo almanacco, Schiaffo al gusto del pubblico (1912), dove veniva dichiarato il più completo distacco dalle formule poetiche del passato, la volontà di una 2 Benedikt Livšic, cfr. Vladimir Markov, Storia del futurismo russo, Einaudi, Torino 1988, p. 35 3

rivoluzione lessicale e sintattica, l assoluta libertà nell uso dei caratteri tipografici, formati, carte da stampa, impaginazioni. Fu nel 1913 che i gileiani divennero noti come cubofuturisti. La denominazione Gileja non fu tuttavia abbandonata. Alla fine del 1914 lo stesso Majakovskij scriveva in un articolo di giornale: Furono i giornali a battezzarci [okrestili] futuristi 3. David Burljuk fece la stessa affermazione nelle sue memorie. Furono loro (a quanto sembra) a prendersi la responsabilità di accettare quel nome, che i giornali usavano indiscriminatamente, per ragioni pratiche, e quindi misero il resto del gruppo di fronte al fatto compiuto. La loro principale ragione, nel fare ciò, sembra dovuta al fatto che agli occhi del pubblico qualunque manifestazione d avanguardia veniva ormai collegata al futurismo, e che accettarne l etichetta era un modo sicuro di raggiungere l egemonia in questo campo. Si può anche capire perché Majakovskij fu in parte responsabile dell accettazione del termine: era l unico vero poeta urbano del gruppo, e si trovava forse a disagio nel primitivismo a tendenza contadina di Gileja. Quanto al prefisso cubo, le ipotesi sono due: o lo aggiunsero i gileiani stessi in modo da non essere confusi con gli egofuturisti o con i futuristi italiani, oppure fu la stampa ad aggiungerlo al nome dei futuristi di Mosca a causa delle relazioni tra la pittura cubista e le idee futuriste del gruppo moscovita 4. La differenza tra egofuturisti e cubofuturisti consisteva nel fatto che i primi ricercavano la venerazione della folla, i secondi la sua ostilità, un lusinghevole riconoscimento negativo ( noi, in mezzo a un mare di fischi e indignazione). Ma il bisogno di misurarsi con la folla li univa. Per quanto riguarda i rapporti col futurismo italiano, non furono dei migliori. Forse l evento che ci può far capire meglio questa affermazione fu la visita di Filippo Tommaso Marinetti in Russia nel 1914, che non fu affatto ben accolto dai futuristi russi. Egli arrivò a 3 I nam mjasa, in Nov, 16 novembre 1914, cfr. V. Markov, Storia del futurismo russo, op. cit., p. 117 4 Vladimir Markov, Ibid., p. 118 4

Mosca ai primi di febbraio, ospite alla Società di Libera Estetica. Baraonda indescrivibile. Il nemico delle vecchie etichette aveva appena cominciato a parlare nel suo tono oratorio-sofistico, che dalla sala si levò un brusio da alveare. Il viso ricamato da geroglifici neri, un mazzo di cucchiai di legno all occhiello del pastrano, erano entrati David e Nikolaj Burljuk, Kamenskij, Chlebnikov, Majakovskij (che aveva interrotto la tournee apposta per partecipare alla campagna anti-marinetti) e il pittore Kazimir Malevič. Facevano pernacchie, emettevano grida stridule, come di pipistrelli. Furono zittiti dagli uscieri che minacciarono di chiamare le guardie. Si ristabilì un po il silenzio. In quel silenzio quanto mai precario, Marinetti toccava i vari punti del suo programma sovvertitore. Sparpagliati nell aula, i budetljane, che nel frattempo erano cresciuti di numero, raccoglievano intorno a se dei capannelli e spiegavano che quando Marinetti parlava di futurismo come fenomeno di popolo, era in perfetta mala fede. Non aveva visto chi c era in sala? Belle donne, professionisti, funzionari, accademici. La poca gente di strada attirata dall evento stava lì intorno a loro, ai budetljane, e a loro si univa nel fare azione di disturbo. A un certo punto Livšic lanciò in sala un uovo e venne allontanato per eccessi. Marinetti rispose al gesto con un insulto. Malevič gridò: Cadavere! e Majakovskij, sventolando la sua blusa gialla, aggiunse: Ti seppelliremo. Fu il caos. 5 Ciò che accomuna i futuristi italiani con i russi è solamente il rifiuto del passato, del museo e dell accademia, o del cosiddetto akstarё (vecchiume accademico). Significativo il legame con pittori d avanguardia come Michail Larionov, Natal ja Gončarova, Kazimir Malevič, che spesso illustrarono le raccolte poetiche futuriste. Anno di grazia per i cubofuturisti fu il 1913. Oltre a compiere tournées poetiche per tutta la Russia, usando l espediente pubblicitario sconosciuto ai precedenti movimenti letterari, esordirono 5 Curzia Ferrari, Majakovskij: la storia, il romanzo, op. cit., p. 88, 89, 90 5

in teatro con Vladimir Majakovskij: tragedia di Majakovskij e Vittoria sul sole di A. Kručёnych. Inoltre le numerose apparizioni pubbliche di futuristi russi a Mosca, Pietroburgo e in provincia suscitarono l interesse dei lettori, nonché la curiosità assidua dei giornali. Gran parte di queste apparizioni pubbliche furono organizzate da David Burljuk, tipo estroverso, geniale, irruente, aggressivo e pronto nel capire che la teoria e la pratica poetica da sole non avrebbero attirato sufficiente attenzione. Burljuk riuscì anche a persuadere Vasilij Kamenskij a rientrare dal suo ritiro agreste per riunirsi a loro; una mossa particolarmente astuta perché Kamenskij era un pilota famoso, e come tale in grado di presentare buone credenziali a qualunque autorità cittadina, propensa a vedere nei futuristi dei disturbatori potenziali. Kamenskij tuttavia non partecipò alla prima apparizione indipendente di gruppo dei futuristi russi, tenutasi il 13 ottobre a Mosca. I manifesti che l annunciavano furono stampati su carta igienica, e l evento venne annunciato come il primo recital dei creatori della parola [rečetvorcy] in Russia, con conferenze di Majakovskij (Perčatka [guanto]) e di David Burljuk (Doitel iznurёnnych žab [Mungitore di rospi esausti]). Era prevista la partecipazione di altri membri di Gileja. L evento fu preceduto dalla celebre uscita dei gileiani sul Kuzneckij Most, una strada del centro. Vestiti bizzarramente, le facce dipinte, un cucchiaio all occhiello, i futuristi sfilarono lentamente lungo il Kuzneckij leggendo le loro poesie. Colui che godette di più tale mascherata fu Majakovskij, che inaugurò in quell occasione la sua famosa blusa gialla. Codazzi di curiosi li seguivano. La serata attirò molto pubblico. 6 La guerra segna la fine del primo futurismo. Muore il futurismo come idea di pochi eletti, perché tutti diventano futuristi. È importante notare che il gruppo accoglieva poeti molto distanti uno dall altro, e questa fu la principale causa della sua graduale disintegrazione. Dopo 6 V. Markov, Storia del futurismo russo, op. cit., p. 131, 132 6

la rivoluzione del 1917, gli ex gileiani tornarono a raggrupparsi, assorbirono poeti non gileiani, fecero uno strenuo tentativo per assicurarsi il potere letterario nel giovane stato sovietico, e in generale crearono l impressione che essi solo rappresentavano (e avevano rappresentato) il movimento futurista in Russia. Non c è dubbio, naturalmente, che essi furono il gruppo futurista centrale; essi iniziarono la storia del movimento, nell insieme produssero i migliori poeti e le personalità più brillanti e dominarono la scena più di chiunque altro. L interesse per Majakovskij, poeta ormai fuori moda da anni, è nato inizialmente dalle varie citazioni che diversi cantautori contemporanei gli hanno dedicato. Personalità quali Fabrizio De Andrè, Vinicio Capossela e Giovanni Lindo Ferretti, tutti senza dubbio molto vicini all ideologia rivoluzionaria. Da qui penso sia nata la necessità di menzionare un poeta che ha vissuto nella rivoluzione ( Majakovskij entra nella rivoluzione come in casa propria 7, Volodja entrò nel caos della rivoluzione con lo stesso entusiasmo con cui era entrato nella grotta dell amore 8, Per elevare l uomo lo porta al livello di Majakovskij. Come il greco era antropomorfo e assomigliava ingenuamente a se le forze della natura, così il nostro poeta è majakomorfo, e popola di sé le piazze, le vie e i campi della rivoluzione 9, Era la poesia. Era la rivoluzione. Poesia e rivoluzione si associarono nella mia testa 10 ) e PER la rivoluzione. Vladimir Vladimirovič Majakovskij (Bagdadi, Georgia, 1893 Mosca 1930) si avvicinò alla politica molto presto. Già nel 1905 la sorella Ljudmila gli portò da Mosca libri socialisti e poesie di agitazione che destarono il suo interesse. Nel 1906 il padre morì e tutta la famiglia si trasferì a Mosca, dove per far fronte alle difficoltà economiche la madre subaffittava camere. Gli studenti che alloggiavano in casa Majakovskij presto lo mettono in contatto con le organizzazioni 7 Viktor Šklovskij, cfr. Rossana Platone, Majakovskij, op. cit., p. 49 8 Curzia Ferrari, Majakovskij: la storia, il romanzo, op. cit., p. 123 9 Lev Trockij, Letteratura e rivoluzione, trad. it. di Vittorio Strada, Einaudi, Torino 1973, p. 130 10 Cfr. Curzia Ferrari, Majakovskij: la storia, il romanzo, op. cit., p. 26 7

rivoluzionarie. Poco più che quattordicenne, Majakovskij aderisce al partito socialdemocratico bolscevico (allora illegale) e va a far propaganda tra gli operai e gli artigiani. Volantini illegali, tipografie clandestine, evasioni di detenuti politici: le attività da cospiratore lo attraggono. Arrestato tre volte, le prime due viene presto rilasciato grazie alla giovanissima età. La terza volta resta in carcere sei mesi, cinque dei quali trascorsi in cella di isolamento. A sedici anni cinque mesi di isolamento sono lunghi. Majakovskij li riempie di letture, di riflessione. Vede sempre più chiaramente che l arte è la sua strada (aveva già il presentimento di essere destinato a grandi cose, l idea di Spaccare Dio/fino all Alaska 11 ), ma è indeciso tra pittura e poesia. Quando torna in libertà ha già fatto la sua scelta: Voglio fare un arte socialista 12. Nel 1911 si iscrive all Istituto di pittura, scultura e architettura, dove incontra il poeta David Burljuk. Entrambi furono espulsi dall Istituto nel 1914 per la loro attività futurista. La pittura ha un importanza determinante nella formazione di Majakovskij poeta. Le foto dell epoca ci mostrano un ragazzo spettinato, con una lunga casacca e un grande fiocco nero al collo. La sera, e fino a tarda notte, se ne andava in giro per la città, da solo o con Burljuk, osservando le case, i lampioni, le insegne che ben presto popoleranno la sua poesia. Camminando, si appropriava della città. Mosca è per il poeta un inesauribile fonte di immagini. Camminando rifletteva, componeva i suoi versi. La camminata di Majakovskij entra in molti suoi versi, specialmente negli anni giovanili, e ne segna il ritmo. ( Vbivaju gulko šaga svai, brosaju v bubny ulic drob ja 13 Po Nevskomu mira, po loščenym polosam ego, proflaniruju šagom Don-Žuana i fata 14 ). Le sue prime 11 V. Majakovskij, Il flauto di vertebre, a cura di Bruno Carnevali, trad. it. di Bruno Carnevali, Passigli Editori, Firenze 1999, p. 48 12 Cfr. Rossana Platone, Majakovskij, op. cit., p. 14 13 Io pianto rumorosamente i pali dei passi, sgrano rullii sui timpani delle strade Stradale, 1913, V. Majakovskij, in Opere complete, a cura di Ignazio Ambrogio, trad. it. di Ignazio Ambrogio, Editori Riuniti, Roma 1972, p. 7 14 Lungo la Nevskij del mondo, lungo le sue strisce lustre andrò bighellonando con passo da Don Giovanni e da bellimbusto La blusa del bellimbusto, 1914, V. Majakovskij, Opere complete, op. cit., p. 28 8

poesie furono composte per la strada, tra il fumo delle sigarette, e non scritte a tavolino. Il tema rivoluzionario si intreccia per la prima volta con l amore ( La polifonicità della poesia di Majakovskij sta nell intermittenza di entrambi i generi distinti 15 ). Nella vita di Majakovskij accadde un evento determinante: nel luglio 1915 conosce Lilja e Osip Brik. Una data felicissima scrive. Ha inizio la lunga amicizia per Osip (critico e teorico del futurismo), il tormentoso amore per Lili. L amore tra il poeta e Lili nasce sotto il segno della poesia. Fino alla morte di Majakovskij, e anche dopo, Lili sarà la donna del poeta. Quasi tutte le raccolte poetiche sono dedicate a lei. Il giorno dell incontro con Lili è l inizio di un amore tenace, profondo, come testimonia il messaggio scritto alla vigilia del suicidio; di un amore combattuto, lacerante fin dal suo nascere, come ben mostrano i versi scritti nel 1915-16. Elemento dominante nell amore fu per Majakovskij la follia. Follia allo stato più insanabile e acuto. Quando Lili disse a Osip che lei e Majakovskij si erano innamorati, decisero insieme che non si sarebbero mai separati. Vissero infatti tutti e tre insieme, materialmente e spiritualmente, in un connubio spesso pericolante, incrinato da dissidi e gelosie, da separazioni e riconciliazioni improvvise. Majakovskij accolse con entusiasmo la rivoluzione d ottobre. Nei primi anni post-rivoluzionari è infaticabile, partecipa al rinnovamento di tutti i settori della vita artistica scrivendo versi e poemi sulle vittorie socialiste, su Lenin, dipingendo le cosiddette finestre della ROSTA (sorta di cartelloni propagandistici con slogan o couplets satirici, destinati a riempire le vetrine dei negozi vuote di prodotti dopo il disastro economico seguito alla guerra civile), scrivendo brevi agit-p esy (commedie di propaganda, 1920-21), sceneggiature cinematografiche, fondando riviste (LEF e Novyj LEF), intervenendo con irruenza in tutti i dibattiti, in tutte le controversie letterarie, 15 Roman Jakobson, citato da Efim Etkind, in Storia della letteratura russa. Il 900. Vol. II, Einaudi, Torino 1990, p. 341 9

schierandosi sempre dalla parte degli innovatori. Sul finire degli anni venti ricominciò a scrivere per il teatro. Del 1929 è La cimice e dell anno dopo, pochi mesi prima del suicidio, è Il bagno. Nel febbraio del 1930 al Club degli scrittori di Mosca si aprì la mostra Vent anni di lavoro, che riassumeva tutta l attività letteraria e grafica di Majakovskij. Nessuno dei vecchi amici lo aiuta ed egli fa quasi tutto da solo. La mostra è accolta con entusiasmo dai giovani, ma la stampa la ignora. All inaugurazione il poeta dice: Perché mai l ho organizzata? Perché, a causa del mio carattere rissoso, hanno tanto abbaiato contro di me, mi hanno accusato di tanti peccati, veri o presunti, che a volte mi viene voglia d andarmene da qualche parte per restarvi uno o due anni, pur di non sentire più ingiurie. Ma, ovviamente, l indomani rinuncio a questo pessimismo, mi armo di nuovo coraggio e, con le maniche rimboccate, riprendo a battermi, affermando il mio diritto a esistere come scrittore della rivoluzione e per la rivoluzione, non come un fantoccio 16. I trasalimenti di dubbio e incertezza si fanno più fitti nell ultimo periodo e coincidono con il declino di popolarità di Majakovskij, a cui sempre più spesso venivano rimproverate l oscurità e l incomprensibilità della sua arte. Gli ultimi frammenti che egli scrive sono versi d amore, di disperazione. Amare? Non amare? Mi spezzo le mani e qua e là sparpaglio le dita, una volta spezzate 17. Amore, rivoluzione, poesia: questo il groviglio di problemi intorno ai quali Majakovskij si arrovella anche negli ultimi momenti. Tutte le strade sono state sperimentate e tutte sembrano chiuse. Più nulla riesce a dare la forza di sollevarsi al disopra del quotidiano. Il 14 aprile 1930 Majakovskij si uccide con un colpo di pistola. La lettera di commiato, indirizzata A tutti porta la data 12 aprile. Dietro lo sparo c è una convinzione ferma: io non ho altra scelta. 16 Cfr. Rossana Platone, Majakovskij, op. cit., p. 111 17 Ibid., p. 112 10

La primordiale intima unità tra la poesia di Majakovskij e il tema della rivoluzione è stata notata più volte. Ma senza attenzione è stata lasciata un altra indissolubile congiunzione di motivi nella sua opera: quella della rivoluzione e della morte del poeta. Se ne trovano delle allusioni già nella tragedia Vladimir Majakovskij e in seguito il carattere non fortuito di questa congiunzione diventa chiaro fino all allucinazione 18. Il poeta è la vittima espiatoria sacrificata in nome di una autentica risurrezione universale futura (il tema di Vojna i mir 19 ). Quando nella corona di spine delle rivoluzioni verrà un certo anno, vi strapperò l anima e la calpesterò perché sia più grande; e sanguinante ve la darò, come una bandiera (il tema della Oblako v štanach 20 ). E adesso vediamo come reagirono alcuni illustri contemporanei di Majakovskij a questa morte sconvolgente. La poetessa Marina Cvetaeva esternò il suo pensiero e il suo compianto in una serie di amarissime e splendide liriche piene di ribellione all ufficialità comunista: Più in alto delle croci e dei camini, battezzato nel fuoco e nel fumo, arcangelo dal passo pesante - salve nei secoli, Vladimir! 21. Anna Achmatova disse che con la morte di Majakovskij era morta la giovinezza di molti, anche la sua 22. Uno fra i più colpiti fu Gor kij. Quando seppe la notizia scoppiò in lacrime e non volle saperne di darsi ragione dell accaduto. Scrisse pochi giorni dopo che la morte di Majakovskij gli si era messa di traverso nella gola 23. Anche Anatolij Lunačarskij (il commissario del popolo per la cultura, che lo aveva quasi sempre appoggiato) in privato pianse. Ma in pubblico fece un orazione grandiosa, addossando la colpa del suicidio al suo sosia, e scaricando così i burocrati, il partito e lo Stato da ogni problema di coscienza. Ma dentro di sé Majakovskij aveva un sosia, e questa era la sua disgrazia. 18 Roman Jakobson, Una generazione che ha dissipato i suoi poeti, Se, Milano 2004, p.23 19 V. Majakovkij, Guerra e universo, 1916, in Antologia lirica, a cura di I. Ambrogio, trad. it. di Bruno Carnevali, Sansoni-Accademia Editori, Milano 1970, p. 56-65 20 V. Majakovskij, La nuvola in calzoni, 1914 in Il flauto di vertebre, op. cit., p. 21-49 21 Citato da Curzia Ferrari, in Majakovskij: la storia, il romanzo, op. cit., p. 355 22 Ibid., p. 355 23 Cfr. Curzia Ferrari, Ibid., p. 355 11