La Programmazione Strategica

Documenti analoghi
(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Politiche della Qualità

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

area F - FORMAZIONE (corsi di studio)

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Piano della performance

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Programma di attività di SERVIZIO ISTRUZIONE. Versione: 2/2014 (04/09/2014) Stato: Versione finale (consuntivo)

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

PIANO DELLA PERFORMANCE 2017

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Università degli Studi di Udine

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI CALTANISSETTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

PIANO PERFORMANCE

Ferruccio Resta Presentazione

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Gli enti Pubblici di ricerca: attività e processi amministrativi

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

IL DIRETTORE GENERALE

Le misure oggetto del presente atto programmatico riguardano, esclusivamente, il ruolo della Giunta regionale.

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LUISS. LUISS Business School

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

REGOLAMENTO INTERNO RECANTE LA DISCIPLINA DEI PROFESSORI A CONTRATTO

Statuto del Centro Servizi Informatici

Formazione dei docenti per il sostegno didattico

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Curriculum Vitae Europass

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Comune di MASSA. Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO

Incentivi alla performance individuale del personale anno 2015 e triennio

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

Programmare e valutare la formazione

n. 1 Denominazione obiettivo Responsabile Sperimentazione ciclo della perfomance Piano triennale del fabbisogno di personale e programma assunzionale

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Transcript:

La Programmazione Strategica 2012-2014 Incontro del 17 febbraio 2012

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA La programmazione strategica rappresenta il processo rivolto: alla determinazione degli obiettivi di medio periodo e alla definizione delle priorità politiche alla scelta delle linee di condotta da attuare alla allocazione delle risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi strategici definiti

NORMATIVA IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ATENEI art.1-ter programmazione e valutazione delle Università, comma 2, del D.L. 31 gennaio 2005, n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43 D.M. 50/2010 Definizione delle linee generali di indirizzo della Programmazione delle Università per il triennio 2010-2012 D.M. 345/2011 Indicatori per la valutazione dei risultati dell attuazione dei programmi delle Università per il triennio 2010-2012 vari interventi legislativi che riguardano in maniera specifica o in maniera generale il sistema universitario (legge 133/2008, legge 1/2009, d.lgs 150/2009, legge 122/2010, legge 220/2010, legge 240/2010, legge 111/2011, legge 183/2011, legge 184/2011)

NORMATIVA IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ATENEI Il MIUR valuta a posteriori i risultati dell attuazione dei programmi degli atenei, in base agli indicatori della banca dati Pro3 (cfr DM 345/2011); In base ai risultati ottenuti effettua l assegnazione agli atenei dei fondi relativi alla programmazione del sistema universitario (36,8 mln per il 2012); I risultati vengono misurati in base al miglioramento ottenuto da ciascun ateneo per ogni indicatore, rispetto al risultato dell anno precedente: quello che conta è il delta ; Ogni ateneo pertanto deve adottare programmi (strategici) che siano in linea con le disposizioni del D.M. 50/2010 e con il D.M. 345/2011 (art. 2 e seg. D.M. 50/2010).

NORMATIVA IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE DEGLI ATENEI

TEMPISTICA Adozione entro 90 gg dall 11/10/11 (nota MIUR 84/2011), previa approvazione degli Organi Accademici. Approvazione Senato e Consiglio di Amministrazione di gennaio 2012

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA 1. La rotta da seguire 2. L analisi dei punti di forza e di debolezza 3. Il contesto normativo e le risorse a disposizione 4. La pianificazione di medio periodo e gli obiettivi e le azioni di breve periodo piano strategico

IL PIANO STRATEGICO E l atto con il quale si dà avvio al processo di programmazione E il documento che contiene obiettivi a diversi livelli (strategico, operativo) e piani d azione E strettamente collegato al Piano della Performance (previsto dalla riforma Brunetta ) e agli altri documenti programmatori utilizzati dall ateneo.

IL PIANO STRATEGICO http://www.unife.it/ateneo/uffici/ripartizioniaudit-interno/ufficio-supporto-nucleo-divalutazione/programmazione-strategicatriennale/programmazione-strategica-triennale Accessibile anche dalla sezione Trasparenza, valutazione e merito sulla home page di ateneo, voce Altre informazioni

GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DI UNIFE PIANO STRATEGICO TRIENNALE FUNZIONE CONTROLLO DI GESTIONE SISTEMA DI BILANCIO ANNUALE TRIENNALE PEG RPP SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA PIANO TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI E ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE PIANO ECONOMICO DELL OFFERTA FORMATIVA

LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DEGLI ATENEI RETTORE e Delegati SENATO ACCADEMICO obiettivi dell ateneo in ambito di didattica e di ricerca CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE aspetti economico-finanziari e amministrativi ORGANI CONSULTIVI (Consulta dei Dipartimenti, Consiglio della Ricerca,Consiglio degli Studenti, C.U.G., R.S.U.,ecc.) ORGANI DI CONTROLLO (Nucleo di Valutazione, Collegio dei Revisori) STRUTTURA AMMINISTRATIVA

LA STRUTTURA DEL PIANO STRATEGICO DI UNIFE Principi generali e linee guida Processo di riforma della governance Analisi di contesto Obiettivi generali strategici 2012/2014 suddivisi per area strategica Piani di azione Allegato Indicatori e target (ancora da realizzare)

LE AREE STRATEGICHE

DIDATTICA

DIDATTICA obiettivi generali Completare il percorso di revisione dell offerta formativa Introdurre azioni mirate alla riduzione degli studenti inattivi e ad evitare l abbandono. Introdurre iniziative volte ad attrarre gli studenti migliori, in particolare nelle lauree magistrali, provenienti da altri atenei Proposte specifiche INTERNAZIONALIZZAZIONE Creazione della Scuola Internazionale di Alta Formazione Istituzione di "Ferrara School of..." Promozione internazionale dell'ateneo e comunicazione interna sull'area internazionale.

SERVIZI AGLI STUDENTI

SERVIZI AGLI STUDENTI obiettivi generali Completamento della dematerializzazione delle procedure, recependo e mettendo in atto le linee guida prodotte dal Tavolo Tecnico ICT4University (http://www.ict4university.gov.it/). Potenziamento dell orientamento in ingresso Potenziamento dell'orientamento in itinere e sostegno dell'apprendimento degli studenti lavoratori anche mediante iniziative di teledidattica Potenziamento dell orientamento in uscita e delle attività di supporto alla transizione verso il mondo del lavoro. Proposte specifiche

DOTTORATO

DOTTORATO obiettivi generali avviare una operazione di revisione dei propri corsi di dottorato di ricerca finalizzata alla razionalizzazione e riorganizzazione degli stessi in previsione delle procedure di accreditamento cui i dottorati saranno sottoposti dall'anvur ai sensi della nuova disciplina in materia. mantenimento delle borse di dottorato dedicate a studenti stranieri, rendendo contemporaneamente più efficienti le procedure di reclutamento, grazie ad interviste, anche telematiche dei candidati.

RICERCA

RICERCA obiettivi generali Rafforzare e agevolare l attività di ricerca Potenziare i rapporti con le imprese e il comitato dei sostenitori Attuare la riorganizzazione dipartimentale prevista dalla legge 240/10 secondo logiche di razionalizzazione ed efficienza di ricerca che consentano il coordinamento con i corsi di studio INTERNAZIONALIZZAZIONE Creazione di reti di eccellenza tra atenei Incentivazione della partecipazione dell'ateneo ai Programmi Quadro

RISORSE UMANE

PERSONALE obiettivi generali mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi della Programmazione Triennale dell'ateneo e l'allocazione delle risorse; riservare particolare attenzione alla figura del Ricercatore a Tempo Determinato e definire una struttura "a piramide" del corpo docente; potenziare i servizi e gli interventi a favore del personale e per le pari opportunità.

PERSONALE azioni specifiche mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi della Programmazione Triennale dell'ateneo e l'allocazione delle risorse promuovere tutte le azioni necessarie a garantire la massima copertura del fabbisogno di personale tecnico amministrativo nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente anche attraverso assunzioni a tempo determinato, purché motivate da effettive esigenze di necessità ed urgenza; La riorganizzazione dei dipartimenti vedrà quale figura amministrativa centrale il Segretario di Dipartimento e prevedrà l assegnazione di personale adeguatamente formato. L Amministrazione intende supportare tale riorganizzazione anche attraverso la destinazione di apposite risorse in fase di costituzione del Fondo per la produttività. CCNL 16/10/08 art. 87 comma 2.

PERSONALE azioni specifiche mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi della Programmazione Triennale dell'ateneo e l'allocazione delle risorse. Al fine di supportare questi programmi, in considerazione del turn-over previsto, nel prossimo triennio l Amministrazione prevede di: ridefinire l organigramma; ridefinire la pianta organica; dare copertura con contratti a tempo indeterminato alle posizioni coerenti con gli obiettivi strategici, compatibilmente con le risorse economiche stanziate, dando priorità nei limiti della normativa vigente all inserimento del personale a tempo determinato; utilizzare, limitatamente a situazioni di scopertura temporanea e/o alla fase iniziale di sviluppo di nuovi servizi, assunzioni a tempo determinato; mantenere la quota d obbligo nell ambito delle assunzioni previste dalla L. 68/89; ricorrere a politiche di outsourcing per la copertura di servizi a basso impatto e forte criticità (servizi di portineria); utilizzare sistemi di reclutamento alternativi alla formula del concorso pubblico quali ad esempio la mobilità tra enti al fine di ottimizzare il reclutamento di profili coerenti con il fabbisogno Politica sviluppata già a partire dal 2007 anno nel quale l incidenza del personale con contratto a tempo determinato era pari al 13% del totale, mentre nel 2011 tale percentuale risulta ridotta al 6%.

PERSONALE azioni specifiche mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi della Programmazione Triennale dell'ateneo e l'allocazione delle risorse continuare a investire nella formazione del personale dirigenziale ed EP per consolidare il ruolo sia dal punto di vista delle competenze gestionali sia dal punto di vista di quelle specialistiche; Il personale dirigente ed EP è stato coinvolto negli ultimi anni in una serie di percorsi formativi finalizzati al consolidamento del ruolo manageriale di riferimento, attraverso la partecipazione ad eventi formativi specialistici interni ed esterni. L amministrazione intende nel prossimo triennio consolidare tale policy per quanto attiene ai profili di middle-management.

PERSONALE azioni specifiche mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi della Programmazione Triennale dell'ateneo e l'allocazione delle risorse assicurare una copertura equilibrata dei settori scientifico disciplinari al fine di garantire il rispetto dei requisiti necessari quantitativi e qualificativi dei corsi di studio previsti nell'offerta formativa in base al DM sui requisiti necessari e successive modifiche, con particolare riferimento all'aree scientifiche da potenziare. In tal modo dovrà essere garantito il completamento della riforma prevista dal DM 270/04 e delle sue ss.mm.ii.;

PERSONALE azioni specifiche mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi della Programmazione Triennale dell'ateneo e l'allocazione delle risorse continuare a garantire le competenze scientifiche e gestionali per il Tecnopolo; promuovere e sviluppare la cultura della formazione mantenendo il collegamento con i profili professionali necessari all'organizzazione, tramite la valutazione delle competenze, anche attraverso il potenziamento di strumenti quali autoformazione ed affiancamento, in considerazione dei tagli alle risorse previsti dalla normativa;

PERSONALE azioni specifiche sviluppare la cultura della formazione La politica formativa a favore del personale Tecnico-amministrativo di questi anni si è sviluppata sulla base dell analisi del gap tra le competenze professionali possedute e quelle agite nell ambito dei diversi profili di riferimento. L Amministrazione intende mantenere, per il prossimo triennio, tale metodologia per l individuazione del fabbisogno formativo; intende altresì promuovere, attraverso un percorso di condivisione con gli organi consultivi e la delegazione sindacale, l individuazione delle priorità su cui investire anche attraverso la convocazione di un tavolo per la formazione. L Amministrazione, nel prossimo triennio, intende supportare attraverso appositi programmi di aggiornamento l adeguamento delle competenze del personale coinvolto nei processi di riorganizzazione in considerazione della modifica dei processi lavorativi da presidiare; in particolare in materia di contabilità economico-patrimoniale e di organizzazione della didattica

PERSONALE azioni specifiche mantenere una stretta relazione tra gli obiettivi della Programmazione Triennale dell'ateneo e l'allocazione delle risorse promuovere azioni per lo sviluppo del benessere organizzativo anche attraverso l'analisi di clima e lo sviluppo di iniziative inerenti alle pari opportunità

PERSONALE azioni specifiche riservare particolare attenzione alla figura del Ricercatore a Tempo Determinato e definire una struttura "a piramide" del corpo docente promuovere le iniziative necessarie all'applicazione della legge 240/10 in particolare legate all'inserimento dei giovani ricercatori e ad una visione di tipo piramidale del corpo docente.

PERSONALE azioni specifiche potenziare i servizi e gli interventi a favore del personale e per le pari opportunità progettare e realizzare iniziative pilota di telelavoro in collaborazione con altri CPO universitari e/o con l Azienda USL di Ferrara; progettare un asilo nido inter-aziendale presso la ex struttura Ospedaliera Sant Anna; impostare la raccolta dati per la redazione annuale del Bilancio di Genere.

EDILIZIA

EDILIZIA obiettivi strategici sviluppo del patrimonio immobiliare dell Ateneo valorizzazione del patrimonio esistente e agevolazione quelle procedure manutentive che consentano l ottimale fruizione delle strutture da parte dell utenza e del personale interventi per la sicurezza edilizia e ambiente ridefinizione dei diritti patrimoniali ulteriori interventi edilizi

GRAZIE PER L ATTENZIONE