Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Documenti analoghi
RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2015

Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Grandi e medie imprese toscane e gruppi d impresa

3. Il Commercio Internazionale

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

STOVIGLIERIA. 9a edizione

La presenza delle donne nella cooperazione

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

Compilare questionario VERDE. Compilare questionario AZZURRO. A0. In quale settore opera prevalentemente la vostra impresa?

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale

Relazioni tra imprese, mercati e delocalizzazione

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Il contesto economico nel 2013

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Fondazione Nord Est Marzo 2012

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 259,4 milioni di Euro (+19,0% rispetto a Settembre 2014).

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

Paesi extra UE. India Cina Giappone Altri Paesi Asia-Pacifico Australia Altro

STRUTTURA, PERFORMANCE E NUOVI INVESTIMENTI DELLE MULTINAZIONALI ITALIANE ALL ESTERO

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato gennaio 2011

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Flash Costruzioni

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Le esportazioni delle regioni italiane

Milano, 11 settembre 2003

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

Le esportazioni delle regioni italiane

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

La cooperazione in provincia di Pisa

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Internazionalizzazione delle imprese

Sintesi Indagine Internazionalizzazione edizione 2017 Strategie di Internazionalizzazione, commitment e performance delle PMI lombarde

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE-

International Market Selection. Business Case PMI Agroalimentare

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

OSSERVATORIO PERMANENTE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Nuove energie per l economia italiana

1 of 6 29/05/ :12

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009

Compilare questionario VERDE. Compilare questionario AZZURRO. A0. In quale settore opera prevalentemente la vostra impresa?

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Le esportazioni delle regioni italiane

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

1 of 6 28/04/

Lombardia Statistiche Report

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Le esperienze di studio all estero

Commercio estero ANALISI BILANCIA COMMERCIALE

Flash Costruzioni

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Transcript:

18 marzo 2008 Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni 2001-2006 e previsioni 2007-2009 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro diffusione dati Tel. + 39 06 4673.3106 L Istat rende disponibili i principali risultati relativi all indagine conoscitiva, promossa dalla Commissione Europea, sulle modalità e sugli effetti del trasferimento all estero di attività economiche da parte delle imprese. La rilevazione, effettuata nel corso del 2007 sulla base di un questionario armonizzato a livello europeo, ha interessato le imprese di media e grande dimensione attive nei settori dell industria e dei servizi. Al fine di assicurare un quadro più completo dell internazionalizzazione delle imprese e per tener conto delle caratteristiche peculiari del sistema produttivo italiano, si è ritenuto opportuno ampliare, rispetto ai criteri previsti dalla Commissione Europea, sia il campo di osservazione della rilevazione sia il contenuto informativo del questionario 1. Per le definizioni si rimanda al Glossario, mentre gli aspetti metodologici sono illustrati nelle Note informative. Le tavole richiamate nel testo sono riportate nell Appendice statistica. Informazioni e chiarimenti Direzione centrale statistiche economiche strutturali Via Tuscolana, 1776 00173 Roma Stefano Menghinello Tel. + 39 06 4673.6142 menghine@istat.it Serena Palmieri Tel. + 39 06 4673.6146 sepalmi@istat.it Principali risultati Nel periodo 2001-2006, circa 3.000 imprese (pari al 13,4 per cento delle grandi e medie imprese industriali e dei servizi) hanno avviato processi di internazionalizzazione (imprese internazionalizzate). In particolare, il 9,9 per cento di quelle con almeno 50 addetti ha trasferito all estero attività o funzioni precedentemente realizzate in Italia, il 7,3 per cento ha sviluppato all estero nuove attività, mentre il 3,8 per cento ha realizzato congiuntamente trasferimento e sviluppo (Tavola 1). L internazionalizzazione ha interessato più diffusamente le imprese industriali (17,9 per cento) rispetto a quelle operanti nel settore dei servizi (6,8 per cento). La dimensione aziendale rappresenta un fattore importante nelle scelte di internazionalizzazione; per il settore industriale tali scelte hanno riguardato il 45,4 per cento delle grandi imprese e soltanto il 14,2 per cento di quelle medie (Tavola 2). La tipologia produttiva più rilevante per lo sviluppo di nuove attività al di fuori dei confini nazionali è rappresentata dalla realizzazione di produzioni per nuovi mercati, effettuata dal 67,6 per cento delle imprese che hanno sviluppato processi di produzione all estero (Tavole 3). 1 Il campo di osservazione proposto in ambito comunitario riguarda solo le imprese con almeno 100 addetti, mentre la rilevazione nazionale comprende anche le imprese da 50 a 99 addetti. Inoltre il questionario europeo, finalizzato esclusivamente a rilevare i motivi e le modalità del trasferimento all estero di attività precedentemente svolte all interno dell impresa (International sourcing), è stato ampliato per considerare altre forme di internazionalizzazione (Cfr. la Struttura logica del questionario riportata nelle Note informative).

Il trasferimento all estero coinvolge prevalentemente attività o funzioni di supporto realizzate in Italia all interno dell impresa (83,9 per cento delle imprese che hanno trasferito all estero attività o funzioni) (Tavola 4). Risultano comunque rilevanti anche i processi di sostituzione tra sub-fornitura nazionale ed estera, segnalati da quasi il 40 per cento delle imprese. I trasferimenti all estero di attività precedentemente realizzate in Italia all interno della stessa impresa coinvolgono 1.860 unità, pari all 8,3 per cento delle medie e grandi imprese. Essi riguardano per il 4,4 per cento delle imprese le funzioni aziendali a supporto dell attività principale e per il 5,9 per cento l attività economica principale o secondaria (Tavola 6). Le funzioni più rilevanti trasferite all estero sono il marketing, le vendite e i servizi post-vendita, inclusi i centri assistenza e i call center, la distribuzione e la logistica e i servizi amministrativi, contabili e gestionali (Tavola 6). Quasi il 55 per cento dei trasferimenti all estero risulta indirizzato verso paesi europei. Nell ambito dei paesi extra-europei, quote significative di trasferimenti sono orientate verso la Cina, gli Stati Uniti e il Canada. I fattori che più incidono sulla scelta di trasferire all estero attività o funzioni aziendali sono la riduzione del costo del lavoro (fattore considerato abbastanza importante o molto importante dal 65,4 per cento delle imprese che hanno trasferito all estero), la riduzione di altri costi d impresa e l accesso a nuovi mercati (Tavola 9). Il 6,0 per cento delle medie e grandi imprese dichiara di aver programmato nuovi piani di trasferimento all estero per il triennio 2007-2009. Anche in prospettiva, risulta confermata la minore propensione all internazionalizzazione da parte delle imprese dei servizi (2,2 per cento) rispetto a quelle dell industria (8,6 per cento) (Tavola 11). In generale, i piani di trasferimento riguardano prevalentemente le imprese che non hanno avviato forme di internazionalizzazione nel periodo 2001-2006. Per quanto riguarda l orientamento geografico, si riduce il peso relativo di alcune destinazioni, quali l UE15 e gli Stati Uniti e il Canada a favore di altre aree quali gli altri paesi europei, l India e l Africa (Tavola 13). I principali fattori di ostacolo all internazionalizzazione appaiono i vincoli di carattere legale o amministrativo, l instabilità socio-economica del paese estero, la limitata capacità manageriale dell impresa, una valutazione dei costi del trasferimento all estero superiore ai benefici attesi e l incertezza sugli standard produttivi internazionali (Tavola 14). Caratteristiche strutturali dei processi di internazionalizzazione Nel periodo 2001-2006 il processo di internazionalizzazione delle imprese è avvenuto secondo diverse modalità. Oltre 2.200 unità (9,9 per cento delle grandi e medie imprese) hanno trasferito all estero attività economiche o funzioni aziendali precedentemente realizzate in Italia, di cui 1.860 le unità (8,3 per cento) che hanno spostato all estero attività realizzate all interno dell impresa stessa (Tavola 1). Circa 1.600 unità (7,3 per cento) hanno sviluppato all estero nuove attività, mentre soltanto 852 (3,8 per cento) hanno realizzato congiuntamente il trasferimento e lo sviluppo all estero di nuove attività (Tavola 1). I processi di internazionalizzazione differiscono sia a livello settoriale che di dimensione di impresa (Figure 1 e 2). Le grandi e medie imprese industriali presentano, nel complesso, un tasso di intenazionalizzazione (17,9 per cento) superiore a quello registrato dalle imprese di servizi (6,8 per cento). Quasi il 30 per cento delle grandi imprese ha realizzato attività economiche all estero, mentre la quota corrispondente per le medie imprese si riduce all 11 per cento (Tavola 2). 2

Figura 1 - Imprese internazionalizzate con almeno 50 addetti per modalità di internazionalizzazione e macro-settore. Anni 2001-2006 (in percentuale del totale imprese con almeno 50 addetti) 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Imprese internazionalizzate Imprese che hanno trasferito all'estero Imprese che hanno sviluppato all'estero Industria Servizi Totale Figura 2 - Imprese internazionalizzate con almeno 50 addetti per modalità di internazionalizzazione e classe dimensionale. Anni 2001-2006 (in percentuale del totale imprese con almeno 50 addetti) 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Totale Industria Servizi Grandi imprese Medie imprese Grandi imprese Medie imprese Grandi imprese Medie imprese Imprese internazionalizzate Imprese che hanno trasferito all'estero attività e funzioni Imprese che hanno sviluppato all'estero nuove attività Rilevante è il peso assunto dalle grandi imprese industriali internazionalizzate (45,4 per cento), con quote particolarmente significative nelle industrie a medio-alta tecnologia (60,0 per cento) e ad alta tecnologia (47,7 per cento). Per lo sviluppo all estero di nuove attività, le imprese intervistate hanno dichiarato di realizzare soprattutto produzioni per nuovi mercati (67,6 per cento delle imprese) (Tavola 3 e Figura 3). Per quanto riguarda le modalità di trasferimento all estero, l 83,9 per cento delle imprese che hanno effettuato trasferimenti ha spostato all estero attività precedentemente realizzate al proprio interno (Tavola 4 e Figura 4). 3

Figura 3 - Imprese con almeno 50 addetti che hanno sviluppato all'estero attività per tipologia di attività e macro-settore. Anni 2001-2006 (in percentuale del totale delle imprese che hanno sviluppato all'estero) 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 nuovi prodotti nuovi processi produzioni per nuovi mercati Industria Servizi Totale Figura 4 - Imprese con almeno 50 addetti che hanno trasferito all'estero attività nel periodo 2001-2006 per tipologia di trasferimento (in percentuale del totale delle imprese che hanno trasferito all'estero) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 dall'impresa stessa da altre imprese del gruppo da imprese sub-fornitrici Industria Servizi Totale Quasi il 40 per cento delle imprese ha trasferito all estero attività precedentemente realizzate per proprio conto da imprese di sub-fornitura, mentre oltre il 16 per cento attività svolte per proprio conto da altre imprese del gruppo. La valutazione espressa dalle imprese sugli effetti complessivi registrati dalle produzioni nazionali in seguito al trasferimento all estero mostra una riduzione dei livelli di attività: circa il 60 per cento delle imprese ha infatti dichiarato una riduzione dei livelli di attività all interno dell impresa e quasi l 80 per cento ha sottolineato la riduzione dei volumi prodotti dalle imprese sub-fornitrici italiane (Tavola 5). Se da un lato la riduzione dei livelli di produzione nazionale si attesta prevalentemente entro livelli contenuti (inferiori al 20 per cento), dall altro una quota non trascurabile di imprese ha dichiarato un aumento dei livelli di attività sia al proprio interno sia per le altre imprese ad essa connesse. 4

Modalità ed effetti del trasferimento all estero di attività economiche Nel periodo 2001-2006, le medie e grandi imprese industriali hanno trasferito verso imprese nazionali o estere attività precedentemente svolte al proprio interno (11 per cento circa per entrambe); nei servizi i trasferimenti hanno coinvolto maggiormente le imprese italiane (10,8 per cento) rispetto a quelle estere (3,9 per cento) (Tavola 6). Il trasferimento all estero risulta più accentuato per le attività economiche (5,9 per cento delle imprese con almeno 50 addetti) rispetto alle funzioni aziendali (4,4 per cento). In particolare, le funzioni aziendali che presentano incidenze relativamente più significative di trasferimenti all estero sono il marketing, le vendite e i servizi post-vendita, inclusi i centri assistenza e i call center, la distribuzione e la logistica e i servizi amministrativi, contabili e gestionali (Figura 5). Figura 5 - Imprese con almeno 50 addetti che hanno trasferito attività all'estero o in Italia per attività e funzione aziendale. Anni 2001-2006 (Valori percentuali sul totale imprese con almeno 50 addetti) Attività principale Attività secondaria Distribuzione e logistica Marketing, vendite e servizi post-vendita, inclusi i centri assistenza e i call center Servizi informatici e di telecomunicazione Servizi amministrativi, contabili e gestionali Engineering ed altri servizi tecnici Attività di ricerca e sviluppo Altre funzioni aziendali non incluse nelle precedenti 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 in Italia all'estero Da questo punto vista si rilevano sostanziali differenze tra industria e servizi. Nelle imprese industriali, il trasferimento di attività, soprattutto verso l estero, è relativamente più accentuato per le attività economiche rispetto alle funzioni aziendali. Diversamente nei servizi il trasferimento all esterno, e in particolare all estero, risulta connesso in prevalenza alle funzioni aziendali a supporto delle attività principali. L analisi dei trasferimenti all estero per funzione aziendale dell impresa e tipologia di partner, mostra nel complesso la relativa prevalenza delle imprese controllate (quasi il 70 per cento) rispetto a quelle non controllate (circa il 30 per cento) (Tavola 7). Nell ambito delle prime, i principali beneficiari del trasferimento sono le imprese già presenti nel gruppo (32,4 per cento) (Figura 6). Quote significative si riscontrano anche per le imprese costituite ex novo (30,6 per cento), mentre più limitato è il ruolo delle imprese acquisite (6,9 per cento). Per quanto riguarda i trasferimenti a imprese non controllate prevalgono le altre imprese che svolgono attività di sub-fornitura (23,8 per cento), mentre più limitato appare il ruolo delle imprese partecipate o con accordi o licenze (6,4 per cento). 5

Figura 6 - Trasferimenti verso imprese estere per tipologia di impresa estera e di attività o funzione - Anni 2001-2006 (Composizioni percentuali) Totale trasferimenti Trasferimenti di funzioni aziendali di supporto Trasferimenti di attività 0% 20% 40% 60% 80% 100% Imprese già presenti nel gruppo Imprese costituite ex novo Altre imprese Nuove imprese acquisite Imprese partecipate o con accordi o licenze L analisi dei trasferimenti all estero per funzione aziendale dell impresa e aree geografiche di destinazione mostra come quasi il 25 per cento di essi siano indirizzati verso i Paesi dell UE15 (Tavola 8 e Figura 7). Figura 7 - Trasferimenti all'estero per paese o area geografica di destinazione - Anni 2001-2006 (Composizioni percentuali) America Centro- Meridionale 5,0% Stati Uniti e Canada 9,7% Africa 5,7% UE15 24,1% Altri paesi Asiatici, Vicino e Medio-Oriente, Oceania 4,5% India 3,7% Nuovi Stati membri dell'ue 20,6% Cina 16,8% Altri paesi Europei 10,0% Questa quota raggiunge circa il 55 per cento se si considera il complesso dei Paesi europei, grazie al peso rilevante dei nuovi Stati membri dell UE27 (20,6 per cento). Nell ambito dei Paesi extra-europei si distinguono i trasferimenti verso la Cina (16,8 per cento), gli Stati Uniti e Canada (9,7 per cento). Più contenuti, ma comunque significativi, risultano quelli verso l Africa e l America centro-meridionale. In particolare, la delocalizzazione all estero delle attività economiche avviene prevalentemente verso i nuovi Stati membri (27,3 per cento); significative anche le quote per l UE15 (18,6 per cento) e la Cina (17,0 per cento). L UE15 risulta, inoltre, la principale area di destinazione per i servizi amministrativi contabili e gestionali (45,4 per cento), la distribuzione e la logistica (31,0 per cento) e le funzioni di marketing, vendite e servizi post-vendita (29,9 per cento). 6

Per quanto riguarda le motivazioni che hanno determinato la scelta di trasferire all estero attività o funzioni aziendali, le imprese hanno espresso una valutazione complessivamente positiva ( molto importante o abbastanza importante ) riguardo alla riduzione del costo del lavoro (65,4 per cento), alla riduzione di altri costi d impresa (60,1 per cento) e all accesso a nuovi mercati (59,4 per cento) (Tavola 9 e Figura 8). Rilevante è la quota di imprese che vedono il trasferimento all estero come la conseguenza delle scelte imposte dal vertice del gruppo (39,5 per cento) o dell adeguamento alle scelte di altre imprese (33,0 per cento). In particolare, la riduzione del costo del lavoro e l accesso a nuovi mercati incidono maggiormente nelle scelte delle imprese industriali rispetto a quelle dei servizi. Figura 8 - Valutazioni espresse dalle imprese sulle motivazioni al trasferimento all'estero (Valori percentuali) Riduzione del costo del lavoro Riduzione di altri costi dell impresa Accesso a nuovi mercati Trasferimento all estero deciso dal vertice del gruppo di impresa Adeguamento alle scelte di altre imprese Tassazione favorevole o altri incentivi fiscali Trasferimento all estero al fine di concentrare in Italia le attività strategiche (core business) Aumento della qualità o sviluppo di nuovi prodotti Minori problemi di regolamentazione Accesso a nuove conoscenze o competenze tecniche specializzate Altre motivazioni 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Molto importante Abbastanza importante Per quanto riguarda la valutazione ex post degli effetti prodotti sull impresa, i benefici più ampi sono stati individuati nella riduzione del costo del lavoro (56,8 per cento), nel miglioramento della performance complessiva dell impresa (55,7 per cento) e nell accesso a nuovi mercati (52,3 per cento) (Tavola 10 e Figura 9). Altri fattori che hanno beneficiato in modo significativo del trasferimento all estero sono stati la riduzione di altri costi d impresa e l aumento della capacità di vendita nei mercati esteri. E interessante notare inoltre come, nel giudizio delle imprese, il trasferimento all estero non abbia determinato significativi effetti negativi su alcuni dei fattori di competitività dell impresa, quali il mantenimento delle conoscenze e competenze al proprio interno, la disponibilità di servizi e la fidelizzazione del consumatore. 7

Figura 9 - Valutazioni espresse dalle imprese sugli effetti positivi prodotti dal trasferimento all'estero - Anni 2001-2006 (Composizioni percentuali) Riduzione del costo del lavoro Miglioramento della performance complessiva dell impresa Accesso a nuovi mercati Riduzione degli altri costi dell impresa Aumento della capacità di vendita dei prodotti nei mercati esteri Miglioramento logistica e distribuzione Mantenimento delle conoscenze e competenze all interno dell impresa Disponibilità di servizi al consumatore Fidelizzazione del consumatore e varietà del prodotto Aumento della qualità o sviluppo di nuovi prodotti Accesso a nuove conoscenze o competenze tecniche specializzate Altri effetti 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 Modalità e potenziali effetti dei piani di trasferimento all estero nel periodo 2007-2009 Le imprese che hanno dichiarato di aver programmato, per il triennio 2007-2009, il trasferimento all estero di attività attualmente realizzate in Italia all interno dell impresa sono 1.347, pari al 6,0 per cento del complesso delle medie e grandi imprese (Tavola 11). Si conferma, in generale, la minore propensione all internazionalizzazione dei servizi (2,2 per cento) rispetto all industria (8,6 per cento). In particolare, il confronto tra il periodo 2001-2006 e il triennio 2007-2009 mostra un ridimensionamento del peso delle imprese dei servizi nei processi di internazionalizzazione (dal 18,8 per cento al 14,6 per cento). Risultano inoltre scarsamente dinamici alcuni comparti ad alto valore aggiunto dei servizi quali l informatica e le attività connesse, la ricerca e sviluppo e le telecomunicazioni. Nel complesso della manifattura si rileva un incremento relativo dei trasferimenti all estero realizzati dalle imprese ad alta e medio-alta tecnologia, mentre si riducono i trasferimenti di quelle a medio-bassa e a bassa tecnologia. Per quanto riguarda le motivazioni che hanno spinto le imprese a programmare il trasferimento, l accesso a nuovi mercati e la riduzione del costo del lavoro e di altri costi d impresa rimangono i fattori di maggiore importanza (Tavola 12). Il confronto tra la distribuzione geografica dei trasferimenti programmati per il periodo 2007-2009 rispetto a quelli già realizzati nel periodo 2001-2006 mostra, nel complesso, una riduzione del peso dei Paesi UE15 (-9,3 punti percentuali) e degli Stati Uniti e del Canada (-2,7 punti percentuali) (Tavola 13 e Figura 10). Aumenta, invece, il peso relativo degli altri Paesi europei (+6,7 punti percentuali), dell India (+4,2 punti percentuali) e dell Africa (+4,0 punti percentuali). Quote sostanzialmente stabili si riscontrano per Cina, nuovi Stati membri ed altri paesi asiatici del Vicino e Medio Oriente. 8

Figura 10 - Trasferimenti all'estero programmati per il periodo 2007-2009 per paese o area geografica di destinazione (Composizioni percentuali) America Centro- Meridionale 3,4% Stati Uniti e Canada 7,0% Africa 9,7% UE15 14,8% Altri paesi Asiatici, Vicino e Medio- Oriente, Oceania 5,1% Nuovi Stati membri dell'ue 19,4% India 7,9% Cina 15,9% Altri paesi Europei 16,7% Barriere all internazionalizzazione delle imprese I principali fattori di ostacolo all internazionalizzazione indicati come molto importante o abbastanza importante da oltre il 50 per cento delle imprese internazionalizzate riguardano gli ostacoli legali o amministrativi (60,0 per cento), l instabilità socio-economica del paese estero (53,9 per cento), la limitata capacità manageriale e le inadeguate conoscenze tecniche dell impresa nel coordinare attività produttive a livello internazionale (53,8 per cento), la valutazione del trasferimento all estero superiore ai benefici attesi (53,2 per cento) e l incertezza sugli standard produttivi internazionali (53,1 per cento) (Tavola 14 e Figura 11) 2. Di minore importanza, ma comunque rilevanti, risultano anche l imposizione di tariffe agli scambi internazionali di merci, gli ostacoli linguistici o culturali ad operare in un paese o con imprese estere, la necessità di operare a stretto contatto con i clienti, la difficoltà nell individuare potenziali fornitori stranieri, il regime fiscale sfavorevole nel paese estero. Le altre imprese confermano sostanzialmente, in un quadro di maggior incertezza complessiva, i fattori già indicati dalle imprese internazionalizzate. Figura 11 - Principali ostacoli all'internazionalizzazione secondo le valutazioni delle imprese internazionalizzate con almeno 50 addetti (Composizioni percentuali) Ostacoli legali o amministrativi Instabilità socio- economica del paese estero - Rischio-paese Capacità manageriale e conoscenze tecniche insufficienti Valutazione dei costi del trasferimento all estero superiore ai benefici attesi Incertezza sugli standard produttivi internazionali Imposizione di tariffe agli scambi internazionali di merci Ostacoli linguistici o culturali ad operare in un paese o con imprese estere Necessità di operare a stretto contatto con i clienti Difficoltà nell individuare potenziali fornitori stranieri Regime fiscale sfavorevole nel paese estero 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Molto importante Abbastanza importante 2 I risultati sono stati analizzati distintamente per le imprese internazionalizzate e per le altre imprese, dove le prime si riferiscono al complesso delle imprese che sono risultate internazionalizzate nel periodo 2001-2006 o hanno progettato il trasferimento all estero di attività per il triennio 2007-2009. 9