1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Documenti analoghi
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Comune Capofila : VETRALLA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

) NOMI (TN)

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

COMUNE DI SANGUINETTO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

La RSA come modello di cura intermedia

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Comune di Monchio delle Corti

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

FORUM P.A. SANITA' 2001

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

PIANO ANZIANI MOLA REGOLAMENTO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGIONANDO 2000 REGIONE LAZIO ASSESSORATO SALVAGUARDIA E CURA DELLA SALUTE

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Regolamento PER L ASSISTENZA DOMICILIARE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

FORMULARIO DELL AZIONE

ASSISTENZA PER L ASSEGNAZIONE FUNZIONALE TEMPORANEA DI INFERMIERI OPERANTI NELLA CASA RESIDENZA EX NUCLEO RSA

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMUNE DI TORREBELVICINO PROVINCIA DI VICENZA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SOCIO SANITARIA (S.A.D.I.S.)

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Transcript:

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE INTEGRATA DEI SERVIZI SANITARI ED ASSITENZIALI DOMICILIARI 1.OGGETTO La presente procedura condivisa dai Comuni appartenenti all Ambito Distrettuale di Seregno e dall ASLMI3 Distretto Socio Sanitario di Seregno fornisce indicazioni operative relativamente alle procedure di attivazione e gestione dei Servizi Assistenza Domiciliare comunali (d ora in poi denominati SAD) e Servizio Assistenza Domiciliare Integrata (d ora in poi denominata ADI), al fine di migliorare l integrazione fra i servizi socio sanitari. 2.FINALITA I servizi A.D.I. e S.A.D. condividono le seguenti finalità: - Favorire l autonomia dell individuo nel contesto familiare e sociale; - Contenere la dipendenza e mantenere l autonomia dell individuo nel contesto familiare e sociale, salvaguardandone la qualità della vita; - Evitare istituzionalizzazioni improprie o gravi situazioni di emergenza sociale; - Evitare ricoveri non strettamente necessari e favorire le dimissioni protette; - Sensibilizzare le realtà locali e promuovere l attivazione delle risorse territoriali affinché la comunità locale nel suo complesso si faccia carico del problema; L intervento sinergico fra A.D.I. e S.A.D. persegue lo scopo di mantenere la persona il più a lungo possibile presso il proprio domicilio: il modello assistenziale da realizzare a livello locale non può prescindere da interventi tesi a garantire la specificità e la globalità, nonché l integrazione socio-sanitaria continuativa, che consenta alla persona parzialmente o totalmente non autosufficiente di rimanere il più a lungo possibile nel proprio ambiente abituale di vita evitando ricoveri impropri e/o ritardando lo sradicamento sociale. 3. DESTINATARI Le procedure previste dal presente protocollo si rivolgono a: operatori del Sad (Ass.Soc.,Asa), infermieri della Adi (C.S. Adi, Inf. Prof., Fisioterapisti). 4. RIFERIMENTI NORMATVI

Il protocollo di fonda sui seguenti presupposti ed inquadramenti normativi: La legge n. 328 del 08/11/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali che garantisce alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualità della vita, previene, elimina,o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociale e condizioni di non autonomia; i Progetti Obiettivi Nazionale e Regionale per la Tutela della salute degli anziani che definiscono l assistenza agli anziani come quel complesso di interventi socio sanitari rivolti ad anziani non autosufficienti, parzialmente autosufficienti, e a quelli con pluripatologie ad alto rischio di perdita di autosufficienza; il Piano di Zona per il sistema integrato di interventi e servizi sociali 2006/2008 che ha come obiettivi prioritari l integrazione socio-sanitaria, attraverso la costruzione di percorsi codificati della presa in carico del bisogno raggiungendo il massimo della sinergia tra i servizi; Considerato inoltre il ruolo dell Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.) che prende in considerazione l utente nella sua totale globalità ed è finalizzata all integrazione socio sanitaria; 5. DEFINIZIONE DI SAD e DESTINATARI Per SAD si intende quel complesso di prestazioni di natura socioassistenziale prestate prevalentemente al domicilio di anziani, minori, handicappati, pazienti cronici e non deambulanti e nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione, al fine di consentire la permanenza nell ambito della propria comunità d appartenenza. Il Sad è un servizio a domanda individuale. I destinatari del SAD sono: - persone con modico grado di non autosufficienza fisica, con scarsa capacità organizzativa rispetto alla gestione della casa, in situazione di solitudine e di isolamento psicologico, che hanno difficoltà a mantenere i rapporti con il mondo esterno; - i nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione o handicappati e i pazienti cronici non deambulanti; 6. DEFINIZIONE DI ADI e DESTINATARI

Per ADI si intende un insieme integrato di prestazioni domiciliari mediche, infermieristiche, riabilitative, socio assistenziali. I destinatari di tale servizio sono persone: - con una riduzione dell autosufficienza tale da impedire l accesso ai servizi ambulatoriali,che necessitano di assistenza continuativa, - che hanno la disponibilità di un sostegno familiare o sociale, - che dispongono di un domicilio con adeguate condizioni di sicurezza e di igiene, - per le quali il mantenimento al domicilio rappresenta un alternativa realistica al ricovero 7. MODALITA DI ACCESSO AI SERVIZI SAD E ADI L accesso al servizio ADI avviene attraverso la presentazione di una specifica richiesta del Medico di Medicina Generale,che ha la responsabilità unica e complessiva del paziente per gli aspetti sanitari; L accesso al servizio SAD avviene attraverso la presentazione di una specifica richiesta al Servizio Sociale Comunale. 8. MODALITA DI EROGAZIONE DELL ADI E DEL SAD L Asl3 e i Comuni del Distretto di Seregno hanno introdotto la voucherizzazione delle prestazioni socio sanitarie e socio assistenziali; il Sevizio A.D.I., in presenza di necessità socio assistenziali, per favorire l integrazione, può temporaneamente erogare un voucher misto con prestazioni sanitarie ed assistenziali; è attualmente in vigore il protocollo dimissioni protette fra ASL 3 e strutture accreditate, ed entrerà in vigore, in via sperimentale, a partire dal 1 luglio 2008 il protocollo dimissioni protette esteso anche agli Enti Locali. 9. SCANSIONE DELLA PROCEDURA OPERATIVA E RESPONSABILITA COMPETENZA ATTIVITA NOTE L assistente sociale del SAD Richiesta di attivazione ADI

comunale La capo sala dell Adi Assistente sociale del SAD comunale e caposala dell ADI Assistente sociale del SAD comunale e Caposala dell ADI comunicano reciprocamente VIA FAX i propri Piani di Intervento per la persona che hanno in carico entrambi, dettagliando azioni, frequenza, durata Ogni qualvolta si renda necessario, i referenti SAD- ADI interagiranno per apportare eventuali modifiche al PAI Periodicamente, l Assistente sociale del SAD comunale e caposala dell ADI qualora in sede di definizione del piano operativo del S.A.D. si evidenzino problematiche di tipo sanitario, si segnala il problema al Medico di Medicina Generale e ne informa contestualmente la Caposala ADI Richiesta di attivazione SAD - qualora in sede di valutazione iniziale si evidenzino necessità assistenziali di possibile competenza del SAD, la stessa viene segnalata al SAD Richiesta di valutazione in sede di UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale) in presenza di casi di particolare complessità Comunicazioni reciproche sui Piani di Intervento ogniqualvolta SAD e ADI intervengono per la stessa persona Verifiche con incontri semestrali sull andamento degli inserimenti nei servizi SAD e ADI allegato B allegato A allegato A/B allegato A/B 10. DURATA Il presente protocollo ha una durata sperimentale di anni uno, a far tempo dal 01/06/2008 con verifiche semestrali per eventuali proposte di modifiche.

Il protocollo, dopo il primo anno di sperimentazione, se non vi saranno modifiche da apportare allo stesso, si intende tacitamente rinnovato di anno in anno. Seregno,.. Per l ambito distrettuale di Seregno: Nome Cognome Qualifica Per il Distretto Socio sanitario di Seregno: Nome Cognome Qualifica Allegati alla procedura: Scheda segnalazione ADI/SAd (allegato A) Scheda referenti SAD comunali e ADI (allegato B) in preparazione