DAL MIO DIARIO DI CACCIA

Documenti analoghi
Una notte sotto le stelle

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

il Cane e la Bambina

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Officina di BombaCarta A cosa «serve» la letteratura? Domande. 22 ottobre 2016 Cristiano M. Gaston

La storia del giorno in cui le lucciole furono più splendenti delle stelle...

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

SUONO, RUMORE, SILENZIO

OLTRE L ORIZZONTE. (Adatt. Da Angelo Libba, Oltre l orizzonte, Fatatrac)

Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Dedicato a mia madre

L assalto al Cielo. Una storia vera. Corso di Astronomia del Circolo Astronomico Dorico

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI

Giorgia Muccio Martina Decio

PREGHIERE DAL SILENZIO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

DOSSIER. Fotoreportage dalle Afriche SGUARDI ESPRESSI. di GIORGIO COSULICH DE PECINE

Il programma dei laboratori

CASA DELLE FARFALLE & Co.

Esp. 4: Spettrofotometro

Fantasia e disincanto

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

Era la storia del suo sogno.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Francesco Lombardi. in arte. Ghyblj

Piergiorgio Ferretti

Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

la scuola non è allergica

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Donato Panza UNA POESIA PER TE

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Sand a Message for Christmas

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Roma, 4 Novembre Palalottomatica

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

Ballata della speranza

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

Caro diario di viaggio,

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

L essenza di un sogno

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

Abbiamo così scritto un articolo sulla Fecondazione artificiale, che pochi conoscono, perchè ci sono state fatte più volte domande per chiarimenti.

CRONACA METEO LIGURIA

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

ROVANIEMI REAL EXPERIENCE GHIACCIO E AURORE

Un'amicizia speciale I bambini della 4^B Insegnanti Raggiunti Lorena Risalvato Leonarda

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

i Libri della Quercia

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Le notti dei giovani pulcinella di mare

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

L ASSISTERE È UNA RISPOSTA PER COSTRUIRE UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. edoardo manzoni Napoli, 8 novembre 2013

AUTORE: C. Milite. SHEDE DIDATTICHE: G. Cecchetti. DISEGNI: M.Biazzi PAGINE: 136 PREZZO: 7,00 ISBN:

Come sono fatti gli occhi dei nostri amici a quattro zampe e di quali disturbi possono soffrire? Qualche suggerimento per prendercene cura.

Il sito dell autore è

non sono la tua pattumiera

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

Sogno di una speranza

La ribellione. forza di sentirmi incompreso da tutti, alla fine sono diventato un ribelle. Non frequentavo Apiù nessuno e nessuno frequentava più me.

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

La dimensione ergonomica: modi di stare e modi di vivere l essere adulti e bambini, tra alto e basso verso un incontro di ben essere reciproco e di

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Apriamo la vita. Quante cose si possono dire ma Nessuno dice. Quante cose si possono fare ma Nessuno fa. Quante, quante, quante e ancora quante.

Transcript:

VI DAL MIO DIARIO DI CACCIA

74

Ho iniziato ad effettuare i miei primi sopralluoghi a Grotticelle nel febbraio del 1997. Il lavoro che stavo avviando era volto a conoscere il numero di farfalle che durante le ore di volo, nei diversi giorni, si sarebbero avvicinate ad una luce, e al prelievo di una coppia per avviare un allevamento. Grazie alle testimonianze di vecchi contadini del posto, raccolsi informazioni sufficienti per individuare il sito esatto dove il conte usava sistemarsi con la lampada per catturare le farfalle. Una postazione che mi parve poco felice, probabilmente in ragione delle trasformazioni avvenute durante i quarant anni trascorsi. In marzo, alla mia prima sera di caccia giunsi con l auto carica: avevo preparato l illuminatore a gas, abbondante filo elettrico, la lampada a vapori di mercurio, due teli, il retino, dei barattoli e dell anestetico, e poche altre minuterie 34. Montai tutto nel posto prescelto qualche giorno prima, un ampia radura con ai margini giovani piante di frassino, e attesi per qualche ora. Con il passare delle ore, l impazienza per il mancato incontro mi rendeva insicuro. «Forse è il vento che è cambiato o forse è la luce che non penetra nel bosco». Ad un certo punto cominciai a 34 Moltissimi insetti, come la bramea, per spostarsi di notte e per seguire le loro misteriose rotte reagiscono a stimoli luminosi anche debolissimi. Le luci costituiscono un attrazione irresistibile, superstimoli assolutamente imperativi. 75

La Psiche del Frassino smontare tutto per rimontare poco più sotto o poco più sopra. Tentavo di trovare la postazione più adatta per attrarre le farfalle. Una gran fatica spostarsi al buio nel bosco con tutta l attrezzatura in un freddo pungente. Durante quella prima notte, ma più consapevolmente in quelle successive, la sapida umidità notturna tra quegli alberi, il calore della lampada nell ambiente suggestivo di Grotticelle, reso incantevole dalla brillante volta stellata, suggellarono nell attesa un ricordo straordinario. Nelle notti a seguire imparai a godermi il sapore di quel preludio, ricostruendo puntigliosamente nella mente le situazioni descritte da altri autori in quelle stesse circostanze; mi sembrava di aver operato un transfert psicologico ed emotivo: mai come allora mi sentivo vicino al conte. La ricerca continua, in notturna, di angoli del bosco, di punti dove sistemare la luce, di versanti meglio esposti per la cattura della farfalla, sembrava diventata un gioco. Quell ultimo scorcio d inverno fu molto freddo. Minacciava continuamente di nevicare, anche se a giornate caliginose si accompagnavano spesso serate limpide e serene. Alzavo gli occhi per rivolgere lo sguardo in alto, pronto a scorgere un improbabile volo. Ma le mie pupille si dilatavano per cogliere i riflessi di quel muto cosmo seminato finemente di lumi. Erano le notti in cui anche la cometa Hale Bop appariva, meravigliosa nella sua più grande luce, fendere il cielo. In quei giorni attirava l attenzione di tutti, e tutti parlavano dei suoi colori e della sua luminosità. Probabilmente, durante la storia del suo cammino, l uomo ha avuto solo quattro o cinque occasioni per osservarla 35. E la bramea? Quante volte invece l aveva potuta 35 Appare circa ogni 2000 anni, l ultima apparizione, si ipotizzava, poteva essere stata quella riportata nella Bibbia, quella della grotta e del divino Natale per intenderci. 76

Dal mio Diario di Caccia mirare? 10.000, o forse 20.000, o forse più. Un confronto impossibile, che però, in quei momenti, aiutava a dare concretezza alla mia speranza. Si ripeté spesso, nell incipienza di quelle notti, uno spettacolo straordinario. Il cielo, dapprima chiaro, sembrava addensarsi diventando come di cera. In pochi minuti s approfondiva e virava dal turchese al cobalto, al blu intenso. La luna, piena nella sua luce, dal basso recuperava la volta. Cresceva l oscurità e crescevano le stelle, la trama vibrante di grani bianchi lumeggiava forte, ma senza confronto con l inconsueto e strabiliante astro. Sotto la polvere della cometa il lumicino della mia trappola; poco più sopra, nel chiarore dell insolita notte, le chiome alte dei frondosi alberi, agitati a tratti dal vento, parevano come onde fruscianti di un mare pallido. E la bramea, distratta da quelle luci ben più visibili della mia, allungava il silenzio di quelle cacce. Nonostante accendessi puntualmente le luci al crepuscolo e mi soffermassi anche oltre la mezzanotte, i miei tentativi continuavano ad essere senza esito. Con altre piccole falene, le immancabili pavonie raccoglievano puntualmente il mio invito notturno. Ma seguitai anche nei giorni successivi. Nel frattempo il freddo intenso e qualche cane randagio, in vena d intemperanze e di aggressività, contribuirono ad innalzare un po la tensione di quelle serate. Altri animali assistevano al mio lavoro. Un poderoso gruppo di bovini podolici allo stato brado, i cui mantelli bianchi sembravano luminescenti alla luce della luna, si dava appuntamento proprio lì dove avevo finito per sistemare definitivamente la lampada. I rustici mammiferi, sdraiati regolarmente tutt intorno, seguivano lentamente con il loro ampio sguardo i miei spostamenti, ruminavano e 77

La Psiche del Frassino si godevano l inconsueto spettacolo notturno nel bosco (così come si fa spesso al cinema, sgranocchiando qualcosa senza distogliere l attenzione dalla luce sullo schermo). Non si scomponevano neanche al rumore sordo e nitido provocato dallo scontro di corna maschie, in lotta per la leadership sul gruppo. Anche gli amici della Forestale venivano di tanto in tanto a trovarmi a quell ora. Con loro scambiavo commenti e piacevoli cortesie. Tra i pensieri mi ricorreva quello degli studiosi, specialmente stranieri, che in passato erano venuti nel Vulture per catturare la farfalla ed erano poi ritornati nei loro paesi delusi per non averne presa una. In particolare di Laplanche che pubblicò nel 1973, sulla 78

Dal mio Diario di Caccia rivista Alexanor (Paris, 45, rue de Buffon), il resoconto delle sue visite nel Vulture e del suo insuccesso nella primavera del 1971 36. Una sera, mentre ero in compagnia dell amico Carmine Vaccaro di Monticchio Sgarroni, che di tanto in tanto mi accompagnava, la perseveranza fu premiata. Con un volo rapido, deciso, diverso, come nessun altra farfalla fino a quel momento aveva effettuato, la bramea ci apparve per la prima volta davanti alla lampada. Da quell istante ebbi senso d ogni silenzio di quelle notti. Sotto una scena celeste speciale davvero il lavoro scorse d un fiato, e finalmente disimmaginai. 36 Laplanche G. 1973 Chasse en Lucanie, Mont Vulture (Lep. Brahmaeidae, Rhopalocera). Alexanor, VIII: 105-107. 79

80