L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Documenti analoghi
C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

C COOP ESTENSE- UNICOOP TIRRENO-COOP ADRIATICA-NOVACOOP-COOP LOMBARDIA-COOP LIGURIA-COOP CONSUMATORI NORDEST/DISTRIBUZIONE ROMA

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CONAD DEL TIRRENO /NOVE RAMI DI AZIENDA DI BILLA Provvedimento n

COMMERCIALE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N febbraio 2001

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

C COOP ESTENSE-COOP CONSUMATORI NORDEST-COOP ADRIATICA/COOP ALLEANZA 3.0 Provvedimento n

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011;

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

C ACI /TARGASYS Provvedimento n

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C GUCCI GROUP ITALIA HOLDING/RAMO DI AZIENDA DI TOSCOVAL E DI VALIGERIA TOSCANA (NEWCO) Provvedimento n

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4190B ) SAN PAOLO-IMI/BANCO DI NAPOLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2429 ) SARA LEE D.E. ITALY/STIPDALE INVESTMENT-DEISA EBANO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

C HENKEL/RAMO DI AZIENDA DI LEVER FABERGÉ ITALIA Provvedimento n

Provvedimento n ( C3180B ) RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA/VARI IMPIANTI RADIOFONICI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PAVO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2882B ) BANCO AMBROSIANO VENETO/CARIPLO BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C EUROSPIN PUGLIA/NOVE RAMI DI AZIENDA DI PIRAMIDE COMMERCIALE ITALIANA Provvedimento n

UNA BREVE SINTESI PRATICA

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4747 ) WELCOME TRAVEL GROUP-SOCI SINDACATI/TEAM TRAVEL SERVICE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DELIBERA N. 254/14/CONS

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XII - N febbraio 2002

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

C CREDITO EMILIANO/RAMO D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO XI - N luglio 2001

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N ottobre 1994

Gpi acquisisce Sigma e 60 dipendenti

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IV - N maggio 1994

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Grande Impresa e nuova concorrenza internazionale. Ricerca, innovazione e comunicazione

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

Provvedimento n ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO VIII - N luglio 1998

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

Informazioni societarie

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Assemblea Generale dei Soci Delegati 31 maggio 2013 REGOLAMENTO RISTORNI E CAPITALIZZAZIONE

DIGITAL BROS S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE E IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO BOLLETTINO SETTIMANALE ANNO IX - N febbraio 1999

Corporate Governance. Consiglio di amministrazione 23 marzo 2007

ESPRESSI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

DOCUMENTO INFORMATIVO

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Risultati annuali 2008

C FERROVIE DELLO STATO ITALIANE/METRO 5 Provvedimento n

MARCONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Modifiche al capo V del titolo V del libro V del codice civile

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie

Provvedimento n ( C1631 ) AGRI ITALIA/MASSALOMBARDA COLOMBANI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

IL MINISTRO DEL TESORO

SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA 1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ 2. INFORMAZIONI SUL PUNTO DI VENDITA

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Provvedimento n ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Transcript:

Provvedimento n. 6962 ( C3325 ) IPER MAGENTA/IPER ORIO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'11 marzo 1999; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto delle società IPER MAGENTA Spa e CONTINENTE DISTRIBUZIONE Spa, pervenuto in data 24 novembre 1998; VISTA la richiesta di ulteriori informazioni inviata in data 18 dicembre 1998; VISTE le informazioni delle società IPER MAGENTA Spa e CONTINENTE DISTRIBUZIONE Spa, pervenute in data 19 febbraio 1999; CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti IPER MAGENTA Spa (di seguito anche IPER MAGENTA), con sede legale a Milano, è una società attiva nella distribuzione commerciale di prodotti alimentari e per l'igiene della casa e della persona, dove opera attraverso cinque ipermercati siti nelle province di Milano, Bergamo (due), Treviso e Forlì. Essa è controllata da FINIPER Spa. Il fatturato realizzato da IPER MAGENTA nel 1997 è stato di circa 956 miliardi di lire. FINIPER Spa (di seguito anche FINIPER), con sede legale a Milano, è una società attiva prevalentemente nella distribuzione commerciale attraverso punti vendita di grandi dimensioni di prodotti alimentari e per l'igiene della casa e della persona, nonché di mobili, arredi ed elettrodomestici, nell'italia settentrionale e centrale. FINIPER è controllata dalla famiglia Brunelli. Una quota del 20 % del suo capitale sociale è detenuta da PROMODES Sa, che ha un diritto di prelazione sulle azioni di FINIPER, limitato al 51% del capitale di quest'ultima, in caso di alienazione da parte della famiglia Brunelli. Il fatturato consolidato realizzato da FINIPER nel 1997 è stato di circa 2.205 miliardi di lire IPER ORIO Spa (di seguito anche IPER IORIO), con sede legale a Torino e sede amministrativa a Magenta (MI), è una società attualmente inattiva avente come oggetto sociale il commercio al dettaglio nel settore della distribuzione moderna. Essa è interamente controllata da CONTINENTE DISTRIBUZIONE Spa. CONTINENTE DISTRIBUZIONE Spa (di seguito anche CONTINENTE), con sede legale a Corsico (MI), è una società attiva, in qualità di franchisor, in molteplici rapporti di franchising aventi ad oggetto la gestione di ipermercati a insegna Continente. Il capitale di CONTINENTE è detenuto per l'89,9% dal GRUPPO GS e per il 10,09% da PROMODES Sa. Il fatturato realizzato da CONTINENTE nel 1997 è stato di circa 107 miliardi di lire.

GRUPPO GS Spa (di seguito anche GS) è la società a capo dell'omonimo gruppo attivo in Italia nella distribuzione moderna al dettaglio di prodotti alimentari e per l'igiene personale e della casa, nonché di altri prodotti di largo consumo. Il gruppo opera, tra l'altro, con le seguenti insegne: Euromercato per una catena di ipermercati, Iperstore per una catena di punti vendita di dimensione compresa tra i 1.500 mq e i 5.000 mq, GS per una catena di supermercati e Supersconto per una catena di superette. I punti vendita sono situati in Lombardia, Piemonte, Friuli, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Liguria, Molise e Puglia. Nel corso del 1998 PROMODES Sa ha conferito nel GRUPPO GS l'insieme delle attività e delle partecipazioni detenute nel settore della grande distribuzione in Italia, tra cui i punti vendita al dettaglio con le insegne Continente e Grossiper negli ipermercati, Mega Fresco nei supermercati, Di per Di nelle superette e nei piccoli supermercati, nonché i punti vendita a insegna Grossiper operanti sia all'ingrosso che al dettaglio. Tale conferimento è avvenuto nell'ambito dell'operazione che ha portato PROMODES Sa ad acquisire il controllo congiunto del GRUPPO GS 1. Il fatturato consolidato realizzato da GRUPPO GS nel 1997 è stato di circa 4.801 miliardi di lire. PROMODES Sa (di seguito anche PROMODES) è una società holding di diritto francese che controlla numerose società di distribuzione, sia all'ingrosso che al dettaglio, di prodotti alimentari e non alimentari, operante in diversi paesi dell'unione europea in tutte le formule della distribuzione moderna al dettaglio. Il fatturato consolidato mondiale di PROMODES (che non include il fatturato dei punti vendita in franchising) nel 1997 è stato di circa 32.765 miliardi di lire. Il fatturato consolidato realizzato da PROMODES in Italia nel 1996, prima di confluire nel GRUPO GS, è stato di 2.467 miliardi di lire. 2. Descrizione dell'operazione L'operazione comunicata consiste nell'acquisizione da parte di IPER MAGENTA del controllo di IPER ORIO. Tale acquisizione avverrà attraverso la sottoscrizione di un "Accordo Parasociale" tra FINIPER e GRUPPO GS che darà la piena responsabilità della gestione commerciale di IPER ORIO a IPER MAGENTA, lasciando a CONTINENTE i soli poteri necessari per condizionare lo sviluppo di lungo periodo di IPER ORIO, al fine di tutelare il valore dell'investimento effettuato. Il coinvolgimento di FINIPER nell'operazione appare necessitato dall'ingente entità dello sforzo finanziario che CONTINENTE ha dovuto sostenere per portare a compimento l'apertura del Centro Commerciale di Orio al Serio (BG), che è stato autorizzato per una superficie di 33.000 mq. L'operazione si articolerà dunque in due fasi distinte. Nella prima fase IPER MAGENTA e CONTINENTE sottoscriveranno l'aumento del capitale sociale di IPER ORIO da 200 milioni di lire a 25 miliardi di lire, in modo tale da possedere ciascuno il 50% di detto capitale. In particolare: (i) CONTINENTE conferirà il ramo d'azienda costituito dall'ipermercato di Orio al Serio (BG) in corso di apertura, ivi inclusi un contratto preliminare di acquisto dell'immobile destinato ad accogliere l'ipermercato, le attrezzature e i rapporti di lavoro subordinato inerenti all'ipermercato in corso di apertura e la relativa autorizzazione commerciale; tale conferimento è stato valutato in 12 miliardi e 300 milioni di lire; (ii) IPER MAGENTA sottoscriverà invece in denaro la propria quota di 12,5 miliardi di lire. Nella seconda fase le parti sottoscriveranno un Accordo Parasociale avente ad oggetto la composizione del Consiglio d'amministrazione di IPER ORIO, le sue attribuzioni e le responsabilità dei soci nella gestione della società. L'Accordo prevede in particolare che: a) il Consiglio d'amministrazione sarà composto di sei amministratori e che a ciascuna delle parti spetterà la nomina di tre di essi; b) la designazione del Presidente, dell'amministratore Delegato e dell'eventuale Direttore Generale spetterà a IPER MAGENTA; c) al Presidente ovvero all'amministratore Delegato spetteranno tutti i poteri necessari per la gestione ordinaria della società; d) resteranno di competenza esclusiva del Consiglio le deliberazioni in ordine "agli atti ed operazioni più rilevanti per la Società, quali, in via esemplificativa, l'acquisto e la cessione di partecipazioni, di aziende e rami d'azienda, di diritti su beni immateriali, le locazioni ultranovennali, le transazioni, le convenzioni urbanistiche, i contratti bancari e finanziari in genere, i contratti di joint-venture"; "si intendono per atti più rilevanti quelli il cui contenuto economico supera (per ciascuno) l'importo di lire 5 miliardi"; 1 SCHEMAVENTUNO-PROMODES/GRUPPO GS, Provv. n. 6113 (C3037) del 18 giugno 1998, in Boll. n. 25/98.

e) gli atti relativi alla gestione commerciale della società rientreranno comunque nelle attribuzioni del Presidente e/o dell'/degli Amministratore(i) Delegato(i), indipendentemente dall'ammontare delle relative operazioni; f) la conduzione degli ipermercati di IPER ORIO avverrà sotto l'insegna Iper, di proprietà di una controllata di FINIPER; g) le operazioni di carattere straordinario, incidenti sulla consistenza patrimoniale della società, rientreranno nella competenza esclusiva del Consiglio d'amministrazione, mentre saranno espressamente escluse da tale competenza le decisioni riguardanti la conduzione della attività commerciale; i) nel caso il capitale sociale non fosse sufficiente a perseguire le finalità sociali, si farà ricorso esclusivamente al credito, con impegno delle parti a prestare pariteticamente le garanzie necessarie; l) le parti concluderanno un nuovo accordo che rispetti la finalità del presente Accordo Parasociale, con particolare riferimento ai punti a)-e), in caso di variazione della proporzione delle quote possedute da FINIPER e GRUPPO GS in IPER ORIO. Sulla base di tali patti, dunque, la gestione ordinaria di IPER ORIO risulta attribuita esclusivamente a FINIPER, anche nel caso FINIPER dovesse divenire socio di minoranza. Tale attribuzione è stata chiarita e precisata nella riunione del Consiglio di Amministrazione di IPER ORIO del 20 ottobre 1998, nella quale sono stati stabiliti i poteri degli amministratori nominati da FINIPER. Ad essi sono stati attribuiti, tra gli altri, i seguenti poteri, da esercitarsi a firma libera e disgiunta: a) potere di stipulare contratti di somministrazione, contratti relativi alle attività pubblicitarie e promozionali della società e contratti di franchising, purché il contenuto economico di tali contratti non superi i cinque miliardi di lire; b) potere di acquistare e vendere, in nome e per conto della società e anche per conto terzi, merci, materiali, prodotti, materie prime, semilavorati e in genere tutto ciò che può formare oggetto di attività commerciale e industriale, stabilendo ogni condizione nonché prezzi e corrispettivi; c) potere di trattare e definire l'acquisizione di merci destinate alla vendita al pubblico e di sottoscrivere i relativi contratti e fissarne i termini, i modi e le condizioni; d) potere di stabilire listini e prezzi di vendita fissandone i termini, i modi e le condizioni; e) potere di assumere, licenziare e sospendere i dipendenti. I poteri di cui ai punti c) e d) sono stati delegati dal presidente del Consiglio d'amministrazione al Direttore Generale, anch'esso di nomina FINIPER, in data 22 ottobre 1998. 3. Qualificazione dell'operazione L'operazione, in quanto comporta l'acquisizione del controllo di un'impresa, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientra nell'ambito di applicazione della legge n. 287/90, non ricorrendo le condizioni di cui all'articolo 1 del Regolamento CEE n. 4064/89, così come modificato dal Regolamento CE n. 1310/97, ed è soggetta all'obbligo di comunicazione preventiva disposto dall'articolo 16, comma 1, della medesima legge, in quanto il fatturato totale realizzato nell'ultimo esercizio a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate è superiore a 689 miliardi di lire. 4. Valutazione dell'operazione Il settore interessato dalla concentrazione è quello della distribuzione commerciale moderna al dettaglio. Tale settore si distingue dal dettaglio tradizionale sulla base sia della molteplicità e tipologia dei prodotti venduti, sia della modalità di servizio reso ai clienti, alla quale è generalmente associata anche una diversa dimensione dei punti vendita 2. All'interno della distribuzione moderna possono distinguersi diverse categorie di punti vendita (ipermercati, supermercati, superette e discount) che si differenziano in base a caratteristiche quali la dimensione della superficie di vendita, il posizionamento di prezzo, l'ampiezza e la profondità della gamma di prodotti offerti. Secondo quanto riscontrato dall'autorità nel caso Schemaventuno-Promodes/Gruppo GS 3, la diversità nella qualità e nel livello di servizi offerti dalle varie tipologie di punto vendita rende piuttosto deboli i rapporti di sostituibilità reciproci, che risultano limitati sostanzialmente ai segmenti dimensionali immediatamente contigui. Tra le diverse categorie dimensionali vi è, infatti, una catena di sostituibilità che va 2 Si vedano per tutti GS-STANDA/SUPERCENTRALE/IL GIGANTE, Provv. n. 4915 del 17 aprile 1997, in Boll. n. 16/97, e SCHEMAVENTUNO-PROMODES/GRUPPO GS, Provv. n. 6113 del 18 giugno 1998, in Boll. n. 25/98. 3 SCHEMAVENTUNO-PROMODES/GRUPPO GS, Provv. n. 6113 del 18 giugno 1998, in Boll. n. 25/98.

dagli ipermercati alle superette, con relazioni maggiormente significative tra segmenti contigui e pressoché trascurabili agli estremi della catena. Ai fini dell'individuazione del mercato rilevante dal punto di vista del prodotto, occorre pertanto partire da ciascuna tipologia di punto vendita e affiancare a ciascuna di esse i segmenti immediatamente contigui. Dato che IPER ORIO gestirà l'ipermercato sito nel Centro Commerciale di Orio al Serio (BG), il mercato del prodotto rilevante per la presente operazione è il mercato degli ipermercati, composto dagli ipermercati e dai supermercati di dimensioni superiori a 1.500 mq. Da un punto di vista geografico, il mercato ha dimensione senza dubbio locale, in considerazione soprattutto dei comportamenti di acquisto dei consumatori e dell'importanza da questi attribuita alla prossimità dei punti vendita. L'esatta delimitazione della dimensione geografica dei mercati deve essere effettuata caso per caso sulla base della dimensione dei bacini di utenza dei singoli punti vendita delle imprese interessate e del loro livello di sovrapposizione. Sulla base dei dati forniti dalle parti, il mercato geografico rilevante per la presente operazione può identificarsi in un'area di circa 30 km di raggio intorno a Orio al Serio, che trova i suoi confini settentrionali nel sistema montuoso a nord di Bergamo, include i comuni di Monza, Melzo, Cassano d'adda, Treviglio, Chiari e Lovere, all'estrema punta settentrionale del Lago d'iseo, escluso l'hinterland di Brescia. Tale delimitazione è basata sull'assunto che i clienti potenziali dell'ipermercato di Orio al Serio siano disposti a spostamenti non superiori a 35-40 minuti in automobile e tiene conto delle più vicine alternative disponibili per i consumatori localizzati nelle aree di Milano e Brescia. Nel mercato rilevante FINIPER è presente tramite diverse società che gestiscono ipermercati, tra le quali la più importante è IPER MAGENTA. La quota di mercato complessivamente detenuta da FINIPER è del 20,7%. CONTINENTE non è presente nel mercato rilevante, mentre la sua controllante GRUPPO GS detiene una quota del 10,8% circa. I principali concorrenti sono La Rinascente Spa, con una quota del 24,2%, Esselunga Spa (11,8%) e Intermedia 90, che raggiunge una quota complessiva dell'11,2% nella quale il peso maggiore è attribuibile a due ipermercati Bennet. Tenuto conto della dimensione del Centro Commerciale e quindi dell'ipermercato di Orio al Serio e dei fatturati degli ipermercati di dimensioni simili gestiti da FINIPER, il fatturato annuo a regime di IPER ORIO può essere stimato prudenzialmente intorno ai 150 miliardi circa. Assumendo che le vendite di tutti gli altri concorrenti rimangano costanti, la quota di FINIPER a seguito dell'acquisizione raggiungerebbe circa il 29%. Attraverso la presente operazione, dunque, FINIPER diverrà il più importante operatore nel mercato interessato. Tale posizione non appare comunque in grado di configurare una posizione dominante, grazie alla presenza di qualificati concorrenti quali Rinascente Spa, Esselunga Spa e, in misura minore, Intermedia 90 attraverso gli ipermercati Bennet. Tale valutazione non cambierebbe se venissero presi esplicitamente in considerazione i legami intercorrenti tra GRUPPO GS e FINIPER attraverso PROMODES, oppure il mandato a concludere accordi quadro con una serie di primari fornitori di prodotti grocery conferito a partire dal giugno 1998 da FINIPER a GRUPPO GS. Gli eventuali profili di coordinamento non costituiscono oggetto della presente valutazione, che riguarda esclusivamente l'operazione di concentrazione comunicata. RITENUTO, pertanto, che l'operazione in esame non determina, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate, ai sensi dell'articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90, alle imprese interessate e al Ministro dell'industria, del Commercio e dell'artigianato. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge.

IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * *