Sistema di visualizzazione a 4 cifre.

Documenti analoghi
Contatore asincrono esadecimale

CIRCUITI RADDRIZZATORI

PROGETTO,COLLAGGIO E VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN CIRCUITO COMBINATORIO E VISUALIZZAZIONE DELLO STATO LOGICO DELLE USCITE MEDIANTE DIODI LED.

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

Alimentatore con uscita variabile

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Curva caratteristica del transistor

PROGETTO E VERIFICA DI CIRCUITI LOGICI COMBINATORI IMPLEMENTATI CON SOLE PORTE NAND.

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

PROGETTO E VERIFICA DI UNA RETE LOGICA SEQUENZIALE ASINCRONA CON PORTE LOGICHE. REALIZZAZIONE DELLA STESSA CON LATCH SR E D, ECON FLIP-FLOP JK.

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

4.13 Il circuito comparatore

Vogliamo progettare un alimentatore con tensione di uscita fissa pari a 5 volt e

Le caratteristiche del BJT

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

GENERAZIONE DI FUNZIONE LOGICA CON MULTIPLEXER

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Circuito logico AND / AND Gate

Programma di simulazione per Arduino

Capitolo IX. Convertitori di dati

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28


CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Circuiti in corrente continua

è la base del circuito che realizza un alimentatore stabilizzato duale, rappresentato di seguito.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

Elettricità e Fisica Moderna

Dado Elettronico. Codici e tensioni

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

II.3.1 Inverter a componenti discreti

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

CONVERTITORE LUCE-TENSIONE

EFFETTI LUMINOSI DI SCORRIMENTO DI LUCI OTTENUTI MEDIANTE UN GENERATORE DI SEQUENZE.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

5. Esercitazioni di laboratorio

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

Multimetri elettronici

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Gli alimentatori stabilizzati

Generatori di tensione

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Il Diodo LED. di Andrea Fiorillo 2017 Tutti i diritti sono riservati

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

La legge di Ohm, polarizzazione.

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Componenti a Semiconduttore

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI PORTE LOGICHE OR E AND REALIZZATE CON DIODI E VISUALIZZAZIONE DELLO STATGO LOGICO DELL USCITA MEDIANTE DIODO LED

Misure Elettriche ed Elettroniche Esercitazioni Lab - Circuiti con diodi e condensatori 1. Circuiti con diodi e condensatori

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

1 a esperienza Diodo e Temperatura

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I FLIP FLOP: COMANDARE DUE LUCI CON UN SOLO PULSANTE

Circuito raddrizzatore duale

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Misure su linee di trasmissione

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Collaudo statico di un ADC

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo

MULTIVIBRATORI NE 555

Convertitori Elettronici di Potenza

RELAZIONE DI LABORATORIO

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

Multivibratore astabile con Amp. Op.

..a cura di Cammisuli Chiara

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

9.Generatori di tensione

l angolo di Mr A.KEER DECODER

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Transcript:

Sistema di visualizzazione a 4 cifre. Schema a blocchi Il nostro scopo è quello di costruire un dispositivo rappresentabile dal seguente schema a blocchi In questo sistema abbiamo 16 ingressi binari. I valori esadecimali assunti da ogni gruppo di quattro bit (o nibble) devono essere visualizzati da un display a sette segmenti. Deve essere poi presente un pulsante detto LT (Lamp Test) che consente di accendere contemporaneamente tutti i Led per testare i display. Il blocco denominato LC è un sistema che deve consentire di variare manualmente la luminosità dei display. Richiami sui i led e i display. I LED o Light Emitting Diode sono particolari diodi a semiconduttori. 1

Il semiconduttore utilizzato può essere fosfuro di gallio o arseniuro di gallio drogati con zinco o selenio. La struttura di principio di diodo led è identica a quella di un diodo normale. Quando il diodo è polarizzato direttamente elettroni e lacune si incontrano a cavallo della giunzione e avviene al ricombinazione. Occorre ora ricordare che un elettrone libero possiede più energia di un elettrone vincolato in un orbitale. Quando l elettrone si ricombina con una lacuna deve dunque cedere l energia in più che possiede. Ciò avviene attraverso l emissione di un fotone. La meccanica quantistica dimostra che ciò equivale all emissione di una radiazione 2

di lunghezza d onda λ, tale che detta E l energia del fotone vale la relazione hc E = λ dove c è la velocità della luce pari a 2,998*10 8 metri al secondo e h rappresenta la cosiddetta costante di Planck pari a 6,626*10-34 Joule*secondo. Questo fenomeno avviene in ogni diodo. Nei diodi LED, però, la frequenza delle radiazioni emesse è tale che esse sono visibili all occhio umano (cioè la lunghezza d onda è compresa fra 400 e 700 nanometri o miliardesimi di metro) I display sono dispositivi per visualizzare informazioni valori numerici che originano 3

dalle elaborazioni dei vari circuiti digitali I più diffusi sono i display a sette segmenti essi sono costituiti da sette led. 4

L accensione dei led giusti consente di comporre tutte le cifre da 0 a 9 e le lettere dell alfabeto da A ad F, consentendo la visualizzazione di cifre esadecimali. I led possono essere collegati in una configurazione detta ad anodo comune oppure a catodo comune. Nel primo caso illustrato dalla figura di sinistra, i led hanno tutti l anodo collegato alla Vcc. Per accendere un segmento allora dobbiamo polarizzarlo direttamente, portando a zero il segnale collegato al suo catodo, altrimenti esso rimarrà spento. Nell altra configurazione, i led hanno tutti il catodo in comune. Per accendere un led 5

dobbiamo portare a livello logico alto il segnale corrispondente. Ad esempio, se volgiamo visualizzare il numero 1, dobbiamo far illuminare i segmenti b e c. se il display è a catodo comune, i segnali collegati ai segmenti a, d, e, f, g devono essere a livello basso e i segnali b e c devono essere a livello alto. Nel caso del display ad anodo comune, i segnali collegati ai segmenti a, d, e, f, g devono essere a livello alto e i segnali b e c devono essere a livello basso. Decoder per display Abbiamo visto che con un display a sette segmenti, possiamo visualizzare cifre da 0 a F (cioè 15), valori che sono esprimibili mediante combinazioni di quattro bit. Ci si rende conto che, per comandare questi display, occorre un circuito che converta queste combinazioni di quattro bit nei valori che devono assumere i sette segnali che comandano i display. Questa funzione è svolta da opportuni integrati come il 7446. Questi integrati hanno quattro ingressi (da A0 a A3) cui vanno collegati i bit da visualizzare e sette uscite che comandano i segmenti del display. Essi hanno le uscite attive basse per cui possono comandare display ad anodo comune. Essi presentano anche degli ingressi di controllo: in particolare l ingresso BI / RBO ha una doppia 6

funzione. Usato da solo funziona come Blanking Input, cioè se posto a livello basso fa in modo che i segmenti si spengano indipendentemente dai rispettivi segnali di comando. Ad esso si può anche collegare un segnale ad onda quadra, in modo da fare accendere i segmenti in maniera intermittente. Se la frequenza è abbastanza alta (dell ordine dei khz) a causa delle proprietà dell occhio umano (persistenza dell immagine sulla retina) non si nota lo spegnimento dei segmenti e l effetto complessivo è una variazione della luminosità dei led al variare del duty cicle dell onda (maggiore è la percentuale di tempo in cui i led sono accesi e maggiore appare la loro luminosità). Il progetto Il progetto complessivo è visualizzato nella figura seguente. Come si può vedere, abbiamo quattro display comandati dal rispettivo decoder 7447. per poter variare la luminosità dei display abbiamo collegato i segnali BI / RBO di tutti i decoder all uscita di un circuito generatore di clock basato sull integrato NE555. Come sapete grazie alle vostre fantastiche conoscenze, in questo circuito generatore di clock, il tempo in cui l onda quadra è a livello alto è pari a t t H L = 0.7*(1k Ω + R T = t = 0.7*(1KΩ + R H + t th D% = T L p X = 0.7*(2KΩ + R )* C 1kΩ + R = 2kΩ + R )* C R X p X )* C p Avendo scelto un potenziometro R p pari a 100 K e un condensatore di valore commerciale 5.6 nf si ha 7

f 1 = 2. khz 0.7 *(102k )5.6*10 5 9 Ω 8

Spostando il cursore tutto a sinistra si ha t 1kΩ + 0 % = = 1% T 2kΩ + 100kΩ D H mentre con il cursore tutto a destra si ha t 1kΩ + 100kΩ % = = 99% T 2kΩ + 100kΩ D H Le resistenze denominate da R21 a R48, sono interposte fra i diodi dei display e le uscite dei decoder driver ed hanno lo scopo di limitare la corrente che fluisce nei led che costituiscono i segmenti dei display. Per ogni segmento potremmo schematizzare la situazione nel modo seguente 9

VCC DECODER Il decoder, per far accendere il segmento, deve portare il suo catodo a massa, per cui la situazione diventa 10

VCC V D V R Per dimensionare la resistenza R occorre tener presente la famosa legge di Ohm generalizzata per cui si ha V CC = V D +V R e ricordare che la tensione ai capi di un diodo led in polarizzazione diretta è un po più grande di quella ai capi di un diodo normale e vale circa 1,7 volt. Inoltre la corrente in un diodo led può raggiungere il valore di una ventina di milliampere. Per cui abbiamo V = VCC VD 5 1.7 = VD + VR VR = VCC VD RI = VCC VD R = = 3 I 20*10 3300 = 165 150Ω 20 CC 3.3*10 = 20 3 = Le resistenze da R5 ad R20 sono resistenze di pull-up ( tira su : un po come i reggiseno). Il loro scopo è di fare in modo che, quando gli ingressi da D0 a D15 non 11

sono utilizzati (cioè in ingresso non vi è alcun segnale), siano portati alla tensione V CC in modo da garantire che i led non si accendano. I valori di queste resistenze devono essere scelti in modo che, quando in ingresso vi sia un valore logico basso o un valore logico alto, in esse non si instaurino correnti tali da cambiare i livelli di tensione voluti sugli ingressi stessi. Per capire meglio questo concetto dobbiamo richiamare alcuni concetti sulle porte logiche Caratteristica di trasferimento La caratteristica di trasferimento è un grafico che mostra la relazione che vi è fra le tensioni d ingresso e di uscita di una porta. Nella figura, ad esempio, è mostrata la curva di trasferimento per una porta NOT che mostra la relazione esistente fra la tensione Vi d ingresso (riportata sull asse delle ascisse) e la tensione VO di uscita. Su tale curva sono indicati dei valori di tensione la cui conoscenza è fondamentale per poter progettare correttamente circuiti digitali. V IHmin è il più piccolo valore della tensione d ingresso che viene interpretato correttamente dalla porta come un valore logico 1 12

V ILmax è il più grande valore della tensione d ingresso interpretato correttamente come un valore logico basso I valori di tensioni d ingresso compresi fra questi due valori appartengono ad una zona d indeterminazione che va evitata per ottenere un funzionamento corretto dei circuiti digitali. Abbiamo poi V OHmin che è il minimo valore della tensione sull uscita a livello logico alto V OLmax che è il massimo valore a livello logico basso Per le varie famiglie logiche i livelli di tensione sono i seguenti STD LS S ALS AS HC 4000 V IHmin 2.0 2.0 2.0 2.0 2.0 3.5 3.5 V ILmax 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8 1.5 1.5 V OHmin 2.4 2.7 2.7 2.7 2.7 4.2 4.6 V OLmax 0.4 0.5 0.5 0.5 0.5 0.4 0.4 Questi livelli di tensione sono importanti per stabilire l immunità al rumore delle porte: occorre ricordare che l ambiente in cui è immerso il circuito elettronico durante il suo funzionamento è sempre soggetto ad inquinamento elettromagnetico che produce disturbi o rumori elettromagnetici che si sovrappongono in ingresso alla porta ai segnali veri e propri. Per fare un esempio, se il segnale d ingresso assume il valore di 0.4volt e vi è un 13

disturbo elettromagnetico di +0.5 volt, essi si sommano e la porta ha in ingresso un segnale complessivo di 0.9 volt (fare attenzione che segnale e disturbo si sommano algebricamente per cui se hanno lo stesso segno si sommano e se hanno segno diverso si sottraggono). Il problema è che il segnale modificato dal rumore può assumere un livello che entra nella fascia di indeterminazione impedendo alla porta di interpretare in maniera corretta il livello logico di ingresso. Supponiamo ora di collegare due porte TTL standard. Dalla tabella vediamo che VIHmin 2.0 e VOHmin 2.4 Ciò vuol dire se il segnale d ingresso alla porta B si mantiene minore o uguale a 2.0 volt esso viene interpretato correttamente come un valore logico zero. Poiché la massima tensione in uscita dalla porta A è di 2.4 volt, se il rumore si somma ad essa non c è problema (infatti la tensione salirà ancora di più), mentre se il rumore si sottrae alla VIH min si avrà un problema di interpretazione del livello logico se si scende al disotto dei 2 volt. Abbiamo dunque un margine di sicurezza di NMH=VOHmin VIHmin= 2.4 2.0 = 0.4 volt. Questo margine di sicurezza è detto margine di rumore a livello logico alto e ci dice dunque che disturbi sino a 0.4 volt di ampiezza massima non provocano problemi a livello logico alto. Se passiamo 14

a livello logico basso vediamo che VILmax 0.8 e VOLmax 0.4 In questo caso la porta B interpreterà il segnale che si trova sul suo piedino d ingresso come un livello logico zero se non supera gli 0.8 volt. Poiché la massima tensione in uscita dalla porta A a livello basso è di 0.4 volt, se il rumore non supera gli 0.4 volt tutto va bene e non si entra nella zona di indeterminazione. Anche in questo caso abbiamo un margine di rumore pari a NML = V ILmax V OLmax = 0.8 0.4 = 0.4 volt Correnti in una porta Quando l uscita di una porta si trova al livello logico alto, si ha la situazione della figura a) per cui la porta 1 si può interpretare come un generatore di tensione che ha una resistenza interna R O1H. Questo generatore eroga una corrente che va in ingresso alla seconda porta, che si può schematizzare con una resistenza. La tensione V OH che 15

troviamo in uscita alla porta 1 dipende dunque dalla corrente erogata. Infatti, applicando i principi di kirchhoff, si avrà che V OH = V CC R O1 *I OH Ciò vuol dire che il valore minimo della V OH può essere garantito se la corrente erogata non cresce troppo. Discorso analogo quando la uscita della porta 1 è a livello logico basso. In tal caso è la porta 2 che manda una corrente alla porta 1 che viene schematizzata con una resistenza. In questo caso il valore massimo di tensione V OLmax può essere garantito se la corrente non cresce troppo poiché V OLmax = R O1L * I OL I valori limite delle correnti sono indicati nella seguente tabella STD LS S ALS AS HC 4000 I IH (µa) 40 20 50 20 20 0.1 0.1 I IL (ma) -1.6-0.4-2 -0.1-0.5-0.1µA -0.1µA I OH -0.4-0.4-1 -0.4-2 -4-0.44 (ma) I OL 16 8 20 8 20 4 0.44 (ma) Per convenzione le correnti sono indicate positive se entrano nella porta e negative se escono, per cui la corrente I OL che effettivamente entra nella porta assume valori 16

positivi mentre la I OH che invece esce assume il segno negativo. IL contrario per le correnti d ingresso. Resistenze di pull-up Quando il singolo ingresso D è a livello alto la situazione è la seguente VCC I R D0 IIH DECODER DRIVER V OH mentre con D a livello basso abbiamo la seguente situazione VCC I R D0 I Lmax IIL DECODER DRIVER V OL A livello alto tenendo conto che il decoder assorbe una corrente I IH massima di 20 microampere (essendo in tecnologia low schottky), sull ingresso del decoder si avrà 17

una tensione data da V CC meno la caduta di tensione sulla resistenza di pull up scelta di 10 k per cui V I = V CC RI IH = 5 20*10-6 *10 4 = 5 0.2 = 4.8 V che supera il valore V IHmin. Quando si ha in ingresso un livello logico basso il dispositivo di pilotaggio di ingresso assorbe una corrente I = I V + R 5 10 CC 3 L max IL max = 0.4*10 + = 0. 9 4 ma inferiore alla I OLmax per qualsiasi famiglia TTL Test dei display Con il pulsante LT premuto vengono posti a zero tutti gli ingressi lamp test dei display provocando l accensione di tutti i segmenti dei display. 18