Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Documenti analoghi
Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Laurea in Archite:ura

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Le nostresedi 05/03/20122

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Progettare edifici a energiaquasizero

Dalla norma alla forma: progettare l architettura della riqualificazione

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento del prof. Domenico Salimbeni Facoltà di Ingegneria

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Linee guida per l elaborazione del concetto energetico per la scuola di Sinigo

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Venerdì 24 Febbraio 2017

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

Il Piano Energetico Ambientale Provinciale Scenari e Prospettive

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Venerdì 24 Febbraio 2017

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

In collaborazione con

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Verso gli edifici a energia zero: prospettive di mercato e criticità

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Certificazione Energetica

Prestazioni energetiche di un edificio

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

s.r.l. Energy Service Company

NZEB: L edifico a energia quasi zero. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

NUOVA NORMATIVA NAZIONALE: DPR 2 APRILE 2009 N. 59 E LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il benessere nella casa di legno

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Di quali strumenti dispone il nostro Paese per dare risposta a problematiche energetiche, con particolare riferimento agli edifici?

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Transcript:

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi) zero Edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. Gli Stati membri provvedono affinché: a) entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero; e b) a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero.

DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Gli Stati membri procedono inoltre, sulla scorta dell esempio del settore pubblico, alla definizione di politiche e all adozione di misure, quali la fissazione di obiettivi, finalizzate a incentivare la trasformazione degli edifici ristrutturati in edifici a energia quasi zero. Dovrebbe essere accordata priorità alle strategie che contribuiscono a migliorare la prestazione termica degli edifici durante il periodo estivo. A tal fine, occorrerebbe concentrarsi sulle misure che evitano il surriscaldamento. È di esclusiva competenza degli Stati membri fissare requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi. Tali requisiti dovrebbero essere fissati in modo da conseguire un equilibrio ottimale in funzione dei costi tra gli investimenti necessari e i risparmi energetici realizzati nel ciclo di vita di un edificio.

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO 1. L analisi bioclimatica del sito 2. Progettazione tecnologica dell involucro, delle chiusure orizzontali e delle partizioni interne 3. La distribuzione degli spazi per l illuminazione e la ventilazione naturale 4. Gli impianti ad alta efficienza energetica 5. L integrazione delle fonti rinnovabili 6. Il comfort ambientale e il suo controllo

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO 1. L analisi bioclimatica del sito 2. Progettazione dell involucro, delle chiusure orizzontali e delle partizioni interne 3. La distribuzione degli spazi per l illuminazione e la ventilazione naturale 4. Gli impianti ad alta efficienza energetica 5. L integrazione delle fonti rinnovabili 6. Il comfort ambientale e il suo controllo

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO 1. L analisi bioclimatica del sito 2. Progettazione dell involucro, delle chiusure orizzontali e delle partizioni interne 3. La distribuzione degli spazi per l illuminazione e la ventilazione naturale 4. Gli impianti ad alta efficienza energetica 5. L integrazione delle fonti rinnovabili 6. Il comfort ambientale e il suo controllo

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO 1. L analisi bioclimatica del sito 2. Progettazione dell involucro, delle chiusure orizzontali e delle partizioni interne 3. La distribuzione degli spazi per l illuminazione e la ventilazione naturale 4. Gli impianti ad alta efficienza energetica 5. L integrazione delle fonti rinnovabili 6. Il comfort ambientale e il suo controllo

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO 1. L analisi bioclimatica del sito 2. Progettazione dell involucro, delle chiusure orizzontali e delle partizioni interne 3. La distribuzione degli spazi per l illuminazione e la ventilazione naturale 4. Gli impianti ad alta efficienza energetica 5. L integrazione delle fonti rinnovabili 6. Il comfort ambientale e il suo controllo

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO 1. L analisi bioclimatica del sito 2. Progettazione dell involucro, delle chiusure orizzontali e delle partizioni interne 3. La distribuzione degli spazi per l illuminazione e la ventilazione naturale 4. Gli impianti ad alta efficienza energetica 5. L integrazione delle fonti rinnovabili 6. Il comfort ambientale e il suo controllo

UN NUOVO PARAMETRO DI PROGETTO: L UTENTE Gli edifici, ancora prima di essere delle macchine ad alta efficienza energetica, sono spazi che devono garantire agli occupanti le migliori condizioni di benessere per lo svolgimento delle attività per cui sono stati progettati. Non sono gli edifici a consumare energia, ma gli utenti. La mancanza di benessere termico e luminoso si traduce inevitabilmente in un uso scorretto dell energia.

LA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

LE PRATICHE DI CERTIFICAZIONE E VERIFICA Dalla Direttiva Europea 2010/31/CE: Gli Stati membri provvedono affinché siano istituiti sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di prestazione energetica e i rapporti di ispezione degli impianti di riscaldamento e condizionamento d aria.

IL CARICO AMBIENTALE DI PRODUZIONE, COSTRUZIONE E DISMISSIONE I carichi ambientali degli edifici non sono solo quelli relativi al loro esercizio, ovvero quelli dovuti al mantenimento dei livelli richiesti di comfort e delle condizioni di funzionamento degli edifici (illuminazione artificiale, fornitura di acqua sanitaria calda e fredda, ventilazione e riscaldamento/raffrescamento). Ci sono anche i carichi ambientali di produzione, legati ai materiali da costruzione e relativi alle fasi di edificazione, manutenzione, modifica e demolizione degli edifici.

GRAZIE PER L ATTENZIONE