12 Mercoledì 11 giugno 2014

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

8 Mercoledi 17 aprile 2013

7 martedì 09 aprile 2002

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

7 Mercoledì 04 aprile 2012

21 Mercoledì 03 novembre 2010

7 Mercoledì 1 aprile 2015

11 Mercoledì 01 giugno 2011

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

9 Mercoledì 29 aprile 2015

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

15 Mercoledì 23 luglio 2008

12 Mercoledì 17 giugno 2009

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 mercoledì 01 marzo 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 Mercoledì 30 marzo 2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

4 mercoledì 15 febbraio 2017

3 Mercoledì 09 febbraio 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

6 Mercoledì 20 marzo 2013

18 Mercoledì 16 settembre 2015

11 Mercoledì 27 maggio 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ORDINANZA N. 125/2017

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

8 Mercoledì 13 aprile 2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

5 Mercoledì 10 marzo 2010

18 mercoledì 21 settembre 2005

14 Mercoledi 08 luglio 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

6 Mercoledì 21 marzo 2012

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

ORDINANZA n. 121/2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

14 Mercoledì 06 luglio 2016

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

12 Mercoledì 08 giugno 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 Mercoledì 02 settembre 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

9 Mercoledì 02 maggio 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

5 Mercoledì 05 marzo 2008

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

ORDINANZA N. 22 / Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

10 Mercoledì 20 maggio 2009

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

17 mercoledì 08 settembre 2004

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità)

Portualità Turistica

13 Mercoledì 21 giugno 2017

16 Mercoledì 05 agosto 2015

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

19 Mercoledì 02 ottobre 2013

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

6 Mercoledì 18 marzo 2015

25 mercoledì 07 dicembre 2016

6 mercoledì 15 marzo 2017

5 Mercoledì 04 marzo 2015

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 11 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 3 54 12.6 (6.11/) 13 111 112 12.15 12.16 (9.6/) 22 53 12.16 (8.10/) 23 67 12.15 (9.6/) 68 12.16 27 21 12.17 (9.10/) 32 60 12.18 (8.11/) 38 97 12.19 (20.18/2013) 46 6 12.10 (24.11/2013) 47 6 12.9 (24.8/2013) 52 2 12.4 (8.4/2013) 76 INT3370 1 12.11 106 INT3360 50 12.5 (7.10/) 107 34 12.6 (8.3/) 138 INT3352 35 36 145 1 2 12.15 12.16 12.15 12.16 (9.6/) 222 76 12.19 (8.12/) 223 34 12.19 (9.11/) 237 15 12.20 (1.27/) 245 8 12.12 (16.20/2013) 255 2 12.13 (21.11/2013) 256 INT3392 46 12.13 (3.17/) 273 2 12.14 (14.17/2013) 325 79 12.8 (11.2/) 326 INT3350 8 12.7 (9.1/) 909 INT3300 160 12.6 (7.6/) 2070 30 12.2 (5.3/) 2078 21 22 23 12.1 12.2 12.3 (5.3/) 7006 9 12.6 (5.11/) 7007 21 12.6 (5.13/) 7040 29 30 12.15 12.16 (9.6/) 7087 30 12.18 (8.11/) 7112 13 12.19 (19.14/2013) 7309 14 12.6 (6.11/) 7344 1 12.8 7415 1 12.16 7416 1 12.15 7436 6 12.13 (3.13/2013) 7512 13 12.19 (19.14/2013) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 12.21-12.22 Portolano P3, ed. 2013... 12.23 12.40 Portolano P4, ed. 2007... 12.41 12.43 Portolano P5, ed. 2007... 12.44 Portolano P6, ed. 2007... 12.45 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 12.46 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2013... 12.47 Catalogo I.I.3002, ed. 2013... 12.48-12.49 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... 12.50 B03001/14 PORTO TORRES D06003/14 LAIGUEGLIA D07019/14 GENOVA VOLTRI G14019/14 TIRRENO CENTRALE G15009/14 SAN FELICE CIRCEO G19010/14 SALERNO G19011/14 MARINA DI CAMEROTA I20002/14 CETRARO I23001/14 MESSINA I26002/14 TRAPANI N32004/14 SOVERATO N32005/14 CATANZARO MARINA P36005/14 BARI T46009/14 CHIOGGIA INFORMAZIONI NAUTICHE 0262/14 STRAIT OF KERCH 0264/14 BLACK SEA - ROMANIA 0272/14 BLACK SEA - STRAIT OF ISTANBUL 0276/14 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0277/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0280/14 LIGURIAN SEA 0282/14 BLACK SEA - UKRAINE 0283/14 MEDITERRANEAN SEA 0284/14 AEGEAN SEA 0285/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0286/14 STRAIT OF KERCH 0287/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE 1. Con il presente Fascicolo AA.NN. entra in vigore la nuova edizione della seguente pubblicazione: I.I. 3019 Norme per prevenire gli abbordi in mare 2. Si comunica che sono in fase di stampa le nuove edizioni delle seguenti pubblicazioni: I.I. 3202 - Portolano P2 (Da Marina di Carrara a Sabaudia) I.I. 3205 - Portolano P5 (Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia Orientale) La distribuzione e l'entrata in vigore verrà comunicata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. 3. Al presente Fascicolo è allegata la seguente pubblicazione I.I. 3146 INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III N. 2/ (Annulla la precedente edizione). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 12.1-11-VI- Toulon - Limite area di esercitazione di tiro - Avvertenze - Legende - Talloncino 1) Cancellare l'area di esercitazione di tiro compresa tra i punti: a) 43 02.75'N - 005 51.53'E, costa; b) 42 59.94'N - 005 51.53'E; c) 42 59.94'N - 005 50.34'E, limite W carta. 2) Cancellare la legenda "Zona regolamentata (vedi Avvertenza 3) - Restricted area (see Note 3)" all'interno dell'area in 1). 3) Modificare in v.avv. 4 - see Note 4 la legenda "v.avv. 5 - see Note 5" centrata circa in 43 04.68'N - 005 53.52'E. 4) Modificare in (vedi Avvertenza 3) - (see Note 3) la legenda "(vedi Avvertenza 4) - (see Note 4)" centrata circa in 43 05.40'N - 005 58.60'E. 5) Modificare in v.avv. 4 la legenda "v.avv. 5" centrata circa in 43 04.63'N - 006 09.28'E. 6) Modificare in v.avv. 3- see Note 3 la legenda "v.avv. 4 - see Note 4" centrata circa in 43 03.25'N - 006 10.30'E. 7) Cancellare le "Avvertenze-Note" dalla 1 alla 8 e "Cautions-Notes" dalla 1 alla 8 sotto il titolo della carta. 8) Modificare in 7093 il numero 2081 relativo al riferimento alla carta a scala maggiore centrato circa in 43 07.60'N - 005 52.60'E. 9) Inserire il talloncino allegato centrato in 43 07.83'N - 006 09.43'E, immediatamente sotto la nota relativa alla costruzione della carta "La topografia interna è stata ricavata dalle carte dell'istituto Geografico Nazionale Francese". Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. (Brest Avv. n 13.44.89 e 13.46.82) Carta 2078 (21) (Scheda 2856/2013) 12.2-11-VI- Toulon - Relitto - Fondale - Linea di pericolo - Legenda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Carta 2078 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 19 7 in 43 05.31'N - 005 55.42'E. 2) Cancellare il fondale "24 5 " immediatamente a S del fondale in 1). 3) Modificare la linea di pericolo che circoscrive il fondale in 2) in modo da comprendere il fondale in 1). 4) Modificare in Wks la legenda "Wk" nelle immediate vicinanze del fondale in 1) 5) Modificare in 21 5 il battente d'acqua "23" del relitto circa in 43 03.81'N - 005 54.32'E. Carta 2070 Modificare in 21 5 il battente d'acqua "23" del relitto circa in 43 03.81'N - 005 54.32'E. (Brest Avv. n 14.21.28) Carte 2070 (30) - 2078 (22) (Scheda 1304/) 5

12.3-11-VI- Presqu'ile de Giens - Zona regolamentata MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Inserire un limite SW semicircolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 100 m centrato in 43 02.10'N - 006 05.51'E. (Brest Avv. n 14.14.82) Carta 2078 (23) (Scheda 949/) 12.4-11-VI- Imperia Oneglia - Toponimo MAR LIGURE - ITALIA Modificare in Banchina Aicardi il toponimo "Molo Aicardi" centrato in 43 53.180'N - 008 02.455'E. Carta 52 (-2) (Scheda 1213/) 12.5-11-VI- Arenzano - Talloncino MAR LIGURE - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 106 INT3360 (50) (Scheda 1983/2013) 12.6-11-VI- Litorale Ligure - Relitti MAR LIGURE - ITALIA Carta 107 1) Spostare il relitto da circa 44 15.05'N - 009 22.49'E a 44 15.07'N - 009 22.42'E. 2) Spostare il relitto da circa 44 14.04'N - 009 25.52'E a 44 14.08'N - 009 25.57'E. Carta 7309 Spostare il relitto da circa 44 15.05'N - 009 22.49'E a 44 15.07'N - 009 22.42'E. Carte 3-7006 1) Inserire la legenda PA al relitto circa in 44 12.39'N - 009 28.58'E. 2) Modificare in un relitto (INT K - 26) 40 Wk il relitto in 44 10.27'N - 009 33.92'E. 3) Modificare in un relitto (INT K - 29) il relitto in 44 07.46'N - 009 38.68'E. 4) Inserire la legenda Wks al relitto in 3). segue 6

Carta 7007 1) Modificare in un relitto (INT K - 29) il relitto in 44 07.46'N - 009 38.68'E. 2) Inserire la legenda Wks al relitto in 1). Carta 909 INT3300 1) Inserire la legenda PA al relitto circa in 44 12.3'N - 009 28.6'E. 2) Modificare in un relitto (INT K - 26) 40 Wk il relitto in 44 10.2'N - 009 33.9'E. 3) Inserire un relitto (INT K - 29) in 44 07.4'N - 009 38.7'E. 4) Inserire la legenda Wks al relitto in 3). Carte 3 (54) - 107 (34) - 909 INT3300 (160) - 7006 (9) - 7007 (21) - 7309 (14) (Scheda 1394/) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 12.7-11-VI- Indefinita - Talloncino Inserire il talloncino allegato centrato in 41 09.83'N - 009 17.48'E, immediatamente sopra l'"avvertenza - Nota 1 Bocche di Bonifacio/Caution - Note 1 Bocche di Bonifacio". Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. (Brest Avv. n 14.14.87) Carta 326 INT3350 (8) (Scheda 949/) 12.8-11-VI- Santa Teresa di Gallura - Mede MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 325 1) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 41 15.26'N - 009 12.12'E a 41 15.24'N - 009 12.10'E. 2) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 41 15.08'N - 009 11.73'E a 41 15.05'N - 009 11.77'E. Carta 7344 1) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 41 15.29'N - 009 12.10'E a 41 15.28'N - 009 12.08'E. 2) Spostare la meda e le relative caratteristiche da 41 15.12'N - 009 11.71'E a 41 15.09'N - 009 11.75'E. Carte 325 (79) - 7344 (-1) (Scheda 1319/) 12.9-11-VI- S. Pietro MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire il talloncino allegato centrato in 39 05.30'N - 008 18.00'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 47 (-6) (Scheda 1135/) 7

12.10-11-VI- S. Pietro MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire il talloncino allegato centrato in 39 05.30'N - 008 18.00'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 46 (-6) (Scheda 1135/) 12.11-11-VI- Civitavecchia - Ingresso proibito - Boa MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare il tratto di limite di ingresso proibito compreso tra i punti: a) 42 06.854'N - 011 45.401'E; b) 42 06.539'N - 011 45.753'E. 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) punto in 1)a), limite esistente; b) 42 06.570'N - 011 45.665'E; c) punto in 1)b), limite esistente. 3) Spostare la boa dal punto in 1)b) al punto in 2)b) Carta 76 INT3370 (-1) (Scheda 1251/) 12.12-11-VI- Milazzo - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Modificare in Fl.Y.3s7m3M le caratteristiche del fanale in 38 13.063'N - 015 14.487'E. Carta 245 (-8) (Scheda 1329/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 12.13-11-VI- Palermo - Limiti marittimi - Avvertenza - Fanale Carta 255 1) Inserire un limite marittimo semicircolare (INT N - 1.1) di raggio 0,05 M centrato sul fanale in 38 07.357'N - 013 22.810'E e delimitato dai punti: a) 38 07.390'N - 013 22.762'E, costa; b) 38 07.396'N - 013 22.770'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 all'interno del limite in 1). 3) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 38 09.100'N - 013 22.600'E, costa; b) 38 09.147'N - 013 22.660'E; c) 38 09.300'N - 013 22.534'E; d) 38 09.270'N - 013 22.473'E, costa. segue 8

4) Modificare in: 4 Barriere emerse/sommerse Ad E del molo di Sopraflutto ed a N di P.ta Arenella sono presenti barriere emerse/sommerse. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l Autorità Marittima. l'"avvertenza 4/NOTE 4", sotto il titolo della carta. 4 Emerged/Submerged reefs East of the outer breakwater and N of P.ta Arenella there are emerged/submerged reefs. For further details on topography and soundings contact the Maritime Authority. 5) Inserire la legenda v. Avv. 4 - see Note 4 all'interno del limite in 3). 6) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.5s6m4M in 38 08.474'N - 013 22.445'E. Carta 256 INT3392 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 38 09.17'N - 013 22.64'E, costa; b) 38 09.21'N - 013 22.70'E; c) 38 09.37'N - 013 22.58'E; d) 38 09.34'N - 013 22.52'E, costa. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.5s6m4M in 38 08.54'N - 013 22.49'E. 3) Modificare in: Barriere emerse/sommerse - Ad E del molo di Sopraflutto ed a N di P.ta Arenella sono presenti barriere emerse/sommerse. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l Autorità Marittima. l'"avvertenza" relativa a "Barriere emerse/sommerse" sotto il titolo della carta. 4) Inserire la legenda v. Avv. all'interno del limite in 1). Carta 7436 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 38 09.10'N - 013 22.60'E, costa; b) 38 09.15'N - 013 22.66'E; c) 38 09.30'N - 013 22.53'E; d) 38 09.27'N - 013 22.47'E, costa. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.Y.5s6m4M in 38 08.47'N - 013 22.45'E. 3) Modificare in: Barriere emerse/sommerse - Ad E del molo di Sopraflutto ed a N di P.ta Arenella sono presenti barriere emerse/sommerse. Per ulteriori dettagli relativamente allo stato dei luoghi e dei fondali contattare l Autorità Marittima. l'"avvertenza" relativa a "Barriere emerse/sommerse" sotto il titolo della carta. 4) Inserire la legenda v. Avv. all'interno del limite in 1). Carte 255 (-2) - 256 INT3392 (46) - 7436 (-6) (Scheda 1291/) 12.14-11-VI- Giardini Naxos - Ingresso proibito MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) RIQUADRO GIARDINI - NAXOS Inserire un limite semicircolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 80 m centrato in 37 49.538'N - 015 16.356'E e delimitato dai punti: a) 37 49.507'N - 015 16.316'E, costa; b) 37 49.505'N - 015 16.320'E, costa. Carta 273 (-2) (Scheda 960/) 9

12.15-11-VI- Villa San Giovanni - Fanali MARE IONIO - ITALIA Carta 145 RIQUADRO VILLA SAN GIOVANNI 1) Modificare in Fl.G.3s14m7M le caratteristiche del fanale in 38 13.121'N - 015 37.797'E. 2) Modificare in Fl.R.3s7m6M le caratteristiche del fanale in 38 13.170'N - 015 37.972'E. Carte 23-138 INT3352-7040 - 7416 1) Modificare in Fl.G.3s14m7M le caratteristiche del fanale circa in 38 13.12'N - 015 37.80'E. 2) Modificare in Fl.R.3s7m6M le caratteristiche del fanale circa in 38 13.17'N - 015 37.97'E. Carta 13 1) Modificare in Fl.G.3s14m7M le caratteristiche del fanale circa in 38 13.03'N - 015 37.88'E. 2) Modificare in Fl.R.3s7m6M le caratteristiche del fanale circa in 38 13.08'N - 015 38.06'E. Carte 13 (111) - 23 (67) - 138 INT3352 (35) - 145 (-1) - 7040 (29) - 7416 (-1) (Scheda 1329/) 12.16-11-VI- Reggio Calabria - Fanali MARE IONIO - ITALIA Carta 145 RIQUADRO REGGIO DI CALABRIA 1) Modificare in Iso.G.2s14m7M le caratteristiche del fanale in 38 07.694'N - 015 38.963'E. 2) Modificare in Iso.R.2s11m6M le caratteristiche del fanale in 38 07.640'N - 015 39.071'E. Carte 22-23 - 138 INT3352-7040 - 7415 1) Modificare in Iso.G.2s14m7M le caratteristiche del fanale circa in 38 07.69'N - 015 38.96'E. 2) Modificare in Iso.R.2s11m6M le caratteristiche del fanale circa in 38 07.64'N - 015 39.07'E. Carta 13 1) Modificare in Iso.G.2s14m7M le caratteristiche del fanale circa in 38 07.61'N - 015 39.05'E. 2) Modificare in Iso.R.2s11m6M le caratteristiche del fanale circa in 38 07.55'N - 015 39.16'E. Carte 13 (112) - 22 (53) - 23 (68) - 138 INT3352 (36) - 145 (2) - 7040 (30) - 7415 (-1) (Scheda 1329/) 12.17-11-VI- Policoro - Talloncino MARE IONIO - ITALIA Inserire il talloncino allegato centrato in 40 11.78'N - 016 45.15'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 27 (21) (Scheda 450/2010) 10

12.18-11-VI- Torre Preposti - Toponimo MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 32 Modificare in Torre Preposti il toponimo "Torre Proposti" centrato circa in 41 46.95'N - 016 12.20'E. Carta 7087 Modificare in Torre Preposti il toponimo "Torre Proposti" centrato circa in 41 46.95'N - 016 11.00'E Carte 32 (60) - 7087 (30) (Scheda 1330/) MARE ADRIATICO - ITALIA 12.19-11-VI- Malamocco - Risponditore radar - Segnale da nebbia Carta 223 Cancellare il simbolo di risponditore radar, di segnale da nebbia, la relativa caratteristica "Horn Mo(U)45s3M" e la legenda "Racon (M) (3&10 cm)" al fanale in 45 19.996'N - 012 20.599'E. Carta 222 Cancellare il simbolo di risponditore radar, di segnale da nebbia, la relativa caratteristica "Horn Mo(U)45s3M" e la legenda "Racon (M)" al fanale circa in 45 20.00'N - 012 20.60'E. Carta 7512 Cancellare il simbolo di risponditore radar, di segnale da nebbia, la relativa caratteristica "Horn Mo(M)45s3M" e la legenda "Racon (M)" al fanale circa in 45 20.04'N - 012 20.59'E. Carta 38 Cancellare il simbolo di risponditore radar, di segnale da nebbia, la relativa caratteristica "Horn Mo(U)45s3M" e la legenda "Racon" al fanale circa in 45 20.09'N - 012 20.65'E. Carta 7112 Cancellare il simbolo di risponditore radar, di segnale da nebbia, la relativa caratteristica "Horn Mo(U)45s3M" e la legenda "Racon" al fanale circa in 45 20.04'N - 012 20.59'E. Carte 38 (-97) - 222 (76) - 223 (34) - 7112 (-13) - 7512 (-13) (Scheda 1329/) 12.20-11-VI- Trieste - Ostruzione MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un ostruzione (INT K - 41) 10 2 Obstn in 45 39.180'N - 013 45.875'E. Carta 237 (15) (Scheda 1314/) 11

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR LIGURE - ITALIA 12.21-11-VI- Approdo di S. Lorenzo al Mare - Bassi fondali Inserire dopo la riga 22: «Pericolo - L area compresa tra la testata del molo di sopraflutto e il piccolo pennello interno è interessata da bassi fondali che si estendono sino a metà dell imboccatura.». Portolano P1, ed. 2012, pag. 43 (Scheda 1213/) MAR LIGURE - ITALIA 12.22-11-VI- Marina di San Lorenzo - Segnalamenti marittimi Inserire dopo la riga 4: «Pericolo - Lungo il lato interno del molo di sopraflutto ed in prossimità dell imboccatura del porto sono presenti rispettivamente tre boe luminose, gialle e due boe luminose, una rossa ed una verde, che indicano fondali pericolosi per la navigazione.». Portolano P1, ed. 2012, pag. 45 (Scheda 1213/) 12.23-11-VI- Mar Tirreno - Varie MAR MEDITERRANEO Sostituire la riga 13 con: «Nel Mar Tirreno esistono delle zone per esercitazioni navali e di tiro, nonché zone di restrizione». Portolano P3, ed. 2013, pag. 13 (Scheda 1320/) 12.24-11-VI- Porto Torres - Informazioni portuali MAR MEDITERRANEO Cancellare le righe 28 32 Portolano P3, ed. 2013, pag. 34 (Scheda 1320/) 12

MAR MEDITERRANEO 12.25-11-VI- Arcipelago di La Maddalena - Informazioni portuali 1) Inserire dopo la riga 3: «Il porto è riconoscibile, provenendo da W, per il fanale, a luce verde, su torre cilindrica bianca con fascia superiore verde posta su Punta Palau; provenendo da E, invece, la città può essere avvistata non appena si aggira Capo d'orso, facilmente riconoscibile grazie alla caratteristica roccia granitica la cui forma ricorda per l'appunto quella di un orso.». 2) Sostituire le righe 10 11 con: «Porto Commerciale Si trova a N ed è protetto da un largo molo a gomito, banchinato, I fondali (2012) antistanti variano tra i 7 e i 5 m.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 53 (Sostituisce l'a.n. 18.30/2013). (Scheda 1320/) 12.26-11-VI- Bocche di Bonifacio - Varie MAR MEDITERRANEO 1) Sostituire le righe 13 14 con: «Avvicinandosi alla costa si avvistano: Guardia Vecchia, fortilizio con torretta esagonale bianca con larghi finestroni, addossata ad una caseggiato a scacchi bianchi e neri, che si stacca, come un piccolo dente, dal profilo pianeggiante dell'isola La Maddalena;». 2) Sostituire le righe 23 24 con: «E del precedente, torretta dipinta a fasce nere e rosse in muratura, troncoconica nella parte inferiore e cilindrica nella parte superiore.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 68 (Scheda 1320/) 12.27-11-VI- Arcipelago di La Maddalena - Premessa MAR MEDITERRANEO Sostituire la riga 24 con: «Punti cospicui - Il profilo di Caprera, più alto ed accidentato, domina quelli delle altre isole.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 71 (Scheda 1320/) 13

MAR MEDITERRANEO 12.28-11-VI- Isola di La Maddalena - Informazioni portuali 1) Inserire dopo la riga 21: Figura 21a Foto ex Semaforo di Guardia Vecchia per NNE (2009) 2) Sostituire le riga 27 con: «Costa orientale dell isola (Carte nn.42 e 324) Porto Lungo è una piccola insenatura, protetta». Portolano P3, ed. 2013, pag. 76 MAR MEDITERRANEO 12.29-11-VI- Arcipelago di La Maddalena - Informazioni portuali (Scheda 1320/) Sostituire la riga 27 con: «Passaggio tra l Isola Chiesa e l Isola Santo Stefano - Fra l estremità S dell isola Chiesa e l Isola». Portolano P3, ed. 2013, pag. 79 (Scheda 1320/) (T) 12.30-11-VI- La Maddalena - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 24: MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) «Prescrizioni - a causa del fenomeno di sgrottamento e con i cedimenti strutturali che si sono progressivamente estesi a tutto il lato della banchina di Ponente, le seguenti aree sono interdette: Banchina Poste lato W (Maggior Leggero) sono interdetti l'accosto e l'ormeggio di ogni tipologia di unità navale; Banchina Poste lato E (Primo Longobardo) è consentito l'esclusivo utilizzo per la sola sosta delle unità navali impegnate sulla tratta La Maddalena/Palau, con l'esclusione di qualsiasi tipo di attività commerciale; Banchina Poste (area tra le radici delle banchine "Maggior Leggero" e "Primo Longobardo") sono vietati l'accesso, la sosta, la fermata ed il transito di veicoli ; inoltre su tutto il piazzale della banchina Poste sono vietati l'accesso, il transito e la sosta di pedoni, fatta eccezione per l'accesso pedonale del personale marittimo interessato alle operazioni di ormeggio/disormeggio delle unità navali autorizzate. È altresì interdetto l'utilizzo del medesimo piazzale per lo svolgimento delle attività di bunkeraggio ovvero di ogni altra attività operativa e/o di servizio a beneficio dell'unità ormeggiata presso il lato di Levante della banchina denominata "Primo Longobardo".». Portolano P3, ed. 2006, pag. 80 (Scheda 222/) 14

MAR MEDITERRANEO 12.31-11-VI- Arcipelago di La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire le righe 19 20 con: «Segni precursori del del tempo - I venti forti da ponente sono preannunciati da foschia ed annuvolamenti verso le coste della Corsica.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 81 (Scheda 1320/) MAR MEDITERRANEO 12.32-11-VI- Arcipelago di La Maddalena - Informazioni portuali Sostituire la riga 4 con: «rocciosa con fondali minimi 3 4,5 m e scogli affioranti, pericolosi per la navigazione.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 103 12.33-11-VI- Golfo di Olbia - Informazioni portuali MAR MEDITERRANEO (Scheda 1320/) Inserire dopo la riga 1: «(Vedere anche Figura 43 a pagina 123).». Portolano P3, ed. 2013, pag. 112 12.34-11-VI- Porto Corallo - Informazioni portuali MAR MEDITERRANEO (Scheda 1320/) 1) Sostituire la riga 1 con: «Avvertenze Provenendo da N, mantenersi a notevole distanza dalla costa tra Capo San Lorenzo e Torre». 2) Sostituire la riga 20 con: «Zona di esercitazioni di tiro Vedere pag. 140.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 144 (Scheda 1320/) 12.35-11-VI- Golfo di Teulada - Informazioni portuali MAR MEDITERRANEO Modificare la didascalia della figura 57 con: «Figura 57 - Golfo di Teulada - Faro di Capo Spartivento per 070, distante 5M.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 171 (Scheda 1320/) 15

12.36-11-VI- Isola San Pietro - Informazioni portuali MAR MEDITERRANEO Sostituire la riga 8 con: «La costa orientale dell Isola San Pietro è bassa, sabbiosa e orlata da secche. Un bassofondo». Portolano P3, ed. 2013, pag. 192 (Scheda 1320/) 12.37-11-VI- Carloforte - Informazioni portuali MAR MEDITERRANEO Sostituire le righe 1 2 con: «Darsena Pescherecci - Sorge esternamente al porto, compresa tra il primo tratto del Molo della Sanità ed un molo di sottoflutto che si estende per SE (fig. 76).». Portolano P3, ed. 2013, pag. 196 (Scheda 1320/) 12.38-11-VI- Alghero - Informazioni portuali MAR MEDITERRANEO 1) Inserire dopo la riga 10: «Capo Falcone è dominato dall omonima torre, bianca e merlata.». 2) Cancellare la riga 16 Portolano P3, ed. 2013, pag. 225 (Scheda 1320/) 12.39-11-VI- Arcipelago di La Maddalena - Varie MAR MEDITERRANEO Dopo «Figura 21 Fanale dell'isolotto Barrettinelli di Fuori per N (2009)... 75» Inserire «Figura 21a Ex Semaforo di Guardia Vecchia per NNE (2009)... 76». Portolano P3, ed. 2013, pag. 227 (Scheda 1320/) 16

12.40-11-VI- Golfo di Teulada - Varie MAR MEDITERRANEO Sostituire la riga 12 con: «Figura 57 - Golfo di Teulada - Faro di Capo Spartivento per 070, distante 5M... 171». Portolano P3, ed. 2013, pag. 228 (Scheda 1320/) (T) 12.41-11-VI- Marina di Pisciotta - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Lavori in corso - In località Marina di Pisciotta, e più precisamente nello specchio acqeo delimitato dai seguenti punti (WGS84): a) 40 06'04".53 N - 015 13'41".08 E; b) 40 06'04".24 N - 015 13'37".94 E; c) 40 06'09".47 N - 015 13'31".87 E. i lavori per la realizzazione di 3 pennelli e di una scogliera soffolta sono stati sospesi. Nel suddetto specchio acqueo, segnalato da boe gialle, è vietata qualsiasi attività connessa con gli usi del mare. Portolano P4, ed. 2007, pag. 178 (Scheda 1347/) 12.42-11-VI- Palinuro - Frane MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 15: «Frane - a) Nelle seguenti località, gli specchi acquei fino ad una distanza di 30 m dai costoni rocciosi a picco sul mare potrebbero essere interessati da fenomeni di movimenti franosi: Comune di Pisciotta: - "Acquabianca" (zona Catenazzo); Comune di Centola: - "Ficocella"; - "Calafetente"; - "Buondormire"; - "Marinella"; - "Spiaggia delle Ossa" e "Arco Naturale". Comune di Camerota: - "Cala Fortuna", tutto il tratto all'interno della Cala; - "Punta Iscoletti"; - "Cala M. di Luna; - "Cala Bianca" e "Cala dei Morti"; Comune di San Giovanni a Piro: - "Cala delle Vipere"; - "Cascarella"; - "Garagliano"; Comune di Sapri: - "Cala di Mezzanotte". segue 17

b) Nelle seguenti località gli specchi acquei fino ad una distanza di 10 m dai costoni rocciosi a picco sul mare potrebbero essere interessati da fenomeni di movimenti franosi: Comune di Centola: - "Arco Naturale"; Comune di San Giovanni a Piro: - l "Scario". c) Nelle seguenti località le spiagge potrebbero essere interessate da fenomeni di movimenti franosi dai sovrastanti costoni: Comune di Centola: - "Ficonella"; - "Buondormire"; - "Spiaggia delle ossa". - "Arco Naturale". Comune di Camerota: - l "Cala Longa" e "Cala dei Morti". Comune di San Giovanni a Piro: - "Cala delle Vipere"; - "Cascarella"; - l "Garigliano". Nelle zone di mare di cui ai punti a) e b) sono vietati la navigazione, la sosta e l'ancoraggio di qualsiasi unità navale, la balneazione ed ogni altra attività di superficie e subacquea. Nelle spiagge di cui al punto c) è vietato l'approdo alle unità navali. Le unità navali e le persone praticanti ogni altra attività di superficie e subacquea nelle zone di mare non comprese nell'elenco di cui ai punti a) e b), tra i Comuni di Pisciotta e Sapri, devono mantenersi a debita distanza dai costoni a picco sul mare.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 179 (Scheda 1350/) 12.43-11-VI- Sapri - Frane MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 38: «Frane - Nello specchio acqueo antistante la scogliera a picco del lungomare del Comune di Sapri a 100 m circa da "Torre Specola" e precisamente nel tratto di mare compreso tra i punti di coordinate (WGS84): a) 40 04'09.85"N - 015 37'07.62"E; b) 40 04'08.59''N - 015 37'06.64"E, sussiste il rischio di movimenti franosi del sovrastante costone. Nel suddetto tratto di mare sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e ogni altra attività di superficie /subacquea.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 184 (Scheda 1349/) 18

MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 12.44-11-VI- Giardini Naxos - Informazioni portuali Sostituire le righe 47 49 con: «Divieti - A tutte le unità con pescaggio superiore a 1,20 m è vietato l'ingresso al porto. Tutte le unità in ingresso/uscita dai pontili devono mantenersi ad una distanza non inferiore a 80 m dalla testata della barriera frangiflutti che si trova a SW del molo foraneo.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 95 (Scheda 1379/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 12.45-11-VI- Isole Eolie - Lipari - Canneto - Pianetto Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "Lipari - Canneto, molo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2007, pag. 203 (Scheda 2461/2013) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 19

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 12.46-11-VI- Piattaforme Mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Scarabeo 4 31 52.1'N - 032 01.9'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E El Qaher-2 31 54.3'N - 031 54.0'E key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Scarabeo 6 32 00.0'N - 030 10.0'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Atwood Beacon 32 53.8'N - 035 01.1'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Noble Homer Ferrington 33 01.1'N - 033 44.5'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Noble Paul Romano 34 37.7'N - 014 40.4'E Noble Homer Ferrington 35 46.2'N - 014 30.0'E Sedco Express 35 47.5'N - 014 30.0'E Atwood Southern Cross 35 47.9'N - 014 28.7'E Ensco 5004 35 52.8'N - 014 30.0'E Trans Ocean Amirante 35 53.0'N - 014 30.9'E Jupiter 36 27.4'N - 035 41.9'E segue 20

2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 014 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E 3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E GSP Uranus 44 34.1'N - 029 25.9'E Prometeu 44 45.3'N - 030 34.1'E Tavrida 45 15.3'N - 031 40.3'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 21.3'N - 030 54.2'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Sivash 45 35.2'N - 032 23.5'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 10.28/). (Scheda 1407/) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 12.47-11-VI- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Edizione Cat. I Rid. A 98 I.I. 3019 Norme per prevenire gli abbordi in mare a2 Part. 1 Part. 2 Nuova edizione. Part. 3 Sostituisce l'edizione precedente. Part. 4 Part. 5 Part. 6 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (90) (Nota di sped. 25/) 21

12.48-11-VI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico IV 19-63 1426 Luka Mali Losinj and Ports and Harbours on the Coast of Istria B Luka Pula 30.000 Lat. 44 51 10 N - 44 53 71 N Lon. 13 46 92 E - 13 51 17 E Zaljev Raša 30.000 Lat. 44 55 77 N - 45 01 99 N Lon. 14 01 82 E - 14 08 83 E Luka Mali Lošinj. 25.000 Lat. 44 31 14 N - 44 34 60 N Lon. 14 21 16 E - 14 30 69 E Rovinj 20.000 Lat. 45 03 64 N - 45 05 93 N Lon. 13 36 02 E - 13 38 87 E Luka Koper 10.000 Lat. 45 32 37 N - 45 35 89 N Lon. 13 41 22 E - 13 45 10 E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: i limiti dei piani sono stati revisionati, il piano Izola è stato annullato. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (17) (Scheda 1356/) 12.49-11-VI- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico IV 37-63 1522 zmir Körfezi 25.000 L INT 3785 Lat. 38 29 60 N - 38 20 70 N Lon. 26 53 20 E - 27 10 50 E Yenikale Geçidi 12.500 Lat. 38 25 90 N - 38 24 44 N Lon. 27 00 20 E - 27 02 20 E zmir 10.000 Lat. 38 26 04 N - 38 24 94 N Lon. 27 06 75 E - 27 08 32 E zmir Liman 10.000 Lat. 38 27 24 N - 38 26 17 N Lon. 27 08 65 E - 27 10 25 E Nuova carta. Sostituisce la carta 1522. Nota:la carta è inclusa nella Serie Internazionale. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (18) (Scheda 1199/) 22

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 12.50-11-VI- FOCE VERDE - Centrale termonucleare 2255.2 -- Boa P1 41 24.8 12 48.8 2255.3 -- Boa P5 41 24.5 12 48.9 Fl Y 3s 1 2 Ci segnale speciale X 1-2 P (T): Asportata Fl Y 3s 1 2 Ci segnale speciale X 1-2 P (T): Asportata 12.50 (Scheda 1321/) 12.50 2286 E1592 2724 E1772 ISOLA DI VENTOTENE - Ventotene 40 47.8 13 26.1 VILLA SAN GIOVANNI - Molo di Ponente, estr 38 13.1 15 37.8 Fl W 5s 21 15 Tci-Ed bianchi 16 Fl G 3s 14 7 T-C/Ris verdi 10 (Scheda 1321/) 1-4 VIS 158-022 (224) Occul 286-305 (19) dall'isola di S. Stefano VIS 025-030 (5) da el 9m e distanza 1M (T): Spento IRA 11M AIS MMSI 992471037 12.50 (Scheda 1352/) 1-2 12.50 2726 E1773 - Molo sottoflutto, estr 38 13.2 15 38.0 Fl R 3s 7 6 C rosso 4 (Scheda 1329/) 1-2 12.50 2728 E1776 REGGIO CALABRIA - Molo di Ponente, estr 38 07.7 15 39.0 Iso G 2s 14 7 T-C/Ris verdi 10 A Condera, circa 1.5M a SSE: 2 Fl R 2.5s (vert) su A R alta 62m (Scheda 1329/) 12.50 2732 E1777 - Molo sottoflutto, estr 38 07.6 15 39.1 (Scheda 1329/) Iso R 2s 11 6 C rosso 12.50 (Scheda 1329/) 2844 E1847 AUGUSTA - Diga settentrionale, a ridosso dell'estr 37 11.9 15 13.9 Fl(2) G 10s 12 8 Tci/Meda laterale dritta L 12 1-2 - 1-6 R Racon: Mo(G) 30s 10M 12.50 (Scheda 1387/) 3067 E1933 MAZARA DEL VALLO - Diga Antemurale, estr 37 38.7 Fl G 4s 13 8 C/Ris verdi 12 35.0 5 1-3 12.50 (Scheda 1389/) 23

3273.4 E2044.4 MILAZZO - Pontile Eolie, estr 38 13.0 Fl Y 3s 7 3 Pl giallo 15 14.8 4 1-2 12.50 MATTINATA 3807.9 - Boa 41 41.9 16 05.7 Fl Y 5s 3 3 Ci segnale speciale X 0.5-4.5 Segnala una condotta sottomarina P (Scheda 1329/) 12.50 3812 E2286 - Torre Preposti 41 47.0 16 11.5 Fl W 5s 62 15 Ed bianco/torrione rosso 22 1-4 VIS 186-020 (194) IRA 12M AIS MMSI 992471102 (Scheda 1345/) 12.50 (Scheda 1330/) 3900 E2334 SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Molo S, estr 42 57.5 Fl R 3s 13 53.7 Horn Mo(W) 45s 8 8 3 C/Ris rossi 6 1-2 Horn (T): Inattivo 12.50 (Scheda 1328/) 3955.5 E2360.2 SENIGALLIA - Molo di sopraflutto -- Estr 43 43.4 Fl(2) R 6s 13 13.3 Horn Mo(D) 45s 3M 9 8 C/Ris rossi 7 1-1 - 1-3 Horn (T): Inattivo 12.50 (Scheda 1328/) 4064 E2428 PORTO GARIBALDI - Molo N, estr 44 40.6 Fl G 5s 12 15.0 Horn Mo(G) 48s 9 8 3 C/Ris verdi 7 1-4 Horn (T): Inattivo 12.50 (Scheda 1328/) 4138 E2466 MALAMOCCO - Diga N, estr 45 20.0 12 20.6 Fl G 5s 18 8 3 T verde/ed(2p) bianco e verde 19 1-4 12.50 4142.2 E2464.4 - Meda fissa 45 20.3 12 18.7 Fl(3) G 10s Horn Mo(D) 45s 6 7 2 Ca verde/p.ma 1-1 - 1-1 - 1-5 Horn (T): Inattivo (Scheda 1329/) 12.50 (Scheda 1328/) 4143.2 E2470 - Canale S. Leonardo -- Meda fissa 45 20.4 Fl G 4s 12 18.0 Horn Mo(N) 30s 6 8 2 Ca verde/p.ma 1-3 Horn (T): Asportato 12.50 (Scheda 1328/) 4152 E2480 VENEZIA - Porto di Lido, diga N, estr 45 25.4 LFl(2) W 12s 12 26.2 Horn Mo(N) 45s 26 15 3 Pagoda, a scacchi bianchi e neri verso il largo 25 2-2 - 2-6 IRA 11M Horn (T): Inattivo Racon: Mo(V) 30s 6M Circa 6.8M ad WNW, su due antenne alte 96m: FOA Fl R 2.5s 12.50 (Scheda 1328/) 24

4308 E2527 GRADO - Diga curvilinea di levante, al centro 45 40.7 13 22.4 Horn Mo(K) 45s... 3 C/Ris color alluminio 7 Horn (T): Inattivo 12.50 BAKARSKI ZALIV - KRALJEVICA 4719.5 -- Lato S dell'entrata 45 16.5 14 34.0 Elenco Fari I.I.3134, ed. (Scheda 1328/) Fl(2) G 5s... 3 Boa laterale dritta L 0.4-0.6-0.4-3.6 12.50 (Scheda 1327/) 25

SEZIONE C 26 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D06002/13 D07004/14 D08007/14 G15005/14 G19004/14 G19008/14 I19003/10 I19001/11 I19001/13 I19001/13 I23006/12 M30005/13 M30006/13 N32008/10 N32008/10 N32006/12 P36003/14 P38003/14 PPP003/11 S40002/12 S40003/14 T46004/13 T46003/14 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/14 B02002/14 B02003/14 B03001/11 B03003/12 B03005/12 B54002/10 B54001/13 B54001/14 B54002/14 B54003/14 B54004/14 D06006/12 D06001/13 D06003/13 D06004/13 D06001/14 D06002/14 D07053/12 D07013/13 D07018/13 D07019/13 D07020/13 D07021/13 D07026/13 D07032/13 D07033/13 D07036/13 D07037/13 D07038/13 D07039/13 D07001/14 D07002/14 D07003/14 D07005/14 D07006/14 D07007/14 D07008/14 D07011/14 D07013/14 D07014/14 D07016/14 D07017/14 D07018/14 D08013/12 D08017/13 D08021/13 D08023/13 D08025/13 D08026/13 D08027/13 D08028/13 D08029/13 D08031/13 D08001/14 D08004/14 D08005/14 D08008/14 D08009/14 D09004/13 D09005/13 D12005/13 D12008/13 D12010/13 D1/13 D12015/13 D12019/13 D12021/13 D12024/13 D12025/13 D12026/13 D12027/13 D12001/14 D12003/14 D12004/14 D12005/14 D12006/14 D12007/14 E11001/13 E12004/12 E12001/13 E12001/14 E12002/14 E12003/14 E13002/12 E13003/12 F04001/13 F04001/14 F50002/11 F50003/11 F50008/13 F50012/13 F50001/14 F50002/14 F50003/14 F50004/14 F50005/14 F50006/14 G14015/13 G14026/13 G14003/14 G14004/14 G14005/14 G14008/14 G14011/14 G14012/14 G14013/14 G14014/14 G14015/14 G14016/14 G14017/14 G14018/14 G15013/09 G15010/10 G15013/10 G15011/11 G15017/11 G15001/12 G15006/12 G15001/14 G15002/14 G15003/14 G15006/14 G15007/14 G15008/14 G16029/10 G16003/11 G16015/11 G16002/12 G16010/12 G16004/13 G16007/13 G16010/13 G16012/13 G16002/14 G16004/14 G16006/14 G16007/14 G16009/14 G16011/14 G16013/14 G16014/14 G18012/11 G18006/12 G18007/12 G18008/12 G18010/12 G18004/13 G18007/13 G18003/14 G18004/14 G18005/14 G18006/14 G18007/14 G19012/11 G19019/11 G19006/12 G19011/12 G19003/13 G19006/13 G19007/13 G19005/14 G19006/14 G19007/14 G19009/14 H02001/14 I19002/13 I20005/12 I20001/14 I22002/13 I22001/14 I24002/08 I24013/08 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I24003/12 I24001/13 I24004/13 I24005/13 I24006/13 I26001/14 L26003/09 L26002/10 L26002/13 L26001/14 L28010/10 L28001/13 L28002/13 L28003/13 L28005/13 L28006/13 L51001/10 L51001/13 L51002/13 L51001/14 LLL001/13 LLL001/14 L53005/10 L53006/10 L53001/11 L53002/12 L53002/13 L53001/14 M23002/10 M23001/14 M29004/12 M29001/13 M29002/13 M30001/13 M30002/13 M30003/13 M30004/13 M30002/14 MMM001/14 MMM002/14 MMM003/14 MMM004/14 MMM005/14 MMM006/14 N30001/12 N30001/14 N32005/10 N32006/10 N32010/10 N32012/11 N32004/13 N32005/13 N32006/13 N32001/14 N32002/14 N32003/14 N33001/12 N33014/13 N33015/13 N33016/13 N33001/14 N33002/14 N33003/14 N33004/14 N33005/14 N33006/14 N34016/09 N34001/10 N34005/11 N34006/11 N34002/12 N34003/12 N34001/13 N34002/13 N34001/14 N34003/14 NNN001/08 NNN001/14 P34003/12 P34001/14 P34002/14 P35011/10 P35006/12 P35008/12 P35002/13 P35003/13 P35004/13 P35005/13 P35006/13 P35001/14 P36006/10 P36003/11 P36005/11 P36003/12 P36005/12 P36004/13 P36005/13 P36004/14 P37005/11 P37009/11 P37014/11 P37001/13 P37002/13 P37003/13 P37001/14 P37003/14 P37004/14 P37005/14 P37006/14 P37007/14 P37008/14 P38002/10 P38002/11 P38002/12 P38003/12 P38004/12 P38001/14 P38002/14 S38001/14 S39002/11 S39001/12 S39002/13 S39001/14 S39003/14 S40002/11 S40003/13 S40004/13 S40001/14 S40002/14 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42002/12 S42004/12 S43001/11 S43001/12 S45001/10 S52005/12 S52006/12 S52003/13 S52005/13 S52007/13 S52001/14 S52002/14 T44001/14 T45001/11 T45005/11 T45013/11 T45006/12 T45007/12 T45001/13 T45002/13 T45001/14 T46004/10 T46004/14 T46007/14 T46008/14 T47005/08 T47002/12 T48003/12 T48004/12 T48001/13 T49001/11 T52001/10

SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B03001/14 PORTO TORRES Rilievi/ricerche Nello specchio acqueo ricadente sotto il Circondario Marittimo di Porto Torres, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 41 12.3'N - 008 39.5'E; b) 41 12.3'N - 008 41.0'E; c) 41 14.0'N - 008 39.5'E; d) 41 14.0'N - 008 40.2'E, sono in corso rilievi rilativi alla mappatura dei fondali fino al 30.07.. Per tutto il periodo delle predette attività, nella suddetta area sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 1M dall'area interdetta prestando attenzione all'unità impegnata nei rilievi. (Capitaneria di Porto di Porto Torres - Ordinanza 19/) Carte 42-49 - 910 INT3302 (Scheda 1358/) D06003/14 LAIGUEGLIA Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante il litorale del Comune di "Laigueglia" del Comune di Savona, sono in corso lavori di ripascimento dell'arenile mediante le unità M/P "ALESSANDRO" e R/re "MERCURIO" con impiego di personale in immersione. Per tutto il periodo dei suddetti lavori, che termineranno il 30.06., nel raggio di 100 m dai predetti mezzi nautici, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando attenzione alle unità impegnate nei lavori che saranno considerate "unità che hanno difficoltà di manovra". (Ufficio Circondariale Marittimo di Alassio - Ordinanza 42/) Carta 2 (Scheda 1346/) D07019/14 GENOVA VOLTRI Lavori in corso Lo specchio acqueo antistante la località Voltri del Comune di Genova, e più precisamente l'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 44 25.0161'N - 008 43.5753'E; b) 44 25.0915'N - 008 43.6271'E; c) 44 24.9740'N - 008 43.7146'E; d) 44 25.0487'N - 008 43.7657'E, fino al 09/07/, è interessato da lavori di rifiorimento della mantellata della scogliera preesistente mediante le unità M/Betta STELLA e M/Pontone SORRENTO. In presenza dei mezzi operanti, nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze, dovranno procedere alla velocità minima di governo, mantenersi ad una distanza di sicurezza non inferiore a 30 m dal perimetro esterno all'area impegnata e prestare attenzione alle predette unità e ad eventuali segnalazioni da esse provenienti. (Capitaneria di Porto di Genova - Ordinanza 128/) Carta 54 INT3361 (Scheda 1324/) G14019/14 TIRRENO CENTRALE Rilievi e ricerche Nello specchio acqueo ricadente sotto la giurisdizione di Roma, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 41 45.00'N - 011 50.00'E; b) 41 23.00'N - 012 20.00'E; c) 41 55'30"N - 012 07'42"E; d) 41 32'48"N - 012 32'36"E, sono in corso attività scientifiche mediante l'unità "G. DALLA PORTA". Per tutto il periodo delle predette attività, che termineranno il 27.06., nel tratto di mare sopra individuato è vietato l'ancoraggio. Per un raggio di 1500 m dalla suddetta unità sono vietati la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 0,5 M dall'unità impegnata nelle attività evitando moto ondoso nonchè intralciarne la rotta. Capitaneria di Porto di Roma - Ordinanza 51/T) Carte 7-8 - 7022-7023 - 7024 (Scheda 1302/) 27

SEZIONE C G15009/14 SAN FELICE CIRCEO Dragaggi Sono in corso lavori di dragaggio dell'avamporto e dell'imboccatura del porto di San Felice Circeo con successivo trasferimento del materiale dragato, per ripascimento degli arenili posti a levante e ponente del porto medesimo. Le aree interessate dalle operazioni di escavo, sono delimtate delimitate dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 41 13.471'N - 013 05.572'E; area di escavo A b) 41 13.467'N - 013 05.572'E; c) 41 13.465'N - 013 05.698'E; d) 41 13.467'N - 013 05.698'E; e) 41 13.518'N - 013 05.749'E; area di escavo B f) 41 13.507'N - 013 05.783'E g) 41 13.613'N - 013 05.873'E; h) 41 13.632'N - 013 05.841'E. Il materiale dragato sarà conferito nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): i) 41 13.485'N - 013 05.514'E; area di conferimento A j) 41 13.486'N - 013 05.489'E; k) 41 13.424'N - 013 05.561'E; l) 41 13.424'N - 013 05.629'E; m) 41 13.449'N - 013 05.626'E; n) 41 13.451'N - 013 05.561'E; area di conferimento B o) 41 13.730'N - 013 05.882'E; p) 41 13.705'N - 013 05.891'E; q) 41 13.784'N - 013 05.985'E; r) 41 13.799'N - 013 05.972'E. Le aree di escavo sono segnalate con boe di colore rosso ed ancorate al fondo e la tubazione refluente anch'essa opportunamente segnalata, durante le ore notturne rimane posizionata in prossimità della diga foranea di sopraflutto lato interno del porto. Tutte le unità in transito nello specchio d'acqua antistante e/o in entrata e uscita dal porto, dovranno procedere a velocità moderata e a distanza di sicurezza dai mezzi operanti e comunque con accostamento alla diga foranea di sottoflutto con flusso alternato. Per tutta la durata dei lavori che, termineranno presumibilmente il 30.06., nelle predetta area, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina - Ordinanza 46/) Carte 8-9 - 75-7025 (Scheda 1236/) G19010/14 SALERNO Lavori in corso Gli specchi acquei antistanti le località di Positano, Furore, Amalfi, Ravello, Cetara, Vietri sul Mare, ricadenti sotto la giursidizione di Salerno e più precisamente le aree delimitate dalle seguenti coordinate (WGS 84): Positano 40 37.626'N - 014 29.106'E; 40 37.622'N - 014 29.219'E; 40 37.063'N - 014 29.045'E; 40 37.037'N - 014 29.157'E, Furore 40 36.838'N - 014 33.438'E; 40 36.839'N - 014 33.343'E; 40 36.714'N - 014 33.402'E; 40 36.726'N - 014 33.472'E, Amalfi 40 37.875'N - 014 35.751'E; 40 37.914'N - 014 35.825'E; 40 37.629'N - 014 36.000'E; 40 37.600'N - 014 35.905'E, Ravello 40 38.157'N - 014 36.588'E; 40 38.076'N - 014 36.480'E; 40 37.886'N - 014 36.656'E; 40 37.943'N - 014 36.770'E, Cetara 40 38.692'N - 014 42.083'E; 40 38.673'N - 014 41.982'E; 40 38.325'N - 014 42.111'E; 40 38.348'N - 014 42.216'E, segue 28

SEZIONE C Vietri sul Mare 40 40.019'N - 014 43.230'E; 40 40.029'N - 014 43.351'E; 40 39.581'N - 014 43.509'E; 40 39.564'N - 014 43.418'E, sono interessati da lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nochè ispezioni e controlli subacquei relativamente alle condotte sottomarine di scarico mediante la M/b denominata SPIKE. Per tutto il periodo dei predetti lavori, che termineranno il 22.07., nelle suddette aree, per un raggio di 100 m dall'area oggetto dei lavori, in presenza del predetto mezzo nautico, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di Salerno - Ordinanaza 59/) Carte 10-127 - 132-7032 - 7408 (Scheda 1343/) G19011/14 MARINA DI CAMEROTA Segnalamenti marittimi Sono in corso le ricerche del segnalamento marittimo "BOA F" relativo all'area Marina Protetta della costa degli Infreschi e della Massetta nell'area delimitata dalle seguenti coordinate: a) 39 59'17.00"N - 015 25'27.09"E; b) 39 58'54.58"N - 015 25'09.85"E; c) 39 58'47.77"N - 015 25'25.89"E; d) 39 59'01.73"N - 015 25'42.45"E. Le predette attività termineranno il 30.06.. Le unità in transito ed in attività di pesca prestino la massima attenzione mantenendosi a distanza di sicurezza. (Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro - Msg. 19296 del 27.12.2013, Ordinanza 5/, Msg. 01.01.09 in data 31.03. - Fax n. 01.01.09/5828 in data 02/05/ e Fg. 01.01.09/7280 in data 28.05.) Carte 11-7034 (Scheda 1361/) I20002/14 CETRARO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la località Cittadella del Capo del Comune di Bonifati, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 39 33.218'N - 015 52.520'E; b) 39 33.156'N - 015 52.205'E; c) 39 32.420'N - 015 52.425'E; d) 39 32.834'N - 015 52.826'E, sono in corso lavori di ricostruzione e protezione dell'arenile della località medesima. Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno il 15.06., nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta, l'ormeggio, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro - Ordinanza 2/) Carte 12-915 - 7036 (Scheda 1299/) I23001/14 MESSINA Informazioni portuali Tutte le unità in ingresso/uscita dall'approdo di Tremestieri nel Comune di Messina dovranno utilizzare per l'ormeggio esclusivamente lo scivolo n 1, prestando la massima attenzione agli eventuali mezzi nautici operanti nello specchio acqueo prospiciente lo scivolo n 2 interessato dai lavori di riparazione della testata del molo. (Capitaneria di Porto di Messina - Ordinanza 21/2012 e E.Mail in data 02.04.) Carta 138 INT3352 (Scheda 1360/) 29

SEZIONE C I26002/14 TRAPANI Rilievi/ricerche Nell'area di mare ricadente sotto la giurisdizione di Trapani, e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 38 06.34'N - 012 08.94'E; b) 38 06.31'N - 012 17.10'E; c) 38 01.50'N - 012 24.10'E; d) 37 57.21'N - 012 25.01'E; e) 37 57.21'N - 012 18.21'E; f) 37 56.94'N - 012 16.16'E; g) 37 52.23'N - 012 18.24'E; h) 37 51.22'N - 012 16.73'E; i) 37 55.22'N - 012 11.06'E; j) 37 00.22'N - 012 07.80'E, sono in corso attività di ricerca archeologica mediante l'unità "HERCULES" fino al 31.07.. Le unità in transito nelle immediate vicinanze nonchè nell'area interessata dalle predette attività, dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 500 m dalla suddetta unità prestando attenzione ad eventuali segnalazioni da essa provenienti. (Capitaneria di Porto di Trapani - Ordinanza 28/) Carte 17-260 - 7051-7052 - 7441-7444 (Scheda 1380/) N32004/14 SOVERATO Relitti/Ostacoli Nello specchio acqueo antistante il litorale del Comune di Montepaone, a circa 180 m dalla battigia e più precisamente nel punto di coordinate geografiche (WGS 84) 38 42.436'N - 016 32.236'E, è presente un tubo di PVC di circa 10 cm semisommerso, fuoriuscente dall'acqua di circa 50 cm e segnalato con un gavitello di colore giallo. Per un raggio di 50 m dal predetto punto, sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, la balneazione, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato - Ordinanza 7/2012 E.Mail in data 26.05. ) Carte 23-919 - 7070 (Scheda 1332/) N32005/14 CATANZARO MARINA Lavori in corso All'interno del Porto di Catanzaro Marina e, più precisamente, nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 38 49'34.804"N - 016 37'48.644"E; b) 38 49'37.070"N - 016 38'53.560"E; c) 38 49'37.990"N - 016 37'54.260"E; d) 38 49'38.140"N - 016 37'56.080"E; e) 38 49'38.060"N - 016 37'57.070"E; f) 38 49'38.660"N - 016 38'59.560"E; g) 38 49'38.880"N - 016 38'01.732"E; h) 38 49'38.980"N - 016 38'01.932"E; i) 38 49'35.010"N - 016 38'04.446"E; j) 38 49'34.870"N - 016 38'05.313"E, sono in corso lavori di scavo e di posizionamento di una scogliera d'argine in pietrame, lato mare, a mantenimento del materiale di ripascimento. Per tutta la durata dei lavori, che termineranno il 22/7/, nella suddetta area sono vietati la navigazione, l'ancoraggio e la sosta, qualsiasi attività di pesca nonchè l'effettuazione di qualunque tipo di attività di superficie e/o subacquea. (Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato - ordinanza 7/) Carte 24-919 - 7070 (Scheda 1342/) P36005/14 BARI Catena correntometrica Nello specchio acqueo all'interno del porto di Torre a Mare è stata posizionata in 41 05.384'N - 016 59.925'E una sonda multiparametrica fissa avente le seguenti caratteristiche F.Y1M, munita di miraglio ad X, finalizzata al monitoraggio ambientale per i successivi lavori di dragaggio dei fondali del suddetto porto. Nelle immediate vicinanze della sonda sono vietati il transito, la sosta, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività legata all'uso pubblico del mare. La suddetta apparecchiatura resterà in sito presumibilmente sino al 27.06.. (Capitaneria di Porto di Bari - Ordinanze 4/ e 33/) Carte 30-31 - 7084-7085 (Scheda 1338/) 30

SEZIONE C T46009/14 CHIOGGIA Lavori in corso Causa lavori per la realizzazione delle armature della bocca S della Laguna di Barbamarco, sino al 21.03., tutte le unità in transito dovranno prestare massima attenzione mantenendosi a distanza di sicurezza dai mezzi operanti e comunque a non meno di 50 m dagli stessi, navigando alla minima velocità consentita per la manovra in sicurezza e limitando il più possibile il moto ondoso nonché le situazioni di pericolo. (Capitaneria di Porto di Chioggia - Ordinanze 75/2013, 84/2013, 2/, e 8 e E.Mail in data 26.05.) LAVORI ULTIMATI IN ATTESA DI AGGIORNAMENTO GRAFICO Carte 38-7111 (Scheda 1333/) C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0183/14 0196/14 0198/14 0205/14 0229/14 0234/14 0248/14 0251/14 0252/14 0255/14 0256/14 0257/14 0258/14 0259/14 - Avvisi NTM III in vigore: 0113/13 0263/13 0637/13 0654/13 0021/14 0142/14 0165/14 0166/14 0203/14 0204/14 0226/14 0230/14 0232/14 0237/14 0239/14 0246/14 0249/14 0254/14 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0262/14 STRAIT OF KERCH Underwater operations by ship "VODOLAZ 14" from 21 MAY14 to 05 JUN14, in area bounded by: a) 45 08.1'N - 036 39.2'E; b) 45 08.0'N - 036 40.0'E; c) 45 06.0'N - 036 38.1'E; d) 45 06.8'N - 036 30.0'E. Carta 360 INT300 (Scheda 1378/) 0264/14 BLACK SEA - ROMANIA Offshore rig "PROMETEU" established in position: 44 45.30'N - 030 34.07'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 1378/) 0272/14 BLACK SEA - STRAIT OF ISTANBUL Firing exercises 26 MAY14 thru 06 JUN14, from 0700 UTC to 1530 UTC, in area bounded by: a) 42 11.0'N - 029 24.0'E; b) 42 25.0'N - 030 09.0'E; c) 41 49.0'N - 030 50.0'E; d) 41 45.0'N - 030 23.0'E. Carta 360 INT300 (Scheda 1378/) 31

SEZIONE C 0276/14 BLACK SEA - KERCH STRAIT Bottom equipment deployed until 15 JUL14, in following positions: a) 45 22.60'N - 036 39.06'E; b) 45 21.41'N - 036 40.95'E; c) 45 22.11'N - 036 38.55'E; d) 45 21.22'N - 036 40.73'E; e) 45 21.15'N - 036 37.82'E; f) 45 17.39'N - 036 29.52'E; g) 45 14.94'N - 036 35.29'E. Each device marked by three orange buoys on the surface. 200 metres berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 1407/) 0277/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT Drilling platform "SCARABEO 6" established in 32 00.0'N - 30 10.0'E. Wide berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 1407/) 0280/14 LIGURIAN SEA Hydrographic survey operations by ship "LAPEROUSE" until 05 JUN14, towing underwater devices, in area bounded by: a) 42 59.9'N - 009 34.7'E; b) 43 00.9'N - 009 28.4'E; c) 42 39.9'N - 009 27.1'E; d) 42 34.4'N - 009 36.5'E; e) 42 34.0'N - 009 42.5'E; f) 42 39.6'N - 009 34.4'E. 1000 metres berth requested. Carta 340 INT301 (Scheda 1407/) 0282/14 BLACK SEA - UKRAINE Gunnery exercises 02 thru 07 JUN14, from 0400 UTC to 1600 UTC, in area bounded by: a) 45 00.0'N - 032 16.0'E; b) 44 54.0'N - 032 33.0'E; c) 44 42.0'N - 032 49.0'E; d) 44 37.0'N - 032 40.0'E; e) 44 41.0'N - 032 12.0'E; f) 44 48.0'N - 032 08.0'E. Carta 360 INT300 (Scheda 1407/) 0283/14 MEDITERRANEAN SEA 1.- Operation ACTIVE ENDEAVOUR, from 02 JUN14 to 06 JUL14. 2.- NATO units are conducting operation ACTIVE ENDEAVOUR in the Mediterranean Sea to help deter, defend, disrupt and protect against terrorism. If contacted by NATO units, your cooperation and assistance in answering questions would be greatly appreciated. Please report any suspicious activity or information to NATO warships, the NATO shipping Centre number 0044 1923 956574, or via email to info(at)shipping(dot)nato(dot)int. Carta 360 INT300 (Scheda 1407/) 32

SEZIONE C 0284/14 AEGEAN SEA Hazardous operations, 03 JUN14 from 0400 UTC to 1700 UTC, in areas bounded by: AREA1 a) 39 52'N - 024 05'E; b) 39 39'N - 024 12'E; c) 39 51'N - 024 41'E; d) 40 03'N - 024 32'E. AREA 2 e) 39 16'N - 025 08'E; f) 38 59'N - 024 52'E; g) 38 42'N - 025 13'E; h) 39 05'N - 025 35'E. AREA 3 i) 37 55'N - 028 08'E; j) 38 09'N - 025 32'E; k) 37 48'N - 025 53'E; l) 37 36'N - 025 30'E. Wide berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 1407/) 0285/14 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON Firing exercises 04 JUN14 from 1630 UTC to 1830 UTC, in area bounded by: a) 34 15.0'N - 034 34.0'E; b) 34 10.0'N - 034 41.3'E; c) 33 53.0'N - 034 26.0'E; d) 34 00.0'N - 034 14.0'E. Carta 350 INT302 (Scheda 1407/) 0286/14 STRAIT OF KERCH Drilling operations by vessels "IRBEN" on position 45 18.78'N - 036 30.26'E and "SIDON" on position 45 21.54'N - 036 40.77'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 1407/) 0287/14 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 03rd JUN14 at 0600 UTC. 2013: 113, 263, 637, 654. : 021, 142, 165, 166, 203, 204, 226, 230, 232, 237, 239, 246, 249, 254, 262, 264, 272, 276, 277, 280, 282, 283, 284, 285, 286, 287. (Scheda 1407/) 33

Allegato al Fascicolo 12/

Da applicare sulla carta it. N. 326 INT3350 Allegato al Fascicolo 12/

Allegato al Fascicolo 12- Allegato all A.N. 12.28/ Figura 21a - Foto ex semaforo Guardia Vecchia per NNE (2009).