SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA

Documenti analoghi
SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA del Centro Yoga Bhadrà

La nascita dello yoga

PROGRAMMA FESTIVAL VENERDI 19 OTTOBRE 2007

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI IN TOSCANA 2017/2018

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

Regolamento interno e codice deontologico

Titolo: L emozione e la forma Manuale di anatomia e postura per analisti bioenergetici e conduttori di classi

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

TEST A RISPOSTA MULTIPLA

Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

yoga preparto& postparto Progetto Nascere Meglio

Amerigo Saggese Mobile: 393 / amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Corso di Riflessologia del Piede

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE SOCIETARIO DI PRIMO LIVELLO DI GINNASTICA POSTURALE METODO MEZIERES

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

Formazione Professionale Associazione Italiana Pilates

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

con specializzazione

Il Workshop e aperto a tutti! Ai professionisti e non, ai giovani e meno giovani, perche la salute e importante per tutti.

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI YOGA

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

Yoga Preparto e Postparto. Progetto Nascere Meglio

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

CORSI PROGRAMMA DATE

INFORMAZIONI PERSONALI C.DA SAN LAZZARA S.N. BELPASSO (CT) ISTRUZIONE E FORMAZIONE. SPIE Scuola di Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana

La Ginnastica antalgico posturale

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

- CORSO PROFESSIONALE -

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

III CORSO PROFESSIONALE (300 ore + 50)

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

A TOPOS NURSERY YOGA PER LA GRAVIDANZA E LA NASCITA M Yoga Francesca Magnone

Curriculum vitae. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1968, con una. tesi in Psichiatria dal titolo: Personalità ed

STRETCHING- HATHA YOGA

Clinica gnatologica e osteopatia Anamnesi, diagnosi e trattamento negli schemi posturali sovraimposti post graduate

Curriculum vitae, Claudio Cornali

SāgarYoga IN - FORMAZIONE. CORSO TRIENNALE di FORMAZIONE all INSEGNAMENTO DELLO YOGA METODO SāgarYoga

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

PRESENTAZIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA YOGA - FIY. Attività nazionali 21 GIU G N O 2017

Programma Corso triennuale di Counseling ad indirizzo professionale euro

OPERATORE DEL MASSAGGIO OLISTICO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

PRIMO ANNO Piano di studi

Piano di studio Laurea in osteopatia FULL TIME

massaggio CLASSICO SVEDESE Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 2 week end (32 ore totali)

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Programma lezioni per l anno 2013

Regolamento. Il Consiglio Direttivo della YANI, Premesso

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

COME LEGGERE LA MATRICE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

F O R M A T O E U R O P E O

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

Scuola di Naturopatia

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Officine Morghen & Olistic Network presentano: MANI DI LUCE. di Barbara Ann Brennan. FIRENZE 3-4 Novembre 2012

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

OBIETTIVO Percorsi clinico assistenziali/diagnostici/riabilitativi/profili di assistenza/profili di cura

New Master Provider Nazionale 441

INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Corso di Riflessologia del Piede

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

CALCIO, GINNASTICA RITMICA, DANZA SPORTIVA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

New Master Provider Nazionale 441

OPERATORE TECNICO IN DISCIPLINE BIONATURALI IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

MINDFULNESS. semplicemente

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

Transcript:

SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA Da gennaio 2013 il Centro Yoga Bhadrà ha organizzato, presso la sua sede di Milano, una scuola di formazione insegnanti yoga della durata di quattro anni. Il corso è strutturato ogni anno in otto fine settimana distribuiti da ottobre a giugno, e uno stage residenziale estivo o invernale della durata di sei giorni, a scelta dell allievo tra quelli proposti. La scuola di formazione segue la pedagogia e la didattica utilizzate da Beatrice Calcagno, fondatrice e insegnante del Centro Yoga Bhadrà. Per offrire agli allievi un percorso e un esperienza maggiormente aperti e completi, così da consolidare la pratica, affiancheranno Beatrice due insegnanti con formazione differente: Walter Ruta e Daniele Rabozzi. Ogni anno di corso è dedicato a un argomento cardine, affrontato e sviluppato con lezioni di pratica, di cultura/psicologia e anatomia/medicina, condotte da insegnanti yoga qualificati, da professori universitari di riconosciuto rigore formativo e da monaci itineranti, maestri spirituali capaci di trasmettere fiducia e ispirazione nei confronti della pratica. Il calendario delle lezioni di ogni anno comprenderà anche alcuni incontri specifici in merito a yoga e alimentazione, yoga per gli occhi, yoga per i bambini, yoga in gravidanza. Per consentire un buon rapporto tra il gruppo degli allievi e gli insegnanti, l ammissione alla scuola è limitata a 26 partecipanti. A chi è rivolta la scuola A tutti i praticanti di yoga che desiderano conseguire l attestato di insegnante sperimentando, crescendo e migliorando le proprie conoscenze, per trasmettere i principi essenziali della disciplina. Agli insegnanti di yoga che desiderano integrare la loro conoscenza su argomenti specifici partecipando alla pratica e alle conferenze monotematiche. A chi ama lo yoga e desidera approfondire la disciplina, oltre che migliorare la propria visione d'insieme. Requisiti di ammissione alla scuola Praticare quotidianamente da almeno tre anni. Sostenere un colloquio preliminare con uno degli insegnanti. Diploma Il programma didattico della scuola si attiene ai criteri stabiliti dall Unione europea di Yoga per i corsi di formazione insegnanti yoga. Il diploma rilasciato è riconosciuto dal CONI. Per conseguire il diploma è necessario: Frequentare almeno cinque fine settimana all anno più lo stage residenziale. Sostenere un colloquio teorico con un insegnante della scuola. Condurre una lezione pratica. Scrivere una tesi su un argomento concordato. Avere maturato il significato che lo yoga conferisce all insegnamento.

Programma Il corso quadriennale è organizzato in quattro argomenti principali che si sviluppano nella pratica e nella teoria. Ogni anno di lezioni costituisce un modulo a se stante che si integra nel percorso unitario con un ordine non necessariamente sequenziale. Questo consente di accedere al corso in ognuno dei quattro anni e permette di recuperare i seminari persi. I seminari sono dedicati principalmente a lezioni sulla pratica, seguite o precedute da lezioni di cultura e anatomia. Oggetto delle lezioni sono: asana, pranayama, pratyahara, dharana, dhyana, samadi e temi connessi con l etica yama e niyama, alla didattica e alla deontologia; vengono inoltre fornite indicazioni legate a condizioni specifiche degli allievi (effetti benefici delle asana e controindicazioni). Sono studiate e praticate tecniche di purificazione (shat karman), oltre a bandha, mudra e mantra. Prezzi e condizioni Il costo della scuola è di 1300 euro pagabili in due rate, escluso il seminario residenziale di una settimana. Sono previste agevolazioni per il pernottamento. Insegnanti Beatrice Calcagno: pratica. Daniele Rabozzi: pratica. Walter Ruta: pratica. Marilia Albanese: cultura e filosofia indiana. Paolo Maria Boato: psichiatra, psicologo analista junghiano. Giuliano Boccali: cultura e filosofia indiana. Consuelo Casula: psicoterapeuta. Luisella Gerevini: fisioterapista, osteopata, terapista shiatzu. Alessandro Manià: filosofia indiana. Roberto Marrocchesi: nutrizione e medicina naturale. Carlo Vercesi: medico omeopata.

Anno 2013 Asana nei movimenti della colonna La pratica Il respiro yogico completo: diaframmatico, toracico e clavicolare nelle posizioni da sdraiati, in piedi e seduti. Pratica e studio delle asana che allungano, flettono ed estendono, inclinano lateralmente e portano la colonna in torsione. Relazione tra postura del corpo e forza di gravità. La colonna sede del sistema nervoso. Funzionalità interna viscerale involontaria e movimento volontario: utilizzo del rilassamento e del lavoro sulla simmetria per favorirne l integrazione e l armonizzazione. Dalla dispersione alla consapevolezza che dona unità ed equilibrio, rafforzando la capacità di impegnarsi e di agire. Simbologia della colonna. Anatomia e fisiologia Studio e presa di coscienza della colonna vertebrale e dell apparato muscolo-scheletrico. L importanza della postura: il bacino e le curve fisiologiche (sacrolombare, dorsale, cervicale) nelle posizioni di base. Meccanica dei principali movimenti della colonna, blocchi e correzioni. Organi di senso. Rapporto funzionale armonico tra posizione e nervi spinali. Diaframma e respiro: apparato respiratorio, meccanica respiratoria, scambi gassosi. Sistema nervoso centrale, periferico e autonomo. Cenni di embriologia. Alimentazione e digiuno. Cultura/psicologia Concezioni fondamentali nella cultura indiana finalizzate a una maggiore comprensione dello yoga e dei suoi sviluppi, Marilia Albanese. Jung, lo yoga e il pensiero orientale, Paolo Maria Boato. Le origini dello yoga e L esperienza del sacro tra Oriente e Occidente, Alessandro Manià. Upanishad, e Samkhya, Giuliano Boccali. Gli orari Sabato: 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Domenica: 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Le date ottobre 19-20 sabato 9.00/13.00 Beatrice Calcagno, 14.00/16.00 dott.paolo Boato, 16.00/18.00 Beatrice Calcagno domenica 9.00/13.00 Beatrice Calcagno, 14.00/16.00 Beatrice Calcagno, 16.00./18.00 Carlo Vercesi novembre 23-24 sabato 9.00/13.00 Walter Ruta, 14.00/16.00 Alessandro Manià, 16.00/18.00 Walter Ruta domenica 9.00/13.00 Walter Ruta, 14.00/16.00 Walter Ruta, 16.00/18.00 Lella Gerevini

Anno 2014 Il respiro nel movimento e nell immobilità La pratica Movimento del respiro e stato di coscienza nell inspirazione e nell espirazione. Relazione tra respiro e asana. Elementi fondamentali del pranayama. Respiro, mente e corpo come unità omogenea. Il respiro conduce al movimento, risveglia il corpo nella posizione rendendola intensa. L importanza della consapevolezza del torace e della schiena nelle posizioni principali che la colonna può assumere su differenti piani: verticale, orizzontale, in piedi, in ginocchio, seduti, sdraiati, capovolti. Radicamento e baricentro nelle posizioni su due piedi, su un piede, su una mano e un piede, su una mano e due piedi. Equilibrio, centratura interiore e fiducia in se stessi. Come andare oltre le tecniche, che limitano e definiscono, conservano e difendono, per far emergere le inclinazioni naturali e scoprire nuove possibilità e risorse. Caratteristiche di un insegnante di yoga; vedere e riconoscere l allievo con l occhio fisico e con quello interiore. Yoga per gli occhi. Anatomia e fisiologia Colonna vertebrale: movimenti, biomeccanica. Fisiologia del muscolo: recettori, propriocezione. Le fasce, sistema connettivo, cicatrici. Apparato digerente: anatomia dell apparato digestivo, del pancreas e del fegato, fisiologia digestiva. Relazione tra struttura e funzione delle catene muscolari nell equilibrio posturale, dinamica del movimento e statica. Tratto cervicale e collo. Cultura/psicologia Yama e nyama. Gheranda Samhita, Hatha Yoga Pradipika. Rapporto tra Oriente e Occidente; yoga e psicologia junghiana. Gli orari Sabato: 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Domenica: 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Le date gennaio 11-12 sabato 9.00/13.00 Beatrice Calcagno, 14.00/16.00 Marilia Albanese, 16.0018.00 Beatrice Calcagno domenica 9.00/13.00 Beatrice Calcagno, 14.00/16.00 Lella Gerevini 16.00/18.00 Beatrice Calcagno febbraio 22-23 sabato 9.00/13.00 Daniele Rabozzi, 14.00.16.00 Daniele Rabozzi, 16.00.18.00 Lella Gerevini domenica 9.00/13.00 Daniele Rabozzi, 14.00/16.00 Marilia Albanese, 16.00/18.00 Daniele Rabozzi marzo 29-30 sabato 9.00/13.00 Daniele Rabozzi, 14.00/16.00 Daniele Rabozzi, 16.00/18.00 Carlo Vercesi domenica 9.00/13.00 Daniele Rabozzi, 14.00/16.00 Marilia Albanese, 16.00/18.00 Daniele Rabozzi

aprile 12-13 sabato 9.00/13.00 Beatrice Calcagno, 14.00/16.00 Alessandro Manià 16.00/18.00 Beatrice Calcagno domenica 9.00/13.00 Beatrice Calcagno, 14.00/16.00 Lella Gerevini, 16.00/18.00 Beatrice Calcagno maggio 17-18 sabato 9.00/13.00 Walter Ruta, 14.00/16.00 Paolo Boato, 16.00/18.00 Walter Ruta domenica 9.00/13.00 Walter Ruta, 14.00/16.00 Walter Ruta, 16.00/18.00 Carlo Vercesi giugno 7-8 sabato 9.00/13.00 Beatrice Calcagno, 14.00/16.00 Lella Gerevini, 16.00 18.00 Beatrice Calcagno domenica 9.00/13.00 Beatrice Calcagno 14.00/16.00 Beatrice Calcagno, 16.00/18.00 Marilia Albanese Anno 2015 Fisiologia sottile e simbologia yoga La pratica La ricca simbologia dei chakra, gli archetipi e gli elementi come percorso evolutivo, applicati alla pratica. Vivere nel corpo e comprendere la profonda intuizione del rapporto microcosmo/macrocosmo. Il vissuto procura esperienza, e questa è ciò che si trasmette. Asana di equilibrio sulle mani, sugli avambracci, le varianti sulle spalle e sulla testa. Yoga in gravidanza. Anatomia e fisiologia Bacino e arto inferiore, appoggio del piede. Diaframma pelvico, apparato genitourinario. Apparato circolatorio: cuore, circuito polmonare e sistemico, meccanismi di regolazione del flusso e della massa sanguigna, meccanismi di produzione del sangue. Cingolo scapolare, braccia e mani. Sistema endocrino: generalità e funzioni delle principali ghiandole. Cervello, ipofisi ed epifisi. Cultura/psicologia Bhagavad Gita, Yoga Sutra di Patanjali. Messaggio non verbale (psicologia). Anno 2016 Didattica e deontologia La pratica La corretta attitudine mentale nelle posizioni sviluppa l ascolto di sé e dell altro. Pranayama. Yoga nidra. Aspetti meditativi della pratica e meditazione nella lezione. Struttura e conduzione della lezione. Benefici e controindicazioni delle asana. Lezioni di gruppo e individuali per principianti e per avanzati. Analisi del rapporto dinamico insegnante/allievo e gestione del gruppo.

Anatomia e fisiologia Blocchi diaframmatici e colonna vertebrale. Equilibrio meccanico posturale e funzionale della colonna vertebrale in relazione alla patologia. Catene muscolari nelle posizioni yoga. Pressioni interna ed esterna, problemi agli occhi. Come affrontare alcuni disturbi e alcune patologie (protrusioni discali, distorsioni). Artrosi e artrite (calore e rossore). Posizioni e contrapposizioni. I limiti del corpo. Cultura/psicologia Shiva Sutra Messaggio non verbale. La voce che accompagna nella lezione: toni e silenzi. L insegnamento e i rischi dello yoga. Perché questa scuola di formazione Dopo tante richieste da parte di amici e allievi, ma soprattutto dopo tante riflessioni interiori, ho pensato di organizzare un corso di approfondimento e formazione per insegnanti yoga che avrà inizio a gennaio del 2013. Al progetto partecipano anche altri due insegnanti, Walter Ruta e Daniele Rabozzi, i quali, nonostante impostazioni diverse della pratica, sono accomunati da una grande passione per lo yoga e per l India. Il loro insegnamento consentirà agli allievi di fare un esperienza più varia e completa. Le materie teoriche hanno l importante scopo di mettere in relazione conoscenza e pratica. Le lezioni di pratica e di teoria devono ispirare una crescita personale e una comprensione profonda, motivando i futuri insegnanti a un confronto continuo con se stessi e con gli altri. La scuola vuole essere un esperienza che rafforza la fiducia nella consapevolezza, punto di partenza della pratica yoga. Ho iniziato a praticare yoga circa venticinque anni fa e dopo qualche anno mi sono recata in India per approfondire e ricercare le origini di questa disciplina. L esperienza in India mi ha segnata profondamente, arricchendomi e aprendomi a una qualità del sentire fondamentale per vivere lo yoga in una forma più completa e in armonia con le mie radici europee. Soprattutto ha radicato in me una passione inestinguibile. Lo yoga è nato in India ma non è necessariamente legato a quella cultura. Iniziando a insegnare ho dovuto confrontarmi con la realtà occidentale, le cui strutture mentali e fisiche sono ben diverse da quelle dell India. Per questo ho continuato a frequentare diverse scuole e maestri, per confrontarmi, per non smettere di esplorare i vari aspetti e linguaggi dello yoga e per riuscire a mantenere una visione aperta di questa disciplina. I corsi e i seminari cui ho partecipato sono stati tutti importanti e, insieme alla mia esperienza in India, hanno contribuito alla mia evoluzione personale tanto quanto alla mia formazione professionale: la scuola per insegnanti è il frutto di questo percorso. Coinvolgendo altri insegnanti nel progetto della scuola, ho voluto sottolineare l idea che lo yoga non deve e non può avere confini, né può essere chiuso o codificato in un metodo; lo yoga non appartiene a nessuno, è e rimarrà un ispirazione per l evoluzione dell umanità. Maria Beatrice Calcagno

Gli insegnanti della scuola Marilia Albanese Laureata in Sanscrito e indologia e diplomata in Lingua hindi e cultura indiana, è stata direttore della sezione lombarda dell Is.I.A.O. (Istituto italiano per l Africa e l Oriente), presso l Università degli Studi di Milano fino al 2011, data della chiusura dell Istituto. Attualmente insegna Arte scenica indiana al Conservatorio di Vicenza Arrigo Pedrollo nell ambito della facoltà di Tradizioni musicali extraeuropee a indirizzo indologico. È direttore scientifico di AsiaTeatro, primo sito e rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici. Per dieci anni presidente della YANI (Yoga Associazione nazionale insegnanti), presso le scuole di formazione quadriennale di tale istituzione continua a condurre corsi di cultura indiana. È stata titolare della cattedra dell insegnamento di induismo e buddhismo presso la sede distaccata dell Università Urbaniana al seminario del P.I.M.E. a Monza. Ha approfondito gli studi di psicologia in ambito occidentale, conseguendo una specializzazione in counseling. Ha seguito corsi di approfondimento in India, ove si è recata una trentina di volte dal 1975 a oggi. È autrice di numerosi articoli, saggi e libri. Paolo Maria Boato Medico psichiatra presso l Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Psichiatria dell Università degli Studi di Milano, è anche psicologo analista junghiano, membro del CIPA (Centro italiano di psicologia analitica), membro della laap (International Association for Analytical Psychology) e titolare del corso di psichiatria presso la scuola di psicoterapia del CIPA. Giuliano Boccali Milanese, è professore di Indologia all Università degli Studi di Milano, dopo avere insegnato la stessa disciplina a Venezia. Si occupa in particolare della mitologia hindu, la poesia classica, l estetica sia letteraria sia figurativa e lo status delle passioni nella cultura indiana, e si interessa ai mutamenti della società indiana avvenuti dopo l Indipendenza. E autore, curatore e traduttore di numerose pubblicazioni per Bollati Boringhieri, Marsilio, Einaudi, Electa, Adelphi, Laterza e il Mulino. E Presidente dell Associazione Italiana di Studi Sanscriti ed è stato Delegato del Rettore dell Università degli Studi di Milano per la mobilità studentesca internazionale e l accoglimento delle Commissioni Internazionali. Collabora al supplemento domenicale di Il Sole24Ore per le religioni e la cultura dell India. Maria Beatrice Calcagno Laureata all Accademia di Belle arti di Brera nel 1991, pratica yoga dal 1984, e da allora per passione e desiderio di conoscenza ha continuato a frequentare diverse scuole. Nel 1989 si è diplomata all'istituto Yoga di Carlo Patrian, nel 1995 alla scuola Yoga Ratna di Gabriella Cella, nel 2000 alla SFIDY (Scuola di formazione all'insegnamento dello yoga) e nel 2010 alla scuola Centered Yoga di Dona Holleman. Dal 1999 è socia YANI. Ha scritto articoli su diverse riviste di settore, Yoga Journal e Percorsi Yoga. Insegna al Centro Yoga Bhadra di Milano, che ha fondato nel 1994, conduce stage residenziali in varie località italiane; dal 2011 insegna anche alla Scuola di formazione insegnanti yoga Samadhi di Firenze. Consuelo C. Casula E psicologa, psicoterapeuta specializzata in ipnosi, e formatrice nel campo dell'evoluzione personale e professionale. E didatta della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana, e docente dell executive master in Relazioni Pubbliche presso l Università IULM. E l autrice di numerosi libri tutti editi da Franco Angeli. E' President-Elect della European Society of Hypnosis (2011-2014) e membro del Board of Directors della International Society of Hypnosis. Nel 2012 ha ricevuto il Premio AIF -Associazione Italiana Formatori- per aver contribuito a sviluppare, diffondere e generare la Formazione.

Dada Devavratananda E nato in Sud Africa nel 1964, e ha studiato scienze sociali. E entrato nel movimento spirituale Ananda Marga nel 1986, del quale è diventato acarya (monaco) nel 1991. Ha seguito diversi progetti umanitari di soccorso, tra i più importanti: Dhaka in Bangladesh, in Romania, in Moldavia e in Russia. Attualmente risiede a Berlino, dove è stato nominato segretario regionale del movimento per la Germania. Luisella Gerevini E nata a Milano, dove vive e studia. Diplomata fisioterapista nel 1987, dal 1988 lavora presso un centro di riabilitazione geriatrica a Milano. Da circa 15 anni esercita anche come libera professionista presso vari studi professionali curando problemi legati a patologie posturali e non, dai più piccoli agli adulti. Molto interessata agli studi che riguardano la riabilitazione, il movimento, la postura, e l osteopatia. Il suo percorso parte dalla scoperta dello yoga, dello shiatzu, della rieducazione posturale (metodo Mezieres), dell armonizzazione posturale, e delle tecniche manuali e osteopatiche. Fa parte di un gruppo di fisioterapiste con le quali ha condiviso anni di lavoro e di studio. In quest ultimi anni hanno stabilito una collaborazione importante con un gruppo di ostetriche per lo sviluppo di una cultura di approccio alla gravidanza- nascita-crescita armonico e rispettoso delle caratteristiche e risorse del singolo individuo, intervenendo soprattutto con tecniche osteopatiche cranio-sacrali. Alessandro Manià Ricercatore dell'università degli Studi di Milano nella disciplina di Metodi matematici della fisica, si è dedicato allo studio degli aspetti matematici e strutturali delle teorie quantistiche. Iniziato alla pratica dello yoga fin dagli anni Sessanta sotto la guida di O. Lanz e A. Dauben, parallelamente alla sua attività scientifica ha perfezionato la sua formazione seguendo gli insegnamenti di Swami Satyananda e approfondendo gli aspetti filosofici delle varie tradizioni yogiche. Completata la formazione con la guida di Antonio Nuzzo, si è diplomato presso la SFIY. Ha promosso la formazione del gruppo di ricerca teorico-pratica Hatha Vidya. Partecipa da più di dieci anni alla attività della YANI quale membro del Consiglio direttivo e della redazione della rivista Percorsi Yoga. Da diversi anni sta approfondendo lo studio dello yoga non dualistico secondo la tradizione tantrica shivaita, che va sotto il nome di paramadvaita yoga. Da tale studio è nata la proposta di corsi di formazione continua, basati su cicli di letture sui principali testi della tradizione. Roberto Marrocchesi Laureato in farmacia ad Urbino nel 1976. Diplomato al Kushi Insitute for Macrobiotic Studies di Boston - USA nel '79, primo italiano a conseguire tale titolo. Ha studiato e lavorato a contatto di Michio ed Aveline Kushi dal 1977 al 1985. Ha lavorato ed insegnato negli USA fino al 1985, fondandovi un'azienda di produzione di proteine vegetali ed alimenti biologici come tofu, seitan, mochi ed altro; In Italia dal '85 riprende ad insegnare macrobiotica, medicine orientali, fisiognomica, nutrizione, shiatzu e dal 1989, feng shui, di cui ha fondato nel 1999 la branca italiana della "Feng Shui European School". Ha insegnato fisiognomica, nutrizione e medicina al Kushi Institute d'italia di Firenze e poi Milano dal 1985 al '97, al Kushi Institute di Germania dall'89 al '3 ed all'istituto Macrobiotico Internazionale di Kiental, Svizzera. Studi di Feng Shui con W. Spear, Larry Sang e Joseph Yu. Traduzioni d'iridologia con B. Jensen ed H. Wolf. E autore, curatore e traduttore di numerose pubblicazioni per Macro edizioni e Olimpia edizioni.

Daniele Rabozzi Ha cominciato a praticare yoga nel 1981 presso il Centro di medicina tradizionale di Milano. Nel 1986 ha incontrato l insegnamento di Gerard Blitz grazie ai suoi allievi italiani e francesi ed è presso l Istituto internazionale di Raja Yoga che ha portato a termine un corso di formazione all insegnamento. Nel 1988 si è recato in India per la prima volta, e all ashram Ved Niketan di Swargasharam ha seguito l insegnamento di Swami Dharmananda. Nel 1995 ha conosciuto per la prima volta Vimala Thakar, iniziando con lei una relazione fondamentale per la sua crescita personale e per la sua professione di insegnante di yoga. I viaggi in India e gli incontri con Vimala sono proseguiti fino all agosto del 2008, pochi mesi prima della morte della maestra. Vive a Verbania e lavora presso il Centro Yoga Kailash da lui aperto nel 1995; tiene regolarmente incontri intensivi e seminari residenziali in Italia e in India. Dal 2009 è membro del Consiglio direttivo della YANI. Walter Thirak Ruta Laureato in Scienze politiche, ha ottenuto il diploma di insegnante yoga presso l Istituto Carlo Patrian nel 2001 e presso la Scuola di formazione all insegnamento dello yoga di Milano nel 2007. Formatosi in Italia, continua ad approfondire l arte della pedagogia in Occidente. Devoto agli insegnamenti di Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, lo yogi silente di Madras, ne valorizza la trasmissione ricevuta con la pratica, l insegnamento e la ricerca. Si reca in India ogni anno e accompagna nei pellegrinaggi agli ashram e samadhi dei maestri. Insegna nella Scuola Yoga Pramiti di Ventimiglia e a seminari in Italia, Francia, Portogallo e Svizzera. È membro della YANI, della AGAY UNY - Association Générale Adeptes Yoga Union Nationale Yoga (Paris-France) e della FIDHY - Federation Inter-enseignements De Hatha Yoga (Paris-France). Ha scritto numerosi testi, manuali e articoli sullo yoga. Carlo Vercesi Odontoiatra, si è diplomato in omeopatia presso la Scuola di medicina omeopatica di Verona e dal 2004 ad oggi è docente della medesima. Pratica hatha yoga e meditazione dal 1987; ha frequentato corsi di Tai Chi Chuan presso la scuola del M Chang Dsu Yao dal 1987 al 1996.