IL MIO DIARIO YOGA APPUNTI DI UN ESTATE DI PRATICA

Documenti analoghi
LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO ANNO ALLA GRANDE

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

Laurea in Educatore Professionale.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari

Che cos è la meditazione

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

Montagna e Rilassamento Dinamico

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano

Seminario Ayurveda a Casa Tua

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Il mio stile di apprendimento

30 GIORNI PER RITROVARE LA FORMA

!!! CREA IL MIGLIOR ANNO DELLA TUA VITA

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

Tecniche di respirazione

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Pensa a quando devi partire per le vacanze

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI IN TOSCANA 2017/2018

L ITALIANO PER TE

Preparare il calendario

GMD 2 "La metacognizione"

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

L ITALIANO PER TE

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico.

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

PER FARE BENE I COMPITI

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

Il tuo personale Ciclo Lunare

Cosa desideri davvero? Un esercizio per scoprirlo

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

AUTUNNO RIPRENDIAMO I RITMI DI TUTTI I GIORNI

BASTA SOLO UN MESE DI ALLENAMENTO PER CORRERE LA TUA PRIMA 5 KM!

Dal 5 all 11 Luglio 2014

HATHA YOGA BAMBINI-RAGAZZI

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

SCOPRI LE TUE RISORSE

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

La nascita dello yoga

Scopri come creare una vita libera da malattie e dal decadimento dell invecchiamento

Il nuovo orario scolastico

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ

Immaginare per andare a segno

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Calendario Motivazionale

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

IO A SCUOLA IMPARO A...

CON I 5 CONSIGLI DI MONICA PIERLORENZI NON AVRAI PIU TIMORE DI PARLARE IN PUBBLICO Percorriamo insieme i primi passi per diventare un ottimo oratore!

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Orari 2017/2018. Pavia presso YOGA PURNIMA, via Suor Luigia Grassi 7. lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato 13:15-14:30 YOGA.

Capitolo V [ECM] Richiesta e riformulazione Il consiglio all'uso degli integratori

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

Chi siamo e cosa facciamo

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

Pronti...partenza...via

CORSI AUTUNNO - INVERNO

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

Chicche di Benessere e Relax Entrare in sintonia con questo luogo magico aiuta a trovare una pace interiore improvvisa, rassicurante, avvolgente,

Motus Monitoring Tablet Utilization in School La sperimentazione del tablet nella scuola secondaria di secondo grado: risultati e notazioni

W W W. R A F F A E L L A T O S A T T I. C O M C R E S C I T A P E R S O N A L E - P R O F E S S I O N A L E. Coaching. con Raffaella Tosatti

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

Gestire classi difficili

Guida Pratica Esprimi i tuoi desideri e trasformali in obiettivi realizzabili. Guida Pratica

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

LUNEDÌ / GIOVEDÌ 19.30/20.30 MARTEDÌ / VENERDÌ 20.30/22.00 MARTEDÌ / VENERDÌ 19.30/20.30 MERCOLEDÌ 10.00/ /22.00

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

1 Compito. Lettura delle tracce

Transcript:

IL MIO DIARIO YOGA APPUNTI DI UN ESTATE DI PRATICA

IL MIODIARIO YOGA - appunti di un estate di pratica L INTENZIONE È TUTTO Con la fine di maggio per molti si concludono anche i corsi di yoga, sospesi fino all autunno. D altra parte l estate con il clima mite, le lunghe giornate e, a volte, la maggiore disponibilità di tempo libero che arriva con le vacanze, sembra particolarmente adatta per trovare la decisione e la costanza di iniziare una propria pratica yoga autonoma, magari persino quotidiana. a mia inte ione Fare yoga da soli è uno strumento prezioso per godere appieno di tutti i benefici dello yoga. I motivi sono due: più la pratica è regolare e frequente, più è efficace: praticare una o due volte la settimana è bene, ma praticare tutti i giorni è meglio; lo yoga è un percorso di autorealizzazione, consapevolezza e profonda conoscenza di noi stessi: praticare yoga in autonomia ci mette in sintonia con noi stessi e aumenta la fiducia nelle nostre capacità. Praticare yoga senza la guida di un insegnante e ancor di più praticare con costanza tutti i giorni può sembrare difficile, ma entrambe le cose non sono affatto impossibili. Per ovviare alla prima difficoltà occorre trovare sicurezza in sé stessi, per ovviare alla seconda occorre lavorare sull autodisciplina. Per iniziare a fare yoga da soli non è necessario fare tutto ciò che fai a lezione, incluse le posizioni complesse per cui hai bisogno dei consigli e dell aiuto dell insegnante. Per iniziare scegli poche posizioni, semplici e soprattutto familiari: quali sono le asana che, al tuo corso di yoga, ti viene più naturale eseguire? Ricorda che l intenzione è tutto: metti subito in chiaro con te stesso qual è la tua intenzione e scrivila. Scrivila a mano, perché il gesto concreto di scrivere e il suo risultato tangibile sul foglio di carta servono a rendere più reali i propositi. Scegli un traguardo raggiungibile, non esagerare. Inizialmente fai yoga per poco tempo, ma fai in modo di dedicare questo tempo a te e alla tua pratica con continuità: è molto importante stabilire una routine, creare una nuova buona abitudine, per te e per il tuo benessere. Impara ad ascoltarti, prendi appunti su quello che senti e sulle difficoltà che incontri. Proprio per questo ti regaliamo questo piccolo diario yogico in cui segnare i tuoi progressi, programmare la tua pratica e annotare le tue riflessioni. Per tutta l estate su www.leviedeldharma.it troverai i consigli di due insegnanti per iniziare e completare un programma yoga in autonomia. Da giugno a settembre ti proporranno sequenze graduali, provenienti dalla tradizione del Kundalini Yoga e dell Hatha Yoga, arricchite con consigli per trovare trovare costanza e autodisciplina. Quest estate dedica uno spazio e un tempo a te, al tuo benessere e alla tua crescita personale: diventa il tuo maestro di yoga. Per un mese, per due mesi, per tutta la stagione.

1 2 3 4 5 Qualunque cosa sogni d intraprendere, cominciala. 6 7 8 9 10 Complimenti per la tua prima settimana di yoga! Continua così! Stai praticando da ben 10 giorni: bravissima/o! Oggi congratulati con te stesso, festeggia, concediti un regalo. 11 12 13 14 15 Due settimane di pratica! Quali benefici e miglioramenti hai osservato nel tuo quotidiano? 16 17 18 19 20 Hai concluso i primi 20 giorni di pratica! Pronta/o per i prossimi?

21 22 23 24 25 Oggi si conclude la terza settimana e inizia la terza decade della tua estate di yoga: buona pratica! 26 27 28 29 30 Fai yoga ormai da un mese: sii fiera/o di te. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 40 GIORNI DI YOGA! Vuoi continuare? Su www.leviedeldharma.it trovi i consigli per la seconda parte della tua estate in yoga.

I MIEI APPUNTI Come procede la tua pratica? Sei riuscito a farne un abitudine quotidiana? A questo punto con ogni probabilità avrai trovato il momento della giornata e il posto che senti più adatti a fare yoga. Possono essere anche più d uno, a seconda dei giorno o del luogo in cui ti trovi. SPUNTI DI RIFLESSIONE ASCOLTATI Come inizia la tua giornata se fai yoga di buon mattino? Hai notato effetti energizzanti per il pomeriggio, se pratichi in pausa pranzo? Oppure fai yoga la sera? Come va il sonno? Lo yoga è un attività del corpo, della mente e anche dello spirito. Come ti senti, in questi tre aspetti? La tua postura è cambiata? Hai notato cambiamenti nella forza e nell equilibrio del tuo fisico? Come ti sembra la tua capacità di concentrazione? E la tua emotività? Hai incontrato problemi? Quali? Hai trovato difficili alcune posizioni della sequenza che hai deciso di praticare? Se sì, c è stato un miglioramento, o sei fermo? Come regisce il tuo corpo agli esercizi? Riesci a dedicare il giusto tempo anche al rilassamento e alla meditazione?

41 42 43 44 45 Oggi inizia la seconda fase della tua pratica! Buon lavoro!! 46 47 48 49 50 Tutto quello che serve per praticare yoga è buonumore, perseveranza, conoscenza delle tecniche, moderazione, fiducia. - B.K.S. Iyengar 50 giorni di yoga e di meditazione: ti senti più centrata/o? 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Due mesi di pratica in autonomia: con perseveranza si raggiunge il proprio traguardo.

61 62 63 64 65 Sostieniti e sarai sostenuto. <Non mollare> non è un mantra da poco. - Yogi Bhajan 66 67 68 69 70 se siamo spiritualmente forti, possiamo rendere possibile l impossibile - Yogi Bhajan 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 80 GIORNI DI YOGA! Vuoi continuare? Su www.leviedeldharma.it trovi i consigli per la terza parte della tua estate in yoga.

I MIEI APPUNTI Durante questa seconda parte del tuo diario yoga hai praticato nuove sequenze, posizioni e meditazioni. Come è andata? Quali differenze hai notato rispetto ai tuoi primi 40 giorni di pratica? SPUNTI DI RIFLESSIONE ASCOLTATI In queste settimane forse sarai partito per le vacanze. Sei riuscito a praticare regolarmente anche in viaggio? Come hai modificato la tua pratica? Continua sempre ad ascoltare il tuo corpo, il tuo respiro, le tue emozioni. Avverti mai dolore mentre pratichi? Può essere il segnale che ti indica che stai esagerando: riduci un po lo sforzo. Mentre fai yoga sei distratto da altri pensieri, oppure riesci a vivere la tua pratica qui e ora, vivendola nel presente? Ti è venuta la curiosità di approfondire la tua conoscenza dello yoga - nella pratica, ma anche nella teoria? Hai letto o stai leggendo manuali, testi dedicati alla filsofia dello yoga, o all anatomia energetica? Quali argomenti ti piacerebbe approfondire? L estate è un ottimo periodo dell anno in cui dedicarsi alla lettura.

81 82 83 84 85 Hai iniziato la terza parte della tua pratica autonoma: namaste! 86 87 88 89 90 La pazienza paga. Siate pazienti con ogni impazienza e vincerete. - Yogi Bhajan Fai yoga da 3 mesi: come ti senti nel corpo, nella mente, nello spirito? 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 100 GIORNI DI YOGA!

101 102 103 104 105 Sappiate bene dove siete e vedete con chiarezza dove volete andare. - Krishnamacharya 106 107 108 109 110 Yoga: non esiste pratica superiore per trovare fermezza della mente. - A.G. Mohan 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Le pagine di questo diario si sono concluse... Ma la tua protica e la tua crescita personale continuano!

I MIEI APPUNTI Se sei arrivato alla fine di questi 120 giorni di yoga, ormai l estate avrà iniziato a lasciare il posto all autunno. Il tempo ancora è mite, ma si sente nell aria quell energia delle cose nuove che iniziano, ASCOLTATI o che ricominciano. Sei pronto per ricominciare il tuo corso di yoga? Se invece non avevi mai fatto yoga prima di avventurarti in questo programma estivo, pensi di rivolgerti a un insegnante per delle lezioni? Condividere la pratica con dei compagni è a sua volta una grande esperienza di crescita ed evoluzione. Fermati a riflettere su questi ultimi mesi e su tutti i cambiamenti che hanno portato. Elencali. Annota qui a fianco le tue riflessioni: scrivere aiuta a organizzare i pensieri. Rileggi l intenzione che hai scritto all inizio: l hai realizzata? Descrivi i tuoi risultati in relazione al traguardo che ti eri posto mesi fa. Lo hai raggiunto? Forse potresti averlo persino superato. Quanto ti hanno aiutato nell apprendimento le difficoltà che hai incontrato e il lavoro che hai fatto per superarle? Domani, farai yoga? SPUNTI DI RIFLESSIONE

Il mio diario yoga - appunti di un estate di yoga Le Vie del Dharma - Bis Edizioni srl Supervisione yogica di: Dharma Kaur Progetto grafico: Roberta Romagnoli Illustrazioni delle posizioni yoga: Lucia Zani Questo diario è nato come supporto del programma di lezioni e consigli per la pratica autonoma dello yoga pubblicate sul sito www.leviedeldharma.it nel corso dell estate 2015. Le sequenze yoga e tutti gli articoli pubblicati in questa serie sono a cura delle insegnanti Dharma Kaur, curatrice delle proposte di Kundalini Yoga, e Cinzia Picchioni, curatrice delle proposte di Hatha Yoga. Vuoi lasciarci un commento, scaricare altre sequenze e consigli pratici per la pratica dello yoga, approfondire la tua conoscenza della storia, della teoria e delle numerose vie dello yoga? Visita il sito www.leviedeldharma.it