Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

ELEZIONI RSU MARZO 2015

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

-Compilare in stampatello ed in modo leggibile-

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO. COMUNICATO DOCENTI n. 45 COMUNICATO A.T.A. N. 8

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

MIUR.AOODRVE.UFF.III/14695/C2 Venezia, 11 novembre 2014

Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Gaspare Ambrosini COMUNICAZIONE N. 35

Estratto dal Notiziario n. 46 del 23 dicembre 2014

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA)

Prot. n. 7450/C12 Villa San Giovanni, 03/11/2016. Al Sito WEB. Agli Atti. Circ. n. 53

Visualizza versione mobile

Variazioni Orari Consulenza Moncalieri. Petizione per il Cambiamento del DdL Scuola

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

(Trasmettere il modello originale all Ambito Territoriale di Messina)

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per il Lazio - ATP Frosinone - Anno 2014 (luglio-dicembre)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

TAGLI E RITAGLI: I MINISTERI CHIUDONO!

a cura di Emilio Sabatino Roma, 15 luglio 2011 segretario nazionale SISA

Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

INFORMAZIONI PERSONALI

DdL La Buona Scuola. più azienda, meno autonomia e meno libertà

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 29 FEBBRAIO 2012

FAQ del 29 maggio 2017

AVVISO RIVOLTO AI GIOVANI ANNI NON PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI* (c.d. target non percettore )

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

UNIVERSITÀ DI MACERATA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

Notiziario n. 22 del 15 giugno 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche (sedi di Milano e Brescia) Procedura di ammissione a.a.

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

3. Che validità avranno le graduatorie? Le graduatorie avranno validità triennale. Saranno valide per gli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20.

Permesso studio per il giorno dell'esame

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

REGOLAMENTO 150 ORE DIRITTO ALLO STUDIO

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

L'indennità di disoccupazione dopo il Jobs Act: come funziona e come presentare le domande.

assumere APPRENDISTA? Vuoi eformazione Informazione

Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPCZ

Maggiori info al link:

Istituto Statale Comprensivo Federico II Jesi Cod. fisc

Al DSGA ATTI. Oggetto: Anno scolastico 2015/16 Personale docente DOP e DOS. Compilazione modelli J11 CCNI

Guida alle Graduatorie di Circolo e di Istituto Aggiornamento II e III fascia

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

COMUNICATO N dal 10/03/2017 al 27/03/2017, entro le ore 14.00

UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

PROVINCIA DI TORINO AVVISO

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Prot. 6749/P/C5 Udine, 27 agosto 2013 IL DIRIGENTE

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella

Speciale Graduatorie Permanenti

S.N.A.L.S.- CONF.S.A.L. SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA CONFEDERAZIONE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI

Circ. 159/2015 Soverato, 7 febbraio 2015

Sciopero generale CGIL 6 maggio slides cura della FLC CGIL Nazionale - ROMA

Guida alle Graduatorie di Circolo e di Istituto

Transcript:

Page 1 of 9 segreteria@cisltorino.it Da: Info Cislscuola Area Metropolitana Torino Canavese (segreteria@cislscuolatorino.it) 20 ott 2014-17:49 A: "IC PONT CANAVESE"<scuopont@libero.it> Use this area to offer a short preview of your email's content. View this email in your browser Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO LUNEDI 27 OTTOBRE presso la sede CISL di via Madama Cristina 50 a Torino (2 piano) Sala V. Nocentini dalle ore 15.00 alle ore 17.30 Si terrà un incontro informativo per i neo immessi in ruolo. Durante l incontro saranno illustrati: Documenti da presentare Ricostruzione di carriera Riscatto dei servizi pre-ruolo Ricongiunzione dei contributi Mobilità / trasferimento a.s. 2014/15 8 novembre Manifestazione Nazionale dei lavoratori dei servizi pubblici Cgil, Cisl, Uil: In piazza per difendere i servizi ai cittadini e il salario dei lavoratori Scuola, sanità, sicurezza e soccorso pubblico e privato, università, ricerca, funzioni pubbliche, privato sociale, servizi locali. Una grande manifestazione nazionale in difesa dei servizi pubblici e dei settori della conoscenza, l'unico argine a una crisi che impoverisce le persone e

Page 2 of 9 aumenta le diseguaglianze. Le categorie dei comparti dei servizi pubblici, della conoscenza e della sicurezza e soccorso di Cgil, Cisl e Uil, per la prima volta insieme, chiamano a raccolta le lavoratrici e i lavoratori: il prossimo 8 novembre saremo in piazza a Roma, tutti insieme, per sfidare il Governo degli illusionismi e delle divisioni; per chiedere una vera riforma delle Pa, dei comparti della conoscenza, dei servizi pubblici. E per rivendicare il diritto al contratto nazionale di lavoro tanto per i lavoratori pubblici quanto per quelli privati. Cinque anni di tagli lineari forsennati, di blocco delle retribuzioni, oltre dieci di blocco del turn-over, un esercito di precari senza certezze e tutele, riforme fatte in fretta e male: il sistema è al collasso, mentre la spesa continua a crescere nonostante i tagli al welfare e il caro prezzo pagato dai dipendenti pubblici, oltre 8 miliardi di euro in 5 anni. Qui non è in gioco solo il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori, ma quello dell intero Paese rimarcano i sindacati. Come pensa il Governo Renzi di garantire salute, sicurezza e soccorso, istruzione, prevenzione, assistenza, previdenza, ricerca e sviluppo senza fare innovazione, senza investire nelle competenze, nella formazione, nel lavoro di qualità, senza aver messo in campo un progetto?. Per questo saremo in piazza l 8 novembre concludono i sindacati. Ma prima ancora saremo in tutti i posti di lavoro, in tutte le città e in tutti i territori per spiegare a lavoratori e cittadini una per una le bugie del Governo. Una mobilitazione in difesa del diritto dei cittadini italiani a servizi efficienti e a una migliore qualità del sistema di istruzione e ricerca, che per essere tali hanno bisogno di un adeguato finanziamento, adeguata formazione e adeguato salario per i lavoratori che li offrono. Diritto allo studio: presentazione delle domande per i permessi per l anno 2015 Il 13 ottobre l Ufficio Scolastico Provinciale di Torino ha emanato la circolare n. 322 contente le disposizioni per la fruizione dei permessi straordinari retribuiti per diritto allo studio da parte del personale del comparto scuola (docente, educativo e ata). Corsi per i quali è possibile richiedere i permessi: possono essere richiesti permessi per la frequenza e preparazione dei relativi esami di corsi finalizzati al conseguimento di: titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza e di qualificazione professionale (compresi i corsi di abilitazione e di specializzazione per l insegnamento su posti si sostegno, corsi di riconversione professionale e quelli comunque riconosciuti nell ambito dell ordinamento scolastico), diploma di laurea triennale o specialistica (o titolo equipollente) o di istruzione secondaria titolo post-universitario; Presentazione delle domande:

Page 3 of 9 il personale che intende richiedere i permessi retribuiti per diritto allo studio anno 2015 deve presentare la domanda, esclusivamente tramite scuola di servizio, utilizzando uno dei modelli allegati: MOD. A/2015 da compilare unicamente per la frequenza di corsi abilitanti. MOD. B/2015 da compilare per la frequenza di corsi diversi da quelli abilitanti Le scuole assumeranno al protocollo le domande e le faranno pervenire a quest Ufficio, in formato cartaceo, con lettera di trasmissione e in unico plico non oltre il 15 novembre 2014, trattenendo agli atti le copie per i successivi adempimenti. Gli elenchi degli ammessi a fruire dei permessi saranno diffusi entro il 20 gennaio 2015 e pubblicati all Albo dell USP Torino: http://torino.istruzionepiemonte.it #SBLOCCACONTRATTO RACCOLTE PIU' DI 4000 FIRME!! Grazie a tutti per l'impegno profuso in tutte le vostre scuole. Nella sola provincia di Torino sono state consegnate nella nostra sede, in 2 settimane, più di 4000 firme. Altrettanto è avvenuto nelle sedi delle altre organizzazioni sindacali. La raccolta prosegue, fino a fine mese anche in modalità on-line. Dal sito CISL Scuola nazionale si può accedere alla pagina che contiene i link per il modulo docenti-ata e per quello dei dirigenti scolastici. La modalità on line deve considerarsi integrativa rispetto alla modalità in cartaceo. Scarica il modulo per la raccolta firme, aiutaci a raccoglierne il più possibile e consegna i moduli firmati alla sede CISL Scuola più vicina: http://cislscuolatorinoit.wpengine.netdna-cdn.com/files/2014/09/raccolta-firmesbloccacontratto.pdf Scrima: Licenziare i docenti? Licenziamo piuttosto chi maltratta la scuola Il volto di una scuola è quello delle persone che ci lavorano. Sapere che i cittadini la considerano uno dei servizi che funzionano meglio come ci dice l indagine presentata ieri a Palermo nell ambito di Repubblica delle Idee - è una grande soddisfazione proprio per chi, ogni giorno, fa vivere la nostra scuola con l impegno e la dedizione di un lavoro sempre più difficile da svolgere e mai adeguatamente compensato.

Page 4 of 9 Ci si aspetterebbe, da chi governa il sistema dell istruzione pubblica, un cenno di soddisfazione e apprezzamento: ed ecco invece l ennesima incauta esternazione della ministra Giannini che, intervistata da Repubblica, lamenta l impossibilità di licenziare gli insegnanti, a causa dell eccessiva sindacalizzazione del settore. C è da rimanere francamente sconcertati per la superficialità e la gratuità di simili affermazioni, di cui si fa molta fatica a cogliere il senso. Partiamo dalla prima: ammesso e non concesso che sia questo il problema di cui soffre la nostra scuola, ma dove sta scritto che non si possono licenziare gli insegnanti? Quali norme lo proibiscono? Di quali speciali immunità godrebbero i nostri docenti? Ce lo dica la ministra, perché a noi non risulta che le cose stiano così. Da sempre chi non fa il suo dovere o non è in grado di svolgere il suo lavoro può essere sanzionato: che questo debba avvenire a conclusione di procedimenti in cui sia riconosciuto il diritto alla difesa non ci sembra un privilegio, ma un principio di civiltà. E questo che la ministra intende per eccesso di sindacalizzazione? Il resto dell articolo è visionabile sul sito CISL Scuola Nazionale Personale ATA Graduatorie di 3 fascia: istanza POLIS per la scelta delle sedi Il MIUR ha comunicato che, sul portale di Istanze Online, a partire dal 6 ottobre è disponibile l istanza (Allegato D3) per la scelta delle sedi del personale A.T.A. di terza fascia. La stessa sarà disponibile fino alle ore 14.00 del 5 novembre p.v. Legge di stabilità, l amara realtà dei fatti Le misure sulla scuola contenute nella Legge di Stabilità confermano la linea miope del Governo che, con l ulteriore blocco del rinnovo dei contratti, perde l occasione di investire sul miglioramento del servizio mortificando, invece, il personale e le condizioni di lavoro. Mentre negli annunci non si perde occasione per dichiarare la centralità della scuola, nei fatti si sceglie ancora una volta di tagliare il personale e le risorse economiche destinate al funzionamento delle istituzioni scolastiche. L organico ATA, già oggi in sofferenza dopo il triennio di taglio della manovra Tremonti, diminuisce di 2.000 unità. In caso di assenza del personale non si potrà ricorrere alla sostituzione con supplenze brevi. Le risorse destinate all ampliamento dell offerta formativa, oggi utilizzate per contrastare la dispersione scolastica, per la formazione dei docenti, per le

Page 5 of 9 esperienze di alternanza scuola-lavoro, sono decurtate di 30 milioni di euro. Grande innovazione, con un ritorno al passato per gli esami di maturità, con commissari che saranno scelti solo tra i docenti interni, ma con la novità che spariscono i compensi oggi previsti. Da una parte gli slogan, nei fatti, un amara realtà! Francesco Scrima, segretario generale Cisl Scuola Buona scuola, luci e ombre. Santerini, Fioroni e Furlan a convegno Cisl Scuola Col documento sulla Buona Scuola si rovescia il percorso che sarebbe stato necessario: dalle assunzioni ai bisogni della scuola, e non viceversa. E la contestazione che alla tavola rotonda della Cisl Scuola, svoltosi a Tivoli, muove al governo la parlamentare dei Popolari per l Italia Milena Santerini, che prende anch essa di punta la consultazione in corso, giudicata più di immagine che di sostanza. Per anni abbiamo fatto consultazioni che non approdavano a decisioni, ora si rischia di decidere senza una consultazione vera. Quella in atto non lo è. Così la Santerini, che solleva poi molti dubbi sulla qualificazione professionale di molti dei destinatari del piano di assunzioni, persone che in tanti casi non hanno mai insegnato o non insegnano da anni. Partire dalla rilevazione dei bisogni della scuola, e legare a questo ogni ragionamento su quante e quali assunzioni; investire sulla formazione del personale per sostenere i processi di innovazione e per un efficace contrasto alla dispersione e agli abbandoni; e avere certezza delle risorse da investire sul sistema di istruzione, se si vuol dare credibilità a progetti ambiziosi. A tutto campo l intervento di Fioroni, che rivendica i meriti del PD nel ridare centralità ai temi della scuola, ma non esita a mettere sul tavolo non poche perplessità, di merito e di metodo, sulla proposta del governo. Con una battuta sulla consultazione: Un passo avanti rispetto ai sondaggi dell era Berlusconi, almeno oggi siamo alla consultazione on-line. Ma da qui a una consultazione vera ce ne corre. Attorno al progetto si vorrebbe vedere in campo un po più di competenze, mentre c è talvolta qualche arroganza di troppo. Sulle assunzioni, il segnale dato è importante, ma rischia di non essere risolutivo di tutti i problemi: ci sono aree di lavoro precario che non avranno risposta, o l avranno solo da sentenze di cui il governo dovrà in ogni caso prendere atto. Molti dubbi avanza Fioroni anche sulle carriere per competenza, eccessivamente piegate a una logica di competizione esasperata, con meccanismi lasciati nel vago o ampiamente discutibili. Tuttavia è sbagliato, dice Fioroni, opporsi al riconoscimento del merito: La cultura del merito, correttamente intesa e applicata, è l unico vero antidoto alla cultura del

Page 6 of 9 privilegio e deve pervadere la scuola in ogni suo aspetto, dalla didattica alla gestione del personale. Il sindacato è per sua natura un soggetto che punta a costruire coesione sociale: così Annamaria Furlan esordisce davanti alla platea della Cisl Scuola, sottolineando il ruolo che la scuola svolge per le persone e per il paese. Anche per questo è inaccettabile un blocco del contratto che dura da sette anni. Sono stati i temi del confronto col governo, dalla riforma dl lavoro alla manovra economica, ad avere ampio spazio nel suo intervento, in cui ha ribadito la centralità del tema occupazione nelle strategie che orientano l azione del sindacato. Non ci interessa fare un po di manifestazioni fini a sé stesse: noi le facciamo per sostenere obiettivi precisi, primo fra tutti il lavoro, per dare prospettive a intere generazioni che oggi non ne hanno. E importante che dopo mesi di chiusura e di pretese di autosufficienza si siano aperti spazi di confronto col governo: li abbiamo rivendicati, sarebbe davvero strano, ai limiti dell autolesionismo, se non li praticassimo con determinazione. CONSULENZA PENSIONISTICA ZONE DECENTRATE MESE DI OTTOBRE/NOVEMBRE Dal mese di Ottobre fino a Maggio 2015 sarà attivo il servizio di consulenza pensionistica nelle zone decentrate. La consulenza si svolge solo su appuntamento. Per prenotarsi è sufficiente contattare via mail il referente di zona come indicato nell'elenco riportato di seguito: SETTIMO T.SE - Referente CIOCCA VASINO Pierangela (pierangela@cislscuolatorino.it): giovedì 9 OTTOBRE CIRIE' - Referente POCHETTINO Silvia (pochettino@cislscuolatorino.it) : giovedì 16 OTTOBRE RIVAROLO - Referente SACCHERO Simona (canavese@cislscuolatorino.it ) : giovedì 23 OTTOBRE IVREA - Referente SACCHERO Simona (canavese@cislscuolatorino.it ): giovedì 30 OTTOBRE SUSA - Referente POCHETTINO Silvia (pochettino@cislscuolatorino.it) : giovedì 6 NOVEMBRE PINEROLO: Referente RICHIARDONE ELIO (richiardone@cislscuolatorino.it): giovedì 13 NOVEMBRE

Page 7 of 9 SEDI E ORARI DI CONSULENZA 2014/15 SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e-mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento - Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 SEDE CISL DI IVREA Via Arduino, 97 Tel. 0125.49619-641395 Fax 0125.40411 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 15.00-18.00 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento: Elio Richiardone tel. 3346386229 Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 15.00-18.00 Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento: Simona Sacchero tel. 3401592920 Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 15.00-18.00 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 2 e 4 Martedì del mese 15.00-18.00 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento: Simona Sacchero tel. 3401592920 Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 15.00-18.00 Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837

Page 8 of 9 Giovedì 15.00-18.00 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 Solo su appuntamento: Elio Richiardone tel. 3346386229 Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Giovedì 15.00-18.00 Rivarolo: Via Merlo, 2 Tel. 0124.26745 1 e 3 Martedì del mese 15.00-18.00 Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Solo su appuntamento:pierangela Ciocca Vasino tel. 3485837554 Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 2 e 4 Venerdì del mese 15.00-18.00 Controllare eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820 ), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento. Copyright 2014 CISL Scuola Torino, All rights reserved. Ricevete questa newsletter perchè iscritti alla nostra rete o perchè iscritti durante nostre iniziative Our mailing address is: CISL Scuola Torino Via Madama Cristina, 50 Torino, (TO) 10125 Italy Add us to your address book unsubscribe from this list update subscription preferences

Page 9 of 9