DATI TECNICI SU GROSSISTI E VENDITORI DI ELETTRICITÀ

Documenti analoghi
Manuale d uso per la raccolta: Indagini annuali - Dati Tecnici su grossisti e venditori di elettricità (aggiornato al 12 marzo 2012)

Manuale d uso per la raccolta: Indagini Annuali Dati tecnici su esercenti il servizio di vendita di maggior tutela

Gestione soci. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014

Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale

Indagini Annuali Dati tecnici su produttori di elettricità e autoproduttori

Switching Distributori di energia elettrica

Raccolta dati bonus elettrico - Venditori

Switching Distributori di Gas naturale

Qualità commerciale del servizio di trasporto del gas naturale

Contributo per il funzionamento dell Autorità

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO EsercenteSalvaguardia_DEL337-mese-anno.xls

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Indagini Annuali Dati tecnici su grossisti, venditori e produttori di gas naturale

Contributo per il funzionamento dell Autorità

Manuale d uso per la raccolta: Indagini Annuali Dati tecnici su grossisti, venditori e produttori di gas naturale (aggiornato al 17 marzo 2014)

1 Premessa Accesso al sistema Calcolo del contributo da versare per il Comunicazione dell avvenuto versamento...

Raccolta dati e informazioni in materia di prezzi praticati all utenza nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento

Verifica categorie d'uso gas l anno 2011

Manuale. RACCOLTA DATI QUALITÀ COMMERCIALE DEI SERVIZI DI VENDITA E MONITORAGGIO CONTRATTI NON RICHIESTI Comunicazione dati II semestre 2012

Incidenza della morosità ed esigibilità del credito

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016.

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

1. Registrazione di un nuovo Operatore Economico

Registro Lezioni e Diario Docenti

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

DATI TECNICI SU DISTRIBUTORI DI ELETTRICITÀ

Prezzi medi di fornitura ee

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Guida per la registrazione al portale

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Indagini Annuali Distributori di GPL e altri gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo rete

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Indice generale. Pagina 2 di 15

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

PROGETTO MARCO POLO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI INCENTIVO

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

Guida alla. Compilazione della domanda Bando 15D. Versione core 13 1

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Versione 1.2 (aggiornamento 05/2/2013)

Monitoraggio Flussi Finanziari

Manuale d uso per la raccolta: Indagini Annuali Dati tecnici sui distributori di elettricità

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

Supporto Operativo. Richiesta Assegni di Studio per i figli dei dipendenti tramite applicazione on-line

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** ESOLVER

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI

Modalità di accesso al sistema informatico e di registrazione delle transazioni bilaterali

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

GUIDA PER L ISCRIZIONE ESPOSITORI

PROCEDURA MODELLO UNICO: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

DI SEGUITO SELEZIONARE <ACCEDI AD ENTRATEL/FISCONLINE>

Monitoraggio dei tempi di emissione delle fatture di periodo

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla compilazione manuale di una fatturapa, nota di credito o nota di debito

Indagini Annuali Dati tecnici sui distributori di elettricità

Gentile Cliente, questa applicazione web, solo dopo avere richiesto a una Società di vendita l'attivazione della fornitura gas, permette l'accesso

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Quick Reference Dichiarazione Online Vendite Prodotti Fitosanitari

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Operazione Trasparenza

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Domanda di Ristrutturazione ai sensi della Circolare Agea n.20 ZUCCHERO

SOMMARIO. Introduzione. Iscrizione alla piattaforma. Introduzione Iscrizione alla piattaforma Registrazione Recupero password

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Guida Tecnica di compilazione

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

GUIDA ALL USO. Sommario

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI CODIFICA STRUMENTI FINANZIARI E SEGNALAZIONI EX ART.129 TUB

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

MANUALE OPERATIVO 00132

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Rimborsi IVA U.E. Guida operativa

Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Transcript:

INDAGINI SUI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS: ANNO 2009 DATI TECNICI SU GROSSISTI E VENDITORI DI ELETTRICITÀ Annotazioni generali --------------------------------------------------------------------------------------------- 1 Acquisti e altre acquisizioni di elettricità --------------------------------------------------------------------- 5 Vendite e cessioni di elettricità ad altri operatori ----------------------------------------------------------- 9 Vendite a clienti finali (Fornitura e dispacciamento) ------------------------------------------------------ 12 Vendite a clienti finali (Solo fornitura) ----------------------------------------------------------------------- 14 Vendite a clienti finali (Solo dispacciamento) -------------------------------------------------------------- 16 Attività per comune -------------------------------------------------------------------------------------------- 17 Quadro riepilogativo finale ------------------------------------------------------------------------------------ 17 Annotazioni generali Accesso al sistema Possono fornire i dati solo gli esercenti che risultano accreditati presso l Anagrafica Operatori e che in quella sede hanno selezionato almeno una tra le attività di acquisto e vendita all ingrosso dell energia elettrica, vendita a clienti liberi dell energia elettrica. ATTENZIONE: Gli esercenti che sono rimasti inattivi nel corso del 2008, ma per i quali nell ambito dell Anagrafica Operatori è stata selezionata almeno una tra le attività di acquisto e vendita all ingrosso di energia elettrica, vendita a clienti liberi dell energia elettrica, devono comunque procedere all invio definitivo delle maschere. La procedura da seguire è la seguente: - pur non avendo compilato alcuno dei dati richiesti, premere il link Invio dati, attraverso il quale si accede automaticamente al Quadro riepilogativo finale ; - selezionare No alla voce Operatore attivo nel 2008 ; - premere il bottone Salva ed esci ; - premere il bottone Invio definitivo dei dati. Più precisamente, alla raccolta dati possono accedere unicamente il rappresentante legale e le persone da lui eventualmente delegate al caricamento e inoltro (o al solo caricamento) dei dati per la raccolta dati Indagine Annuale Dati tecnici su grossisti e venditori di elettricità. È auspicabile che il rappresentante legale deleghi personale della società a fornire i dati richiesti, in quanto la persona che effettua l invio dei dati è quella che sarà contattata dagli Uffici dell Autorità per ottenere eventuali chiarimenti e/o informazioni sui dati forniti. Per conferire la delega al caricamento e inoltro o al solo caricamento dei dati è necessario che il rappresentante legale utilizzi la funzionalità Gestione utenze disponibile all indirizzo: Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 1 di 18

https://www.autorita.energia.it/index_anagrafica.htm. Cliccando sul pulsante Accesso al sistema l utente sarà indirizzato a una pagina di sintesi che elencherà tutte le raccolte dati a cui è abilitato. Cliccando su Indagine annuale Dati tecnici su grossisti e venditori di elettricità accederà al relativo sistema di raccolta dati. Per chiedere informazioni Per eventuali informazioni sulla rilevazione dei dati societari è possibile contattare il numero telefonico 02 65 56 55 02, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: studi@autorita.energia.it. Per eventuali informazioni e supporto di tipo tecnico sull Anagrafica Operatori o sulla funzionalità di delega è possibile contattare il numero verde 800.713.959, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: infoanagrafica@autorita.energia.it. Compilazione dei dati Dalla schermata iniziale si accede alle maschere per la raccolta dati cliccando su Gestione dati annuali in corrispondenza della voce Dati tecnici su grossisti e venditori di elettricità. Nella schermata successiva, relativa allo stato delle registrazioni, cliccare sull icona dell anno 2009 per visualizzare l elenco delle maschere da compilare. in corrispondenza Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 2 di 18

Cliccando, invece, sull icona in corrispondenza dell anno 2008 è possibile visualizzare i dati inseriti relativamente al 2007. Analogamente, cliccando sull icona in corrispondenza di ogni anno è possibile visualizzare i dati inseriti con riferimento all anno precedente. Da ciascuna maschera si torna: a) alla schermata iniziale premendo il pulsante Schermata iniziale ; b) allo stato delle registrazioni premendo il pulsante Registrazione ; c) all elenco delle maschere cliccando su Elenco maschere. A seguito dell inserimento di dati in una maschera (e il conseguente salvataggio sul server) appare nella schermata Elenco maschere il flag accanto al titolo della maschera. La compilazione dei dati si effettua posizionando il puntatore del mouse sui relativi campi oppure utilizzando il comando TAB. Come separatore dei decimali è necessario utilizzare il punto e NON la virgola. La guida alla compilazione è accessibile da tutte le maschere: per la visualizzazione è necessario utilizzare il simbolo. Salvataggio dei dati Al termine della compilazione di ciascuna maschera sono possibili due forme di salvataggio dei dati sul server premendo i pulsanti: - Salva e prosegui l inserimento che consente di salvare i dati e di proseguire con l inserimento di dati in altre maschere. Si ricorda che l accesso ad altre maschere è consentito solo dalla schermata iniziale; - Salva ed esci che consente di salvare i dati e di uscire dal sistema di raccolta dati. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 3 di 18

ATTENZIONE: Il salvataggio sul server permette il completamento e la verifica della compilazione in tempi successivi e non consente la visione dei dati da parte dell Autorità. Quando l esercente sarà sicuro della completezza e correttezza dei dati inseriti potrà tornare alla schermata iniziale e procedere con l invio dei dati utilizzando la funzione Invio dati seguita da Dati tecnici su grossisti e venditori di elettricità. La schermata successiva permette l inserimento di note (massimo di 200 caratteri), per eventuali chiarimenti rispetto ai dati inseriti, prima della trasmissione all Autorità, ottenuta premendo il pulsante Invio definitivo dei dati. ATTENZIONE: Si invitano gli esercenti a non procedere all invio definito dei dati fino a quando non siano sicuri della loro completezza e correttezza. Dal momento dell invio definitivo non sarà più possibile apportare modifiche se non contattando gli uffici dell Autorità. Dopo l invio definitivo dei dati il rappresentante legale e i soggetti delegati riceveranno una e-mail di notifica, avente ad oggetto Acquisizione dati tecnici su grossisti e venditori di elettricità di <ragione sociale esercente>, con cui saranno avvisati della corretta acquisizione da parte dell Autorità dei dati inviati. È possibile comunque verificare l effettivo inoltro dei dati anche sulla schermata iniziale: dopo l invio definitivo, infatti, non appare più il link Invio dati / Dati tecnici su grossisti e venditori di elettricità. I dati richiesti sull energia elettrica sono di tre tipi: - energia elettrica acquistata e venduta, espressa in kwh con numeri interi; - numero di punti di prelievo, approssimato a due cifre decimali; - prezzi, espressi in /MWh (euro per megawattora) approssimando a due cifre decimali. Se non diversamente specificato, i dati relativi ai volumi acquistati e venduti richiesti sono relativi all anno solare 1 gennaio - 31 dicembre 2008 (criterio di competenza). Nelle maschere vengono talvolta richiesti dati con riferimento a società collegate: due società sono da considerarsi collegate quando fanno parte del medesimo gruppo societario o in presenza di partecipazioni incrociate tra loro. I prezzi medi devono essere ponderati per le relative quantità. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 4 di 18

Acquisti e altre acquisizioni di elettricità Riportare gli Acquisti e le altre acquisizioni relativi all anno 2008. ATTENZIONE: Gli esercenti che nell ambito dell Anagrafica Operatori hanno selezionato oltre all attività di acquisto e vendita all ingrosso di energia elettrica e/o l attività di vendita a clienti liberi dell energia elettrica anche quella di produzione di energia elettrica sono tenuti a prendere contatti con gli Uffici dell Autorità. Gli esercenti che hanno svolto il servizio di vendita di salvaguardia dall 1 maggio 2008 sono tenuti a fornire i dati relativi agli acquisti per lo svolgimento di questo servizio nell ambito del presente maschera. Gli esercenti che hanno effettuato il servizio di vendita di salvaguardia nei primi quattro mesi del 2008 e che nell ambito dell Anagrafica Operatori hanno selezionato l attività di acquisto e vendita all ingrosso di energia elettrica e/o l attività di vendita a clienti liberi dell energia elettrica sono tenuti a fornire i dati relativi agli acquisti per lo svolgimento di questo servizio nell ambito del presente maschera. Generazione (solo per gli esercenti che svolgono attività di generazione e di trading con la stessa ragione sociale) o Quantità (kwh): quantità di energia elettrica generata e destinata al mercato; non vanno inclusi il CIP6 e i ritiri effettuati ai sensi delle deliberazioni n. 108/97, n. 280/07 e n. 28/06. Il campo deve essere compilato solo nel caso in cui uno stesso soggetto giuridico svolga l attività di trading e/o vendita contestualmente a quella di generazione elettrica; in questo ambito non vanno considerati gli eventuali contratti di tolling. Borsa elettrica Offerte accettate sul Mercato del Giorno Prima: o Quantità (kwh): acquisti di energia effettuati sul Mercato del Giorno Prima; o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. È dato dal rapporto tra la spesa per gli acquisti sul Mercato del Giorno Prima e la quantità acquistata sullo stesso mercato. Di cui su UCV (Unità di Consumo Virtuali) estere: o Quantità (kwh): acquisti di energia effettuati sul Mercato del Giorno Prima su Unità di Consumo Virtuali estere; o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA relativo agli acquisti di energia effettuati sul Mercato del Giorno Prima su Unità di Consumo Virtuali estere. Offerte accettate sul Mercato di Aggiustamento: o Quantità (kwh): acquisti di energia effettuati sul Mercato di Aggiustamento; o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. È dato dal rapporto tra la spesa per gli acquisti sul Mercato di Aggiustamento e la quantità acquistata sullo stesso mercato. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 5 di 18

Offerte accettate sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento: o Quantità consegnata (kwh): acquisti di energia effettuati sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento; o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. È dato dal rapporto tra la spesa per gli acquisti sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento e la quantità acquistata sullo stesso mercato. Contratti bilaterali registrati su PCE o PAB Riportare le informazioni richieste in relazione ai contratti bilaterali registrati sulla Piattaforma Conti Energia a Termine (PCE) o sulla Piattaforma di Aggiustamento dei Bilaterali (PAB). I dati relativi ad eventuali altri contratti non registrati su PCE o PAB vengono richiesti alla successiva voce Contratti bilaterali NON registrati su PCE o PAB. Produttori: o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale dei singoli produttori da cui il rispondente ha acquistato energia in base a contratti registrati su PCE o PAB. Per ciascun produttore inserito indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale del fornitore selezionare la voce Altro e riportare negli appositi spazi a destra la ragione sociale e la Partita IVA. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di produttori dai quali sono stati acquistati i rimanenti quantitativi. o Quantità (kwh): per ciascun produttore identificato con ragione sociale, riportare l energia acquistata in base a contratti bilaterali individuali registrati su PCE o PAB. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità acquistati da produttori non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. È dato dal rapporto tra la spesa totale per gli acquisti (al lordo della componente CCT) effettuati dai produttori individuati con ragione sociale e la quantità totale acquistata dagli stessi. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi acquistati da produttori non identificati con la ragione sociale. Grossisti/Venditori di elettricità: o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale dei singoli grossisti/venditori da cui il rispondente ha acquistato energia in base a contratti registrati su PCE o PAB. Per ciascun grossista/venditore indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale del fornitore selezionare la voce Altro e riportare la ragione sociale e la Partita IVA negli appositi spazi a destra. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di grossisti/venditori dai quali sono stati acquistati i rimanenti quantitativi. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 6 di 18

o Quantità (kwh): per ciascun grossista/venditore identificato con ragione sociale, riportare la quantità acquistata in base a contratti bilaterali individuali registrati sul PCE o PAB. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità acquistati da grossisti/venditori non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. È dato dal rapporto tra la spesa totale per gli acquisti (al lordo della componente CCT) effettuati dai singoli grossisti/venditori individuati con ragione sociale e la quantità acquistata dagli stessi. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi acquistati da grossisti/venditori non identificati con la ragione sociale. Di cui da UPV (Unità di Produzione Virtuali) estere: o Quantità (kwh): quantità acquistate attraverso contratti registrati su PCE o PAB da Unità di Produzione Virtuali estere; o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA relativo alle quantità acquistate attraverso contratti su PCE o PAB da Unità di Produzione Virtuali estere. È dato dal rapporto tra la spesa totale per gli acquisti (al lordo della componente CCT) effettuati da Unità di Produzione Virtuali estere. Nel caso si abbiano più fornitori è necessario effettuare il salvataggio relativo a ogni singolo fornitore prima di passare al successivo, premendo il pulsante Salva e prosegui l inserimento. Dopo il salvataggio il sistema propone la riga per l inserimento del nuovo fornitore. Sbilanciamenti a programma (GME/TERNA) o Quantità (kwh): energia acquistata da GME o da TERNA relativa agli sbilanciamenti a programma. o Prezzo medio ( /MWh): Si ottiene valorizzando a PUN l energia acquisita per mezzo di sbilanciamento a programma. Contratti bilaterali NON registrati su PCE o PAB I dati richiesti si riferiscono ai contratti che non sono stati registrati sulla Piattaforma Conti Energia a Termine (PCE) o sulla Piattaforma di Aggiustamento dei Bilaterali. Produttori: o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale dei singoli produttori da cui il rispondente ha acquistato energia in base a contratti di fornitura non registrati su PCE o PAB. Per ciascun produttore indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale del fornitore selezionare la voce Altro e riportare la ragione sociale e la Partita IVA negli appositi spazi a destra. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di produttori dai quali sono stati acquistati i rimanenti quantitativi. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 7 di 18

o Quantità (kwh): per ciascun produttore identificato con ragione sociale, riportare la quantità acquistata in base a contratti bilaterali individuali non registrati su PCE o PAB. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità acquistati da produttori non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. È dato dal rapporto tra la spesa totale per gli acquisti effettuati dai singoli produttori individuati con ragione sociale e la quantità totale acquistata dagli stessi. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi acquistati da produttori non identificati con la ragione sociale. Grossisti/Venditori di elettricità: o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale dei singoli grossisti/venditori da cui il rispondente ha acquistato energia in base a contratti non registrati su PCE o PAB. Per ciascun grossista/venditore indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale del fornitore selezionare la voce Altro e riportare la ragione sociale e la Partita IVA negli appositi spazi a destra. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di grossisti/venditori dai quali sono stati acquistati i rimanenti quantitativi. o Quantità (kwh): per ciascun grossista/venditore identificato con ragione sociale, riportare la quantità acquistata in base a contratti bilaterali individuali non registrati su PCE o PAB. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità acquistati da grossisti/venditori non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. È dato dal rapporto tra la spesa totale per gli acquisti effettuati dai singoli grossisti/venditori individuati con ragione sociale e la quantità totale acquistata dagli stessi. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi acquistati da grossisti/venditori non identificati con la ragione sociale. Altri acquisti e acquisizioni Acquisti di sbilanciamento o Quantità (kwh): energia acquistata da TERNA relativa ai soli sbilanci. o Prezzo medio ( /MWh): si ottiene sommando corrispettivi di sbilanciamento e corrispettivi di non arbitraggio. Tolling: o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale del singolo toller. Per ciascun toller indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale del toller selezionare la voce Altro e riportare la ragione sociale e la Partita IVA negli appositi spazi a destra. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di toller dai quali sono stati acquisiti i rimanenti quantitativi. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 8 di 18

o Quantità (kwh): quantità acquisita sulla base di un servizio di tolling. Fare riferimento al tolling quando il produttore fattura il solo servizio di trasformazione in energia elettrica. Nel caso della generazione termoelettrica la consegna del combustibile alle unità di produzione è a carico della società acquirente (società di trading o altro). In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità acquisiti da toller non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo medio riferito al costo delle materie prime, essenzialmente gas naturale ed eventuali altri combustibili franco centrale, più il costo del servizio pagato al toller. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi acquisiti da toller non identificati con la ragione sociale. Mandato: I dati richiesti si riferiscono all energia acquisita dal rispondente sulla base di un mandato, per il quale un operatore proprietario di impianti di generazione ha chiesto al rispondente di programmare la sua produzione ai fini della vendita sul mercato (in genere il referente del mandato è un grossista o opera come tale). o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale del singolo produttore mandatario. Per ciascun produttore mandatario indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale del produttore mandatario selezionare la voce Altro e riportare la ragione sociale e la Partita IVA negli appositi spazi a destra. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di mandatari dai quali sono stati acquisiti i rimanenti quantitativi. o Quantità (kwh): energia acquisita dal produttore mandatario. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità acquisiti da operatori non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo medio calcolato in base all esborso per l'acquisizione di energia dal produttore mandatario. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi acquisiti da operatori non identificati con la ragione sociale. Vendite e cessioni di elettricità ad altri operatori Riportare i quantitativi di energia elettrica venduti ad altri operatori nell anno solare 1 gennaio 31 dicembre 2008. Borsa elettrica Offerte accettate sul Mercato del Giorno Prima: Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 9 di 18

o Quantità (kwh): energia venduta complessivamente sul Mercato del Giorno Prima (non devono essere inclusi i quantitativi relativi allo sbilanciamento a programma). o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. Di cui provenienti da UPV (Unità di Produzione Virtuali) estere: o Quantità (kwh): energia venduta sul Mercato del Giorno Prima proveniente da Unità di Produzione Virtuali estere. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA relativo all energia venduta sul Mercato del Giorno Prima proveniente da Unità di Produzione Virtuali estere. Offerte accettate sul Mercato di Aggiustamento: o Quantità (kwh): energia venduta complessivamente sul Mercato di Aggiustamento. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. Offerte accettate sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento: o Quantità consegnata (kwh): energia venduta complessivamente sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. Contratti bilaterali registrati su PCE o PAB Riportare le informazioni riportate di seguito in relazione ai contratti bilaterali registrati sulla Piattaforma Conti Energia a Termine (PCE) o sulla Piattaforma di Aggiustamento dei Bilaterali. I dati relativi ad eventuali altri contratti non registrati su PCE o PAB vengono richiesti alla successiva voce Contratti bilaterali non registrati su PCE o PAB. Grossisti/venditori di elettricità o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale dei singoli grossisti/venditori effettuate in base a contratti registrati su PCE o PAB. Per ciascun grossista/venditore indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale dell acquirente selezionare la voce Altro e riportare la ragione sociale e la Partita IVA negli appositi spazi a destra. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di operatori ai quali sono stati venduti i rimanenti quantitativi. o Quantità (kwh): per ciascun grossista/venditore identificato con ragione sociale, riportare la quantità venduta in base a contratti bilaterali individuali registrati su PCE o PAB. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità venduti a grossisti/venditori non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA (al lordo della componente CCT). Riportare il prezzo medio delle vendite ai grossisti/venditori individuati con ragione sociale. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi venduti a grossisti/venditori non identificati con la ragione sociale. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 10 di 18

Di cui su UCV (Unità di Consumo Virtuali) estere: o Quantità (kwh): quantità vendute attraverso contratti registrati su PCE o PAB su Unità di Consumo Virtuali estere; o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA relativo alle quantità vendute attraverso contratti su PCE o PAB su Unità di Consumo Virtuali estere. È dato dal rapporto tra la spesa totale per gli acquisti (al lordo della componente CCT) effettuati da Unità di Consumo Virtuali estere. Nel caso di vendite a più di un grossista/venditore è necessario effettuare il salvataggio relativo a ogni singolo acquirente prima di passare al successivo, premendo il pulsante Salva e prosegui l inserimento. Dopo il salvataggio il sistema propone la riga per l inserimento di un nuovo grossista/venditore. Contratti bilaterali NON registrati su PCE o PAB I dati richiesti si riferiscono ai contratti che non sono stati registrati sulla PCE o PAB. I dati relativi ai contratti registrati sul PCE o PAB vengono richiesti alla precedente voce Contratti bilaterali registrati su PCE o PAB. Grossisti/venditori di elettricità o Ragione sociale: selezionare dall apposito menu a tendina la ragione sociale dei singoli grossisti/venditori effettuate in base a contratti non registrati su PCE o PAB. Per ciascun grossista/venditore indicare, barrando l apposita casella, se è collegato societariamente al rispondente. Nel caso in cui non sia elencata la ragione sociale dell acquirente selezionare la voce Altro e riportare la ragione sociale e la Partita IVA negli appositi spazi a destra. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare il numero di operatori ai quali sono stati venduti i rimanenti quantitativi. o Quantità (kwh): per ciascun grossista/venditore identificato con ragione sociale, riportare la quantità venduta in base a contratti bilaterali individuali non registrati su PCE o PAB. In corrispondenza della voce Altri (numero) riportare i rimanenti quantitativi di elettricità venduti a grossisti/venditori non individuati con la ragione sociale. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo al netto di: tasse e IVA. Riportare il prezzo medio delle vendite ai grossisti/venditori individuati con ragione sociale. In corrispondenza della voce Altri (numero), riportare il prezzo medio riferito ai rimanenti quantitativi venduti a grossisti/venditori non identificati con la ragione sociale. o Quantità dispacciata a clienti finali: barrare la casella se per i quantitativi indicati l operatore è stato Utente del Dispacciamento (e dunque inclusi anche nella maschera Consegne a clienti finali ). Nel caso di vendite a più di un grossista/venditore è necessario effettuare il salvataggio relativo a ogni singolo acquirente prima di passare al successivo, premendo il pulsante Salva e prosegui Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 11 di 18

l inserimento. Dopo il salvataggio il sistema propone la riga per l inserimento di un nuovo grossista/venditore. Altre vendite e cessioni TERNA (Sbilanciamento): o Quantità (kwh): vendite a TERNA relative ai soli sbilanci. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo medio riferito alla sola componente energia al netto delle imposte (sommando i corrispettivi di non arbitraggio). Sbilanciamenti a programma (GME/TERNA): o Quantità (kwh): energia ceduta a GME o da TERNA relativa agli sbilanciamenti a programma; o Prezzo medio ( /MWh): si ottiene valorizzando a PUN l energia ceduta per mezzo di sbilanciamento a programma. Vendite a clienti finali (clienti con cui l operatore ha sottoscritto il contratto di fornitura e per i quali è anche Utente del Dispacciamento) Riportare i dati richiesti relativamente alle vendite ai clienti finali del mercato libero con cui il rispondente ha sottoscritto il contratto di fornitura per l anno 2008 (o frazioni) e per i quali è anche Utente del Dispacciamento. Clienti finali per regione, livello di tensione, tipologia di cliente e classe di consumo Riportare i dati indicati di seguito relativamente all insieme dei clienti finali (intesi come punti di prelievo). L attribuzione dei clienti alla fascia di consumo annuo (il limite superiore di ogni classe è incluso nella classe stessa) deve essere effettuata con il criterio del pro-die, considerando che essi potrebbero essere stati serviti per meno di 12 mesi. Ciò significa che per effettuare una corretta attribuzione alla fascia di consumo occorre riportare ad un valore annuo i consumi del cliente. Un cliente che, ad esempio, è stato servito per 6 mesi (dal 1 luglio al 31 dicembre) e che in quel periodo ha consumato 850.000 kwh dovrà essere attribuito alla quinta fascia di consumo (500 2.000 MWh), in quanto il suo consumo mensile è risultato pari a 850.000:6=141.667 kwh e dunque, se fosse stato servito per tutto l anno, avrebbe consumato 141.667*12=1.700.000 kwh. Alla stessa fascia dovranno, analogamente, essere attribuiti anche i quantitativi effettivamente forniti (850.000 kwh). Il limite superiore della classe è incluso nella classe stessa. o Quantità (kwh): vendite ai clienti finali distinte per ogni regione, livello di tensione, tipologia di cliente e classe di consumo. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo forniti nel corso dell anno 2008. Tale numero è calcolato con il criterio del pro-die considerando che ciascun cliente potrebbe essere stato Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 12 di 18

servito per un periodo inferiore ai 12 mesi. Ciò significa che il cliente che è stato servito 6 mesi sarà conteggiato pari a 0,5. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo medio al netto di: tasse, IVA, componenti A e UC, trasporto, tutti i corrispettivi eccetto i corrispettivi per lo sbilanciamento, quelli di non arbitraggio e quelli per l eventuale servizio di commercializzazione. Il prezzo medio deve tener conto delle perdite di rete. Il prezzo medio deve essere fornito non con il dettaglio regionale, ma con riferimento per ciascuna classe di consumo, tipologia di cliente e classe di consumo. Specificare alla voce Di cui Dual Fuel i dati relativi a quantità, punti di prelievo e prezzo medio riferito a clienti finali per cui l esercente ha fornito energia elettrica e gas in virtù di un offerta di tipo Dual Fuel. Nel caso di vendite in più di una regione è necessario effettuare il salvataggio relativo a ogni singolo acquirente prima di passare al successivo, premendo il pulsante Salva e prosegui l inserimento. Dopo il salvataggio il sistema propone la riga per l inserimento di un nuovo grossista/venditore. Dinamica dei clienti finali Clienti finali al 31 dicembre 2008: Riportare i dati richiesti analogamente a quanto richiesto per la suddivisione Clienti finali per classe di prelievo e regione ; Clienti finali al 1 gennaio 2009: o Quantità (kwh): previsioni di vendita a clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Prezzo medio ( /MWh): previsioni del prezzo medio (in base al contratto) al netto di: tasse, IVA, componenti A e UC, trasporto, tutti i corrispettivi eccetto i corrispettivi per lo sbilanciamento, quelli di non arbitraggio e quelli per l eventuale servizio di commercializzazione. Il prezzo medio deve tener conto delle perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo dei clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Di cui già clienti al 31 dicembre 2009: Riportare i dati richiesti per i clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009 e che erano forniti dal rispondente al 31 dicembre 2008: o Quantità (kwh): previsioni di vendita a clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo dei clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Di cui nuovi clienti: Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 13 di 18

Riportare i dati richiesti per i clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009 che non erano forniti dal rispondente al 31 dicembre 2008: o Quantità (kwh): previsioni di vendita a clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo dei clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Vendite a clienti finali (clienti con cui l operatore ha sottoscritto il contratto di fornitura ma per i quali non è Utente del Dispacciamento) Riportare i dati richiesti relativamente alle vendite ai clienti finali del mercato libero con cui il rispondente ha sottoscritto il contratto di fornitura per l anno 2008 (o frazioni), ma per i quali non è Utente del Dispacciamento. Clienti finali per regione, livello di tensione, tipologia di cliente e classe di consumo Riportare i dati indicati di seguito relativamente all insieme dei clienti finali (intesi come punti di prelievo). L attribuzione dei clienti alla fascia di consumo annuo (il limite superiore di ogni classe è incluso nella classe stessa) deve essere effettuata con il criterio del pro-die, considerando che essi potrebbero essere stati serviti per meno di 12 mesi. Ciò significa che per effettuare una corretta attribuzione alla fascia di consumo occorre riportare ad un valore annuo i consumi del cliente. Un cliente che, ad esempio, è stato servito per 6 mesi (dal 1 luglio al 31 dicembre) e che in quel periodo ha consumato 850.000 kwh dovrà essere attribuito alla quinta fascia di consumo (500 2.000 MWh), in quanto il suo consumo mensile è risultato pari a 850.000:6=141.667 kwh e dunque, se fosse stato servito per tutto l anno, avrebbe consumato 141.667*12=1.700.000 kwh. Alla stessa fascia dovranno, analogamente, essere attribuiti anche i quantitativi effettivamente forniti (850.000 kwh). Il limite superiore della classe è incluso nella classe stessa. o Quantità (kwh): vendite ai clienti finali distinte per ogni regione, livello di tensione, tipologia di cliente e classe di consumo. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo forniti nel corso dell anno 2008. Tale numero è calcolato con il criterio del pro-die considerando che ciascun cliente potrebbe essere stato servito per un periodo inferiore ai 12 mesi. Ciò significa che il cliente che è stato servito 6 mesi sarà conteggiato pari a 0,5. o Prezzo medio ( /MWh): prezzo medio al netto di: tasse, IVA, componenti A e UC, trasporto, tutti i corrispettivi eccetto i corrispettivi per lo sbilanciamento, quelli di non arbitraggio e quelli per l eventuale servizio di commercializzazione. Il prezzo medio deve tener conto delle perdite di rete. Il prezzo medio deve essere fornito non con il dettaglio regionale, ma con riferimento per Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 14 di 18

ciascuna classe di consumo, tipologia di cliente e classe di consumo. Indicare, selezionandolo dall apposito menu a tendina se il prezzo indicato include il costo per il dispacciamento. Nel caso di vendite in più di una regione è necessario effettuare il salvataggio relativo a ogni singolo acquirente prima di passare al successivo, premendo il pulsante Salva e prosegui l inserimento. Dopo il salvataggio il sistema propone la riga per l inserimento di un nuovo grossista/venditore. Specificare alla voce Di cui Dual Fuel i dati relativi a quantità, punti di prelievo e prezzo medio riferito a clienti finali per cui l esercente ha fornito energia elettrica e gas in virtù di un offerta di tipo Dual Fuel. Utenti del Dispacciamento per i clienti finali Indicare il soggetto o i soggetti che nel corso del 2008 sono stati Utenti del Dispacciamento per i propri clienti finali. o Ragione sociale: ragione sociale del soggetto giuridico che nel corso del 2008 è stato Utente del Dispacciamento per i clienti finali che hanno sottoscritto il contratto di vendita con il rispondente. o Partita IVA: partita IVA del soggetto giuridico che nel corso del 2008 è stato Utente del Dispacciamento per i clienti finali che hanno sottoscritto il contratto di vendita con il rispondente. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo forniti per i quali la ragione sociale indicata è stata utente del dispacciamento. Il numero di punti di prelievo deve essere calcolato con il criterio del pro-die (come già descritto). o Quantità (kwh): quantità consumate da ciascun cliente nel periodo in cui la ragione sociale indicata è stata utente del dispacciamento. Dinamica dei clienti finali Clienti finali al 31 dicembre 2008: Riportare i dati richiesti analogamente a quanto richiesto per la suddivisione Clienti finali per classe di prelievo e regione ; Clienti finali al 1 gennaio 2009: o Quantità (kwh): previsioni di vendita a clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Prezzo medio ( /MWh): previsioni del prezzo medio (in base al contratto) al netto di: prezzo medio al netto di: tasse, IVA, componenti A e UC, trasporto,, tutti i corrispettivi eccetto i corrispettivi per lo sbilanciamento, quelli di non arbitraggio e quelli per l eventuale servizio di commercializzazione. Il prezzo medio deve tener conto delle perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo dei clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Di cui già clienti al 31 dicembre 2008: Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 15 di 18

Riportare i dati richiesti per i clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2008 e che erano forniti dal rispondente al 31 dicembre 2008: o Quantità (kwh): previsioni di vendita a clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo dei clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Di cui nuovi clienti: Riportare i dati richiesti per i clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009 che non erano forniti dal rispondente al 31 dicembre 2008: o Quantità (kwh): previsioni di vendita a clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo dei clienti finali che avevano un contratto di fornitura con il rispondente al 1 gennaio 2009. Consegne a clienti finali (clienti per i quali l operatore è solo Utente del Dispacciamento) Riportare i dati richiesti relativamente alle consegne ai clienti finali del mercato libero per i quali l operatore è solo Utente del Dispacciamento. Clienti finali per livello di tensione e tipologia di cliente Riportare i dati indicati di seguito relativamente all insieme dei clienti finali (intesi come punti di prelievo), distinti per livello di tensione e tipologia di cliente. o Quantità (kwh): vendite ai clienti finali distinte per livello di tensione e tipologia di cliente. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo forniti. Tale numero è calcolato con il criterio del pro-die considerando che ciascun cliente potrebbe essere stato servito per un periodo inferiore ai 12 mesi. Ciò significa che il cliente che è stato servito 6 mesi sarà conteggiato pari a 0,5. Titolari del mandato di dispacciamento Indicare il soggetto o i soggetti (non clienti finali) che hanno conferito mandato al rispondente per il servizio di dispacciamento dei clienti finali per cui (il rispondente) è stato solo Utente del Dispacciamento. o Ragione sociale: ragione sociale del soggetto giuridico che ha conferito mandato al rispondente per il servizio di dispacciamento dei clienti finali per cui il rispondente è stato Utente del Dispacciamento. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 16 di 18

o Partita IVA: partita IVA del soggetto giuridico che ha conferito mandato al rispondente per il servizio di dispacciamento dei clienti finali per cui il rispondente è stato Utente del Dispacciamento. o Punti di prelievo: numero di punti di prelievo dispacciati per i quali la ragione sociale indicata ha conferito mandato al rispondente per il servizio di dispacciamento. Il numero di punti di prelievo deve essere calcolato con il criterio del pro-die (come già descritto). o Quantità (kwh): quantità consumate dai clienti per i quali la ragione sociale indicata ha conferito mandato al rispondente per il servizio di dispacciamento. Le quantità NON devono includere le perdite di rete. Attività per comune In questa maschera il rispondente deve indicare i Comuni nei quali sono ubicati i clienti finali al 31 dicembre 2008 (vanno esclusi i clienti finali per cui il rispondente è stato solo Utente del Dispacciamento). Selezionare dagli appositi menu a tendina, in sequenza, Regione, Provincia e Comune. Nel caso in cui l esercente operi sull intero territorio provinciale, non è necessario selezionare singolarmente i Comuni appartenenti alla Provincia: basterà selezionare nel menu a tendina la voce Tutta la provincia. Il sistema prevede la rigenerazione di righe vuote ad ogni salvataggio. Quadro riepilogativo finale Questa maschera, che viene visualizzata al momento dell invio dei dati, riporta i principali valori riferiti all insieme degli acquisti e delle vendite, elaborati in via automatica dai dati elementari compilati dal rispondente nelle diverse maschere. Nel caso in cui i valori di insieme riportati apparissero anomali o errati, il compilatore dovrebbe verificare la correttezza dei singoli dati inseriti nelle maschere interessate. Infine, in questa maschera sarà necessario indicare anche: Collegamento societario con un distributore di elettricità: indicare (scegliendo dall apposito menu a tendina l opzione Sì o No) se il rispondente al 31 dicembre 2008 risultava collegato societariamente ad una società che svolgeva l attività di distribuzione di elettricità sul territorio italiano. Nel caso di risposta affermativa, riportare la partita IVA e la ragione sociale del distributore collegato da un punto di vista societario. Nel caso in cui il rispondente fosse collegato a più di una società di distribuzione, deve considerare solo le prevalenti (fino a un massimo di quattro). Collegamento societario con un produttore di elettricità: indicare (scegliendo dall apposito menu a tendina l opzione Sì o No) se il rispondente al 31 dicembre 2008 risultava collegato societariamente ad una società che svolgeva l attività di produzione di elettricità sul territorio italiano. Nel caso di risposta affermativa, riportare la partita IVA e la ragione sociale del produttore collegato da un punto Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 17 di 18

di vista societario. Nel caso in cui il rispondente fosse collegato a più di una società di produzione, deve considerare solo le prevalenti (fino a un massimo di quattro). Collegamento societario con un esercente la maggior tutela: indicare (scegliendo dall apposito menu a tendina l opzione Sì o No) se il rispondente al 31 dicembre 2008 risultava collegato societariamente ad una società che svolgeva il servizio di maggior tutela ai sensi della legge 3 agosto 2007, n. 125/07. Nel caso di risposta affermativa, riportare la partita IVA e la ragione sociale dell esercente collegato da un punto di vista societario. Nel caso in cui il rispondente fosse collegato a più di un esercente, indicare tutti gli esercenti. In questa maschera deve essere riportato il quantitativo di energia elettrica (al netto delle perdite) venduto a clienti finali forniti nell anno 2008 in regime di salvaguardia. Il dettaglio di tale informazione sarà fornito nell ambito della sezione Dati tecnici su esercenti il servizio di salvaguardia. Nella maschera è necessario indicare se i volumi e i prezzi forniti nell ambito dell Indagine Annuale 2008 (con riferimento all anno 2007) nelle maschere Vendite a clienti finali (clienti con cui l operatore ha sottoscritto il contratto di fornitura e per i quali è anche Utente del Dispacciamento) e Vendite a clienti finali (clienti con cui l operatore ha sottoscritto il contratto di fornitura ma per i quali non è Utente del Dispacciamento) includono o no le perdite di rete. È necessario selezionare la voce Senza vendite nel caso in cui nell anno 2007 l operatore non abbia effettuato vendite a clienti finali ( Vendite a clienti finali - clienti con cui l operatore ha sottoscritto il contratto di fornitura e per i quali è anche Utente del Dispacciamento - o Vendite a clienti finali - clienti con cui l operatore ha sottoscritto il contratto di fornitura ma per i quali non è Utente del Dispacciamento - ). Nella maschera è necessario indicare se al momento dell invio dei dati l operatore propone ai clienti finali anche Offerte verdi. In caso affermativo è necessario specificare di quali offerte si tratta scegliendo tra le alternative proposte o fornendo le necessarie specifiche nell apposito spazio. Indagini sui mercati dell energia elettrica e del gas: anno 2009 Pagina 18 di 18