METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Documenti analoghi
SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

CONTABILITÀ E BILANCIO

Prof. Roberto Melchiori

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO PENALE I A - L

Come fare ricerca empirica

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Analisi dei dati per la Comunicazione

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Come fare ricerca empirica

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

ANATOMIA II - canale 3

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

CALCOLATORI ELETTRONICI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

Statistica Aziendale Avanzata

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Statistica per le ricerche di mercato

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

DIRITTO PENALE II A - L

CALCOLATORI ELETTRONICI

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

European Center of Education

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

DIRITTO PENALE I M - Z

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

Facoltà di Studi Umanistici

Impianti Meccanici Introduzione al corso

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

INCONTRO SCUOLA - UNIVERSITA

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società


analisi dei dati e redazione del report

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Ingegneria. Caratterizzante

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Università degli Studi di Torino

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIA CONCETTA SCUDERI Email: scuderi@unict.it Edificio / Indirizzo: via vittorio emanuele II, n. 8 - Catania Telefono: 095 70305257 Orario ricevimento: lunedì 9.00-12.00/ giovedì 10.00-12.00. L orario di ricevimento varierà durante il periodo delle lezioni e sarà comunicato attraverso la pagina web del CdL. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è sottolineare ed evidenziare la centralità del metodo nel processo di conoscenza scientifica nell'ambito delle scienze sociali. Si introduce la questione della pluralità di approcci utilizzati nelle scienze sociali con particolare attenzione alle differenze tra approccio standard e non standard. L'obiettivo è quello di far acquisire agli studenti un'adeguata conoscenza per la progettazione e formulazione di un progetto di ricerca, delle tecniche e delle procedure utili alla conduzione di una ricerca empirica. Obiettivo del corso è sottolineare ed evidenziare la centralità del metodo nel processo di conoscenza scientifica nell'ambito delle scienze sociali. Si introduce la questione della pluralità di approcci utilizzati nelle scienze sociali con particolare attenzione alle differenze tra approccio standard e non standard. L'obiettivo è quello di far acquisire agli studenti un'adeguata conoscenza per la progettazione e formulazione di un progetto di ricerca, delle tecniche e delle procedure utili alla conduzione di una ricerca empirica. PREREQUISITI RICHIESTI Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati alla preparazione acquisita con le discipline di base del I anno di corso. Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati alla preparazione acquisita con le discipline di base del I anno di corso.

FREQUENZA LEZIONI Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata. Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata. CONTENUTI DEL CORSO Alla luce dell importanza del metodo nella ricerca empirica si trattano le più importanti differenze epistemologiche tra gli approcci standard e non standard. Si approfondisce la diversa impostazione di un disegno della ricerca in funzione di un approccio quantitativo o di un approccio qualitativo. Obiettivo del modulo è quello di delineare gli ambiti e le fasi del disegno della ricerca sociale, sia quantitativa che qualitativa, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono. Il corso prevede l impostazione di una ricerca quantitativa con attenzione al processo di definizione operativa dei concetti, ossia la trasformazione dei concetti in variabili, alla definizione degli indicatori e costruzione degli indici in funzione delle differenti unità d analisi e dei contesti sociali di riferimento. Il modulo approfondisce le principali tecniche statistiche per l'analisi dei dati, per rendere lo studente in grado di effettuare la scelta più adatta al tipo di proprietà/variabile utilizzata. TESTI DI RIFERIMENTO Cardano M., Manocchi M., Venturini G.L. (2011), Ricerche. Un introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci editore, Roma; pp. 1-47; pp. 125-274. letture integrative: Amaturo E. (a cura di), Metodologia della ricerca sociale, Utet Università, Torino, 2012. Cardano M., Manocchi M., Venturini G.L. (2011), Ricerche. Un introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci editore, Roma; pp. 47-124; pp. 275-314. letture integrative: Amaturo E. (a cura di), Metodologia della ricerca sociale, Utet Università, Torino, 2012.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 Il disegno della ricerca: elaborazione e progettazione di una ricerca sociale I cap 2 Identificazione, contesto empirico, individuazione tecniche per l analisi dell oggetto di studio 3 Articolazione delle fasi del processo di ricerca nella ricerca qualitativa e nella ricerca quantitativa I cap I cap 4 Differenza tra osservazione ed esperimento I cap 5 La ricerca empirica nell approccio non standard V cap 6 Disegno della ricerca, ipotesi, strumenti di rilevazione nella ricerca qualitativa V cap 7 Costruzione della documentazione empirica nella ricerca qualitativa V cap 8 Il Focus Group: caratteristiche e ambiti di applicazione. Documentazione empirica, analisi e comunicazione dei risultati VI cap 9 Ricerca etnografica e osservazione partecipante: disegno e fasi della ricerca VII cap 10 La struttura della ricerca nell approccio standard I cap 11 Definizione di ipotesi. Il concetto di causa e il controllo di ipotesi causali II cap Argomenti Riferimenti testi 1 Referenti empirici: intensione ed estensione di un concetto. Scala di generalità III cap 2 Concetti e indicatori: rapporto di indicazione e pluralità d indicatori III cap 3 Dai costrutti teorici ai termini osservativi: la definizione operativa III cap 4 Operativizzazione e costruzione di variabili III cap 5 Classificazione, conteggio e misurazione nelle scienze sociali III cap 6 Rilevazione delle informazioni: inchiesta campionaria, unità di analisi e unità di raccolta III cap 7 Il questionario: forma e successione delle domande III cap 8 Campionamento probabilistico e campionamento non probabilistico III cap 9 Relazione tra le variabili: tipologia e tassonomia III cap

10 La ricomposizione degli indicatori e la costruzione degli indici III cap 11 Dalla matrice dei dati all analisi dei dati: cenni su tecniche di analisi monovariata, bivariata e multivariata VIII cap PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME L'esame finale sarà SCRITTO L'esame finale sarà SCRITTO DATE D'ESAME 9 febbraio - 2 marzo 2017 12 giugno - 29 giugno - 18 luglio 2017 12 settembre - 3 ottobre 2017 appelli riservati: 3 novembre 2016 / 13 dicenbre 2016 /9 gennaio 2017 13 aprile 2017 /11 maggio 2017 9 febbraio - 2 marzo 2017 12 giugno - 29 giugno - 18 luglio 2017 12 settembre - 3 ottobre 2017 appelli riservati: 3 novembre 2016 / 13 dicenbre 2016 /9 gennaio 2017 13 aprile 2017 /11 maggio 2017 PROVE IN ITINERE Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell arco di un ora, sarà scritta e verrà valutata in /30. Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o

più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell arco di un ora, sarà scritta e verrà valutata in /30. PROVE DI FINE CORSO La prova finale sarà scritta e consisterà in 10 domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati. Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 7 delle 10 domande. Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica. La prova finale sarà scritta e consisterà in 10 domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati. Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 7 delle 10 domande. Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica.