GRUPPO ACEA PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE

Documenti analoghi
PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11

GRUPPO ACEA Risultati 2014

Piano Industriale Roma, 14 aprile 2016

Gruppo Acea Risultati 9M2015. Roma, 12 Novembre 2015

Gruppo Acea Presentazione. Roma, 28 Settembre 2017

TerniEnergia Hub. turn on the energy saving MILANO 11 FEBBRAIO 2016 HOTEL PRINCIPE DI SAVOIA

Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello.

Risultati 1H 2017 e Linee Guida Strategiche

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Incontro con investitori istituzionali. Milano, 31 maggio 2016

Gruppo Acsm Agam Business Plan

Small Cap Conference Introduzione a Iniziative Bresciane S.p.A. Milano, 29 novembre 2016

I prodotti - Area Energia

Il 15 settembre 2015 l A.D. di ACEA ha presentato alle OO.SS. il Piano industriale del Gruppo. DETTAGLI

Landi Renzo l investimento negli USA Marzo 2014

La provincia di Palermo

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

BILANCIO CONSOLIDATO Dati di Sintesi

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Piano Industriale Roma, Giugno 2015

La provincia di Padova

Piano Industriale Executive summary

La provincia di Napoli

Presentazione Conference call Risultati 3Q Bologna, 11 Novembre 2010

Servizio Studi e Ricerche Maggio Il mercato dei gioielli e preziosi

Strategie e modello di business HFV

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Swisscom registra una crescita grazie a un numero maggiore di clienti e aumenta il proprio utile

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

La provincia di Milano

1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q2016: AREA ENERGIA

Enel Lab. l energia delle idee

6 febbraio Piano industriale al 2015

Gruppo Mondadori. Acquisizione RCS Libri

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

Open Source e Innovazione in EDISON

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

Piano Strategico

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Conferenza stampa di presentazione dei risultati di Bilancio 2016

Risultati 2016 Piano Industriale Aprile 2017

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Risultati 2015 Piano Industriale Roma, 14 Marzo Il futuro è adesso

Mediobanca Conference

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Smart Grids e Rinnovabili

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007

Il bilancio del Conto Energia

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Servizio Studi e Ricerche Aprile L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Business Plan

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12

Energie per l ambiente: l impegno di LGH. Franco Mazzini Amministratore Delegato LGH Spa

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

ENEL 2002: CONFERMATO IL DIVIDENDO A 0,36 EURO

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2011

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

8 maggio 2014, Milano

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Risultati 2015 Piano Industriale Roma, Novembre 2016

Conference call Risultati 2004

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

ASM: RISULTATI 2006 E PROSPETTIVE

Creiamo valore a lungo termine

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Elettra Investimenti S.p.A.

RELAZIONE SULLA CONGRUITÀ DEL RAPPORTO DI CAMBIO REDATTA PER SANPAOLO IMI S.P.A., AI SENSI DELL ART SEXIES CODICE CIVILE, DA

Dalle Aziende. Il Gruppo Hera approva il Piano industriale al 2019.

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

Milano 19 ottobre 2017

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE Agosto Dati non sottoposti a revisione

Regolamentazione vs business? Banche e crescita in Europa. Massimo Figna. Fondatore e CEO Tenax Capital. The Adam Smith Society 15 Maggio 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2015

A2A per il territorio e l ambiente bresciano. Brescia, 9 febbraio 2009

Press Meeting 21 Maggio 2016

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale Aumentare i ricavi e ridurre i costi

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

2001 STAR Company results

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2012

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Indice. Società. Servizi 3. Tecnologia 5. Modello di business 6. Huawei. Gara Accordo con Enel Open Fiber 9.

Analisi Fondamentale Eni

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Wine & Siena: l Italia ed il mercato vitivinicolo mondiale

Transcript:

GRUPPO ACEA PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE 2011- Roma, Marzo 2011 1

Agenda 03 Posizionamento e priorità strategiche di Acea 11 Gruppo Acea: highlights del Business Plan 2011-16 Aree industriali highlights: Idrico Reti Energia Ambiente 23 Sviluppi strategici al e note conclusive 2

Posizionamento e priorità strategiche di Acea 3

Quadro normativo e trend di settore QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO TREND DI SETTORE Mercato regolamentato (Legge Galli, DDl Ronchi) con concessioni in house in scadenza e/o obblighi da parte del gestore pubblico a cedere quote rilevanti ad un partner industriale Presentato un quesito referendario che prevede un ritorno alla gestione pubblica del servizio idrico Mercato regolamentato (Decreto Letta, DDL Marzano, AEEG) con concessioni del servizio molto lunghe Mercato della Vendita completamente liberalizzato dal 1 luglio 2007 (con apertura del mercato tutelato) Incertezza normativa sgli incentivi delle Fonti Energetiche rinnovabili Discontinuità nella scadenza naturale delle concessioni con distinzione fra società quotate in borsa e società non quotate (i.e. DL Ronchi) Miglioramento della marginalità legata alla gestione attenta del territorio e ad un eventuale riduzione della elevata frammentazione (pochi operatori di dimensione sovra regionale) Settore fortemente concentrato con una forte presenza dell incumbent e poche opportunità di sviluppo (rinnovi concessioni molto limitate) Redditività stabile con un attenzione sempre più spinta degli operatori all efficienza e ai livelli di servizio (imposti dall AEEG) Incremento dello switching dei clienti dal mercato tutelato al libero (6% media annua 2009 10 - ITALIA) Obbligo del GSE di acquistare la produzione di CV in eccesso ma a prezzo ridotto del 22% (2011-15) AMBIENTE Superamento delle discariche come forma prevalente di smaltimento finale del rifiuto (D. Lgs. 4/2008 e Legge Finanziaria 2007) Marginalità concentrata all interno della filiera del rifiuto nel settore del trattamento e smaltimento Scenario prospettico con impianti dedicati al trattamento e la termovalorizzazione di tutto il rifiuto indifferenziato 4

Mix di business, azionisti e posizionamento in Italia MIX DI BUSINESS 2010 POSIZIONAMENTO IN ITALIA (2010) 43% 3% 18% 36% Idrico Ambiente Energia ed Ambiente Energia Reti Idrico Ambiente Energia Reti 1 operatore in Italia con una popolazione servita di oltre 9.5 milioni, anche attraverso partecipazioni in Lazio, Toscana, Umbria e Campania Oltre 8 milioni serviti * in Sud America 3 operatore in Italia con oltre 12 TWh di electricità distribuita nella città di Roma con 1,6M di punti di consegna Acea è caratterzzata da un portafoglio di business prevalentemente regolato: oltre l 80% dei margini è generato da queste attività 3 operatore ** in Italia con oltre 15 TWh di elettricità venduta 5 operatore in Italia per rifiuti trattati pari a circa 550.000 tons/anno AZIONISTI COMUNE DI ROMA (51.00%) CALTAGIRONE GROUP (14.75%) GDF SUEZ SA (10.02%) ALTRO (24.23%) (*) fornendo prevalentemente servizi commerciali; (**) fonte: Vendite a clienti finali (Terna-2010) 5

Debt features RATING BENCHMARK RATING Rating A Negative outlook A3 Stable outlook A Stable outlook S&P Moody s Fitch - BBB+ A BBB+ - A3 A3 A3 - - A - DEBITO FISSO / VARIABILE (31/12/2010) Variabile 33% Fisso 67% MATURITY MEDIA PONDERATA : 10y COSTO MEDIO DEL DEBITO: 3.5% Acea è attualmente uno tra i pochi piccoli gruppi europei a ricevere il rating dalle tre principali agenzie di rating (Standard & Poor s, Moody s e Fitch) posizionandosi nella fascia A 6 Fonte: Acea & Financial Report, company website Barclays report Bnl Bnp report

Presenza di Acea LA PRESENZA DEL GRUPPO ACEA Idrico Reti Energia (Vendite) Energia (Produzione) Ambiente ATTIVITA ESTERE S. Domingo San Pedro Sula Bogotà Chillon 7

Vantaggi competitivi VANTAGGI COMPETITIVI DEL GRUPPO ACEA...... BENEFICI E OPPORTUNITA PORTAFOGLIO DI BUSINESS BILANCIATO Oltre l 80% dei margini del Gruppo sono generati da attività regolate (Idrico e Distribuzione Elettrica) Portafoglio di offerte multibusiness con presenza su mercati liberi Performance economiche finanziarie stabili poco soggette a impatti di scenario energetico RADICAMENTO TERRITORIALE LEADERSHIP NELLE COMPENZE SUI BUSINESS A RETE Forte radicamento territoriale con presenza concentrata nel Lazio su tutti i business core e distribuita nelle regioni del centro e sud Italia (Toscana, Umbria, Campania) nell Idrico e nell ambiente Elevata percezione e forza del Brand Acea sul territorio Competenze regolatorie Leadership e know how nelle competenze tecnico-manageriali dei business a rete Operatore nazionale Opportunità di sviluppo per adiacenze (Waste, Distribuzione Gas) facendo leva sul business Idrico Relazioni proficue con le Authority (>80% Ebitda da business regolato) Primo interlocutore industriale in Italia per sviluppo di partnership (D.lg. Ronchi e/o Gare) 8

4 assi di creazione valore per il Gruppo Acea Perimetro attuale (2011-13 Plan) Sviluppo Riduzione della complessità aziendale Miglioramento efficienza operativa su tutte le aree industriali e sulla corporate Revamping ampliamento e sviluppo impianti autorizzati 1 2 Crescita organica ed efficienza interna Nuovo posizionamento nel downstream Cambio mix clientela e incremento efficienza ed efficacia nella vendita di energia Sviluppo offerta dual fuel Competenze sourcing & trading Sviluppo del settore waste anche attraverso lo sviluppo di partnership con altri operatori Fotovoltaico di piccola e media taglia nell area romana Valorizzazione di asset ritenuti non strategicamente rilevanti Investimenti Recupero selettivi su di business efficienza ad alto potenziale 4 Sviluppo del core business Gli obiettivi del Piano non includono strategie di crescita relative ad ulteriori upside 3 Consolidamento e sviluppo dell idrico in Italia Ingresso nella distribuzione del Gas 9

Gruppo Acea: highlights del Business Plan 2011-10

Linee guida strategiche e obiettivi del piano 2011- Gruppo Acea:obiettivo EBITDA 865M basato su crescita organica e aumento dell efficienza pre-tax ROIC 14% Ambiente Incrementare la capacità degli impianti WTE dagli attuali 20 MWe a 62 MWe EBITDA: 80M pre-tax ROIC: 15% Idrico Consolidare la leadership di Acea nel settore idrico italiano Crescita organica 9% 45% EBITDA 37% Reti Consolidare i guadagni dalla distribuzione elettrica Sviluppo fotovoltaico (target : 62MW) EBITDA: 372M pre-tax ROIC: 11% 100% 9% EBITDA: 305M pre-tax ROIC: 12% Energia Sviluppo di competenze di Sourcing e Energy Risk Management/Trading Revamping degli impianti idroelettrici Modifica del mix di clientela Include 38M in attività di Fotovoltaico EBITDA: 72M pre-tax ROIC: 8% Il piano non include l impatto di future operazioni di M&A 11

2011- Business Plan Highlights: obiettivi principali EBITDA (M ) 2009 2010 564 667 (614 restated) Piano 865 Crescita media annua dell EBITDA 12% vs 2010 restated PFN(M ) ROIC (%) 2.177 2.204 1.684 5% 9% 14% Efficienze operative 109M 41% Trasversali 18% Idrico 25% Reti 15% Holding VARIAZIONI NELL EBITDA 2010- (M ) +251M -53M * 2009A 2010A 2010 restated Crescita Organica Efficienze Operative Revamping / Sviluppo nuovi impianti Nuovo posizionamento downstream Business Plan % Creazione di valore La crescita dell EBITDA è guidata da efficienze interne (circa 43%), revamping e sviluppo nuovi impianti (35%), 12 crescita organica dei business regionali (14%) e a strategia di riposizionamento nel downstream (8%) (*) scioglimento JV (include l ìmpatto del fair value)

Efficienze trasversali INTERVENTO DESCRIZIONE SAVINGS 2011-13 INIZIATIVE TRASVERSALI DA IMPLEMENTARE 1 2 3 PROCUREMENT & LOGISTICA INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY OTTIMIZZAZIONE DEL CIRCOLANTE Sviluppo di nuovi driver per lo Strategic Sourcing Centralizzazione totale degli acquisti Innalzamento del livello competitivo Consolidamento dei volumi Analisi del costo a vita intera Razionalizzazione dei magazzini Sviluppo di una struttura ICT centralizzata Consolidamento Tecnologico Standardizzazione Analisi di Make or Buy per guidare le scelte di outsourcing selettivo Ottimizzazion della gestione dei crediti e cessione dello scaduto ~70 M (opex e capex) ~250 M (PFN) JOB POSTING E MOBILITA INTENA ~10 M (opex) 4 13

2011- Business Plan Highlights: Investimenti totali PRINCIPALI INVESTIMENTI 2011-13 TIPOLOGIA E DESTINAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CUMULATI (2011-13; Mld ) IDRICO Investimenti di mantenimento delle reti ed impianti esistenti previsti e concordati nei diversi piani di ambito 1.3Mld 1.3Mld Investimenti di mantenimento sulle reti di distribuzione elettrica Sviluppo di progetti smart-grid Sviluppo del fotovoltaico, della cogenerazione e del TLR Revamping impianti idroelettrici (62M) ENERGIA Sviluppo di un sistema di CRM AMBIENTE Ampliamento degli impianti esistenti e revamping di due linee di WTE (San Vittore e Terni) CORPORATE Sviluppo sistemi IT Patrimonio immobiliare Ca. 1.3 Mld di investimenti in arco piano di cui circa il 35% in iniziative di sviluppo 14

Aree industriali highlights: Idrico Reti Energia Ambiente 15

Area Idrico highlights Piano 2011- PRINCIPALI EVENTI VOLUMI Crescita organica per incremento tariffario, legato all evoluzione degli investimenti in arco piano Rightsizing organizzativo Ottimizzazione della gestione operativa revisione del modello organizzativo da replicare in tutte le società idriche del gruppo maggiore imputazione a capex di costi legati ad attività di investimento Sviluppo di attività legate ai Servizi Idrici in America Latina Principali assunzioni 2011-: Media annuale di variazione delle tariffe idriche: +3.2% Crescita media annuale dei consumi: +0.5% Attività commerciali in America Latina EBITDA PFN CAGR +8% CAGR +11% 16

Area Reti: highlights Piano 2011- PRINCIPALI EVENTI Rightsizing organizzativo Ottimizzazione della gestione attraverso una ricerca continua dell eccellenza operativa miglioramento continuo Relazioni positive con l Authority e ricerca costante di azioni di efficientamento energetico (i.e. Smart Grid) Sviluppo del fotovoltaico anche a supporto della distribuzione elettrica e altre attività core del gruppo sul territorio. Target: 62 MW Principali assunzioni 2011-: Tasso annuale di var. delle tariffe di distribuzione: stabile Crescita media annuale dei consumi: +1.5% TWh Twh EE EE 15 10 5 0 12.0 2009 VOLUMI 11.9 2010 Nota: Valori di immesso in rete prima delle perdite 12.4 E EBITDA PFN CAGR +7% Fotovoltaico CAGR -6% Fotovoltaico 17

Scenario energetico 18

Area Energia: highlights Piano 2011- PRINCIPALI EVENTI VOLUMI Acquisizione e sviluppo competenze di Energy Risk Management / Trading Revamping impianti idroelettrici (Salisano e Orte 62Mw) Cambio mix di clientela: - riduzione del segmento industrial - sviluppo segmenti a più elevata marginalità Aumento della retention post-switching sul mercato libero e sviluppo del dual fuel Sviluppo di una CRM strategy e miglioramento operativo nella gestione del clienti con riduzione del cost-to-serve e del cost-to-acquire Twh Venduti 20 15 10 5 0 17 Altro Business Industriale Regulated Market 2009 19 2010 Mmc distribuiti 300 GAS 200 11 100 0 E EBITDA PFN 121 76 68 CAGR +2% 72 360 412 CAGR -31% Restated Restated 138 2009 2010 E Restated 2009 2010 E 19

Area Energia: Attività di produzione Impianti di produzione Capacità totale di produzione(mw) Altri Idro Tor di Valle Montemartini S. Angelo Impianto Plant MW Tor di Valle 145 Montemartini 79 Orte 20 Salisano 42 S.Angelo 58 Castel Madama 9 Mandela 9 Photovoltaic Fotovoltaico 14 WTE 25 Totale 401 500 400 300 200 100 0 401 138 224 2010 +85 Volumi (GWh) 486 138 224 62 62 Idro Termo FV WTE 1.250 1.000 750 863 406 +287 1.149 364 218 Idro Termo FV WTE 500 80 250 304 488 Acea deterrà il 100% del capitale sociale di Acea Produzione, beneficiando degli assets derivanti dallo spinoff di AceaElectrabel Produzione, che consistono in: tutti gli impanti idro-elettrici (138 MW) due impianti turbogas (Montemartini e Tor di Valle, 224 MW) 0 300 200 18 134 2010 Certificati Verdi (GWh) +276 285 107 Idro Termo FV WTE 100 178 0 9 2010 20

Energy highlights: Attività di vendita e generazione ENERGIA VENDITA (# CLIENTI) SOCIETA DI VENDITA ENERGIA E GAS #k Utenti MERCATO LIBERO MAGGIOR TUTELA Acea razionalizzerà le partecipazioni per ottimizzare le operazioni commerciali AceaElectrabel Elettricità: 100% Acea Energia dopo accordo Umbria Energy (consolidata nel 2004): 50% AEE - 50% Asm Terni Voghera Energia Vendita (consolidata 2005): 50% AEE 50% ASM Voghera Estra Elettricità (consolidata nel 2006): 49% AEE 51% Consiagas ElgaSud (consolidata nel 2006): 49% AEE 51% Puglienergy (70% Amagas Bari 30% Amet Trani) 21

Area Ambiente: highlights Piano 2011- PRINCIPALI EVENTI VOLUMI Entrata in funzione delle nuove linee del WTE di San Vittore - incremento di 29Mwe di capacità lorda installata (incentivate a Cip6 per 8 anni) - incremento della capacità di smaltimento di 200k/ton Revamping della prima linea di San Vittore (12 MWe) e dell unica linea di Terni (10 MWe) 29MWe 22MWe Capacità Kton 1,250 1,000 750 500 603 563 Mwe (lordi) 80 1,045 60 Smaltimento 40 Ampliamento impianti di compostaggio e digestione anaerobica dei rifiuti 11 MWe 250 Trattamento 20 Razionalizzazione societaria del Gruppo Aria Target 62 MWe 0 2009 2010 E 0 CIP6 ( /Mwh) 2011 2012 223.6 227.7 230.8 EBITDA PFN CAGR +52% CAGR +8% 22

Sviluppi strategici al e note conclusive 23

Sviluppi strategici al e note conclusive IDRICO Consolidare territorialmente le gestioni del Lazio, della Toscana e dell umbria Cogliere le opportunità del decreto Ronchi attraverso: la partecipazione alle gare previste nel prossimo triennio lo sviluppo di partnership come primo operatore strategico Entrare nel business della distribuzione gas nella città di Roma Sviluppare piccoli e medi impianti fotovoltaici Sviluppare progetti di efficienza energetica (es. smart grid) ENERGIA Valutare la strategia di vendita energia elettrica attraverso un adeguato mix energetico AMBIENTE Sviluppo di nuovi impianti in centro Italia Valutazione di possibili partnership per ottenere la crescita 24

Sviluppi strategici al e note conclusive Portafoglio di business equilibrato con flussi di cassa stabili e non soggetti ad impatti di scenario energetico Leadership di competenze nella gestione dei business a rete, con un forte orientamento all eccellenza operativa e alla ricerca di innovazioni ed efficienza energetica Forza del brand ed elevato radicamento territoriale con opportunità di sviluppo per adiacenze di attività core Focalizzazione sul downstream energetico con l obiettivo di garantire nel medio/lungo periodo una copertura delle vendite attraverso un adeguato mix energetico Commitment sull efficienza operativa e sull ottimizzazione del capitale circolante 25

Disclaimer THIS DOCUMENT HAS BEEN PREPARED BY ACEA SOLELY FOR USE AT INVESTOR AND ANALYST MEETINGS. THIS DOCUMENT DOES NOT CONSTITUTE AN OFFER OR INVITATION TO PURCHASE OR SUBSCRIBE SHARES AND NEITHER IT NOR ANY PART OF IT SHALL FORM THE BASIS OF OR BE RELIED UPON IN CONNECTION WITH ANY CONTRACT OR COMMITMENT WHATSOEVER. CERTAIN INFORMATION CONTAINED HEREIN AND OTHER MATERIAL DISCUSSED AT THE MEETINGS MAY INCLUDE FORWARD-LOOKING STATEMENTS BASED ON ACEA S CURRENT BELIEFS AND EXPECTATIONS. THESE STATEMENTS ARE BASED ON CURRENT PLANS, ESTIMATES, PROJECTIONS AND PROJECTS AND UNDUE RELIANCE SHOULD NOT THEREFORE BE PLACED ON THEM. FORWARD-LOOKING STATEMENTS INVOLVE INHERENT RISKS AND UNCERTAINTIES. WE CAUTION YOU THAT A NUMBER OF IMPORTANT FACTORS COULD CAUSE ACTUAL RESULTS TO DIFFER MATERIALLY FROM THOSE CONTAINED IN ANY FORWARD-LOOKING STATEMENT. SUCH FACTORS INCLUDE, BUT ARE NOT LIMITED TO: CHANGES IN GLOBAL ECONOMIC CONDITIONS, CHANGES IN THE PRICE OF CERTAIN COMMODITIES INCLUDING ELECTRICITY, GAS AND OIL, THE COMPETITIVE MARKET AND REGULATORY FACTORS. MOREOVER, FORWARD-LOOKING STATEMENTS ARE TO BE HELD ONLY AT THE DATE THEY ARE MADE. ACEA SPA DOES NOT UNDERTAKE ANY OBLIGATION TO PUBLICLY RELEASE ANY REVISIONS TO ANY FORWARD-LOOKING STATEMENTS TO REFLECT EVENTS OR CIRCUMSTANCES AFTER THE DATE OF THIS PRESENTATION. *** PURSUANT TO ARTICLE, 154-BIS, PARAGRAPH 2, OF THE UNIFIED FINANCIAL ACT OF FEBRUARY 24, 1998, THE EXECUTIVE IN CHARGE OF PREPARING THE CORPORATE ACCOUNTING DOCUMENTS AT ACEA, GIOVANNI BARBERIS, DECLARES THAT THE ACCOUNTING INFORMATION CONTAINED HEREIN CORRESPOND TO DOCUMENT RESULTS, BOOKS AND ACCOUNTING RECORDS. 26