La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici

Documenti analoghi
FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

F O R M A T O E U R O P E O

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

La finanza di progetto

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE

LEGENDA ATTIVITA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

BANDO DI GARA PER CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI. del Territorio e Patrimonio Servizio Immobiliare e Logistica

BANDO DI GARA C.I.G

Verifica e Validazione dei Progetti

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

Comune di Cossato Settore Area Tecnica Ufficio Lavori Pubblici

Il Project Financing nei servizi

CITTA DI MONOPOLI Urp-Informagiovani PROJECT FINANCING

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Al servizio di gente unica

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCE ANNO 2007

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA GRUGLIASCO DRUENTO STAZIONE APPALTANTE COMUNE DI GRUGLIASCO BANDO DI GARA

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AVVISO PUBBLICO. Comune Salerno, via Roma n.1, tel.089/662302, fax 089/662549,

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Bando di gara. Servizi

Assemblea A.S.P.Energia

COMUNE DI OSIO SOTTO Provincia di Bergamo P.zza Papa Giovanni XXIII, n OSIO SOTTO (Bg) Telefono 035/ Fax 035/

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno Provincia di Salerno

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA RISTRETTA Project financing per.

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti)

COMUNE DI MONTOGGIO Provincia di Genova

I requisiti di capacità economico finanziaria riguardano solo i componenti della RTP.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - V SETTORE -

ALLEGATO D PARTE SPECIALE SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

1.INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Centro di Responsabilita 68 Centro di Costo 61. Pratica n

I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

PER L'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI FRATTA POLESINE (art.153 comma 19 del D.Lgs n e smi)

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG)

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

Bando di gara. Servizi

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

COMUNE DI LA MADDALENA Avviso di rettifica ' In riferimento alla gara di licitazione privata per l'appalto

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Fondo incentivante Legge MERLONI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

Italia-Genova: Servizi di consulenza commerciale e di gestione 2017/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 684 del 12/06/2014

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

SO38J8L73.pdf 1/5 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/5

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

ABBANOA SPA BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

M4 Spa. Avviso di gara Settori Speciali Servizi. Denominazione: M4 Spa; concessionaria per la. costruzione e la gestione della linea 4 della

Bando di gara. Servizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA.

Disciplinare di gara per l affidamento della concessione. per la realizzazione, gestione del parcheggio interrato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA Lavori

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

COMUNE DI FIUMEDINISI PROV. MESSINA AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING

Italia-Salerno: Servizi di ingegneria 2017/S Bando di gara. Servizi

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Transcript:

La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici Milano 24 maggio 2007 Avv. Prof. Claudio Guccione Partner Orrick, Herrington & Sutcliffe

Concessione di lavori pubblici Nozione Art. 3, comma 11 Le <<concessioni di lavori pubblici>> sono contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto, in conformità al presente codice, l esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica, che presentano le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di lavori, ad eccezione del fatto che il corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo.

Il project financing Il modulo contrattuale del project financing: la concessione di lavori pubblici 142 e ss d.lgs. n. 163/2006

Le fasi della procedura del project financing Ricostruzione ordinata della procedura Presentazione di proposte di intervento in fase programmatica Inserimento delle opere nella programmazione triennale Pubblicazione avviso indicativo Presentazione delle proposte di realizzazione dell opera Adempimenti della p.a. immediatamente successivi alla proposta Valutazione della proposta Gara da svolgere con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Procedura negoziata

LA FASE DELL'INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO Contenuto del Programma Triennale: (Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 9 giugno 2005) La localizzazione degli interventi L ordine di priorità (in ogni caso i lavori da eseguire in finanza di progetto sono prioritari) Stima del costo complessivo e relativa copertura finanziaria (deve essere indicato l eventuale apporto di capitale privato) Stima dei tempi (amministrativi, di esecuzione, di collaudo)

LA FASE DELL'INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO: LO STUDIO DI FATTIBILITA L'inserimento dei singoli interventi nel programma triennale è fatto attraverso la predisposizione di studi di fattibilità (art. 128) Per gli interventi di importo inferiore a 10 milioni di euro i predetti studi saranno redatti in forma sintetica (art. 2, comma 2 del DM 9 giugno 2005; art. 4, comma 1 l. n. 144/99)

LO STUDIO DI FATTIBILITA Gli studi individuano i lavori strumentali al soddisfacimento dei predetti bisogni, indicano le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economico - finanziarie degli stessi e contengono l'analisi dello stato di fatto di ogni intervento nelle sue eventuali componenti storico - artistiche, architettoniche, paesaggistiche, e nelle sue componenti di sostenibilità ambientale, socio - economiche, amministrative e tecniche. PROBLEMA (Art. 128, co. 2, II periodo) I contenuti dello studio di fattibilità predisposto dalla p.a. e dal promotore

AVVISO INDICATIVO Art. 153, comma 3 Entro venti giorni dall approvazione dei programmi triennali le amministrazioni pubblicano un avviso indicativo di presentazione di proposte di project financing. Contenuti dell avviso: Criteri di valutazione delle diverse proposte (ex art. 154): PROBLEMATICHE Il diritto di prelazione del promotore

LA FASE DELLA PROPOSTA: tempistica Art. 153, comma 1 Termini perentori La presentazione delle proposte da parte dei Promotori dovrà avvenire entro il 30 giugno di ogni anno o entro il 31 dicembre nel caso in cui entro il 30 giugno non siano state presentate proposte per lo stesso intervento Non è possibile prevedere termini diversi per la presentazione delle proposte, rispetto a quelli normativamente stabiliti

FASE DELLA PROPOSTA IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA Ciascuna proposta dovrà contenere (art.153): uno studio di inquadramento territoriale e ambientale uno studio di fattibilità un progetto preliminare Continua.

una bozza di convenzione IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA Ciascuna proposta dovrà contenere (art. 153): un piano economico-finanziario da asseverare da un istituto di credito o da una società di revisione entro la fase di valutazione una specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione l importo delle spese sostenute per la presentazione della proposta (max. 2,5% del valore) l indicazione degli elementi tipici della concessione di cui all art. 83, comma 1 dlgs 163/06 Segue..

IL CONTENUTO DELLA PROPOSTA (segue) gli elementi di cui all art. 83, comma 1 dlgs 163/06: L eventuale prezzo (contributo) Il valore tecnico ed estetico dell opera progettata Il tempo di esecuzione dei lavori La durata della concessione Il livello delle tariffe ed i criteri di aggiornamento Il rendimento dell iniziativa Le modalità di gestione Le garanzie offerte dal promotore

Il project financing LA PROPOSTA DI REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI Presupposti per l ammissibilità: Inserimento dell opera nel programma triennale, ovvero negli strumenti di programmazione formalmente approvati dall amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente Tempestività Completezza

FASE DELLA PROPOSTA Adempimenti dell amministrazione aggiudicatrice (art.153, comma 4). Entro quindici giorni dalla ricezione della proposta le amministrazioni aggiudicatrici provvedono: alla nomina e comunicazione al promotore del responsabile del procedimento; alla verifica della completezza dei documenti presentati e ad eventuale dettagliata richiesta di integrazione Segue.

FASE DELLA PROPOSTA Adempimenti dell amministrazione aggiudicatrice (art.153, comma 4) La possibilità di un integrazione, sotto il profilo formale, della documentazione già tempestivamente prodotta non consente di modificare i contenuti minimi essenziali della proposta

LA FASE DELLA VALUTAZIONE: tempistica Entro quattro mesi dalla ricezione delle proposte (ex art. 154) entro quattro mesi decorrenti dal 30 giugno, nel caso in cui le proposte stesse siano state presentate nei primi sei mesi dell anno o entro quattro mesi decorrenti dal 31 dicembre, ove siano state presentate negli ultimi sei mesi dell anno

LA FASE DELLA VALUTAZIONE: tempistica I termini fissati per la individuazione della proposta di pubblico interesse non sono perentori ma sollecitatori

LA FASE DELLA VALUTAZIONE la fase di valutazione si articola a sua volta in una duplice fase: una valutazione di idoneità tecnica della proposta e, all esito di questa, una valutazione di rispondenza della stessa al pubblico interesse. In questa seconda fase è ampio il margine di discrezionalità riservato alla P.A., trattandosi di giudizio coinvolgente la valutazione comparativa degli interessi che essa assume rilevanti in un determinato momento storico. Una proposta pur giudicata idonea e fattibile sotto il profilo tecnico, potrà essere respinta in quanto ritenuta non conforme al pubblico interesse, a seguito della predetta valutazione comparativa

LA FASE DELLA VALUTAZIONE: i criteri Le proposte vengono valutate in base ai criteri indicati nell avviso indicativo

LA FASE DELLA VALUTAZIONE: i criteri Le Amministrazioni aggiudicatrici valutano (art.154): La fattibilità costruttiva, urbanistica e ambientale; La qualità progettuale; La funzionalità dell opera; La sua fruibilità; L accessibilità al pubblico; Il rendimento; Il costo di gestione e di manutenzione; La durata della concessione; I tempi di ultimazione dei lavori; Le tariffe da applicare e i metodi di aggiornamento; Il valore economico-finanziario del piano; l assenza di elementi ostativi

LA FASE DELLA VALUTAZIONE: la modifica della proposta Le Amministrazioni aggiudicatrici eventualmente modificano il progetto presentato dal promotore art. 155, comma 1 lett. a)

LA FASE DELLA VALUTAZIONE: la modifica della proposta Le modifiche che l amministrazione è legittimata ad apportare alla proposta di project financing possono consistere unicamente in lievi correttivi, non in interventi idonei ad alterare il quadro finanziario proposto dal promotore

LA FASE DELLA VALUTAZIONE: la modifica della proposta la possibilità di modificare la proposta già elaborata, per renderla economicamente accettabile, va formalmente rappresentata al promotore con l indicazione puntuale ed adeguata di ogni parametro a tal fine ritenuto utile

La gara: art. 155, comma 1 lett. a) Entro tre mesi dalla individuazione di proposte di project financing, le amministrazioni aggiudicatrici procedono, per ogni proposta individuata ad indire una gara a base di gara viene posto il progetto preliminare presentato dal promotore, eventualmente modificato sulla base delle determinazioni delle amministrazioni stesse, nonché i valori degli elementi necessari per la determinazione dell offerta economicamente più vantaggiosa nelle misure previste dal piano economico-finanziario presentato dal promotore

La gara - Si svolge con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all'articolo 83, comma 1; - si può applicare l art. 53, comma 2, lett. c) (cd. appalto integrato complesso), in tal caso, l offerta ha ad oggetto il progetto definitivo (v. art. 155, comma 5) Segue

La procedura negoziata Procedura negoziata per aggiudicare la concessione (art. 155 lett b)) si svolge fra il promotore ed i soggetti presentatori delle due migliori offerte nella precedente gara nel caso in cui alla gara abbia partecipato un unico soggetto la procedura negoziata si svolge fra il promotore e questo unico soggetto

La procedura negoziata la procedura negoziata ha natura concorsuale l esame comparativo delle proposte presentate dai diversi competitors deve essere necessariamente preceduta dalla predisposizione di positivi ed uniformi criteri di giudizio

Procedura negoziata (art. 155, comma 1, lettera b) L amministrazione può prevedere nel bando di gara la possibilità del ricorso a uno o più RILANCI per quanto attiene agli elementi quantitativi (prezzi, tariffe, durata concessione, tempi di esecuzione, ecc) delle offerte presentate TUTTAVIA: l amministrazione aggiudicatrice dovrà preventivamente valutare - in ossequio ai principi generali di rispetto dei criteri di efficacia e tempestività dell azione amministrativa - l esistenza dei presupposti per spingersi oltre la seconda sessione di rilancio.

Le fasi della procedura del project financing Ricostruzione ordinata della procedura Presentazione di proposte di intervento in fase programmatica Inserimento delle opere nella programmazione triennale Pubblicazione avviso indicativo Presentazione delle proposte di realizzazione dell opera Adempimenti della p.a. immediatamente successivi alla proposta Valutazione della proposta Gara da svolgere con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Procedura negoziata

I REQUISITI DEL PROMOTORE E DEL CONCESSIONARIO 1. i requisiti necessari per presentare la proposta 2. i requisiti per candidarsi alla concessione

SOGGETTI E I REQUISITI DEL PROMOTORE Soggetti legittimati a presentare le proposte: Imprese appaltatrici (art. 34) Società di ingegneria (art. 90, comma 2 lett. f)) Soggetti che svolgono in via professionale attività finanziaria, assicurativa, tecnico-operativa, di consulenza e di gestione nel campo dei lavori pubblici o di pubblica utilità e dei servizi alla collettività, che negli ultimi tre anni hanno partecipato in modo significativo alla realizzazione di interventi di natura ed importo almeno pari a quello oggetto della proposta (art. 99, co. 1, Regolamento di attuazione). Possono, inoltre, presentare proposta anche soggetti appositamente costituiti, nei quali comunque devono essere presenti in misura maggioritaria soci aventi i predetti requisiti di esperienza e professionalità (art. 99, comma 2).

Requisiti del concessionario Art. 99, comma 3 dpr 554/99 Il promotore deve dimostrare il possesso dei requisiti del concessionario di cui all art. 98 dpr. 554/99 in un momento successivo alla presentazione della proposta, ma, comunque, entro l inizio della procedura negoziata Ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti del concessionario, il promotore può modificare la propria composizione soggettiva anche dopo la presentazione della proposta, ma, comunque, entro l inizio della procedura negoziata

Requisiti del concessionario: art. 98 dpr. 554/99 I soggetti che intendono partecipare alle gare per l'affidamento della concessione di lavori pubblici, se eseguono lavori con la propria organizzazione di impresa, devono essere qualificati secondo quanto previsto dagli articoli 8 e 9 della Legge con riferimento ai lavori direttamente eseguiti, ed essere in possesso di ulteriori requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi

Requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi del concessionario: art. 98 dpr 554/99 a) fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell'investimento previsto per l'intervento; b) capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell'investimento previsto per l'intervento; c) svolgimento negli ultimi cinque anni di servizi affini a quello previsto dall'intervento per un importo medio non inferiore al cinque per cento dell'investimento previsto per l'intervento; d) svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio affine a quello previsto dall'intervento per un importo medio pari ad almeno il due per cento dell'investimento previsto dall'intervento.

Requisiti del concessionario: art. 98 dpr 554/99 2. In alternativa ai requisiti previsti dalle lettere c) e d) del comma 1 il concessionario può incrementare i requisiti previsti dalle lettere a) e b) nella misura fissata dal bando di gara, comunque compresa fra il doppio e il triplo. 3. Se il concessionario non esegue direttamente i lavori oggetto della concessione, deve essere in possesso esclusivamente dei requisiti di cui al comma 1, lettere a), b), c), e d). 4. Qualora il candidato alla concessione sia costituito da un raggruppamento temporaneo di soggetti o da un consorzio, i requisiti previsti al comma 1, lettere a) e b), devono essere posseduti dalla capogruppo, dalle mandanti o dalle consorziate nella misura prevista dall'articolo 95.

Alcune problematiche sui requisiti Sino a che punto è possibile modificare la compagine del promotore? La società di progetto anticipata Le imprese collegate L avvalimento

Claudio Guccione - Avvocato amministrativista del foro di Roma, Partner dello Studio Orrick, Herrington & Sutcliffe. Già Partner dello Studio Legale e Tributario, Associazione professionale e dello Studio Legale e Tributario Alderighi, Tesauro & Associati, è stato anche responsabile dell area legale dell Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT); - Professore incaricato di Diritto Urbanistico e Legislazione delle opere pubbliche presso l Università La Sapienza di Roma; - Professore incaricato di Diritto delle opere pubbliche al Master URBAM (Urbanistica nella Amministrazione Pubblica II livello) presso l Università La Sapienza di Roma; - Direttore del Comitato scientifico e docente nel Master di specializzazione in contrattualistica pubblica IPSOA. Specializzato nella consulenza e nel contenzioso in materia di contrattualistica pubblica, con particolare riguardo al comparto delle concessioni di lavori e servizi pubblici (autostrade, trasporti, telecomunicazioni, energia, acqua, gas), dei project financing, degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. Tel. 06.45 21 39 00 e-mail: cguccione@orrick.com