Università degli Studi di Genova. Prof. Franco Davoli. Presidente del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni



Documenti analoghi
Visione delle tecnologie futureict (10 anni) e laurea triennale IETI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

INGEGNERIA INFORMATICA

"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)

Pisa, 15/02/2012. Corsi di studi in Ingegneria Informatica

U N I F E. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Laurea (3 anni) e Laurea Magistrale (2 anni)

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Votazione finale: 110/110. Conseguimento Laurea: 28/01/2014

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

ICT FOR SMART SOCIETIES

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Communication technologies and multimedia

1 di 5 18/10/ :36

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

La Laurea Magistrale in Informatica

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

f a c o l t à d i INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Noto Città Universitaria

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

FACOLTA DI INGEGNERIA

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

INFORMATICA INFORMATICA PER IL MANAGEMENT

Presentazione dell Orientamento

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Industriale

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica. Dipartimento di Ingegneria

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

I1T LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

MANIFESTO DEGLI STUDI DI INGEGNERIA CIVILE A.A Laurea specialistica - Percorso didattico IDRAULICA

IT Management and Governance

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

LAUREA e LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04. a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Università e trasferimento tecnologico

F O R M A T O E U R O P E O

PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio.

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata INGEGNERIA. Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrale

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

Corso di Laurea Magistrale in

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Laurea magistrale in Data Science

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

3. PROGETTO CURRICOLARE

Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270)

COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA

Transcript:

Università degli Studi di Genova Prof. Franco Davoli Presidente del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Una premessa Il Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni si è articolato fino all anno accademico (a.a.) 2010 2011 in due Corsi di Laurea Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni A partire dall a.a. 2011 2012, con la fusione dei Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Telecomunicazioni, l offerta formativa nel settore delle Telecomunicazioni si sviluppa nell ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell Informazione (Triennale) Multimedia Signal Processing and Telecommunication Networks (Magistrale)

Cosa fa l Ingegnere delle Telecomunicazioni? Le attività più comuni dell Ingegnere delle Telecomunicazioni sono la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi, reti e servizi per il trasporto e l elaborazione dell informazione. Voce, musica, immagini, filmati e dati sono esempi di informazione che deve essere creata, registrata, trasportata a distanza, protetta, compressa, elaborata, in contesti come Podcast (MP3), Internet, VoIP (Skype), telefonia fissa e mobile, GPS, effetti speciali cinematografici, sistemi di diagnostica per immagini (TAC, NMR).

Qual è il suo contesto culturale? Per ottenere questi risultati, occorre inventare metodi e sistemi da progettare e realizzare, usando conoscenze adeguate, non solo di base, cioè di matematica, fisica, fondamenti di informatica, e specifiche, di telecomunicazioni ma anche di elettronica informatica

I principali sbocchi occupazionali (1) Imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture di rete riguardanti l acquisizione, l elaborazione ed il trasporto dell informazione (dati, voce e immagini) su reti fisse e mobili; Aziende operanti nei settori della telematica e della multimedialità in rete, quali ad esempio commercio ed editoria elettronica, servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza;

I principali sbocchi occupazionali (2) Imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; Enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale; Aziende di settori diversi, che necessitano di competenze per lo sviluppo e l utilizzo di sistemi e servizi di telecomunicazioni negli ambiti dell organizzazione interna, della produzione e della commercializzazione.

Mul$media Signal Processing and Telecommunica$on Networks

Mul$media Signal Processing and Telecommunica$on Networks

Mul$media Signal Processing and Telecommunica$on Networks Courses The M.Sc. in Multimedia Signal Processing and Telecommunication Networks will be a twoyear program, will consist of 120 CFUs (credito formativo universitario; one CFU is equivalent to one ECTS in the EU nomenclature) approximately distributed as 60 CFUs per year, will include courses on telecommunications, signal processing, applied electromagnetics, and other ICT disciplines, and will be concluded with the defence of an M.Sc. Thesis. In particular, the following disciplines will be included within the courses of the M.Sc. program. Most of them are associated with research laboratories currently active at the University of Genoa: Architectures and Applications for Telecommunication Networks Array Signal Processing Business Economics and Management in Telecommunications Cognitive Telecommunication Systems Computer Graphics Digital Communications Mathematical Methods and Operations Research Radio Communication Systems Remote Sensing and Electromagnetic Propagation Signal and Image Processing and Recognition Telematics and Security in Telecommunication Networks

L offerta Triennale: Ingegneria EleEronica e Tecnologie dell Informazione Chi siamo? IETI nasce dalla fusione di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Offre un percorso formativo che abbraccia buona parte delle tematiche inerenti il Settore dell Ingegneria dell Informazione ICT Information and Communication Technologies

Cosa offriamo? IETI si propone di fornire le conoscenze necessarie per: progettare dispositivi hardware e software progettare, realizzare e gestire sistemi, reti e servizi per il trasporto e l elaborazione dell informazione sviluppare tecnologie e sistemi elettronici produrre e gestire beni e servizi basati su ICT organizzare lo svolgimento di queste attività in modo consapevole delle responsabilità professionali ed etiche che il lavoro comporterà

Cosa cerchiamo? Cerchiamo: capacità di osservare la realtà interesse a costruire soluzioni curiosità e vivacità intellettuale Mettendo a disposizione dello studente: conoscenze e competenze sulle nuove tecnologie laboratori di ricerca collaborazioni internazionali

Cosa forniamo? Materiale didattico on line Software Microsoft gratuito Supporto agli studenti Manager didattico Studenti tutor Tutor didattici Informazioni aggiornate disponibili sul sito web www.eti.ingegneria.unige.it

Il futuro: lo studio Possibilità di proseguire gli studi: iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale iscrizione senza debiti formativi ai Corsi di Laurea Magistrale del settore ICT: Ingegneria Elettronica Multimedia Signal Processing and Telecommunications Networks Bioingegneria Ingegneria Informatica Robotics Engineering Master di primo livello

Il futuro: il lavoro Alcuni degli ambiti di lavoro possibile: imprese di tipo elettronico, meccatronico ed elettromeccanico imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture di rete per l'acquisizione, l'elaborazione e il trasporto dell'informazione su reti fisse e mobili imprese dei settori della telematica e della multimedialità in rete (commercio ed editoria elettronica, servizi Internet, telemedicina e telesorveglianza) imprese di progettazione e produzione di componenti, microprocessori, circuiti, schede, apparati e sistemi elettronici (hardware e software) imprese di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori industrie dell'elettronica di consumo, della multimedialità e dell entertainment imprese nei settori della logistica e dei trasporti, industrie automobilistiche, aeronautiche e manifatturiere industrie per l'automazione e la robotica enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale settori delle amministrazioni pubbliche, imprese di servizi...

Il futuro: il lavoro 2009 2008 2011

Alcuni dah Le aziende liguri in questi anni richiedono Ingegneri dell'informazione! Fonte: Confindustria Liguria 2008 Nel 2010 i laureati del gruppo di Ingegneria sono quelli di cui le imprese hanno più bisogno. Quelli più ricercati sono gli elettronici e dell'informazione Fonte: Rapporto Unioncamere 2010

!]Bd[ )!(df09 57 06 54 03 51 51-03-54-06-57-09-0 01-02-03-04-05- I laboratori Laboratorio di Elettromagnetismo Applicato Si occupa a livello internazionale dello studio di sistemi innovativi di antenna e opera nel settore delle Tecnologie Elettromagnetiche Avanzate

I Laboratori Laboratorio di Sistemi Complessi Circuiti per l elaborazione in tempo reale di immagini Modellistica matematica e circuitale di materiali e sistemi naturali e artificiali Sistemi complessi

I Laboratori Laboratorio di Ingegneria Economico Finanziaria USD 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 Modelli di sistemi economici e finanziari Metodi per la gestione di portafogli azionari Gestione del rischio finanziario 1987 Crash Internet Bubble 0 20-Oct-821-Oct-86 14-Sep-90 29-Aug-9413-Aug-98 8-Aug-02 22-Oct-04 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2 Calm period Turbulence -0.25 period

I Laboratori Laboratorio di Nanotecnologie ed Elettronica Molecolare Fabbricazione/caratterizzazione di nanomateriali Realizzazione di nanodispositivi Nanocristalli molecolari Nanotubi di carbonio Microscopi a sonda di scansione Transistori a nanotubi Film ultrasottili

I Laboratori Laboratorio di Microelettronica Sistemi microelettronici per le telecomunicazioni Sistemi integrati analogici e digitali Sistemi integrati bioelettronici

I Laboratori Laboratorio di Sistemi Elettronici e Reti Accesso via Internet a strumentazione Reti di sensori wireless

I Laboratori Laboratorio di Elaborazione ed analisi di dati in tempo reale

I Laboratori Laboratorio Elettronica per la Società dell'informazione (ELIOS) Serious Games AI and games L auto intelligente

I Laboratori Laboratorio di Elaborazione di Segnali e Telecomunicazioni Telerilevamento da satellite per l osservazione della Terra Immagini acustiche per esplorazioni sottomarine Sistemi di videosorveglianza ed intelligenza d ambiente per applicazioni di sicurezza Bioimmagini e segnali biomedici Elaborazione di immagini e servizi di telemedicina

I Laboratori Laboratorio di Elaborazione Numerica di Segnali Servizi context aware su piattaforme Smartphone Sistemi di comunicazione mobili context aware Posizionamento Riconoscimento dell attività dell utente Riconoscimento vocale e dell ambiente

I Laboratori Laboratorio di Comunicazioni Multimediali Architetture per strumentazione remota Reti di sensori VoIP Sicurezza nelle reti Rappresentazione virtuale 3D di oggetti reali

I Laboratori Laboratorio di Reti e Comunicazioni Satellitari Reti di telecomunicazione terrestri, satellitari e radio Reti spaziali interplanetarie Reti di sensori e wireless Qualità del servizio in reti di telecomunicazioni eterogenee Simulazione ed emulazione di reti di telecomunicazioni

I Laboratori Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni e Telematica Architetture di routing distribuite Multi core software router Green Networking Instruments

Tirocini Tirocini e Tesi di Laurea, anche in collaborazione con l industria genovese, nazionale e internazionale AGENZIA SPAZIALE ITALIANA AIR FRANCE ALCATEL ALENIA TELESPAZIO ANSALDO SEGNALAMENTO FERROVIARIO AUTOSTRADE CNR D APOLLONIA DLR German Aerospace Centre ENEL ESAOTE GIUNTI INTERACTIVE LABS GREEN POWER SOLUTIONS ITMS Telemedicina Italia SELEX ELSAG SIR SITEM SOFTECO CONSULTING SrL TELECOM ITALIA S.p.A. VODAFONE OMNITEL

Esperienze all estero Opportunità di tesi di laurea all'estero, in importanti centri di ricerca, università e aziende, con borse Erasmus o contributo ISICT per gli allievi

Dal 21 seeembre... Primo Anno Matematica I Fondamenti di programmazione Fisica Generale Elettronica dei Sistemi Digitali Matematica II Teoria dei Circuiti Telematica e Tecnologie Internet Lingua Inglese Secondo Anno Metodi Matematici per l'ingegneria Architetture dei sistemi elettronici Teoria dei sistemi Segnali e sistemi per le telecomunicazioni Campi elettromagnetici Elettronica Basi di dati Terzo Anno Controlli automatici Elaborazione e trasm. di segnali e immagini Sistemi elettronici embedded Economia ed org. aziendale Laboratorio di informatica Un insegnamento a scelta Prova finale

ISICT ISSUGE ISICT Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni ISSUGE Istituto di Studi Superiori dell Università di Genova 4 borse I anno laurea (3000 Euro annui per 3 anni), 15 posti 6 borse I anno laurea magistrale (3000 Euro annui per 2 anni), 12 posti Un PC a tutti Per gli allievi fuori sede: alloggio gratuito per 3 allievi di laurea e 3 di laurea magistrale; per gli altri alloggio a prezzo concordato Didattica integrativa in ambiti scientifico tecnologico e manageriale; conoscenza realtà industriali; esperienze internazionali; Scadenze: Per laurea: 14/09/2011 consegnando a mano entro le ore 13 presso segr. ISICT c/o DIBE, Via Opera Pia 11 (o racc. A/R); Per laurea magistrale: 07/09/2011 consegnando a mano entro le ore 13 presso segr. ISICT c/o DIBE, Via Opera Pia 11 (o racc. A/R). Per informazioni e Bando: consulta www.isict.it

ContaN IETI Presidente del Corso di Laurea: Prof. Davide Anguita Davide.Anguita@unige.it Responsabile Orientamento e Immagine: Dott.ssa Anna Zunino roi.eti@unige.it Manager didattico e ufficio organizzativo: Dott.ssa Roberta Genovesi md.eti@unige.it Sede del Corso di Laurea: Polo di Albaro, Via all Opera Pia www.eti.ingegneria.unige.it

ContaN MSP&TN Presidente del Corso di Laurea: Prof. Franco Davoli franco.davoli@unige.it Vice Presidente del Corso di Laurea: Prof. Aldo Grattarola aldo.grattarola@unige.it Manager didattico : Dott.ssa Nadia Agnese mdtlc@dist.unige.it Sede del Corso di Laurea: Polo di Albaro, Via all Opera Pia http://www.telecomunicazioni.ingegneria.unige.it/index.php? option=com_content&view=article&id=205&itemid=98 (provvisorio, verrà aggiornato a breve)