Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani
|
|
- Eugenia Ferrara
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani
2 Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico aderiscono alla sperimentazione ministeriale Sirio studiata per le scuole serali. Tale progetto permette agli studenti di approssimare un percorso scolastico flessibile, su misura rispetto alle loro esigenze personali, lavorative e scolastiche, rendendoli responsabili del loro curriculum degli studi. Sono state introdotte importanti novità rispetto al corso tradizionale: la riduzione dell orario settimanale delle lezioni (25 ore per il biennio e per il triennio ragionieri, 28 ore per il triennio industriale); il riconoscimento dei crediti formali (studi già compiuti e certificati da titoli di studio) e crediti non formali (competenze acquisite in ambito lavorativo o non), a cui si accompagna un sistema di debiti formativi; l introduzione della figura del tutor; la distribuzione dell orario delle lezioni su cinque giorni; la possibilità di modularizzare le discipline.
3 I nostri Istituti conferiscono al termine del ciclo di studi di cinque anni il diploma di Ragioniere, di Perito Mecccanico e Perito in Elettronica e Telecomunicazioni, valido per l accesso a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario e, secondo propri regolamenti, ai concorsi della pubblica amministrazione, agli albi professionali, agli impieghi nelle aziende private. Ciascun Istituto è articolato in un Biennio e un Triennio di specializzazione. Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani: Biennio Ragioneria Meccanica Elettronica e Telecomunicazioni Operatore dei servizi sociali Tecnico dei servizi sociali
4 Biennio Biennio Il biennio è articolato in un area di discipline comuni alle specializzazioni (commerciale e industriale) e un area di indirizzo con discipline specifiche della specializzazione. Il biennio si propone di potenziare la preparazione di base degli studenti, a partire anche dalle loro competenze acquisite nel mondo del lavoro, consentendo di apprendere gli strumenti metodologici e cognitivi di base, al fine di sviluppare la capacità di comprendere, costruire, criticare argomenti per dare valore alle proprie esperienze e orientarsi nello studio. Orario Settimanale I II Area Comune Religione/ Attività Alternative 1 1 Italiano 4 4 Scienze storico-sociali 3 3 Lingua straniera 3 3 Matematica 4 4 Scienze integrate 3 3 Totale area comune Area di Indirizzo - Ragioneria Altra lingua straniera 4 4 Economia aziendale 2 2 Trattamento testi e dati 2 2 Totale area Ragioneria 8 8 Area di Indirizzo - Industriale Fisica 3 3 Chimica 2 2 Tecnologia e disegno 3 3 Totale area Industriale 8 8
5 Ragioneria Ragioniere Gli obiettivi formativi di questo corso sono quelli di creare una figura professionale in grado di: considerare l attività aziendale nella dinamica degli scenari economici, legislativi, fiscali e tecnologici; gestire gli strumenti del sistema informativo aziendale; consultare le fonti normative al fine di aggiornare le conoscenze professionali; individuare e affrontare i problemi che il sistema azienda deve risolvere per svilupparsi e durare nel tempo. Orario Settimanale III IV V Area Comune Italiano Storia Matematica Lingua inglese Economia aziendale Diritto Economia politica Educazione fisica Totale ore settimanali
6 Meccanica Perito industriale per la meccanica Gli obiettivi formativi di questo corso sono quelli di creare una figura professionale in grado di: analizzare e dimensionare semplici meccanismi; analizzare le caratteristiche delle principali macchine termiche; progettare, realizzare e collaudare semplici sistemi di automazione; conoscere i materiali ed i procedimenti tecnologici che li trasformano; produrre la documentazione relativa ai sistemi progettati; gestire la fabbricazione di componenti meccanici con elaborazione di cicli di lavorazione; programmare e controllare la produzione, nonchè dedurre l analisi e la valutazione dei costi; disegnare e progettare semplici componenti di macchine mediante l uso del CAD. Orario Settimanale III IV V Italiano - Storia Lingua inglese Economia ed elementi di Diritto Matematica Meccanica applicata e macchine a fluido Tecnologia meccanica ed esercitazioni 4/4 4/4 5/5 Disegno, progettazione ed organizzazione industriale 4 5/1 5/2 Sistemi ed automazione industriale 4/2 4/3 4/3 Totale ore settimanali Il numero dopo la barra indica le ore di laboratorio
7 Elettronica e Telecomunicazioni Perito industriale per l Elettronica e le Telecomunicazioni Gli obiettivi formativi di questo corso sono quelli che permettono di creare una fogura professionale in grado di: analizzare e dimensionare semplici circuiti analogici e digitali; analizzare le caratteristiche di sistemi di generazione, elaborazione e trasmissione di segnali conteneti informazioni; progettare, realizzare e collaudare semplici sistemi digitali di automazione; produrre documentazione relativa ai sistemi progettati; progettare, realizzare sistemi semplici di automazione e di telecomunicazioni. Orario Settimanale III IV V Italiano - Storia Lingua inglese Economia industriale ed elementi di diritto Matematica Meccanica e macchine Elettrotecnica 4/2 3 - Elettronica 4/2 4/2 Sistemi elettronici automatici 3/2 3/2 4/2 Telecomunicazioni - 3 5/2 Tecnologie elettroniche, disegno e progettazione 4/3 4/4 5/4 Totale ore settimanali Il numero dopo la barra indica le ore di laboratorio
8 Servizi Sociali Operatore dei servizi sociali L operatore dei servizi sociali, in base ad una specifica formazione professionale di carattere teorico e tecnico-pratico e nell ambito dei servizi socio-educativi-culturali, svolge la propria attivita nei riguardi di soggetti di diversa eta, per promuovere e contribuire allo sviluppo delle potenzialita di crescita personale e/o di inserimento e partecipazione sociale. Si inserisce in maniera articolata in istituzioni pubbliche e private, dovunque sorga e si sviluppi un momento di vita comunitaria (infanzia, giovani, anziani, handicappati ecc.). Orario Settimanale I II II Area Comune Italiano Storia Lingua straniera Diritto, legislazione sociale ed economia Matematica e informatica Scienza della terra e biologia Educazione fisica Area di indirizzo Psicologia e scienza dell educazione Metodologie operative Dietetica, anatomia fisiologia ed igiene - 4 Totale ore settimanali È possibile, al termine del primo anno scolastico, sostenere l esame di idoneità alla classe terza. La preparazione di tale esame è curata dall Istituto stesso.
9 Servizi Sociali Tecnico dei servizi sociali Post-qualifica Possono accedere a questo corso solo studenti in possesso della qualifica professionale di operatore dei servizi sociali. Questo biennio completa la formazione dell operatore, conduce all esame di stato con il conseguimento di un diploma di tecnico dei servizi sociali e offre la possibilita di ottenere, parallelamente alla frequenza scolastica, un attestato di specializzazione rilasciato dalla Formazione Professionale Regionale o dall istituto stesso, secondo le convenzioni stipulate, nei diversi settori dei servizi sociali (infanzia, giovani, anziani, handicappati, ecc.). Orario Settimanale IV V Area Comune Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 3 3 Educazione fisica 1 1 Area di indirizzo Psicologia generale e applicata 5 5 Diritto ed economia 3 3 Tecnica amministrativa 2 3 Cultura medico sanitaria 5 4 Area di professionalizzazione Totale ore settimanali 26 26
10 Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Bologna via Bassanelli, 9/11 - tel fax
Istituto Professionale Elisabetta Sirani
Istituto Professionale Elisabetta Sirani Istituto Professionale per i Servizi Sociali e della Pubblicità Elisabetta Sirani Nel 1895 viene fondata la scuola provinciale femminile di arti e mestieri per
I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA
I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA ARTICOLAZIONE ORARIA lunedì dalle 8. 00 alle 13. 00 martedì dalle 8. 00 alle 14. 00 mercoledì dalle 8. 00 alle 13. 00 giovedì dalle 8. 00 alle 13. 00 venerdì
3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)
La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
ISTRUZIONE PROFESSIONALE FORMAZIONE DI BASE + CONCRETE ESPERIENZE NEL MONDO DEL LAVORO DURANTE IL CORSO DEGLI STUDI ATTESTATO DI QUALIFICA DOPO IL 3 ANNO DIPLOMA DI MATURITA DOPO IL 5 ANNO AZIENDALE SOCIALE
C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS Gli studenti del primo e del secondo anno svolgono un percorso comune sulle materie di base e le prime esperienze laboratoriali. Al termine del secondo anno viene
Istituto Tecnico G.Galilei Livorno
IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE
Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi
Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.
Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani
Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi
Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza
CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle
Un po di storia. come raggiungerci
I.T.I.S ĠALLARATE Un po di storia L Istituto Tecnico Industriale Statale di Gallarate nasce il 1 ottobre 1959 con la specializzazione Tessile e la sede in piazza Giovane Italia. Nel periodo di maggior
Programmazione Biennio e Triennio serale
Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...
ISTITUTO PROFESSIONALE
Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di
Scritto da Administrator Mercoledì 01 Dicembre 2010 10:54 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Dicembre 2010 11:52
Mercoledì 01 Dicembre 010 10:5 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Dicembre 010 11:5 L'indirizzo Odontotecnico prevede, nell'arco del quinquennio, materie formative di base che si alternano a discipline
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO
ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA
Liceo classico. Liceo Linguistico
quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura
BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO
Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.
ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 email: TVIS02400C@istruzione.it C.F. 92036980263
I.P.S.I.A. GALLARATE. Un po di storia
I.P.S.I.A. Un po di storia GALLARATE L Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato assume, dal 1951, l attuale denominazione Andrea Ponti, industriale tessile di fine 800 che mise a
3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE
3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo
1 OFFERTA FORMATIVA VECCHIO ORDINAMENTO (4 O E 5 O ANNO)
1 FFRTA FRATIVA VHI RDIAT (4 5 A) 1.1 ARTILAZI DIDATTIA Il Decreto inisteriale 24 aprile 1992 suddivide il percorso scolastico in tre aree: area di insegnamenti comuni a tutti i corsi; area di insegnamenti
Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO
Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA
I.P.S.S.C.T. PROFILI PROFESSIONALI ED OBIETTIVI DELLA SCUOLA L IPSSCT N. Miraglia offre un percorso formativo che risponde alla vocazione economica di un territorio sempre più interessato allo sviluppo
L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: ELETTRONICA ELETTROTECNICA AUTOMAZIONE VI CONFLUISCONO
INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,
Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri
Sommario Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (5 anni) Istituto Tecnico Commerciale A. Magri (pre-riforma) Corso per il Diploma di Ragioniere
Licenza Media Inferiore: Materie e Profilo
Licenza Media Inferiore: Materie e Profilo Corsi di preparazione per affrontare l'esame di Licenza Media. Il triennio puo' essere affrontato anche in solo anno. Esami presso scuola statale o paritaria.
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)
ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale
L Istituto Galileo GALILEI di Crema
L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO
I.P.I.A. RAFFAELLO PAGLIACCETTI
I.P.I.A. RAFFAELLO PAGLIACCETTI IDENTITÀ La scuola è intestata all insigne scultore giuliese Raffaello Pagliaccetti. Il bacino di utenza dell Istituto è interprovinciale. Il territorio interessato è il
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente
I NUOVI ISTITUTI TECNICI
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito
LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore
SILVIO CECCATO P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore Via Veneto, 29/31 36075 Montecchio Maggiore LA TUA SCUOLA IMPORTANTE Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA i nostri progetti
Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.
Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Ferraris San Giovanni Valdarno Piazza Palermo, 1 52027 SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: 0559122078 Fax: 055942118 Sito Internet: http://www.itissgv.it E-mail ferraris@itissgv.it
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI. San Giorgio a Cremano (NA) www.itimedi.it. Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto
Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli. L ITI E. Medi ha implementato un Sistema
Istituto Tecnico Economico
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni
ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]
ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO
L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:
L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale
Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori
Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.
Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)
Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare
I nuovi Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Lingua e letteratura
Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato
1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,
Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo
Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica
Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti
Allegato n. 7 Offerta formativa secondo gli ordinamenti preesistenti L'Istituto C. Rosatelli fornisce per gli studenti iscritti nelle classi 5 e i seguenti diplomi: Diploma di Perito industriale L ITIS
RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI
RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI A partire dalle classi PRIME dell anno scolastico 2010/2011 il MIUR intende avviare la Riforma dell ordinamento TECNICO. I nuovi SETTORI, INDIRIZZI ed ARTICOLOAZIONI previste
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Che cosa c è di nuovo? Rispetto all Istituto tecnico industriale Italiano e Inglese: 1 ora in più ciascuno Matematica: 3 ore in meno Scienze della Terra e Biologia: 2 ore in
ARTURO BIANCHINI di TERRACINA
ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine
Istituto Istruzione Superiore Arturo Checchi
Istituto Istruzione Superiore Arturo Checchi Indirizzo postale: Viale Gramsci 7 Fucecchio Via Padre Checchi Fucecchio Palazzo Moda P.zza V. Veneto Fucecchio Numero di telefono: 0571/20889 0571/20112 0571/20825
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO
Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale
Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità
OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015
OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 Presentazione degli indirizzi Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Presentazione Liceo Scienze Umane Dalle ore 10:00 alle ore 10.30 Presentazione Liceo Scienze Applicate Dalle
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,
Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila
I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica
Servizi Socio Sanitari
Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con
Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali
Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) Operatore Grafico Multimediale
I corsi di ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Permettono di acquisire le competenze tecnico-professionali necessarie per un produttivo inserimento nel mondo di lavoro; Hanno un carattere meno teorico
La riforma degli Istituti Tecnici
La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti
Meccanica, Meccatronica ed Energia
Istituto Tecnico Industriale Statale Conte Milano www.itispolistena.it e-mail: rctf030008@istruzione.it Via dello Sport, 25 Tel. 0966 439151 Fax 0966 940790 89024 Polistena (RC) PEGASUS Scuola affiliata
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO
NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema
ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi
ITI - ORARIO COMUNE ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi L attività didattica dell Istituto Tecnico Industriale si articola in due cicli distinti il biennio destinato alla formazione
La Ripamonti si ingrandisce
La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato
Liceo Scientifico. Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate
Liceo Scientifico Sezione A. Maserati Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate Cos è il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate La recente riforma della scuola secondaria ha ripreso la
Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696
Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo 73 50053 Empoli Tel. 0571/80614-81696 INDIRIZZO TECNICO Amministrazione, finanza e marketing Turismo e INDIRIZZO PROFESSIONALE Servizi Commerciali
Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)
Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico
PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO
PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI PREVISTO DALLA RIFORMA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MECCANICA, MECCATRONICA
CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale
CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi
Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica
!! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore dell abbigliamento - Sartoria Che cosa sono gli IeFP? Sono percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Sono finalizzati al conseguimento di
SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ALLEGATO A: INDIRIZZI ATTIVI E DI PROSSIMA ATTIVAZIONE INDIRIZZI ATTIVI: SETTORE ECONOMICO: 1)AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE TECNOLOGICO: 1)COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2)INFORMATICA
Istruzione professionale:
Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari
Istituto Professionale
Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Opzione: Promozione
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132
Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia
Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia IIS. Galilei- Ferrari SEDE FERRARI Torino via P. Gaidano 126 I. I. S. Galilei Ferrari Torino
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELLA PUBBLICITÀ Indirizzo Grafica e Multimedialità pag. 291 289 290 Indirizzo Grafica e Multimedialità ITER Tecnico della grafica pubblicitaria pag. 292 Tecnico
I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA
I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che
Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI
Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE
MANUTENTORI MODA SERVIZI SOCIO SANITARI CORSI SERALI
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Industria e Artigianato A. Pacinotti Pontedera MANUTENTORI MODA SERVIZI SOCIO SANITARI CORSI SERALI Via Salcioli, 11 Pontedera Tel. 0587 21081- Fax 0587 210840 www.ipsiapacinotti.it
Istituto di Istruzione Superiore. C. Cattaneo. Via Schiocchi, 110 Modena
Istituto di Istruzione Superiore C. Cattaneo Via Schiocchi, 110 Modena ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO-DELEDDA INDIRIZZO Servizi INDIRIZZO Produzioni Artigianali e Industriali Opzione: PRODUZIONI
Profilo Ragioniere con diploma di Perito Commerciale
Profilo Ragioniere con diploma di Perito Commerciale il corso di studi mira a formare diplomati in grado di ricoprire figure professionali polivalenti in cui si possano coniugare in modo equilibrato una
Il Nostro obiettivo: il Mondo
ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it
ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
SEDE ASSOCIATA DI MELEGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI La sede associata dell istituto Piero della Francesca è situata a Melegnano, a pochi
L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani
IRIS VERSARI è L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani di far fruttare i propri talenti sviluppando competenze per essere in grado di riconoscere, comprendere e applicare nel mondo del lavoro e delle
Istituto offre inoltre le seguenti opportunità:
Il Polo Tecnico di Bra ha l obiettivo di rispondere alle diverse domande di formazione in ambito economico e tecnologico, intendendo in tale espressione la cultura di base, i patrimoni di conoscenze, le
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Indirizzo: Produzioni Artigianali e Industriali Articolazione: Artigianato Opzione: Produzioni tessili e sartoriali L Istituto Professionale