ANTONIO VIVALDI CONCERTO IN FA MINORE PER VIOLINO, ARCHI E CONTINUO L INVERNO OP. 8 N. 4

Documenti analoghi
SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

PROVE D'ESAME 1. CORSO

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Relazioni strutturali del tono dei gosos con i toni del ballo e del passu de processioni: una parentela in origine?

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

LE QUATTRO STAGIONI Le quattro stagioni

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

Corpo Musicale di Brenno Useria

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

STAGIONE ESTIVA 2016

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Indice degli argomenti

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

DOMENICA 26 NOVEMBRE ORE ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I. : Esposizione : : Sviluppo Ripresa : Primo. tema/gruppo tema/gruppo Coda modulante


CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

PARTITURE (tascabili)

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Chi ha paura della musica classica?!

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

Prove e programma di esame

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

LA POETICA DELLA GIOIA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PREMESSE

Corpo Musicale di Brenno Useria

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Corale pop Corale Corale pop

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Rocco De Cia [ ]

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

a cura di Maria Luisa Neri

Spettacolo! Info & prezzi

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

1 periodo (1 e 2 anno)

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02)

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

La Tradizione del Nuovo

Il Settembre dell Accademia

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Transcript:

ASCOLTI A3 - ANNO 2015 Antonio Vivaldi Franz Joseph Haydn Wolfgang Amadeus Mozart Ludwig van Beethoven Gioachino Rossini Franz Schubert da Le quattro stagioni: L inverno dal Quartetto op. 33 n. 3: primo movimento (Allegro moderato) dalla Sinfonia K 550: primo movimento (Allegro molto) dalla Sonata n. 5 per violino e pianoforte: primo movimento (Allegro) da La Cenerentola: Sia qualunque delle figlie (aria di Don Magnifico) dalla sinfonia n. 8 (Incompiuta): primo movimento (Allegro moderato) P. I. Tchaikovski da Lo Schiaccianoci: Danza russa (Trepak), Danza della fata confetto, Valzer di fiori M. Mussorgskj da Quadri da un esposizione: Bydlo, Balletto dei pulcini nei loro gusci A. Borodin Nelle steppe dell Asia centrale ANTONIO VIVALDI CONCERTO IN FA MINORE PER VIOLINO, ARCHI E CONTINUO L INVERNO OP. 8 N. 4 1. Allegro non molto (fa minore) 2. Largo (mi bemolle maggiore) 3. Allegro (fa minore) Forse Antonio Vivaldi non immaginava, al momento di scrivere queste parole nella lettera dedicatoria al conte boemo Wenzel von Morzin in occasione della prima pubblicazione dell'op. VIII (Le Cène, Amsterdam, 1725), quale fama imperitura gli avrebbero reso quei "deboli" Concerti. Nell'edizione - che esce suddivisa in parti separate come era consuetudine per una immediata pratica esecutiva - la musica è accompagnata da quattro "sonnetti dimostrativi" in chiara funzione didascalica (sottolineata dallo stesso Vivaldi nella prefazione: "essendo queste accresciute, oltre li Sonetti con una distintissima dichiaratione di tutte le cose, che in esse si spiegano"). La qualità poetica non è particolarmente alta e tutto lascia pensare che siano stati scritti da Vivaldi stesso o da un suo collaboratore al fine di agevolare la "comunicazione" del linguaggio musicale all'ascoltatore. La sensazione dell'arrivo dell'inverno è dato da un incipit privo di melodia, caratterizzato da aspre dissonanze: un'articolazione secca che si scioglie nervosamente nelle sembianze della furia del vento e del gelo delle membra (Allegro non molto - "Agghiacciato tremar orrido vento - Correr e batter i piedi"). Ma ecco il calore di un riparo (Largo - "La gioia del focolare - Fuori piove"): una serena melodia di "benvenuto" ci conforta mentre le gocce di pioggia (descritte con i pizzicati dei violini) rimbalzano lontane. Fuori la musica "scivola" sul ghiaccio (Allegro finale) ed è in balia dei venti ma nonostante il freddo continua con i suoi ritmi, i suoi giochi e la sua capacità di stupire.

Da notare la stretta corrispondenza fra il testo del sonetto e la trasposizione in musica delle immagini che esso evoca. sonetto L'inverno Agghiacciato tremar tra nevi algenti al severo spirar d'orrido vento correr battendo i piedi ogni momento; e per soverchio gel battere i denti; passar al foco i di' quieti e contenti mentre la pioggia fuor bagna ben cento caminar sopra 'l ghiaccio, e a passo lento per timor di cader girsene intenti: gir forte, sdruzzolar, cader a terra di nuovo ir sopra 'l giaccio e correr forte sin ch'il giaccio si rompe, e si disserra; sentir uscir dalle ferrate porte Sirocco, Bora e tutti i venti in guerra quest'è 'l verno, ma tal, che gioja apporte. FRANZ JOSEPH HAYDN DAL QUARTETTO OP. 33 N. 3: primo movimento (Allegro moderato) Due sono le idee musicali che trovano spazio in questo brano, idee non dissimili fra di loro in quanto al carattere: entrambe concise e brillanti ed affidate per la quasi totalità al primo violino, sono sostenute dagli staccato degli altri strumenti del quartetto. Secondo lo schema della forma sonata, sono esposte in do maggiore e sol maggiore. Dopo lo sviluppo, che prende spunto da elementi melodici e ritmici delle due idee, entrambe sono riproposte in do maggiore. Da ricordare, in questo primo movimento, l uso abbondante dell acciaccatura e, alla terza battuta del primo tema, del gruppetto. WOLFGANG AMADEUS MOZART DALLA SINFONIA K 550 IN SOL MINORE: primo movimento (Allegro molto)

Il tema iniziale dell'allegro molto, poche note carezzevoli sostenute dai soli archi in piano dà, grazie alla partenza in levare, l'impressione di un rassegnato inesorabile cammino già da tempo intrapreso. Subito dopo la ripetizione del tema e una pausa di straordinario effetto sospensivo, ecco il secondo tema (in si bemolle maggiore), una figura discendente in sequenza cromatica, dal carattere sospiroso. Con questi pochi elementi Mozart costruisce l'edificio del primo movimento della sinfonia. Il primo tema assurge a leitmotiv ostinato di tutto il movimento, specie nello sviluppo, quando frammenti dello stesso vengono passati nelle diverse sezioni e gli archi acquistano forte impulso ritmico e dinamico. Da ricordare, oltre alla già citata caratteristica della partenza in levare del primo tema, le varie modulazioni e gli episodi fugati che dallo stesso tema prendono spunto nello sviluppo, gli episodi sincopati cromatici verso la fine del movimento. LUDWIG VAN BEETHOVEN DALLA SONATA N. 5 PER VIOLINO E PIANOFORTE: primo movimento (Allegro) Costruito secondo i canoni della forma sonata, il primo movimento presenta un primo tema cantabilissimo (in fa maggiore), che viene scambiato fra i due strumenti, ed un secondo tema più incisivo (in do maggiore), caratterizzato da abbellimenti stretti che prese cedono le note lunghe reali. Nella ripresa, dopo una serie di scambi melodici, ritornano i due temi, in fa maggiore. Da ricordare, oltre ai citati abbellimenti, la presenza di alcuni gruppetti. GIOACHINO ROSSINI DA LA CENERENTOLA : SIA QUALUNQUE DELLE FIGLIE (aria di Don Magnifico) Ispirata alla favola di Perrault, con musica di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti, La Cenerentola si apre, nel secondo atto, con l aria di Don Magnifico (il padre in prime nozze di Cenerentola, ma anche delle due sue sorellastre, Clorinda e Tisbe). Già prefigurando l ascesa sociale che il matrimonio di una qualunque delle due sorelle con il principe Ramiro gli arrecherà, il protagonista si immagina circondato da postulanti, impegnato a tenere a bada tutte le richieste che gli vengono indirizzate. Straordinario esempio di canto declamato e sillabico.

FRANZ SCHUBERT DALLA SINFONIA N. 8 (INCOMPIUTA): PRIMO MOVIMENTO (Allegro moderato) Alla morte di Schubert, avvenuta nel 1828, risultavano completati solo i primi due movimenti della sinfonia, Allegro moderato e Andante con moto, mentre di un terzo movimento (Scherzo) rimane lo spartito per pianoforte quasi completo, ma con sole due pagine già orchestrate. Non si conoscono i motivi che indussero Schubert a non ultimare la sinfonia. La tonalità dell' Incompiuta è inusuale per una sinfonia del periodo classico (né Haydn, né Mozart né Beethoven scrissero mai sinfonie nella tonalità di si minore) e costituisce di per sé un segno dell ormai prossimo passaggio al romanticismo. Il primo movimento è in forma-sonata e inizia con un primo tema in si minore, introdotto dagli archi, cui fa seguito una melodia affidata agli oboi e ai clarinetti, per poi modulare, dopo una breve transizione di quattro battute, ad un secondo tema in sol maggiore, suonato dai violoncelli e ripetuto dai violini. La sezione dello sviluppo è piuttosto estesa ed è basata sulla rielaborazione del primo tema. La ripresa segue le regole della forma-sonata, tranne che per una insolita modulazione del secondo tema il quale, anziché essere ripresentato nella tonica di si minore, appare in re maggiore. Il primo movimento si chiude con una coda in si minore che richiama anch'essa il primo tema. P. I. CIAIKOVSKI DA LO SCHIACCIANOCI : Danza russa (Trepak), Danza della fata confetto, Valzer di fiori Il libretto è tratto da un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann ma non nella sua forma originale, bensì rivista da Alexandre Dumas. Atto I Durante la vigilia di Natale, agli inizi del XIX secolo, il signor Stahlbaum, in Germania, indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer, lo zio di Clara e Fritz, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all'inizio incuta paura ai bambini. Alla sua nipote prediletta, Clara, regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello della bambina, rompe per dispetto. Ma Drosselmeyer lo ripara per la gioia della bambina. Arrivano alla festa anche gli altri parenti, che si uniscono alla festa danzando. Clara, stanca per le danze della serata, dopo che gli invitati si ritirano, si addormenta sul letto e inizia a sognare. È mezzanotte, e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l'albero di Natale, i giocattoli... e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci. Clara tenta di cacciarli, quando lo Schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine, rimangono lui e il Re Topo, che lo mette in difficoltà. Clara, per salvare il suo Schiaccianoci, prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo, distraendolo; lo Schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe, e Clara lo segue, entrando in una foresta innevata. L'Atto si chiude con uno splendido Valzer dei fiocchi di neve.

Atto II I due giovani entrano nel Regno dei Dolci, dove al Palazzo li riceve la Fata Confetto, che si fa raccontare dallo Schiaccianoci tutte le sue avventure, e di come ha vinto la battaglia col Re Topo. Subito dopo, tutto il Palazzo si esibisce in una serie di danze (tra cui la danza russa)che compongono il Divertissement più famoso e conosciuto delle musiche di Čajkovskij e che rendono famoso il balletto, culminando nel conosciutissimo Valzer dei fiori. Dopo, il Principe e la Fata Confetto si esibiscono in un Pas de deux, dove nella Variazione II si può riconoscere in maniera eclatante il suono della celesta. Il balletto si conclude con un ultimo Valzer, e il sogno finisce: una volta risvegliata, mentre si fa giorno, Clara ripensa al proprio magico sogno abbracciando il suo Schiaccianoci. M. MUSSORGSKJ: DA QUADRI DA UN ESPOSIZIONE : Bydlo, Promenade, Balletto dei pulcini nei loro gusci Bydło Titolo originale: Bydło (polacco) in sol diesis minore Metro: 2/4 Tempo: Sempre moderato, pesante Un bydło, caratteristico carro dei contadini polacchi, dalle ruote altissime e pesantissimo, è trainato nel fango faticosamente e lentamente da buoi. Il brano va in crescendo fino all'assordante passaggio del carro davanti all'ascoltatore-spettatore. Progressivamente, poi, il carro si perde in lontananza. Il movimento è in forma tripartita (ABA) con una coda. Nell'originale di Musorgskij il brano inizia in fortissimo (ff), suggerendo che il viaggio del carro inizi vicino all'ascoltatore. Dopo aver raggiunto un climax (con tutta forza), l'indicazione diventa improvvisamente piano (battuta 47), seguita da un diminuendo per un finale in pianissimo (ppp), che rappresenta il definitivo allontanamento del convoglio. Invece gli arrangiamenti basati sull'edizione curata da Rimskij-Korsakov, come quello di Ravel, iniziano piano e presentano successivamente crescendo, fortissimo e diminuendo, come se il carro si avvicinasse, passa davanti e si allontana dall'ascoltatore. Promenade Titolo originale: Promenade (francese) in re minore Metro: in alternanza 5/4, 6/4 e 7/4 Tempo: Tranquillo L'atmosfera è trasognata, carica d'attesa. Balletto dei pulcini nei loro gusci Titolo originale: Балетъ невылупившихся птенцовъ [Balet nevylupivšihsja ptencov] (russo) in fa maggiore Metro: 2/4 Tempo: Scherzino: vivo, leggiero Trio

Ballerini travestiti da pulcini che escono dall'uovo, dal disegno di scena di Hartmann per il balletto Trilby, in cui gli allievi di una scuola d'arte drammatica dovevano esibirsi come tali. Questo brano presenta acciaccature quasi in ogni misura o battuta e, in generale, molti abbellimenti che indicano i movimenti dei pulcini. Il brano inizia in fa maggiore, poi transita in altre tonalità, ed è composto in forma tripartita (ABA) con una ripetizione letterale ed una breve coda. A. BORODIN : NELLE STEPPE DELL ASIA CENTRALE Il poema sinfonico rappresenta una carovana di Asiatici della zona del Caucaso, mentre attraversa una steppa desertica scortata da un plotone di soldati russi. Il tema d'apertura, che inizia dopo l'ingresso dei violini (che eseguono un pedale di mi nel registro acuto) rappresenta i Russi, e si presenta in due tonalità: la maggiore (clarinetto) e do maggiore (corno); segue un tema di carattere più orientaleggiante eseguita dal corno inglese, che rappresenta gli Asiatici. Queste due melodie sono in seguito sovrapposte contrappuntisticamente. A fare da collegamento tra i due temi etnici vi è un "tema del viaggio", eseguito dagli archi in pizzicato, che rappresenta il rumore degli zoccoli dei cavalli e dei cammelli. Alla fine si sente solo il tema russo eseguito dal flauto in pianissimo, che conclude il brano nella tonalità di la maggiore.