TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Documenti analoghi
SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

CONTABILITÀ E BILANCIO

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

CALCOLATORI ELETTRONICI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CALCOLATORI ELETTRONICI

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

ANATOMIA II - canale 3

DIRITTO PENALE II A - L

Prof. Roberto Melchiori

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

2.3 Durata degli studi e spendibilità della laurea magistrale in Architettura

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Laurea in Architettura

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Corso di Laurea in Informatica

DIRITTO PENALE I M - Z

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II M - Z

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

Filologia, linguistica letteratura

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Impianti Meccanici Introduzione al corso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

ESERCITAZIONE TEORICA

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

DIRITTO PENALE I A - L

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-3 anno - 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento SEBASTIANO D'URSO - Modulo SIMONA CALVAGNA - Modulo Email: simona.calvagna@dau.unict.it Edificio / Indirizzo: DICAR Viale A. Doria 6 Telefono: +390957382517 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Teoria della Progettazione Architettonica si propone di fornire agli studenti la capacità di comprendere il progetto contemporaneo d architettura a partire dal riconoscimento delle teorie della progettazione architettonica. Lo studio è pertanto condotto mediante esercitazioni individuali finalizzate all individuazione delle eventuali teorie che sottendono all opera dei maestri dell architettura contemporanea. Il corso di Teoria Pratica e Progetto del paesaggio si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi per introdurre gli allievi al progetto di architettura del paesaggio. L obiettivo è di far comprendere il carattere relazionale del progetto di paesaggio, volto a decifrare e controllare le relazioni di ogni ordine tra la natura organizzata nello spazio e le società insediate. Progettare il paesaggio è dunque osservare, interpretare, instaurare dialoghi, con la libertà di compiere continui passaggi di scala, favorendo l integrazione tra le riflessioni maturate alle diverse distanze di osservazione. Il corso di Teoria Pratica e Progetto del paesaggio si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi per introdurre gli allievi al progetto di architettura del paesaggio. L obiettivo è di far comprendere il carattere relazionale del progetto di paesaggio, volto a decifrare e controllare le relazioni di ogni ordine tra la natura organizzata nello spazio e le società insediate. Progettare il paesaggio è dunque osservare, interpretare, instaurare dialoghi, con la libertà di compiere continui passaggi di scala, favorendo l integrazione tra le riflessioni maturate alle diverse distanze di osservazione.

PREREQUISITI RICHIESTI L'allievo che frequenta il corso deve aver buona conoscenza della storia dell'architettura contemporanea e della letteratura sul progetto di paesaggio. E' necessaria una solida conoscenza della storia dell'architettura e l'aver frequentato attivamente (sostenendo le prove in itinere e svolgendo l'esercitazione progettuale) il Corso e Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica I. FREQUENZA LEZIONI La frequenza al corso è obbligatoria e indispensabile per la maturazione dei temi e per la redazione delle esercitazioni progettuali. La frequenza alle lezioni è indispensabile per il superamento dell'esame, poichè le diverse attività si svolgono prevalentemente in aula. CONTENUTI DEL CORSO Tema TEORIA DELL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E PROGETTO DI PAESAGGIO Tema specifico dell anno accademico è l approfondimento delle teorie dell architettura contemporanea, con particolare riferimento alle relazioni tra il progetto di architettura e il progetto di paesaggio. I due corsi integrati, partendo da un inquadramento concettuale, nel quale si stabiliscono confini e sovrapposizioni delle discipline coinvolte, intendono fissare i principali riferimenti teorici e operativi del progetto di architettura e di paesaggio contemporanei, attraverso la lettura e analisi critica di opere esemplari. Articolazione della sequenza didattica Il corso è articolato in tre parti, condotte in maniera integrata per i due moduli. Le diverse attività si svolgono prevalentemente in aula, dalla partecipazione alle lezioni teoriche al lavoro di approfondimento, fino alle simulazioni progettuali. Nello specifico le tre parti sono: lezioni frontali

analisi delle pratiche progettuali esercitazioni progettuali Lezioni frontali TEORIA Per la comprensione dell architettura e in particolare di quella contemporanea; Monografiche sull opera dei maestri dell architettura contemporanea; Documenti filmati d architettura; Interventi di ospiti esterni. PAESAGGIO La nozione culturale di paesaggio; I maestri del 900.; Il giardino e il parco pubblico; L approccio al progetto di paesaggio: principi, criteri, tecniche; Tendenze di architettura del paesaggio del XXI secolo; Il progetto di architettura e la sua dimensione paesaggistica. Analisi delle pratiche progettuali Ogni allievo sarà chiamato ad effettuare, prevalentemente durante le ore di lezione, uno studio monografico sull opera di un autore, architetto e paesaggista, evidenziandone la produzione teorica a confronto con le specifiche pratiche progettuali. Lo studio sarà effettuato attraverso la lettura di testi dell autore e l approfondimento di realizzazioni significative. Esercitazioni progettuali Il tema progettuale, coordinato con il Corso di Architettura e Composizione I e con il Corso di Pianificazione Territoriale, è il paesaggio agro-urbano in presenza di beni archeologici sul versante orientale dell Etna. Nell ambito di questo tema generale gli allievi, individualmente o in gruppo, svolgeranno in aula esercitazioni progettuali su temi specifici relativi ai tasselli elementari del progetto dello spazio aperto, quali il belvedere, il percorso, il dislivello, il recinto, ecc. Il corso si affianca alle riflessioni sulle teorie dell architettura contemporanea, con particolare riferimento alle relazioni tra il progetto di architettura e il progetto di paesaggio. I due corsi integrati, partendo da un inquadramento concettuale, nel quale si stabiliscono confini e sovrapposizioni delle discipline coinvolte, intendono fissare i principali riferimenti teorici e operativi del progetto di architettura e di paesaggio contemporanei, attraverso la lettura e analisi critica di opere esemplari. Il corso è articolato in tre parti, condotte in maniera integrata per i due moduli. Le diverse attività si svolgono prevalentemente in aula, dalla partecipazione alle lezioni teoriche al lavoro di

approfondimento, fino alle simulazioni progettuali. Nello specifico le tre parti sono: - lezioni frontali - analisi delle pratiche progettuali - esercitazioni progettuali Lezioni frontali PAESAGGIO - La nozione culturale di paesaggio; - I maestri del 900.; - Il giardino e il parco pubblico; - L approccio al progetto di paesaggio: principi, criteri, tecniche; - Tendenze di architettura del paesaggio del XXI secolo; - Il progetto di architettura e la sua dimensione paesaggistica. TESTI DI RIFERIMENTO Bibliografia Essenziale: ATRIPALDI A. M. (a cura di), Il paesaggio: teoria pratica e progetto. Esperienze francesi contemporanee. Gangemi Editore Roma 2007. ATRIPALDI A. M., CALVAGNA S. (a cura di), Le forme del paesaggio, dall Etna agli Iblei. Anabiblo Roma 2012. CLEMENT G., Giardini, paesaggio e genio naturale. Quodlibet Macerata 2013. CORTESI I., Il parco pubblico, paesaggi 1985-2000, Federico Motta Editore Milano 2000. DELL'OSSO R., Il linguaggio dell'architettura contemporanea, Maggioli, Rimini 2012. JAKOB M., Il paesaggio, Il Mulino 2009. PIÑÓN H., Teoria del progetto, Maggioli, Rimini 2009. ROGER A., Breve trattato sul paesaggio. Sellerio Editore Palermo 2009. TOSCO C., Il paesaggio come storia, il Mulino 2007.

Lotus n. 87 e 150 Lotus Navigator n. 2 e 5 Per approfondire: CALVAGNA S., Oltre l asse. La dimensione paesaggistica del progetto urbano tra la Défense e la Senna. Anabiblo Roma 2012. CLEMENT G., Breve storia del giardino. Quodlibet Macerata 2012. CLEMENT G., Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet Macerata 2004. KRUFT A.W., Storia delle teorie architettoniche. Dall Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1987. KRUFT A.W., Storia delle teorie architettoniche. Da Vitruvio al Settecento, Laterza, Roma-Bari 2004. NORBERG-SCHULZ C., Genius Loci. Paesaggio ambiente architettura, Electa, Milano 1986. MONTANER J.M., Dopo il movimento moderno. L architettura della seconda metà del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2006. PANZINI F., Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all epoca contemporanea, Zanichelli Bologna 2005. PRIORE R., Convenzione europea del paesaggio, C. S. d Ateneo, Reggio Calabria 2006. VENTURI FERRIOLO M., Paesaggi rivelati. Passeggiare con Bernard Lassus. Ed. Guerini Milano 2006. ZEVI B., Saper vedere l architettura, Einaudi, Torino 1993. Ulteriori e specifici riferimenti bibliografici, materiali digitali e risorse on-line saranno forniti in aula in occasione delle lezioni e del lavoro di approfondimento e progetto in aula. Bibliografia generale: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. ATRIPALDI A. M. (a cura di), Il paesaggio: teoria pratica e progetto. Esperienze francesi contemporanee. Gangemi Editore Roma 2007. ATRIPALDI A. M., CALVAGNA S. (a cura di), Le forme del paesaggio, dall Etna agli Iblei. Anabiblo Roma 2012. CLEMENT G., Giardini, paesaggio e genio naturale. Quodlibet Macerata 2013. CORTESI I., Il parco pubblico, paesaggi 1985-2000, Federico Motta Editore Milano 2000. JAKOB M., Il paesaggio, Il Mulino 2009. ROGER A., Breve trattato sul paesaggio. Sellerio Editore Palermo 2009. TOSCO C., Il paesaggio come storia, il Mulino 2007. Lotus n. 87 e 150 Lotus Navigator n. 2 e 5 Per approfondire:

1. CALVAGNA S., Oltre l asse. La dimensione paesaggistica del progetto urbano tra la Défense e la Senna. Anabiblo Roma 2012. 2. CLEMENT G., Breve storia del giardino. Quodlibet Macerata 2012. 3. CLEMENT G., Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet Macerata 2004. 4. NORBERG-SCHULZ C., Genius Loci. Paesaggio ambiente architettura, Electa, Milano 1986. 5. PANZINI F., Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all epoca contemporanea, Zanichelli Bologna 2005. 6. PRIORE R., Convenzione europea del paesaggio, C. S. d Ateneo, Reggio Calabria 2006. 7. VENTURI FERRIOLO M., Paesaggi rivelati. Passeggiare con Bernard Lassus. Ed. Guerini Milano 2006 PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * storia dell'architettura contemporanea R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea * Argomenti Riferimenti testi 1 * La nozione culturale di paesaggio Biblio generale: 1, 3, 5, 6 2 I maestri del '900 Approfondimenti: 5 e ulteriori materiali da fornire in aula 3 Il giardino e il parco pubblico Biblio generale: 4; Approfondimenti: 5 4 * L'approccio al progetto di paesaggio Biblio generale: 2, 4, 7, 8, 9 5 Tendenze di architettura del paesaggio del XXI secolo 6 Il progetto di architettura e la sua dimensione paesaggistica Biblio generale: 8, 9; Approfondimenti: 1, 3, 7 e ulteriori materiali da fornire in aula Approfondimenti: 4 e ulteriori materiali da fornire in aula * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO

Verrà fornito durante lo svolgimento del corso Il materiale didattico verrà fornito in aula in occasione delle lezioni e delle esercitazioni. PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME A conclusione del corso verranno discusse e valutate le esercitazioni assegnate e infine si sosterrà un colloquio sui temi svolti a lezione e riportati in bibliografia. A conclusione del corso verranno discusse e valutate le esercitazioni assegnate e infine si sosterrà un colloquio sui temi svolti a lezione e riportati in bibliografia. DATE D'ESAME Calendario degli esami: seconda sessione 29 giugno 2017 ore 9,00 aula IS 13 luglio 2016 ore 9,00 aula IS terza sessione 14 settembre 2017 ore 9,00 aula IS 05 ottobre 2017 ore 9,00 aula IS Calendario degli esami: seconda sessione 29 giugno 2017 ore 9,00 aula IS 13 luglio 2016 ore 9,00 aula IS terza sessione 14 settembre 2017 ore 9,00 aula IS 05 ottobre 2017 ore 9,00 aula IS

PROVE IN ITINERE Il lavoro in aula sarà scandito da consegne periodiche, concordate tra docenza e allievi. Relativamente all analisi delle pratiche progettuali, gli esiti saranno presentati con powerpoint o mezzo digitale analogo e pannelli espositivi. Per le esercitazioni progettuali si aggiungeranno eventuali modelli e ulteriori elaborati di analisi, riflessione e progetto (schemi, ideogrammi, sezioni, fotomontaggi, collage, ma anche planimetrie, prospetti, dettagli, viste). L'attività di lavoro in aula, scandida da consegne periodiche concordate tra docenza e allievi, sarà integrata tra i due moduli e affiancherà le lezioni frontali. Si prevedono due tipi di attività: Analisi delle pratiche progettuali Ogni allievo sarà chiamato ad effettuare, prevalentemente durante le ore di lezione, uno studio monografico sull opera di un autore, architetto e paesaggista, evidenziandone la produzione teorica a confronto con le specifiche pratiche progettuali. Lo studio sarà effettuato attraverso la lettura di testi dell autore e l approfondimento di realizzazioni significative. Esercitazioni progettuali Il tema progettuale, coordinato con il Corso di Architettura e Composizione I e con il Corso di Pianificazione Territoriale, è il paesaggio agro-urbano in presenza di beni archeologici sul versante orientale dell Etna. Nell ambito di questo tema generale gli allievi, individualmente o in gruppo, svolgeranno in aula esercitazioni progettuali su temi specifici relativi ai tasselli elementari del progetto dello spazio aperto, quali il belvedere, il percorso, il dislivello, il recinto, ecc.