Shell. Laboratorio di Programmazione. Una shell indica all utente la propria disponibilità ad accettare comandi visualizzando un messaggio (prompt)

Documenti analoghi
Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Primi programmi in Java. Scopo della lezione

File System. File system gerarchico. Proteggere la propria home directory ... / = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

File System I parte. File System

Comandi principali di Linux (1)

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

IL SOFTWARE DI SISTEMA

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Primi programmi in Java. Lezione IV

SHELL: File e Filesystem

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix

Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni

Bash: history list (I)

Classpath e Esercizi su RMI

File System e Interprete Comandi

Lab. di Sistemi Operativi

Linux: Organizzazione filesystem

Scopo della lezione II-A.2

Laboratorio di Informatica Generale I UD Prima esercitazione

Fondamenti di GNU/Linux

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux. Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

Guida Linux. Molto rapida

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Shell. Una shell di comandi ci consente, dunque, di eseguire tutte le operazioni di cui abbiamo bisogno!

Installazione dell SDK sotto Windows

Installazione Java Standard Edition (SDK)

Linux e la shell Bash

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

OO puro. Primi concetti di Java. Tipi primitivi. Ogni cosa è un oggetto. Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Lorenzo Bettini

Mirko Mariotti. March 9, 2009

Info Architettura, JVM Installazione JDK (Windows, Linux) Hello world!

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Sistema operativo & file system 1

Il sistema operativo deve fornire una visione astratta dei file su disco e l'utente deve avere la possibilità di:

Capitolo 1. Introduzione. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java

Provare e installare Linux

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS

Java: Primo Approccio

Intro ad analisi. Alessandra Giordani Lunedì 5 marzo 2011

Corso di Informatica

Ela Execute. Procedura di installazione. in ambiente Windows 7 ( 32/64 bit ) Prodotto: Ela Execute Oggetto : Installazione Sw in Windows 7 (32/64 bit)

Il File System di Linux

Sistema Operativo (Software di base)

L ambiente UNIX/Linux. Comandi UNIX & Linux (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Il concetto di Package

ls = list in linux i comandi sono tutti in inglese, tramite abbreviazioni

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi

Usare Python in Linux

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Manuale Operativo per l utente

Interfaccia del file system

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Shell di Linux e Comandi Utente

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione.

14. Introduzione a Linux

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Corso di avvicinamento al Software Libero

Istallazione di Java - Uso delle librerie

Esercitazione n 1. Obiettivi

14 - INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO LINUX

Il DOS diagramma di flusso. I comandi del DOS. I comandi: vista funzionale. Parametri. Opzioni. I comandi: sintassi

Il software di sistema

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Utilizzo. 16/02/2007 Marco Marchisotti

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.

Sistemi operativi II: Linux. Lezione II

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Impianti di Elaborazione (allievi Gestionali)

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

A confronto Linux e Microsoft. d i A g n e s e D a i d o n e

Corso base GNU/Linux Latina Linux Group. Sito web: Mailing list:

Esercitazione 2 GUIDA

SOMMARIO. Ambiente Linux. Come nasce UNIX. Cronologia di UNIX 1. Storia dei sistemi *NIX Caratteristiche di Linux

ORGANIZZAZIONE del FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX FILE SYSTEM. FILE astrazione unificante del sistema operativo

Appunti di Informatica 1

2 Lavorare con Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

Installazione di Sigla Ultimate

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

P2WW ALZ0. ScanSnap PDF Converter for S500 V1.0 Guida dell operatore

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

File binari e file di testo

Transcript:

Uso di Linux

Shell Una shell indica all utente la propria disponibilità ad accettare comandi visualizzando un messaggio (prompt) II-A.2

Logout Complementare al login, è la procedura con cui un utente termina di utilizzare delle risorse che si rendono in questo modo disponibili ad altri utenti. Viene effettuata selezionando la voce logout nel menu. exit o Ctrl+D permettono di chiudere una shell. II-A.3

Gestione del file system Il file system è la componente del sistema operativo preposta alla gestione delle informazioni memorizzate permanentemente, che risiedono tipicamente su disco. Le componenti di un file system sono Il file La directory II-A.4

File system strutturati La possibilità di inserire directory nelle directory fornisce l opportunità di creare dei file system strutturati, in cui le informazioni sono memorizzate in modo ordinato In file system ben strutturati risulta più facile localizzare ed accedere alle informazioni in modo veloce II-A.5

Gerarchia del file system Un file system ha una struttura gerarchica (in particolare, ad albero) nella quale I file sono le estremità (foglie) Le directory sono i nodi rimanenti Esiste un unica directory (radice) cui tutta la struttura fa capo II-A.6

Gerachia del file system bin root dev home mnt opt root boot lib sbin etc casiraghi Progr_Lab_Programmazione tmp usr var proc II-A.7

File system /bin: eseguibili /boot: file per l esecuzione del s.o. /dev: device driver /etc: file di configurazione /home: home directory degli utenti /lib: librerie di sistema /mnt: mount point per file system esterni /opt: packages e add-on /root: directory dell amministratore /sbin: eseguibili di sistema /tmp: file temporanei /usr: applicazioni /var: file variabili (ad es. log, aree di spool) /proc: processi in esecuzione ed informazioni sul sistema II-A.8

Pathname Ogni file all interno del file system è individuato in base alla sua posizione nell albero, cioè al cammino (pathname o path) che si deve percorrere per raggiungerlo partendo dalla radice se voglio indicare il programma del corso di informatica devo specificare il cammino: root+home+casiraghi+progr_lab_programmazione II-A.9

File system in Linux La radice della struttura gerarchica è la root directory, indicata dal carattere slash (/) I nodi di un pathname sono separati dal carattere slash (/) Ogni disco dell elaboratore è individuato da un mount point nella struttura gerarchica II-A.10

Visualizzazione di directory Il comando pwd visualizza il pathname della directory in cui si è attualmente posizionati (directory corrente) laren:~$ pwd /home/malchiod Quando si esegue un terminale, la directory corrente è automaticamente impostata alla propria home directory II-A.11

Visualizzazione di directory Il comando ls permette di visualizzare il contenuto della directory corrente Se dopo ls si specifica il nome di una directory, vengono visualizzati i contenuti di quest ultima.indica la directory corrente..indica la directory che contiene la directory corrente II-A.12

Path assoluti e relativi Il nome di una directory può essere indicato specificando Un pathname assoluto, specificando tutto il percorso a partire dalla root directory Un pathname relativo, specificando uno dei possibili percorsi a partire dalla directory corrente II-A.13

Spostamento tra directory Il comando cd permette di cambiare la directory corrente Se non vengono specificati argomenti, ci si posiziona nella home directory Se viene specificato come argomento il pathname (assoluto o relativo) di una directory, ci si posiziona in quest ultima II-A.14

Operazioni con le directory Creazione: tramite il comando mkdir Eliminazione: tramite il comando rmdir (eseguito solo se la directory è vuota) Eliminazione di una directory e del suo contenuto: tramite il comando rm -rf (ATTENZIONE!) Altre operazioni (spostamento, variazione del nome, ): tramite gli stessi comandi visti per i file (vedi oltre) II-A.15

Wildcard Nello specificare i pathname di file o directory, è possibile indicare un espressione contenente dei caratteri jolly (o wildcard) *indica una qualunque sequenza di caratteri?indica un qualunque carattere []indica un qualunque carattere appartenente alla sequenza indicata tra le parentesi II-A.16

Esempi Diventa m* m, ma, mb,, maa, mab, m?lo malo, mblo, mclo, mdlo, m[aeiou]lo malo, melo, milo, molo, mulo II-A.17

Operazioni su file Creazione: tramite il comando touch Apertura di file eseguibili: scrivendone il nome di file di dati: tramite le relative applicazioni Visualizzazione dei contenuti: tramite i comandi cat, more e less Spostamento e/o modifica del nome: tramite il comando mv (vale anche per le directory) Cancellazione: tramite il comando rm II-A.18

Estensione di un file Linux è in grado di capire il formato dei file leggendo parte del loro contenuto (intestazione). Il comando file effettua tale riconoscimento È comunque possibile aggiungere delle estensioni significative al nome di un file Esempi laren:~$ file tesi tesi: directory laren:~$ file test.ppt test.ppt: Microsoft Office Document laren:~$ file train500.pat train500.pat: ASCII text laren:~$ file tq.jpg tq.jpg: JPEG image data, JFIF standard laren:~$ file tutto.zip tutto.zip: Zip archive data, at least v2.0 to extract laren:~$ file report report: PDF document, version 1.2 II-A.19

Home directory Ogni utente abilitato ad accedere al sistema ha una propria home directory contenuta in /home e avente come nome il proprio nome utente Nell indicazione di un pathname, la home directory dell utente attualmente connesso è abbreviabile usando il carattere tilde (~) II-A.20

Permessi su file gli utenti possono specificare i seguenti permessi di accesso Read (R) indica se possono essere letti i contenuti di un file o di una cartella Write (W) indica se è possibile modificare il contenuto di un file o di una cartella Execute (X) indica se è possibile eseguire un file o posizionarsi all interno di una cartella II-A.21

Permessi sui file (2) i permessi sui file sono specificabili su tre livelli Relativamente all utente che li crea Relativamente agli utenti facenti parte dello stesso gruppo dell utente che li crea Relativamente ai rimanenti utenti Sono specificati da un terzetto di caratteri laren:~$ ls ls total 8 4 drwxr-xr-x 2 malchiod users 4096 Oct 12 18:46 directory 4 -rw-r--r-- 1 malchiod users 22 Oct 12 18:34 file II-A.22

Documentazione Il comando man permette di visualizzare una descrizione delle funzionalità dei vari comandi utilizzabili all interno di un terminale Esempi man ls man cd man man II-A.23

Ricerche nel file system find esegue una ricerca ricorsiva a partire da una directory specificata. È una utility molto potente (è possibile specificare nomi parziali, indicare le date entro cui effettuare la ricerca, ). Risulta però complessa da utilizzare locate esegue una ricerca su un archivio aggiornato periodicamente II-A.24

Completamento automatico Spesso non è necessario scrivere per esteso il nome di un file: basta iniziare a scriverne il nome premere il tasto di tabulazione Se i caratteri scritti individuano uno e un solo file nella directory corrente, il suo nome viene automaticamente completato dalla shell II-A.25

Completamento automatico Se i caratteri inseriti non individuano un unico file la pressione di TAB non ha effetti visibili e viene emesso un suono Premendo una seconda volta TAB si otterrà un elenco dei file compatibili con i caratteri specificati Il completamento automatico funziona anche con i nomi di comandi della shell II-A.26

Primi programmi in Java

Il processo di sviluppo Passo 1: scrivere il programma Software: un qualsiasi text editor Passo 2: compilare il programma Software: Java Development Kit (JDK) Comando: javac HelloWorld.java Passo 3: eseguire il programma Software: JDK o Java Runtime environment Comando: java HelloWorld II-A.28

HelloWorld.java /* Questo è il nostro primo programma scritto in java */ public class HelloWorld { } public static void main(string args[]) { } System.out.println("Hello, world!"); // Ora Analizziamolo! Non usate il procedimento di copia-eincolla: copiatelo a mano! II-A.29

HelloDate.java /* HelloDate stampa la data corrente */ import java.util.date; public class HelloDate { public static void main(string args[]) { System.out.print("Sono le "); System.out.println(new Date()); } } II-A.30

Eseguiamolo! [~/HelloDate]malchiod%javac HelloDate.java [~/HelloDate]malchiod% java HelloDate La data corrente e' Mon Oct 13 14:50:16 CEST 2003 [~/HelloDate]malchiod% giorno mese ora fuso orario anno II-A.31

HelloDateLungo.java /* HelloDateLungo stampa la data corrente */ import java.util.*; public class HelloDateLungo { public static void main(string args[]) { System.out.print("Sono le "); System.out.println(new Date()); } } II-A.32

Eseguiamolo! [~/HelloDate]malchiod% javac HelloDateLungo.java [~/HelloDate]malchiod% java HelloDateLungo La data corrente e' Mon Oct 13 14:50:19 CEST 2003 [~/HelloDate]malchiod% II-A.33

Dove sta la differenza? [~/HelloDate]malchiod% ls -lsa total 32 0 drwxr-xr-x 204 Oct 13 14:50. 0 drwxr-xr-x 204 Oct 13 14:47.. 8 -rw-r--r-- 516 Oct 13 14:50 HelloDate.class 8 -rw-r--r-- 185 Oct 13 14:49 HelloDate.java 8 -rw-r--r-- 526 Oct 13 14:50 HelloDateLungo.class 8 -rw-r--r-- 187 Oct 13 14:50 HelloDateLungo.java permessi dimensione nome.estensione data/ora di creazione II-A.34