La Banca Dati Accelerometrica Italiana



Documenti analoghi
La Banca Dati Accelerometrica Italiana

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

Progetto ITACA. Italian accelerometric archive. L. Luzi, F. Pacor, R. Puglia, M. Massa, G. Ameri, D. Bindi

Ground motion record selection for displacementbased seismic design

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica

Il sistema informatico di trasmissione e analisi dei dati

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche.

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

5.1 OASIS - The OGS Archive System of Instrumental Seismology

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Manuale d'uso del Connection Manager

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km Bovalino (RC)

Relazione sismica Pag. 1

GEOSIS UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA. M.Pignone, R.Moschilo, R.Cogliano

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

GeoSoft BLU. short presentation

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Enrico Priolo, Carla Barnaba, Marco Romanelli, Alessandro Vuan. Roberto de Franco, Adelmo Corsi, Antonio Morrone, Alberto Tento

Seminario. Gestione Indisponibilità. Riferimenti Normativi. Registrazione degli Operatori Elettrici

Guida all uso di RSL III

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Il modo più moderno per promuovere i tuoi prodotti

Verbale della riunione di progetto del 17/10/2005

Servizio di. Archiviazione digitale e conservazione sostitutiva

I MENU IMPOSTAZIONI. Codice: indica il codice di abilitazione. Lingua: versioni in italiano, inglese e francese

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi

Sistema Informativo Territoriale

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE

STR (Spettri e Tempi di Ritorno)

GeoSoft BLU. short presentation

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

STATO delle ATTIVITA del GRUPPO di LAVORO per L INFORMATIZZAZIONE dei PRODOTTI in AMBIENTE GIS

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana

Guida alla consultazione dei WMS

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

Gestione dei Documenti del Ciclo Passivo. Intelligent Capture & Exchange

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Progetto di ricerca AT-3

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

Capitolo 1 Installazione del programma

Progetto Biblioteche Ecclesiastiche. Lo strumento

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km Bovalino (RC)

TOPVIEW Rel /02/14

Area: Informatica. Sottocategoria Codice Titolo Crediti PROF Ore. 1ECD348 European Computer Driving Licence - Versione

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

SMAIL per Operatori Locali

Indice Configurazione di PHP Test dell ambiente di sviluppo 28

2015 PERIODO D IMPOSTA

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

IL NETWORK DEI TERMOVALORIZZATORI HERA - SALA TELECONTROLLO -

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

I principali riferimenti normativi

Newsletter marzo 2015

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

Catalogo cartaceo VS

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

La nuova rete accelerometrica della Svizzera

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA


PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Progetto Finale: Progettazione di un database e di una applicazione

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

Mo.S.Tra. Monitor Statistiche Traffico di Rete

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

VERSIONE 3.0. THEMIS Srl Via Genovesi, Torino

Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Indicazioni di stampa NRE su ricetta rossa

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL

Transcript:

INGV DPC-INGV 2007-09: Progetto S4 La Banca Dati Accelerometrica Italiana Coordinatori Francesca Pacor (INGV Milano Pavia) Roberto Paolucci (Politecnico Milano) Referenti DPC Antonella Gorini Adriano De Sortis

Background Progetto S6 (convenzione 2004-2006) 2006) http://esse6.mi.ingv.it S6: Database dei dati accelerometrici italiani nel periodo 1972-2004 Coordinatori L. Luzi (INGV) e F. Sabetta (DPC-SAPE) Attività del progetto S6 1. Creazione della struttura del database 2. Raccolta e processamento delle forme d onda 3. Revisione dei metadati degli eventi sismici e delle stazioni di registrazione 4. Popolamento del database e disseminazione del dato

Progetto S4 (2007-2009) 2009) Obiettivi Aggiornamento del database (inserimento di eventi recenti e dati di reti locali) Integrazione di ITACA con i databases mondiali esistenti Indagini geofisiche a basso costo (attive o passive) per accrescere il numero delle stazioni con profilo di Vs. Riduzione del ritardo tra l occorrenza dell evento sismico e la disponibilità dei records Classificazione geotecnica delle stazioni e identificazione di stazioni con marcata amplificazione Inclusione dei parametri di sito (e.g. f 0, H, V sh ), per migliorare la classificazione geotecnica Miglioramento della classificazione dei siti su roccia

esse4.mi.ingv.it

ITACA versione beta La versione beta di ITACA è stata pubblicata a metà novembre 2008 e aggiornata a maggio 2009 http://itaca.mi.ingv.it/

La struttura La struttura del database non è cambiata rispetto alla versione alfa Eventi Forme d onda Stazioni La versione beta di ITACA è residente in un server INGV presso la sezione di Milano-Pavia Bibliografia Http://itaca.mi.ingv.it

La struttura La struttura del database non è cambiata rispetto alla versione alfa La versione beta di ITACA è residente in un server INGV presso la sezione di Milano-Pavia Database relazionale: Ms Access per la distribuzione su CD- ROM e Mysql per la distribuzione web Un interfaccia per l immissione dei dati Standard per la codifica dei dati Query predefinite

ITACA versione beta - contenuti 1002 terremoti dal 1972 to 2004. 2 eventi relativi alla sequenza sismica di Parma 13 eventi (M > 4) relativi alla sequenza dell Aquila del 2009 2550 forma d onde a 3 componenti non corrette 2401 forma d onde a 3 componenti nella versione corretta, rappresentate dalle tracce di accelerazione, velocità, spostamento e spettri di risposta in accelerazione calcolati a 23 periodi tra 0.03 e 10s (5% smorzamento) Ogni statione è caratterizzata da: nome, codice, indirizzo, coordinate, localizzazione su mappa topografica, tipo di installazione, ecc. Circa 500 siti sono mappati su carta topografica, foto aeree o su carta geologica, per 43 siti sono disponibili I profili di Vs Circa 100 siti saranno caratterizzati da parametri geofisici o geotecnici, quali: stratigrafia, NSPT logs, profili Vs/Vp, curve di dispersione, frequenze fondamentali, funzioni di trasferimento, etc.

ITACA data SET M 7 6 5 4 3 2 1 0 50 100 Rjb [Km]

ITACA (beta) - STATISTICHE statistica mensile, settimanale, giornaliera identificazione del dominio/paesi sistemi operativi dei visitatori, parole chiave utilizzate per la ricerca

ITACA (beta) - Aprile 2009

ITACA beta VERSION: alcune statistiche Novembre 2008 Giugno 2009

ITACA versione beta: alcune statistiche Mese di novembre Mese di giugno

ITACA versione beta Web database: http://itaca.mi.ingv.it Il database può essere esplorato attraverso 29 campi chiave: 9 per le stazioni, 10 per gli eventi sismici e 10 per le forme d onda

ITACA come funziona

Ricerca per forme d ondad Search Criteria Query visualization Link to event and station Waveform detail

WAVEFORM DETAIL PLOT Download

WAVEFORM PLOT STATIC PLOT JAVA APPLET

RICERCA PER STAZIONE Station Detail Waveforms Detail

RICERCA PER STAZIONE Station report Soil profile All records

FORME D ONDA DELLA STAZIONE Instrument Detail Download

RICERCA PER EVENTO Search criterium Event Details

DETTAGLIO DELL EVENTO EVENTO Recording Stations

Download delle forme d ondad Area Download

NEL PROSSIMO FUTURO

ITACA beta version 1.0 Un nuovo aggiornamento di ITACA sarà pubblicato entro Dicembre 2009

ITACA (beta) Principali aggiornamenti Nuova header dei files, con tutti I campi commentati Spettri di risposta di accelerazione calcolati a 121 periodi da 0 a 4 s Nuovo processamento dati, con una procedura uniforme finalizzata a preservare la compatibilità tra accelerazione, velocità e spostamento Classificazione preliminare di 616 siti sulla base Eurocode 8 Nuovo formato delle monografie di stazione REXELite, software per la selezione automatica di un set di 7 accelerogrammi presenti in ITACA, compatibili con uno spettro di riferimento

ITACA: REPORT DI STAZIONE

ITACA: CLASSIFICAZIONE DI SITO Esempio di classificazione nella monografia della stazione AQA EC8 seismic classification of all ITACA stations

ITACA (beta) REXELite

ITACA (beta) REXELite REXELite example of output Code spectrum Individualspectrumin the combination Averagespectrumof the combination Briefinformation aboutthe recordsand (eventual) scaling factors Tolerances in average matching Compatibilityinterval

A fine progetto

Reti Strong motion in Italia RAN (National strong motion network) RAN a luglio 2008 includeva 365 stazioni distribuite sul territorio italiano 119 analogiche: ereditate dalla rete ENEL, all interno di cabine di trasformazione. 246 stazioni digitali: 237 con trasmissione modem GSM 9 stazioni in tempo reale. Blu: stazioni analogiche Rosso: stazioni digitali Devono essere inclusi 1700 accelerogrammi, registrati nel periodo 2005-2007

Reti Strong motion in Italia RAIS (INGV-Milano) 20 CRS (Udine) 15 Provincia di Trento 10 RAF (Univ. Trieste) Attive 15 Dismesse 10

Reti Strong motion in Italia CNT (INGV) 53 AMRA 25 (Regione Campania) Università della Basilicata e Provincia di Potenza 19

Nuovi dati per la caratterizzazione siti Surface wave methods (60 sitei) Sestri Levante Modena

Nuovi dati per la caratterizzazione siti HV Noise Avialable for about 200 site HV Earthquake Bronte station Inter-station error

ITACA NEL MONDO Integrazione di ITACA con altre banche dati accelerometriche mondiali: COSMOS NERIES

Grazie per l attenzionel