Comune di Legnago COMUNE CAPOFILA DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDIO BOSCHIVO. VR 5 delle Valli

Documenti analoghi
COMUNE DI SANGUINETTO

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

Linee Guida di Brianza SiCura

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Pozzuolo del Friuli

REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE COLLI EUGANEI NORD

REGOLAMENTO FINANZIARIO

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL TORRE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE

Gilda degli Insegnanti

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Regolamento Commissioni consultive

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

Allegato A D.C.C. N

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

COMITATO DEI SINDACI del DISTRETTO di RIVOLI dell'asl TO3 DELIBERAZIONE DEL COMITATO DEI SINDACI

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

Regolamento del Forum Giovani

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI CASTELFIDARDO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Statuto di Sinistra Per!

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno

Regolamento delle Commissioni Comunali

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Coordinamento Provinciale di Venezia

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n.01/2016

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 298 DEL 01/08/2011 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

Volontari Protezione Civile Persiceto

COMUNE DI COLLI AL METAURO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Comitato Provinciale di Protezione Civile

REGOLAMENTO ALTA VALSUGANA e BERSNTOL UNIONE PER IL TRENTINO

REGOLAMENTO CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI. Deliberazione CdS zonale 3 febbraio 2016 n. 1

Transcript:

CITTÀ DI LEGNAGO Settore 3^ Lavori Pubblici ed Urbanistica Servizio - 4 - Ambiente, S.I.C., Protezione Civile, Espropri Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634909-634855 Fax 0442/634803 web: www.comune.legnago.vr.it PEC: legnago.vr@cert.ip-veneto.net prot. n SOLO PEC Legnago, lì 10 dicembre 2014 Spett.li SINDACI dei comuni del Distretto VR5, ASSESSORI Delegati a Protezione Civile, UFFICI COMUNALI di Protezione civile di: Angiari protocollo.angiari@pec.it Bovolone bovolone.vr@cert.ip-veneto.net Casaleone segreteria.comune.casaleone.vr@pecveneto.it Castagnaro castagnaro.vr@cert.ip-veneto.net Cerea comunecerea@halleypec.it Concamarise comune.concamarise@pec.it Isola Rizza segreteriaprotocolloisolarizza@halleycert.it Oppeano oppeano.vr@cert.ip-veneto.net Palù palu@cert.ip-veneto.net Ronco all Adige protocollo@pec.comune.roncoalladige.vr.it Roverchiara protocollo.comune.roverchiara.vr@legalmail.it San Giovanni Lupatoto comune.sangiovannilupatoto.vr@cmail.autenticazione.it San Pietro di Morubio protocollo@spmorubio.legalmail.it Sanguinetto comune.sanguinetto.vr@pecveneto.it Villa Bartolomea segreteria.comune.villabartolomea@halleypec.it Zevio zevio.vr@cert.ip-veneto.net UCDA-Unione Comuni Desta Adige ufficiotecnico.unionedxadige.vr@pecveneto.it Comitato Coordinatori Roberto Favia medioadige@hotmail.com Filippo Lorenzetto emergenzacasaleone@libero.it Luciano Giuliari protezionecivile@nucleolupatotino.com PROVINCIA DI VERONA SETTORE VIABILITA U.O. Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile provincia.verona@cert.ip-veneto.net trasmissione verbale vr5_141209.doc Pagina 1 di 2

Rappresentanza Comune Quota rappresentanza 2011 presente rappresentanza delega 1 Angiari 37 si 37 delega 2 Bovolone 84 si 84 delega 3 Casaleone 50-4 Castagnaro 43-5 Cerea 86 si 86 delega 6 Concamarise 33 si 33 sindaco 7 Isola Rizza 40 si 40 delega 8 Legnago 117 si 117 vicesindaco 9 Oppeano 62-10 Palù 33-11 Ronco all Adige 50-12 Roverchiara 39 si 39 delega 13 San Giovanni Lupatoto 113 si 113 consigliere delegato 14 San Pietro di Morubio 40 si 40 delega 15 Sanguinetto 44-16 Villa Bartolomea 49-17 Zevio 80 si 80 consigliere delegato TOTALE 1.000 668 66,84% n comuni presenti 10 Quorum 50%+1 501 QUORUM RAGGIUNTO Quorum per modifiche Regolamento 66%+1 667 QUORUM RAGGIUNTO seduta del 9 settembre 2014

Verbale della riunione del 09 dicembre 2014 ore 14,30 (sala Consigliare - Legnago). Oggetto: Presenti: RIUNIONE DEL DISTRETTO VR 5 DELLE VALLI. Sono presenti n 10 comuni su 17, con n 10 rappresentanti aventi diritto di voto, è raggiunta la maggioranza dei comuni in proporzione alle quote di rappresentanza stabilite nel Regolamento del Distretto. Si allega al presente verbale il foglio relativo ai presenti con deleghe e scheda della rappresentatività dei comuni partecipanti. Premessa L Assessore alla Protezione Civile del Comune di Legnago Claudio Marconi propone di discutere i seguenti punti all ordine del giorno: Introduzione del Consigliere Provinciale di Protezione Civile Lino Gambaretto, Sindaco di Soave, su impegno e responsabilità del Sindaco nell attività di Protezione Civile; Consuntivo dell esercitazione radio distrettuale del 11 settembre 2014; Verifica pagamenti dei comuni afferenti il Distretto VR5, in relazione alle spese per gli anni 2013 e 2014 per manutenzione della maglia radio, ripetitore, e spese di funzionamento della sede distrettuale; Accorpamento della frequenza radio delle apparecchiature di distretto a quella della Protezioni Civile, aspetti amministrativi e tecnico/pratici; Approvazione dell incarico per la manutenzione per l anno 2015 delle apparecchiature radio di distretto, fisse e mobili, alla ditta Paolini Radiosistemi; Varie ed eventuali Introduzione del Consigliere Provinciale di Protezione Civile Lino Gambaretto Il Consigliere provinciale e Sindaco di Soave interviene portando testimonianza della sua esperienza di Protezione Civile in occasione degli eventi alluvionali sul proprio territorio, e consiglia di prestare attenzione ai seguenti temi: - la responsabilità del Sindaco; - l organizzazione emergenza aggiornata nel Piano di Protezione Civile; - le procedure amministrative in emergenza, costituzione organismi di soccorso; - le esercitazioni; - i CFD e i sistemi di preallerta locali; - la tipologia di rischi (Autostrada) - la condivisione delle risorse di accoglienza con i comuni limitrofi; - l attenzione nella gestione della popolazione scolastica; - il coinvolgimento di parte della popolazione; - conoscenza delle localizzazione delle persone con difficoltà; vr5_verbale_20141209.doc Pagina 1 di 6

Segnala la necessità che la Regione confermi le deleghe alla Provincia per l organizzazione della Protezione Civile a livello locale. Informa, infine che arriverà a breve a tutti i Comuni un avviso per l iscrizione ai corsi di Protezione Civile per dipendenti e amministratori. Consuntivo esercitazione di prova radio distrettuale, della durata prevista di un ora, realizzata nella mattinata di giovedì 11 settembre 2014 alle ore 10, 00. Durante l esercitazione di prova radio distrettuale, approvata all unanimità nella precedente seduta, realizzata nella mattinata di giovedì 11 settembre alle ore 10, 00, la maggior parte degli enti afferenti al Distretto VR5 hanno regolarmente riscontrato alla trasmissione di prova radio, su sollecitazione telefonica qualche altro ha riscontrato con la stazione di Legnago il giorno dopo, qualche altro ha ignorato l esercitazione. I risultati sono i seguenti: n. Ente PARTECIPAZIONE 1 Angiari 11/09/2014 2 Bovolone 11/09/2014 3 Casaleone 11/09/2014 4 Castagnaro non ha partecipato 5 Cerea 11/09/2014 6 Concamarise 11/09/2014 7 Isola Rizza 12/09/2014 8 Legnago 11/09/2014 9 Oppeano 12/09/2014 10 Palù 11/09/2014 11 Ronco all Adige 11/09/2014 12 Roverchiara 11/09/2014 13 San Giovanni Lupatoto 12/09/2014 14 San Pietro di Morubio 11/09/2014 15 Sanguinetto non ha partecipato 16 Villa Bartolomea 11/09/2014 17 Zevio 12/09/2014 Verifica pagamenti spese sostenute anno 2013 La proposta di bilancio a consuntivo è stata approvata all unanimità durante la riunione del 10 dicembre 2013, stabilendo che ogni comune impegnasse e provvedesse al pagamento dei propri importi relativi alle spese del 2013 sul seguente capitolo: Rimborso dai comuni anno 2013, spese di Distretto di Protezione Civile, Cap. 273. Sulla base degli accordi definiti nelle precedenti sedute la quota per ogni Comune da versare per l anno 2013 risulta la seguente: Comune TOTALE PAGAMENTO 1 Angiari 284,83 EFFETTUATO 2 Bovolone 822,98 EFFETTUATO vr5_verbale_20141209.doc Pagina 2 di 6

3 Casaleone 557,59 4 Castagnaro 1.228,51 5 Cerea 729,09 EFFETTUATO 6 Concamarise 270,29 EFFETTUATO 7 Isola Rizza 305,28 EFFETTUATO 8 Legnago 2.713,82 EFFETTUATO 9 Oppeano 406,86 10 Palù 271,27 11 Ronco all Adige 353,93 12 Roverchiara 298,33 EFFETTUATO San Giovanni 13 Lupatoto 857,60 EFFETTUATO San Pietro di 14 Morubio 503,21 EFFETTUATO 15 Sanguinetto 319,36 16 Villa Bartolomea 1.275,68 17 Zevio 801,37 TOTALE 12.000,00 I comuni che non hanno versato la propria quota sono invitati a provvedere al più presto e comunque entro l anno corrente. Verifica pagamenti spese sostenute anno 2014 La proposta di bilancio a consuntivo è stata approvata all unanimità durante la riunione del 9 settembre 2014, stabilendo che ogni comune impegnasse e provvedesse al pagamento dei propri importi relativi alle spese del 2014, entro l anno in corso, sul seguente capitolo: Rimborso dai comuni anno 2014, spese di Distretto di Protezione Civile, Cap. 273. Sulla base degli accordi definiti nella precedente seduta la quota per ogni Comune da versare per l anno 2014 risulta la seguente: Comune TOTALE PAGAMENTO 1 Angiari 309,18 EFFETTUATO 2 Bovolone 881,37 EFFETTUATO 3 Casaleone 592,61 4 Castagnaro 1.288,72 5 Cerea 787,79 EFFETTUATO 6 Concamarise 292,76 7 Isola Rizza 332,47 EFFETTUATO 8 Legnago 3.046,67 EFFETTUATO 9 Oppeano 448,30 10 Palù 293,72 11 Ronco all Adige 387,74 vr5_verbale_20141209.doc Pagina 3 di 6

Comune TOTALE PAGAMENTO 12 Roverchiara 324,58 EFFETTUATO San Giovanni 13 Lupatoto 934,36 San Pietro di 14 Morubio 530,63 EFFETTUATO 15 Sanguinetto 348,44 16 Villa Bartolomea 1.343,70 17 Zevio 856,95 TOTALE 13.000,00 I comuni che non hanno versato la propria quota sono invitati a provvedere al più presto e comunque entro l anno corrente. In mancanza di una collaborazione fattiva dei Comuni a rispettare gli impegni presi, sarà necessario rivedere le modalità di richiesta delle quote. Accorpamento della frequenza radio Sono state segnalate difficoltà di ordine pratico per la comunicazione radio con le apparecchiature in dotazione ai comuni del Distretto in particolare per i seguenti motivi: le comunicazioni in diretta con la stazione base hanno una portata limitata in relazione all altezza dell antenna e degli ostacoli fisici; il ripetitore sulla torre piezometrica a Legnago non copre tutto il territorio distrettuale; l utilizzo di una frequenza radio propria diversa da quella della Squadra ANA di riferimento comporta lea necessità di avere diversi apparati radio. Pertanto il comune di Bovolone ha chiesto di uniformare le frequenze di utilizzo con quelle in dotazione dell Associazione Nazionale Alpini. Il tecnico esperto Andrea Corrà (Responsabile provinciale telecomunicazioni Protezione Civile ANA Verona e vice-responsabile telecomunicazioni Triveneto), invitato per affrontare l argomento, ha spiegato che: dal punto di vista tecnico è possibile avere una o più frequenze nella stessa radio; per utilizzare la frequenza ANA è necessario stipulare una convenzione per l utilizzo della medesima frequenza; concedere in comodato gratuito le apparecchiature in possesso; predisporre la registrazione delle matricole radio sulla frequenza ANA presso il Ministero..; le frequenze nazionali ANA sono 12, sulle quali sono stabilite delle regole di priorità di utilizzo su esclusiva scelta di ANA, per evitare l affollamento delle frequenze e la sovrapposizione di comunicazioni; Sulla base delle diverse domande poste dai Sindaci presenti, il comune di Legnago capofila ha precisato che: l acquisto delle apparecchiature è avvenuto con il contributo regionale per il potenziamento dei sistemi di comunicazione locali dei comuni (COC e COM); l acquisto delle radio da parte dei comuni nasce da disposizioni regionali che definiscono la dotazione minima di una stazione radio base per gestire le comunicazioni locali e un antenna dedicata alle comunicazioni con la Prefettura mediante operatori ARI; vr5_verbale_20141209.doc Pagina 4 di 6

ogni comune per essere in grado di comunicare all interno del territorio e gestire un proprio evento calamitoso deve essere in possesso di una propria concessione per l uso di una frequenza radio per Protezione Civile. per diminuire i costi della concessione e permettere l uso della stazione base anche ai comuni che non posseggono radio portatili o veicolari, è nata l idea, condivisa da tutti i Sindaci di distretto, di ottenere un unica concessione distrettuale intestata al comune capofila, in questo modo è stato possibile dotare ogni Comune di una propria maglia radio locale e di dialogare con la medesima apparecchiatura anche con gli altri comuni di distretto per rendere possibili le comunicazioni intercomunali mediante un ponte radio. fa presente inoltre che l utilizzo di un unica frequenza distrettuale permette la condivisione delle dotazioni comunali; informa che ha concesso in uso gratuito una delle radio portatili alla squadra ANA Basso Veronese e che può essere usata per le comunicazioni di tutti i Comuni che hanno una convenzione con la medesima associazione. È stato fatto presente che non tutti i comuni hanno convenzioni con ANA, ma con altre associazioni o proprie squadre comunali di protezione civile. Inoltre oltre ad ANA esistono altre associazioni di radioamatori che intervengono nelle operazioni di protezione civile sul territorio regionale, le quali a loro volta potrebbero chiedere di usare frequenze in loro dotazione. Al termine della discussione si concorda sul fatto che le due reti di comunicazione sono complementari e non alternative e di chiedere al Comune Capofila di informarsi presso il Ministero sulla possibilità di utilizzare entrambe le frequenze sugli stessi dispositivi. Approvazione spese di manutenzione del sistema radio per l anno2015. L approvazione del preventivo presentato dalla ditta che attualmente fornisce il servizio è stata sospesa in attesa di approfondimenti da parte delle Amministrazioni. Considerato che il contratto scade al 31 dicembre 2014, affinché sia assicurata la manutenzione degli apparati e il noleggio del ripetitore è necessario che il comune capofila ottenga il mandato delle Amministrazione per procedere all affidamento complessivo del servizio entro il mese di gennaio. Si ricorda inoltre che si dovrà anche procedere a dare il mandato al comune di Legnago per il pagamento del canone d uso della frequenza radio concessa dal Ministero in scadenza il 31 gennaio 2015. Il ritardato pagamento comporta maggiori oneri per interessi di mora. Resoconto nomina eletti del Comitato dei coordinatori e dei Tecnici esperti Nella precedente riunione Distrettuale del 9 settembre 2014 si è provveduto al rinnovo della carica di Presidente e vice presidente di distretto ed è stata richiesta all ANA il rinnovo della nomina dei nuovi membri eletti del Comitato coordinatori, ai sensi dell articolo 7 del Regolamento, ed in data 09 ottobre 2014 sono stati eletti: - Roberto Favia coordinatore referente, - Lorenzetto Filippo vice coordinatore, - Luciano Giuliari segretario il verbale di nomina è parte integrante del presente documento; Ai sensi dell art. 1 comma 1 del Regolamento distrettuale, il Comune di Legnago, quale ente capofila, mette a disposizione del Distretto un ufficio di segreteria con funzione di raccordo e vr5_verbale_20141209.doc Pagina 5 di 6

coordinamento tra i Comuni del Distretto, ai sensi dell art. 1 comma 2, la segreteria per le parti tecnico specialistiche si avvale di 4 tecnici esperti nominati dal Comitato dei Sindaci, confermati i nominativi tra i dipendenti dei Comuni e tra gli iscritti delle associazioni di volontariato, per i quali è stata inviata comunicazione agli interessati presso le sedi degli Enti e ai relativi Uffici del Personale e delle Associazioni di appartenenza per ottenere conferma della loro disponibilità, della quale si è ancora in attesa. Le quattro figure specialistiche individuate per le seguenti competenze: Lavori pubblici, Sicurezza del territorio, Organizzazione dell emergenza e Comunicazioni sono: tra i dipendenti dei comuni: - Lavori pubblici: Paola Franco (architetto Responsabile per la Protezione Civile di San Giovanni Lupatoto dell Ufficio LLPP). - Sicurezza del territorio: Giorgio Bissoli (Comandante della Polizia Locale di Cerea) per le associazioni: - Organizzazione dell emergenza: Sebastiano Lucchi (Coordinatore provinciale Protezione Civile ANA) - Comunicazioni: Andrea Corrà (Responsabile provinciale telecomunicazioni Protezione Civile ANA Verona e vice-responsabile telecomunicazioni Triveneto.) Prossima convocazione. La data della prossima convocazione è prevista per martedì 20 gennaio 2015 alle ore 14,30 presso la sala consigliare del comune di Legnago, per la quale le votazioni dei partecipanti, come da regolamento, saranno legate all aggiornamento del numero di abitanti di ogni comune al 31 dicembre 2014. Il presente verbale sarà scaricabile dal sito internet del Comune di Legnago www.comune.legnago.vr.it (Navigazione: Home Page Uff. Tecnico Protezione civile»distretto DI PROTEZIONE CIVILE ) e la pubblicazione sarà comunicata via PEC-mail a tutti i Comuni del Distretto, per conoscenza alla Provincia e ai rappresentanti del Volontariato di Protezione Civile che avranno cura di illustrare le decisioni ai Gruppi e alle Associazioni. Distinti saluti L ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE Dott. Claudio Marconi vr5_verbale_20141209.doc Pagina 6 di 6