SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Corso di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali. Principali informazioni sull insegnamento

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Syllabus Course description

Syllabus Course description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Syllabus Course description

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Syllabus Course description

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

cell. di servizio (facoltativo):

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Syllabus Course description

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Syllabus Course description

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

L insegnamento e l apprendimento del diritto

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Il Catalogo ECTS. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa ECTS/DS Counsellor. Padova, 12 dicembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Syllabus Course description

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Syllabus Course description

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Programma dell insegnamento di ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (AULA 2- M/Z) a.a

Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione AVVISO DI VACANZA A.A. 2013/2014

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. secolo

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Syllabus Course description

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Transcript:

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Archeologia e Storia dell arte Ordinamento 2015/2016, a.a. 2016/2017 Principali informazioni sull insegnamento Storia e metodologie della Critica d arte Crediti formativi: 12 Denominazione inglese: History and methodologies of Art criticism Obbligo di frequenza: vivamente consigliata; per i non frequentanti è assolutamente obbligatorio studiare il testo integrativo indicato. Lingua di erogazione: Italiano Sede: Aulario Docente/docenti: Rosanna Cioffi Mutuante: No Dettaglio crediti formativi Tipologia: caratterizzante I anno Ambito disciplinare: Area 10 Settore sceintifico disciplinare: L-ART/04 Modalità di erogazione Periodo di erogazione: I semestre Anno di corso: I Modalità di erogazione: frontale Organizzazione della didattica Ore di corso: 60 Ore studio individuale: 240 Calendario Inizio attività didattiche: inizi ottobre 2016 Fine attività didattiche: dicembre 2016 Orario della didattica: Commissioni d esame Membri: R. Cioffi, G. Brevetti

Programma Prerequisiti: buone conoscenze della storia e della storia dell arte meridionale Conoscenze e abilità da acquisire (descrittori di Dublino): 1) conoscenza e capacità di comprensione: rafforzamento delle conoscenze e della capacità di comprensione; elaborare e/o applicare idee originali; conoscenze altamente specializzate, parte delle quali all avanguardia nei processi storiografici; consapevolezza critica di questioni legate alla conoscenza e all interfaccia tra ambiti diversi. 2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze; capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi o interdisciplinari connessi al proprio settore di studio; abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca; sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi. 3) autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all applicazione delle loro conoscenze e giudizi; 4) abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti; 5) capacità di apprendere: capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare autonomamente. Modalità di esame: prova orale Criteri di valutazione: La valutazione dell esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche dello studente, e sulla base della correttezza linguistica. Contenuti: Il corso verterà sull approfondimento delle conoscenze relative alla produzione artistica nel Regno di Napoli dall avvento di Carlo di Borbone (1734) alla morte di Gioacchino Murat (1815). Oltre alle lezioni frontali sono previsti sopralluoghi ai Siti Reali di Napoli e Caserta. Il corso intreccerà inoltre gli eventi, i convegni e le giornate seminariali in programma per le celebrazioni ufficiali dei 300 anni della nascita di Carlo di Borbone, i cui argomenti costituiranno parte integrante delle lezioni in aula. Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, partecipazione a convegni e conferenze. Testi di riferimento: G. SODANO, L alba di un Regno. L avvento di Carlo di Borbone, in corso di pubblicazione Dal catalogo della mostra Casa di Re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752-1860, a cura di R. Cioffi, Milano, Skira, 2004, i seguenti saggi con le relative schede storico-artistiche delle opere citate:

V. DE MARTINI, J. MORILLAS ALCÁZAR, Gli spazi costruiti di Carlo di Borbone fra Madrid e Caserta, pp. 57-83, 277-280; R. LATTUADA, La pittura napoletana nei suoi rapporti con Luigi Vanvitelli e la corte di Caserta, pp. 85-119, 280-286; F. MAZZOCCA, Un officina internazionale: artisti stranieri alla corte di Ferdinando IV e Maria Carolina, pp. 121-161, 286-297; O. SCOGNAMIGLIO, Dal Palais de l Elysée alla reggia di Caserta: persistenze e trasformazioni del gusto artistico di Gioacchino e Carolina Murat, pp. 163-215, 297-306. R. CIOFFI, Sovranità e Grazia nelle sculture della Reggia di Caserta, in Terra di Lavoro. I luoghi della Storia, a cura di Luigi Mascilli Migliorini, Avellino, Elio Sellino Editore, 2009, pp. 233-251. R. CIOFFI, Le collezioni di antichità farnesiane e le sculture della reggia di Caserta, in Il mestiere delle armi e della diplomazia, a cura di V. de Martini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 7-13. G. BREVETTI, Il Trionfo di Gioacchino e Carolina Murat. I dipinti delle Sale di Marte e Astrea nel Palazzo Reale di Caserta, in «Storia dell arte», 139 (settembre-dicembre 2014), pp. 113-131. G. BREVETTI, Lancia e bilancia. Iconografia dei coniugi Murat nel Palazzo Reale di Caserta, tra celebrazione encomiastica e damnatio memoriae, in A passo di carica. Murat re di Napoli, a cura di L. Mascilli Migliorini, Napoli, arte m, 2015, pp. 58-63. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma l intero catalogo della mostra A passo di carica. Murat re di Napoli, a cura di L. Mascilli Migliorini, Napoli, arte m, 2015.

SECOND UNIVERSITY OF NAPLES DEPARTMENT OF ARTS AND HUMANITIES Master s Degree (Second Cycle) in Archaeology and Art Academic year 2016-2017 General Course Information Title: History and methodologies of Art criticism Credits: 12 Attendance requirements: highly recommended. The non-attending students are required to integrate the course textbooks with other essays. Language: italian Venue: Aulario building Equivalent course(s): no Professor(s): Rosanna Cioffi Credit specifications Credit type definition: compulsory Discipline field code: Area 10 Scientific-disciplinary sector code: L-ART/04 Academic Terms Semester: I Year: I Credit hours Lecture/contact hours: 60 Independent study: 240 Calendar Commencement date: october 2016 Completion date: december 2016 Timetable: days and hours will be posted 2 weeks prior to the start of the course Board of examiners Chair: R. Cioffi Member: G. Brevetti

Program Prerequisites: good knowledges of the southern Italy history and history of art Knowledge and abilities (Dublin descriptors): 1. Knowledge and understanding: strengthening of the knowledges and the ability of understanding; to elaborate e/o to apply original ideas; highly specialized knowledges; critical awareness of tied up matters to the knowledge and the interface among different circles. 2. Applying knowledge and understanding: ability to apply the knowledges; ability of understanding and ability to resolve problems connected into ampler or interdisciplinary contexts; specialized ability in order to the solution of problems, necessary for the search; to develop knowledges and new procedures and to integrate the knowledge gotten in different circles. 3. Making judgments: ability to integrate the knowledges and to manage the complexity, as well as to formulate judgments on the base of limited or incomplete information, including the reflection on the social responsibilities and ethics connected to the application of their knowledges and judgments. 4. Communication: to communicate clearly own conclusions, as well as the knowledges and the ratio to them subtended, to interlocutory experts and not experts. 5. Lifelong learning skills: ability of learning that allows to keep on studying autonomously. Examinations Evaluation criteria Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use. Content The course will concern on the close examination of the knowledges related to the artistic production in the Kingdom of Naples since the advent of Charles of Borbone (1734) to the death of Joachim Murat (1815). Besides the frontal lessons some inspectations are expected to the Real Sites in Naples and Caserta. The course will weave besides the events, the conferences and the seminars for the official celebrations of the 300 years of the birth of Charles of Borbone, whose matters will constitute integral part. Activities and teaching methods Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences. Study materials and course textbooks G. SODANO, L alba di un Regno. L avvento di Carlo di Borbone, not yet published From the catalogue Casa di Re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752-1860, edited by R. Cioffi, Milano, Skira, 2004, the following essays with the relative art sheets: V. DE MARTINI, J. MORILLAS ALCÁZAR, Gli spazi costruiti di Carlo di Borbone fra Madrid e Caserta, pp. 57-83, 277-280;

R. LATTUADA, La pittura napoletana nei suoi rapporti con Luigi Vanvitelli e la corte di Caserta, pp. 85-119, 280-286; F. MAZZOCCA, Un officina internazionale: artisti stranieri alla corte di Ferdinando IV e Maria Carolina, pp. 121-161, 286-297; O. SCOGNAMIGLIO, Dal Palais de l Elysée alla reggia di Caserta: persistenze e trasformazioni del gusto artistico di Gioacchino e Carolina Murat, pp. 163-215, 297-306. R. CIOFFI, Sovranità e Grazia nelle sculture della Reggia di Caserta, in Terra di Lavoro. I luoghi della Storia, edited by Luigi Mascilli Migliorini, Avellino, Elio Sellino Editore, 2009, pp. 233-251. R. CIOFFI, Le collezioni di antichità farnesiane e le sculture della reggia di Caserta, in Il mestiere delle armi e della diplomazia, edited by V. de Martini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 7-13. G. BREVETTI, Il Trionfo di Gioacchino e Carolina Murat. I dipinti delle Sale di Marte e Astrea nel Palazzo Reale di Caserta, in «Storia dell arte», 139 (settembre-dicembre 2014), pp. 113-131. G. BREVETTI, Lancia e bilancia. Iconografia dei coniugi Murat nel Palazzo Reale di Caserta, tra celebrazione encomiastica e damnatio memoriae, in A passo di carica. Murat re di Napoli, edited by L. Mascilli Migliorini, Napoli, arte m, 2015, pp. 58-63. The non-attending students are required to integrate the texts above with the following: A passo di carica. Murat re di Napoli, edited by L. Mascilli Migliorini, Napoli, arte m, 2015.