Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

Documenti analoghi
Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. DE FELICI GIANFRANCO Data di nascita 30 NOVEMBRE 1952 Qualifica 3 A F 5.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

F O R M A T O E U R O P E O

GESTIRE UN OLEIFICIO?

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

ACCORDO QUADRO. tra. Premesso che

Oro Verde s.r.l. Frantoio Oleario REGOLAMENTO. 1 edizione

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Programma corso assaggiatori

Focus su alcuni aspetti di rilievo

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Curriculum Vitae Europass

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI

Relazione Riassuntiva

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri

CURRICULUM VITAE. Via Piantanida 23/ FIRENZE. Dal 31/01/2013 ad oggi FUNZIONARIO LIVELLO D

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

BANDO PER BORSE DI STUDIO/RICERCA DESTINATE AI GIOVANI ASSOCIATI

DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN, ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

CURRICULUM VITAE. Nome Data di nascita 05/03/48 Qualifica Amministrazione MASSIMO DESTER SEGRETARIO GENERALE - DIRIGENTE DI AREA

Università degli Studi di Perugia SPERIMENTAZIONE SCHEDA SUA-RD

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Comparto Olivicolo-Oleario: Salute e Sicurezza dei Lavoratori

PREMIO SCUOLACCADEMIA

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

LA BUSINESS PLAN COMPETITION DEL VENETO. Enti promotori

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PERTICHINO MICHELE.

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Il biologico in Molise

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

Insediato il CDA del Consorzio

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

Gii assemblea. Bari 9 Settembre

I L R E T T O R E D E C R E T A

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA.

Delibera n. 2 Senato Accademico del 24 febbraio O.d.G. n. 4) Oggetto: Adesione Roadmap Via italiana all accesso aperto : parere.

UNA STORIA DI SUCCESSO

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

Dicembre 2016 LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

PREMIO SCUOLACCADEMIA

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

Proposta di legge n. 102/9^ per l istituzione dell Elaioteca regionale. Casa degli Oli extravergini d oliva di Calabria

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

EMANA IL SEGUENTE BANDO

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

BETTINO CRAXI. V Edizione PREMIO DI LAUREA.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Premio tesi di laurea

Direttore Struttura Complessa - Servizio veterinario Area B ASL DI NAPOLI 2 NORD. Responsabile - Direttore Dipartimento di Prevenzione

U.S.R. Decreto n IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

Il percorso del Piano

Relazione Riassuntiva

Rassegna stampa a cura di

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Transcript:

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto RELAZIONE DEL PRESIDENTE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2013 Situazione e prospettive del settore E da tempo che assistiamo ad un diffuso malessere del mondo agricolo in generale, attualmente alimentato soprattutto dalla carenza di adeguati indirizzi produttivi e di punti fermi nelle scelte politiche, anche nelle sedi sovrannazionali della Unione Europea. Nei dibattiti su temi attinenti all agricoltura emerge infatti, sempre più spesso, la percezione di un generale disorientamento, un progressivo distacco da parte della stessa opinione pubblica, sempre più attenzionata ad individuare come elemento utile il settore terziario. Ciò viene generalmente attribuito a cause diverse, anche se concomitanti, e di fatto convergenti nell indurre a sottovalutare e trascurare l agricoltura. Un esempio per tutti è quello che vede i mezzi di informazione di massa privi di attenzione e d interesse al mondo agricolo. In questo contesto il settore olivicolo-oleario non solo non costituisce una eccezione ma addirittura è forse il comparto che più risente di questa situazione. A Verona nell ambito di Sol&Agrifood, organizzato dall Informatore Agrario e da Olio Officina Magazine è stata posta in essere una riflessione sul tema Un patto di pacificazione per l olio italiano da olive che ha portato alla redazione di un documento-manifesto che individua 10 punti per far ripartire il settore ; almeno due ci sembrano di estrema importanza senza nulla togliere agli altri: più ricerca e meno nicchia. Riteniamo tuttavia che il vero dibattitto da affrontare tra

tutte le componenti sia quello di chiarire una volta per tutte se la legislazione concernente la commercializzazione dell olio, a cominciare dalla classificazione fino all etichettatura, sia corrispondente alle nuove conoscenze scientifiche sulla chimica dell olio, sulle sue ricadute, sulle caratteristiche qualitative sensoriali e funzionali, come tale possa tutelare tutti i consumatori, i meno informati che rappresentano la stragrande maggioranza. A dimostrazione di quanto affermato basta limitarsi a evidenziare come recentemente siano apparsi relazioni, interventi, messaggi, documenti e quant altro sulla validità o meno dell assaggio. Qualcuno si domanda addirittura se questa pratica è arte o scienza. La conclusione di queste brevi considerazioni si riassume e trova la sua dura realtà, in pratica, su due valutazioni statistiche: l evoluzione della produzione mondiale che ha superato, seppur di poco i 3 milioni di tonnellate, con la Spagna oltre il 50%, e i prezzi dell olio soprattutto extra vergine sui mercati mondiali, Italia compresa, che oscillano intorno ai due-tre euro al litro escluse le DOP e IGP. In pratica non remunerativi rispetto ai costi di produzione in particolare per il centro nord di questo Paese. L Accademia deve quindi proiettarsi in avanti quanto più possibile, attivando le proprie forze e adeguando tempestivamente strumenti e metodi di lavoro, senza adagiarsi in imperdonabili atteggiamenti di abulica attesa e proclami, né tanto meno rifugiarsi nella torre eburnea della scienza. La ricerca nel settore oleario, sia quello chimico sia tecnologico, come riferito e ampiamente documentato nella Collana Divulgativa dell Accademia, ha raggiunto elevati livelli di conoscenza, e tali da consentire di affrontare le problematiche normative qualitative su basi del tutto innovative, concrete, a tutela dei produttori e sostanzialmente dell intera comunità mondiale dei consumatori (vedi il testo redatto dall Accademico Peri). Oggi si chiude un quadriennio di attività. Una tappa importante che si conclude, come già riferito, con la presentazione ufficiale di due opere, una delle quali la Collana Divulgativa resterà a memoria della orgogliosa collaborazione di questa Istituzione; l altra dell Accademico Peri, una rivincita della professionalità italiana riconosciuta a livello internazionale. Entrambe potranno rappresentare,per tutti coloro che verranno dopo un punto di partenza, per migliorare ulteriormente il settore olivicolo-oleario. È con questo auspicio che chiudiamo questa prima parte della relazione nella speranza che questo messaggio venga raccolto e elaborato con maggior efficacia e soprattutto sensibilità politica da parte di tutto il Corpo Accademico presente e futuro Dopo questa doverosa conclusione entriamo nel vivo della cerimonia assembleare

ricordando con profondo cordoglio e alzandoci in piedi la scomparsa degli Accademici: Dr.ssa Maura Baldioli Prof. Dino Dini On. Roberto Massi Gentiloni Silvery Dr. Riccardo Monacelli Prof. Giovanni Petruccioli Dr. Pasquale Tiacci Prof. Enrico Triolo Prof. Gregorio Varela L intero gruppo di assaggiatori di olio di oliva della Regione Umbria, con la piena e fattiva collaborazione delle Camere di Commercio di Perugia e Terni e di alcuni docenti del Dipartimento di SEEA sezione Alimenti dell Ateneo perugino, ha inteso commemorare la Dr.ssa Maura Baldioli, capo panel nazionale, in occasione della premiazione degli oli umbri vincitori del concorso L oro verde dell Umbria nello scorso mese di marzo. Attività espletata nell anno accademico trascorso Formazione e divulgazione Con grande senso di responsabilità e professionalità molti Accademici hanno partecipato a varie iniziative mediante relazioni divulgative, didattiche e scientifiche, seminari, workshop a livello sia locale, regionale, nazionale ed internazionale. Ricordiamo il Master in olivicoltura, elaiochimica ed elaiotecnica organizzato e tenuto dall Ateneo perugino. L attività di coordinamento, di docenza in corsi per assaggiatori di olio extra vergine d oliva e da agricoltura biologica e di aggiornamento sulle tecniche riguardanti la filiera produttiva organizzati da vari enti ed istituzioni pubbliche. Preme infine ricordare al riguardo che per quanto concerne la Collana Divulgativa dell Accademia non solo è stata completata la redazione, ma si è proceduto anche all inserimento del codice i ISSN 2281-4930 e allo stesso tempo all acquisizione del OPEN ACCESS, al fine di utilizzare il materiale per una vera e propria pubblicazione, e

allo stesso tempo consentire la visione gratuita attraverso il sistema telematico nazionale e internazionale. Organizzazione e partecipazione a congressi e convegni Abbiamo patrocinato diverse iniziative congressuali promosse da accademici dell università di Bari, e dal CRA di Rende in particolare sul settore della olivicoltura. Partecipazione ad attività promozionali Come di consueto abbiamo collaborato con le Camere di Commercio di Perugia e Terni con l Unione Regionale delle Camere di Commercio dell Umbria e l Unione Nazionale per l espletamento sia del premio regionale L oro verde dell Umbria sia per l assegnazione dei premi previsti dalla manifestazione nazionale Ercole Olivario che seleziona, tramite un apposito panel test, i 12 migliori oli extra vergine di oliva e DOP nazionali oltre alla miglior confezione tra le bottiglie presentate alla selezione. Partecipazione ad attività di ricerca e sperimentazione Notevole è stato l impegno di molti Accademici nella ricerca nazionale ed internazionale. Preme altresì far presente che la stessa Accademia nella persona del Presidente è parte attiva di un progetto di ricerca sulla tracciabilità e rintracciabilità degli oli umbri finanziata dalla Fondazione Casse di Risparmio dell Umbria. Contributi ricevuti Contributi volontari Accademici Molti Accademici con grande sensibilità e spirito di appartenenza partecipano ormai da anni al sostentamento finanziario della Accademia. Al fine di esprimere ai suddetti un sentito ringraziamento abbiamo inteso predisporre un elenco che abbiamo inserito nella cartella dei vari documenti. Sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto - Spoleto Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini Spoleto

Sostenitori Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Perugia Confederazione Italiana Agricoltori Roma Unioncamere Calabria Lamezia Terme Pieralisi S.p.a. - Jesi Ringraziamenti La crisi economica e finanziaria che ha coinvolto l intero pianeta ha riversato i suoi effetti anche nei confronti dell Accademia che sicuramente poteva fare molto di più anche in considerazione di quanto è stato riferito nella premessa di questa relazione. Ci sentiamo tuttavia di porre un ringraziamento a tutto il Corpo Accademico in particolare al Consiglio Accademico per i suoi suggerimenti ed iniziative, al Collegio dei Revisori dei Conti per la puntuale e dettagliata valutazione del bilancio consuntivo, al Collegio dei Probiviri per la sua disponibilità. Infine un ringraziamento sentito al Segretario professor Franco Fabiani e la signora Roberta Ceccucci per la loro preziosa costante collaborazione, per i concreti contributi operativi e di collegamento con tutta la compagine accademica, le istituzioni pubbliche e private che collaborano e colloquiano con la medesima. Un ultimo pensiero alla dr.ssa Beatrice Sordini che con molta tenacia, in collaborazione con l apposito Comitato Tecnico, è riuscita a portare a termine tutti gli adempimenti necessari alla pubblicizzazione e divulgazione della Collana che riteniamo, con un certo orgoglio, un punto cruciale, fondamentale dell attività scientifica e didattica-divulgativa di tutta l Accademia. Montedoro G F.