CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Documenti analoghi
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

Verifica termoigrometrica.

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m²


Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Via Marte, Canale Nuovo, Orvieto. Tipo di edificio : Edificio di civile abitazione - casa a schiera

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-MOLD

Verifica termoigrometrica.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

Associazione Termoblocco

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Conduttanza unitaria I Resistenza unilaria I superficiale inlerna 7, superficiale esterna

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Ampliamento Collegio Alessandro Volta

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE ENERGETICA E RENDERIG TRIDIMENSIONALE INDIVIDUAZIONE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (Par , comma 3, lettera a) Allegato 1 Decreto "Requisiti minimi")

Ristrutturazione impianto di riscaldamento. Via Cimabue

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze

LEGGE n. 10 del

Opere relative a: Nuovo intervento Località : Calcinate (BG) Via M. Biagi Tipo di edificio : Palazzetto dello sport Categoria : E.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Scuola dell'infanzia Salionze Valeggio sul Mincio - Verona SCUOLA SALIONZE. pag. 30

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

: Civile abitazione composto da 9 unità : E.1(1) : Loc. Rosette : Nuova costruzione : Rossi e Bianchi : Per. Ind.le Luciano Sancassani

I.T.I.S. A. PACINOTTI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

I materiali per l isolamento termico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO

Opere relative a ristrutturazione di edifici nei casi previsti dall'art. 3, Comma 2, lettere c punto 1) (Allegato I punto 2).

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE F.E.S.R. 2007/2013 D.G.R. 29/03/2010 N.

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

RAPPORTO DI PROVA T

COMUNE DI RHO PROGETTO ESECUTIVO

Verifica termoigrometrica.

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

IM 13 RELAZIONE E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO TERMICO

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Analisi del progetto

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Transcript:

Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore dello strato [W/mK] Conduttività termica del materiale C [W/m²K] Conduttanza unitaria [kg/m³] Massa volumica a 10¹² [kg/mspa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa 0-0 % u 10¹² [kg/mspa] Permeabilità di vapore nell'intervallo di umidità relativa 0-9 % R [m²k/w] Resistenza termica dei singoli strati Ag [m²] Area del vetro Af [m²] Area del telaio Lg [m] Lunghezza perimetrale della superficie vetrata Ug [W/m²K] Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf [W/m²K] Trasmittanza termica del telaio l [W/mK] Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Uw [W/m²K] Trasmittanza termica totale del serramento c [J/(kg K)] Capacità termica specifica [m] Profondità di penetrazione periodica di un'onda termica [-] Rapporto tra lo spessore dello strato e la profondità di penetrazione [J/(m²K)] Capacità termica areica Y mn [W/(m²K)] Ammettenza termica dinamica Z mn Elemento della matrice di trasmissione del calore Z 11 [-] [m² K/W] Z 12 Z 21 [W/(m²K)] Z 22 [-] T [s] Periodo delle variazioni t [s] Variazione di tempo: anticipo (se positiva) o ritardo (se negativa) pag. 1

TIPO DI STRUTTURA Muratura tipo POROTON da 40 cm intonaci gesso int e cementizio est. cod 16 P.E Massa [kg/m²] 333.0 Capacità [kj/m²k] 32.8 Type Ashrae 37 1 Intonaco di gesso puro 0,010 0,30 23,33 1200 18,700 18,700 0,043 2 Blocchi di grande formato tipo POROTON in laterizio 0,4000 0,123 0,31 720 19,2000 19,2000 3,22 alleggerito per murature isolanti e portanti. 3 Intonaco di cemento, sabbia e calce 1800 per esterno 0,010 0,900 60,00 1800 9,3800 9,3800 0,017 SPESSORE TOTALE [m] 0,4300 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 Conduttanza unitaria 2 Resistenza unitaria 0,040 TRASMITTANZA 0,287 RESISTENZA TERMICA 3,482 1 2 3 C 2 kpa 2. Ts Ps 20 2.0 VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI1030) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio 20.0 137 11.7 1127 ESTIVA: agosto 2.3 206 2.3 206 interstiziale; la differenza minima di pressione 24 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) superficiale; la differenza minima di pressione tra 112 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] 1. 1.0 0. 0.0 Pv 1 2 3 1 10 0 pag. 3

TIPO DI STRUTTURA Pilastro/setto in cls s = 2 cm - isolato esternamente + controparete esterna s = 43 cm cod 17 P.E Massa [kg/m²] 706.9 Capacità [kj/m²k] 628.6 Type Ashrae 28 1 Intonaco di gesso puro 0,010 0,30 23,33 1200 18,700 18,700 0,043 2 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2400 per pareti 0,200 1,910 7,64 2400 1,8800 2,8800 0,131 interne o esterne protette 3 Polistirene espanso in lastre stampate per 0,0700 0,034 0,49 0 1,6000 1,6000 2,09 termocompressione da 0 Kg/mc 4 Blocco in POROTON da s = 8cm 0,0800 0,14 1,81 730 10,0000 0,0000 0,2 Intonaco di cemento, sabbia e calce 1800 per esterno 0,010 0,900 60,00 1800 9,3800 9,3800 0,017 SPESSORE TOTALE [m] 0,4300 Conduttanza unitaria 8 Resistenza unitaria 0,130 Conduttanza unitaria 2 Resistenza unitaria 0,040 TRASMITTANZA 0,337 RESISTENZA TERMICA 2,971 1 2 3 4 C 2 kpa 2. Ts Ps 20 2.0 VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI1030) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio 20.0 137 7.6 8 ESTIVA: agosto 2.3 206 2.3 206 interstiziale; la differenza minima di pressione 201 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) superficiale; la differenza minima di pressione tra 1092 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] 1. 1.0 0. 0.0 Pv 1 2 3 4 1 10 0 pag. 4

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TIPO DI STRUTTURA Serramento vetrato in vetro camera 4-12-4, adimensionale, telaio in alluminio cod 230 S.E Uw input [W/m²K] 1.700 pag.

TIPO DI STRUTTURA Pavimento tra ambienti abitati, senza isolamento, finitura in ceramica cod 00 PAV Massa [kg/m²] 1. Capacità [kj/m²k] 433.0 Type Ashrae 13 1 Piastrelle di ceramica 0,010 1,000 66,67 2300 0,9380 0,9380 0,01 2 Malta cementizia magra di sottofondo 0,000 1,400 28,00 2000 6,200 6,200 0,036 3 Solaio di tipo predalles, senza soletta cls, laterizio 12 0,2400 3,71 100 31,200 31,200 0,280 cm, sp tot 24 cm; da 100, flusso ascendente (da UNI 103) 4 Intonaco di calce e gesso 0,010 0,700 46,67 1400 18,0000 18,0000 0,021 SPESSORE TOTALE [m] 0,3200 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 1 2 3 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 TRASMITTANZA 1,44 RESISTENZA TERMICA 0,692 4 C 2 kpa 2. Ts Ps 20 2.0 VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI1030) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio 20.0 137 11.7 1127 ESTIVA: agosto 2.3 206 2.3 206 interstiziale; la differenza minima di pressione 44 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) superficiale; la differenza minima di pressione tra 891 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] 1. 1.0 0. 0.0 Pv 1 2 3 4 1 10 0 pag. 6

TIPO DI STRUTTURA Pavimento su terrapieno, battuto di cemento cod 18 PAV Massa [kg/m²] 03. Capacità [kj/m²k] 424.3 Type Ashrae 14 1 Battuto di cemento 0,010 1,200 80,00 1800 6,200 6,200 0,013 2 Malta cementizia magra di sottofondo 0,0400 1,400 3,00 2000 6,200 6,200 0,029 3 Polistirene espanso estruso da 3 Kg/mc con pelle 0,010 0,03 2,33 3 0,9400 0,9400 0,429 (impermeabile alta durabilità) 4 Soletta mista da 16 cm. in laterizio +2, nervature in 0,1800 3,333 90 31,200 31,200 0,300 cemento armato; 90 (da UNI 103) Ciottoli e pietre frantumate sfuse ad alta densità 0,100 0,700 4,67 100 37,000 37,000 0,214 SPESSORE TOTALE [m] 0,4000 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 1 2 3 4 Conduttanza unitaria Resistenza unitaria 0,200 TRASMITTANZA 0,739 RESISTENZA TERMICA 1,34 pag. 7

TIPO DI STRUTTURA Pavimento su cantinato e box, ISOLATO, finitura in ceramica cod 19 PAV Massa [kg/m²] 387.0 Capacità [kj/m²k] 327.7 Type Ashrae 18 1 Piastrelle di ceramica 0,010 1,000 66,67 2300 0,9380 0,9380 0,01 2 Argilla espansa con legante cementizio 800 0,0300 0,170,67 800 60,0000 60,0000 0,176 (sottofondi) 3 Poliuretano espanso a celle chiuse da 30 Kg/mc, in 0,000 0,032 0,64 30 2,3400 2,3400 1,63 lastre da blocchi espansi in continuo 4 Calcestruzzo di perlite e di vermiculite 20 di 0,000 0,130 2,60 20 38,0000 38,0000 0,38 sottofondo Soletta mista da 20 cm. in laterizio +, nervature in 0,200 2,87 110 31,200 31,200 0,30 cemento armato; 110 (da UNI 103) 6 Intonaco di cemento, sabbia e calce 1800 per esterno 0,010 0,900 60,00 1800 9,3800 9,3800 0,017 SPESSORE TOTALE [m] 0,4100 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 1 2 3 4 Conduttanza unitaria 6 Resistenza unitaria 0,170 TRASMITTANZA 0,31 RESISTENZA TERMICA 2,84 6 C 2 kpa 2. Ts Ps 20 2.0 VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI1030) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio 20.0 137 11.7 1127 ESTIVA: agosto 2.3 206 2.3 206 interstiziale; la differenza minima di pressione 291 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) superficiale; la differenza minima di pressione tra 1099 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] 1. 1.0 0. 0.0 Pv 1 2 3 4 6 1 10 0 pag. 8

TIPO DI STRUTTURA Copertura isolata con polistirene, finitura in cotto cod 626 SOF Massa [kg/m²] 481. Capacità [kj/m²k] 407.3 Type Ashrae 33 1 Intonaco di cemento, sabbia e calce 1800 per esterno 0,010 0,900 60,00 1800 9,3800 9,3800 0,017 2 Soletta mista da 20 cm. in laterizio +6, nervature in 0,2600 2,87 110 31,200 31,200 0,30 cemento armato; 110 (da UNI 103) 3 Polistirene espanso estruso da 3 Kg/mc con pelle 0,1000 0,03 0,3 3 0,9400 0,9400 2,87 (impermeabile alta durabilità) 4 Malta cementizia magra di sottofondo 0,0400 1,400 3,00 2000 6,200 6,200 0,029 Calcestruzzo di sabbia e ghiaia 2400 per pareti 0,010 2,080 138,67 2400 1,8800 1,8800 0,007 esterne non protette 6 Copertura in cotto 0,0200 20,000 1800 4000,0000 4000,0000 0,00 SPESSORE TOTALE [m] 0,400 Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 6 4 3 Conduttanza unitaria 10 Resistenza unitaria 0,100 TRASMITTANZA 0,28 RESISTENZA TERMICA 3,10 2 1 C 2 kpa 2. Ts Ps 20 2.0 VERIFICA IGROMETRICA CONDIZIONI AL CONTORNO ESEGUITA A NORMA EN ISO 13788 (UNI1030) CONDIZIONE Ti(ºC) Pi(Pa) Te(ºC) Pe(Pa) INVERNALE: gennaio 20.0 137 7.6 8 ESTIVA: agosto 2.3 206 2.3 206 interstiziale; la differenza minima di pressione 181 tra quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa; la quantità stagionale di condensato è pari a [kg/m²] (ammissibile ed evaporabile nella stagione estiva) superficiale; la differenza minima di pressione tra 1119 quella di saturazione e quella reale è pari a [Pa] 1. 1.0 0. 0.0 Pv 1 2 3 4 6 1 10 0 pag. 9

Intestazione... A R C H I V I O P O N T I T E R M I C I 700 PTE 0,10 W/m K Doppio ponte termico verticale dovuto allo spigolo pareti esterne compenetranti ; spessore muro 40 cm con U = 0,6 W/m2K IN T E R N O 701 PTE 0,40 W/m K Doppio ponte termico verticale dovuto allo spigolo pareti esterne con PILASTRI IN CLS NON ISOLATO; spessore 3 cm IN T E R N O 702 PTE 0,20 W/m K Doppio ponte termico verticale dovuto allo spigolo pareti esterne con PILASTRI IN CLS ISOLATO ESTERNAMENTE; spessore 3 cm IN T E R N O 703 PTE 0,01 W/m K Ponte termico verticale dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e divisorio interno da 10 cm L O C A L E 1 L O C A L E 2 704 PTE 0,03 W/m K Ponte termico verticale dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e divisorio interno da 20cm L O C A L E 1 L O C A L E 2 70 PTE 0,30 W/m K Ponte termico orizz. dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e pavimento o soffitto verso l'esterno (cordolo non isolato) L O C A L E 2 L O C A L E 1 $_NONE_$ pag. 10

Intestazione... 706 PTE 0,1 W/m K W4 - Serramento a filo esterno su parete non isolata 707 PTE 0,14 W/m K Ponte termico dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e infisso posto all'interno ; l'isolamento non copre lo stipite. I N T E R N O 708 PTE 0, W/m K R7 - Parete isolata all'interno con copertura isolata, trave non isolata e parapetto isolato 709 PTE 0,07 W/m K Doppio ponte termico verticale dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e pilastro intermedio ESTERNO INTERNO 710 PTE 0,13 W/m K PONTE TERMICO MEDIO (angoli verticali e orizzontali ; giunti degli infissi ; giunti verticali) ESTERNO IN T E R N O 711 PTE 0,33 W/m K Ponte termico orizz. dovuto al giunto tra parete esterna ( U = 0,6 W/m2K ) e soffitto verso l'esterno (cordolo non isolato) SOTTOTETTO ESTERNO LOCALE 1 $_NONE_$ pag. 18