Calcoene Brasile. Responsabile: sr. Elisa Salvetti Casa das Irmas Rua Ugolino Pinheiro CALCOENE Amapà Brasil

Documenti analoghi
Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula

TRAVEL WITH PURPOSE 2017: destinazione NIGERIA

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli)

MERCATO DI DOBE E ATELIER DI CUCITO DELLE DONNE

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

L ECONOMIA. prima parte

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

Talismani per Camerino

Un esperienza concreta di volontariato : L asilo Notturno di Via Raiberti 4 Monza. Società San Vincenzo De Paoli Federazione Regione Lombardia

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

MAPPATURA DELLE RISORSE

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

Comune di Ballabio. Provincia di Lecco PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2005/2006. SCUOLA MATERNA STATALE alunni n. 109

Hogar de Niños Arequipa - Perù

C O M U N E D I L O V E R E

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Nadiagou

Che cos è? legge n. 64 del 2001 tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 ed i 28 anni adesione volontaria

PROGETTO COLAZIONE DEI BAMBINI. Muhanga 2016

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse.

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Mongolia: no time and space limit.

MULTI-CULTI LIFE SKILLS LAB

Gli Amici di Padre Andres ONLUS Adelante siempre adelante!


I PROBLEMI DELLA CITTA

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI)

Scuola Paritaria Istituto. "BENEDETTA CAMBIAGIO" delle Suore Benedettine della Provvidenza. Scuola Primaria

APE volontaria APE sociale Lavoro precoce

26 - ex scuola in via Salaria 403

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Medici con l Africa Cuamm Una Casa d attesa per le mamme di Iringa

Scuola dell Infanzia Paritaria «S. Teresa del Bambin Gesù» Suore Carmelitane Missionarie di S.T. del B.G. Via Cimitero Dente, 21 - Modica

DATI GENERALI DELLA SCUOLA

DUE SPONDE UNA PISCINA

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

I diritti dell infanzia nella Costituzione Italiana

IL BISOGNO EDUCATIVO

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Emergenza terremoto Ecuador

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Documento di valutazione degli Istituti da finanziare SUORE MISSIONARIE DELL INCARNAZIONE 9/20/2015

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.


La città di Venaria Reale

ACQUISTARE È SEMPRE UN ATTO MORALE, OLTRE CHE ECONOMICO. Papa Francesco, Lettera Enciclica Laudato Si (Laudato Si, 206)

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN

PAESAGGI NATURALI intervento umano quasi del tutto assente (montagne innevate, foreste incontaminate, )

Officina Famiglia ForumPA 2013

I beneficiari sono stati i minori inseriti negli interventi di sostegno Djambo e Kurula

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

Chi siamo.

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Il turismo secondo il Comune di Taranto: lungomare, terra di nessuno! Polizia Locale, Nas, Guardia di Finanza dove sono?

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

LA REGIONE PER BIELLA E LA SUA PROVINCIA

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Il viaggio di San Marino for the children in Malawi inizia con un primo sopralluogo nel 2008

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Scuola Italo Argentina Bilingue Biculturale Dante Alighieri Rio Cuarto

San Paolo - Brasile. Appoggio Scolastico

La città della speranza

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

NONNI IN VACANZA. RAGAZZI E CINEMA Cooperativa Sociale a responsabilità limitata ONLUS

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

sociale spazio famiglia

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Le pianure. Mondadori Education

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre febbraio associazioni coinvo

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Per raccogliere fondi e adesioni di volontari, le attività organizzate sono molte:

OGGI E POSSIBILE NON PREOCCUPARSI PIÙ DI CASA, CONDOMINIO, UTENZE, SPESA ALIMENTARE, ECC.!!! PUOI

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

Progetto: libri di testo per il liceo di Cumura

Appartamento privato Trapani - Sicilia. Trapani

servizio estivo a Cesenatico

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

Gli abitanti della Terra

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

Transcript:

Calcoene Brasile Finanziamento attraverso le Adozioni Collettive Responsabile: sr. Elisa Salvetti Casa das Irmas Rua Ugolino Pinheiro 68960 CALCOENE Amapà Brasil Presso questo centro l A.P.I.Bi.M.I. finanzia la gestione di una Casa Comunitaria dove si svolgono una serie di attività per il sostegno della gioventù, il tutto gestito da una Congregazione religiosa (Suore di Maria Bambina). Sr. Elisa Salvetti, originaria di Marco di Rovereto (TN) e responsabile delle attività finanziate dall A.P.I.Bi.M.I. a Calçoene, così descrive la situazione di questa località. Calçoene è una cittadina che conta circa 6.000 abitanti e si estende su di un area di ca. 14.000 km ; è situata nello stato dell Amapà, a nord del Brasile in Amazzonia, a 375 km dalla capitale dello stato, Macapà. La cittadina si presenta come un agglomerato di casette di legno, quasi tutte costruite su piattaforme sostenute da pali a mò di palafitte. Per arrivare a Calçoene esiste un unica strada in terra battuta, che serve da collegamento con altri centri abitati situati a diversi km. di distanza. I collegamenti con gli altri villaggi e con il capoluogo Macapà sono tenuti da un vecchio pullman di linea che giornalmente parte da Calçoene alle sei di mattina per arrivare a Macapà dopo circa 9/10 ore. Per gli spostamenti, la stragrande maggioranza delle persone, i raccoglitori di manioca e gli indios prendono dei camion sgangherati, che costano meno, adibiti a trasporto di persone e cose. A Calçoene mancano i servizi essenziali, quali le fognature, le vie sono sempre in stato precario essendo tutte in terra battuta con polvere e sporcizia ai lati; i rifiuti urbani sono raccolti ogni tanto: così, nei dintorni, si

possono vedere montagne di rifiuti abbandonati. Questa zona purtroppo è ideale per virus, bacilli e zanzare che sono la causa principale di malaria, di infezioni intestinali e di disturbi alle vie respiratorie. A Calçoene l elettricità c è solo nelle ore serali e non tutte le sere; non arrivano giornali, il servizio telefonico è precario e si rischia spesso di rimanere isolati anche per più di due settimane. L agricoltura in questi posti è poco praticata, scarsi sono gli allevamenti bovini; il pesce - vera ricchezza di Calçoene per i numerosi fiumi e per la vicinanza dell oceano Atlantico - è controllato dai pochi proprietari dei numerosi pescherecci. Ogni giorno camion frigo raccolgono l abbondante pesce e lo portano ai grossi commercianti di Macapà e di Belèm, di qui il pesce è esportato all estero. Il grude (l intestino del pesce) è prelevato da una multinazionale giapponese che lo trasforma nella preziosa colla di pesce. Al povero pescatore di Calçoene rimane la fatica con un miserrimo salario. La presenza continua di pescatori, camionisti e commercianti - provenienti dalle zone vicine - ha creato e facilitato l abbondante consumo di alcolici, droghe leggere e pesanti ed ha diffuso la prostituzione - anche minorile che ha avuto conseguenze devastanti per i minori coinvolti. Le famiglie sono molto numerose, la promiscuità è la regola, i figli sono frutto il più delle volte di rapporti molto precoci per cui in queste famiglie si trovano bambini sia dei genitori, sia delle giovanissime figlie. A Calçoene esiste un piccolo presidio sanitario con alcuni posti letto ma, se uno si ammala seriamente, deve andare in città, spostandosi di 375 km. con rischi inimmaginabili. C è un solo medico con alcune infermiere che devono servire una popolazione distribuita nel raggio di un centinaio di km, badando anche alle emergenze (morsi di serpenti, scorpioni, vermi, infezioni varie, malaria). La scuola è alquanto precaria ed a Calçoene esiste solo una scuola elementare pubblica; chi vuole proseguire gli studi deve andare a Macapà. Da notare che i testi ufficiali di storia partono dal XVI secolo (conquista del

Brasile ad opera dei conquistadores portoghesi); molte tribù indios sono state massacrate e di loro restano pochissime testimonianze e nessuna viene insegnata a scuola. Nel complesso, quindi, Calçoene si trova in una realtà sociale grave e pesante con alto rischio soprattutto per gli adolescenti e giovani. La Comunità delle suore si è sentita particolarmente provocata da questi problemi ed ha cercato di dare delle risposte cercando la collaborazione tra la Comunità religiosa e il Consiglio Tutelare (un organismo pubblico esteso a tutto il Brasile) per: * individuare i bisogni (per le persone fisiche con problemi particolari di droga, gravidanze, disagio giovanile, ecc.) * proposta di recupero e accompagnamento con reinserimento e rinforzo scolastico, corsi di artigianato, lavori manuali (orto, utilizzo delle macchine per la confezione delle multimisture per l integrazione alimentare, confezione e preparazione di medicine alternative, accompagnamento sociale, psicologico e sanitario delle adolescenti gravide: 25 soggetti finora individuati tra gravide, droga, prostituzione ecc. Tutte queste attività sono svolte presso le tre Case Comunitarie che sono a disposizione delle Suore; una di queste, la Casa Comunitaria Cassilda Santos Cardoso è stata acquistata, sistemata ed arredata soprattutto con fondi messi a disposizione dall A.P.I.Bi.M.I. e vi si svolgono le seguenti attività. Obiettivo del Progetto * Assistenza ai minori della Pastorale del bambino da zero ai sei anni con controllo del peso mensile e controllo socio-sanitario sulla salute per ca. 100 bambini;

* Gestione di una Scuola Materna per 20 bambini. * Incontri di formazione per le mamme e la lideranza. * Rinforzo scolastico (una sorta di corposo doposcuola che integra la scadentissima qualità dell insegnamento pubblico) per i bambini in difficoltà, soprattutto figli di pescatori, in numero di ca. 40 al giorno; * merende alternative e comunitarie (spesso l unico pasto consumato nell intera giornata!) per i bambini sia del rinforzo scolastico sia per quelli della Pastorale del bambino e, in generale, per tutti i poveri. * Organizzazione di un piccolo laboratorio per piccoli lavori artigianali: ricamo, uncinetto, per le Adolescenti e confezione del corredino per le Gestanti. * Organizzazione di Corsi i Informatica di base per una decina di adolescenti all anno. Personale coinvolto: due insegnanti a tempo pieno per l insegnamento e la supervisione anche delle varie attività manuali (orto, medicina alternativa ecc.) una responsabile della casa a tempo pieno che attende alla custodia e controllo dello stabile, controllo degli alimenti e dei materiali, preparazione delle merende. personale volontario non salariato che lavora a rotazione (ca.10 madri dei bambini assistiti); questo personale attende alla preparazione ed alla distribuzione delle merende aiutando la responsabile, alla pulizia della cucina e delle varie aule. Costo di Gestione annuale per tutte le attività svolte presso il Centro Comunitario Dona Cassilda Santos Cardoso e finanziate dall A.P.I.Bi.M.I. onlus Costo del personale: professori a tempo pieno reais 7.500 responsabile della casa 2.990

Spese correnti di gestione: generi alimentari 3.000 gas ed energia elettrica 840 materiale per le pulizia 500 materiale per il laboratorio 1.000 materiali per gli orti 1.000 materiale didattico e di cancelleria 500 manutenzioni e varie 1.000 Totale reais 18.330 pari a 8.000 (1 vale ca. 2,3 Reais) Questo importo viene coperto da 40 Soci A.P.I.Bi.M.I. versando 200 ciascuno (40 x 200 = 8.000 )